This item is
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)
Publicly Available
and licensed under:Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)
Files for this item
Download all local files for this item (76.83 KB)

- Name
- vergaamante-0305.txt
- Size
- 11.96 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<S VITA DEI CAMPI L'AMANTE DI GRAMIGNA> <A VERGA> <T L'AMANTE DI GRAMIGNA> <L 1> $A $SALVATORE $FARINA. $CARO $FARINA, ECCOTI NON UN RACCONTO, MA L'ABBOZZO DI UN RACCONTO. $ESSO ALMENO AVRA& IL MERITO DI ESSERE BREVISSIMO, E DI ESSER STORICO - UN DOCUMENTO UMANO, COME DICONO OGGI - INTERESSANTE FORSE PER TE, E PER TUTTI COLORO CHE STUDIANO NEL GRAN LIBRO DEL CUORE. $IO TE LO RIPETERO& COSI& COME L'HO RACCOLTO PEI VIOTTOLI DEI CAMPI, PRESS'A POCO COLLE MEDESIME PAROLE SEMPLICI E PITTORESCHE DELLA NARRAZIONE POPOLARE, E TU VERAMENTE PREFERIRAI DI TROVARTI FACCIA A FACCIA COL FATTO NUDO E SCHIETTO, SENZA STARE A CERCARLO FRA LE LINEE DEL LIBRO, ATTRAVERSO LA LENTE DELLO SCRITTORE. $IL SEMPLICE FATTO UMANO FARA& PENSARE SEMPRE; AVRA& SEMPRE L'EFFICACIA DELL'ESSER STATO, DELLE LAGRIME VERE, DELLE FEBBRI E DELLE SENSAZIONI CHE SONO PASSATE PER LA CARNE; IL MISTERIOSO PROCESSO PER CUI LE PASSIONI SI ANNODANO , SI INTRECCIANO, MATURANO, SI SVOLGONO NEL LORO CAMMINO SOTTERANEO, NEI LORO AND . . .

- Name
- vergacavalle-0305.txt
- Size
- 11.45 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<S VITA DEI CAMPI> <A VERGA> <T CAVALLERIA RUSTICANA> <L 1> $TURIDDU $MACCA, IL FIGLIO DELLA GNA& $NUNZIA, COME TORNO& DA FARE IL SOLDATO, OGNI DOMENICA SI PAVONEGGIAVA IN PIAZZA COLL'UNIFORME DA BERSAGLIERE E IL BERRETTO ROSSO, CHE SEMBRAVA QUELLA DELLA BUONA VENTURA, QUANDO METTE SU BANCO COLLA GABBIA DEI CANARINI. LE RAGAZZE SE LO RUBAVANO COGLI OCCHI, MENTRE ANDAVANO A MESSA COL NASO DENTRO LA MANTELLINA, E I MONELLI GLI RONZAVANO ATTORNO COME LE MOSCHE. EGLI AVEVA PORTATO ANCHE UNA PIPA COL RE A CAVALLO CHE PAREVA VIVO, E ACCENDEVA GLI ZOLFANELLI SUL DIETRO DEI CALZONI, LEVANDO LA GAMBA, COME SE DESSE UNA PEDATA. $MA CON TUTTO CIO& $LOLA DI MASSARO $ANGELO NON SI ERA FATTA VEDERE NE& ALLA MESSA, NE& SUL BALLATOIO, CHE& SI ERA FATTA SPOSA CON UNO DI $LICODIA, IL QUALE FACEVA IL CARRETTIERE E AVEVA QUATTRO MULI DI $SORTINO IN STALLA. $DAPPRIMA $TURIDDU COME LO SEPPE, SANTO DIAVOLONE! VOLEVA TRARGLI FUORI LE BUDELLA DELLA PANCIA, VOLEVA TRARGLI, A QUEL DI $LICODIA! PERO& NON NE F . . .

- Name
- vergaguerra-0305.txt
- Size
- 16.42 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<S VITA DEI CAMPI GUERRA DI SANTI> <A VERGA> <T GUERRA DI SANTI> <L 1> $TUTT'A UN TRATTO, MENTRE $SAN $ROCCO SE NE ANDAVA TRANQUILLAMENTE PER LA SUA STRADA, SOTTO IL BALDACCHINO, COI CANI AL GUINZAGLIO, UN GRAN NUMERO DI CERI ACCESI TUTT'INTORNO, E LA BANDA, LA PROCESSIONE, LA CALCA DEI DEVOTI, ACCADDE UN PARAPIGLIA, UN FUGGI FUGGI, UN CASA DEL DIAVOLO: PRETI CHE SCAPPAVANO COLLE SOTTANE PER ARIA, TROMBE E CLARINETTI SULLA FACCIA, DONNE CHE STRILLAVANO, IL SANGUE A RIGAGNOLI, E LE LEGNATE CHE PIOVEVANO COME PERE FRADICIE FIN SOTTO IL NASO DI $SAN $ROCCO BENEDETTO. $ACCORSERO IL PRETORE, IL SINDACO, I CARABINIERI; LE OSSA ROTTE FURONO PORTATE ALL'OSPEDALE, I PIU& RIOTTOSI ANDARONO A DORMIRE IN PRIGIONE, IL SANTO TORNO& IN CHIESA DI CORSA PIU& CHE A PASSO DI PROCESSIONE, E LA FESTA FINI& COME LE COMMEDIE DI $PULCINELLA. $TUTTO CIO& PER L'INVIDIA DI QUE' DEL QUARTIERE DI $SAN $PASQUALE, PERCHE& QUELL'ANNO I DEVOTI DI $SAN $ROCCO AVEVANO SPESO GLI OCCHI DELLA TESTA PER FAR LE COSE IN GRAN . . .

- Name
- vergaintro-0305.txt
- Size
- 2.83 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
SIX SHORT STORIES BY GIOVANNI VERGA ===================================== THE SIX SHORT STORIES IN ITALIAN,HERE PRESENTED IN COMPUTER-READABLE FORM, WERE ALL WRITTEN BY THE SICILIAN NOVELIST, SHORT - STORY - WRITER AND DRAMATIST, GIOVANNI VERGA ( 1840 - 1922 ) IN THE PERIOD 1880 - 1881. THE FIRST FIVE TALES ( "CAVALLERIA RUSTICANA", "LA LUPA", "L'AMANTE DI GRAMIGNA", "GUERRA DI SANTI" AND "PENTOLACCIA" ) HAVING EACH BEEN PUBLISHED INDIVIDUALLY DURING 1880, WERE THEN RE-PUBLISHED (AUGMENTED BY OTHER TALES) AS A COLLECTION ENTITLED "VITA DEI CAMPI" ( MILAN, AUGUST - SEPTEMBER, 1880 ). THE SIXTH TALE, "IL REVERENDO" , WAS FIRST PUBLISHED IN OCTOBER 1881, AND THEN IN A COLLECTION ENTITLED "NOVELLE RUSTICANE" (TURIN, 1883). THIS SELECTION OF VERGA'S "NOVELLE" HAS BEEN PREPARED FOR COMPUTER ANALYSIS BY ANDREW WILKIN , LECTURER IN ITALIAN STUDIES , UNIVERSITY OF STRATHCLYDE, GLASGOW G1 1XH, FROM WHOM FURTHER DETAILS . . .

- Name
- vergalupa-0305.txt
- Size
- 8.62 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<S VITA DEI CAMPI LA LUPA> <A VERGA> <T LA LUPA> <L 1> $ERA ALTA, MAGRA, AVEVA SOLTANTO UN SENO FERMO E VIGOROSO DA BRUNA - E PURE NON ERA PIU& GIOVANE - ERA PALLIDA COME SE AVESSE SEMPRE ADDOSSO LA MALARIA, E SU QUEL PALLORE DUE OCCHI GRANDI COSI&, E DELLE LABBRA FRESCHE E ROSSE, CHE VI MANGIAVANO. $AL VILLAGGIO LA CHIAMAVANO LA $LUPA PERCHE& NON ERA SAZIA GIAMMAI - DI NULLA. $LE DONNE SI FACEVANO LA CROCE QUANDO LA VEDEVANO PASSARE, SOLA COME UNA CAGNACCIA, CON QUELL'ANDARE RANDAGIO E SOSPETTOSO DELLA LUPA AFFAMATA; ELLA SI SPOLPAVA I LORO FIGLIUOLI E I LORO MARITI IN UN BATTER D'OCCHIO, CON LE SUE LABBRA ROSSE, E SE LI TIRAVA DIETRO ALLA GONNELLA SOLAMENTE A GUARDARLI CON QUEGLI OCCHI DA SATANASSO, FOSSERO STATI DAVANTI ALL'ALTARE DI $SANTA $AGRIPPINA. $PER FORTUNA LA $LUPA NON VENIVA MAI IN CHIESA, NE& A $PASQUA, NE& A $NATALE, NE& PER ASCOLTAR MESSA, NE& PER CONFESSARSI. - $PADRE $ANGIOLINO DI $SANTA $MARIA DI $GESU&, UN VERO SERVO DI $DIO, AVEVA PERSA L'ANIMA PER LEI. $MARICCH . . .

- Name
- vergapentola-0305.txt
- Size
- 8.3 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<S VITA DEI CAMPI PENTOLACCIA> <A VERGA> <T PENTOLACCIA> <L 1> $ADESSO VIENE LA VOLTA DI $PENTOLACCIA CH'E& UN BELL'ORIGINALE ANCHE LUI, E CI FA LA SUA FIGURA FRA TANTE BESTIE CHE SONO ALLA FIERA, E OGNUNO PASSANDO GLI DICE LA SUA. $LUI QUEL NOMACCIO SE LO MERITAVA PROPRIO, CHE& AVEVA LA PENTOLA PIENA TUTTI I GIORNI, PRIMA $DIO E SUA MOGLIE, E MANGIAVA E BEVEVA ALLA BARCA DI COMPARE DON $LIBORIO, MEGLIO DI UN RE DI CORONA. $UNO CHE NON ABBIA MAI AVUTO IL VIZIACCIO DELLA GELOSIA, E HA CHINATO SEMPRE IL CAPO IN SANTA PACE, CHE $SANTO $ISIDORO CE NE SCAMPI E LIBERI, SE GLI SALTA POI IL GHIRIBIZZO DI FARE IL MATTO, LA GALERA GLI STA BENE. $AVEVA VOLUTO SPOSARE LA $VENERA PER FORZA, SEBBENE NON CI AVESSE NE& RE NE& REGNO, E ANCHE LUI DOVESSE FAR CAPITALE SULLE SUE BRACCIA PER BUSCARSI IL PANE. $INUTILE SUA MADRE, POVERETTA, GLI DICESSE: - $LASCIA STAR LA $VENERA, CHE NON FA PER TE; PORTA LA MANTELLINA A MEZZA TESTA, E FA VEDERE IL PIEDE QUANDO VA PER LA STRADA. - $I VECCHI NE SANNO PIU& . . .

- Name
- vergareveren-0305.txt
- Size
- 17.24 KB
- Format
- Text file
- Description
- Version of the work in plain text format
<S NOVELLE RUSTICANE> <A VERGA> <T IL REVERENDO> <L 1> $DI REVERENDO NON AVEVA PIU& NE& LA BARBA LUNGA, NE& LO SCAPOLARE DI ZOCCOLANTE, ORA CHE SI FACEVA RADERE OGNI DOMENICA, E ANDAVA A SPASSO COLLA SUA BELLA SOTTANA DI PANNO FINE, E IL TABARRO COLLE RIVOLTE DI SETA SUL BRACCIO. $ALLORCHE& GUARDAVA I SUOI CAMPI, E LE SUE VIGNE, E I SUOI ARMENTI, E I SUOI BIFOLCHI, COLLE MANI IN TASCA E LA PIPETTA IN BOCCA, SE SI FOSSE RAMMENTATO DEL TEMPO IN CUI LAVAVA LE SCODELLE AI CAPPUCCINI, E CHE GLI AVEVANO MESSO IL SAIO PER CARITA&. SI SAREBBE FATTA LA CROCE COLLA MANO SINISTRA. $MA SE NON GLI AVESSERO INSEGNATO A DIR MESSA, E A LEGGERE E A SCRIVERE PER CARITA&, NON SAREBBE RIESCITO A FICCARSI NELLE PRIMARIE CASATE DEL PAESE, NE& AD INCHIODARE NEI SUOI BILANCI IL NOME DI TUTTI QUEI MEZZADRI CHE LAVORAVANO E PREGAVANO $DIO E LA BUON'ANNATA PER LUI, E BESTEMMIAVANO POI COME TURCHI AL FAR DEI CONTI. ''$GUARDA CIO& CHE SONO E NON DA CHI SON NATO'' DICE IL PROVERBIO. $DA CHI ERA NATO LUI, TUTTI . . .