Il Paſſaggiere:DI BE …

Il Passaggiere:

DI BENVENVTO JTALIANO, Già noue anni sono Jdiomista in Londra.

Diuiso in due parti, Che contengano sette esquisiti Dialoghi, in Italiana, & tradotti nell' Inglese fauella:

Il Contenuto de quali nei fine si dimostra.

All' Illustrissimo, e Serenissimo Prencipe, Henrico, Primogenito della Maestà de [...]la gran Bretagna, &c.

IN LONDRA: Stampato da T. S. per Giouanni Stepneth, e si vende alla Porta Occidentale di San Paolo. 1612.

ALL' ILLVSTRISSIMO, E SERENISSIMO PRENCIPE, HENRICO Primogenito della Maiestà de la Gran Bri­tagna, &c.

Serenissimo Prencipe:

QVantunque, ne bello esser, ne gradir vaglia chi da bru­to ingegno è nato, ne siri­ceua fiore doppo la prima vera, ne di fuoco fauella, chi tutto è agghiacciato, ne men partorisca cose degne di luce, chi ha­bita nelle tenebre, che se pur si sforzasse, d' abbellir con Arte, farebbe il contrario dell' Or­sa, che doue ella co la lingua dà la forma al parto, egli co la sua propria le difforma­rebbe: Nulla dimeno, si come tutte le Crea­ture, non da se, ma da vn maggior influsso son ridotte à perfettione, e gli Corpi Celesti [Page] di lor propria natura oscuri, dal soprano ri­ceuan luce; cosi giudicai questo mio picciol Parto, & imperfetto Passaggiere apprendo l' occhi, e riceu [...]do luce da lucidissimi raggij del chiarissimo splendor della virtù, meriti, e grandezza di sua Altezza serenissima, e pe­regrinando, ò nauigando intorno co lo felicis­simo aspetto, e benignissimo aere di cosi for­tunata Stella, e portando in fronte l' Hono­ratissimo Nome, felice Augurio, e fausto Pri­uilegio d' vn tanto Prencipe, sperai, e spe­ro la Musa sua deuerrà feconda, e le torbide acque della sua paludosa fonte si muteran in limpidezza, e tal sarà, che douunque, ò co'l corpo, ò con la fama giogna, si farà far lar­ga strada, non men all' accoglienze, che à le lodi: Ne tal mia speranza se ne porta il ven­to, sapendo, Illustrissimo Heroe, che ella imi­tando il Sole, che nelle humili valli non dis­degna, di sparger l' effetti dalla sua gratia, la cura delle cose grandi, non iscluderà quel­le, che souente son istimate leggieri, e pic­ciole, [Page] essendo elleno tanto più amabili, quanto l' altre via più formidabili: Oltra che, se co'l affetto del spirito si bilancia, e si misura il tutto, il mio Passaggiere, in vero, non cederà à ni­un altro, in vece del poco valore, contenen­do in se vn infinito volere.

Dunque con ogni debita humili [...] di cuore supplico vostra Altezza serenissima degnarsi, non men d' accetar con seren' occhio, che col suo nobilissimo spirito aggradirlo, qual in mi­nimo pegno, ardirò di dire, quasi di giurata seruitù, con me stesso appresento, & aguisa di perpetuo voto, à lei io sacro. Conche, pregan­dole dal sommo bene, quanto ella brama, reue­rentemente me le inchino, restandomene

Di sua Altezza serenissima humilissimo, e fedelissimo seruitore, BENVENVTO ITALIANO.

AL LETTORE.

SPronato, parte da natural instinto di communicarmi, e di giouar all' al­tri, parte ancor per osseruar, in quan­to al presente mio stato mi è conces­so, il Platonico precetto di lasciar à posteri miei qualche minima ombra d' esser vissuto, mandando in luce la presente mia Opra, cortese & Honorato Lettore, da me forse aspet­tari, che si come il famoso Homero sotto la persona del saggio, e forte Achille, ci rapresentò vn valoro­so, e giudicioso Capitano; il Latin Poeta sotto d' Enea, vn benigno Duce; Zenofonte co Ciro, ci abozzò vn Re perfetto; Cicerone ci dipinse vn compito Oratore; il diuin Petrarca ad imitatione della Cantica di Sa­lamone, cantando l' amorose fiamme, co sopranatu­ral spirito ci apparò quanto piace il mondo esser vn breue sogno; il raro Tasso in Goffredo vn Christi­ano Heroe: parimente io, sotto l' ombra del mio Passaggiere, hor ti proponga chente apartenga ad­vn ben nato, virtuoso, politico, e cauto Viatore, [Page] ó Peregrino, ó Forestiero, ò Passaggier eh' egli si sia, si che in ogni loco, fra Gente di Religion, ó almen di ragion capace, aggiogna, sia il benuenuto, e tal sappi erà il mio intento; pur (non già, che in ver io possa dire:

Petrar.
Ma rade volte aduien, à l' alte imprese,
Che la fortuna ingiusta non contrasti.)

essendo stato costretto smembrar, & al fin, à parte lasciar quel, ch' era assai più grato nel mio Passaggie­re (forse per seguir il commun influsso del suo nome fatale, di soffrire, e patir tacendo) e di restringer l'O­pra, se conforme al tuo piacere non espressamente, al­men tacitamente, essendo tu perspicace, otterrai il tuo desio; che diligentemente osseruando il tutto, conosce­rai il mio Passaggier, nel primo Dialogo esser instrut­to, di fuggir l' otio, inimico dell' anima, e sentina d'og­no infamia, ma dedicarsi alle virtù vnico mezzo di render l'huomo immortale: Nel secondo, di non viuer, come animale senza, ma di ragion dotato: Nel terzo, di schiffar col troppo rigore, di non esser additato per vn tenace auaro, ne come schiocco vn scialacquatore, ma si accorto in penetrar, e senza froda, preuenir l' hu­mane fraudi: Nel quarto, douersi fidar in Dio, nella vertù, e suo valore, ne douer giudicar tutto cio, che luce, esser buon oro: Nel quinto, aguisa di aperta, e larga strada dell'inferno, aborrire le disordinate vanità mōda­ne, e l' ansietà del cumulare: Nel sesto, che [...]'l primo della [Page] seconda parte; di riuerire, e compire, non per adula­tione, ma per sincero amore, & vrbanitade. Nel set­timo, secondo di detta seconda, d' esser virtuoso Cor­tegiano, e seruo, no de suoi interessi, ma dell' honor del suo Signore; di esser saggio, e prudente, ma non leggier galante; di eleggere d' impi [...]gar le sue entrate in cose di ver honore, e permanenti; di scansar le liti, ma d' honorar gli vertuosi Leggisti: & hauendo per breuità leuati diuersi altri discorsi, finalmente d'esser fedel, e rigido custode del suo cuore, acciò pazzamen­te non resta inueschiato, ne alacciato d' amore, ne con estrema infelicità, fatto schiauo di feminil ingegno; non ostante però tutto cotesto, per meglio satisfar al mio, e al tuo volere, per compor il mio Passaggier via più perfetto, acciò nel peregrinare sia, non sol Gentil'huo­mo accorto, ma come letterato, possa dicorerre, dar consiglio, racconciliar discordi amici, e ne le sue occor­renze, con giudicio, honoratamente riuscire, da me tantosto riceuerai vn' altra mia fatica, intitolata Mo­nomachia, seconda parte del mio Passaggiere, in cui, in qual si voglia punto, e puntiglio à pieno spero satis­farti, e più che niun altro sin qui in tal materia hab­bia scritto.

Di più acciò il mio Passaggiere fra gli intelligen­ti, & honorati Cauaglieri ne le gran Corti, & in og­ni altra lodeuole compagnia, e circolo, come prattico, graue, è sennuto, fauellar possa di ragion di stato, seruir alsuo Signore in ogni importante affare, indi pur da me [Page] verrà in luce la terza parte del mio Passaggiere, chi­amata Origine, e ragion di Stato, doue Laconicamente ti proporò, cosi la causa, comenciamento, modo, mezzi, & Arte dell' acquisto, accrescimento, e mantenimento, come la distruttione di chiaschedun principal stato dell' vniuerso, e perche da vn ben formato stato sca­turisce la chiesa, e Religione, donde dal soprano Stato, che immediatamente segui, appresso la creatione de be­ati Spiriti, la Chiesa trionfante, e dopo la Creatione dell' vniuerso, la militante, vnico mezzo per honorar Iddio, e potentissimo freno d' ogni sfrenato ingegno, finalmente, v' aggiognerò la quarta, & vltima parte del mio Passaggiere intitolata Religiosa Genealogia, in cui dal principio del mondo succintamente ti esporò tutte le spetie, generi, e sorti di Religioni di qual si voglia natione del mondo, per mezzo delle quali gli huomini honororno, & adororno Iddio, ò qual sivo­glia altra cosa, sino al presente, acciò il mio Passag­gier (& ogn' altro ancora,

Che tutti han da cercar altri paesi) chiaramente conosca, ch 'l
Petrar.
Mondo difalse opinioni sempre si pasce,
Talche giànium sa doue egli si sia.

Et à fine, che ageuolmente abbracciar possa il vero, e ri­fiutar il falso.

Ma conciosiacosa che tutti di prouiamo l' humana Natura, come ne genij, altresi ne l' affettioni, e giudi­cio di leggieri souente suo vasallo, & ogn' altra cosa variare, alla presente opera, moltipassi, diuerse sentenze, vari, non menpiaceuoli, che vtilimotti, e necessarij auisi, [Page] ho inestato, per più facilmente alattare l' animo di ci­ascheduno, & se non à pieno, almeno in parte, per satis­fare ad ogni curioso, e gentil spirito: e per peruenire, (se però egli è possibile) ogni mala satisfattione, ch' io ti potessi arreccare, mì son ingegnato nel fauellare, di seguir, come più ageuole, & aggradita, la via più com­mune, e più calpestratta da megliori Auttori.

E se à caso ad alcun parasse, che nel variar vna istessa parolla, mi fosse seruito d' vn altra diuersa, qual al suo parere, non fosse d' vsarsi, sappi, che hauendola osseruata fra ottimi Scrittori, mi sarebbe giudicato degno di giusto rossore, ingiustamente arrossandomi di inestarla all' altre, talche in ciò non me, ma la sua in­capacità deè sindicare.

Oltra di ciò, se alcuno giudicasse, ch'io sia transcorato Orthografista, in tropo frequentemente tralasciar li graui, & accuti accenti, ò nell' occorenza, in duplicar quelle lettere, che debbano esser semplici, ò nel porre alcun' altre vniche, che al lor parere deueriano esser du­plicate, circa à questo, auertisca, che hauendo più volte veduti gli buoni Auttori, fra d' essi variare, anchor io fatto ho quanto mi è parso in simiglianti voci di be­neplacito; circa l' altro io confesso, l' accento prendersi per canto, ò suono, e quasi potersi dir concento, facen­dosi con suo suono conoscere le sillabe, e l' officio dell' accento esser di regere, e moderare le parolle, donde pare, che si come non si può formar voce senza voca­le, altresi non possa istar parola, che d' accento man­chi, essendo esso quasi spirito, & animo d' esse pa­role.

[Page]Niente dimeno conciosiacosa, che da gli miei pueri­li anni son stato aleuato ne continui studij, & hauendo in ciò osseruate le più corrette stampe, come quella d' Aldo Manutio, e veduti, e versi, e prose di propria mano di dottissmi, e rari ingegni, e moderni Auttori scritte, come del Signor Cauagliere Gui [...]ino, del Sig­nor Torquato Tasso, dell' eccelente Filosofo, e Poeta S. Cesare Cremonino Lettor in Padoua, ho chiaramen­te conosciuto, che con tanti graui, & accuti inghirlan­dare, & incoronare le parolle, esser (come pur mi ri­feriua vn famoso professor in Italia) propria curìosità d' oltramontani, & in conchiusione d' alcuni. Vt vide­antur, per dar ad intendere, di posseder ciò, nel qual non furno aleuati: ma le sudette stampe, e buoni scrit­tori degni d' ogn' vn d' esser imitati, solamente vsar le sudette note, ò marche di graui, & accenti, ne ne­cessarij luogi, ciòe, doue si può render il lettor dubio­so, come la Congiontione e, e' l Verbo è, ò accio il dit­tongo si piglia per vna sol sillaba, come più, già, e si­miglianti, ò per dimostrar la differenza tra l' articolo feminino la, e l' Aduerbio là, parimente sopra il pre­sente, perfetto amò, à distintione del persente amo, e de cotai altri.

Cosi in caso del dubio dell' accento stia sopra la pri­ma, e l' ultima sillaba, come amerò, & améro, ad­iettiuo, e preterito perfetto, leggerò, leggéro, ben­che il suo proprio officio sia d' affettuare nell' vltima, come virtù, beltà, & altre voci tronche, non al­trimente sopra gli verbi accortiati, come fé, posé, compiè, vdì, sentì; quanto poi alla Copula, ha­uendo [Page] vdito, e veduto osseruare diuerse regole con varie distintioni, seguendo l' opinione d' alcuni sen­nuti, sempre l' ho preposta alla congiontione, essendo suo proprio di concatenare.

Nulla dimeno, io conosco, che proceda con qual si vo­glia buona ragion vn Auttore, essendo il mondo tan­to vitioso, qual egli è in vero, come fù, sempre sarâ come bersaglio al strale della lingua d' ogn'vno; posci­ache si ritrouan alcuni che di lor natura pieni d' vna vitiosa emulatione, e superstitiosa gelosia, non cessa­no d' osseruare continuamente l' andamenti l' vno dell' altro, interponendosi scambieuolmente tutti i di­segni, per i quali à qualonque d' essi potesse, o qual­che profitto, ò vna minima schiatilla d' honore accres­cere, ò arreccar qualche ombra di reputatione: ouer più tosto, per hauer ciascheduno vn particular lume in qualche cosa, più dell' altro, e questo via più di cotesto: ouero perche altri aguisa di sonnachiosi Tassi dormendo nell' oscure tenebre di mille lor imperfet­tioni, pur via più non restan di far professone di por­tar il lume per gli altri, e dell' amor proprio esser co­si ripieni, che aguisa di Simia si persuadan ogni suo defforme parto esser cotanto perfetto, che degno sia d' ogni carezza, le lor parolle esser perle, e pur essen­do in vero aguisa di mostri di diuerse spetie, han il capo Guelfo, e le gambe gibiline, ne mai fauellan, ch'ogni lor parolla non sia come esca con l'hamo, ò non senza veschio ramo, e per colorir le lor brutezze col amacchiar l' altrui bellezza, cotanto restan abaccinati, che aguisa [Page] de mastini, mai cessano di latrare dopo le spalle.

Donde in cotal infame professione eccedan la peg­gior spetie di qual si voglia spirito Farisaico, si che sen­za veruna comparatione sopramontando Molorco, Li­cofrone, Demogrone, Anassarco pesto, per la sua buggiarda lingua in vn mortaio di bronzo, il sozzo Borchiello, l' iniquo Bernia, il Neuio, il Carbilio, Calimacò, Pasquino prototipo del Papa (ch' essendo egli nelle cose diuine cieco, & insensato, pur cerca à maggior cecita illuminar quelli, che 'l tutto assai ben discernano) e Franco, Bauio, Meuio, e'l scelerato Mo­mo, gli miseri vanno à tentone, altreuolte à carpone per metter, come fanno, bottega di buona fama àspese d' altri, e facendo mercatantia dell' altrui, da lor in­uentata, e seminata vergogna, impudicamente cercano l' altrui dishonor, erger la meretricia fronte, & in­alzar l' impudiche corna: e di cotal infelice stato, co­tanto son inuaghiti, che omninamente fatti ciechi, non si vergognano, di portar nella lingua il felle di Rabilio, ne le fauci il tossico di Colimaco, nella bocca la vam­pa del Monte Etna, nell' occhi il folgore di Gioue vsa­to contra i Centauri, ne le parolle i dardi di Lucife­ro, ne pensieri le saette di Bellona, ne serpentini mot­ti il lezzo, & il fettore de l' Arpie, nell' aprir la bocca l'amaritudine di Sulmone contra Orbecche, & com­pongano ogni lor discorso con Aloe epatico, tuttauia cote­sti vsci sgangerati, città senza mura, naui senza gouerno, [Page] vasi senza coperto, caualli indomiti senza freno, non considerano la lingua assai picciol membro, senza gran ragione (al dir di Biante, & Hesiodo) non douer sortire di quella porta, con la quale, con gran miste­rio, la diuina sapienza, e la Natura insieme sua mi­nista, la rinchiuse, per ammaestrarci fra l' altre cose, l' huomo douer attender, ò à vna virtuosa fauella, ò à vn prudente silentio; il che tanto poco da tali è osser­uato, che niun scrittore, chi chi si voglia, può sciffar gli punti di Zoilo, le spogne di Hoponace, gli obe­li d' Archiloco, le stigme d' Aristarco, le rampogre di Momisti.

E se amantissimo mio Lettore niuno, per ogn' ar­te, mai ha potuto far di non esser offeso dal veneno, e serpentina lingua del maldicente, in qual guisa il mio Passaggiere soggetto sol ad ogni angosc [...]a, illeso restar potrà dal aculeo di cotesto? prima, che egli aprisse l'oc­chi à nuouó cielo, cercorno di vederlo, e sindicarlo, à fin che, si come in mano dell' apestato il tutto, sa [...]utife­ro che egli sia, diuenne pestifero, e mortale, cosi con­taminato dalla lor peruersa opinione, & infetatto dal­la lor falsa relatione, tutto si mutasse in viperin tos­sico, per poter più ageuolmente aprirgli vna larga, e spaciosa strada ad vna sua perpetua infamia.

O fede, ó religione, ó conscienza, oue ti troui? in qual riposto angolo della terra, in qual profondo letto del mare, in che ciel sei nascosa, che recercare, e ritro­uarti possa? so cotesto esser fatto in chiaro testimonio, che si come difficilmente si nasconde fiamma rinchiusa, [Page] che la luce, e'l fumo, col lampo, e col vapor non ne dia segno, cosi vaglian difficilmente l' ira celar, che non si legga ne la faccia, nell' opre, e nella lingua sciolta, e aguisa di sfrontata meretrice, incontinente: & essen­do ragioneuole, che chi semina spine, vada scalzo, tal lingua, si come fu in ogni età, mal nata, cosi sia fuor del proprio nido, e fra ogni strana natione, ne altro guidardon riceua, che 'l proprio danno: Se bene quan­to à me (ancor, che non si debba l' huomo fidare più d' vn Cauallo indomito, che d' vn infame mormora­tore, & auenga che 'l soffrire apaia vn certo consen­tire, ò almen à lui vicino, donde alcuni giudicorno esser spetie di giustitia distributiua, l' esser scoglio à tristi, e porto à buoni) essendo la presente vita sol ch' vna dura militia, & vn glorioso vincere, vn virtuoso tolerare, e soggiogar se stesso, pur troppo per­dono alle lor lingue, ma non già à lor cuori.

Ma egli è vero, esser in ver folle colui, che conos­cendo quanto s' apartiene ad vn Opra, non la facci perfetta, & esser più, che pazzo l' altro, che sapen­do quanto error sia vna publica pazzia, pur la vo­glia fare, però benche intorno ogni compita osseruan­za, qual, come pupilla, debbe esser risguardata dal­l' Auttore, non habbi tralasciato d' vsarci ogni pos­sibil industria, per non lasciarci verun errore, [Page] nulla dimeno essendone passati molti, gli vedrai nel fin corretti, qual incoueniente molto ben preuedendo, par­te per questo restai nella Città la state passata, accioche ispedito, potesse alla sudetta corettione chetamente, e senza altra distrattione attendere, ma soprauenuto da vna grauissima infirmità, causò, che le cose corret­te, & accorciate non ridur potesse à meglior forma, ne in più intelligibili caratteri, donde il Stampatore (quantunque huomo in ver assai discreto, ne men ho­nesto) nella Italiana fauella peregrino, nelle copie rima­se alquanto confuso; si essendo differito il negotio sino à gïorno tediosi, e breui, & à miei longi affari, ne­cessariamente è successo, che l' Opra seguendo le nor­me d' ogn' altra, non manchi d' alcune colpe, massime in due, ò tre Dialogi primo collocati, ma non tanto nell' altri, apresso l' hauer conosciuto come il negotio pas­sasse.

Auengache però io confessi, non esser ispediente, che l' Auttor corregga le sue proprie Opre: si perche pos­sedendo la materia, & hauendo l' Idea rinchiusa nell' intelletto, la mente precorre all' occhio, talche si per­suade d' esser in scritto tale, quale nel teschio già l' ha emmendata; si perche vn Auttore principal­mente intento all' inuentione, alla tessitur [...], & or­ditura de concetti, delle sentenze, e concatenatione del tutto, co [...] reciproca corispondenza, cosi ageuolmen­te non discerne, ancor che euidente, ogn' altro errore, [Page] si finalmente, che l' Auttore, in osseruar cotante cir­constanze d' inuentar, comporre, accrescere, scielere, depennare, mutare, correggere, pollire, limare, scri­uere, transcriuere, più, e più volte ricopiare, e ri­nouar il tutto, già quasi lasso, gli auienne aponto, co­me ad vn stanco Passagier suol accadere, che di leggier introppa in quei sterpi, ò sassi, non sol aparenti, ma alquanto più dell' altri rileuati, qual vn cauto cieco facilmente potria schiffare: donde vn terzo nuouo in tal impresa, à cui cosi hen non è chiaro il comincia­mento, ne 'l mezzo, ne 'l fine, ne 'l principal ogget­to, ne souente il tutto cosi chiaramente possiede, più attento è à ciascheduna parolla, via più diligentemen­te la considera, e meglio meditandola, non cosi velo­cemente co la parte interna corre, peró più alle parolle affisso, come mai le conobbe, bene le considera, meglio le vede, & altresi meglio l' emmenda. Quindi più che volentieri haurei lasciata cotal impresa di correg­gere ad vn altro, se però per giuste cause, temuto non hauessi, per fugir alcuni, di sàrusciolar non solamen­te in cotesti, ma in molto maggior errori, e inconue­nienti. Circa la traduttione di Messer Chingo nella fauella Inglese, non potendo io in ciò perfettamente gindicare, lasciero tal censura à quelli, ch' in cotesto son più di me intendenti.

Nel remanente humilmente esorto ogni gentil, e discreto spirito, volersi riccordare ogni humana per­fettione [Page] esser vestita di grand' imperfettioni, e qual si voglia mortal diligenza, esser mescolata con molte negligenze, ne quel, che è peggio, esserci rimedio, tal essendo propria natura del presente stato, prego apa­garsi della mia buona intentione, e di riceuer il tutto in meglior parte, massime essendo sol il mio intento di prezzar la Virtù, sprezzar il vitio, & amar, & riuerir ogn' vn conforme al suo merito, Dunque fra tanto,

Tu magnanimo Inglese, il qual ratogli
A furor di fortuna, e guidi in porto
Me Peregrin errante, e fra gli scogli,
E fra l' onde agitato, e quasi absorto.
Queste mie carte in lieta fronte accoglie.

Del Passaggiere. Di Benuenuto Italiano, idiomista. PRIMA PARTE. Tra il Signore Andrea, Sig r. Pompilio, è Mignocco Seruidore.

DIALOGO I. In cui, con varij sententiosi, e piaceuoli motti, s'usan le Phrasi per entrar in casa, arredarsi nella Mane, e spetialmente si fauella del Veg­liare, Dormire, Sogni, Otio, Otiosi, e col Petrarca si conchiude La Gola e'l Sonno, &c.

Pompilio.

ODi casa?

M.

Chi bussa alla porta?

P.

Amici.

M.

Amici non van di notte.

P.

Moccicone, e arzigogolo, che arzigogheleric vat tu arzigogo­lando?

M.

Che dimandate cosi per tempo?

P.

Ʋoglio fauellar co'l tuo Padrone.

M.

Quattro giornisono, ch'egli ando a la villa.

P.
[Page 4]

Io lo viddi hiersera.

M.

Hor m'ammento, ei è ritornato, ma hora dorme.

P.

Dorma aguisa de Bombici, egli è di mestieri, che seco parli.

M.

A buon intenditore poche parolle bastano▪, per hora voi non potete.

P.

Non mi conosci? che boscareccie cerimonie son coteste?

M.

Sete voi padrone mio? iscusátèmi, hor v' [...]nirometto.

P.

Bisogna diuentar Comico, ó Satirico per farti aprire.

M.

In vero non l'hauea conosciuto.

P.

Coteste son Aretinesche iscuse, come ben sai l'amaro condir co'l dolce, e di rozzo diuenir ciuile?

M.

Bisogna seruire a l'occasioni, e al tempo.

P.

Dir, e finger tu puoi, et io creder quanto mi piace, ma non essendo tu aliro, che froda, quanto piu dissimuli, via men ti credo.

M.

Io fauello di cuore.

P.

Ne'l uento delle parolle, mai fatti, & ancor le parolle osseruo.

M.

Credetemi signore, che l'hauea pigliato in fallo, e pareami di notte.

P.

Tu ti fai cugino d'uncerto, à cui dicendo il padrone, che vedesse, che tempo fosse, essendo egli, forsi come tu sei, addormentato, ò stordito da bacco, pensando di porre il capo fuori della fenestra, cacci-lo in vn grand'armaio, e riuers [...]ioss sopra la testa vn'orna d'oglio: ritornando also padrone, dissegli, signore dormire cheto, che tempo opportuno è di far bambolini, oscuro come le fauci d'un Lupo, e desperatamente pioue.

M.

O'che sciocco, pur alli piu sauij souente cadan le brache: ancor io dormeuo.

P.

Dormeui tu giornione, quando garreui ali'uscio?

M.

S'to non dormeua, almen non era ancor ben desto.

P.

Confessa il v [...]ro, voi seruidori nell'iscusar l'errori, sete aguisa d'un v [...]cellaccio colto co'l veschio, ò preso alla rete, che quanto piu si scuote, via piu [...]'impania, e molto piu s'intrica.

M.
[Page 6]

Che altro farà vn seruidore non men diroba, che pouero di vertu, e d'ingegno?

P.

Aug. de Ciuit. Dei Can. in tit. de Poeni.Se tu ti conosci, badalone, ch'aspetti? la tarda penitenza m [...]lti ha ingannata.

M.

Deh padrone mio, vero è'l prouerbio: Ch'al [...]ri cangian il pelo an­zi ch'l vezzo: Petrarch. e'l Lupo il manto, ma non il vitio muta; noi serui­dori, quali nasciamo, tali muoiamo ancora.

P.

Horsu [...]'ammenti? voglio ragiònar co'l tuo padrone:

M.

In vero non ardisco, di molestarlo.

P.

Tu mi diceui, ch'egli era ito nel contado.

M.

Non mi credesti? e quante fiate ho dato fede à vostri fanti nell'u­sarmi l'istesso tiro?

P.

Non sappeuo d'esser cotanto tuo famigliare: questo mi basta.

M.

Chi commesso ha maggior errore, ó VS. in non manifestarsi, ò io in non aprire à chi non vedeuo, ne conosceuo?

P.

Non piu parolle; andiansene, ma prima dimi; è egli solo, ò acco­piato?

M.

Iddio ci perdoni, ei non puote patire, che nella camèra, non che nel letto, entri alcuna femina.

P.

Oh, oh; ne anco la Simia voleua cires [...]; [...]e l'Orso melle; ne men Madona Pipa, che'l drudo li m [...]esse la man sopra la Ci­tàra.

M.

Fin ch'al [...]ro non vedo, non mutero concetto.

P.

Ispeditione; dopo che tu non osi, lascia la cura à me, lo destaro ben io. O la Signor mio, che vna nobilissima creatura, qual è Phuomo, sol perle vertu creata, ancora dorme?

A.

Chi è costi? chi sete uoi?

P.

Chi son io? piu [...]osto chisete voi, che fa chiara la notte; e oscuro il giorno?

A.

Che voce è cotesta?

P.

Dubitò, siate vno di sette dormacchioni, ó della spetie del Ghiro, ó sanacchioso Tasso.

A.

Parmi, piu tosto, che voi dormiate, dalla forma non discernendo la spetie.

P.

Dormir non si puo, è Logicarinsieme.

A.

I giorni sono assai longi, e spessi.

P.
[Page 8]

Nella presente vita siam passaggieri: ci conuien vegliare.

A.

Ache tanta veglia, solo di noia, e d'angoscia piena?

P.

Petrarch.O misero colui, che i giorni conta, e par gli l'un mil [...]' anni. E'n darno viue, e seco in terra mai si raffronta, molto piu il sonne, se non ponete in oblio voi stesso.

A.

Seneca.Trouo il riposo esser la meglior parte dell'huomo.

P.

Petrarch.Hor ben vegg'io, che voi sete offeso da [...]n graue, e mortifero Letargo.

A.

O sete voi Signore? che buon tempo hauete? Sete il benuenuto, sedete, e datemi licenza per vn popò di chiuder vn occhio.

P.

Talseruo, qual Padrone: concorrete con Endimione.

A.

Anzi vincer vorrei Epimenide.

P.

Auertite di non sàrusciolare in qualche infamia.

A.

In che nota, o'in qual infamia incorrer puote, chi niuno offende?

P.

Via piu, chi se stesso, che chi altro offende.

A.

Che [...]te si sia, che à pena al fin si puol dipingere, che dopo vn mar d'affanni godian in questa vita, parmi esser il vestir, che ci diffende la carne dal nocumento de l'elementi, e di vanagloria ci pasce il spirito: il bere, e'l manucare, che ci nudrisce il corpo: il dormire, che corrobora, e ristora la Natura: il gioire, che allegra, e riconforta il cuore, gioconda i spiriti, e conserua la spetie: & li denari, che ci dano il tutto.

P.

Egli è vero, magia con l'Apostolo, io ui dissi, che qui siam passaggieri, circondati da mille nemici, e quel che e'peggio, souente priui di vertu, senza armi spesso da diffesa, e con molte d'offesa di noi stessi.

A.

Dunche impossibil è, di non esser vinto, il che pochi inten­dendo, via men preuedano.

P.

Non restanpercio molte diuine voci di continuo destarci, & inuitarcial cielo. Iddio chiamandoci con la suavoce, che essendo egli sol buono, altresi [Page 10] marauigliosamente inuita la sua prole esser smile ad esso.

A.

La voce ancora delle separate menti con indissolubil nodo à noi congionte c'indrizza al commun padre.

P.

Psal. 18.Ma chisordo sarà al viuo suono delle celesti Trombe, quali narrando [...]i la gloria del sommo bene, à quello ci destan?

A.

Euui vn' [...]ltra ancor non men, parmi, potente, che è della Natura, qual attissimi ci fece à ricercar, e mediante la diuina gratia, à [...]ttener l'istesso fine.

P.

Efficace è parimente la voce della retta Ragi [...]ne, che pen­dendo il retto, e'l guisto dal vero, et essendo il vero l'istesso col bene, ci conduci al sommo bene.

A.

Ne tace la nostra volonta, quale se d [...]prauata non è, sol brama il bene.

P.

Non guidicò men efficace la voce della promessa â quelli, che con viua fede lasciando la fece delle cose basse, aguisa d' Aquila, s'inalzanò alle diuine.

A.

Ahi, doue è hoggidi tra noi vn tale, che degno è d'esser incoronato di perpetua lode?

P.

Dubi [...]ò la maggior parte, non curandosi della risposta; esser sentacchij, e troppo orecchiare il detto de carnali: cioe, Molte cose si predican, e ci son promesse, Sed quis ostendit nobis bona? Psal. 4. Ma doue paiano? caccia, il vaccillar, la fede, però essendo in tali spenta la fede, e co la fede ogni vertu si parte, se l'amore di esse vertù habile non è, almen l'horrida voce della rigorosa pena raffrenar li debbe.

A.
Tas. Amin.
Non piaccia à Dio che le sue voci senza fiutto verun mi destinò,
Tolga Dio, che mai faccia
Cosa, che gli dispiaccia:
Ma spiri al petto mio celeste ardore,
Tas. Go.
Accio a l'egro mondo porgiamo aspersi.
Di soaue licor gli orli deluaso:
Succhi amari, ingannato in tanto ei beua,
E da l'inganno suo vita riceua.
P.

Farete honoratamente.

A.
[Page 12]

O la? Mignocco, ti sei nel tonello dell'oglio forse sommerso, ch'non apparisci, ne io ti vedo? Oh, ho, hor a'l putor ti sento: fa fuoco.

M.

Di fàscij, ò di Carboni?

A.

Costui è' l capo di sguadra dell'ignoranti, pur come vn Piero Lombardo, sempre fauella perdistintione, ma al fine ei è vn capocchio.

M.

Faccio per non errare.

A.

Ma sempre erri: tutto è buono, se fai bene, e presto, ne tu badalocco ballocando vaddi.

M.

Non ritrouo il mantice, ne vedo le molette, ma soffiarò cola bocca.

A.

Auertisce che essendo tu cosi secco, il fumo portandoti sopra il camino, non ti sublimi.

M.

Faremmo spalancar di risa tutta la brigata.

A.

Fa, odi, e sta cheto linguacciuto che sei.

M.

Ispedisco hotta catotta.

A.

Asciuga, scalda, e recàmi la mia camiscia, co la camisciola.

M.

Eccòla conforme al vostro desio: che vestimenti hoggi volete hauere?

A.

Ancor non ci ho pensato, qual credi, che sarà meglio? quel di panno alto, di rascia Fiorentina, o Venetiana, Taffeta, Raso, grosso Grano, Ʋelutto tagliato, o riccio, o figurato, di tella d'oro, o d'argento, o'l ricamato, o l'aliro semplice senza alcun freggio, o'l mio colletto pro­fumato, o'l mio giuppone, e calcie, bianche, di tane, pauo­nazzo, rancio, giallo, biggio, verde, torchino, rosso, cremesino, ouero, per putir di malincónico, e per parer piu sauio, il nero? O che cornacchi, ò che nulla dici, ô che agogni: Che ne dici tu testa d'Alocco.

M.

Per parer apresso il volgo, e l'aliri, che spesse fiate hanno poco senno, non mediocre sciochezza non seguir l'humor commune, meglio sarà, che V.S. si metti le calcie all'itali­ana, freggiate d'oro alla bizzara, il giupone co'l busto alla Franciosa, le maniche alla Spagnuola, co'l falso colare alla polacha.

A.

Tu sai piu che non pensauo, per questa mane voglio prouare [Page 14] il tùo consiglio.

M.

Hauerete il tutto.

A.

Troua le mie pianelle, ch'io non le vedo: Fa presto.

M.

Son presto.

A.

Presto ah sentacchione? sei, penso della schiata delle stelle fisse, che si muonano in termine di sessanta, ô secondo To­lomeo, Tolom. di cento anni.

M.

Dio volessi ch'io fosse stella.

A.

Sempre vaneggi. Recamì le mie calcete di seta Napoli­tane, o le Milanese, o piu tosto l'Inglese, co quelle di stame per porle sotto ali'altre.

M.

Eccòle.

A.

Penso sarà meglio, che mi metta gli miei stiudi o bolzacchini: le strade son asciute, ô fangose?

M.

Fangose, li volete Sig.?

A.

Si, porgimi le mie sotto calcete lauorate à ago, co li speroni.

M.

Sete presto per cacciar Simie, ô Babuini.

A.

Parti cornacchione tempo di calciar seta, e ogni giorni cousu­mare vn paio?

M.

Non in vero.

A.

Doue sono le mie cintolè, o (come le dimandi tu vanaglorioso della pedantaria, in cui nascesti) poste? mai hai nulla presto.

M.

Son io forsi Profeta? ô capiromante?

A.

Non hai tu per ventura ceruello in capo?

M.

Si, ma non indouino.

A.
Che ti parrebbe, l'indouiner miracolo?
Se fosti stato fermo alla spelonca,
Petrar.
La, doue Apollo diuento Profeta; non così diresti.
M.

In villa io nacqui, mio Padre era villano.

A.

Cicero.Se fosti alla scola, non ti souiene ciò, che riferisce Cicerone, di Cassandra Troiana, d'un certo Publio Vate, e di Ʋati Martij?

M.

Il tutto mi son dimenticato.

A.

Penso, che sij il quinto genito della razza di Metello.

M.
[Page 16]

Son di carne, e non di metallo.

A.

Non sai, che Scipione â Numantia contra Metello, quarto figliuol macedonico, qual n'hehbe quatro, quali secondo l'età minore andauan mancando di giuditio, diceua, che se la madre partoriua il quinto, sarebbe sta [...]o vn Asino. Penso, tu sei quel quinto, e se l' Asina. Profetizò (essendo tu maschio) meglio pnoi riuscir Druido.

M.

O voi altri ricconi suanite nel buon tempó, come mosche vi suffocate nel Latte, aguisa di Vespe v'anegatte nel Melle. e come thedeschi vi perdete nella Maluagia.

A.

Chentē, che luce, credi tu esser'oro? Niun horoloio picciolò, ò grande chesia, girar non puol [...] senza contrapeso.

M.

Dica, ò faccia ciò, che si voglia il ricco, le richezze, come pretioso manto, Ouid. Tulli. Hero. Lucan. Stati. lo copran, il tutto abbelliscan, e come vn moscone rompe ogni ragnattella, e ragna.

A.

Signior Pompilio, vdite per cortesia il mio fante, tanto ha del semplice; che crede esser impossibile l'indouinare?

P.

Non leggiamo di Mopso àpresso Ouidio, Polibio Corintho apresso Tullio, Heleo in Herodoto, Aronte in Lucano, Meone apresso Statio, di Carmenta, Nicostrata indouina, di Manto, Tas. C. 6.37. di Sosopatria, di Theano, di Marta, di Eusippe, e molti altri, che a giorni loro furno indouini?

A.
Che ti par, non sei confuso?
Renditi vinto, per tua gloria basti,
Che dir potrai che contra noi pugnasti.
M.

Non è grand'oprail dar ad intendere à vn par mio, di poter (pescando nel pozzo) pigliar la Luna.

A.

Horsu ottuso ispediscela vna fiata.

M.

Dubito, che Ʋ. S. s'imagini d'esser in campo, e che col rumor di Tamburri, e suon di Trombe, dian all'armi.

A.

Costui dopo essersi m [...]strato ignorante, come vn prete di uilla, hora come vn arancatore mastreggiando, com­mencia, arancare.

M.
[Page 18]

Meglio non è qualche cosa, che nulla?

A.

Via, Via, Porgimi la pettiniera col pettine di bu [...]so, ò d'auorio che sia, la scopetta, la sponghia, la spog­netta, il netta denti col' orecchino.

M.

Eccòle già preparate.

A.

Preparate ah busega? con qual gratia, è politia?

M.

Iscusatemi Signore, andate troppo in fretta.

A.

Iddio per sua bonta mi fece vn huomo, è cotesta Vappa aguisa d'un'altra Circe, Medea, ò Calisto tranformar mi vorebhe in vna feminuccia, che m'inuecchisse nell' arredarmi.

M.

Sel ho due mani, due occhi; è sol due piedi.

A.

So, che non hai ale: ma sappi, che à cui manca ceruello, mille membra seruan in nulla.

M.

Perdonatemi padrone, ho veduto honorati gentil'huomini ripossatamente vestirsi,

A.

Ne, come tu vedi, io corro. Quanto cotesti tuoi galanti stanno?

M.

Tre, ò quattro hore.

A.

Ne anco la mula del papa cotanto tempo ricchiede, hanno l' effigie virile, e'l cor donnesco: doue è fuoco, è spirito, assai egli opra.

M.

Eglino pur son tenuli di gran senno.

A.

Euni gran differenza tra l'esser in vero, è l'esser riputato Non sai tu, che dal comenciamento il mondo se neua alla riuersa?

M.

Io non miro cosi alto.

A.

Petrare. Ʋan pur in aira à guerreg [...]iar le pecchie. Conosco ben to il tuo genio, [...]i varesti far discepelo di Diomede, et Antifane nel imitar cotesti tuoi Gani­medi, pompeti, paraninfi, cacamuschio, sirene, penac­chini, tenti buono, gubbia da grilli, ceruellotti, canta­uersi, chimerosi, che ad ogni minimo soffio di venticel, che spiri, si volcan, riuol [...]an, è senza vertu di calamite ad ogni emispero ed orizonte si girano.

M.
[Page 20]

Bisogna pur Padrone mio, ch'l gentil'huomo vesta da gentil'huomo.

A.

Tu vuoi, come molti altri ignorantelli fanno, parlar di gen­til'huomo, ne sai ch'egli si sia, ne che lo facci.

M.

Alcommun giuditio, l'intrata, vestimenta, e denari.

A.

Sai tu, che sia il volgo, ò commune? aliro non e, ch'un mostro di Natura; questo m' è più che nuouo, che campi, la seta, la moneta habbian hoggi di priuilegio di far vn gentil'huomo.

M.

Senza questi l'huomo è riputato, e puo far nulla.

A.

Tra la chiurma, e'l popolazo, tu dici il vero; m'al parer di quei, ch'han qualche seno, la virtù, il valore, il sangue, li costumi, e procedere fan in ver gentil'huomo, ma le ric­chezze solo lo pingan, e coloriscano.

M.

Non so io, osseruo quanto fan l'aliri, vedo il ben vestito, e denaroso esser s [...]l honorato.

A.

Che al [...]ro farai tu pouero d'ogni virtù, e glituoi pari? che non miran, ne attendan, non aspiran, ne speran, ne più al [...]ra sano, ne vedan, ch'l lor interesse, col qual mi­suran il tutto.

M.

La commune opinion ha virtù di legge.

A.

Sei cosi grande, e grosso, e pur ancor, vdito non hai il numero di pazz [...] esser infinito?

M.

Che sarò io forsi piu sauio del mondo? parmi piu putir del dotto, l'esser riputato sauio da molti, che sciocco da pochi.

A.

Secondo il mondo (io lo confesso) tu dici il vero: ma recca­mi il boccal da pisciare.

M.

Eccòlo.

A.

Hor mira, che bel tempo fa, e come riluce il sole?

M.

Sima tantosto sar à buio, ò nebbia, ouer nubbi, indi teste seguira pioggia col humido, dipoi freddo, apresso caldo, et cosi in poco spaccio di tempo hauremo ogristagione.

A.
[Page 22]
E col tempo si mutarà ancor l'huomo:
Tas. C. 5.3.
Che nel mondo mutabile è leggiero
Constanza è spesso il variar pensiero.
Cauami li stiuali.
M.

Vosignoria seda.

A.

Doue son le mie scarpe, rosette, e'l centurino col pugnale.

M.

In men d'un balleno, l'hauerete.

A.

L'acqua da lauarmi le mani, è la faccia trascurato, che s [...]i, doue è?

M.

E preparata.

A.

Nel fonte, ò forsi nel pozzo, quelche è peggio, ogni di vai peggiorando: bisogna, ch'io mi rissolui, di salariar vn solicitatore per ricordarti il tutto.

M.

Iscusatemi, egli è sopra gionto vn certo di cui non mi ricor­do il nome, che con vn cartello longo come la bibia, promette di souenir alla memoria.

A.

Pensi tu madarazzo d'apparar tal arte?

M.

Che so io.

A.

Tu mifai rider contra mia voglia.

M.

Credo, ch'ei possa assai giouarmi. Dicendo egli nella sua narra [...]iua d'esser giurato, è spergiurato.

A.

S'inganna, t'inganna, è tu, ti inganni. Doue manca la Natura, l'arte puo nulla. Sai che vai a tentone brancu­lando?

M.

Cercò di brancicar il meglio.

A.

Col imparar, è ricordarti ij ponti, di far d'vn resto di quella poca, che ti ritroui nella Nuca.

M.

Forsi che no Sig. vaglio, è voglio spender in cio pocho.

A.

Con pochi denari aspetta, pocho di buono.

M.

Molti pochifanno vn assai, è l'assai basta.

A.

Recami vn tantino di saponetto di Napoli, ò di Ʋinegia, ò Francia per limpidarmi le mani.

M.

Eglino gia son consummati affatto.

A.
[Page 24]

Dammi dunque vna mollica di pane, ò della mia poluere di fugac­cie d'amandole con farina di fana, e le forficcini ancora.

M.

Eccòle.

A.

Le ghinphe?

M.

Io l'ho nella mano.

A.

Sta mane, per esser fresco, meglio sarà ch'io porti il colare.

M.

Cosi pensauo, eccolò, ve lo p [...]rgeuo.

A.

Poi che voi esser discepolo dell' arte della memoria, voglioti vna fiata, con vna vera memoria locale, d'un vibici, farli dir da douero

M.

Tutto star à bene, pur che conforme à nostri antiqui patti, V. S. commandi, chiami, è non bussi.

A.

4 D [...]po la riceputa disputarem del resto: eccomi, hora di cuore io vengo, à seruire al mio carissimo Sig. Pompilio.

P.

No à seruirmi, ma, come padrone, à commandarmi.

M.

Ditemi per vita vostra, vedisti mai alcuno cosi presto, presto come son io.

P.

No in vero.

A.

Io dormo, e vegghio quando, et aliresi quanto mi pare, e piace.

P.

Non ben resto capace, che vn spirito spiritoso, come voi sete, nella mane, nella quale sucl [...] fruttificar il spirito, si lasci signoreggiar dal sonno.

A.

Tas. [...]. 19.131Come? non sapete, che Il cader delle stelle al sonno inuita: et esser di mestieri, Arist. de som. et vig. ch'ognivn, che viue, anco ch'ei dorma? essendo che tutti gli animali per le lunghe fatiche, è vigi­lie si consumano, quindi han dibisogno d'esser restaurati con la generatione di nuouo humido radicale, e della ri­nouatione delli spiriti rissoluti, quali si conseguiscano dal moderato sonno.

P.

Chi non sa che essendo la veglia vna intentione dell' animo dal suo principio, a tutte le parti del corpo, quando è moderata, eccità tutti ij sensi, dispone [...]utte le facoltà alle lor operationi, et cacciano fuori l'escre­menti del corpo, ma se sarà immoderata, corrompe [Page 26] temperatura del ceru [...]llo, fa delirio, accende l' humori, ec­cità infirmità acute, partorisce fame, fa magri l' huomini, & di brutto aspettó, inde b [...]lisce la virtù concuottrice, rissol­ue gli spiriti, riempe di vapori il capo, fa l'occhi concaui, ac [...]resce il calore, & accende la collera, impedisce la dige­stione, causa crudità de cibi, però si modera, e col sonno si corregge, Alea. quindi confessar debbiamo Aleandro hauer sag­giamente parlato, dicendo, Somnus est omnibus valetu­do vitae, & sanitas corporis: il sonno è la sanità del corpo, & salute del [...]' anima.

A.

Negar non si puo, che l' huomo volendo viuere, essergli di mestieri il manucare, e manucando, conuenirgli, che al­tre si ei dorma; generandosi il sonno dall' eleuatione de va­pori de cibi, che arriuati al ceruello, e ritrouatolo freddo, e denso, si congel [...]no, e fatti graui, descendendo, opilano, e otturano i meati sensitiui di membri, in guisa che si gene­ra la pioggia nella mezza regione dell' aira pel ascenso de vapori: pel contrario le vegghie procedano dal souerchio calor del ceruello, causan angustia della mente, indige­stione de cibi; di doue il natural calore (primo instromen­to de l' anima) s' indebolisce, e seruendo à tutti gli mem­bri, lascia la concottione de cibi; onde si generano cru­di humoni, e molti diffetti nel corpo, non seguendo il son­no, otio dell' anima, e riposo della facolta animale: & in conchiusione, riscalda, corrobora i membri, caccia fuori le superstuità, accresce l' humor naturale, ingrassa il corpo, sana l' infirmità dell' animo, mi [...]igàle molestie della men­te, & all' hora riposando (come dicesti) le facol [...]ate più gaglin [...]damente opera la natura: onde il diuin Tasso disse:

Tas. c. 6.52.
Tempo è di trauagliar quando il Sol dura,
Ma ne la notte ogni animal ha pace:
Tas. c. 2.96.
Sotto il silentio de s [...]croti horrori
Sopianigli affa [...]i, e radolciamo i cori:

[Page 28]Ma mille inconuenienti, credo, causare, se egli è superfluo.

P.

Hotta parlate in ver da gentil spirito; perche (tacendo la vegghia dimonstrare vn cuor dedito a le vertù, e graui imprese) il superfluo sonno infrigidisce, disseca, & indebolisce il calore; fa gli corpi flemmatici e pigri: manda vaporial capo, che causano distillationi, e Ca­tarri; grandemente nuoce à corpi grassi, e ripieni: gli sani, e infermi induce in Asima, li prepara a l'A­poplessia, Epillessia, stupore, & alla febre, causa l' es­crementi più ritenersi ne vasi, rende l' huomo inutile, con [...]l [...]i diffetti. Quindi c'ammonisce il diuin Pla­tone, Plato. Il superfluo sonno, non sol a l' anima, allo cor­po, ma etiamdio a negoti esser impertinente, e mentre l' huomo dorme, esser di niun preggio, còme se non viuesse.

A.

Eschi.L'istesso accennaua Eschine, tenendo il troppo sonno piu á morti, che conuenir à viui.

P.

Gor.De l' istesso parere era Gorgia Filosofo, quale essendo vicino à morte, diceua. Il sonno mi raccomanda al suo fratello.

A.

Filo. Filone anco il dimandò imagine de l' istessa morte.

P.

Ales. Alessandro per opre, fama, e gloria il magno, da suoi seguaci (allo costume de corteggiani) moinato, e chiamato Dio, saggi­amente rispose: Mi conosco, esser mortale pel sonno, rittratto della morte.

A,

Petrar.Perciò anco il diuin Petrarca: Il sonn [...] è veramente, qual huo­mo dice, Parente délla morte: e'l Tasso,

Tas. Go,
Tosto s'oprime chi da sonno è carico,
Che dal sonno a la morte è vn picci [...]l varco.
P.

Pro. 26.Quindi tal essendo il tr [...]ppo sonno, disse il Sauio. Sin quando dormirai pigro, quando ti desta­rai dal sonno: Apo. [...]l'Apocalisse: Beato chiveglia, e custodisce le vesti, acciò non appaian le sue vergogne, e soggiogne, Dunque vi dico, veg­ghiate.

A.
[Page 30]

Il tutto è vero, condito però co'l sale di Platone, ciòe seruata la sanitate.

P.

6 Non senza ragione credo, di credere, che l' huomo manucando, non conforme al senso, ma al suo bisogno, ancor ei si contentera d'un sobrio riposo.

A.

Oh, oh! mi volete transformar in vn Toscano, ò parco Genouese, ò regolar mi inguisa, che depo la Simiorica, sot [...]opor mi do [...]essi a la Clinica medicina.

P.

Sia l' huomo di qual stato, e nation si voglia, egli è di me­stiere regolar la vita: e poco, satisfa alla Natura, onde il Tasso:

Tas. c. 7.11.
Se poco e'l desideri [...], è poco il nostro
Bisogno, onde la vi [...]a si conserui.
A.

Bisogna pur, che l' huomo manica, e beua, che senza que­sti due, ne sano, ne m [...]n infermo si puo mantenere: ch' es­sendo gli corpi de l' animali in continuo fluss [...], e riflusso, che sempre consumano, e riss [...]luano [...]i spiriti del corpo, e similmente g [...]i humori, e le parti s [...]lide, se vn' al [...]ra simile sostanza in vece de la rissoluta, non si ristaura, in breue si dissolue, e si muore: al qual ma [...]camento volendo la diui­na bontà prouedere, ci di [...]de il cibo, è'l bere; accioche il cibo ci ristaurasse tutto ciò, che era consumato dalla so­stanza piu secca, e dal bere, tutto quello, che dalla humida sostanza s' era rissoluto.

P.

Ma auertete Signor mio tra Christiani esserui vn grande, & enorme errore, qual fu confuso da quell' Ethnico Philo­sofo, che essendo interogato, per qual causa cosi par camen­te manicasse, a nostra conf [...]sion respose:

Vt viuam esse decet, viuere non vt edam.
Mangiar, e ber, per viuer famestiere,
Ma non già viuer, per mangiare, e bere:

Et indubitata cosa esser giudiuo, poco basta [...] a l'huomo dotato di viua fede.

A.

Ma se l' huomo sia assuefatt [...]o à sat [...]ollarsi?

P.

L' vso contra ragione niun iscusa: ol [...]ra che la crapula, quasi più d' ogni alira cosa, noce al corpo, talche chi viuer vuol sano, mai deue satiarsi, ne tropp [...] riempirsi, altrimente [Page 32] patirà rutti accidi, flussi collerici di sopra, e ancor disotto, nausea, prosternatione d'appetito, grauezza di capo, dolor di stomaco, opilation di Fegato, di Milza, dissenteria, e fe­bri maligne, quali sempre vidiamo a [...]dar di casa in casa.

A.

Io son del suo parete, douendosi osseruar quella regola, Nihil nimis, niente tropo, non dimeno sappiate signore. esser di bisogno ch' ogu'vno viua con termini di politia, ciòe con honore, e riputatione, al suo stato conueni­ente.

P.

L' honor, se vero honore cerchiamo (come diremo nella mia Menomachia) se acquista con le vertù, e col valore, e non con quelle cose, che à noi, & alle bestie son communi, e quando la vera vertù, & il vero honor ci manca, all' hora lo mendichiamo con gli mezzivuoti d' ognivertù, apresso il populazzo, & cosi si vestiamo di palliato honore.

A.

Mi piace la vostra opinione seguendo piu il spirito, e l'al­tra il senso, e vanagloria, ma contradicendoui di sopra, in­tendeuo d' alcuni consigli, e regoluzze di dieta, quali gli medici spesso le consiliano all' aliri per non le voler per essi.

P.

So benissimo alcuni esser di tal sentenza per la vita re­golata via piu l'huomo infermarsi, il che contradice al Sauio, qual ci testifica, la medicina esser stata crea­ta da Dio, ne sarà sprezzata dal prudente.

A.

Non parlo della medicina, sapendo esser naturale alle creature, però leggiamo l' augelli dell' Egitto purgarsi col becco da se flessi posto à molle ne l' acqua. Li Cerui vsar il Dittamo. L' Arondine la Celidonia. La Mustella il Finocchio per la oscurita e lippitudine dell' occhi. Il Drago la Lattuca siluestre contra la nau­sèa. La Panthera il Pardalian contra l' Aconito ve­neno. L' Orsi le Formiche centra la Mandragora. Li Merli e le Pernici contra la lor infirmita la foglia di Lanro. Le Grue il gionco palustre. La Orsaferita [Page 34] si guarisce col verbesco. La Testudine vsa l'Origano con­tra il veneno della Ʋi [...]era. Le Ʋolpi con la lagrima di Lorice, si sanan le ferite, e cosi quasi, credo, ogn'animal hauer particolar rimedio; ma non intendo de sim [...]li, ma di certe osseruationi nel mangiare, e bere, e dormire, che ren­dan l'huomo inf [...]lice, e come lunatico.

P.

Quantonque sappia scemar l'autorita del'Arte, il numero d'alcuni, che hier [...] eran pedantucci, et hoggifan del protto­medico, à quali s' aggionge vna troppa di medicuzze, medi­chesse, e medicastre. Nulla [...]imeno sappiate alla simiorica giudiciale esser connesso l'ord [...]nat [...] vita, dimandata d' Aui­cenna vn altra medicina, Auicen. s [...]nza cuil' altra nulla opra: oltra di ciò per piu a costarmi al mio intento, la materia de nostri corpi, non è aguisa delle pietre, e metalli, ma molto limosa, però fragile, soggietta al patir, e facile ad infermarsi, donde v [...]a regola si ricchiede per conseruarsi sani, ma non immor­tali.

A.

La prolissa disputa d'una medema cosa m'areca tedio: io mi rimetto: pur, credo, ch V. S. sappia diuersi esser litem­per [...]aramenti; perá se si puo regolarsi l'huomo nel viuere, non parmi nel sonno.

P.

Disopra gli dissi, della dieta fauellando, attendersi la com­plessione, cosi nel sonno, però, se l'huomo naturalmente sar à sanguigno, con giusta proportione del caldo & humido; benche egli sia di buona temperatura, tutta via, per conser­uarsi sano, saragli di mestiere di moderato▪ sonno.

A.

Ma s'eccedosse nel temperamento caldo?

P.

Facile sarà ad ogni infirmitade per la putrefattione & a­bondanza d'humori, opilatione, et piene [...]za del sangue, e tale, oliral'aliri rimedij, guardar si dee dinon errare nella pirma digestione, nella quale si vitian l'humori per la crapu­la, ed à tale sar à sano il digiuno, vtile il coito, e diggerendo presto, la vegghia.

A.

Ma se cholerico?

P.
[Page 36]

Gli giouera nudri [...]si con moderato sonno, per causa della quiete dell' anima, e perrispetto della correttione della lor complessione.

A.

Se Flemmatico?

P.

Gli conferisse il sonno, perche concucce ij crudi humori, da quali poi generandosi buon sangue, l'huomo diuenta calido, restando il natural calore, aggiutato dal sangue, ma il tropo li sarà nociuo, magli conferisse il coito.

A.

Parmi d'udir, che conferisse à ogn'uno, e ciò fomentando sogio [...]se Luthero: crescite et multiplicamini.

P.

Diletta agn'uno, ma non conferisse à tutti.

A.

Ma se fosse melanconic [...]?

P.

Perche solo il sonno muta la lor temperie, pel nouo calore acquista [...]o, et humiditate, cose contrarie a la lor complessi­one, però li noce l'atto venereo, ligioua il sonno.

A.

Ma come si canosce la quantità sufficieute del sonno ad ogni complessione, & ogni età?

P.

Dalla perfettione della concottione, qual si conosce dall'vri­na, che hauendo color bianchigno, dimostra esser succo crudo nelle vene, però più bisogna dormire, ma se l'vrina fosse di color citrino, acennara il succo esser concotto, ne più ric­chiedersi dormire.

A.

Ma stando, che, come s'è detto, il sonno si varia, come si varial'etade, e complefsione, & ancor i tempi, come si po [...]rà vno regolarsi in ciò senza alcun vitio?

P.

Quelli che sono d'eta calida, come li giouini, li basterà vn sonno di sei hore, ma à quelli di frigida complessione (essen­do in essi la virtù digestiua assai debile) han di bisogno di più longo sonno.

A.

Ma come si conosce tal debolezza?

P.

Dalla frigidita, che si sente nella region del stomaco, dai rutti ace [...] tosi, e dallo sputto, dopo il manicar, insipido, à quali gioua comenciar il sonno sopra il ventre, tal sonno colorando [Page 38] la faccia, e corroborando 'l petto, e digestione, se pero non patissero flussioni del' occhi, a questi giouan coginetti di piuma molle, ò di cimatura di scarlato, ò vn cagnollo grasso, essendo da lor abbracciato, e stretto tenuto al petto.

A.

Mase fosse vecchio?

P.

Non se gli conuengano meno d'otto, ó noue hore, et il sonno longo gli giouerà, e le superflue vigilie noceranno, per le quali s'indebilosce il ceruello, donde molte superfluita phleg­matiche segli moltiplicano.

A.

Ed io credo vn manifesto inditio della bastanza del sonno esser la leggierezza del capo, e di tutto il corpo, l'euacuar le feccie, e l'urinare, come io dissi: et esser segno di senno, e di virtu il regolarsi.

P.

8 Percio non solo quelli, che à Dio, ma ancor al mondo fur­no grati, come valorosi Capitani, giuditiosi Prencipi, prodi, e magnanimi Re, fortunati, e bellicosi Imperadori, ed ogn' altro, che habbi gettato col valore della virtu, ed arte il seme della nobilta, ò altra grandezza ne la lor schiata (benche però altri habbin con sudor piantati, ed altri in otio godino i frutti) ritrouarete, non al sonno, ma alle veglie esser stati dediti.

A.

Altresi l'altri, che ne regni, prouincie, repubiche, città & vniuersitadi riusiscano, ò che di basso stato ad alto sian es­saltati, tutti furno, e sono vigilanti.

P.

Non vi souiene di quel commune adaggio, chidorme, non piglia pesce?

A.

Si, ma ancor si dice, che chi ha d'hauer mala fortuna, il leuarsi per tempo nulla gli gioua.

P.

Forsi perche la rea sorte più tosto l'accoglie.

A.

Nulla imputate alla maluaggia sorte, che chi non ha cer­uello, facendo il tutto con poco sonno in nulla può gradire.

P.

Dicano pur, egli ha piu fortuna, che senno?

A.
[Page 40]

Cotesto siverifica ne fauori fatti all'indegni, ed in cio sapen­dosi ingegnare, eglino han assai a'ingegno.

P.

Ma al custodire, ò conseruare più ceruello, ch'alacqnistar ci vuole.

A.

Co quei mezzi, con quali [...]'acquista, con li medemi si con­serua.

P.

Hor tempo non è di fauellar di stato, altroue visatisfaremo, seguitiamo il nostro ordito, per le sudette, et altre sembi­anti cause, Seneca. Seneca con grande giuditio, ne la persona del Prencipe, tutti oi auisa ad euitar il superfluo sonno.

A.

In instit. cir. prin. Iustiniano Imperatore ancor dice, non darsi la corona a quei, che dormano, ma à vigilanti, onde de pingan l'aurora con vna ghirlanda in mano.

P.

9 Ma oltra alle ragioni, et auttorita di sopra adotte, trouo [...]in me seguir dal long [...] matutino sonno vn'altra n [...]ia, che nella mane mi insogno le maggiori fanfaluche, e magralogie, che d'indi in tutto il giorno m'inchetan l'animo.

A.

Eccle.Doue sono molti sogni, iui son altresi non poche vanitadi, ma tu studiati di temer iddio, dice il sacro testo.

P.

Vorr [...]i viua ragione.

A.

Plato.La scola di Platone sopra ciò volse, chi gli sogni siano specie, e cognitioni generate nell'anima.

P.

Auero.Et Aueroe, capo d' Atisti, che dalla imaginatiua.

A.

Arist.Il Fil [...]sofo dal senso commune ma fantastico.

P.

Homer. Homero nell'Heliade, da Gioue, ciòe da Dio.

A.

Albert. Mag. Alberto Magno dall'influsso de le cose superne, e proceder medianti alcune specie, che di continuo deriuano dal cielo.

P.

Fisici.Gli barbuti medici tengano causarsi dae vaporosi humori del capo.

A.

Cicero. Cicerone, e Macrobio, dall'effetti, e pensiero della volonta.

P.

Arab.L' Arabi dall'effetti intelettuali.

A.

Astrol.L'Astrologhi dalle nostre constelationi.

P.
[Page 42]

Sono tutte coteste opinioni, e parolle, non voglio cercar piu in­anti: ma che direte, molti osseruare, souente verificarsi ij sogni.

A.

10 Cotesto parmi putir del superstitioso, come faceuan l' A­rispici, che notauan il canto, & à qual parte volassero l' v­celli, quasi che essi hauess [...]ro il diuin spirito nel lor volo, o la profetia ne rostri, ò becchi: e l' Aurispicij con non mi­nor follia, osseruauan l' hore.

P.

Dubito ch' errate, potendo piu efficac [...]mente in vn tempo, che ne l' altro, l' influsso del vestro Pianetta fauorirui ne vostri affari.

A.

Tutte son cose vane, occorrano à caso.

P.

Il caso succede dalla prima causa, à cuile seconde seruano, come altrone diffusamente mostreroui, quando discorer­remo della sorte, caso, e fortuna.

A.

Parmi de tal spirito fosse Cesare, che andando contra Iu­ba, nel descendor dinaue, cadete in terra, indi pigliando buon augurio, disse; Hora co le mani Africa, ti possiedo.

P.

Tali casi, & altri, come portenti, che fuori dell' ordine del­la natura, Hesi. li. 12. sua. Eth. aldir di Hesiodo, e d' altri, si generano, e qual­che volta in bona, altre volte in mala parte si pigliano.

A.

Il tutto sta nel voler diuino, e' l tutio è incerto.

P.

Incerto parimente (come vi dissi) c' l sogno, e tanto piu, che egli occorre à caso.

A.

Souiemi à tal proposito, che Ciro nella affari di Persia, dormendo hauer veduto il sole a suoi piedi, qual forzan­dosi tre volte con le mani pigliarlo, sempre gli fuggiua, so­pra il che gli fu predetto, che quel desio ditre volte pigliar il sole, gli dimostraua, che doueua regnar pertrenta anni: il che successe,

P.

Heracl.Leggiamo ancor in Heraclide Pontico, il sonno della madre Falaride, à cui aparse, tra li Idoli della casa sua con­secrati, Mercurio con vna Tazza in mano sparger sangue per tutta la casa▪ il che dindi confermò la barbara crudel­tade contra li figli.

A.
[Page 44]

Histo.Neli' Historie di Agatocle parimente si racconta Ami­clare Carthaginese ritronandosi all' opugnatione di Sira­cusa, hauer vdito vna voce, che in sogno li disse, Dimani cenarai in Siracusa, il che successe: perche leuatofi vn gran tumulto tra li suoi soldati, pigliò l' inin ico ansa d' assalirlo, donde restò vinto, & Amiclare fu condotto nella citta prigione.

P.

Molte cose, senza prouar, scriuan l' Auttori.

A.

Plato.Che direte di Platone? qual riferisce, che Socrate in­carcerato predisse â Critone la propria morte, che douea esser dopo tre giorni, per essergli aparso in sogno vna bel­lissima giouine, quale lo chiamò per nome, contandogli. quel verso del Poeta Greco: ‘Tertia te Pithei tempestas laeta locabit.’ il che apunto aduenne.

P.

Arist. Aristotile altresi ci lascio scritto di Eudimo suo grande amico, qual andandosene in Macedonia gionse in quella cit­tà bellissima nominata Pheu di Thessaglia, all' hora cru­delmente oppressa d' Alessandro Tiranno, doue Eudimo si infermò à morte, ed vna notte gli parue di vedere vn gio­uine di bellissima faccia, che confortandolo, gli disse, che in breue si sanarebbe, ed il tiranno sarebbe veciso, e cosi successe.

A.

Tul. li. d. diu. Tullio parimente scriue, Sofocle egregio Poeta, essersi sognato il ladro, che hauea robato vna tazza d' oro nel Tempio d' Hercole, & cio hauendo riferto al Magistra­to, incarcerato il reo, si verificò il sogno.

P.

Ma che direte di me, che per due, ò tre giorni inanti di qualche infelice successo, ò sciagura insogno la vedo, ed in­fallibilmente segue?

A.

Sic erat in Fatis.

Il vostro fermo destin vin dalle stelle,
Pe [...].
E l' intelletto voloce è piu che l' arco.
P.

Questo io non so; sol cotesto prouo, che non ostante qual si voglia ripar [...]o, & arte da me vsa [...]a pur troppo s' auenta [Page 46] il caso: sol in questo mi gioua, l' hauerlo anteueduto, che soprauenendo l' occasione, pur che p [...]ssi violentarmi, agui­sa di canna d' vn impetuoso vento percossa, piegandomi, lascio passar il punto della mia stella.

A.

E cotesto sogno, ò visione?

P.

Nonso (come vi dissi) ch' egli si sia, ne per star piu cheto, e sano, molto mi curo di saperlo.

A.

Se in voi predominasse l' humor melenconico, che, al parer de molti dotti, ha prerogatiua di far preueder il vero in sogno, ardirei di dire, produrre tal effetto.

P.

Credo di certo non esser tal di natura, ma si per caso, per la mutatione, del paese, dell' aere, de costumi, del viuere, del stato, e d' altri simiglianti▪ qualigiudicò, non solamen­te esser sofficienti di mutar la complessione d' vn corpo hu­mano, ma di infonder, liquefar, transformar, e sublimar quel sia voglia duro metallo.

A.

Herod.Io p [...]rto inuidia ali' Africani, quali secondo Herodoto, nulla s' insognano.

P.

Anzi (essendo l' huomo par la simiglianzi diuina, quasi diuino, e per l' intelletto, differente dall' altri animali, onde il Poeta:

Petr.
Quel ch' ha nostra Natura in se piu degno
Di qua dal ben, per cuil' humana essenza.
Da gli animali in parte se distingue,
Cioe l'intellectiua conoscenza: E l' istesso altrone.
Mente che'presaga, de tuoi danni. Dipiù il Guirino,
Guir.
Non è sempre con sensi
L' anima adormentata,
Anzi è più desta
Quanto men trauiata
Dalle fallaci forme,
Del senso a l' hor che dorme,
Che a l' hor non è distratta,
L' anima ed in se stessa
Tutta reccolta suole
A prir col cieco acchi Lincei.)

Credo molti veder cose future in sogni, ma ò [Page 48] perla crapula offuscarle, ò pel ignoranza non conoscerle, ò per transcurragine non [...]sseruale; però io defiderarei di poterli penetrare, & esporli.

A.

Nell' interpretare, seguiresti la vostra inclinatione, come fece quella feminaccia, qual hauendo vnarabbiosa fame di maritarsi, essen degli proposto vn partito d'vn [...]uom­di poca leuatura, si and ò à consigliare con vn certo Mo­naco suo intimo amico.

P.

Certo capitò bene.

A.

Il Religioso, che era giouine, & bon Filosofo, e a' ingegno, accorto, e sagace.

P.

Decesti ben, dicendo accorto, all' huomo poco cauto, poco, ò nulla giouando ogni dottrina.

A.

Penetrato ch' ei hebbe l' appetito [...]a donesca inchinatione, vdito il tutto, per leuarla dal [...]' vscio, dissele: Madonna mia spirituale, andateuene à casa, e nella seguente notte attentamente osseruate la campanella nostra del matutino, che certo vi amaestrera di quanto doucte fare.

P.

Sta bene, sta bene.

A.

Cotesto vdito, la meschina reuerentemente ringratiato il Fraticello, pigliò comiato, e tutta attenta, mille anni le pareuan quelle pocche hore [...]he preceder douean al matu­tino: finalmente, ecco che nella bona hora da lei vdita fu la campanella.

P.

E che di buon riuella?

A.

La donnina, il cui cuore altro non desiaua, che trastular­si à tutta briglia, e à bocca larga, si persuadeua, che ogni cosuccia à ciò la persuadesse.

P.

Petr.Obedir alla Natura in tutto è meglio.

A.

Sonando la campana subito gli perue, che aguisa d' An­gelò Gabriele chiaramente li dicesse Maritati, Maritati, Maritati, e cosi, come perseueraua sonando, altresi conti­nuasse in esortarla.

P.

E possibile?

A.

Senza oglio, e senza sale nella seguente matina [Page 50] conchiuse il negotio del consolemini.

P.

Dindi douea esser pur cheta?

A.

Queta ah? al [...]ro che herba fresca vuole la vacca, che brama il Toro: la notte seguente scacciando le milliaia di ghi [...]ibicci dal cerueluccio, igrilli dal capo, il batticor dal petto intromettendo il nuouo hospite con vn larghissimo pa­teat. Omnibus singulis, & quibus cunque, diedegli l'uso frutto, e poselò in libero possesso della sentina della naue.

P.

Douea pur dindi esser felice?

A.

Dite infelice.

P.
Petrar.
O speranza, ò desir sempre fallace,
Ʋer [...]mente noi siamo poluere et [...]mbra,
Ʋeramente la voglia è cieca e ingorda
Ʋeramente fallace è la speranza.
A.
Il mondo ingannator, gli suoi seguaci,
Petrar.
Dopo l [...] dolcezza, riempe d'amaro,
Per poco melle, da molto aloe confelle:
P.
Dubia speme d'amanti, è breue gioia,
Petrar.
Penitentia, e dolor dopo le spalle.
Ma come dopo il maritaggio restò infelice?
A.

Essendo il marito huomo carnale, passati pocchi giorni, cominciò ne l'interno hauerla à schifo, indi ad odiarla, do­po non istimarla, appresso ingiuriarla, e non passo guari di tempo, che nel batterla diuenne tanto famigliare, che le busse l'eranò in vece di pane, e companatico.

P.

Auertite il mio signor inglese, che le busse han maraui­gliosa prerogatiua nel sesso feminile, perche s'ella è cattiu [...], niun più proprio cataplastro la puo far emendar, che cotesto, ma se, à raro caso occorre, che ella sia bona, il sferzarla qualche vol [...]a tiene singolar vir [...]ù & quasi imperscrutabile priuileggio di farla assai megliore, e di ridurla, s'egli possi­bile, a perfetti [...]ne.

P.

Sarà forsi aguisa del Gatto seluatico, dal qual non si puo hauer zibetto, se prima eglinon sia ben ben lega­to, e spesso anco sferzato, non altrimente da molte donne sperar non si può punto a'honestate, fedeltade, e di [Page 52] bontà se ben non sian custodite cô muri, porte, e fenestre, e conforme all' occasion meglio batutte, e ribatutte da doue­ro, e tenute in freno, come si conuiene al lor infimo stato.

P.

Cosa rara ottener non si puo, senz [...] gran fattica, e [...]aro in gegno, ma come soportaua cotal croce?

A.

Non essendoui peruersi vicini, che à mal l'inanimissero, ne iniqui, e tristi amici, ne atenenti che la fomentassero, anzisol chel' esortauan col bene superar il male, depo hauer patito assai, forsi per altri suoi secreti peccati; se ne andò al mo­naco, a cui narrò succintamente il tutto, e risposele; ma­donna, ben non osseransti la campana, ite, enella notte se­guente attendete meglio, che conoscerete l'error esser il vostro.

P.

Che fece la pecora dopo tanta sua pecoraggine?

A.

Pigliata licenza, venuta la nette, e già longa pezzafa es­sendo ella del maritaggio fatto, mille, e mille fiate pentita e ripentita, sonando la sudetta compana, gli pareua, che chia­ramenta gli dicessi. Non ti maritare, non ti maritare, non ti maritare, e cosi andasse intonandole cotal auiso, donde ella lodò il frate, e biasmè se slessa.

P.

Quanto più il cucullato fù accorto, tanto men leisaggia: benissimo càpisco il vostro intento, di voler inferrire, con­forme all inclinatio [...]e, ed apetito ancor io esporrei li mici sogni: ma auertite essersi gran differentia trascoffione, e la berettae.

A.

12 Egli è vero, pur ancor sapiate, che pocchi sauij trouarete, quali s'appli chino à tal negotio.

P.

Sen. Her. Fur. ac. 4. Cato. Ouid. Tibull. Guir.In cio non siamo differenti per molte ragioni, et auttoritadi, quali tralasciando, quell sol di Seneca mi basti, dicendo. Il sonno meschiar cose vere con false: Catone, Ouidio, Tibullo, et altri conchiusero non douersi curar de sogni, et l'ingenioso Guirino,

Son veramente i sogni,
De le nostre speranze
Più che de l'auenir vanesperanze.
[Page 52]Imagini del di guaste, e corotte
Da l'ombra della notté.
A.

Diogi.Diceua altresi Diogine, che egli considerando la humana polititia niun animal li pareua esser più sauio del' huomo, ma vedendo l'interpreti di sogni, e coniettori loro, niuno es­ser più scioc [...]o di esso hu [...]mo.

P.

Aug. in lib. de ciui. dei.Sogionse parimente Agostin Santo, San Porfirio hauer tenuto la diuination de sogni prouenir da demonij.

A.

Eccle. 34.L'espor i sogni non si puo, se non biasimare, dicendo l' Eccle­siastico. Somnia extollunt imprudentes quasi qui aprendit vmbram, e sequitur ventum, tanto è pazzo col [...]i, che os­serua ij sogni, come quell altro, che si affatica in vano di ab­bracciar l'ombra, ò diseguir il vento.

P.

Leuit.Ancor nel Leuitico siamo auertiti di non attender al' au­gurij, ne men ad osseruar i sogni.

A.

Eccle. 34.Di più sogiongne l' Ecclesiaste, gli sogni hauer fatto errar molti, ed esser caduti, e precipitati quelli, che sperorno in essi.

P.

Pur quai sogni potiamo noi osseruare, e quali dispreggiare?

A.

12 Quelli che ripugnano alle sacre lettere, et alla dottrina della chiesa, Deut. 13.1. Gen. 41.16. Dan. 1.17.23. Tas. c. 14.2. ma l'altri ne quali siamo amoniti, come gratia di­uina debbiamo riuerire, de quali leggiamo iddio souente es­ser stato is positore, come anco cidimostrò il diuin Tasso,

Quindi à lui inuiaua vn sonno cheto,
Perche gli riuelasse alto decreto.
Et 4.
Nulla mai vision nel sonno offerse,
Altrui si vaghe imagini, ô si belle,
Come hora questa à lni, la qual gli aperse
I secreti del cielo, e delle stelle.
P.

Ed io di più vi dico, che dopo hauèra passato l'huomo in sua giouentù vn grau trauaglio, ogni volta che si sognara quel stato, di certo douersi preparare à qualche sinistro in­scontro, e se egli si sogna di morti suoi antecessori, deue as­pettar, non ostante qual si voglia industria e mezzo, infe­lice, ouer almen non desiderato successo di suci principali affari.

A.
[Page 56]

Quanto s' è detto molto gradisco; et in conchiusione, come già fauellauamo, dopo la sobria cena seguirà vn cheto, e breue sonno; e quel che sopra monta ogni altra cosa, rende­raci nella mane più atti alle vertute.

P.

Cotesto è vero; quindi vediamo gli giuditiosi padri, da fanciulezza aleuar i lor figliuoli in tal guisa, che facciano vna artificiosa Natura, di dedicar, non alli v [...]celli, ne à ca­ni, ne all' inquieto corso per le selue, e campi, ma alle muse, la gioconda. Aurora.

A.

Tali danno larga caparradel lor senno, e nobile spirito; e moltine ho veduto a giorni miei, tra quali hor mi souien­ne l'Illustre Signor Giouanni Holleis dignissimo cauag­liere, per le sue vertù, honorate qualità, e meriti, merite­uole d'ogn vno d'esser, non men amato, che riuerito, et ap­prezzato, quale, e l'honestissima, e per ogni rispetto hono­ratissima, ne mai assai lodata consorte, conforme a le lor virtuose menti (sapendo come dice il Poeta) Che se lapi­anta è mal culta, Petrar. mal frutto produce, hanno con la matu­tina veglia, & assiduo studio fatti alleuare i suoi figliuoli, dirò (dicendo io il vero) do [...]ati d'ogni virtù conueniente à vn compito gentil'huomo, il che non merità à tetempi nostri, mediocre loda.

P.

Cotali manifestan il lor ingegno, e prudenza; che oltre à mille diffetti, che seguan dal longo sonno, di più ne na sce l' otio, e dall' otio il vitio, e dall'vn, e l'altro quasi ogni mal succede; perche si come la terra (dalla qual l'huomo de­riua) hauendo virtù generatiua, se nulla di buono produ­ce, genera herbe, non sol inutili, ma ancor spesso nociue; cosi l' huomo (come disse Cicerone, Ouidio, et altri) nato al' operare, Cic. Ou. d. in Me­tha. & contemplate, non dandosi alle virtu, cade nel vitio. Homines enim nihil agendo, malè agere discunt; come manifesto essempio ci recan quelle nationi, quali non istimando le buon opre, immersi le vediamo nella ficce d'ogni peccato, senza auedersi.

A.
[Page 58]

14 Che marauiglia fia, dicendo il Sauio: Qui sectatur otiū, stultus est, Prou. pazzo, è chi segue l' otio, e'l pazzo come cieco, camina. E san Gieronimo auertisse Demetria virgine: nulla esser peggior dell' otio, perche non solamente nulla ac­quista, ma l' acquistato perde. Nihil in sancto proposito otio deterius, Hieron. nam non solum nihil acquirit, sed etiam parata consumit.

P.

Nilo. Nilo vescoue, e martire l' appella madre d' ogni diffetto, leuandosi l' otio quanto possediamo, e ciò, che non possedia­mo si prohibisse acquisterre.

A.

Arist. in trac. de vir. Plu. in princ. de tran. animi. Plato. Aristotile, Plutarco, & Isiodoro testificano, l' otio esser il ver dispreggio, e dissolutione d' ogni vertù, e da esso, come da peste, nascer mille altri mali.

P.

Platone, nel primo della Republicà, dimanda l' otio pe­ste, e quindi forsi aduenne, che doue regna grand' otio, anc [...]r regna quasi continoua peste.

A.

Empe. Empidocle chiamòlo vna perdità di tempo irrecuperabile.

P.

Bion. Menand. Bione vn morbo, ò infirmita dell'anima.

A.

Menandro diceua cotesto coromper le forze virili, come la ruggine guasta, e comsumma tí ferro.

P.

Mercu. Mercurio dir soleua, che la Natura l' ingegno fonde, l' vso l' inalza, l' otio l' auilisse, e sempre l' abassa.

A.

Homer. Homero quindi esortaua mai douersi far digiunar la men­te, essendo a l' anima l' otio tropo molesto, e pernitioso.

P.

Demosth. Demostene nella quart a Filipica dice, l' otiosi hauer be­uuti della Madragora, essendo eglino sopiti, ed adormen­tati in ogni attion vertuosa.

A.

Democ.Dunche Democrito saggiamente essimigliaua l'otioso al mar morto, non essendoui alcuna differenza tra esso, & co­teslo.

P.

BernardIl deuoto Benardo l' appella madre delle ciancie, e delle vertù matrigna.

A.

Seneca. Seneca dell' inuidia nodrice, Alit liuorem infaelix iner­tia.

P.

Pithag.Non potiamo se non lodar Pitagora, ne l' esortarci à rimo­ner da l' animal' ignoranza, dalla mente la lussuria, dalla [Page 60] città la discordia, e da corpi l' oti [...]: & tutto il contrario, communemente hoggidi [...]' [...]sserua.

A.

15 Quindi essendo stato, l' oti [...], e l' otioso apresso isa [...]ij, infame, lo figurorno, pel quel Sisara, che da Iahele fu occiso m [...]n­tre dormiua nel letto: per Giona, che otiosamente sonac­chiando fù getato nel mare: per Sansone preso da Fili­stei, mentre frale genocchia della pessima Dalida [...]ffemi­natamente ripossaua: & per la moglie di Loth, che per riguardar à dietro, fù conuertita in vna statua di sale.

P.

Lo parangonorno ancor à quella Hiobe poetica comm [...]ta­ta in marmo, facendo nulla di ben l' otioso, che come in­vtile deuorar i beni, & indegnamente occupar la ter­ra.

A.

Se perciò l' otioso non riman confuso, resti aterrito (se non egli però crede in nulla, come nulla opra) dall' essem­pio del Saluatore, che maledisse l' infruttuosa, e sterile fi­caia, tipo dell' otioso.

P.

Non potiamo in vero se non lodar li Ginnosofisti Indiani, che non lasciauan mangiar i giouini da essi amaestrati, sin che non hauessero resi conto di quanto hauessero stu­diato, e prima operato. E degni di loda parmi li Spar­tani, che non lasciauan à casa tornar i giouini mandati fuori, sin che non fossero gionti à qual che grado, & ho­nore.

A.

Diodo.Ed io cordialmente preggio quella legge recitata da Diodo­ro, per cui l' Egiziachi eran constretti palesare i loro no­mi, e porre in registro di che cosa, o donde viuessero, e qual mestur facessero.

P.

Santa, e diuina legge in vero freno, e sperone dell' otiosi.

A.

Non men lodeuole mi par quella dell' Atheniesi, che l' o­tiosi, come infami, facea condurre nel loro per vituperoso spettaculo della lor pigritia.

P.

Assai mi piace: ma credo, che ancor nata non fosse tanta [Page 62] diuision de campi, ne cosi dilatato il titolo del mio, e tuo, vera origione dell' otio infame, e superbo.

A.

Drac.Non di minor lode parmi degna la legge di Dragone tra Greci, nella quale l' otiosi eran puniti di pena capitale.

P.

O santa e diuina legge, perche ti sei smarrita?

A.

Auertite, signore, a tempi nostri, il numero dell' o­tiosi esser cosi accresciuto, che Giudici ci mancariano per sententiare, e manigoldi per assequire.

P.

Può essere; ma pur fù in vero legge celeste, essendo me­gl [...]o leuar la vita a l' otioso, prima che co fatti, ed essempio offenda l [...] R [...]publica: ne di ciò [...]gli querelar si puote, che otiosamente viuendo, giudica se stesso esser indegno di vita.

A.

16 Auengna che m'habbia [...]e troncato molte ragioni, che adur poteua, nulla dimeno, qui tra il ricc [...], e' l pouero, vedendo vn grande arringo, l' vno a l' altro riprouerando l' otio, d [...]siderarei vdirne particolar risposta.

P.

Ne Dio, ne la Natura diuisero i campi, ma sol l' humana legge, donde non senza ragione potrà il pouero molti richi solamente chiamar otiosi, non volendo essi far nulla, come se nati fossero, priui d' ogni vertù▪ a l' altri spesse fiate, mag­giori per ragion di natura, di loro, comandare, e l' altrui fatiche souente, come animali otiosi, deuorare.

A.

A questo respondera il ricco, chi non ha, e chi non sa, bi­sogna, che egli opra, altrimente, come otioso, fa di mestieri, che ei sia punito.

P.

Replicara l' altro, come hauera il pouero, se il ricco, come L [...]po affamato, vuol tranghiottire, e deuorar il tutto.

A.

A cui sogiognerala parte, se Dio non diuise il mondo, lo fece però diuisibile, quindi aperto, e nauigabile, per dimo­stra [...]ci esser di quello, che, ò per vert [...] ▪ ò con arte, ò con va­lor l' acquista, Et vt qui posset capere, caperet.

P.
[Page 64]

Iscusatemi, non lo diuise Iddio, per esser il mondo, nel di­uin conspetio, cosi vile, che spesso con più larga mano (dice S. Agosti) ne permette a suoi nemici, Aug. de ciu. Dei. e à li più indeg­ni.

A.

Ditte più tosto, che chente Dio ha creato, essendo buono, non ne concede à poueri, che son cattiui.

P.

Se quelli cattiui, cotesti son peggiori.

A.

Petr.Parendomi questo esser noccho duro da rodere, maggior tempo ha bis [...]gno tantà lite, ma ditemi, qual dimandate o­tios [...]?

P.

Quell [...], che mal vsando li beni della fortuna, anzi d' Iddio, nulla pensan, ne opran di bene, ma la vita lor passen in piace [...]s, ed [...]tio, foccina, bottega, incudine, martello, in­stromento, ma [...]stro, & a [...]tefice di qual si voglia errore, ini­mico dell' ani [...]na, e ancor di Dio, e manifesta rouina d'ogni presente, e futuro bene.

A.

Cotesto parmi Christo hauerci dimostrato, narrandoci che m [...]n [...]re dormina il ricco, venne l' inimic [...], e seminò tra il grano la zizania.

P.

17 Se peraliro rispetto l' otioso non meritasse infamia, lo me­rità, da questo, al dir di Hesiodoro, e come per esperienza si vede, nascendo l' infelice, e miserabil stato di mendicare, quindi il Sauio, Vir piger in egestate est, l' otioso, e pigro, è necess [...]oso.

A.

P [...]o nulla dimeno, non per causa di dissoluta vita, ma, ò per infirmita, o per altrasci [...]gura souente qualcheduno cle­mosinare.

P.

Rade volte vedrete l'honesto esser mendico, dicendo il Re­gal Prof [...]tta, Nunquam vidi iustum derelictum, nec se­men eius querens panem; e se pur Dio permetesse quel­lo, che ne la sua giouentù, ne i bem otiosamente e vitiosa­mente ha consumato, hor esser ridotto a mise [...]ia, infamia non è la sua, ma [...]el Christianesimo, che come Lupo coperto di pelle d' Agnello, spesse fiate di niente altro non si cura, che del proprio interesse, e di vanamente satollar se stesso.

A.

E pur la vertù non in se, ma in [...]lirui risplende.

P.

Ʋoi motegiate del vero, che se la fede viue, spiracol opra.

A.
[Page 66]

Quanto à me prego Iddio, che divera fede, e puro amore aceendendo il mio ghiacciato cuore, facci, che si slegui di cari [...]à, e pietà verso del pouere, s [...]nza tante scolastiche di­stintioni, ma sol con questo ogg [...]tto, che coprendo e ciban­do e' l mendico, copro cibo, & a [...]o l'istesso Christo.

P.

Dio. Areo.Ogni buono si communica, l' ottimo si diffonde.

A.

Tutta via considerate le nature, e complessioni de l' huo­mini, e toccarete co mani che in quel paese, sarà, gran copia di mendichi, doue sarà gran numero d' otiosi.

P.

Non ciò puo solamente procedere da la natura (potentissi­mo instromento in ogni cosa) ma per esser stati da lor padri, priui altresi di vertu, mal aleuati in piaceri di leggierez­ze, e vanitadi, donde testo consumando quanto hanno, espi­rato che egli è, restando nudi d' ogni bona qualità, qual esser suole all' huomo il secondo rifuggio appresso il nau­fraggio, in breue dopo che ccl continuo, o frequente soccoso, con li amici, e vicini, hanno stancati i cognati, niente altro resta a limeschini, ch' il mendicare.

A.

18 Sia c [...]me si voglia, par à tutto il mondo ragioneuole, che, chi non ha, fugendo l' otio, debba affaticarsi, altrimente lo registra nella matricola di guidoni, quali debban, secondo le leggi, Apost. Deut. 25. esser puniti. E san. Paolo voleua, che chi non si affaticaua, non manucasse. E nel Deuto. era prohibito il mendicare.

P.

Quindi seguirà, che nulla facendo il ricco, nulla debba ma­nicare: che se nel Testamento veccio era prohibito l' ele­mosinare, ciò era perche gli comandaua Iddio, che tal soc­corso fosse dato [...]l pouero, che senza andar vagando, tra gli altri, honestamente potesse viuere: essendo gran vitu­perio de l' huomo, che si dimanda humano, (lascio il'nome, certo spesso sol nome di Christiano) seuent [...] hauer hospitals vedous, ciòe senza hospitatlitade, i poueri inutili, ci­ò [...] vecchi, & infermi quindi, & indi andar vagando: che se pur ogni stilla di Conscienza è in essi estinta, [Page 68] non parmi osser spento il zelo del mondano honore, pel qual ogn' vn va cosi altiero nelle cose di niun rilieuo.

A.

Nauigar non si puo contra de venti: lasciamo che Id­dio si desta, e seguendo il nostro intento, dicoui che Costan­tino Imperatore, impose, che essendo ritrouato vn gio­uene sano, e mendico, fosse preso, e posto a lauorare, ò seruire, ò esser punito.

P.

Amase re d' Egitto, parimente volse per vn suo publico E­ditto, che nel suo imperio niuno otioso, ne girando, ne ele­mosinando viuesse so [...]to pena, che colui, che non imparasse arte, ò non lauorasse, in publico solennemente frustrato, ed indifosse bandito, e per esseguir tal suo decreto, comandó, ch' al primodi d'ogni anno tutti li suoi vasalii compare ssero a la presenza di g [...]uernatori, con pena, che quello, che non dimostrasse per scrittura, d' esser comparso in queli' anno, fosse priuo di vita.

A.

Giustissimo riputato fù il castigo d' vn Magistrato in Fi­andra, per hauer fatto publicamente frustar vn otioso za­tone, che staua alla porta del Tempio à chieder elemosina, con macchie artificiate di lepra.

P.

Non di minor lode fù vn altro, che con vn bastone fece tre miracoli in vna fiata, ciòe caminar vn zoppo, fauellar vn muto, ed vdir vn sordo.

A.

Chi mal nauica, altresi mal agiogne. Assai fù preggiato da sauij Cosmo Duca di Firenze, perche in vn giorno, le sue Galee armò con la presa di molti giouini sani otiosi, e men­dichi, & hor li suoi successori conseruano netto il lor sta­to col rigor delle stinche, doue in vn certo luogho am [...]io circondato di alti mura, con continua fatica, e buona a­stinentia, ad essempio dell' altri, fan penitenza della lor pi­gritia.

P.

Credo di certo ogni Regno hauer s [...]pra di ciò Leg­gi & Ordini assai lodeuoli, ma essi meglio custodirsi, [Page 70] doue la maggior parte fauorisca à le vertù, ma doue la plebe, e' l popolazzo è aguisa d' vn corpo corrotto, e putre­fatto, quanto più vien ordinato, men è osseruato.

A.

Tass. Go.Secondo afferma il nostro Tasso:

Ma chi da legge al volgo? & ammaestra.
La viltade, e' l timore?

Pur appo ogni buon pop [...]lo fù sempre per legge in vso di corregger l' otiosi, guidoni, vagabondi, inquieti, e furbi, che d' altro non viuan; che co l' arte di froda, & di mille inganni.

P.

19 Mille fiate con queste orecchie li ho vdito à tessere, come poetassero, mille false sciagure, ò più tosto folle chimere, co­menciando il prohemio dalla lor nobil Schiatta, indi spie­gando vna ciceroniana narritiua d' vna rea fortuna, e strani auenimenti, ò infirmitadi: finalmente con mest a voce, e mille atti pieni di compassione, conchiudere col dimandar qualche nobile cortesia, non si scomentendo, che vno, due, tre, ò quattro gli nieghino, ò che souente l' improperino, co­tanto vagando, cercano, e picchiano, che à caso intopano in qualche d'vno, che scioccamente dandogli fede, pescan, ti­ran, cauano, e trufano, raccoglian, e riceuan de nari dalla lor borsa, indi senza fine tra di loro fabuleggiano, fomen­tan, e lodano il lor mestiero; ridano, giocano, scherzano, danzano, ballano, saltano, fanno rotoloni, guazzano, trionfano, e con ogni lor diletto, dell' otio si trastulano.

A.

Ma euui di meglio, acciò il lor intento, ottenghino, non sol co la persona, e con l' attioni, e fabolè, ma co' l fauellar ancor ingannano.

P.

Egli è più che vero, vsando tra di loro, per non esser dall' altri intesi, parlar come non essifurbi, altresi furbesco, & il fauellar in zergo.

A.

So che cotesti soggetti (che nella fisonomia della fronte, naso, & oechi portan la marca della berlina lor medre, della ga­lea lor sorella, & del capestro lor fratello) appellan la borsa, foglia, ò tuosa; gli denari, cuchi & hasti, gli scudi, occhi di [Page 72] Ciuetta, e lagrime di contra maglia, il diuider il furto, annacare, e far a sei.

P.

Dite, che per leuar la capa, o' l ferraiuolo, dicano, scorza san Piero, la biretta dimandan la Cresta; il giuppone ba­sto, e le calze, tirante.

A.

E' l rubar la borsa, & i denari, appellan far la scarpa, oue­ro, far il figadetto.

P.

Ne l' annipassati assai m' eccitò alla risa quella ridioùlosa burla, che gli discepoli a [...] questa infame scola fecero in Vi­uegia.

A.

E possibile, che succedesse in Ʋenetia? ma come?

P.

Alcuni della calca s' accordorno insieme di rubar nel chi­aro giorno, ed all' occhi aperti d'vn ricco, e cauto mer­catante, la più ricca mercatantia, che egli hauesse nel son­ticò.

A.

Il tutto passa fra galeotto, e marinaio: e bene?

P.

Dopo l' hauer ben ben premoditato (come si conueniua) il iutto, & insieme discorso il cur, [...]l quando, e' l quare, e' l quia, elessero vn facchino dotto com' vn Asino, aue­duto, com' vn bue, e semplice aguisa d' vn pecorone, qual però odornato di longa barba, e di corto ceruello, di lon­ga magra faccia, come d' vn crocifisso, pro della persona, com' vn Camello, e che hauea assat bella pr [...]senza, nar­ [...]atoli vna filastrocolà, di mille buggie freggiata: final­mente l' acciecoronò, e lo stordironò col sborsargli cento zecchini d' oro, in oro, indi honoreuolmente vestironlò all' episcopale, auisnadolò, che costi, doue lo conduceuano, seruasse vn deuoto, eriuerente silentio, che stasse con ma­està, accompagnando, co l' atti, e con gesti, il decoro dell' habito illustrissimo, e che sopra il tutto, per qual si voglia richiesta, che eglino gli facessero, questo sol respondesse: Fate voi.

A.

O meschino, chi ad altri luscia la cura, di se stesso.

P.
[Page 74]

Il capo, qual come potete pensar, altresi capo era di malitia, di ricchi vestimenta adorno, andete inanti, e con bell' arte narrò al Mercante, che costi era gionto vn reuerendissimo, &c. qual de­sideraua di impiegare ducento, ò trecento mille educati in circa, in panni d'oro, d'argento, e seta, di broccato, & altri simiglianti, quali (posciache colà per certisuoi affart era venuto) con tal opor­tunità volea comprare, per alcuni Prencipi suoi atenenti.

A.

Dio voglia, ch'lƲescono più tosto non volesse, co'l benefitio, ven­der se stesso.

P.

Il buon Mercante, che ancor non assai hauea studiato, ne diue­nuto era vn quiconque; et essendo Quod male parta, male di­labuntur, nec de male partis gaudebit tertius haeres, il mal acquistato teste teste se ne va ne la mal' hora; in continente fece por [...]are, e preparare gli più ricchi drappi, ch' hauea ne la bottega; ed ecco poscia soprauenne il reuerendissimo, e molto illustre &c. freggiato con mille titoli, et vestito non men all' occhio di ricche, che via più di reuerenti vesti, e soprauesti, et accepiato da otto di quella honesta compagnia, quali (come hoggidi molti, e molti fanno) per aparere, e farsi istimar di più di quel che sono, erano, tutti vestiti di seta, incatenati di colane d' oro; tipo della catena di canepà, che per punto d' ogni ragione se gli conuenniua; & an­nellati con Robini, e Robinetti, Smeraldi, co Smeraldini, To­pazzi, Diamanti, e Perle, dimostrauano la secreta forfanteria, nel sciecco mondo, esser vna gran signoria, et incontinente con somi­gliante ingannatrice aparenza ageuolmente acquistorno credito, & il cuor d' ogni vno.

A.

Che merauiglia, se il credito mondano altro non è, ch' vn espresso inganno: ma veniamo à miracoli deli' homaggio?

P.

Descesa che fù cotesta nobile, e riccha compagnia di gondolà, e da la honorata sequella cortegiato il reuerendis. Monsignore, en­trò nella bottega, à cui à richesta del precursore, ò furiere testo gli fù arrecato vna sontuosa sedia, e senza verun interuallo: Quia periculum est in mora, ideo reorum est timere et fugere. Su­bitò il siniscalcò, che già hauea fatto far presto il tutto, disse; Monsignore, dopo hauer cercato, e ric [...]rcato d' alio, e da bas­so, nulla ho trouato più conforme al suo desio, e di ragioneud pretio, che coteste rotole de drappi, e dopo, che gli hebbe [Page 76] spiegato le più ricche rotolate, soggionse queste, al mio giuditio, sono le più a' ogni altro, ricchi belli e pretiosi, però, se à V.S.M.I. piace, gli pigliaremo; à cui, con l' occhi sommessi il reuerendissi­mo, con grauit à immediamente rispose. Fate voi.

A.

Fate voi ah? sta bene: tutto è che faccian ben per esso.

P.

M [...]surata che fù vna longa, e ricca pezza, venero alla seconda, terza, e per is pedirla, all' ottaua rotolata, e con vna risposta re­gale. Fate voi. Caricorno la barca.

A.

Che Maestà, qual deuotione, e riuerenza à tutti douea porta­re, quella graue presenza, quei graui modi, quell' habito miste­rioso [...], e quel, ch' ha più del bello, il parlar sobrio, ah?

P.

Imaginateui signore, alla bella presenza aggiugnete la bella bar­ba, et alla bella barba il titolo. Dignitatem silentio tuebatur: l' ignorante silentio era il suo vnico freggio.

A.

Cosi merità, e vuole, e souente gioisse d' esser aggabbato il cieco mondo.

P.

Ottenuto, senza denari, e con poche parolle, il lor intento disse, il maggiordomo, maggiorengo, maggiorente, e maggioretto, in som­ma il fac totum. M. Signore la nauicella è caricata, andere­mo à portar gli drappi à l' olloggiamento, lasciarem qui co V.S. Reuerendis. Robaldo, e ritornaremo tantosto pel remanente, à cui egli rispose. Fate voi: il seruo, che non men era ribaldo, che Robaldo, alleuato sol nelle ribalderie, non mediocramente in for­mato, come seruidor humile, rozzo, e basso, staua fuori della bot­tega, e per maggior riuerenza, da lontano, e dopo hauesse bada­to vn popò, salutando vno, che mai hauea conosciuto leuòsi dall' oc­chi de bottegai, quali, come babuassi, contra lor Natura, à nien­te pensauano; e costi restò il R. e M. I. (si ceme nudo di Virtù, cosi addobbato di honor mondano e sol di titolo) co la persona in falso homaggio, et in pegno dell' espresso ingauno.

A.

O che ridiculosa nouella hoggi mi narrate? veniamo al fine del Vescouo posto al giuideo.

P.

Peruna gran pezza il turluru del mastro stete con bonefede, ma la dimora eccedendo ogni honesto termine, non vedendosi il ritor­no d' alcuno, ne odendosi messo, ne ambasciata d' essi, comenciò l'uno mirar l' altro, e l' vsuraio troppo tardi à filosofare varie e diuerse cose, e con gran cordoglio, a communicar co l' aliri, il [Page 78] sinistro suo giuditio sopra tanta dimora, e tosto di Lumacone, di­uenuto picrocoli, scoprirono che il vescouo altro non era, che sol vn pezzo disozza, e puzzolenta carne con due occhi in capo; vn simulacro difroda, vn ritratto d' inganni, vn sogetto non sol di strecolè, ma della forca, sol de panni guarnico per impaniar il mondo, per li suoimeriti, e d [...]meri [...]i, col laccio pagò il diffetto della simulata dignità, et al manig [...]l [...]o lasciò per heredita il, fate voi.

A.

Petrar.Miser chi mal oprando si confida.

P.

Cotesti son li acerbi frutti dell' otio, qual d' ogni Vertù priuando il mondo, l' induce à vna vitiosa consuetudine, repugnante al'or­dine naturale, qualè d' operare, ne dinuocere, mà di giouare.

Quindi cantò, e'l diuina Petrarca disse.
Petrar.
La góla, il sonno, e l'otiose piume,
Hanno dal mondo ogni Virtù sbandita;
Et è dal suo corso quasi smarrita
Nostra natura vinta dal costume.
A.
20 O huomo,
Tas. c.17.62.
T'alzò Natura in verso il ciel la fronte,
E ti diè spiriti generosi, & alti,
Perche in sù tu miri, e con illustri, e conte
Opre te stesso al sommo pregio essalti.
P.
Petrar.
Il tempo è breue, e nostra voglia longa,
Petrar.
Tempo sispenda in qualche atto piè degno
Di mano, o d' ingegno,
Petrar.
In qualche bella lode,
In qualche honesto studio si conuerta,
Cosi qua giù si gode
E la strada del ciel si troua aperta.
A.
Tas. 19.78.
Dunque deh comenciamo à poco, à poco
In graui imprese a ridurr'il gioco.
Ma parmi esser troppo tardi.
P.
Tempo è sempré d' amendarsi, e di se guir le virtuose norme.
Petrar.
Che tarde nō furno maigratie diuine. Che hora pensa V. S. che sia.
A.

Meno che lei io'l so. O la, che horaè?

M.

Non so padrone.

A.

Nascestiio penso, di nulla à caso, sol per saper nulla, e finalmente per conuertriti in nulla.

M.
[Page 80]

Dimandero forsi?

A.

Che altro cerco io, testa di b [...]?

M.

Sono circa diece hore.

P.

Aul. Gelli.Ha del verosimile, perche ognilongo tempo, e noiosa via si passa fauellando.

A.

Recami il mio ferraiuolo.

M.

Che spada piace à V. S. hoggi di portare?

A.

Se tu ne ha [...] vna, che mi portasse, quella mi sarebbe grata, e ti giudicarei da più che Macometto.

M.

Cotesto io non posso.

A.

Hor andiansene padron mio. Ma à che parte và V. S.?

P.

Alla sinistra.

A.

Ed io alla-destra, dunche anderemo insieme, come l'oriente, [...] l' occaso.

P.

Horsu signor mio, che si degni di comandarmi.

A.

Che mi conseruate in vostra bona gratia.

P.

La gratia è fatta, ed io d' altro tanto la prego.

A.

Prima che ciò chiedesti, era concesso.

P.

Gli son diuotissimo seruidore.

A.

Gli baccio le mani, mi riputerò fauore, che si degni di comand [...]r­mi come ad vn suo, e la prego ritornar prima di nona.

P.

Ʋerrò: a riuederci.

A.

A dio.

P.

Iddio sia con lei.

A.

Con vosignoria ancor [...].

DIALOGO. II.

Fra il Sig. Andrea, Sig. Pompilio, & Mignocco Seruidore.
Nel qual si vsano le frasi apartenenti al pransare, e porsi à tauolà, e discorrendosi della natura di qual si voglia cibo, di rimedij, de nocumenti, dell' herbaggij, radici, carni, vo­celli, pesci, e frutti, con bellissimi medicinali secreti, s' in­segna al passéggiere il modo di conseruarsi sano, e pro­longar la vita: & ancorsi fauella de seruidori.
Pompilio.

1 ECcòmi, che si degna V. S. commandarmi?

A.

D' aliro non la pregarò, se non che m' ami.

P.

Cotesta è gran richiesta in vero; ma venen­do da persona amata, all' amante è via piû grata.

A.

Non è picciola dimanda certo, abbracciando l' amore tutto cio, che non solamente à noi, ma ancor à Dio gradir vaglia. Pure tal proposta non restora la natura, che l' oriolo del mio stomacò, internamente picchiando importunamente chiede chente se gli deue.

P.

La fame e' l ambasciadore, gli ministri ij membri; gli denti il trinciante; le mani il copière; la circonferenza del stomacò, e' l zirbo, la cucina; la lor vertú con gli altri principali membri, il foco; le fauci, e la lingua il coquo; la ragione il siniscalco, fonte [Page 84] del sangue, origine della cupidita, padre di famiglia, fedel di­spensiére il fegato: il cuore il padrone, principio della vita, e del suo spiritò: sede del giuditio, casa della sapienza, & auttor della ragione il cerebro.

A.

Sta bene: ma tal lettione non mi nodrisce, ed egli è già hora di far colatione.

P.

Anzi hora è di pranso.

A.

Tanto peggio.

P.

Anzi tanto meglio, che il dig giuno lieua le superfluità dell' hu­mori, e dissecà il catarro.

A.

Cotesto dici S. Gregorio medicò assai indotto; perche non hauen­do il stomacò, nel tempo della fame, altro nudrimento, tirando da luoghi vicini la superfluità, si riempe di cattiui humori, e di putredine.

P.

Io intendo del diggiuno ispediente alla sanità del corpo.

A.

Non seguo tante sottigliezze, hierisera cenai bene, e meglio spero di discinar sta mente.

P.

Auertite (parendomi Ʋ. S. assai grassa, & humida) essergli sano il manucar vna sol volta il giorno, il cenare via più che no­ciuo, e' l longo sonno.

A.

Nulla dimeno dimorato che e' l stomaco vuoto per hotte hore, in circa, bisogna restorarlo col manucare, il che prima io non faccio, per non causare indigestione, crudi & mali humori.

P.

2 Fate saggiamente.

A.

Ma intorno al mio proposito Ʋ. S. stamente ha manucata nulla?

P.

Nulla dicesti.

A.

Dunque siamo del pari; mifauorirete, difar penitentia meco.

P.

Non oso di molestarla.

A.

Non molestia, ma sarami particolar fauore.

P.

La sua cortesia, tropo mi obliga.

A.

Mi duole di non poterla sempre godere conforme al mio desio. oh la?

M.
[Page 86]

Che comandate padrone?

A.

Pensi tu forsi alla foggia della primitiua Chiesa, sino alla se­ra farci dig giunar tuti' hoggi?

M.

Ha gran pezza, che il cuciniere m' importunaua di leuar li cibi di cucina.

A.

E perche non mi dicesti nulla?

M.

Non ardiua sconciari suoiragionamenti.

A.

Sei più faputo, che non è vn ocha lombarda.

M.

Vado di bene in meglio; hoggi so più, che non sapeuo hieri.

A.

Cresce di virtù, in virtù, come le Rape: e forsi aparec­chiato?

M.

Longo tempo fa in sala.

A.

Vatene, e senza in [...]ra fa portar in tauolà.

M.

Signore, gli cibi sons [...] pra la m [...]nsa.

A.

Egli è tempo, non p [...]r [...]i [...]m tempo, an [...]iam signore,

P.

Desiderò di lauarmile mani.

A.

Recca vn baccino, fondello, e touaglia di buccato.

P.

Son lauato, e via p [...]ù pronto per seruirla.

A.

Areca qui vna scabella, con vn coscino, V. S. seda.

P.

Iscusa [...]emi, cotesto non son per fare.

A.

Fatelò per amormio.

P.

Maggior cosa mi riserbo à fare per amor suo.

A.

L' amor nulla rifiuta, ciò hora farete se mi amate.

P.

Doue prega il padrone è souerchio, che saplichiil seruidore, farolo per obedirla.

A.

Non per obedienza, ma per suo meritò.

P.

Con la vostra amoreuolezza mi confondete.

A.

Dall' amici rifiutate nulla, ed il tutto, se egli è possibile, pi­gliate, ò simulate di riceuer in b [...]ona parte.

P.

Così io faccio.

A.

Chi farà la beneditione?

P.

Io, se gli piace.

A.

Mi sarà grato.

P.

Chi ha fatto il tutto, benedichi il tutto.

A.
[Page 88]

Amen. Egli è peccato, che non siate predicatore, che con breuu à sa [...]isfarestia tutti.

P.

Cotesto è impossi [...]ale: pur egli è vero, che Iddio vuche esser lodato in spiruo, e verità, e quante più l'orati [...]ne è breue, tanto più grata, foruente, & efficace.

A.

Cosi io prouo, che per la fragilitaà del senso mi partorisce distrattione, e vedo l' [...]ltri spadagliare.

P.

Molti affe [...]tat tucci col longo, [...]t aff [...]ttatto orare, affettat­tamente vogliano persuadere all'aliri in se d' [...]auer (per ottener) ciò che non hanno.

A.

Mangiamo, e beuiamo, e godiamo de beni del commun Signore, & in esso stiamo allegr [...]mente, ma(se si può sapere) cenate, ò pransate piu cepios [...] [...]te?

P.

Souente seguo l'occasione, alire volie l'apetito, tutta via la vera regola è uel [...]'inuerno pigliar me [...]lior cena, che all'hora il calor naturale via più ingagliar [...]i [...], tum [...]m [...]te concuoce [...] cibi nel stomaco, et in tutto l'habuò del corjo, ma nella state, (essendo il natural calore diffuso [...]e sparso pel corpo, e per i negotij del gi [...]rno, e calura, via più indebo­lito, e lasso il stomaco, e senza apetito di man [...]care, mas [...]l di bere) conuiensi liggiermente cenare, l'istesso instituto seguir de chiunque è sotoposto à catarri, e mali del ceruello, dalle repletione ascendendo euaporationi alla testa, donde ne resta offesa.

A.

Ma essendo nella state più longo il giorno, e maggior in­teruallo dal pranso alla cena, come potrà quanto già dicesti, con ragion seguire?

P.

Sappiate, no'l numero dell'hore, ma l'attione della ver­tù effettuare, qual vertù ne giorni caldi s'indebolisce, ma pel sonno matatino corroborata, all'hora è più po­tente, quindi (come v'ho detto) la cena, nella stagion calda, debbe esser sobria, e di più vtile sarà in ogni tempo, dalla abondante cena, causandosi nel stoma co vna gran pena, però acciò la notte ci sia soaue, [Page 90] siamo sobrij nel cenare: onde il verso;

Caena leuis, vel caena breuis fit raro molesta:
Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.
A.

4 Mache manucate cosi adaggio?

P.

Signor questa è specie della prima concottione, & quasi è mezza digestione; doue la mala mastigatione impedisce, & ritarda la digestione, quindi non si deue aguisa dell' ocche, ò gente di tinello inghiottire, e stiualare, ma pigliando liboc­coni picchioli, indi ben bene mastica [...]li.

A.

Cotesto non solo parmi sano, ma ancor assai ciuile; quan­tunque sia più propria hipacrità qualità donnesca, posciache essersi satollate ne canti della casa, vanno à manicar in pub­licò: ma che non vi piace cotesta minestra di farro, ne l'al­tra? almen pigliate quella di grano.

P.

5 Ilgrano fa buon nodrimento, & assai corrobora, la suafa­rina cotta co'l latte, ò in acqua, con butiro lenisce l' a­sprezza della gola, mitigà la tosse, gioua à sputi del san­gue, & all'vlcere del petto, e cotta in acqua mellata, miti­gà tutte le imfiammaggioni interne.

A.

Dunche gustatene.

P.

Ma egli è cibo graue, e difficile alla digestione, genera humori grossi, & viscosi, ventosità, & pietre nelle reni, e visica & moltiplicà gli lumbrici nel ventre, ma si correg­ge, col cuocerlo bene, e dindi condendolò con buone spetie.

A.

Quell' altra d'orzo forsi sarà megliore?

P.

6 Quando egli è liscio, bianco, secco & ponderoso, non tro­po grande, ha dell' astersiuo, & mondificatiuo, ma non tan­to nodrisce, come fa il grano; apre l' opilatio [...] della vessi­ca; la orzata è humida, & astersiua, e buona per lasete de Febricitanti, gioua all' infirmità del petto, d' onde vi­ene esser ottimo remedio per gli ethici (benche più però pre­uaglia il latte d' Asina) lenisce il thorace, facilita il sputo, mitigà la tosse, & mondis [...]cà il pulmone; se però ella e stemperata, non nel brodo di pollo, ma nella sua decottione, e [Page 92] massimè quando si vuole astergere, e se gli lascia nel cuo­cere la scorza, ma per refrigerare, & dissecare, se li le­ua la scorza, pùr sia come si voglia, non è tropo mio amico.

A.

7 Cotesta difarro in vero diletta molti.

P.

Il farro altro non è, che grano, qual mollificato con l' acqua per un tantillo, si scorzanel mortaio, si secca al sole, d' in­di si macina grossamente, di modo che d' vn grano se ne faccino quattro, ò cinque parti, & secco riserbasi, ben cot­to emenda molti vitij contenuti nel stomachò.

A.

Ma se non fosse cotto, come souente veduto ho non perche feminuccie portar nella tasca, indi manucarlo fra pasto?

P.

Generà grossi, e viscosi humori, e ventositâ, difficilmente, da debil stomaco, si digerisce; & frequentemente vsato o­pila il fegatò, e generâ le renelle: ma se egli è ben cotto in buon brodo, è ottimo cibo per li sani, & ancor infermi, e meglio per li sani, se sarà condito con aceto, porro, melle o zuccaro, che perdera lasua viscosita.

A.

8 Che manucate tanta copia di pane? e doue porrete la car­ne?

P.

Ricordatemi che fi appella pane, perche pasce, ò secondo la voce Greca, che si con fa con tutti gli cibi, ne mai è insipido, e tanto più questo fatto di fiore di farina condito con vn popò di sale, e ragioneuolmente cotto, che cosi gagli­ardamente nodrisce, e maggiormente la crosta, qual è ot­tima, & al corpo salubre.

A.

9 Almen vestetelò di butiro.

P.

Cosi to intendo, essendo caldo & humidò, e megliore è, essendo fresco, ma se fosse di pecorà, ei sarebbe più sano, e però tanto più caro, tutta via se con questo fosse mescolato zuccaro, ò melle ottimo seruirebbe, per ma­tarare il catar grosso, tirar fuori le superfluitâ dal pet­to, e da Pulmoni: di più sana l' Asma, & la Tosse, [Page 94] se mangiato è con melle, & Amandole amare, mitigà i dolori, & assai nudrisce: tuttauia rilassa, & indebo­lisce il stomacò, di chi molto l' vsa, induce nausea, di­spone alla rogna, & lepra: ma appresso manucandosi zuccaro rosato vecchio, si correge, e cosi gioua a gioua­ni, & à vecchi in ogni stagione, & ancor che fosse condi­to con sale per conseruarlo, che riserba la sua vertù aper­tiua, & mondificatiua.

A.

10 Parmi d' osseruar, che voi osseruate la regolà nella quan tità.

P.

Piglio il cibo doppio del bere, il pane sesquiduplo all' o­ua, triplo alla carne, quadruplo à pesci, all' herbe, & alli frutti.

A.

Vogliam manucar hor della carne?

P.

11 Coteste carni, e cotali cibi grossi, sono men nociui nell' in­uerno, essendo in tal tempo il natural calore vnito nell' in­teriore, però più efficace, ma nella state, si ricchiedan cibi leggieri per le ragioni dette disopra.

P.

Che dunque volete? fatimi indouino, che vi seruiro d' a­mico.

P.

12 Mangiamo prima cose leggieri à digerire, e queste sono le più facili à masticare, che se le manghiate in vl­timo, hauendo posto nel fondamento cose grosse da digeri­re, supernatano, e si corrompano, come se fosse latte, ò car­ne tenera alessa, come di vitella, ma se fosserò vntu­ose, leniscano, & humettano il ventre, ma accrescano flem­ma, eccitano il sonno e si corrompano.

A.

Dunque debbo preporre li facili alla difficili, l'humide alle secche, le liquidè alle solidè, le lubrichè alle restringenti.

P.

Si, se però il stomaco sarà ben disposto.

A.

Dunque tastate questo brodo condito.

P.

13 La troppo quantita di cotai brodi fa inondar ij cibi nel stomacò, lo rilassano, e leuanglì l' apetito, generanò molta humidità, d' onde scaturiscano varie infirmitadi, però quelli che vsanò cibi secchi, piû longamente viuano, [Page 96] se però il corpo non fosse tropo secco, e caldo.

A.

Questo cibo molto mi diletta in vero.

P.

Quanto egli è più soaue, tanto più facilmente si digeris [...]e, che lo stomacò più facilmente l' abbraccia.

A.

14 Cotesta viuanda è molto brusca, ò più tosto acetosa.

P.

I bruschi, e stitici cibi constringano, opilano, & generano sangue melanconino, e li acetosi melanconia, nuocanò a membri neruosi, quindi fanno tosto inuecchiare.

A.

15 Ma come potrà vn idiota vn buon cibo discernere dal cat­tiuo?

P.

S' egliè leggiero, di parti sottili, e di buon succo, che in bre­ue tempo descenda dal stomaco, presto si digerisca, e gene­ri buon sangue; e questi sono quelli, ch' hanno la lor sostan­za tenera, che facilmente si dissolue, come sono le vnoua, le carni d' vccelleti, polli, e simili altri, quali per dir il vero, per esser creati per li figlij d' Iddio, molto mi piacciano.

A.

16 Ma ditemì signiore, la medema regola deue esser osserua­ta dall' infermo, quale è dal sano?

P.

Il sano debbe vsare cibi simili alla sua complessione, ma alli infermi si ricchiedano cibi di contrario qualità, perche n [...]l­l' humidò temperamento, si dano cibi secchi, e nel secco l' humido; però l' humido si conuiene, ò, à fanciuli, ò a quel­li, che da qualche mal secco sono astenuati, come ij febri­citanti; ij sanguigni debbano fugire ij cibi caldi, & humi­di, & che generano molto sangue, ij colerici come anco ij sanguigni le cose dolci, come melle, zuccaro, butiro, olio, & noci; ma l' aceto, e l' agresta gli conf [...]risce, come anco l' acetosità di Limoni, Cedri, e Grannati.

A.

17 Ohime, come cotesto cibo è pieno di Pepe, & altre spetiarie; egli tutto m' infiamma.

P.

Lascia telo signore, perche eccedendo in calidità, abbruscia il sangue, come anco fa la saluia, l' aglio, il Nasturzo, pepe, & altre semiglianti, ma per temperate, la troppa calidita del cibo intromesso, piacciaui di manucar vn popò di questa viuanda fredda.

A.
[Page 98]

18 Pur credo il cibo caldo, esser più sano al corpo?

P.

Fuori di cotesta occasione, ogni cibo caldo è meglio, ch' l rafreddato, massime nell' inuerno, l' attuale calidità de cibi temperando la frigidita del bere (quantonque, come di gia s' è detto) douendosi vietare il calidissimo, si anco­ra essendo la fame vn desiderio di cose calde, & secche, sempre però desidera ij cibi caldi, come la sete, che è ape­tito di cose fredde, & humide, quindi ella apetisce cose frgide.

A.

E meglio ch' io beua vn poco.

P.

19 Anertite signior mio, che, nell' inuerno freddo, & humi­do, bisogna (come già gli dissi) mangiar assai, e ber poco, ma il bere sia potente, la state, che è calda, & secca, poco basta, ma bisogna beuer più dell' inuerno, ma il bere non deue esser cosi potente, la prima vera recchiede vn poco­meno di cibi dell' inuerno, ma vn poco più di bere, cosi nel­l' Autunno poco meno bere, e poco più cibo.

A.

Piace à V. S. ch' io taglia per lei qualche cofetta?

P.

V. S. non si molesti, con fiducia pigliaro ciò, che mi pi­ace.

A.

Se altrimente farete, si come à voi, altresì à me farete torto. Tu firibiribombo che fai, ò miri? porgegli vn piatto, ò taglier netto. Per eccitar meglio l' apetito, V. S. si deg­ni di gustar di cotesta insalatuccia composta di varie, e di­uerse herbaggi scielii.

P.

Per dirgli il vero, tutte l' herbe sono di poco nodrimento, 20 di cattiuo succo, sottile, & assai acquoso con molta super­fluità, e se pur l' huomo ne manghia, deue esser in poca quantità.

A.

Cotesta regola piace all' Inglese, dispiace all' Italicano.

P.

Meglio però nutriscano, se siano co [...]e con brodo, e massi­me nell' inuerno, nel quale si deuano vsar solamente herbe calide, e che non habbino fatto il seme, perche in tal tempo sono più buone.

A.

Ma pur quelli, che qualche volto ne mangiano, come si go­uernerano?

P.
[Page 100]

21 Si deuano mangiare nel principio della mensa, essendo che quasi tutte soluano il ventre.

A.

Ecco ch'io manuco dell' acetosa, qual io ho scielta da quel­la in salata.

P.

L' Acet [...]sa domestica è meglior della saluatica, digeris­ce, apre & incide: oltra di ciò areca grato sapore all'altre herbe, via più gioua alle febri pestilenti, & ardenti, che spegne l' ardor della collera, caccià la sete, resiste alla pu­tredine, eccità l' appetito & ferma ij flussi: il succo suo, con quello dell' Aranci, la state condisce le carni, e pesci, & eccita il manucare: il suo succo in siropo, l' acqua sua distillata, la sua deco [...]tioue, ed ella stessa cruda col pane deuorata, lieua ij fastidij del stomaco, la nausea, rompe, e caccia fuori le renelle, & il suo seme beuuoto col vino, vale à i veleni, ferma la dissenteria, preserua, & libera dalla peste: e finalmente, e ottimò remedio per tutte l' in­firmità del petto.

A.

Ma possibile è, che doue è tanta virtù non vi sia aliun vitio?

P.

Nodrisce poco, stiticà il corpo à chi troppo l' vsa, nuoce à Melanconici, & inasprisce il stomaco; e si deue sola­mente vsar ne i tempi caldi, e da giouani, o colerici, ò san­guigni, nelle calide infirmità.

A.

22 In vero ch' ho manucato vn poco d' Amaraco.

P.

La Maggiorana magiore, ò minore che sia, appellata Per­sa, postane cibi, conforta il stomaco, asterge, e lo mondifica, scaccia da basso la collera & flemma; col suo odore confor­ta il ceruello, gioua all' Hidropici, altrosi per la strangu­ria, e torsioni del ventre, e buona per li mestrui differiti, la Persa ciòe la minore è uia più efficace.

A.

23 Dopo che à Ʋ. S. non gradisce l' insalata, manucate al­meno dell' Asparagi.

P.

Hor di questoio mi contento di gustare, notrendo piu d' ogni altra sorte di herba; oltra che conferiscano al stomacò, [Page 102] purgano il petto, mollificano il corpo, prouocano l'vrina, accrescano il seme genitale, nettano le reri dall' arena, e mittigano il lor dolore, & ancor de lombi, ma mangiate in gran quantità, fan le donne sterili, & aliri pocchi accidenti.

A.

Macome credete, che si debban cuocere?

P.

Si debbano lessare, & gettar via la prima cottura, ò de­cottione, che cosi lasciano l'amarezza, indi conditeli con olio, sale, pepe, & succo d' Aranci con vn popò d' aceto di vino. Se col vino li cocereti, son assai più vtili, ma son cattiui per ij collerici, sani per ij vecchi, e frigidi, son ancor piùsani cotticol brodo grasso.

A.

Piace à V.S. di cotesta altra insalata?

P.

In verita ci vego del boragine, bettonica, dragoncello, ci­coria & endiuia, finocchio, lattuca, melissa, menta, mer­corella, petrosello, pimpinella, portulaca, rosmarino, ruche­ta, saluia, serpillo, e spinacì.

A.

24 Che pensate forsi coteste esserci più che l'altre gioueuoli?

P.

Non sapete la boragine chiamar si coragine, per hauer pro­prieta nelle passioni del cuore fonte della vita, onde infusa ò li suoi fiori nel vino, molto ralegra l'animo, comforta il cuore, leua la malenconia, & aporta giocondi piaceri, oltra che nodrisce, e genera buoni humori, chiarifica il sangue, e gli spiriti, conforta le viscere, e lenisce il petto, quantonque però gli fiori non cosi, come le frondi si digeriscano, qual foglie mescolate con la bietolà, ò gli spinaci, perdano la lor asprezza.

A.

25 Almio gusto più satisfano questi cappari.

P.

Se sono conseruati nell' aceto, non sono cosi calidi, però più communemente sani, astergano, gli conseruati in saiumonia assotigliano, incidano, astergano, & aprano, eccitano l' a­petito, aprano l'opilationi del fegatò, e milza, prouocano ij mestrui & vrina, occidano gli vermi, sanano le morici, [Page 104] eccitano il coitò, ma si condiscano con olio, & aceto, gio­uano di più a podagrosi, fl [...]mmatici, splenitici & sciatici, e chi l' vserâ, non patirà di milza, ne risolutione di nerui, benche siano più medicina, che cibo.

A.

26 E che vi pare del Dragoncello, ò Dragonetta?

P.

Egli è secco, & caldo, cordiale, fa buono appetito, decres­ce il coitò, mirabilmente conforta il stomacò, il capo, & in­cide, la flemma: mangiata preserua dalla peste, & da og­ni corruttione, sana le doglie frigide de denti, gengiue, lauandosi con la decottione fatta in vin bianco: vero è pe­rò che riscalda il fegato, ed assotiglia il sangue, à vecc­hi è sempre buona, nuoce à colerici, & à gioueni san­guigni.

A.

27 Credo ancor; che la Cicoria altre si habbia la sua vertude?

P.

Assai gioua all' ardor ed infiammagione del stomaco, apre l' opilationi del fegatò, e via più d' ogni altro remedio, mantiene il fegato netto, & le sue vie aperte, giouando an­cor alle reni: ma nuoce al stomaco debile e freddo, & à catarrosi: vsandosi in insalata deue esser meschiata con altre herbete calde, con buono olio, sale, & aceto con­dite.

A.

28 Parmi, secondo il dir commune, la Bettonica esser piena di vertù infinite.

P.

Non sapete il Prouerbio? Tu hai più vertù che la Bettoni­ca: la megliore nasce ne colli aprichi, e si coglie d' A­prile; ella è incisiua, si mangià cotta insieme co fiori in buon brodo, o cuocendola in vino, beuendo indi la sua decot­tione, stando ben però otturato il vaso, oue ella bolle: è vtile a tutte la passioni del corpo interne pigliata che è in qualonque modo, vtile per il veleno, gioua alli itteritici, paralitici, flemmatici, comitiali & sciatici: ma è dura da digerire.

A.

29 Io soglio la state souente vsar l' Indiuia.

P.

Rinfrresca il fegatò & ogni membro infiammato, [Page 106] spegne la sete, prouocà l'vrina, fa buon appetito secca l' o­pila [...]oni, purga il sangue, sana la rogna, smorza l' ar­dori del stomaco, e nella state manucata cotta in brodo di carne, conforta tutte le viscere, ma nuoce al stomaco freddo, ritarda la digestione, offende li paralitici, e quelli ch' hanno il tremore.

A,

30 Al [...]resi credo che facci la Lattuca.

P.

L' Indiuida è frigida e secca, cotesta è fredda & humida; pensate voi del remanente. La capuccia e terera senza latte & assetata da delicata mano, eccede in bont à ogni al­tro herbaggio; genera latte alle donne, spegne l' infiamma­tione del stomacò, estingue la sete, prouoca il sonno, stagna la genorea, se però non proceda da corruttione di quel so­lenne malo, raffrena l' acrimonia della collera, corrobora il stomacò & lo sgraua, temperà il priapismo, ma oscura la vista dell' occhi, indebolisce il calor naturale, corrompe lo sperma, fa generar figli balordi, & insensati, rende l' huomo pegro; è mel sana à stomacchi deboli, e cosi à vecchi.

A.

31 Per dirgli il vero, con le sue proprietà tanto d' amor di lei mi hauete accesso, che non ne voglio gustare, se non per necessità.

P.

Gustarete pur della melissa, ò melisso fillo, che conforta il cuore, leua il suo tremore, lenisce il petto, apre l' opilationi del ceruello, sana il sing [...]iosso, gioua à morsi d' Animali velenosi, à flemmatici, & à melanconici, ma eccita l' ap­petito venereo per la sua ventositade.

A.

32 Dubitò la Menta esser megliore.

P.

Ʋalorosamente eccita l' appetito, prohihisce che il latte non s' apprenda nello stomacò, ne nelle mammelle, [...]ocide li ver­mini vsata ne cibi, ò data à cittinio à cittelle vna dram­ma del suo sugo con mezza onza d' agro di Cedro, ò di siroppo di scorza del medemo, li [...]ua ancor la nausea, [Page 108] il vomitò, & fortifica il stomacò, onde il verso: ‘Nunquam lenta fuit stomacho succurrere Mentha.’ Ma infiamma il fegatò, & stomacò, assotiglia il sangue, ec­cita Venere, pero non è buona per gli soldati, quali per il coito deuentano magri deboli, e codardi.

A.

33 Soglio per consiglio del Médico vsar la mercorella, ò mer­coriale, che ne dite?

P.

Lasua decottione solue la collera, & humori acquosi, ma auertite però di non vsarla, se non qualche volta, indebolen­do lo stomaco & viscere.

P.

34 Madonde procede, che il Petrosemollo, e Pimpinella cotan­do s'vsano?

P.

Il primo cotto, ò crudo prouoca l' orina, ij menstrui, & il sudore, mondifica le reni, il fegatò, & la madrice, lieua le loro opilationi, & dissolue la ventosita, la sua decottione gioua alla tosse, à veleni: ha le medeme virtù, che il Co­tiandro, e gratissima alla bocca del stomaco, rompe le pie­tre delle reni, e vesica, apre l' opilationi, gioua alla tosse, & a [...] diffeti del petto: ma è dura da digerire, offusca la vi­sta, genera non buoni humori, nucce al capo, e cosi al mal 35 caduco. La Pimpinella si reduce sotto le spetie della Sassi­fragia, per la virtû grande, che inse tiene, di nettar le re­ni, la vessica, e di rompere, e cacciar le pietre, & reuella dalle dette parti, prouocar l' orina, & aprire l' opilationi del fegatò, di più e singolarissimo remedio contra la peste, sola essendo infusa nel vino col bolo armeno; beuuta col vi­no altresi ralegra il cuore, e gioua à tissici. Ma ella e diffi­cile da digerire, riscalda il fegato, e poco nudrisce, ma in insalata, con herbe frigide, sempre gioua à vecchi, & me­lencónici.

A.

36 Ma che direte di quelli che vsano la Portulaca, ò porcac­cia, ò porcellana?

P.

Non s [...]nza ragione, notabilmente giouando alla dissenteria, a flussi de menstrui, sputo del sangue, & ardore dello stoma­co, reffrena venere, & ij stupore de i denti; ma se è mangiata in gran quantita, per esser humida, e frigida, nuoce al stomaco [Page 101] alla vista, e poco nudriste, nella state però gioua a giouani sanguigni, e colerici, ma nuoce à vecchi.

A.

37 Ese mescolassimo nell' herbaggij il Rosmarino?

P.

Colmelle gioua â gli Asmatici, alla tosse, ferma ij flussi, gli suoi fiori col zuccaro conseruati confortan il stomaco, il cuore, & lamadrice; ma esaspera le arterie, se non è retti­ficato col melle.

A.

38 Al referir de molti, la saluia in virtù non cede à niun'al­tra.

P.

Conforta il stomaco, e testa, conferisce alle vertigini, & hemicrania, paralitici, & epilettici, prouòca l' orina, e me­strui, ferma ij flussi bianchi delle donne, la sua poluere è ottima per tutta ij mali freddi del capo, gionture, fa fe­conde le sterili, & lasua decottione sana il prurito de ge­nitali, fortificando il spirito vitale; molto gioua per rite­nere le creature nel ventre delle donne, la sua conserua col zuccaro fa li medemi effetti, & è ottima per mortificar il mercurio: ma sotto essa volentieri si ricouerano li ani­mali velenosi, so non sia acompagnata co la Ruta.

A.

39 Parmi d'hauer osseruato spesse fiate vsarsi li Spinaci e Sio.

P.

Allargano il petto, giouan alla Tosse, rinfrescan gli pulmo­ni, fegato, e collera suo feruore, mouan il corpo, se ben di poco, non sono però di cattiuo nudrimento: ma son vento­si, e nuocano al stomaco frigido. Circa il sio cotto, ò crudo (nato però nell' acque limpide) rompe, e caccia l' vna e l' altra pietra, faorinare, e prouoca i mestrui, gioua al par­torire, dissenteria, hydropici, itterici, & opilatione del fe­gato, col far ancor bona vista.

A.

Habbiano quanta virtù si voglia, le herbe sempre poco, ò nulla m' hanno piaciate, se non quanto son stato costretto dalla infirmità, e per parer de medici, quali parmi esser as­sai presti insegnar l' altri vsar decottioni d' herbaggi, accio eglino con più vil precio fi possino sattular de polli.

P.
[Page 112]

40 Cosi io non panso: ma come vi dilettano le Radici?

A.

Qualche volta, ma di rado, che vè ne pare?

P.

La prima Ʋera & la State la lor vertù se ne và nelle frondi, e fiori, e semi; ma l'Autunno, & l' Inuerno sono potenti, e vigorese: tutta via il lor vso (come l'herbaggi) più alla medicina, che al cibo serue, per esser quasi tutte di cattiuo succo, e difficili à digerire; pur le domestiche, te­nere, e giouenie, cauate di fresco, più sicuramente si ma­nucano, e la parte di meggio, per il più, più e assai me­gliore.

A.

41 O hime, come mi duole il capo?

P.

Forsi il vostro coquo importunato dalla strepitosa voce di quel cieco nato, che di continuo, anguisa d'vn anima dis­perata, va gridando per ogni canto, e per ogni pertuggio della città, Garlik, Garlik, Garlik, hauendoue compra­to, hor della sua sciocheza tocca à V. S. pagar il fio.

A.

In veritâ n'ho manucato vn popò in cotesta viuanda.

P.

Egli ha facolta (come se ei fosse della razza de calunni­tori, et infamatori) mordificatiua, digestiua, aperitiua, & incisiua, il fresco è meglior, e serue per theriaca di veleno, scaccia li vermini, prouoca l'orina, gioua alla tosse antica, se cotto è sotto le ceneri calde fa bona voce, e se fosti sopra l'oceano vi aggiutarebbe, assai resistendo egli alla nausea, et rettificando l'aere correto dalle puzze, eccita venere, ma vero è, che nuoce alla virtù espulsiua, al ceruello, alla vista, al capo, fa sete, da dettrimento alle donne grauide, con simiglianti, & sopra il tutto fa putir il fiato, il che si cor­rege subitò col manucar faue crude, apin verde, & foglie di ruta fresche.

A.

Ma voglio gustar di questi fonghi.

P.

42 Cotesta è la humana conditione, che mentre vn mal [Page 115] schifar procura sdrusciola in mille: souente occidano, benche quelli dell' apennini, & li spug­noli detti prataioli, che nell' aprile nascan ne pra­ti, & aliri detti boleti, sian riputati buoni, e grati allo stomaco; ma se siano insalati, ouere mondati, & ben cotti con pere acerbe, basilicò, pane, aglio & calamento, indi conditi con olio, sale, e pepe, securamente si manucano, & ap­presso beuer bisogna, vino potente, ma à chifre­quentemente li vsa, causano stupore, Apoples­sia, & soffocano, ma quegli della montagna di Collepardo essendo più caldi secchi all' ombra, & poluerizzati presi al peso d' vn scropolò in vino, ò brobo, mitigano ij dolori colici, & rena­li, prouocando l' orina, e cacciando fuori le pie­tre, & le renelle, e si piglia quattro hore auan­ti il cibo.

A.

Ma come li diletta la pastinacca?

P.

43 Così, così: ella è molto calda, astersiua, & assotigliatiua, e assaiapre, ma di poco, & cattiuo nudrimento; tardi si di­gerisce, eccita venere, genera sangue cattiuo, & souente la rogna, ma ben bollita, & con oglio, & aceto, & senape condita, ouero fritta con buro, resta corretta, tuttauia nuo­ce à flemmatici & vecchi.

A.

44 Tra tutte le altre il Rafanò domestico, detto raffanello, ò radice, specialmente se egli è di nera scorza, molto mi piace.

P.

Se lo manucate nel comenciamento, prouoca l' orina, molli­fica il ventre, scaccia le pietre, taglia [...]e minute & poste nell' acqua, & insalate moltiplicano il latte, fan buono il tasto del bere, e se son lessi, vagliano alla tosse antica; ma smagrisee, è ventosa, e moue puzzolenti rutti, tardi si di­gerisce, offende alquanto il capo, e denti, & accresce gli do­lori artetici.

A.

45 Questa Rapa satisfa al mio gusto in vero.

P.
[Page 116]

Quod sapit, nutrit. Cotta in brodo, genera gran nudri­mento, le sue cime lesse, e manucate, prouocano orina, ac­crescano il coito, e fanno buona vista, e la sua radice vale contra la quartana, & simili malenconiche infirmità, ag­giontoui finocchio, assotiglia la vista; ma generano ventosità, & acquosità nelle vene, & opilatione ne pori, tardi si digeriscano, riscaldano le rent, e souente fan gonfi­ar il corpo, p [...]r corregger il lor vitio nel cuocergle due volte si muti l'acqua, indi si euocino nel brodo con finoc­chio.

A.

46 La carne fa sangue, & il sangue fa carne; lieua via cote­ste insalatuccie, e radici, ò lesse, ò fritte che siano, & ap­propinqua qucipiatti di carni, queste son quelle in conchiu­sione, che ci mantengano.

P.

Per dir il vero, le carni più d' ogni altro cibo nadriscano, che per esser calide & humude, facilmente si transmutano in sangue, & arecano gran nudrimento, pur, nulla dimeno nell' vsarle ci vuole qualche regola.

A.

Ma come, bisogna forsi d' vn lato tener Hipocrato, & dall' altro il piatto?

P.

Io voglio dire le carni, vini, & grani de luogi alti, però signoreggiats dal sole, esser più sani, che quelli del [...]i stagni, e paludi, & lagune, parimente che le carni dell' animali tropo gioueni sono abondanti di tr [...]po humidita, ma piu sa­cili alla digestione; le tropo vecchie sono cattiue, dure & secche, e di poco nutrimento, e difficili alla concottione, la carne de maschi, por esser più calda, e secca via più è megli­ore della femina di contraria natura, ma m [...]gliore à febricitanti: la Capra però è di più laudabil nutrimento, che ogni altra femina.

A.

Con cotanto regole, & osseruationi cosi di giam' hauete ab­bacinato il senno, che non so doue comenciare.

P.

47 Manuchiamo l' Agnello, quale e calido & humido, fe pe­ro egli sia d'vn anno, altrimente ha molta viscosità & humi­dità, ma se egli è come io dissi, genera buono nutrimente [Page 118] facilmente si digerise, è ottimo per l' humor melenconico, altresi per glisanguini, & che sono di collerica, & adusta complessione, e tanto piú egli è buono, se più non alatta, ma pascuito, e cresciuto sia con herbette odorifere; che se fosse lattante, genera grosso humore, nuoce a vecchi, e flemma­tici, genera viscosità nel stomaco, per la souercchia humi­dità, & è contrario al mal caduco, & altre passioni del cer­uello, e nerui.

A.

48 Tastate vn pocò di questo Becco.

A.

Dio voglia ch' io non ne gusti più di quel ch' io credo, se tal carne fosse, gioua à quelli che sono tropo grassi, per il poco nutrimento, che ella areca, ma però pessimo è per il mal ca­duco, e genera melenconia.

A.

49 Pigliate, questa è megliore.

P.

Cotesta varietà de cibi, mi da assai noia, aportando diuerse infirmitadi, massime quando essi sono di contraria qualità, impedendo la lor concottione, e corrompendosi, però benche mi diletti il palato, nulla dimeno nuoce alla sanità, quindi interrogato vn Sauio, perche nella mensa non volesse altro che vn sol cibo, rispose, per non hauer tropo bisogno del medico; essendo dunche la diuersitâ de cibi pestifera, vn cibo sarà saluberrimo: quindi già molti anni sono li huo­mini molto più viueuano, perche erano più sauij nel rego­larsi, e men di noi golosi, & hora l' otio, e la crapula son a­scesi, à cosi fatto grado, che sciocco, misero, & infame è colui, che se stesso, e la sua famiglia non immerge in cotal vitio, e quanto più vno è sciocco, e folle, tanto piú riputa­tato è maggior signore, ma che vogliamo noi esser singolari? mangiamo allegramente.

A.

Se questa non vi aggrada, eccògli del boue, o vaccha che sia, & ecci anco della vitella, ò più tosto vitello, per non errare.

P.

50 Se ella è di bue gióuene grassò, & auezzo all' aratro, è di grandissimo nutrimento alli operarij, genera gran­de abondantia di sangue, stagna il flusso collerico, ma [Page 120] genera pessimo nutrimento, tardi si concuoque, produce narici, & infirmità malenconiche, deue per vn giorno esser insalata.

A.

Ma la vacca, massime vecchia?

P.

Pessima è come son tutte le vecchie; ma la vitella lattante genera ottimo sangue, facilissimamente si digerisce, e la montagna meglior è della campareccia.

A.

Mase fosse di Toro?

P.

51 O Dio, ei è peggior di tutti; e carne grossa, febrosa, dura, secca, fetida, di cattiuo nutrimento, ne mui si cuoce, ne con­cuoque dallo stomaco, & in conchiusione, è peggior del Buf­falo.

A.

Per fugir cotal pericolò, mangiaremo di cotesto Capretto.

P.

52 Egli è di caldo temperamento, fin alsecondo mese, di lau­dabile temperamentura tra l' humidità & seccità; ij negri, & rossi son tuitauia megliori, e lattanti maschi di quattro, ò cinque mesi sono gli ottimi: nudrisce benissimo, presto si digerisce, conferisce alla sanitá mirabilmente, gioua molto all' infermi, conualescenti, & à col [...]ro, che poco si affaticano, se ben bene egli sia arrostito, massime le parti di dietro, via più humide, condite con ar [...]nci, resta corretto.

A.

Più assai al mio diletto piace questo caprio, ò capriolo, ò dama, che si chiami.

P.

53 E caldo, e secco, gli giouani, e grassi, & assai essercitati, cosi dissoluendo i loro tristi humori, seno più facili a degerire, generano sangue con p [...]cchissima superfluità, ma tutta via tira vn poco al melanconico, come fano quasi tutte le fere, quali tutte però ei supera di nutriment [...], vale contra la pa­ralisia, colici, e smagra i grassi: ma nuoce alli flomati che arrecca detrimento à nerni col a sciugar [...], m [...]ssime, s [...] egli è vecchio, che all' hora difficilmente, si digerisce, ma è me­glio l' inuerno.

A.
[Page 122]

54 Certo all' odore questa è di castrato.

P.

E temperamente calda, & humida carne; gli gioueni d' vn' anno, massime pascolati in colli, generan buon sangue, per esser soaui al gusto, e di buon notrimento, e presto si dige­riscan; il suo brodo è ottimo contra l' humor melenconico. alessa fi deue manucar con petrosello, le parti di dietro arro­stite, prima però siano co bastoni ben ben batiute; se egli è vecchio per mancamento de testicoli, e p [...]r il tempo, disse­cando nuoce, & è duro da digerire.

A.

Ma se gustassimo del Ceruo? eccòlo già per seruici, nou dubitate egli non può fugire.

P.

55 Egli è calido & secco; se ciè lattante, ò castrato, è di buono notrimento, che nel sudetto modo perde la malitia: il corno del Ceruo abrusciato scaccia ogni animal velen [...]so, l' osso del suo cuore è assai cordiale, resiste alli veleni, quindilo mettano nelle teriache: nulla dimeno la carne del Cerue genera grosso & melenconico humore, difficile è da digeri­re, poco nudrisce, noce à paralitici, tremoli, e quartanarij, i pasticcij nulla dimeno, è più laudabili, massime nell' in­uerno, & il lombo è la sua meglior parte.

A.

Contener non mi posso, ch' io non tasti di cotesto Lepore, ò Lepre.

P.

56 Lo Lepre dalla leggierezza de piedi, e dalla velocita del corso, è cosi detto.

A.

Coteste sono l' arme dategli dalla diuina prouidenza, e dal­la Natura insieme.

P.

Apost.Le medemi dimostrò san Paolo esserci l' vnico mezzo per fuggir il carnal peccato, dicendo, Fugite fornicationem. Et il Petrarca: Petrar.La fuga sol è la speranza d'vn ben finire.’

A.

Egli s' accoglie in vero; posciache altro non faccia [...]o, che sctto spetie, ò di parentella, ò di polliati negoti, ò di visite senza proposito, ò d' amicitia carnale d' hipocrisia vestita, ò altri mezzi dalla sensuale liberta fabricati, da sciochi cre­duti, dalla commune, & enorme abuso autentiticato, di [Page 124] chiaro giorno, di buia notte, in ogni canto, in ogni bucco, cosi in publico, come in priuato con particulari raggiona­menti, toccamenti, & altre simiglianti attione nella bote­ga di Cupidine fabricati, sempre esser con donne, e Ma­donne, & elleno con noi, tal che più tosto già sia meraui­glia quando noi siamo senza esse, & elleno senza noi, che quando noi con esse, & elleno con esso noi.

P.

Ogn' vn opra à suo marito, è demerito, segua il mondo quanto li piace, noi fra tanto seguitiamo la nostra gambuta lepore, se non nel fugir il pericolo, almen in goder la sua carne, e conoscere le sue virtù, ella è secca nel secondo, e cal­da nel principio del primo grado megliore è, se ella è gioue­ne, e presa nella caccia d' inuerno, e la carne col sereno della fredda notte si frolli. I Leporoti son più soaui, gratial stomaco, e si debbano cuocere in acqua, vino e saluia, ò arrostiti con saluia & garofoni, ouero datòli prima vn bollore fattone in pasticci: giouano à tropo grassi, fan buon colore in viso. Di più il sangue della Lepre fritto, e manucato, gioua alla dissenteria, alle posteme dell' in­testini, à i flussi inuecchiati, rompe la pietra delle reni, & vissica; il suo ceruello arostito gioua à tremor de mem­bri, il quaglio beuuto con aceto gioua al mal caduco, il bagno fatto col brodo di essa gioua à podagrici: ma tardi si degerisce, genera grosso sangue, restringe il ventre, fa dormire con sogni fastidiosi, causa malenconica, non ar­recca buon nutrimento: ma si corregge con lardo, ò altro grasso, & con molte specie aromatiche.

A.

57 O la? che carnaccia è questa, dubito che non fia di Mon­tone?

P.

Cotesto io non credo per esser simile a quella di Beeco, che per non hauer in se alcuna virt [...], è stata sbandita dal­le honorate mense, & quasi altresi è della pecorà, qual fa nulla di bene, e molto nuoce, nulladimeno io credo souente il Macelaio queste vendere per carne di castrato, & il toro, [Page 126] ò vaccha vecchia, come lo Cncco per bue tenero, e gioucane, e per imbarcarle, con falsi giuramenti, inuiàno la lor a­nima all' l'inferno, dal quale, si come mai restituiscano il mal guadagno, cosi mai la sciogliano, ne quelli, che cotai beni possedano.

A.

Tru lquieua via questo piato, e mette o Porco quel pezzo di domestico.

P.

58 Egli è caldo & humido, mail lattante via più humido, e le porchette son pessime (dica che siuoglia qual siuoglia mez­zo dottore) ma quello che che è ne picciolo, ne grande, è as­sai migliore, massime essendo maschio.

A.

Ma quale è la causa che cotanto lo biasimate?

P.

Perche le sue male qualità altresi lo biasimano, nuocendo à dilicati, genera le podagre, le sciatiche, massime il lattante pur la sua tropo humidità, e viscosità, fa molte escrementi, facilmante si putrefà, e ciò che nel stomaco ritroua, conuerte in humoricatitui, causa grande copia di flemma, dolori co­lici, pietre nelle reni, & opilatione di fegatò, l'assogna sua rilassa il stomaco, leua l' appetito, prouocà nausea, & facil­mente si conuerte in collera, non dimeno fa copiosissimo, & lodeuole nutrimento, mantiene il corpo lubricò, prouoca l'orina, il presciuto suo eccita l'apetito, cotto con l'altre carni, li da più sapore, fa meglio gustar il bere, & incide le flemme, ma li porci, ò domestici, ò saluaesicchi, ò seluaggij, ciòe, cignali nutriti de quolle canne, d'onde si cauca il zuc caro nell' isola di S. Thome, sono ottimi da manucare.

A.

Costi sono alcune sorti di fegàti, non so, se di vitello, vi piace di gustarne?

P.

59 Alqune parti d'ell'animali sono megliori dell'altre, perche l'estremità come collo, piedi, coda, rispetto all'altre, sono dure, di poco nutrimento, quantunque più saporite, meg­liori però sono le parti circal'ali collo, p [...]tto & dorso, il ceruello è pessimo, altresi il fegatò, perche tardi si di­gerisce, e fatica il stomaco, ma se l'animale maschio quadrupede sia ingrassato con ficchi secchi, il fegat dè [Page 128] delicatissimo, d' ottimo nutrimento, e sana quelli che tra­montando il sole perdon la vista, tale effetto fa quello dell' occha ingrassata con latte, e quello ancor della galina, & porco ingrassato con ficchisecchi.

A.

60 O che si siamo dimenticati di mangiar vn popò di latte.

P.

Il meglio è l' humano, il secondo il vacchino, il terzo il pe­corino, il quarto il Caprino, l' vltimo è il Buffalino; accre­sce il ceruello, ingrassa, gioua alli ethici, ma più (dopo ha­uer fatto vn sedagno nel fine de capelli del collo dell'in­fermo) quello d' Asina, Licua l' ardor dell' vrina, fa di bello colore il corpo, accresce il coitó, leua la tosse, allarga il petto, ristora ij conualescenti, e tisici, beuendone tre oncie con vn poco di zucaro dentro, e dindi non mangi nulla, non beua, non simoua, ne dorma, fin che non sia di­gerito: man nuoce alla febre, al dolor di capo, à colici, all' infermi occhi, a catarrosi, all pietra, all' opilati, à den­ti, & alle gengiue: ma si correge alquanto infondendogli vn poco di sale, ò zuccaro, ò mele, accio non si congeli nel stomaco, è si deue bere à digiuno: ma nuoce à vec­chi, e à debili di stomaco, ma gioua à collerici.

A.

61 Ma che non ciè altro da manucar sta mane: mentre che vengano l' altri cibi, dagli vn becchiero di vino.

P.

La ceruosa altro tanto fatisfa al mio stomaco, altra che horae siamó in Inghilierra, e non in Italia.

A.

Iscusatemi, le nostre borse cosi son atte à producere buoni vini, come le valli, e colli Italiani: dagli del vino. Sei sor­do? colui sta costì credo, sol per far numero, ò come segno di bettolà, ò di tauerna, ò più tosto, come leuantino, per leua­re qualche cosa da ródere in vn canto: beuete signore che il buon pro glifaccia.

P.

Parmi sol nel auuisare il vino, come diuino, hauer [Page 130] virtù di allegrar l' occhio, si come nell' interno, di viuifi­car il spirito.

A.

Certo egli è vn liquore soauissimo via più diletteuole, dalla natura humana molto bramato, & abbracciato.

P.

Ogni cosa che nudrisce, è cibo, & ei tra le cose che si beuano, molio più nudrisce, letifica il cuore, l' humido radicale, & tutte le facolta restaura, aggiuta la digesti­one, e generation del sangue, incide la flemma, colorisce i membri, rissolue la ventosita, prouoca il sonno, ristora l' astenuati, apre l' opilationi, riscalda il cor freddo, e rin­fresca il caldo, disseca l' humido, & humetta il secco, & molte altre sue virtù tralasciando, egli è della humana vita sicurissimo sussidio, quindi l' Antichi la sua pianta Ʋite, quasi vita, & altri esso magna Theriaca chiamo­rono.

A.

Ma fra tante sorti, che vi sono, qual più lodate?

P.

Il mondo, puro, chiaro, chi tiri al rosso, detto cerasolo, di luogho montoso, di ottimo odore, che accresce il spirito, nu­drisce benissimo, & genera ottimo sangue, che sia di grato gusto, che perciò è singular remedio à quelli, che per dolor di cuore, ò stomaco, ò di capo vengano meno; che non sia agro, ue dolce, perche infiamma, fa [...]pilationi, riempela te­sta, & l' acerbo nuoce à nerui & al stomaco.

A.

Ma si come son tutti vini, non altresi, han eglino la me­dema natura?

P.

Son tutti vini, ma si come l' huomini sono di varia, e di­uersa complessione, cosi essi parimente di diuersa sorte; perche il nuouo mosto, è difficile da digerire offende il Fegato, & intestini, gonfi [...] il ventre per la bollitione, ge­nerà ventosita, fa sognar cose terribili; ma solue il corpo. Il vin vecchio quanto piú fi inuecchia, tanto piú di calor di [...]ien potente, nuoce alla calida c [...]mplessione, ma gioua à vecchi, & flemmatici, ma à chi l'vsa molto disseca il sem [...], [Page 132] perturba l' intelletto, impedisce il sonno, con simil' altri in­conuenienti: ma il vino dolce, nuouo, è caldo, & humide temperatamente, nell' Inuerno gioua à gioueni, e collerici, e per quelli ch'hanno il stòmaco gagliardo conforta il spirito, e prouoca il coito, inimico è a vecchi, & flemmatici, ma se egli è torbido, grandemente nuoce: il vino dolce maturo, è caldo nel secondo grado, & humido temperatamente, il megliore è quello, che è lucidissimo allo vista, & transpa­rente, diletta il gusto, gioua al petto, e polmone, e nudrisce molto, ma opila il fegato, la milza, empie la testa, fasete, e genera pietra nelle reni, e nuoce mol [...]o [...]collericiper conuer­tersi in collera, ma conuiene a vecchi nell' inuerno.

A.

Mase egli fosse brusco?

P.

Il brusco agrestiuo, pontico, ò stitico, & acerbo, tra di questi c' è poco differenza; ma propriamente il brusco difficilmen­te agiogne al primo grado di caldo, & seccho è nel secondo, gioua nel gran caldo, al fegato infiummato, & alla febre, Efemerà, ò diaria sana il flusso & il vomito, ma non deue esser acetoso, ne molto austero gioua à colirici, & alle na­tute calde, nuoce à flemmatici, & à vecchi per dar poco nu­trimento, restringer il petto, eccitar la tosse, ne per dar buon nutrimento, ne far buon sangue.

A.

Ma che giudicate del rosso?

P.

Nel fine del primo grado è caldo, nel resto è temperato; es­sendo sottile, chiaro, & simile à vn Rubino, m [...]lto ben nu­drisce, fa buon sangue, leua la Sincope, fa i sonni giocondi; ma il grasso graua il stomaco, nuoce al segato, e milza, fa­cendo opilatsoni, tardi si digiscc; il vero dolce è più nutri­tiuo, e opilatiuo, e genera humori melenconici, ij rossi dol­ci son pettorals; ij rossi chiari, e raspanti fanno orinare.

A.

Ma noi, che così souente vsiamo il bianco, che ne dite?

A.

Quello che è di c [...]lor di Cedro, & odorifero, & potente, è [Page 134] caldo nel principio del secondo grado, & secco nel primo, non vuole passar vn anno, perche sarebbe troppo caldo, deue esser splendido d'uue mature, e di colline, resiste alli veleni, e putredini, purga le vene dall'humori corrotti, fa buon colore, accresce le forze, ralegra il cuore, con­forta il calor naturale, prouoca l'orina, il sudore, il sonno, gioua alla quartana, alla diaria, conforta il stomaco, dis­cretamenta vsato, gioua in ogni tempo, & età, e comples­sione, ma beuendone tropo, nuoce alli membri, e capo debile.

A.

Quanto, per vostra gentilezza, m' hauete sin qui narrato, assai mi piace, e dal tutto racoglio altre volte giouare, & altre fiate nuocere il vino, ma acciò non nuocer ci possa, qual cautella potremo vsare?

P.

Il tropo potente sempre deue esser inacquito al quanto, ò con acqua semplice, ò con decottione d'anisi, ò coriandri preparati, l' acqua deue esser sol di tanta quantita, che possi leuare il feruore, & euaporatione, & acciò che la mistione sia migliore, s'inacqui vn'hora, auanti che si beua, il debile per niun modo inacquar si deue, per indebelire, inhumidire, & generare ventosita, non si deue bere vino dopo pranso, ò cena, finche non sia fatta la concottione, che prima beuuto l'impedisce: non si bebbe con neue, ne con ghiacciata bere, nuocendo al ceruello, nerui, petto, polmone, stomaco, intestini, milza, fegato, reni, vessica, e denti: per il contrario all'vsanza dell'antichi grechi, ris­caldato notabilmente gioua à molte infirmita del petto.

A.

62 Ma chi ne beuesse à digiuno?

P.

Perturba l'intelletto, induce spasmo, molto nuoce al ceruello à nerui, & alle gionture, riempe la testa, d'onde procedan li catarri, e massime nuoce à catarrosi, & à deboli di capo: e pùr hauendone tropo beuuto, prendasi sei, ò otto grani di mor­tella, e non cessando perciò il dolore, si prouochi il vomito.

A.
[Page 136]

Si puo al vosto parere vsare dopo gli frutti?

P.

No signore, in graude quantita, perche accèlera tropo il penetrare della malitia loro à membri, ma beuendone in poca quantita, corregge la malignita de cibi.

A.

Ma doue nella medema mensa s'vsano diuersivini?

P.

Preceda il debole, e nel fine si beua il più potente; confor­tando la bocca del stomaco, & aggiutando la digestione: ma quanto il cibo è più, grosso, e frigido, tanto si conuiene vino gagliardo; ma essendo il cibo molto sottile, e caldo, e digestibile, si dee vsare vino via più debole: e regolarmen­te chi vsa molto vino, debbe contentarsi di poco cibo, po­tendo malamente la Natura l'vno, e l'altro digerire.

A.

Ma quale giudicate più laudeuole il debole per natura, ò quello che con l'acqua sifa tale?

P.

63 Più gioua quello con l'acqua, l' altro facilmente putrefa­cendosi: di più auertir si deue, che quelliche stano in pae­si frigidi, & che altresi sono di fredda complessione, più po­tenti vini deuono bere, ma meno l'estate, e piu nell' inuerno: e finalmente diceua Platone, douersi negare il vino a fan­ciulli: per non accrescere fuoco, à fuoco, concedere mode­ratamente à gioueni, e abondantamente à vecchi; & ha­uendomi partorito vna gran seccagine il fauellar di vino, se vi piace, honesto amico, recatemi vn bicchier di vino.

A.

64 Se gli piace, ah? se V. S. stasse, come gli piace, certo saresti à mal partito.

P.

Dio mine guardi, è egli possibile?

A.

Ei ama li forestieri come il cane l' ossa, e' l gatto il cane, e'l Lupo l' Agnello.

P.

Cotidianamente vedo pur molti seruidori, che oltra la lor natural modestia amàno ancor l' altre nationi.

A.

Ʋoi intoppate in Antitosi, egli, credetemi, non è di quella razza; miratelo nella faccia.

P.
[Page 138]

Parmi che ei habbia corpo, & volto assai ben proportiona­to, penso, altresi, che tal egli sia di mente.

A.

Ogni filosofica regola in lui falisce: dinanzi à me, ei è sem­pre apettato, proferisce le le parolle con misura, e fauella con bilancia.

P.

Segno è di gra sapienza.

A.

Non sapete che simulata bonta, è d [...]ppio inganno?

P.

Io no' l conosco, se non il maneggio.

A.

Lo conosco ben io, però nulla opra meco ogni sua fraude.

P.

Il giudicar bene con senno, mai fu errore.

A.

Se lo vedesti, dopo ch' io gli ho volto le spalle, come ei an­nighisse, & in qual guisa scorpacciando, se ne sta ampici­olle, ed à panciolle ad ogn' vno, che sappia, gli veria schifo.

P.

Bisogna impiegarlo in qualche offitio.

A.

Ʋna natura otiosa riuscisse vn nulla, sapete il suo nome fa tale? ei è Asmodeo.

P.

Egli è forsi per caso, ma non per fato.

A.

S' ei non fosse per fato, con l' habito l' ha fatto tale: tan­tosto ch' io son sortito, ouero, che vdire, ò vedere, ne attra­uersar no' l posso, subitò tramuttandosi in Ansima, comen­cia arrangolare, & arrancarco l'altri.

P.

Forsi non senza occasione.

A.

Proposito, subito s' accordan insieme; indi si transforma in vn attafanato Asioma dell' enormal libidine:

P.

Sian tutti di carne.

A.

Si, ma egli alla mia presenza con simulata hipocrisia finge d' esser vn santo, e sempre dimostra, e narra Antonio, Pe­tro, e Martino, e più volentieri qualche forestiero, esser immerso in ogni vitio, ne si fa conscienza, di dipengerlo tale, quale è egli proprio, ma mentre l' altri falsamente in­fama, se stesso per infame manifesta.

P.
[Page 140]

Da falsa, ad heretica lingua c' è picciol interuallo.

A.

Oltro di ciò, sortito ch' io sono, senza dimora, di sotto, e più volentier di sopra, arrouelando per amoraccio con af­singhiozzatti sospiri, à capo leuato arrichiando, se ne va as­silando, e spilando hor l' vna, hor l' altra delle più fresche, gioueni, e belle, ne mai egli si stalla, finche troppo à sua vo­glia, incontrando che solo aspetta di sfogar sua rabbia, seco s' attalenti; ma prima motteggiando, ghignando, sorriden­do, e scherzando con Asinini, e Buffalini gesti, senza esser getata, l' vna dopo l' altra da se cadendo in croce, s' attu­fin insieme; senza però, che elleno perdano, ne scemino vn quanquo della fama, titolò, e nome di vergini, ne meno d' honestate, che per fauore della dishonestà, tutti per hone­sta la diffendano, e la dishonestà, della honestà gli è vnico­manto.

P.

E forsi vero amico?

A.

Dimandate all' hosto, se ei ha buon vino, mirategli l'estre­me parti, ha Aristocratia sopra le donne.

P.

Di che casa è egli?

A.

Ei è apocrifa, & apocrafo della crapulo, arcdito della li [...]i­dine, ed archetipo dell' hipocrisia.

P.

E giouene, ancor si può emendare.

A.

Deh signore, credetemi, ch' io non scherzo, quanto più so batte l'incudine, via più annerra.

P.

Pùr col tempo, e colpi ei si consuma: altresì l' huomo.

A.

Si muta, ah? souente prima l' vso, ò la rugine lo distrugge: ma se pur egli si muta, si muta quando li vitij lo lasciano: in lui l'apologò nulla vale.

P.

Dubito, vedendolo cosi ben vestito, sia il vostro fauorito, e però V.S. per affettione fauella.

A.

Il mio donargli vestiti di seta, e ricchi ferraiuoli, è vn espres­so segno della mia follia, & vnica causa della sua insolenza, e transcuragine.

P.
[Page 142]

Crederó forsi io, che ei sia d' vn cotal animetto, cieco, bas­so, ingrato, & che insuperbisca nella sua miseria? se egli porta vestiti altrui, & vsa liurea, può ageuolmente discer­nere; se egli ha senno, che altresi seco porta vn visibil freno della sua superbia, vna manifesta marca, e continua me­moria della sua viltà, & abiettione; e quanto più egli ri­ceue, via più restar obligato, altrimente esser ingrato al suo benefattore.

A.

Egli mirandosi, e vedendosi ben addobbato (come vn altro animuccio, men suputo del Pauoue, senza osseruar i pie­di della sua bassczza) di cotal frontispitio tanto si gonfià, che comencia signoreggiando adocchiar le giouinete, edon­ne di casa, dico sian, che si voglia: arroscisse, di più, di se­guitarmi, e di far gli seruili affari, ma, come padron pa­drona, e patroneggia, commanda all' altri, sede nel primo, che ignorantazzo degno non è di star nell' vltimo luogo, e cosi arrogantemente ascendendo di grado, in grado, pieno di ignoranza, e d'ogni vitio, si pasce sol d'arroganza, e cie­ca prosontione di se stesso: ma se nell' auenire, tenendolo più corto, sarò più cauto, lo gusterò ben io.

P.

Iscusatemi signor mio, dubitò che tropo confabulando nel pranso non prolonghiamo il tempo della mensa, & che il primo cibo sia digerito prià, che l' vltimo, e cosi le parti del cibo si faccino dissimili nel digerire, d' onde ne segue cor­ruttione, & putredine, come quasi poco meno, che il ma­nucar tra pasto, aggionendo cibo, à cibo.

A.

Hor ecco altre megliori vi [...]ande, arrostite, capponi, cunigli, vccellami, & altrisomiglianti, cibi propriamente creatiper li figlij d' Iddio: non vi spauentate de morti; fate coraggio.

P.

Tanto apetito hauasse io qnanto coraggio.

A.

Notate che con vn sol stramazzone leuo vna coscia, con vn fendente taglio vna ala intiera, e con vn ridoppio falso, & vn ditto insieme, spetto questo cappone. Pigliate, e godete cotesto per amor mio: e fratanto mirate vn sgerro della no­stra etade.

P.

Non solo per vostro amore, ma peo amor mio, lo piglio.

A.
[Page 144]

Ah, ah? vi gusta, e si vi addossa ah?

P.

65 Il gallo castrato è temperamento in tutte le qualità, ma questo mi per vn de megliori, per esser giouane, grasso, ben posciuto, & alleuato alla campagna aperta.

A.

Certo, che mi gusta.

P.

Con ragione, dando bonissimo nutrimento, più, che qual si veglia cibo, accresce il cioto, in bontà eccede ogni altra carne generando perfetto sangue, agguagliando tutti li humori, facendo buon ceruello, eccitando apetito, conue­nendo à tutte le complessioni, giouando alla vista, fortifi­cando il calor naturale, pur che ei non sia tropo grasso. Che cosi è buono à tutti ij tempi, in tutte l'etadi, à tutte le complessioni, d'onde da molti è neminato Quapone: tutta via nuoce all' otiosi il manucarne molto, e generando gran copia de sangue, fa venir le podagre, à che esso è ancor sottoposto.

A.

Dunque tastaremo qualche vccelaccio, che ne dite?

P.

66 Ʋndique angustie: la differenza della natura dell'vccelli si discerne dal tempo, dall' età, dal vitto, dal luoco, dall'aere, dall' esser castrati, perche quando vanno in amore, ò do­mestichi, ò saluatichi che siano, sono poco atti a cibare i nostri corpi, le galline per ingrassarsi nell' inuerno, e farsi tenere, all'hora sono megliori, come anco le merle, i tordi, l'oche siluestre, le grue, e tutti l'acquatici, l'altri vccelli sono megliori nel tempo delle messi, e frutti.

A.

Ma di doue auiene, che le lo carni hanno diuersi odori?

P.

Dalla diuersità di cibi, e quelli sono megliori, che stano sopra li monti, e li castrati se si può fare, come vediamo ne caponi, e gli più gioueni si preferiscano à vecchi.

A.

Ecco vna Anitra, voglio farne vna chiurgica anotomia.

P.

Il quoco col leuarli il capo li ha leuato il motto, co ar­rancargli il cuure, le leuò la vita, ed il fuoco li ha con­sumato l'humor radicale de corpiccini, ò membra, talche V. S. tropo tardi è sopragion [...]a.

A
[Page 146]

Manucaremo vn popò del petto; del remanente segùiremo il consulto di Martiale, caetera redde coquo.

P.

67 Il Poeta entrado in cuccina affumicò la poesia col senno: l' Anitra è calda, & humida nel secondo grado, & è più calda d' ogni altro domesticò vccello, le sue ale, & fegato son molto lodati, dando presto, e buon nutrimento; se ella è grassa, ingrassa, & nudrsce molto, fa bon colore col suo calore, rischiara la voce, accresse lo sperma, accende la libidine, caccia la ventosita, fortifica il corpo. Il suo fe­gato è delicatissimo, e sano, e sana il flusso hepatico; il suo petto, e collo è assai lodato: ma dura è da digerire, e fa es­crementitio nutrimento.

A.

Ma quali sono le men nociue?

P.

Le saluatiche, e gioueni, e frole al sereno, e se si mangino nell' inuerno, & arostite piene d' herbe odorifere, & specie; le vecchie son pessime, le liberè però alla campagna sono al­quanto megliori.

A.

Lieua questo piato, & arreccami quei Melancorifi, ò becca fichi.

P.

68 Benedetto sia il vento, che ci porta cotesta bona mercatan­tia de Melancorifi col capo nero; sono humidi, e caldi nel primo grado; nelle taucle de Signori sempre sono ij ben ve­nuti, per esser al gusto delicati, facilmente si digeriscano, e nutriscano valorosamente; non agrauano il stomaco, malo confortano, ristorano, fortificano, risuegliano l' appetito, massime de conualescenti, sono cordiali, generano spiriti vi­tali, e fanno stare allegro: ma nuocano à febricitanti, per­che per la lor gentil sostanza facilmente si conuertano in quelli putridi humori, che son nel stomaco.

A.

Costise ne sono cinque, due per me, e tre per voi.

P.

Ma perche tre à me, e due à voi?

A.

Perche per la lode datagli douete hauerne per raggion di giustitia distributiua, vno di più per merito di superoga­tione.

P.
[Page 148]

Oh, oh! si come di cuor lo date, altresi di cuor l'accetto.

A.

Tu testa di bue porgimi quel piato di colombi, ò picchioni, che siano: Signore mentre che si può, fa di m [...]stieri manuca­re, che quando la morte, s' accoglie saremo mangiati.

P.

69 Quanto più deuoriamo, via più procuriamo, d' ingrassarsi per vermi.

A.

Lasciamo meditar tai cose à melenconici; tastate questo co­lombo, credetemi, che ei è saporito.

P.

Sono caldi, & humidi nel secondo grado, gli saluatici sono meno humidi, ma più caldi, quelli di colombaia, che ci co­menciano à buscar il vitto, sono più grassi, ma cotesti, e li casalenghi nutriscano bene, fan buon sangue, sono ottimi per ij vecchij, & flemmatici, corroborano le gambe, sanano gli paralitici, accrescano il calore à deboli, aiutano Venere, purgano le reni, e facilmente si digeriscano: vsandoli nel tempo della peste senza manucar altra carne, saluano dalla contagione, aggiutan li spiriti visiui, il tremor del corpo, & accrescano le forze: ma infiamando il sangue, offende li calidi di complessione: ij casalenghi, & siluestrisono più du­ri à digerire; e anco febrosi.

A.

Dunque li lasciaremo à vecchi, paralitici, & flemmatici, acciò non ci aggrauin con dolore il capo, doue è il Fagiano, che ordinai, che fosse presto?

P.

Ei è appresso il foco.

A.

70 Cotesta è tua politia, per inuolarlo: che bocca da Faggiano ah? mettelò in tauola che sij scopato.

P.

Ben ritrouato sia tal buon compagno; ma dubitò, venendo egli di cosi lontano, ciòe dal fiume Fase di Colchi (doue n'è gran copia, e donde ne riceue il nome) pel longe volare si sia spellato, e da raggij del Sole cosi ben arrostito.

A.
[Page 150]

Godete questa parte per mia memoria.

P.

Cotesta carne in tutte le qualità è temperata, e mezzana tra la Perdice, e'l Capone: gli gioueni grassi, e presi in cac­cia, son li migliori: è cibo conuenientissimo alla natura hu­mana per la sua temperatura, corroborà lo stomaco, mol­to nudrisce,, ingrassa, i macilenti, & astenuati, con tal cibo subitò si rifanno, cosi alli ethici, le tisici, accresce, e vigora tutte le virtù, ne genera souerchia humidita, & in somma, cotesta carne per esser vn poco più secca, è megliore di quel­la de polli, si anco per l' aira, per il nutrimento, e maggior esercitio, che fa eccede ogn' altra: ma vsandosi souerchia­mente genera le podagre, ne, per arreccar tal carne sangue sottile, è conueniente à chi s' affattica assai à cui conuiensi grosse, e viscose viuande. Ma hor hor misouienne in Ita­lia hauer vdito vn Medico, che consigliaua vn Signore, e gli daua cotesta regola: sobriamente vsate il fagiano Signore, ma largamente fatene parte al vostro Me­dico.

A.

Alcuni Medici, molti Legisti, e Giesuiti, son dalla natu­ra del Gallo, ch'altro nonfa, che cantare, raspare, beccare, &c. facil cosa è dopo l' essersi pascuiti pradicar l'astinenza, e nulla patendo, ne men volendo patire, suadere la patien­za all' altri. Auicina quelle galline.

P.

71 La Gallina fu sempre la mia diletta, per esser temperata in tutte le qualità, la negra è megliore con la cresta eleuata, e doppia, col pizzo rosso, se però sia giouene, e grassa, e che ancor non habbi fatto vuoua: ma le saluatiche son le me­gliori, molto nutriscano, presto si digeriscano, essendo frolla, genera buon sangue, ristora l'appetito, accresce l'inteletto, fa­buona voce chiara, mirabilmente tempera le complessioni humane.

A.

72 Credo l'istesso faccino ij polli, e polastiri, però ne voglio sag­giare.

P,

Quelli che ancor non cantano, ne montan le galline, essendo all'hora in lor testicoli di grandissimo nutrimento, conuegano in ogni tempo, & ad ogni etâ, massime nella state, ma le gal­line vecchie sono di dura digestione, e bisogna ben frollarle, il [Page 152] che si fa presto, affocandole viue col vino, facendo bollire con esse vn rametto difico, o ponendo vna noce nell'interiora.

A.

73 Ma se fosse vn Gallo, e non Gallina?

P.

E più caldo, piû secco, e più nitroso, son boni per medicine, che il lor brodo beuuto, è ottimo per la ventosit â, gioua al colico, moue il corpo, prouocà Venere, e sonno.

A.

74 Ma se fosse gallo d' India?

P.

Più tosto d' Afrcà di doue in Europa furno portato, egli è caldo, & humido nel secondo grado, gli megliori sono gli gioueui ingrassati alla campagua, morti, et frollati all' aira notturna, di sapore, di bonia, di nutrimento non cede, come ne anco la lor carne di candidezza a i polli nostrani, più facile è da digerire, di maggior nutrimento, e minor su­perfluita, genera ottimo sangue, pur che sia ben frollo, e ben arostito, ò cotto in forno, restaura ij deboli, e destando ij morti, inuita al coito, che vene pare? non è di gran virtù? ma à chi otioso troppo ne deuora, li lascià, con la podagra, la ben andata, e di molti catarri vna manza liberale.

A.

75 Porgimì quelle lodole, ò calandre che siano: vi piacciano Sig.

P.

Son calde, e temperatamente humide, arrostite eccitano l'apetito, facilmente si digeriscano, massimè arrostiti con saluia, ma sian grasse, e ben cotte, e gioueni, l'autunno, e l'inuerno conferiscano ad ogni complessione, e senza nocu­mento alcuno, solo che â ij vecchi difficile è alquato per digerire, ma la galerita lessa in brodo gioua à colici dolori, e le sue ceneri vagliano al medemo, e questi accelli spel­lati si conseruano nella farina.

A.

76 Eccòci de Merli, spero almen per compagnia V. S. ne manucara vno.

P.

Son caldi, e secchi nel principio del secondo grado, presi ne tempi freddi, sono ij megliori, e massime se siano gio­ [...]eni, e grassi, il Tordo à piú [...]oaue, li Merli, e specialmente ij vecchi, son duri da de gerire, nuocano à vecchi, e à quelli che patiscano hemicranea, e frenescia, ma stufati con petrosemolo [Page 154] & herbe aperitiue son men nociui.

A.

Accosta quell' Ocha, ò Paperò, ò Paperello, ch'egli si sia.

P.

77 Il Paperò è megliore, si come è ancor più calido, & humi­do, ma le lore megliori parti, s [...]no l' ale, e' l fegato; la car­ne d' Ocha dando buon nutrimento, ingrassa ij macilenti, ma se ellenò siano pasciute di latte, fanno il fegato assai gic­condo, di piu tal carne accende libidine, tutta via sauio sa­rà, che dal gustar, si carne di oche, come di donne, si patrà astenere.

A.

Lieuami dinanti questa ocha, &, reccamili Conigli.

P.

78 Egli è vna picciol Lepre, dalli quali, si come ij cattiui solda­ti imparorno in voce di combatere, darsi alla fuga, c [...]si l' a­stuti, da questi furno instrutti à far le mine: onde il verso:

Gaudet in effossis habitare Cuniculus antris.
Demonstrat tacitas hostibus ille vias.

Egli è freddo, & secco, ma meno della Lepore, secca è la sua carne, e di megliore nutrimento, consuma l' humidita superflua, e flemme del stomaco, prouoca l' orina, gioua à quelli che patiscano l'Elefantiasi, ma deuano esser gioueni, & grassi; nuoce nulla dimeno à melanconici, e vecchi, non so­no grati nella state, ma megliori nell' inuerno; ma primo bol­lendosi vn popò, indi arostendolo con garofani, noce moscata, canella, e lardo sarà coretto.

A.

Ma à che proposito c'arrecchi hora cotesta cōpositione d'oua?

P.

79 Ouum alit, & recreat, coitum (que) & semen adauget: sono calde, & humide temperatamente, il bianco è freddo, & humido, il rosso è caldo, & humido, le fresche di Galline calcate di Galli, son le megliori, depoi quelli di Fagiano, ma quelle dell' Oche, & Anatre son difficili da digerire, e di mal odore. L' oue picciole, e lunghe, e fresche di Galli­na, sono megliori, picciole, perche son fatte d' animal gioue­ne, & grasso, lunghe, per dimostrare la fortezza del calore.

A.

Ma con tutto ciò, che giouamento dano?

P.

Molto nutriscano, prouocano il sonno, però molto conuengano à vecchi, eccitauo il cito, giouano à tisici, allargano il [Page 156] petto, rischiaran la voce, massime le sorbili, e tremule; quel­le, che si chiamano sperdute sono megliori con sale, e spe­cie: ma le fresche così si cuocano, si mettano sopra le ce­neri calde, e con vna bachetta longa pian pian si van vol­tando, acciò ch'vgualmente si cuocino, ne il fuoco le faccia crepare, e dopò che haueran sudate, son preste, si gli leua col coltello, d' vn capo, tanto guscio che possa vscir il giallo intiero, si condiscan con zuccaro, canella, & vn popò di sale, e si sorban nella mane, che dano grande sostanza, & il lor sudore vsato caldo, lieua il liuore, ò rossore delle ci­catrici, come anco fa la frescha carta vergine: ma l' oua dure sono difficili da digerire, e più le fritte: e tra l'altri inconuenienti che causano, sono le lentigini; il correger og­ni lor vitio è manucar le fresche, e solamente il torlo, & apresso nulla pigliare.

A.

Piace à V. S. di gustar due Passeri?

P.

80 Ohime che di calidita eccedan ogno altro animale, oltra che, si come ho sempre hauto in esoso la dishonesta lussuria, così questo animale, per esser cotanto lussurioso, che mai si satia, di montar, e di calcar la passarella: pur nel tempo delle Messi sono megliori, tutta via, per esser troppo sec­chi di natura, son di dura digestione, generan malenconia, e colerà, infiaman il sangue, & accendan libidine: ma il passere Trocloditide ha mirabil virtù contra le pietre delle reni, & vissica.

A.

Lasciamo che li villani, per lor vendetta se li manghino: porgiquelle Perdici, ò Starne montane col becco rosso.

P.

81 Mase fosse vn giouene Pernicone? dite che sarebbe me­gliore: è di calda, e seccanatura, tenero, buono, e sottile nutrimento, facilmente si digerisce, ingrassa, e disseca l' humidita del stomaco; è meglior della Gallina.

A.

Chi ciò, non conosce?

P.

Accresce il coito, non lascia far corruttione nel stomaco, e mirabile per quelli ch' hanno il mal [Page 158] Francese, il lor fegato gioua al mal caduco: ma le ve­chie sono cattiue per la digestione, generan humor melen­conico, e restringan il corpo, ma frollandosi con freddo se­reno si corregano. La Starna è come la Perdice; di più; ‘Cit Venerem, huic caedit Gallica dira lues.’ Che chi per vn anno intiero ne manuca vna ogni di, & non altro, perfettamente sarà guarito.

A.

Ma dopo che qui sono presenti per seruirci, non vogliamo manghiare vna Quaglia, Storno, Tordo, & vn Tortore?

P.

82 Bisognarebbe hauere vn forno, no vn stomaco per ripporre, e digerire cotanta materia: la Quaglia gioua à malenconi­ci, che con la lor humidita temperà la siccità di quell' hu­more, e nudrisce assai. Il Storno, grasso, e giouene, gioua alli astenuati, ma pascendosi di cicuta communemente è cattiuo cibo, se non manghino l' vua.

A.

Manucarem dunche del Tordo, questo è perseruiri vi.

P.

Gli baccio le mani. Nel tempo dell'inuerno sono ottimi, ma si­ano grassi, e subitò arrostiti senza cauargli l'intestini: Male Tortòre gioueni ben nutriscan, presto si digeriscano, accres­cano il coito, assotigliano l' ingegno, son buoni con garofani, e succo di Aranci per il flusso, e dissenteria, ma le vecchio nuocauo à collerici, & malenconici.

A.

Che più non manucate? la perseueranza è quella che ci co­rona.

P.

Si nelle buone apre; però Iddio nel vecchio Testamento pro­hibiua à sacrificargli animale, che non hauesse coda, e nel nouo è scritto, chi perseuerara sarà saluo.

A.

Ʋedo che sete buon Christiano: lieua questi vccellami, e porta de pesci.

P.

83 Deh padrone mio, i pecsci, & carni alla medesima mensa si prohibiscano affatto, e cosi il latte, ò latticinij perche insie­me manucate causano molte cattiue infirmità, ne men si conuengan con l' oua.

A.
[Page 160]

Oh che midite? hauea talento di inghiotirne vn poco.

P.

84 Penso sta mane vogliate deuorar il tutto, li giorni son spessi, e più frequenti li pasti, oltra che i pesci, rispetto àlle carni, sono di minor nutrimento, ma grosso flemmatico, frigido, è pieno di superfluita, difficili à digerire, in segno di cio causano sete dimorando longo tempò nel stomaco, e spesso si corrompano, quantunque però i marini, e sassa­tili siano megliori: la lor repletione è pessima, e se si man­ghiano dopo grande essercitio si corrompano facilmente, et à chi è debole di stomaco, ò pieno di mali humori, ò vecchio, se ne deue per ogni modo astenere.

A.

Ma questi sono marini, non vi adirate contra ij nostri pesci, che son più calidi, e per la salsedine dell' acqua, men humidi, di maggior nutrimento, che quelli dell' acque dolci, non però restano, come vi dissi, d'esser vitiosi, che ne il più, ne il meno lieua la natura della specie, nulla dimeno giouano à colerici, & crescan il sperma, ma non deuano esser molto grandi, ne di carne dura, ne secca, ma quelli delle acque morte, credetemi, eglino son pessimi, si come anco è ogni otioso.

P.

Mi darete pur licentia, acciò il lor arriuo non sia indarno, che ne gusta vno.

A.

85 Doue è auttorita, non si conuien licenza, manucate, se vi piace, quello arrostito sopra la graticola, che egli è più sano, essendo maritimo, ò di acqua corrente, e fatte scoprir il piato, accio passino essalar i vapori.

P.

Il pesce assai mi diletta, e piace, però mi spiace ehe poco gioui, & assai ei nuoca, se ci fosse qualche regola, ò modo d'usarlo senza ulcun danno, ma giouamento, certo mi sa­rebbe grato, si come altresi egli mi è grato.

A.

86 Il carpione, qual è caldo temperatamento, et humido nel principio del primo grado, è nobilissimo tra tutti li pes [...]i, dite­nera carne, d'ottimo nutrimento, et in ogni modo acconcio, [Page 162] sempre è soanissimo ma per esser di gentile carne, presto si corrompe.

P.

Non c' è modo di conseruarlo?

A.

Gli leuino subitò le scaglie, e le budella, si fa star nel sale per sci hore, dindi si frigge nell'olio, poi siasperge sopra d'ace­to di vino, nella quale sian bolliti garofani, pepe, canella, e zaffarano, e tale è buono in ogni tempo, ad ogni età, & ad ogni complessione.

P.

87 Ma io manuco di questo Granchio, che à tisici gioua, prouo­ca l'orina, accresce il coito, & conferisse à colerici: gli Gam­marison buoni per li ethici, & i consonti, ingrassandoli, & co la lor tenace humidità risistano alla colliquatione de i membri solidi, & con la frigidita al calore strano innecchi­ato ne membri, sono di gran nutrimento, & il lor brodo è buono per l' Asmatici: sono ancor buoni per ij sanguigni, e cholerici.

A.

Ma che vi par di questo Luccio? quanto à me molto mi piace.

P.

C' è in lui poco da ridere, però mi fate ridere, che egli molto vi aggrada; tutta via per consolarui da assai nutrimento, ma non assai lodeuole; seguitate il mio consiglio, lasciatelo, ma pigliate le sue mescelle, abbrusciatél [...], e ridotte che sono in pura poluere, beuute con vino, al peso d' vna dramma, rompono la pietra.

A.

Che direte, che in Italia manucano le Lumache, e le Ra­nochie?

P.

88 In picciol cosa Iddio, e la Natura souente nasconde gran secreti, la Lumaca gioua al stomaco, ben acconcia è grata al gusto, assai nudrisce, ottima è per i tisici, smorza l' ar­dore della collerà, e la sete, prouocà il sonno & è ottima per li ethici, ma nuoce à flemmatici, & alla pietra.

A.

Quantunque, ne alla vista, per esser cornuta, ne in cibo mi piaccia, piaccionmi nulladimeno le sue virtù.

P.
[Page 164]

89 Le Ranochie grandi, scorticate, decollate, indi cotte lesse con olio, e sale manucate sono la Theriaca de i veleni di tutte le Serpi: la lor decottione fatta con acqua, & ace­to, vale à dolori di denti, alla lepra, e spasimi; sono vtilissi­mi à tisici, la medema decottione gioua alla tosse antiqua: massime cotte in brodo di pollo, prouocano il sonno; ma quel che è più, per esperienza io ho veduto, che la cenere della lor fiele beuuta con vino, al peso d' vna dramma, sa­na la febre quartana: & le Rane peste nell' impiastro dell' Eccellente Vigo, è ottimo per il mal Francese. Tacerò la carne loro generare putrido nutrimento &c.

A.

Hor mi souiene, ciò, ch' io mi dimenticauo, souente io vso le Tenche.

P.

90 Assai nutriscano, ma difficilmente si digeriscano, & pessi­mo è il lor nutrimento, nudrendosi ellenò di paludi: ma d' ottimo han questo, che tagliate per longhezza di schiena, & applicate alle piante de piedi, e polsi mitigan l' ardore delle febri, e l' abbreuia.

A.

Mi salta il grillo in capo di gustare cotesta Testudine, ò Tarteruecca.

P.

91 E di grandissimo nutrimento, è molto vtile all' estenuati, e tisici, il sangue loro beuuto, gioua al mal caduco, della sua carne se ne fa pesti alli infermi per rinfrescarli, e re­storarli: ma genera sangue grosso, e fa dormire assai.

A.

92 La Trotta assai è al mio gusto amica, però, per non spegner la amicitia antica, voglio assaggiar il dorso di cotesta: rec­cami quel piato tu Grandonio. Costui quanto è più alto di statura, tanto egli è più sciocco. Che attendi? non mi in­tendi? e doue è quell' altro Mamàlucco? quanto più ser­ui si tiene, tanto men fanno.

M.

Egli è sortito.

A.

E tropo licenza, che senza licenza vn seruidore vada, doue­gli [Page 166] piaccia: s'ei segue ij suoi affari, li suoi affari lo nodris­can, non lo lasciar intrar in casa, sino appresso cena, e se non vien a coricarsi in casa sta sera, voglio che dimani driz­zi il paleto. Signore ecco, sta Trotta di cuore vi saluta.

P.

Nutrisce assai bene, presto si digerisce, ma generà humor freddo, però rinfrescail fegato, e sangue, donde è buona nelle febri ardenti, e ne tempi calidi per ij gioueni, e colerici: è cattiua per li vecchi, e flemmatici.

A.

93 Lieuami dinanti cotesti pesci, che â vederli mi arreccan noia. Porta li frutti in tauola.

P.

Io non mi muouo, e pur mi sento lasso: li frutti nel reggi­mento della sanità non conuengano per nutrimento, perche poco nutriscano, generano sangue putrido, e sono pieni di superfluitâ.

A.

Ma l' huomini l' vsano per molte altre vtilità.

P.

Così io vedo: ma essendo il vero, ciò ch' io vi dico, seguita che bisogna vsarli poco al possibile, e raro, perche quel, che si piglia per medicina, e non per cibo, pigliasi in poca quan­tità.

A.

Ma come per medicina?

P.

Perche mitigan la collera, estringan il feruor del sangue, rinfrescan, & humettan il corpo, & per tal effetto si manu­can à digiuno, e sopra beuesi vino inacquato, acciò presto passi il succo alle vene, e cosi oprinò, nella state ancor so­briamente si concedan à sanguigni & à collerici.

A.

Non fanno altro effetto?

P.

Come vi dissi lubrican il corpo, e perciò si mangian nel principio della mensa, e s' intermette alquanto di tempo, prima ch' altro si manghi, e questi sono vua, fichi, pruni, mori, le persiche, e le cerase. Altre volte costringano il ventre, e à tal effetto bisogna nel principio del pasto manu­carli, e tali sono i Cornioli, li Cotogni, Nespoli, ma sono di cattiuo nutrimento.

A.

Possibile è, che tutti, à tutti nuochinò.

P.
[Page 186]

Amentateui di quanto di sopra io vi dissi, à cui soggiong­no, che son pessimi à podagrosi, massime li frutti humidi, acqnosi e viscosi per esser molto vaporosi, i freschi son peg­gior de secchi, li cotti, dopo il cibo presi, son megglior de crudi, li lenitiui si mangian inanti, li costrettius da poi, li stitichi presi inanti stringano, ma dopo soluano.

A.

Ma chi hauesse il stomaco frigido, & humido?

P.

Deue manucarli caldi, e secchi, ma essendo il stomaco caldo, & secco, debbe manucarli frigidi, & humidi, & li maturi son megliori, ciòe men nociui per ogni vno, eccetto i mori, quali meglio è manucarli prima, che sian perfettamente maturi, e neri.

A.

La diuersitâ può forsi nuocere?

P.

Non deuesi vsare nella medesima mensa.

A.

Ma quali pensate, che sian peggior tra li altri?

P.

Li più putrescibili, e quelli, ne quali regnano i vermi, che generano febri continue, e talisono li scoloriti.

A.

94 Porgimi, et auicinami il cascio.

P.

Il fresco, è freddo, & humido, il vecchio è caldo, et secco, il megliore è'l fresco, di buon latte, e buon pascolo, che cosi mollificà, ingrassa, è grato alla becca, ne nuoce al sto­maco, et è più dell'altri digestibile, se si manuca nel gior­no, nel qual è fatto: ma il pecorino di bontà eccede l'altri, ogni altro vecchio si deue mangiar in fine per sugello del stomaco, ricordandosi, che Caseus est sanus, quem dat auara manus: perche essendo vecchio, è duro da dige­rire, fa sete, infiama il sangue, genera la pietra, oppila il fegato, passa tardi, offende le reni, e nuoce a debili di stomaco, vecchi, otiosi, e cattarrosi, in conchiusione il for­maggio è pasto da villane, ma masticato con noci, mandole, pere, e melle, e men nociuo.

A.

95 Ʋoglio pigliar quattro Anisi.

P.
[Page 170]

Emenda il fetor del fiato, vtile è all'hidropici, & alle opi­lation del fegato, prouoca l' orina, ferma ij flussi bienchi delle donne; la sua decottione solue la ventosita del corpo, gioua al stomaco, fegato, e Polmone, alla madrice; prohi­bisce, che vapori non ascendan al ceruello, preso inanti che si beni la acqua, la rettifica; gioua nelle cose di pasta, stimolà Venere, nuoce à sanguini, e collerici.

A.

96 Ecco delli cardi, ò carciofi, ó archichocci.

P.

Se son teneri, son meglior de duri, ma son ventosi, aprano opilotioni, accrescano il coito.

A.

Assai più mi dilettano li cardoni fatti bianchi per arte, sotterandoli l' Autunno, son teneri, e si manucano in fin della cena con pepe, & sale per sigillare, e corroborare il sto­maco: ma credo, che molta vertù habbi il Coriandro, ò Co­riandolo, ò Pitartima.

P.

97 Il megliore è quel d' Egitto, è vtilissimo per il stomaco, re­primendo l' esalationi velenose, che al capo ascendano: be­uuto con vino dolce, occide i vermi, conserua la carne incor­rotta. I Coriandoli confetti in fin del cibo, lo ritengano nel stomaco, agiutan la digestione, fortifican il ceruello, e capo.

A.

Dunque voglio pigliarne vna corpacciata.

P.

Il superfluo lor vso offende il capo, offusca l'intelletto, & perturba la mente; il succo suo beuuto è mortifero veleno, & quelli che lo beudno, diuentan muti, ò pazzi.

P.

Ma essendo di tal vertù, come se li puo leuar la sua ma­lita?

P.

Tenergli bisogna per vna notte in aceto, indi coprirli di zuc­caro, che cosi giouano: e se quiene, che qualcheduno habbi beuuto il suo succo, si sana con poluere di coccie d' oua con Salomonia, ò Teriaca, e vino:

A.

98 Mi piace assai il Finocchio, e à voi signore?

P.

Sempre mi ha dilettato il dolce, che è caldo nel secondo grado, & secco nel primo, ma il salua­tico più valorosamente diseccà, e riscalda, ma il [Page 172] fresco e dolce, prouocà alle donne il latte, gli menstrui, & à tutti l' vrina, leua l' opilation antiqua, molto gioua all' occhi.

A.

Se fosso secco?

P.

E buono per il verno, ma vsasi sobriamente, che l [...]siamma il fegato, e nuoce all' occhi; ma apre l' opilationi del fegato, milza, petto, e del ceruello: ma l'vno, e l' altro noce à san­guini, colerici, e produce colera nera: talche più conuenen­dosi per medicamento, à infermi, che per cibo, à sani, lodo li Signori Inglesi, à quali tali frutti non piacciano.

A.

In vero l' odore di quel Cedro assai mi conforta l'odorato, & il colore, la vista, se non mi nocesse, ne vorrei mangiare vn tantino.

P.

99 La sua scorza mangiata, fa digerire, il seme rimedia à tutti i veleni, prouoca ij menstrui, ammazza i vermi del ventre, pesto, e dato con agro di Cedro à digiuno: mangia­to tutto, vale contra la peste, e corrotion della aira, e con­tra il veleno: l' acqua stillata dal Cedro, e soaue al gusto, è conferisce al cuore, e ceruello, e data con la conserua di Cedro, è mirabile contra le febri pestilentiali, estingue la sete, la febre, resiste alla putredine: l' acqua stillata di fio­ri, è valorosissima contra la peste, e simili accidenti: é ami­ca del cuore, e efficacemente prouocà il sudore, la scorza condita vale alle sudette cose, & l'olio cauato dalla scorza, & feme è molto cordiale, vngendosi i polsi, e la circonfe­renzae del cuore; ma il Cedro mangiato la sera, causa ver­tigine, & è molesto alle teste calde, ma il zuccaro violat [...] dopo esso manucato correge il loro nocumento,

A.

Reccamì quei celsi, ò mori, ò mori celsi.

P.

100 Leuiscan l' asprezza della gola, leuan la sete, lubrican il corpo, eccitan l' appetito, smarzan la colerà, meglio è mangiarli inanti cibo, che dopo, subitò si corrompano: [Page 174] il che fanno altresi, quando ritrouan altri humori, ma ac­ciò non generino ventosità, si lauan col vino, & insieme si mangia ancor l' acerbe col zuccare, è pasto da giouini caldi nella state, e che non habbino dentro cattiui humori.

A.

Vi piace Signore, l' Arbuto, ò Albatro, ò Cerese marine, ò Afriche, ò Corbezzole?

P.

101 Ohime, che apensarci, simi restringe, astringe, stitica, e tropo mi si corrobora il corpo: tutta via l' acqua lambicata dalle frondi, ò fiori con poluere d' osso di cuor del Ceruo, ò del corno istesso raso sottilmente, gioua nella peste, massimè auanti, che si conferma il male, la decottione, ò poluere delle frondi vale al medesimo, ij lor frutti ristagnano i flussi.

A.

102 Basta, basta, basta, per hora io non ne voglio. Per dirui vn mio secreto, mi sento di continuo de fichi, e ficolini grassi vn gran desio.

P.

Notriscano ottimamente più d' ogni altro frutto, cauano la sete, scarican il petto, ingrassano, aggiutan il coìto, ben ma­turi son sicurissimi.

A.

Dopo che nel nostro paese, per l' abondanza della humidita, e defetto del calore, non ne potiamo hauer de freschi, ne ma­nucarem de secchi.

P.

Giouan alla tosse, e con Noci, foglie di Ruta, e sale son buoni contra la peste; di più conferiscan à tutte le comples­sioni, ma li molti offendan il stomaco, eccitan i collici, fanno sete, nuocan al fegato, alla milza, e fan venir la rogna, pe­docchi, & opilationi, quando se ne vsa tropo, e prouo in me produr gran copia di gialla collerà.

A.

E che non gustate mele, ò pomi?

P.

Di che sapore son elleno?

A.

Altre son brusche, ò acetose, altre son dolci.

P.

103 Coteste sono calde nel primo grado, & humide temperata­mente, ma l' altre son fredde, & secche, talche le dolci, grosse, e colorite son le megliori, l' apiole, ò appie, tangano [Page 176] fra tutte il primo loco, il secondo le rose, il terzo le detie: molto confortan il cuore, allargano il petto, catarro, fanno sputare, cotte sotto le ceneri confortano il stomaco debile, però conferiscan à conualascenti, e si mangian co anisi confetti, ò zuccaro, ò canella, il suo siropo è mol [...]o cordiale, è contra, di più de passioni malencoliniche: ma le crude in quantità nuocano à nerui, & à stomaco de­bile, e deuano maturarsi sopra l'arbore, altrimente sono di pessimo nutrimento, l'acetose fanno perder la memoria, e generano assai flemma, & ventosità, si conseruano nella paglia di grano, ma che non si tocchino.

A.

104 Ʋogliò manucar, sol per capriccio, vn Nespolo.

P.

Io non mi curo di nespolarmi per hora, pur mitigano l'ar dor d [...]l stomaco, stagnano il flusso, fermano il vomito, li suoi nocioli poluerizzati, e beuuti c [...]n vin b [...]anco, oue sian state cotte le radici del Petrosello, dell' Anonid [...], ò del Meo, mirabilmente cauano fuori le pietre delle reni, et il lor frutto prouocà l'orina, ma son di duris [...]ima digestione, si corregano mangiandosi appresso regoluia, penneti, zuc­caro violato, ò candido, et simili cose pettorali.

A.

105 Tu Cefalu, reccamì vna noce moscata, che sia rossa, graue, piena senza pertuggij.

P.

Che volete far buo fiato, accresce la vista, ò tenerla in bocca per l' abbaccinamento dell' occhi, ò vertigine, ò per souenir alla vista, a sincopi, ò confortar le viscere, e mas­sime la bocca del stomaco, il fegato, la milza, consumar la ventosita, fermar il vomito, e corroborar il stomaco, il che anco fa il suo olio ongendene esso, e membri tremolì, ma se fosti, giouene sanguigno e colerico, vi noccrebbe, mas­sime la state.

A.

Porgimi anco vn popò di Pepe.

P.

106 Che lo volete per l'orina, ò ventosita, ò pel corro­borar il stomaco, ò tosse, ò masticarlo con vua passa [Page 178] per purgar la flemma del capo?

A.

Non ci ho ancor pensato: andateuene à discinar uoi altri, e ricordateui, che qui vi aspetto: non louar via nulla di quel, ch' hor è in tauolà: che vai tu ficcone girando? sei forsi vbriaco? meglio sará che vadi a corricarti, che andar al pranso: manucheremo forsi due Pere di campagnia?

P.

107 Son fredde, e secche, se sono delle m [...]scatelle dolci, e ben ma­ture, ò ghiacciole, ò bergamotte, ò buon Christiane, ò Ca­rauelle, e quelle da cuocere nell' inuerno, son grate al gusto, corrobano il stomaco debile, e fanno desc [...]nder l' escrementi al basso. Le Borgamotte, e Carauelle son li megliori, di più sono rimedio del veleno de fonghi, e de Lumache; ma posta vna pera seluatica nel vino, se egli è puro, va al fondo, mase egli è batezzato col acqua, resta à galla.

A.

E ben, che badate? manucate questa per amor della mia bella Castalda, che hieri me le portò dalla mia villa.

P.

Tra il Padrone, e bella serua al buio, ci è sempre qualche garbuglio, che fa stender la pelle dell' ombelico aguisa di tamburro, per amore dell'agente, e del patiente questa ma­nuco: e tanto più volentieri, essendo quasi dopo posto, che in [...]nti fanno gran danno à collici, e generan ventosità, e altri sembianti effetti.

A.

108 Vi piacciano le Sorbe, ò Sorbelle, ò Sorbòle.

P.

Son fredde nel primo, e secco nel terzo grado, s [...] hauessi il flusso, le manucarei inanti pasto, che cosi mi sanarebbano, & hora dopo pranso, s' io patisse vomito, m' acheta rebbero, e conforteriano il stomaco, ma per Iddio gratia non ne patisco, però le lascio à chi ne ha dibisogno.

A.

L' vua vi gusta forsi?

P.

109 Calida è, & humida nel primo grado, l' acerba è fri­gida, & secca; se fosse bianca, matura, e dolce, sareb­be megliore, perche ha molte virtù, ma vedendo, che qui [Page 180] non è matura, io non ne voglio, ne men io ne fauello.

A.

Mangiamo dunque delle Amandolè, ò Mandorle dolci.

P.

Son calide, & humide nel primo grado, l' amare son secche nel secondo, e sono più astersiue, più aperitiue, e via più pur­gano i meati delle viscere assotigliando gli humori grossi: le megliori sono l' ambrosine nate in luoghi calidi.

A.

Pur che fan di bene?

P.

Le dolci notriscano, & ingrassano, aiutano la vista, mol­tiplicano lo sperma, facilitan il sputo, fanno dormire, au­mentano la sostanza del ceruello, purgano le vie dell' vrine. ingrassano i magri, aprono l' opilationi del fegato, della mil­za, e di tutte le vene, leniscono la gola, nettanil petto, & i polmoni, il lor oglio gioua à colici, alle passioni del petto: le verdi, dette Amandolini della prima vera, leuano la nau­sea alle donne grauide, si mangia le lor nocciolo tenero col zuccaro nell' estade.

A.

110 Ma vi dimenticate, io penso, dell' amare?

P.

Sono rimendio contra l' imbriachezza, se auanti pasto se ne mangiano sei, ò sette, date à mangiare alle Ʋolpi, l' amaz­zano, & in conchiusione si come in cibo le dolci sono più soa­ui, cosil' amare in medicina sano più sulubri: ma mangian­dosi quando son secche, son dure da digerire, fanno doler il capo, e generano collerà, e le amare fan arrobinar la fac­cia, e cosi fan le molte spetie.

A.

A Lucati vidi, io non ne voglio, ma voglio tagliar que. sto Arancio, ò secondo, che l' appellano i Romani, Me­langole, ò secondo i Fiorentini, Orangi, ò Citrangoli: che ne dite?

P.

Io rispondero, aguisa d' vn politicò consigliere, che non il ben publico, ma sol il suo procura; come meglio vi aggrada Signore, il vostro voler sopramonta ogni ragione, come vi piace.

A.

Il cancarò se lo manucchi; ma ditemi, puote nuocere?

P.
[Page 182]

Lascorza è calida, e secca nel principio del terzo grado; la polpa, ò parte vinosa è frigida, e secca nel secondo gra­do: li dolci son temparatamente caldi, e son pettorali, l' a­cetose son freddi nel primo grado, quelli dimezzo sapore son freddi, e secchi.

A.

Come potrò canoscer, e scielere le megliori.

P.

Saran o graui, ben maturi, ben coloriti, con la scorza liscia, & di mezzo sapore; perche i dolci sono alquanto caldi, l' altri freddi, & offendano il stomace; ma si corre­gano col zuccarò: di più li dolci giouano à catarosi, opila­tioni, & malenconici, quelle di mezzo sapore son ottime per le febri coleriche, leniscano la gola, risueglian l' appe­tito, leuano la sete. Ma quella, che ogni altra qualità ec­cede, è, che delle sue scorze la poluere occide i vermini, & presa nel vino preserua dalla peste: ma li acetosi sono otti­mi per restrigner i flussi, rinfrescar il stomoco, e petto infi­ammato, ma li dolci accrescan la collera nelle febri.

A.

Voglio manucar quattro castagne, e voi?

P.

111 Così, così mi piacciano: sono calde nel primo, secche nel se­condo, se fossero mareni, sarebbero migliori, e se longo tem­po sian conseruati, tanto più son saporiti, e sani; nutriscano bene, eccitan il coito, e pestate con melle, & sale sanano il morso del can rabbioso, l' istesso fa la carne del Tonno pesce, cotte su le braggie, ferman il vomitò; ma son dure da di­gerire, stitican il corpo, generan ventosità, più quando cru­de, ma sono men nuociue, se arrostite siano sapra le brag­gie ne tempi freddi, indi manucate con pepe, zuccaro, e sale.

A.

Le Castagne come le ghiande paiano esser cibo d' animali.

P.

E che l' huomo non è animale? e se egli è apassionato, il peg­giore, che dopo la premeditatione di mille anni, mai potesse la Natura.

A.

L' huomo veramente honesto ci representa l' imagine d' Iddio, l' huomo cattiuo peggio è, che cento Lupi, e dieci mille Diauoli scatenati.

P.
[Page 184]

Ma circa al nostro proposito: quantunque la Ghianda sia cibo di brutti, ha pure molta vertù, perche in tempo di carestia se ne fa pane a poueri, trite, e beuute con vino giouano a morsi d'animali velenosi, et à quelli ch' han preso il veleno, ò beuuto hanno le cantarelle, onde orinano il san­gue, e cadano in pessimi accidenti. La lor poluere beuuta con decottione d'anonide, ò di gramigna gioua al mal di pietra, e beuuta con latte di vacca, vale contra il tossicò. Il lor olio è buono per i panni di lana, et il sapone.

A.

112 Gusterò forsi io vn limoncello?

P.

Se eglino maturi sono, col odor di cedro ben coloriti, et alquanti giorni sian stati staccati dal alberi, hanno, mà più debilimente, le virtù, e facoltà de cedri, il succo loro fa appetito, ferma il vomitò, incide l'humori grossi, resiste alle febri maligne, amazza i vermini, il succo del' acerbi, preso alla quantita d'un oncia, e mezza con maluagia, caccia le pietre dalle reni, et i verdi piû valorosamente fan tal effetto. Di più si taglian minuti, e sopra loro si pone sale, acqua rosa, & zuccherò, e si manucan con pesci, e carni, che e salsa ottima, per farbuon appetito, dan buon gusto al bere, e dalle reni, e vessica gagliardamente cac­ciano le renelle, per il medemo effetto si mangiano in in­salata minutamente tagliati con acqua, melle & aceto, ma nuocano al stomaco, a dolori colici, e generan melen­conia: si corregano col zuccatò, e cannella.

A.

113 Credo, che le Granate, ò molegraue, ò pomi granati al­tresi habbino le lor virtù.

P.

Le dolci giouano al stomaco, petto, tosse, coitò, l'acetose al fegatò, alle febri ardenti, & acute, alla sete, mitigan l'ardor del stomaco, il medemo fa il lor vino, & il lor siroppo, la collerà gagliardamente spegne, non lasciano le superfluita salir al capo, e tutte prouocano l'orina. Le scroze loro saluano li panni dalle tarmi, cosi fa quella del [Page 186] cedro, ò limone, qual di piú preserua le foglie delle Rose secche, che non generino vermi. Il vitio l' vna dell' altra granata si correge, vsandosi amendune insieme.

A.

114 Pigliate per amor mio signor queste quattro nocchie, ò A­uellane.

P.

Io la ringratio, & altresi le goderò per amor suo. Le do­mestiche sono le megliori, e massime rosse, e grosse, poco co­perte, piene di molto humore, ne da verminisian state toc­cate, le lunghe sono più soaui al gusto, nutriscano più delle noci, accrescano il ceruello.

A.

Quindi forsi cotanto piacciano alle donne, per souenire alla debolezza loro.

P.

Tre, ò quattro mangiate continuamente nel principio del pranso, liberan dal dolor delle reni, e dalla rennella affatto; mangiate con Ruta, ficchi secchi à digiuno, conseruano dalla peste, le crude si coprano aguisa di Coriandoli, col zuccharò, e sono gratissime al stomacò: má son dure da digerire, pur grate al fegatò, generano qualche ventosità, e molta collera, e troppo manucandosene, fan doler il capo.

A.

115 Costi sono alcune Noci, ne mangiaremo forsi?

P.

La noce nuoce alla golla, lingua, palato, eccità la tosse, do­lor di capo, fa crudità, sete, e vertigine; ma scioglie i denti stupefatti; infusa in buon vino, men nuoce, ò condita col zuccarò, e melle: ma scalda nell' inuerno il stomaco, e gioua alla hora à vecchij, flemmatici, e melenconici, se non patiscano stretezza di petto: vna noce posta nella pignata, presto fa cuocer la carne, cosi messa dentro d' vn pollo; quan­do le noci fan gran copia di frutti, significano abondanza di biade. Due noci secche, due ficchi, venti foglie di ruta, vn granel di sale, peste, e manucate à digiuno non solo dal veleno, ma ancor preseruano dalla peste; mangiata à di­giuno, gioua a morsi di cani rabiosi, e masticata, e posta sopra il morso, ad esso è bona. La scorza verde delle noci supplisce in luogho di pepe nelle viuande.

A.
[Page 188]

116 Per niun modo voglio lasciar d' assaggiar cotesti pignoli.

P.

Son caldi & humidi, e se non sian ranciti, son buoni, assai nutriscano, cotti con melle, ò zuccaro, purgano il petto, pro­uocan l' orina, ristoran la natura debile, nettan le reni, e vessica, conf [...]riscan à dolori de nerui, e della sciatica, son boni á paralitici, à stupidi, à tremòli, mondificano il pul­mone, sono vtili al petto, e però grandemente à Tisici, ecci­tan la libidine: ma si deuan vsar sobriamente, per esser al­quanto duri, per correggerli, prima s' infondano in acqua tepida, indi da flemmatici si mangian col melle, da colerici col zuccaro, nel verno giouano à vecchi col melle.

A.

117 Gli Pistacchi oltra modo mi piacciano.

P.

Se son verdeggianti di dentro, son marauigliosi in risuegli­ar l' appetiti venerei, leuano l' opilation del fegato, & altri effetti fanno di sopra detti: ma nuocano alle calide com­plessioni, ma non, se nel fine, ò nel principio della mensa si mangino, dopo essi pigliando zuccaro rosato: nuocano à collerici, giouano à vecchi, e flemmatici.

A.

118 Manucaremo quattro amarene, ò marasche?

P.

Come gli piace. Stringano il ventre, incidano la flemma, rinfrescano, dissecano, & corroborano, e megliori sono le grosse, e ben mature: smorzano il calor della cholera, ta­gliano laviscosit à della flemma, eccitan apetito, e si conser­uan col zuccarò, ma esasperando il stomaco, nuocano à de­bili di stomacò, e vecchi, giouano nel caldo della state, e megliori sono col zuccarò, e conuengano alle febri pestilen­tiali.

A.

119 Cotesti armeniache, ò maniache, ò grisomole, ò biricòcoli all' odore, & alla vista mi piacciano, ne volete? qui sono al vo­stro piacere.

P.

Son frigidi, & humidi, furno portati d'Amenia, le col [...]rite e grosse son le megliore con nocciolo dol­ce, chiamate Alberges, distaccandosi dall' ossa fan [Page 190] orinare, il lor nocciolo occide i vermini. Si seccano al Sole, ò nel forno non tropo caldo, spartite prima per mezzo & più spesso, che sia possibile, asperse con zuccherò spolueri­zato, vagliano come la pasta di Genoua, essendo che esse fa [...]te in pasta si acconcian in tal modo: ma mouano il flusso del ventre, gonfiano il sangue, si conuertano in collerà, son di mal nutrimento, generano febri pestilentiali, putrefa­cendo il sangue, nuocano alla flemma, fegato, e milza. Si corregan mangiandosi anisi, ò cibi salati, ò conditi con spe­tie, e beuendo si indi buon vino ancora.

A.

120 Non mi prohibirete già, credo io, che non manuchi di queste ciregie vn popò, dopo che l' altrine deuorino fin tanto, che sian pieni, e satolli.

P.

Non l' altri, ma seguite la ragione, io non ne voglio, che per isperienza io prouo, che assai mi nuocano.

A.

Sciocco è, chi conoscendo, fugir non vuol il male: quali son le megliori?

P.

Quella di dura sostanza, ben mature dal Sole, e non col arte, non offese dalla pioggia, come sone le Corgne, le cor­bine, & le acquaiole (come sono l'Inglese) son da fugire; delle austere dette Marasche, le migliori sono le Palombine: le dolci buone aprano, le secche, massime le visciole, stringa­no, smorzano la collerà, tagliano la flemma, se cotte sian col zuccarò.

A.

Dunque non nuocano?

P.

Le dolci son nemiche al stomaco, generano lumbrici nel ventre, humori putridi, subitò si corrompano, e putrefanno, per la lorventosità gonfiano il stamacò quando se ne ma­nuca assai. Si correge il lor vitio, col manucarne poco, e se nulla, meglio è, massime alle belle donne, che generan­dole putrefattion nel stomacò, e contaminandole il san­gue, le fa cineritie, pallide, smorte, & ingrate ad auui­sarle. L' altro modo di corregerle sarà dopo esse, senza in­termission di tempo, piggliar cibi d' ottima sostanza, [Page 192] salati, & acetosi, e non si mangiano per cibo, ma per speg­ner la sete, e l'ardore della collera: ma pessime sono per gli vecchi, e flemmatici, e consequentemente per le donne, il più delle quali, anzi quasi tutte, son flemmatiche, donde vediamo tanto giouarle il coitò, che con mille catene non pono esser frenate, quindi dice vn leggista. Mulier est de illis bonis, adeo corruptibilibus, quae conseruando, conseruari non potest.

A.

Non ce è mente, che pensa, ne cuor che vaglia, ne occhio che veda, ne chiaue, che chiaua, ne vscio, che chiuda, ne catenaccio, che stopi, ne catena, che leghi la donnesca frode, lasciamole, che con la l [...]r libertà, le dishoneste dase si sfer­zino, e le honeste meglio risplendino: per amor loro manu­car voglio vn Dattero, ò datero, ò dattilo,

P.

121 Ben dicesti per amor loro, essendo il lor amore, si come il cuor altresi, nel dattilo. Generà vn sangue, che subito si commuta in collera, fanno vscir le morene, oppilano il fe­gato, è la milza, viscere, e vene, donde longe febri si generano, cotti col zuccato son men nociui, ò dopo vsando cibi acetosi, e con l'aceto, se non siano acconci col zuccarò nuocano in ogni tempo, & ad ogni etade, e complessione, ma ingrassano, lubricano il ventre, e giouano alla tosse.

A.

Hor veniamo all'oliue.

P.

122 C' è poco da ghignare, danno poco nutrimento, tardi si digeriscano e le salate infiammano il fegato, e leuano il sonno, le condite nell' aceto son megliori, giouano ne tempi freddi, à tutte l'etadi, e complessione, e si deuano manuor nel fine de cibi, per corroborar il stomaco, & aggiutar la digestione, e chi fa altrimente, procede senza ragione, & ordine.

A.

Ʋolete delle Pesche, ò persiche? eccòne à vostra voglia.

P.

Per me sian arrancate, e suelte, sono frigide, & hu­mide, e l'amandole loro calde & secche, le dura­cini, che non si staccano, banno più del co [...]ognino, [Page 194] però s' appellan persiche cotogne: si deuano manucar nel principio del pranso, perche lubricano, & i [...]fonder si de­uano nel vino, il cui spirito tirano elleno per li suoi pori, indi resta insipido: ma son tanto nociue, che in conchiusi­one generano l' hidropisia, & alcune cercano, come s' è detto, corregerle con vino; ma fan peggio, perche il lor succo nociuo più tosto vien portato alle vene: i noccioli de [...] Persici manucati, leuano i n [...]cumenti de fr [...]tti, son otti­mi à colici, à vermi, alla ventosità, à mondificar il sto­maco, all'opilationi del fegato, spezzan la pietrae delle reni, e vessica, le liberano dall' escrementi flemmatici, e chi ne piglia ogni mattina otto, ò dieci, e se ha il fegato tropo caldo, due conseruan l' huomo sanissimo, e la lor conserua ferma li denti.

A.

Ecco le Prune, ò susine prugne, che si visitano, e noi non voglian visitar esse? eccòne sette per restorarui.

P.

123 O, che sono frigide, & humide, le Damaschine, ò Damasce­ne son molto lodate, se sian mature & dolci, e si chiamano Damascine della Citta Damasco di Soria, purgano la col­lera, spegnano il calore, leuano la sete, rinfrescano, & hu­mettano il corpo, il lor succo cotte, eccità l' apetito, scema la sete de febricitanti, & con la Scamonea, la polpa d' esse, e Manna si fa l' elet tuario durantino assai vsato in Roma, aggionteui l'infusion di sena, polipodio, anisi & cinnamomo­ma li sudetti frutti nuocano à stomachi deboli; ma non, se nel principio si mangino col zuccaro, indi beuendo ottimo vino,

A.

Se vi piace vn Cocomero, & anguria cotesti vi aspettano per seruirui.

P.

124 S' [...]o (che Dio per sua bontá mi liberi) fosse assalito dell' ardentissima febre, per scomar il calor, di loro mi seruirei; ò de lor semi per le reni, e vessica per prouocar l'vrina, ouero se hauesse vn stomaco caldo, & secco, & abondasse di souerchio calore, la polpa loro vsarei, ò se patisse aridità della lingua: [Page 196] ma per Iddio gratia, essendo fuori di cotali accidenti, non mi pono generarse non cattiuo nut [...]imento, presto corom­pendosi si conuertan in humore s [...]n le à mortiferi veleni; ma qu [...]lche è peggio, sminuissce il s [...]me, estingue madona Venere, e generà nel stomaco viscosa flemma, qual ca [...]io­na longissime Febri, per diffondersi nelle vent, à quelli ch' hano flemma nel stomaco, fan nausea, generano doloricolici, & passi [...]ni Ip [...]condrie: nel principio de cibi ascendano come il Rafano, son men nociui nel fine, e più facilmente si dige­riscano, si correggan col seme Am [...]o [...]; ma à frigide & humi­de complessioni, & à vecchi son inimici.

A.

Dunque, non ne volete gustare?

P.

No anco toccarli mi piace.

A.

Eccoui in loco loro supplir voglianò le fraghe, ò fragole.

P.

125 Son frigide nel primo, & secche nel secondo grado, se fossero rosse, ben mature, di buon odore, e domestiche, smorzano l'ardor, & acutezza del sangue, spegnano il feruor della collera, rinfrescano il fegatò, leuano la sete, prouocàno l'o­rina, & eccitano l' appetito, ma quel che è ottimo secreto, il lor vino dissicà i quossi del viso, chiarificà la vista ap­plicato all'occhi, leuandone le nuuolete, asterghe la pelle del viso guasta da moruiglioni, ò brusciuoli: fermano le lor frutti le dissenterie, ij flussi delle donne, & giouano alla milza: la decottione delle frondi, e delle radici be­uuta assai gioua alla infiammation del Fegatò, mondifi­cà le reni, e la vessica, l' acqua distillata dalle fraghe fer­ma il flusso del sangue in tutte le parti; ma nuocono à tre­tremoli, à paralitici, & à dolor de nerui, il lor vine imbri­acca, e che ne manuca assai, souente cade in Febri ma­ligne, perche si corompano nel stomacò, & altresì gene­ran humo [...] corrotto: ma ben nettate prima, lauate con vin bianco, & asperse di zuccaro conuengano nella state [Page 198] à cholerici, sanguigni, & à stomachi caldi, se prima però le manghino auanti l'altri cibi in poco quantità.

A.

Non mi negarete già, ne farete talinguiria al Melone, ò pe­pone di non assagiarlo?

P.

126 Se egli fosse di bon odore, e di sapore esquisito, grato som­momente al gusto, frescho, & maturo volentieri ne gusta­rei; ma egli non ha, mipar, odor veruno. Doue è egli ger­mogliato, in Inghilterra? Ohime che piscia, conseruatelo vi prego per la caualla, io non ne voglio à patto alcuno, sol il rimir arlo mi partorisce nausea.

A.

Dicano pur, che Albino Imperatore se ne dilettaua in modo, che vna sera mangiò cento persiche di campagna, & dieci Meloni di Ostia, quali in quel tempo eran i più lodati.

P.

Se fossero di quella soauità, che sono in molti luoghi, e quasi per tutta l' Italica, con ogni mio poter seguirei tal essempio, e meglio il mio gusto, oltra che rinfrescano, nettan il corpo, prouacan l' orina, cauano la sete, eccitan l' appetito, e quei che assai ne manucano, si assicuran dalla pietra, e renella: ma fanno ventosità, dolor nel ventre, facilmente si conuer­tano nelli humori, che ritrouano nel stomaco, difficilmente si digeriscano per la lor frigidità, donde eccitano vomitò, flussi colirici, e corrompendosi in febri maligne, e petecchie gene­rano. Si corregano col mangiarsi à digiuno con buon cascio vecchio, e cose salate, e beuendosi appresso ottimo vino, indi manucando altri cibi di bona sostanza; nuocano à flemma­tici, e melenconici grandamente.

A.

Talche se io non erro, non ne volete?

P.

Non già di questifatti per arte, oltra che di già tanto ne manucai in mia giuuentù in ogni parte di Italica, che hor li do vn perpetuo valete.

A.

Quello chente sia, che qui è presente, è al suo seruigio, ne per molestarla, ma per aggradirli, però faccia quanto li [Page 200] place: ma V. S. osserui che aira soaue e questa?

P.

127 L' [...]ere è sopra ogni alira cosa necessario alla conseruati­one, e sanita del corpo.

A.

Ʋoi dite il vero, viuendo l'animali con bisogno d'un con­tinuo refrigerio del cuore, qual si conseguisse con l'assidua i [...] spiratione dell' aere, & tu [...]te l'al [...]re cose schiffar si pono, ma non già questo, che si come la respiratione non si se­parà dalla vita, ne parim [...]nie la vita dalla respiratione.

P.

Chi non sa, che souente per quaiche interuallo potiam vi­uere senza cibi, ma niente senza l'aere, che sempre en [...]ra per le fauci, e dal polmone se ne vola al cuore per refri­gerarlo.

A.

Dunque essendo egli di cotanta importanza, goderemo di questo sereno, chia [...]o, vol [...]o all'oriente, non corotto da nebbie, ne da vapori de laghi, stagni, e paludi, cauerne, fanghi, e poluere, che per l'aere polueroso appresso i Garammanti l'huomini à pena pono giognere à quaranta anni.

P.

Ne men potiamo hor dubuare dell' aira freddo, Boreale, Australe, nel del notturno, ne di quello, che si riceue dalli vapori dell' arbori, delle noci, ne sotto ij ragij della Luna, ne del grosso, turbido, ventoso, ne corrotto dalle putredine d'alcuna cosa.

A.

Quando cio fosse, ci sarebbe in vero molto nociuo, p [...]rche ci aggrauerbbe il capo, offenderebbe li spiriti animali, con la sua tr [...]po humidita r [...]lassando le gionture, e facendole pronte à riceuere ogni superfluit à.

P.

Godiamo dunche, mentre s'e lecito, di questo temperato, e tal mi par ess [...]r [...] quando t [...]amontando il sole si rinfresca, e nascendo il sol subitò si riscalda, e tal sorte d'aere credo, cor­ferire ad ogni complessione, ad ogni sesso, ed ad ogni etade.

A.

Certo io godo di goder di questo aere puro, chiaro & tem­perato, facendo la sanità, chiarificando i spirit [...], e'l sangu [...], rallegrando il cuore, e la mente, corroborando tu [...]te l'attioni, solli citando la digestione in tutti i membri, conseruando il temperamento, prolingando la vita, del che tutto il contrario fa l'aere cattiuo di sopra detto: [Page 202] che muta i corpi nostri più, che altra si voglia cosa, e li corrompe:

P.

128 Ma ditemi (per passar il tempo) come tal aere corregere­sti in assotigliarlo, e dissoluere i grossi, e viscosi humori?

A.

Col fuoco nella slanza, di legne odorifere come di Lauro, Rosmarino, cypresso, Ginebro, Quercia, Pino, abete, Larice, ouero formarei vn pomo, qual odorarei di notte, e giorno, pigliando zaffarano vna dramma, & mezza, Ambra ori­entale scropolo mezzo, di M [...]sco dramma mezza, di Sto­race, Calamita, e di Lauro, Anna scropolo vno, e le dis­soluerei con Maluagia, e ne comporei, come di sopra vn pomo.

P.

Io son diperere, che l' huomo meglio si preserui dalla cat­tiuo aere col buon fiato, tenendo in bocca Terriaca, il Mithradato, ò la confetione Alchermes, e stopiciando i denti con la Zedoaria, ò Masticando l' Angelica; ò pi­gliandone à digiuno in conserua.

A.

Ed io ho prouato, che nel tempo della peste ottimo è portar in mano, & odorare vna balla di ottimo Sassafragia, che nato sia in paesi calidi, ed essa balla cauata di dentro à torno, habbia la sponga bagnata in bona acqua rosa, & otti­mo aceto rosato; defendendo però il stomaco, e petto con pelle d' Agnello, ò Lepore, ò pezze di rosato, essendo le dette parti madre dell'infirmitadi, e mal custodite, e guaste, si guasta il tutto. Ma come in vero conosceresti la qualità dell' aere?

P.

Metterei la notte al sereno vna spogna ben asciuta, se la mattina la ritrouasse secca, secca ancor l' aira sarebbe, e se molle, humida; ò porr [...]i vn pane fresco al sereno, qual muf­fendosi l' aere sarebbe altresi corrotto.

A.

Ohime, che mi assalisse il sonno?

P.

129 Guardateuene vi prego, essendo il diurno, meridi­ano molto nociuo, se non fosse per consuetudine [Page 204] ò che nella notte precedente non hauesse dormito, ò per sen­tersi i membri lassi, ò essendo il stomaco debole, che in que­sti casi deue dormire, non col capo basso, ne coricato, ma sopra vna sedia con la testa alta.

A.

Dunque che faremo dopo il cibo?

P.

130 Pigliamo qualche cosa stitica, senza beuerci sopra, e que­ste sono Pere, Nespole, Cotogne, vn popo di cascio, che cosi sugella il stomaco d' onde il calor naturale più s' ingaggli­ardisse, e si impedisce l' ascender de vapori.

A.

Manuchiamo dieci Coriandoli inzuccherati, & vn pezzo di cotognato.

P.

Questo certo mi piace, che se prima si piglia stringe il flusso, se dopoi i cibi sigilla il stomacò, aggiuta la digestione, e for­tifica la debolezza del stomacò, talche con confidenza di­ro, come disse il Poeta:

Si vis me mitem, si vis dirimere litem,
Da Diacidonitem, da mihi frater item.
A.

131 Hor spasseggiamo lentamente, se gli piace, e poi sedere­mo.

P.

Post cibum aut stabis, aut gradu lenté meabis.

A.

132 O la: dubitò, che cotesti miei seruidori, dopo essersi pasciuti, siano iti à ripossar vn poco.

M.

Che comandate Padrone?

A.

L' hauete ancor ispedita?

M.

Già vn pezzo fà.

A.

Ma perche niun si lascia vedere? che faceuate padroni mi [...]i?

M.

Sedeuamo costi in salla.

A.
E chi era con voi? confessa il vero,
M.

La camariera della Signora.

A.

Ah, ah. Non caualca il Medico senza la Mala, ne il calcante senza la grima. Ma à che badauate tanto?

M.

Fauellauamo di varie cose insieme.

A.

L' Vniuersità di Padoa, e di Parigij eran vnite per far Collegio▪ Ei ghigna; che vi ne par Signore? [Page 206] meritan l' acqua cotta, che beuan?

P.

Il star in schena è noia alli spondili, dopo pranso il seder ha assai del sauio, in vero non meritan se non lode, in pigliar tanto più bene quanno più pono.

A.

Sta bene, assai ben balla, à cui l' altrui pazzia ben sona.

P.

Amentateui signore, che chi ha compassione, compassion merta.

A.

Tanta discretione hauesser eglino, quanta patientia ho io: ma non ci è rimedio: l [...] nostri fanti per la lor concordia, e le donne peril nostro senno, la lor stella, e presontione fanno, e faran sempre à lor modo.

P.

133 Iddio permette, e souente la Natura, e sempre la politia del mondo vuole, che altri sian sudditi, altri sian signori, ne alcuno tal ordinaria legge puote, sopramo [...]tare, se non con straordinarimezzi, detti caso, fortuna, ò sorte, donde se essi patiscan, e noi compatiam essi.

A.

E chi osara di far altrimente? essendo al fine noi tutti serui del peccato, delle leggi, delle nostre passioni, e quelche che è peggio, de nostri vitij.

P.

Siamo tutti imperfetti, e non potianeo denegar ad altri, quella pietà, che bramiamo per noi stessi.

A.

Se gli piace, anderemo à spasso.

P.

Molto volentieri, ma por cortesia non gli rinscresca, di­morare vn tantino, e tantosto à lei ritorno.

A.

Asuo piacere.

DIALOGO. III.

Fra il Sig. Falsorino, e Bulugante Seruidore.
Quali fauellando insieme vsan le phrasi apartenenti al vendere, comprare: e discorran delle cose, che fan di mestiere a far viaggio, alloggiare, pagar Hosterieri, con belli, curiosi, veri, & arguti motti, e necessaij auisi.
Falsorino.

1 EBene hai tu ispedito quanto io ti com­messi, ò, alla tua vecchia vsanza, ti sei dimenticato qualche cosuccia?

B.

Per non inciampare in tal errore, notai cosa, per cosa comandatami da V. S. e dindi il tutto feci.

F,

Il tutto sta bene, se scriuesti il tutto, e'l tutto hai fatto.

B.

Cosi io feci: ma iscusatemi Signore, non ancor habbiam com­prato quelle cosaline, che V. S. mi diss. hauerdi bisogno.

F.

Questo mireca gran noia, e tutto mi sconcia: patientia: non c'è rimedio: andiamo alla città.

B.

Costi sono ricche, e assai ben fornite bottege.

F.

2 Giouene, doue e'l tuo padrone? Egli è sortito, ma io son presto, per sergir V.S. in ogni cosa.

F.
[Page 210]

Voi altri fattoreti, dopo vn pelago di mallate, e false parolle, per parere sufficienti garzoni, nel dimandar, sempre stra­fate: ne mai (massime scoprendo il compratore esser fore­stiere) vi riducete à vn tandem honesto: ma il Padrone vedendo con chi tratta, c'ol oltimo pezzo, legga, ò tosto sci­oglie.

F.

Con vostra licenza amico, vorrei comprar tre paia di Guanti, vno d' Agnello, l' altro di Capretto, con vn paio di Capro: ma digratia non vsiamo ce­rimonie, ne dilationi; quel che si fa nel sine, facci­am lo nel principio, comenciamo dalla coda à scor­ticare: lasciatemi vedere glimegliori.

Quisti son tali, ch'al presente mi ritrouo.

F.

Come son mal cuciti, la pelle ha di fu [...]ri molte magagne, e diuerse macchie di dentro, non hauete di meglio? di gratia non mi fate badar fuor di proposito. Ecco gli più belli, e più soaui, che si possan ritrouare.

F.

Poco mi satisfa la pelle, son maltagliati, han sgarbata for­ma, ne han odor alcuno, pur, che vi darò di questi?

Sette soldi.

F.

Dimandate all' Holandesa treuolte più del commun prez­zo. Vi darò quattro soldi.

Io non posso.

F.

Dite, che non volete. Eccòui gli miei denari, se non vi con­tentate; Amici, come di prima.

Acciò potiate ritornar vn' altra fiata, mi contento di perderci.

F.

Sia castrato chiunque vi crede: à riuedeci mastro. Bulu­gante doue andaremo per prouedermi di pannolino.

B.

Costi è vna camisciara, ò cucitrice.

F.

Sibertoloto sono tue amiche? hor ti comencio conoscere: vuoi [Page 212] che io m' intrinca, con tali false Sirene, vccelesse, e fai­ne, couemelle, bergumelle, bertuccie, bezzuche, Papà­galli, berlingacione nate sol per gazzetare, gozzolare, & por ogni Hosteria, Tauerna, Bettolà, & in ogni buco gozzouagliando, berlingacciando, e berlengando, berto­nare: non sai tu bertuccione (salue l' honeste) di che pu­tino: alontanati dal sterco: lasciale bronfare, e b [...]rlinga­re, non montar su la bica per suoi fatti, ne suoi misfatti, ne per lor coccole, e bichiacchie, non potendo vn infame, se non se stesso offendere, senza infamar alcuno.

B.

Costi c' è vn mercante nostro amico.

F.

Se non dall' amici, nel comprar, mai fui ingannato, co l'al­tri son assai ardito, e perspicace, ne alcun interess [...] acciecar mi puole: andiam à cotesto, che mai io vidi: Amico hauete buona, e fi [...]a tela di lino d'ogni sorte.

C' è quanto potete desiderare, eccòne diquattro sorti: ve­desti maila migliore? credo che no di certo.

F.

Quante verge è longa cotesta pezza intiera. Circa trenta.

F.

Quanto la vendete alla verga, e qual, vi prego, è l' ultim [...] prezzo d' vna pezza. Aragione di dieci soldi il bracchio, sono sessanta scudi in tutto.

F.

Di gratia con breuità ritiriamoci all' honesto. Ʋi darò in cotanti, vn scudo, e vn quarto della verga, e pigliarò tutta questa pezza, e mezza dell' altra.

Se Ʋ. S. non volesse pigliar tanta quantità, ne vorrei al­men due scudi di Francia al bracciolare; miratelà bene, non c' è pur vn diffetto, ne somigliante potete ritrouar per tal prezzo, in tutta questa città.

F.

Voi dimandate troppo, il vostro precio eccede il rigoroso, qual si tolerà in pagamento di moneta morta: con poche parolle conchiudo, hauerete tanto da me, non più vn bagatino: se vi contentate, [Page 214] benè quidem: se non, io me ne vado senza imitar la moglie di Lot.

Non voglio rifiutar denari: le varie spese della condotta, dazzi, che ogni giorno nell' Europa crescan aguisa del capo delle Lumache, il fitto del fontiò, magazzino, e della bot­tega, la seruitù, la perdità souente di molte pezze, et la fa­tica, ci son cosi graui, che spesso ci perdiamo.

F.

Purche non perdiate l' anima, il tutto è nulla, douendo ogn'un al fine lasciar il tutto. Bisogna à V. S. altro per hora?

F.

No, vi ringratio: Bulugante, shorsali tanto: andiansene senza dimora. Iddio vi conserai.

B.

Hor Padrone, che più ci resta?

F.

3 Come di già ti dissi, dimani si partiremo.

B.

Senza alcun fallo?

F.

Senza fallo: sei forsi Leggista? à che tante chimere, e re­pliche?

B.

Dunque porò il tutto in assete.

F.

Fa presto quanto tidissi di voler, portar meco: raccorditi forsi?

B.

Se ben mi souiene, così io credo, ma à che grattandoui il capo, mirate il cielo, vuol forse piouere?

F.

Penetrì poco.

Petrar.
Che contra il ciel non val diffesa humana,
Ne mutar si può, ch' ha d'auenire.
Tass· Go. Petrar.
Purchi troppo s' assotiglia, siscauezza:
E nulla fa chi troppe cose pensa.

Io considerauo, quanto sia molesto, il veder vnseruidore con vna valiggia in groppa.

B.

Pigliaremo, se gli pare, vn cauallo per le robbe: ò vn bagaglione.

F.

A l' ultimo la spesa sopramontera il valor di panni.

B.

Lasciamolè à dietro in mano d' alcun fidato, che se le mandi.

F.

E doue è vn tale? tu non sei Diogene? come comenci ap­putidire da sci [...]cco.

B.
[Page 216]

Inuiamòle inanti, e ci saran di minor noia.

F.

Di leggieri le puoi mandare, ma mai riceuerle.

B.

Andian dunche colà, done van nudi. Hor m'amment [...] V. S. le raccomandi al Signor Robi cotanto vostro intimo, e qual cosi v'accarezza.

F.

Chi mi loda, m'inganna: via più, che egli mi adola, via men gli credo, e dato, che ei fosse, come sono altresi, molti altri, verace, e sincero amico, pur comettera il tutto à quel suo seruidore, che è il più da poco, infingardo, falso, mendace, & hipocritone animale, che di pelle indegna­mente vada coperto.

B.

Il tempo se ne passa, e noi col tempo: che deuo fare?

F.
Ʋeggio andar, anzi volar il tempo:
Petrar.
E fugge il mondo, è il tutto seco volue,
Ne mai si possa, ne s'arresta, ò torna,
Fin che ei n'ha ridotti in poca polue:

Ti respondo, essendo meglio à chi ha senne, seguir il pro­proprio senno, voglio col altro mio seruidore, il tutto ri­mandar indietro, meco portar solamente quello, che è con­forme, e meno al stato mio, accio occorrendomi tra l'altri attillatuzzo possi comparire: et hor mi occorre vn'al [...]ra ragione, che sarà di mestieri sempre pigliar rissa con vet­turini, che vedendoti caricar il cauallo, sempre ti braue­rano adosso, ò ti darano vn'arestito, che nulla oprando le busse, ne li speroni, ti farà mille volte nel di, chiamar aita dal [...]' inferno.

B.

Oltra di ciò giognendo, in Moscouia, Polonia, Ale­magna, Francia, Italia, ò aliroue, si come altri influssi, & aspetto di cieli, cosi altri paesi, diuerso modo di fa­uellare, di procedere, altra religione, varie forme di gone conforme alla varietatà, e mobilità de lor ceruelli ritro vareno, donde altrimente V. S. vestendo, eccitaria alla risa tutta la plebe.

F.

Di pur, che intoppando ne banditi, per robbarci [Page 218] le robe, prima ci robbarian la vita, sperando di ritrouar quello, che quanto meno aggraua, via più gradisce.

B.

A lei sta comandarmi, e à me obedirla.

F.

Piglia meno, che sia possibile, e quanto meno, tanto più sarai sauio.

B.

4 Se gli pare, mettero nella valiggeta di cuoio co la cateua, e'l locchetto alcune poche camiscie, fazzoletti, con simil cosete necessarie: pur ditemi Padrone, nel caualcare, e viaggiare, censumaudosi in breue gli vestimenti, e'l mon­do mirando, non le virtù, ma sol la pompa, & essendo voi Gentil-huomo, come potrete tra l' altri comparire, & esser rispetatto.

F.

Apparasti, parmi, argomentare, ma non di rissoluere: vo­glio vsar vn leggeiero soprauesticiuolo, che mi conserui il buono, ò offermandomi longo tempo in qualche città, doue debba esser conosciuo, mi prouedero de nuoui vestimenti alla foggia di quel paese.

B.

Hor mi ammento d'hauer veduto molti gran Signoripas­sar pel Italia priuatamente.

F.

Tali han gran senno, patiscan minor trauaglio, si sottopon­gan à minor spesa, schifan molti perigli, e non fanno come molti Polachi, & altri, che per bória ne lor viaggij, non spendeno, ma spandendo, e spegnendo il tutto col figlio pro­digo, si partanno Signori, e ritornano seruidori, ò pien di debiti.

B.

Nulla dimeno vn Nobile, come Nobile, & vn Principe debbe, come Principe viuere.

F.
So.
Petrar.
Non conuenirsi à vn Signor esser si parco.

Pur sappi il passag gier più col ciuil proceder, patienza, ver­so chi la merita, e quel che peggio, quasi ogni sciocco, come fio, da esso la pretende: altre volte con la virtù, e col valore, via più esser istimato, che con la pōpa senza senno: oltra che, quando il popolazzo, e la zurma (tropo al guadigno intenta [Page 220] col altrui danno) vede comparir qualche borioso, ogn'un d [...] esso di riceuer gran doni, presupone, quindi l'adolano; ma al fine essendo impossibile donare à ciescheduno, e sa­tisfar à tutti, pochiriceuendo poco, et altri nulla, lo dispreg­gian come vna vera Simia d' Europa, ò vn vero ritratto di follia; l' honor fattogli conuertan in disprezzo, le riue­renze in obrobrio; li saluti in vrtuperio; le coitesie in ca­lunnie; il signor si, e'l signor no in mille ingiurie, e la lor memoria tra d'essi co perpetua in famia vi [...]e: ma sai tu, che ti voglio dire?

B.

5 No certo senza fauella.

F.

O mia iniqua sorte, che dopohauer ricercato pel mille pi­azze, mai ho potuto ritrouar vn fante forfante, che senza parlar, ò almen m'intendi à cenno.

Petrar.
Pur nella fronte ogni pensier depinto,
E nell occhi il desio del cor si legge.
B.

Certo, s'io non erro, egli è gran peccato, che la sorte non vi facesse vn gran signore.

F.

Cotesto ella non fece, conoscendo il cuor mio, come feccia aborrir le pompe humane: ma perche giudichi tu la for­tuna hauer errato, in non farmi comparir sopra'l teatro, ò scena di questo buggiardo mondo, sotto la maschera di qual che gran colosso ò personaggio?

B.

Per scopror in voi vn cuor maggior d'un Prencipe, qual, se egli è, non leggier, ma sauio, con poche parolle vuole hauer auttorità di far si intendere, e spesso con cenni esser obedito; e V. S. senza fauellar, e motti vuol esser inteso; pur non parmidisdire à vn gentil huomo, essendo ragioneuole, il ra­gionare, e molto meno ad vn priuato, che non petendo con auttorità, almensi facci intendere con la dicchiaratione, e la ragione.

F.

Ragiono per diporto, sapendo vn Re, vn Monarca, e ancor iddio non voler, senza farsi intendere, esser in­teso.

B.
[Page 222]

6 Ma che più mi resta à fare?

F.

Ispediamola: prima che io ritorni dalla ceua, fa ch'il tutto sia presto, come se incontinente volesse caualcare, e mentre nella camera, le mie robbe sono à baraglio, non ci lasciar intrar huomo, che spiri, che sperando dirubbarti, ò con pa­rollette, ò di dietro, o dinanzi, ò per fianco, mentre l'uno ti ghigna, l'altro ti truffi.

B.

Non son cosi cieco, come al [...]un pensa.

F.

Se tu hauessi mille occhi, il punto non sta nel veder, ma nel fermar la porta.

B.

Darò io forsi odienza, come il Re dell' Indie, con vna Za­rabottana? siamo, penso, tra bnona gente, e in caso, che mi rubbassero, non c'e'l magistrato?

F.

7 Quando ti troui tra hosti, ò doue si dà camere locande, à te apartiene custodir il tuo, fugir l' occasioni delle querele, et ad essi esser honesti; che se volpeggian: ti rubberano, e con ragione ti lamentarai, ti confonderano, di più con mille falsie t'infamerano, e riterano il furto: sai tu la causa?

Petrar.Tal gente fa contra il vero al core vn nodo. Credimi, che parlo con isperienza, pochi di cotesti sono, che non siam amacchiati d'vna commune pece; in essi sol vitio regna, nulla di buouo, non timor d' iddio, ma fede morta; non san, ne curan in famia, ne men zelo d' honore, vertù in essi è spenta, sotto ombra di verità, verità e'sbandita, e verso i passagieri d'altra natione, ogni cortesia è ita: et il consenso de peruersi vicini, & habitò nelle tristezze sol li fa auda [...]i in condennar l' honesto, e giusti ficar il reo; però come si cureran del passaggiere, se non si curan d' honor, non di polititia, ne men d' iddio?

B.

Chi camina nel fango, vscir non puo senza sozzura: mi staram lontani, e io da essi.

F.
[Page 224]

8 Di quanto hai da portar teco, non occorre, che te lo dicha.

B.

Il poco da poca noia, tal V. S. mi scriua, quale hor mi vede.

F.

Felice tu, se ti contenti, che la ricchezza del fante, e l'ac­cortezza, e fedeltade.

B.

Cosi si dice, ma quel filosòfo voleua seruir ad vn, che l'o­bedisse, et questo è commu genio.

F.

Chi bene, è fidelmente serue à vn buon padrone, e tace, assai dimanda, e perseuerando, assai riceue: e quanto à me, non parmi vsar cortesia, quando io dono ad vn buomo da bene, ma di riceuer dono da esso, e quando ti trouerò ho­nesto, e prudente, (sapendo che La seruitù col premio si fa lieta Gli degni col perdon, con l'amor l'ire.) donandoti, non guidicaro donarti, ma di satisfarin parte all'obligo mio: però portati bene, che tacendo, e ben seruen­do ad vn virtuoso, e nobil spirito, assai tu puoi sperare.

B.

9 Sarò fedele, nel remanente studiarò di satisfarui, ma V.S. per hora mi comanda altro?

F.

Haggio d'ascender in catedra per farti vna lettione sopra ogni pontiglio? souente debbi visitar, gli miei caualli, veder­gli a gouernare, fargli dar la biada netta, acciò non diuen­tan bolsi, costi affermarti, sinche l'habbin deuorata, osser­uargli il dorso, se offeso, ò rotto sia dalle selle, tastargli le gambe, e farle conseruar nette, vedergli l'onghie, auertir li ferri, trouando in essi qualche diffetto, consigliarti col ma­rescalco, e soprail tutto, custodirle mie selle sotto le chiaui, acciò i lor arnesi, e fornimenti, non sian robati, ò mutati in piggiori.

B.

L'istesso hauea pensato d'asseguire, [...] tutto il suo è sotto la mia chiaue.

F.

Cotesta è buona traccia, e sicur sentiero, seguilò, che sarem d'accordo, e renderaci cento per vno.

B.
[Page 226]

10 Ma signore hauete pagato l'Hoste?

F.

Il più bello, che resta al passaggier, e'l far conto con l'Ho­stiero.

B.

Ogni volta, che giogno à questo punto, iosudo, e gielo nell istesso punto.

F.

Non già paghi del tuo?

B.

Però tanto più temo.

F.

11 Altrimente fanno molti altri, che tenendo la borsa de lor padroni, subitò si vestan di seta, e se la borsa è ricca, e'l pa­dron è cieco, e sciocco, agiongan campi à campi, et à case palaggi; et altri ritrouandosi in compagnia, dican alla bri­gata; stiamo allegramente [...], che la naue mete vela al vento della gran borsa.

B.

Chiunque troua buona borsae, e poco senno, certo ritroua, buona mondana ventura; ma iddio scoprendo ogni secreta frode, i debiti che seguan, e la diminution d' un ricco stato, chiaramente ci manifesta costi esterui sol proprio interesse, difetto di zelo del ben del suo suignore, et vt è spresso man­camento d'un buon gouerno.

F.

Non sai che'l mondo è di chi ha rete da pigliarlo? ma ve­niamo al quia, come farai per hauer il conto del mio de­bito?

B.

Io chiederò la nota.

F.

12 Hor noto, che ben non hai ancor notato, come si nuoti in si­mil acque: Non è picciol difetto, andar semplicemente con falsa, e'inganatrice gente, ma l' vsar con essi arte, et esser cauto, e sagace, è gransapienza, e preuenir vn mali­tioso con malitiae, non è mediocre ingegno, che doue non è veruna conscienza, costi fan profession di palliata conscien­za, e doue non è veruna honestade, costi dimostran sempre di star sopro l'honesto, e sol di viuer sopra il lor credito, e nel fauellar con diuotione, spesso nominano iddio, ma al fin col qual il tutto siconosce, col opre, scoprano di portar Dio nella bocca, e nel cuore tutto l'inferno, e tra de questi ogni passaggier mi disse li capo mastri esser l' hostieri, suoi serui, [Page 228] poco menche tutti quelli, ch' affitano alloggiament, o camere àforestieri: però l' hostolano scriuendo il tutto contra con­scienza, per dimostrarsi da bene, e persona d' honore, ne per non scemar, l'vn, ne l'altro, nō ostante qual si voglia a cortesia vsatali (persuadendosi il passaggier esser obligato vsargli og­ni cortesia, e loro ogni discortese villania) per post pasto t'im­boccano con Pilato. Quod scripsi, scripsi: il conto non si puo mutare: ma da più, mira, ode, tace & osserua con qual fierino vuolto dice l' hosteriere à quel mendico, se tu non hai danari; va con dio, Logica bene, che se non hai ancor ap­parato, in ver cotesto ti puo far saputo.

B.

Misera è la pecora, ch'intoppa in vn affamato Lupo, & in­felice l'huomo, che cade nelle mani dell' huomo.

F.

Essendo dunche il mondo tale, Cum sancto, sanctus eris, et cum peruerso peruerteris.

Petrar. Guir.
Chi prende diletto d'ingannar altrui,
Non si lamenti se l' altri ingannan lui: oltra che:
Ne si fa inganno, à cui l' inganno piace.

Quattro hore prima volpeggiando col hostolano, gratiosa­mente entra in proposito, e fagli vna narratiua d'vna af­fettione, ch' io li porto (ma non miràr la figlia) del pro­fitto, che andando, e ritornando souente per questa via, gli posso recare, lodando l' alloggiamento suo, inuiargli molti miei richi amici, et eglino altri; indi dopò, come t' ho detto, ritorna à lui, e digli, hauerti, detto, che dimanimi voglio partire, e chiedegli il mio conto in scritto.

B.

Auertite signore, ch'io non son Poeta per ritrouar belle inuentioni, ne dialettico per sottilizzare, ne Re­thorico, per fauellare, e persuadere aguisa d' un Tul­lio: ne men legista in inuentar tiri, per sopir ognira­gione: e cotesta gente col garrir stancaria ogni com­mune.

F.
[Page 230]

Nonti atterrire, ne attergare, che doue abonda [...] parolle, c' è carestia di ragione, e chifauella senza ragioue, tosto re­stà confuso, doue è ragione.

B.

Più pon quattro, che vna sol lingua.

F.

Se vogliano, à lor costume, vincerti di parolle, e con bug­gie, lasciali fauellar à lor voglia, sin che, con li pseudo profeti di Balaan, sputino il sangue, che al fin vna valente risposta condita co'lvero, e la ragione, confonde il tutto.

B.

Tal gentaglia difede mortaviui, non si curan del vero, ne men conoscan la ragione.

F.

Credemi maneggiando ogni tuo affare, et imboccando l'huo­mo con li termini della conscienza, dell honore, del suo pro­fitto, ò della speranza d' esso comporrai vna tal pasta, che come quella della noce metello imbalordisce il pesce, così con questa abagliarai ogni vno.

B.

13 Maiscusatemi signore, non è maggior honor d' vn gentil' huomo rimettersi all hostolano?

F.

Sol non mifainausea, ma mi aueneni il cuore, volendo col­locar l' honor nellasciochezza.

B.

La liberalita, e'l splendor, o magnificenza pur propria è del nobile.

F.

Cotesto io affermo, masappi tu, che anchor non sai, come camina il mondo, che se Christo fece raccoglier, e conser­uare i ramasugli, come non necessarij da consumarsi, per che l' huomo, che altro non è, ch'vn verme, sarà scialac­quatore de doni della fortuna?

B.

Ma doue il costume del paese altrimente richiede, tal che, chi non spende, e spande resta additato?

F.

Altri non sileuan à volo, e pur han a le: nulla dimeno sappi. Che chi vuol volare, Petrar. indiarno spiega l' ali. E però volendosi elenar, cadan con Icaro: chiunque segue l' abuso, al fin resta e [Page 232] confuso, dalla corte si ritira alla villa, e dalla villa nella città in priuato stato, e dal palaggio alla capana; il sa­uio discretamente va temporeggiando; il magnifice, e liberale, conforme alle sue rendite spende con giuditio senza miseria: il prodigo fa spese eccessiue senza rispar­mio, e'l tutto consumma senza verun honore, e fuor d'ogni propositò l' auaro per cumular, tanto è tenace, che niega il debito sussidio à bisognosi; e nel contrario eccesso, è così vitioso il prodigò, che consumando più, che non puole, per non mancar alle vanità mondane, cosi resta indebitito, che inhabile è à souenir à poueri, all' opere caritatiue, et apartenenti al culto diuino, e al honore del proprio stato.

B.

Ma se tanto spirito, ò vento han nelle cose terrene, co­me via più non hauran nelle diuine?

F.

14 Semplice che tu sei: ancor non hai aperto l' occhi: la lor fede è satisfar al mondo in apparenza, & ancor spesso ingannarlo, dalla vanità son eglino cosi accie­cati, che in essa affatto perdano il senno, e col senno la fede, e co la fede l' anima gia n'era ita: donde restano cosi acciecati, che verso d' iddio del tutto sian più che tenaci, e col mondo omninamente in alcune co­se prodigi.

B.

Ma non volete, padron mio, che qual e'l gentil huomo distato, e nome, tal egli sia ancor in fatti?

F.

Deh che pel tropo spronar la fuga è tarda. Tu meno sai di quel, ch'io credo; bastare, parmi, ti deue, quanto s'è di sopra detto; nulla di meno aggi­ogno, il gentil huomo douer, conseruarsi nel suo stato, come disse il testo: Sta in gradu tuo: il che mai egli farà, volendo satisfar alla vorecita del mondo: oltra che ogn' vn sapendo quanto fruttifichino i suoi campi, et osseruando le superflue spese, dinanti [Page 234] Phonorano, e dopo le spalle di lui si ridano, et in tal cre­credito lo tengano, che nulla fidarebbano alla sua fede, pur sonente lodandolo delle belle, e riche liuree, della lauta tauola, per le noue inuentioni, capriciose foggie, e pel ho­norato seguito l'imbarcano pel vltima sua rouina, e spesso co'lricco Epulone, per inferno.

B.

Iscusatemi signore, per vn sol colpo vn alto Pino non resta atterrato.

F.

Vna sola sciagura, ò le continue mal regolate, ò le rade, ma accessiue spese pon rouinar vn nobile, vn Duca, ò Im­peratore, per l'accessiui taglioni, e noue angarie, inchietar, e por à periglio, co se stesso, tutto il suo imperio, non po­tendo durar, chi con ragion non si misura: Quindi Sala­mone, chi non istima il poco, a poco, a poco cade, e al fin suanisce. Oltra che, li scialacquare con spese nell' hosterie, mezzo mai fù appo gli saui, d'acguistar ho­nore, se non tra la ciurma.

B.
Assai conosco, et esseguiro il suo intento:
F.
15 Crede, mai schermitor non fu si accorte
Petrar.
Aschifar colpo, ne nocchier si presto
A volger naue da gli scogli in porto,
Come de i passag gier in ogni punto.
B.

16 Cosi conuien in vero; parendo ogn'vno al mal fare sol es­ser nat [...], sol nodrirsci difrode, quello, in cui l'hu [...]m più si fida, via più esser falace; e tal par santo, che non crede in Christo, tal che, chi non si fida, non sarà gabbato▪

F.
Petrar.
Questa vita terrena è come un prato,
Ch'l serpente tra fiori, e'l herbe giace,
E se d'alcun sua vista all' occhi piace,
E per lasciar l'animo più inuescato
B.

Qual senno dunque sarà cosi sagace, che non si spauenti, ò tropo credendo à se stesso, non resti al fin ingannato?

F.
Per non celar, ma riuelarti il vero,
Dopo che sotto il cielo mai cosa vidi
[Page 236]
Petrar.
Stabile e ferma, quasi sbigotio,
Mi volsi, e dissi; guarda in cui ti fidi;
Pur sol mi fido in colui, ch'l mondo regge,
Che mai fallito,
Non ha promessa à chi si fida in lui.
B.

Il fidarsi in dio, ha assai del pio, ma confidarsi ne l'huomo, assai del sciocco.

F.
Essendo l'huomo s'instabile, e proteruo;
Del tutto è cieco, ch' in lui sua speme pone:
Tal che quando mi metto à peregrinare in strane contrade,
Il pie và inanzi, e l' occhio ritorna adietro: nulla dimeno prima ben prouisto, fra di me stesso ì dico.
Che valera il saper à chi si sconforta?
Prudenza, e patienza superà il tutto.
B.

Il passaggiere principalmente debbe proporsi, disoportare, [...] non viaggiare.

F.
Alpassagier prouar spesso conuiene
Cose, che à riccordar reccan, gran noia.
E à dirle, è nulla vn hora, e breue vn anno.
Dunqué.
Cerchiam il cielo, se qui nulla si piace.

DIALOGO. IIII.

Fra il Signore Falsorino Italiano, Bulugante Inglese seruidore,
Datiari, Hospiti, Barcaroli, & il Patrone, e fante insieme fauellando, vsano le necessarie frasi a vi­aggiare, allogiare, pigliar camera, annolar caualli, o Naue, o Barca, o Felluca, e con varij faceti motti, e diuersi necessarij auisi, e Poeticamente ragio­nan della bellezza d' Italia, e delle brutezza delle sue angarrie.
Bulugante.

1 SIgnore gli piace di bere, ò di far colatione prima ch' ella si parti?

F.

Parmi non troppo sano il manucar per tempo, tutta via hauendo patito la not­te passata vna gran sete, voglio pigliare vn popò di pane, e bere un buon tratto del meglior vino, che sia nell hosteria per corroborarmi il stomaco.

B.

Io vado per esso, hie cora l'hauerete.

F.

Ma dimi prima; hai satisfatto l' Hosto?

B.

Signor si.

F.

E' egli contento?

B.

Contentissimo, benedice vosignoria per mille volte.

F.

Egli fa contra mia voglia, dio mi preserui dalla benedittione di cotal g [...]nte.

B.
[Page 240]

Aspetta vosignoria in breue.

F.

Sta bene. Quando io ci ritorno, à riuederci; ma al tuo discorso eran forsi presenti la madre, e la figlia?

B.

Amendue v'erano, e quando io depingneua con ogni bella gratia all' hostiere l'affetione, che Ʋ. S. gli porta, la fi­gliuola con la lingua, aguisa di gatta, si polliua, è arrubi­nauca le labra, col fazzoletto si lisciaua le gotte, ninando, e mirandosi d'intorno si faceua tutta accetatuccia, indi drizandosi in linea retta, sotto voce cantando versi amorosi, spasseggiaua per la camera, souente interponendo alcuni singhiozetti, e cordiali sospiri, indi miraua la madre, e lei la figlia.

F.

Oh, oh, son vecchie noue: la vacca è ruffiana, la vitella putana. Ma doue son le selle, e valigetta?

B.

Gli caualli son già sellati, e la valigetta è presta sopra il cauallo nella stalla.

F.

Il seruo, che è di suo capo, rado s'menda: chi è auisato uon si puo iscusare: credi tu quando io ti parlo, facci, per pas­sar il tempo? il mio auisarti, è vu comandarti: non ti am­menti di quanto io ti dissi? hor vedendo, che far vuoi à tuo senno conuien, che tu appari alla tue spese: io ti protesto, che se perderai qualche cosa del mio, mi satisfarai del tuo.

B.

Farò come il cane spellato dall' acqua bollente, che teme ancor la freda.

F.

Stringe le cinghie, progimì la mia bacchetta, e tien la staffa, che hora io ascendo nol nome di dio.

Guir.
Chi ben comencia hà la metà de l'opra,
Ne si commencia bense non dal Cielo.
E fortunato fin non puo sortire,
Se non la scorge il Ciel, mortale impresa.
B.

Comandate niente altro padrone?

F.

No, ascendi ancor tu, ma prima dimmi, dimandasti à che parte debbiamo andare, e voltare?

B.

Ho scritto per ordine, li nomi delle ville, delle castella, le miglia, e la distanza dall'vn, all' altro luogo.

F.
[Page 240]

Osserua quanto diletteuole sia in questa calda stagione, il caualcar nella fresca aurora.

B.

2 Cosi altresi io gusto, ma' l ciel c' aiuti con tanti riuolgimenti di strade, quali dubitò, tutte esser cattiue.

F.

Tass. c. 19.26.Può, credo, il cielo ageuolar la strada.

B.

Qui c' è vna croce, dalla qual nascàn tante le vi [...], che hor mai ogn' vn resta in tal guisa abbaccinato, che non sa di cer­to, per quale caminar sicuro.

F.

Non la croce, ma gli huomini col lor variare, fan gli altri variare, ma sia come sia voglia, per qualcheduna caualcar bistogna: à che temi?

Tass. c. 18.92.Nonsai tu, con quante forze iddio m'aiuti?

B.

Ma se per quella, che in ver parmi più si cura, larga, e battuta, niun ci vedo caminar in verò, ma sol in appa­renza?

F.
Guir.
Non ti shigottire, che
Scorta non manca a Pellegrin, ch' ha lingua.
B.

Ma se fosse vna de quei, che aguisa di Mercante, cercasse, non solamente di viuere, ma di arichirsi co la sua Mercan­tia, e con magralogia mi persuadesse la tale esser la più sicu­ra, e molto meno, ch' io ei la conoscesse, e se pur volpeggiando simulasse esso andar per essa, inuiando me verso la faticosa & erta, che non si vede, se non per fiato, egli à tutta briglia sempre tenendo al basso, osseruando io che fugge in vero, ciò che con nude parolle ei per ver m'insegna, credetemi, ch'io non gli credo.

F.

Tutta via egli è pur necessario, che ce ne sia vna buona per noi, se non vuoi dire

Guir.
Che solà è vna salute
Al disperato, il disperar salute.

Sei tu nuohiero? de' mirando il cielo sta di bona voglia; via, segue senza interesse, quella che per le vere norme ti par più vera.

B.

3 Ma mititubà il core, che niun si vede.

F.
[Page 244]
Non dubitare:
Tass. c. 20.
— Che vertù al valososo vnqua non manca; e
Petrar.
Chi smarrito ha la strada, tornia dietro,
Chi non ha albergo, stia in su'l verde,
Chi non ha oro, ò lo perde,
Spenga la sete con vn bel vetro.
B.

4 Dunque ne l' auenir più debbo esser audace.

F.

Tass. 18.73.Si audace si, ma cautamente audace.

B.

Ma che diresti signore, se restando noi al sereno, à suo buon caso, et a nostra rea fortuna, sopra giongesse vn' affamato Lupo?

F.
Faressimmo contra il contiglio del Poeta.
Tas. Gof.
Non rimaner à l'orba notte alcuna,
Sotto il pouero ciel, luce ci Luna:
Ma bisogna mirar più inanti, che
Tass. c. 13.53.
A notte rea, giorno più reo succede — pur non ti sco­mentire, poscia che:
Petrar.
Ogn' vn dal di che nasce, ha sua ventura.
B.

5 Cosi parmi d' osseruar, ma pur si dice, ogn'vno esser archi­tetto della sua sorte.

F.
Tass. c. 10.20.
Più souente aduien, che'l saggio, e forte,
Fabro à se stesso è di beata sorte.
6 Ma ancor non bai prouato, che quando io voglio,
Tass. c. 8.19.
Ho'l spauento ne l'occhi, e in man la morte — oltra che in vero nulla mi puo terrire, che più, che souente ho già prouato.
Tass. c. 20.
Iuarij assalti, e'l fier horror di morte,
Ei graui giochi del caso, e della sorte — e pur, quando mo­rir douesse:
Tass. 19.
Ʋorrei morendo ancor parer non vinto. Ma à che ridi?
Tass.
Creddi, che sarebbe opera più di furor, che di speme.
B.

Confessiamo il vero, senza hauer noi cenati, presti gli sa­remmo per vna lauta cena, è cotesto parmi la mondana prouidenza tanto essaltata, co l' estrema miseria di molti, beatificar vn solo, però meglio è per fuggir il pericolo, affret­tar 7 i passì.

F.
Tass. 18.12.
Ogni rischio al valor sempre è si curo:
Tass. c. 17.61.
Nella vertù è ripisto ogni mio bene.
[Page 244]Il valor dalla vertù, la vertû dalla fede scaturisce, e però tu temi, per che nella fe vacilli, e
Che di là non comenci, onde conuiene,
Tass. Gof.
Confida in quel signor, ch' a pij souiene,
Tass. c. 8.27.
E con la gratia i preghi altrui preuiene, Ma che badi?
de scende, che lasciaren ripossar le bestie, fin che soprauenga
qualche disperato, che ci mostra la via, ò buona, ò rea, che sia.
B.

8 O che belli, vistosi, & artificiosi campi, nel mirar la lor vaghezza, si mi ringiouenisce il core.

F.
Tass. c. 20.7.
Nouo fauor del ciel in noiriluce.
Ʋedesti vnqua tu aira cosi serena?
Petrar.
O belli paesi, ò diletosi fiumi,
O vagi colli,
Lieti fiori, felici, e ben nat'herbe,
Amorose, e pallide violete,
Ombrose viti, oue percote il sole,
Che vi fa co suoi raggi alte, e superbe:
B.
Certo, se nel mondo v' è paradiso, questo è quell'vno:
F.
Zefiro ritorna, e bel tempo rimena,
Petrar.
E fiori; e l' herbe sua dolce famiglia,
E garrir Progna, e pianger Filomella,
E prima vera candida, e vermiglia,
Ridàno i prati, e'l ciel sirasserena,
Gione s' allegra di mirar sua figlia,
L'aira, il' acqua, e la terra è d'amor piena:
Tass. c. 18. [...]3.
S' ammoliscan le scorze, e si rinuerde
Più lietamente in ogni pianta il verde,
Tass. c. 16.
Raddopian le colombe i baci loro,
Ogni animal d' amor si riconcilia,
Par che la dura Quercia, e'l casto Alloro,
E tutta la frandosa ampia famiglia,
Par che la terra, e l' acqua, e forme, e spiri
Dolcissimi d'amor sensi, e sospiri.
B.

O che diuin paese, ò che belle contrade.

F.
V'è l'aura molle, e'l cielo sereno, e lieti
Gli alberi, e i prati, e pure, e dolci l' onde;
[Page 248]Oue, fra li amenissimi Mireti
Sorge vna fonte, e vn fiumicel diffonde,
Piouàno in grombo l' herbe, i suoni queti
Con vn soaue mormorio di fronde,
Cantan l'augelli; i marmi, io taccio, e l'oro
Marauigliosi d'arte, e di lauoro.
Olmi mariti, à cui tal hor s'apoggia
La vite, e con pie torto al Ciel sen poggia.
B,

L'aria, l'odor, il refrigerio, e l'ombra, & ogni cosa par che a voi s'inchina.

F.
Per dirti il miò pensier miò Bulugante,
Petrar.
Io vo pensando, e ne'l pensier m'assale
Vna pietà si forte de me stesso, e
Tass. Gof.
Tra pensier vari, non so doue m'impiegi,
Passo pensoso i di, pensoso, e mesto
La notte, e pria ch'al ciel scia l'aba accesa
Ne già rimane in me tanta virtute
Che à discerner le cose, hor io sia presto.
B.

Coraggio padrone per tutto è buona stanza.

F.
Petrar.
In ogni paese in ver, è bona stanza;
Guir.
Ed ogni stanza al valent buomo, è patria.
Petrar.
Ma non son, come a tepar, le ragion pari,
Petrar.
Ne il perduto ben mai si raquista.
Guir.
Egli è soaue cosa à chi del tutto
Non è priuo di senso, il patrio nido,
Che diè Natura al nascimento humano
Ʋerso'l caro paese, ou'altri è nato,
Vn non so che di non intenso affetto,
Che sempre viue, e non inuecchia mai.
Come la calamita, anchor che lunge
Il sagace nocchier la porti errando,
Hor doue nosce, hor doue more il sole,
Quell' occulta Vertù, con ch'ella mira
La tramentana sua, non perde mai,
Cosi, chiva lontan da la sua patria,
Benche molto s'aggiri, e spesse volte
In peregrina terra anco s'annidi,
[Page 250]Quel naturale amor sempre ritiene,
Che pur [...]'inchina à le natie contrade:
O da me più d'ogn' altra amata, e cara,
Più d' ogni altra gentil terra d' Italia;
Che col pie hor tocco, e con la mente inchino;
Se ne confini tuoi madre gentile,
Fusse io gionto à chiuso occhi, anco t'haruei
Troppo ben conosciuto: così tosto
M'è corso per le vene, vn certo amic [...]
Consentimento incognito, e latente,
Si pien di tenerezza, e di diletto,
Che l' hà sentito in ognifibra il sangue;
Tu dunque Bulugante, che del camino
Mi sei stato compagno, e del disagio,
Ben è ragion, che nel gioire ancora
Delle breui dolcezze tu mi accompagni.
B.

Breue in vero è ogni terren contento, nulla dimeno parmi il godere cotanto felice patria, che ogn' altro ecceda.

F.
Che con mio dolor, io ne sia priuo,
Sappi, ch' è di Fortuna, e non mia colpa
Tass. Gof.
Duro mio cor, se non ti spezzi, e frangi:
Tass.
Pianger ben merti ogn' hor, s'hora non piangi.
Petrar.
Ah Fortuna rea à me sempre nimica;
Non veloce a lo schermo io son cotanto,
Che più tu rea non si pronta a l'offesa.
E se pur schernendo risposta rendo,
Di nuouo m' affronti, e se riccadi,
Incrudelit à all' hor via più m' offendi.
Sorte, io tiresisto, ma non è senza
Segno di fuga homaile resistenza;
Ʋano trofeo d' abandonata terra:
Pur fa quanto tu puoi, che nulla temo:
Ariost.
Fortuna fortuneggia quanto sai,
Che peggio non mi p [...]ifar, che fatto m'hai.
B.

Bisogna padrone mio il tutto pigliar in bona parte, e co'l essempio de l' aliri, cons [...]larsi.

F.
Prendo essempio d' altristati rei,
[Page 252]
Petrar.
Facendomi profitto l' alturì mali,
In consolar i casi, e dolor miei.
B.
Picciol, ò grande, ogn' vn portail suo sacco:
F.
Petrar.
Poiche dispietata mia fortuna
M'ha dilongato dal maggior mio bene,
Lagrimar sempre è'l mio sommo diletto,
Il rider doglia, il cibo assentio, e tosco,
Tas. Gof.
Le mie vedoue notti, i giorni tristi,
Petrar.
Le notti affano, e'l ciel seren m' è fosco,
E duro campo di battaglia il letto:
Tass. Gof.
Ne c' è pur vn, ch' al mio doler, si doglia: e
Quanto più il fin bramo, ei via più fugge:
B.

Deh signor mio, mi par cosa da sauio, viuer quanto si può, et esser più tosto humano vso il bramar la morte, ch'vn de­liberato, e fermo desiderio dimorire.

F.
Tass. Gof.
So, che egli è vso commune, & arte
Di ciaschun, ch' ama, minacciarsi morte,
Auttore.
Ma rade volte vedian seguir l' effetto:
M' à quel ch' odo, ancor ben non mi conosci:
Il mondo sprezzo, i mortali, sprezzo la morte.
B.
Chi il tutto lascia, di nulla si cura, ne si lamenta,
F.
Bulugante mio è pur troppo vero:
Auttore.
Pur par ch' il mio doler, m'areca gioia;
Quindi souente, io cosifauello:
Petrar.
Signor, che in questa carcer m' hai rinchiuso,
Signor, che veddi ogni pensier aperto,
Ho di mio corso gia passato il mezzo,
Sta mane era fanciullo, & hor son vecchio;
Guir.
Torno canuto onde parti gia biondo,
Tass.
Siamì signor del tuo fauor non par [...]o,
Tass. Gof.
Tu me vedi signor non pur mortale,
Ma gia morto à diletti, al du [...]l sol viuo;
Tass. Gof.
Dopo mia stella, e la mia dura sorte,
Petrar.
E sciagura mi spinse in luog hi strani,
Fa che non abusa la tua pietate:
[Page 254]
Petrar.
Mi trouo stanco, non che di viuer lasso,
Tass. Gof.
Et ogni di il sentier parmi più erto,
Petrar.
Dal nauigar per queste horribil onde,
Ʋeggio al mio nauigar turbati i venti,
Veggio fortuna in [...]orto, e stanco homai
Il mio nocchior, e rotte l' arbore, e sarte:
Tass. Gof.
So, qual nocchier, che da marini inganni
Ridotti ha i legni à desiati porti;
Raccor dourei homai le sparse vele,
Ne fidarmi di nuouo al mar crudele.
B.

Guir.Auertete padrone mio, il sperare, e'l tolerare esser opra virile.

F.
So, e spero, ch'l malfa tregua
Tal'hor, se speme in me non si dislegua
Spero, ch'l sol cadente anco rinasce,
E'l ciel quando men luce,
L' aspettato seren spesso riduce:
Ma Bulugante mio sappi di certo,
Petrar.
Ch'i son si stanco sotto il fascio antico
Delle mie colpe, e de l'vzzanza ria,
Che temo forte dimancar per via,
E di cader in man del mio nimico;
La somma mia, è di mia morte rea:
Tass. Gof.
Perdente, e vincente Dio mi pucifare,
E nelle auerse mie molte fortune,
Farmi vià più maggior, che quando i vinco.
B.

Deh signor mio, che già, mi persuadeuate esser tutto cuore, donde tanto cordoglio? costi d' intorno predicano, hauer podestà, co'l fiato, e co le dita, di piegar il cielo, et aprir l'in­ferno.

F.

Falsorino mio, cosi t'appello, poscia che me Falsorin tu segui.

Tass. Gof.
Religion contaminar non si conuiene:
Tass. c. 18.8.
Io son de la caligine del mondo,
E de la carne già di modo asperso,
Ch' l Nilo, o'l Gange, ó l' Ocean profondo,
Non mi potrebbe far candido, e terso:
[Page 256]Sol la gratia del cielo, quanto ho d' immondo
Può render puro: al cielo dunque conuerso
Riuerente perdon richiedo, e spiego
Le mie tacite colpe, e piango, e prego.
B.

Signore meglio è, che se ne andiamo per ralegrarui, che mutandosi loco, si mutera pensiero.

F.
10 So, ch'l souerchio dolor puo far insanno,
Guir.
Nulla dimeno tener non mi posso.
Petrar.
Alma mia che pensi? alma che fai?
Pensar non poì di tornar adietro,
Ne sperar deui, che ritornar non lice,
Ed è sano consiglio
Tass. Gof.
Tosto lasciar quelche tener non puoi:
Ah: Italia mia sol sto sospiro ardente
Sia in verace testimon del core,
Spronato fui à farti vn tal honore,
Dal fonte di Pietà chieddo perdono;
Tass.
E spero ancor signor, che dopo tante
Fatiche vn giorno tu mi ristori à pieno,
Tass. c. 2.29.
E cosa diuina sarà per certo,
Che preceda à seruigi il guidardone.
B.

11 Padrone fa di mestiere in questa vita esser buon cortigiano, e con l'esterna allegrezza coprir l'interna doglia, e pel con­trario.

F.
Petrar.
Cesare poi ch'il traditor d'Egitto
Gli fece il dono de honorata testa
Celando l'allegrezza manifesta,
Pianse per lo'cchi fuor, si come è seritto.
Et Anniball qnand' â l' imperio afflitto,
Ʋide farsi fortuna si molesta,
Rise fra gente lagrimosa, e mesta
Per finger il suo acerbo despitto:
E cosi auien, che l'animo ciascuna
Sua passion sotto il contrario manto
Ricopre con la vista, hor chiara, hor bruna,
Però, s'alcuna volta io rido, ò canto,
Faccio'l, perche non ho se non quest'vna
Ʋia, da celar il mio interno pianto.
B.
[Page 258]

Cotesta parmi esser, quasi vna commun arte, talche mai potiamo conoscer l'intento d'una cupa mente.

F.
12 Ma mira il Ciel, e come è bel il sole.
Tass. c. 2.36.
Che à se par c'inuiti; e ne console,
Guir.
Altre cure, altra pensieri, e
Tass.
Mostra che altri pensieri, altri lamenti. Dunque
Per più alta cagione il tempo chiede,
Che hor non pensa alle mie antiche colpe:
Ogni trista nouella dunche si lascia,
E pongasi in obliò l'andate cose.
Tass. c. 7.32.
Non più io spero di vedar sto Cielo
Per Volger d'anni, o per cangiar di pelo:
Tass. c. 7.40.
Quantunque spesso (per confessarti il vero)
Io tema, e mi rimorda tal' hor il cuore
Sdegno, vergogna, conscienza, amore.
B.
13 Ma con licenza hor conosco
Ben gran cose signore, e longo corso
Tass.
(Mirabil passaggier!) già hauete scorso, ma

Dio ci mandi buona ventura, che gente è quella, che ci vien incontro?

F.
O buona, ò rea, non conuien fuggire.
Guir.
Che tutte quello, che c'incontra,
O di bene, ò di male
Sol di la sù derriua, come fiume
Nasce da fonte, ò da radice pianta,
E quanto qui par male,
Doue ogni ben col molto malo, è misto,

E ben la sù, doue ogni ben s'annida. Ma che fai? Con ciuiltà dimandagli la via.

B.

Per cortesia Signori insegnatemi la diritta strada per Napoli.

F.

Che t'ha rispost [...]: che seguitiam la piú calpestra [...]a? ma quante miglia ci sono?

B.

Mi son dimenticato, di dimandargli.

F.

Auisa il Sole: egli è hora di pranso.

B.

Pur troppo il miro, ò troppo egli mi mira.

F.

Certo di te ei è inuaghito, ti vuol rubinare, far sudare, boglire, imbrunire, & abbruggiare, per suo amore.

B.
[Page 260]

Il commun mali reca minor noia, s'io son rosso, ne anco e miei vicin son pallidi.

F.

S' Africa pianse, ne anco Italia rise: ma è uui altro di n [...] ­uo; ho vna gran fame, e sai.

S'al passaggier tra via il cibo manca,
Petrar.
Conuien per forza, ralentar il passo
Scemando la vertù, ch' l fià gir presto.
B.

Io prouo, che sacco vuoto non puo star in piedi: ho dimanda­ta à colui della testa piana, e caluezzata, ò calueggiata, quanto sia di qui alla Città prossima; ma, ò muto, ò mato che sia, non m' harisposto, ma suspirar non bisogno inanti il tem­po, ecco che colà si scopre vn buon villaggio.

F.

Ʋatene inanti, e senza induggio cautamente vede, doue potiam vallare per rinfrescarci.

B.

14 Credo, ch'ogni hosteria ci seruira per vn sol pasto.

F.

Si sta assai peggio, et via più costa vn cattiuo albergo; fa senza replicà, quanto io ti commando. Perche pria, ch'io ti fauella, io c'appenso, et il pensier communico con la ragione, e'l senno. Quantunque il ben preueder sempre nō ben suc­ceda.

B.

Io vado, e teste ritorno.

F.

Eche cosi presto vieni? che porti di nuouo?

B.

La Villa è pouera, e piena di scalza cani.

F.

La necessità non serua legge, bisogna seruiere al tempo, ac­comodarsi al luogho, et alle persone.

B.

Egli è vero, pure dalle pietre, non si puo cauar latte, ne dalle spine se non punture.

F.
Amico come si dimande questo vollaggio.
Malporto.
F.

Notasti colui? dubitò, ch'l demonio lo componesse.

B.

Ese no lò porti ancora: ecco l' hosteria vnica Fenice in que­sta terra.

F.

O dicasa: niun risponde; dubito, che fia l' albergo di pipi­strelli, ò delle nottule, ne che ci sia cener calda.

B,

Più tosto il non hauer risposta, e' vn tacito diuin auiso, che tosto ci n' andiam condio.

F.
[Page 262]

O ecco vno col mal anno, ch' Dio li dia, con tutta la sua compagnia.

Che di mandate signore.

F.
Hauete nulla da manucare?
Smontate se vi piace, e dimanderò alla padrona.
F.

15 Ʋa, e ritorna hotta a hotta amico. Che ti ne pare? poco sennuto, credimi, è quel nocchiero, ch' in periglioso mare, lascia la cura a feminil ingegno.

B.

Ma doue tale e'l commun vso?

F.

Sia doue si voglia, essendo per legge di Natura, e ancor di Dìo, capo della donna, s'ella fà, fa, non come sua maestra, ma sua ministra; e se pure tali' hora auienne, che l' huomo si sotto ponga al donnesco giudicio, chiaramente dimostra, ò dal senso esser acciecato, o esser di senno inferior della fe­mina. Il che appo i sauij sempre fù, e sarà non picciol scorno al nostro sesso.

Signore non c' è per hora, cosa veruna presta, eccetto che cruda carne in copia.

F.

Fa spasseggiar vn popò gli caualli, poscia instalali in buona, e sicura stalla, dindi ferma la porta con la chiaue, e lasciati vedere. Dio vi salui, con licenza amico, sederò vn tanto­lino per riposarmi.

B.

Eccomi signore.

F.

Ʋedo ben hora, che la fame, e' l bisogno, ti metan l' ale à piedi: ma doue sono le bestie, e valigetta?

B.

In vna stalla circondata di mura de mattoni, con vna buo­na porta chiusa cola chiaue, qual io conseruo. Ma ecco vn sobrio, e pouero disnare.

F.

Ma doue e' l vino?

B.

Il fante lo porta.

F.

Non riempir il bicchiero, porgimi quell amolà, ò guastada co la bocca stretta, che mi voglio spegner la sete: va à ma­nucar nell' altra camerà.

B.

16 Eccomi signore, vogliamo andare?

F.

Fati dar il conto per noi, e la caualcatura.

B.
[Page 264]

Signore l'hostelano è comparso, e m'arreccato questa nota in seritto.

F.

Che persona è egli?

B.

Male nouelle certo: ha poco ciera d'huomo, e nel proceder è tutto bestia, di corpo dalla Natura mal composto, zoppo, gobbutto, e quel che è peggio, di nation Calabrese.

F.

In poco tempo, egli ci puo dar poco trauaglio, lasciàmiveder la lista, ma come puo stare, che per cosi pouero pasto sia cosi gran nota?

B

Vosignoria meglio di me sa il tutto.

F.

O che conscienza da lupo, ò che lingua infernale? Diman­da per la biada vn scudo, per quella pocca, e pessima carne di succido porco, qual io non tocai, vn scudo e mezzo, pel vino, otto bolognini per l'oua, ò che bestia bestialissima cornuta? [...]' è l'ultima partita, ch'io non intendo, ne men ca­pisco, leggi tu, che mi vien l'humore, et ascende lasmania al capo,

B.

Che legerò forsi io?

F.

Sei diuenuto sordo? guarda, che l'innocente non patisca per il peccatore.

B.

Item, per la figliuola dieci scudi.

F.

Le bestie à nostri giorni, comencian à fauellare: Che dice della figlia?

B.

Di già la lessi, ma non osaua di motteggiar sopra di ciò co V. S. credendo, che ella, che più inanti, ch'io ha studiato, intendesse li termini di tal lettione.

F.

Anzi io peggio, che tu: vatene à quella lingua infame, e digli, che gli voglio spellare la barba à pello, a pello.

B.

Auertite Signore siamo Passaggieri, ridotti in vn mala villa, capitati in peggior hosteria, e sottoposti ad vn pessi­mo hostiere.

F.

Tanto peggio per esso, non dubitare, fagli dicchiarare l'ulti­ma partita de scudi dieci.

B.

Dice per hauer goduto la sua figliuola, il che negando, soggionse, che se non l'hauete goduta, non della donna, [Page 266] ne del padre, ne men della madre, ma vostra è stata la colpa, però essendo in ciò voi sol colpeuole, a voi solo con [...]ien pagar la pena.

F.

Che ti par di cotal tiro? coteste son le conscienze hostolane: questo m'è tirocinio, e più che nuouo.

B.

Siamo gionti tra l' vscio, e'l muro, fra, Hoste, e pu­tane.

F.

Ci mancav [...] scolare, vn veturino, vn sbiro, vna spia de dazzi, vno che dia camere locande, ed vn barcaruolo, che peggio non si potria aggiognere.

B.

Non vi sia molesto patrone hoggidi apparar da me questa regola. Con le donne honorate, bisogna. Che l'huomo non men honestamente, che honoratamente proceda, ma con le meretrici, ò anegarsi senza morire, o come dalla peste star le lontano.

F.

Tu dici il vero, ma parli troppo tardi, essendo già noi gionti alla trappola.

B.

Che faremo signore, il sole tende all' occaso, mi disse, che più non gli ritornassi con parolle, altrimente che gettato à terra l'vscio, ci leuara ij caualli.

F.

Che mi narri tu? relligione non c' è nel mondo, sol che per forma, piglia, e pagalo, e dagli cetesto giulio di più per api­carsi, e andiancine con Dio.

B.

Io ispedirò tantosto.

F.

Sciolto è il nodo? l' arpia è satisfatta? sono otturate le fauci del cane infernale? che disse egli?

B.

Mormorando, e bestemmiando come vn demonio, intascò l'argento, dicendo, che in sua conscienza, ci hauea compassi­one, per esser noi passeggieri.

F.

Haraggione, ci mancan le busse per achetarlo.

B.

Di gratia non facciam mentione di busse, Dio voglia, che quindi si partiamo senza esser prima, ben, ben bus­sati.

F.

L'innocenza, e verità non sai, che vince il tutto? e doue co­teste macan, il valor supplisce.

B.
[Page 268]

Mirate il mondo, leggete l' Historie, e toccarete con mano, che la minor forza sempre resta confusa?

F.

Cotesto è legge di natura. Fa bere gli caualli, imbrigliali, et a [...]diancine, che mi par esser nel fuoco.

B.

Piace à Ʋ.S. d' ascendere.

F.

Petrar.Tiemi la staffa: ma doue è cotesta bestial gente, Vota d'ogni valor piena d' orgoglio.

B.

Proprio è del reo fugire la luce: non voglian esser riconos­ciuti altroue; ma ecco due, che vengam, dimandarògli quanto sia à Napoli?

F.

Chi ne dubita?

B.

Allegramente, ci sono sol quattro miglia.

F.

Cosi mi pensauo, è meglio che andiamo ripossattamente, acciò gli caualli possino stallare, se vogliano, e rinfrenscarsi pria che noi valliamo; ma che ti pare del nostro buon hoste? credo che costandotinulla, il tutto aguisa di fumo, ò sonno sia già suanito.

B.

Suanito ah? aguisa d' vn bue, ò capro andauo il tutto ro­minando.

F.

Chi scampa vn punto, ne fuge cento, e meglio impara.

B.

Sono coteste certe lettioni, certo d' apparare senza Arte di memoria.

F.

17 La borsa serue per Arte: Mase in breuita io ti narrassi, con ch' Arte putanesca da genetori mandata, meco vsaua la me­retrice, turideresti.

B.

Apresso à poco m'auuiso il tutto.

F.

Di prima adopraua ogni Ʋolpina malitia, acciòche per cotesta notte costi io cortcassi.

B.

Pensauan di comporui vna salata notte? ma pur vosignoria douea, esser almen buon scolare del Tiraquello: che il par­tito, che debbe piglior l'huomo in simil caso.

‘Ci l' insegna Natura, e ci la addita.’
F.

Si dipingneua vna citella, vna colomba senza felle, vna santa Nafissa, vna vergine vastale, giusto vna disciplinata monaca.

B.
[Page 270]

Si, ma forsi del monestrio di S. cresceinmano.

F.

Io che nell intrar in camera fissatole l'occhi da capo a piedi, alla conciatura del capo, al liscio della faccia, alle v [...]sti, all' affettate creanze, alla forma di girar l'orchi, e pullir le labra, persuadeti, che senza bilancia io la squadrai sino vna minima onciacia, quantò pesasse, e di sotto li panni quanto putisse.

B.

B [...]ono è hauer guiditio, ma meglio è pratticarlo.

F.

Ella osseruando, che col suo vuolpeggiare atta non era à farmi passare ij termini honesti, ne che facea l'intrante, ne venea alla prese, ne al gioco della lotta, ne come persona graue, col prof [...]ri [...]le oro, ouero argento, non mi acostaua al qui [...] di fargliscuoter la coda, sapendo il tatto esser molto piu efficace, che le parolle, e l'atti, comenciosi ad accostarmi.

B.

Col fucco la carne assai ben bolle nell' olla. E bene che più?

F.

S'i [...] con vn sol [...]cchio la miraua, ella con am [...]ndune, s'io la toccaua, più si mi a [...]icinaua, se con vna palpebra le acen­naua, co amendune mi respondeua, con li più arloteschi atti, che mai io viddi.

B.

O, O, ella è robbazza da dazzio: pur al passaggiere spesso conuien pigliar qual, che egli pu [...]le.

F.
Tass. Gof.
P [...]rmi aguisà d'un consilier fallace,
Con tue lusinghe al van piacer m'alletti.
Petrar.
Custodita era la rocca del mio core.
Donde aguisache l'onde si spezzan, percuotendo vn duro
scoglio, cosi al mio stabile proponimento il tutto suaniua▪
B.

Cotesta è rara Virtù, però tanto più rara.

F.

Pensaua certo di trattenermi per farsi padrona del mio cuore, qual mai puote tanto abassarsi, che seruisse, ò si dase in preda di qual si voglia donna, ne sepelersi in tal calamitade.

B.

Ch' il cuore possiede, possiede il tutto, e chi per [Page 272] breue piacer sene priua, del tutto come folle, certo si priua, e sempre tardo si pente, ò a sua vltima rouina mai si ripente.

F.

Tu finalmente, chiamandomi à quel herboso pranso, e parco discinare, vedendosi gionta (come candella alla cera verde) per vsar l'estremo [...]forzo, e dar l'ultimo assalto, accostò corpo à corpo, e a faccia a faccia si congionse, e ponendomi le braccia sopra gli fianchi, ed incrociando le mani sopra li lombi, e sentendo che l'instrumenti di bot­tega eran gia presti, con arte feminile, che sopramonta in ciò ogni altra frode, s'ingegnaua di farmi nella meta natu­rale sco [...]care il dardo.

B.

Pochi descendenti d' Adam sarian stati, che con esso gusta­ti non hauesser di qualsapore era quel fico.

F.

Ma io lasciandola su l' asciuto con vn sol baccio, datole per cortesia senza mal fine, pensa come assalita d'vn graue parocismo, ò cordial sincope, restò la putanesca verginella.

B.

Ʋirginella ah? si forse della nostra età, di nome, e di ce­rimonie: ma la Ʋacca era for si vistosa, e bella?

F.

18 Era bellissima, non perche mi piacesse, ch'l mio giuditio auttorità non ha di diffinire, ma perche tal era in vero: e so, sol la bellezza, e la mal vzanza del suo paese, la fa­ceua più del douer superba, e audace. Era giouene, e fresca, di bella, e leggiadra statura, di sua natura ragio­neuolmente morbida, co crini biondi, con fronte assai alta, e spaciosa, in cui l'occhi non men viui, che neri, e vaghi e proportionatamente grandi impressi hauea, lè ciglia ar­cate col naso in bella forma, bianche, e vermiglie le gotte, l'orechie picciole, le labra mediocri, gratiose, vine, e ru­biconde, con le puzzete nel mezzo delie angeliche guan­cie, e nel mento, ij denti bianchi come l'auorio, ò più tosto aguisa di neue, ed vna lingua, che non penetraua, ma sa­ettaua il cuore. Nel remanente tanta ben composta, [Page 274] come formatada vna diuina mano, nata in conchiusione per impreggionare ogni incauto huomo, eà incatenar sol, ch' è priuo d' ingegno.

B.

Ricordateui signor di Dauid, e del sauio Solomone, e tac­cio, per breuita, l' altri.

F.

Lieua cosa è, àchi vuole, vsar industria, la disciplina della lingua, conuien Fil [...]sofar co fatti. Non dalle risposte, ma dalle vere marche, dall opre, e dal fine si misura l'huomo, ma sia come si voglia, io mi rimetto al vero: basta che restian instrutti à fuggir il male, e sue occasioni.

B.

Ma come cotesto potremo discernere; dalnome, e dalla fa­ma forse?

F.

Il nome, la fama, e l' honore cosi incerto, e fallace noncio ci aporta, come l' orina al medico; anzi credimi, che non fa­uello senza ragione, peggiori al mondo spesso trouerai, quel­li, ch' han meglior nome, et ascedando à gran stato, ciò spesso procedendo non da vera vertù, ma souente d' abondanza di malitia, che di palliato Virtù vestita, vera Virtù à ciechi apare: che propria è del vitioso mondo (se ben l'osserui da quel Principio, ch'in scritto reccar cipuò l' humana me­moria) non poter tolerare, però sbandire, atterrare, & an­nullare, se può, la Ʋirtù, e co la Virtù, sepelire la verità, di cui proprio è cercar il cielo, e disprezzar la terra, e troua­mi hoggidi, se puoi.

Petrar. Ʋn Regolo, che amò Roma, e non se stesso.’
B.

Questo parmi insegnarci l' essempio di giusti senza malitia humana, de Profetti, e del nostro saluatore, quali mai fù possibile. che scribi, e Farisei, Pontio Pilato, e l' aliri so­portassero. Ma come, iscusatemi Signore, sarete voi nel numero de cotesti, hauendo voi cercato di fauellar conquella donna?

F.

20 Sappi, che come l' oro si conosce col martello, e paragone, cosi la virtù col suo contrario, però ciò feci sol per prouar qual scintilla della antiqua Virtù in me restasse.

B.
[Page 276]

Chi non fugge il periglio, di leggieri in esso resta som­merso.

F.

Ogn' vn piglia la somma conforme alle sue spalle.

Petrar.
Se tu il cuor mio hauessi penetrato;
I era Anassarco intrepido, e virile,
I, Exenocrate più saldo ch'vn sasso,
Che nulla forza il volse ad a [...]to vile.

Peuso che alloggiraemo tardi, e chi tardi agiogne, di rado alloggia bene.

B.

Non dubitate signore, ecco le mura.

F.

O Napoli di sito, di fiori, e frutti tutto gentile, e sol di pa­rolle, e di proferte tutto ciuile.

B.

Siamo gionti alle porte.

F.

Dunche portati bene.

D.

21 Amico d' onde venete?

B.

Amico, io non ti conosco, dimanda al mio padrone.

F.

Che dimandate soldati?

D.

Di qual luogho venete, e doue andate?

F.

Veniamo dall' hosteria di mal porto.

D.

Di che paese sete?

F.

Ioson Italiano, il mio fante è Inglese.

D.

Hauete denari in quantità, colane, manili, o pietre pretiose: o qualche cosa non ancor vsata?

F.

S' io n' ho, permio vso n' haggio.

D.

Se ne fate mercantia, vi conuien al datiero pagar la datia­ria, per che cosi è dal Principe datiate, che d' ogni cosa si paghi datio.

F.

Io non son Mercante, ne meno agente loro, ne ho; che peg­gio è, nulla di nuouo.

D.

Ite signor inanti, e costi badate vnpoco, e tu magna gua­dagno, di che paese sei.

B.

Io son Inglese.

D.

Come si chiama tuo padre.

B.

Ʋalentino incostantini.

D.

Tua madre.

B.

Madonna Costanza Fregosa.

D.
[Page 278]

Vatene con Dio: ò là, no tanta fretta; amendune ritorna­te à dietro.

F.

Che più volete, non siamo ispediti ancora?

D.

Signore bisogna descender da cauallo.

F.

Per esser voi official reggio, v' obedirò, ma ciò mi par via più che strano: e ben che ci resta à fare?

D.

Entrare signor là dentro, ed vno vi vuol fauellare; e tu, che hai nella tasca, sotto il giupone, e nella valigetta?

B.

Già io vi dissi, che solo ci sono cose per vso del mio padro­ne, ese non micredete, eccouila chiaue, cercate quanto vi piace.

D.

Sei huomo da bene, sei ispedito.

B.

Credo tropo da bene io siae pel vostro profitto: ma il mio pa­trone è forsi trasperito, ch' io non lo vedo?

D.

No, no: ritornerà tantosto: eccolò che sortisse. Signore do­ue volete alloggiar sta notte?

F.

Qui son passaggiere, s' io posso alla megliore, e alla più com­moda hosteria, che sia nolla cittade, sapete voi quale, tale sia in vero?

D.

L'hosteria dell' Angelo, tutta via potete andare douunque vi pare, e piace, et à tal fine eccòuila boletta d' alloggiare, senza cui niuo vipuo accetar in casa.

F.

Vi ringratio, state con Dio.

D.

Ma signore bisogna pagare vn tanto.

F.

Aspetaua ben io, che il tutto non si rissoluesse in far sbor­sar danari, occòui quanto chiedisti.

D.

Signor cortese ogni gentil'huomo, che passa, ci lascia la buo­na mano; non vi piace d' esser scritto nel numero di co­testi.

F.

Per dirui il vero, di ciò poco mi curo; tu hai fatto per tuo vtile quanto doueui, ed io pagato ho quanto chiedesti siamo del pari, a dio.

D.

Io dimando, non per debito, ma per cortesia.

F.
[Page 280]

Egli è gran discortesia per lege di Natura, vsar cortesia alla discortesia, per hor non mi trouo disposto, à maggior comodita ci riuederemo.

B.

Signore caualcaremo forsi?

F.

Parmi già esser tempo nella mal' hora, che dio teste manda à chi inuenta, e patisce cotante angarie: che t'hanno detto, e fatto cotesta canagliaccia di spie.

B.

Hanno voluto veder, e riueder il tutto, e cercar il pel nel vuouo, e se c'era qualche cosa di nuouo, era perduto. Con Biri, Hosti, è putane, teste che sia possibile, bisogna suilu­parsi, e stargli da lontano, & imitar colui, che salta sopra la fiamma, che s'egli non fa presto, resta, abbruggiato.

F.

Sei vn marmochio, ma hora parli da sauio.

B.

Ma con licenza signore, che tanto badaste colà dentro?

F.

O diò, che mi dimenticaua di narrarti ili utto; perdirtelà in breue, m'hanno tastato da capo sino, a piedi, e tra l'osso sacro, e'l dattilo, e tra spondei, e per cantartelà in pocchi versi, dubitando, che non fossero di quella gente crudel di Norsa, non mi restò fiato nel ventre, non vn pelo intorno, ne vn quattrino in borsa.

B.

O che vedo, ò che odo io à giorni miei, che enorme vitu­perio? che l'Italia, quale co la sua Vertù, ualore, e senno, già molto si sottopose cotanti regni, à cui obedi ogni nati­one, donde la sonora tromba della lor chiara fama, da per­tutto ribomba, e la lor degna gloria risplenderà in perpe­tuo: hora del tutto effeminata; poste le sue natie vertù dopo le spalle, e dimenticatasi affatto il viuo, e glorioso es­sempio de suoi antecessori, fatta è pouera, tributaria, mercinaria, schiaua, non sol à proprij, ma ancor a strani lupi, e quasi hormai peggio, ch'vna vilissima giomenta, è pigro bue in soportare ogni giogo inhumano.

F.
Guir.
Qual esser già soleua libera, e bella,
Hor desolata, e serua
Questa antica mia terra, ond' io deriuo.
[Page 282]
Petrar.
O veramente sordi, ignudi, e frali
23 Poueri d'argomento, e di consiglio,
Egri del tutto miseri Italiani.
Tas. Gof.
Ʋano error vi lusinga, che non vedete,
Ch' hauete il freno in becca, il giogo al collo;
E [...]se à me lecedir, quel ch' io ne sento,
Petrar.
Poco vedete, e parui diueder molto:
Tas. Gof.
Qual sonno, e qual letargo ha sisopita
La vostra virtù, e qual viltà v' alletta?
24 Viui viuo specchio del valor prisco;
Tas. c. 7.
Ogn' vn lo sa, splendette in te di Marte
Tas. Gof.
Già l' honor, la disciplina, el' Arte:
25 Deh mira gli aui, il diuulgato honore.
Longe precorso in loco erto, e solingo;
Tu dietro anco riman lento cursore;
Tas. Gof.
Mira del roman fonte vetusto
I tuoi riui dedur puro, e incorrotto;
Tas. c. 17.66.
Stan coronati i Principi d' Alloro;
Contempla bene le guerre, e i preggi loro:
Cose già in picciol tempo han fatto,
Che lunghe et à porre in oblio non puote:
Ma oue è hora cotal valor antico?
L' honor vostro, l' honor commun, l' honor di Christo?
Ito è gia il vostro inclitò imperio,
La fama è spenta, e segue à longi passi
Ʋn dessolate regno.
La florida giouentù, ch' altre volte
Sol era à vn viuo honor intenta;
Hor vaneggia nell' otio, e nell' amore;
Sopito è l' honor, la ragion, e l' Arte:
Vissi, regnai, non viuo più, ne regno
Ben potete dir, fummo; è quasi gionto, pare
L' vltimo di, a l' ineuitabil punto.
26 Rinoua il prisco honor de li tuoi aui,
E mostra al men, che à la Ʋertù latina
O poco manca, ò sol la disciplina:
Grande sia il desio d' honor, grand'il desire
[Page 284]Di non tardare in vendicar l'ingiurie,
E l' onta, e la vendetta a vn tempo sia;
Atto sarà legitimo, & honesto,
27 Efarai di valor mirabil opra;
Tass. Gof. c. 7.60.
Per la patria, e liberta è nobil morte,
E bel fin fa, chi b [...]n morendo, muore.
Petrar.
Anzi egli è ben di vita indegno,
Chi nega la vita di por inforse,
Lasciando che l' altri cosi vilmente
Calpesti ogn' hor l'honor di vostra gente;
28 Su su te stessa incita al tuo valore; e
Tas. Gof.
Ricordati auenir, che ne maggior perigli
Sono gli più audaci, li ottimi consigli.
Susu Italia la vittoria aspetta:
Giudice giusto è Dio, di cui le voglie
Ministra e serua, è la fortuna, e'l fato.
Qual ne l' alpestre selue Orsa, che senta
Duro spiedo nel fianco in rabbia monta.
E contra l' arme se medesima auenta
Ei perigli, e la morte audace affronta:
29 Comencia, è questo è la metà dell' opra:
Esperando in Dio, buon fin attende;
La vittoria, l' honor vien d' ogni parte,
Sta dubbia in mezzo la fortuna, e Marte:
L' essempio difortuna, d' aui piglia,
Auttore.
E se ciò timida, fare, non osi.
Come, dimi, in ver dir potrà colui:
Tas. c. 6.77.
Frale madri Latine, e fra le spose
Là ne la bella Italia, oue è la sede
Del valoruero, e de la vera fede.
B.

30 Deh padrone mio, vano è parlar à chi non vuol vdire.

F.
Petrar.
Quanto si parla, ogn' vn, so, osserua nulla,
E so il mio parlar esser indarno
Alle piaghe mortoli,
Che n [...]l bel c [...]rpo gran pezzo i veggio.
B.

La ragion d'vn picciol stato imb [...]lordisce ogniuno.

F.
Pouera Italia, che i suci par che non senta,
[Page 286] Ʋecchia, otiosa, e lenta
Dormirai sempre, ne fia che ti suegli?
Pur stupida, e pien di mera [...]iglia
Sta [...], che come huom, che non podire
E [...]tace, e guarda pur, ch'al [...]r [...]l consigli?
B.

Il pretesto di che [...]e, e false pace, è vn certo velo, ch' tal­hor accieca ogn' uno.

F.
Guir.
L'humana libertà è don del cielo,
Petrar.
Libert à dolce, e disiato bene,
Mal conosciuto à chi tal [...]' hor no' l perde,
Quanto gradita al m [...]ndo esser tu dei?
Da te la vita vi [...]n f [...]orita, e verde,
Per te stato gi [...]i so si mantiene,
Che sol ci fa simiglianti a l'aliri Dei.
B.

Chi non proua, non conosce, e chi non conosce, non istima, e cotesta è vna gran parte de la nostra reuina.

F.
23 Tu Roma, ogn'un sà, gia trionfante
Petrar.
Beata vn tempo, hor infelice, e vile, pur
Non credo l'antico valor,
Ne l' italicò cuore esser mancato;
E se ciò è, vero, come soporti quello,
Che Natura non vuole, ne si conuiene
Per far se ricco, por altri in pouertà.
B.

Deh altro, che versi ci vuole a scacciar vna vecchia volpe da la sua tanna.

F.
33 Ʋadan i superbi, e miserì Italiani,
Petrar.
Consumando l'un l'atro. e non gli caglia
Scuoter dal collo il giogo de Tiranni,
Che solo si nudriscan de suoi danni.
B.

Deh padrone mio, dal capo vien latigna: non c' è rimedio, se non si sana il capo.

F.
34 Voi, cui fortuna ha posto in mano il freno,
Petrar.
Delle belle contrade,
Chiechi il tanto accumular, che gioua?
Tutti tornate alla gran madre antica,
Già il nome vostro à pena si ritroua,
E pur nulla pietà, par che vi stringa,
[Page 288]Graue somma è vn gran fio a mantenerlo:
La rabbia vostra al fin sarà diggiuna,
Passeran i vostri pensieri, ch' vna hora sgombra,
Quel ch' in mill' anni à pena si raguna,
E vostra vita, ch' è si bell' in vista
Si perdra ageuolmente in vn matino, &
E quelche in molti anni a pena si raquista:
Misera, in vero, pouera, e cieca gente
Che pon qui suo piacer in cose tali
Ch'l tempo ne le portasi repente.
B.

35 Quando iddio si desta ogni giocondo riso, si couuerte in infelice pianto.

F.
Se l'ira in giusto petto
Guir.
Longamente si cuoce,
Quanto più tarda fu, tanto più nuoce:
Tas. Gof.
O giustitia del Ciel quanto men presta,
Tas. c. 7.52.
Via più graue sei, non più tardare.
Splendi cometa, che per l'aira adusta
Suoli variar gli stati, e mutar regni;
Si à purp [...]re [...] Tiranni infausta luce,
Da pace [...] giusti, guerra à li nimici.
B.

Tutto cotesto parmi vn perder tempo.

F.

36 Non sai come dio opri, tal'hor è tardi nel comenciar, ma nel asseguir è presto, Dixit et facta sunt, mandauit et creata sunt.

Guir.
Destati Italia homai
Tempestuoso furor non fu mai l'ira
In magnanimo petto,
Ma vn fiato sol di generoso affetto,
Che spirando ne l' alma,
Quando ella è più alla ragion vnita,
La desta, e rende alle belle opre ardita:
Destati Italia homai.
Petrar.
L' ingiuria che patisce, non è da scherzo, che
Tas. Gof. c. 10.19.
Non è picciol fallo amaro morso;
Petrar.
B [...]l [...]' honor s' acquista in far vendetta
Tas. Gof.
Non dirò già, là, via, prendete
[Page 290]Le fiamme, e'l ferro, ardete & occidete;
Matra ferro, e ferro aprila strada:
S' e vinta è la vergogna dal timore;
Fug gi la luce, e va co'l altre belue
A incrudelir ne monti, e ne le selue:
Auttore.
Mase procurerai col tuo valore
Stato più sciolto & alma più serena;
Prego il ciel ti innalzi, e secondi
L' acqua, e secondo l' acqua il vento mandi.
B.

Se l' Italiani sian d' altri vasalli, e (come se estinto in essi fosse il se­me d' ogni Ʋertù) soportino cotante angarie, ciò, credo, auiene dal freno, di conscienza.

F.

37 Parli tu da douero, ò pur vaneggi? Che altro ci salua, che la conscienza?

B.

La conscienza obligar non ci più à cose ingiuste; oltra che dican, che saluera, (e così credo) ma fratanto tocchiam con mano, che sotto tal manto ogn' vn spella il compagno.

F.

38 Habbi collo di Grue, nel fauellare, si perspicace nel discernere, nel tutto aueduto, & oculato, e ambe due l' orecchie preste per ascol­tare ciò, che ti apartiene: mentre sei nel mondo, seconda l'onde mondane, co l' alte, inalzati, co le basse humiliati; ma sopra il tutto non mirar troppo alto, che qui è l' errore, che delle lineè d'Apelle, altro che Protegene vuol giudicare, e finalmente tu griccioloso auertrisce, che troppo gricciclando d' vna lancia non diuenti vn fuso, dicendo il nostro Tasso:

Tas. c. 2.70.
Che spesso i voli troppo repentini,
Sogliano à precipitij esser vicini.

Tutte le cose già furno create buone, & à buon fine.

B.

39 Parmi, (come ogn' vn vede) altre esser buone, altre cat­tiue.

F.

Vuoi dir t'intendo, che Petrar.Al principio risponde il mezzo, e'l fine.’ [Page 292] Ma Bulugante mi [...]sappi il tutto proceder d'ottima causa, che il tuito fece buono, per chisa bene, come buon, col ben, il ben, al ben disporre, ma la conditione delle cose presenti, è, ò corrompersi col tempo, ò aguisa di saetta scroccata ve­nir à meno; quindi vediauo la Ʋertù, spesso commutarsi in vitio, gli buoni ordini in gran disordini, e le leggi di pie­tà, ed equità, in ingiusta crudeltade trafformarsi; e per ac­costarmi 40 al nostro primiero intento, le signorie, l'imperij, le monarchie, e gli principati (come leggiamo) per ben com­mune, pace, e deffension de popoli furno instituiti; però ne lor commenciamento essendo sol elettiquesli, ch' eran dispi­rito Heroe, non alla auaritia, ne con altrui danno, al the­zorizzare, ne co la prodigalità in rouina de popoli al sci­lacquare, ma sol al gouerno, non solamente alla conserua­tione del lor stato, ma del ben de suoi sudditi apartenente, eran indrizzati; dauano publica vdienza all'opressi, non restauan abbaccinati da sussurroni, non inganati dall' adu­latori, ne men da quelli, che cosi il lodare, come il biasimar vendano; ma via più sempre possedeuano vna retta, e non palliata cognitione d' vn ver gouerno: ma hora (essendo proprio del tiranno il temere) intenti sono à fabricar for­tezze, à munir cittadelle (e più potendo l'oro, che'lferro, e l'huomo) a congregar thesori, e con mille disorbitanti anga­rie 41 a scorticar ogn'vno; e pur leggiamo le gabelle, e dazzi anticamente esser stati vn riscotimento delle impositioni di­stribuite à sudditi solamente per ornamento, sostentamento, mantenimento, e neruo della republica, e del ben commu­ne, e tal offitio per vna certa somma di denari s'affitaua à cauaglieri romani (ciòe àsoldati vecchi, che sol col suo valore, e seruitù fatta per la libertà, e gloria della lor pa­tria, e natione l'haueuan meritato) ma hor, tu vedi, à che vituperosa infamia, aguisa di mal francese stabili­to, in Italia già sian ridotte; del che si ride ogn' vno, e mormorando, esclama l'vniuerso, pur l'insensati patien­ti, come pecoroni, con somissa voce, sempre si lagna­no, ma quanto maggior pietâ, e pregano, e aspetano, [Page 294] di di indi via più crescendo gli taglioni, amari frutti di mag­gior crudeltà sempre riceuano.

B.

Ma Dio voglia, signor Falsorin mio caro, che nell' olla non bolla di peggio.

F.

Meglio è, che peringannar il mondo, habbi (ancor che pazzo sij) più saggia, e santa lingua.

B.

Non ha la verità le porte aperte, per entrar, & vscir quando gli piace?

F.

Correttamente fauella, se non sarai con seuerità corretto, e

42 Del cauto vecchio l' assecutrice ardita
Auttore.
T'apparera l'entrata, e non l'vscita.
B.

Papae inqui­sitio.Mai hebbe intentione, auegna che gran causa, direprobare quello, che col borioso titolo di santissimo Padre, Vostra Bea­titudine, Vicario di Christo, successor di Pietro, miracolo del vniuerso, chiauaro del cielo, e del inferno ancora, da tutti riuerito, tremendo appo ogni natione, celebrato dal mondo, tra gli Principi antiquissimo, e nobilissimo, fra gli Re potentissimo, à cui il Giglio, l' Aquila nera, e la bianca ancora, tutta l' Italia, come luògotenonte d' iddio, & infa­libil o racolo adora, & in conchiusione il grandissimeuolissi­mo, e Firibiribondississimo arcigigante,

Auttore.
Che à suo mal grado di vibrar non cessa,
Contra la verita fiàmme disdegno.
F.

Deh quanto dispiace à Dia soto fregi di vani titoli, e con lisci de mendaci nomi contaminar la chiesa, e con falsità ti­rannizziar l'anime da luiredente: credimi che

Sacro manto indignamente veste.
Guir.
Chi per publico ben del suo priuato
Comodo non si spoglia.

Non è pastor, ma rapace Lupo, che se, suoi voti, suoi cog­nati, et aderenti pascendo con ogni inganno studia, di sca­ualcar san Giorgio, e suestir ogn'vno, soto protesto di ve­stir San Piero.

[Page 296]
Tas. Gof.
Deh quanto poco humana mente sale,
43 Che non s'affissa al sol vista mortale,
Guir.
E quanto spesso gioua
La cecità de gli occhi al veder molto,
Guir.
Beato chiunque il fauellar celeste
Per dono diuin nel cor riceue.
B.

Iddio illumina chiunque viue ne l'abisso de le tenebre.

F.
44 O cecità de le terene menti,
Guir.
In qual profonda notte,
In qual fosca calligine d'errore
Son le vostre alme immerse,
Quando tu non le illustri, ó sommo sole,
A che delsaper vostro
Insuperbite miseri mortali?
Questa parte di noi, ch' intende, e vede,
Nonè vostra virtù, ma vien dal cielo,
Esso la da come à lui piace, e toglie.
B.

45 Miprurisce la lingua difabolare.

F.

Quello, che non ti tocca, nulla ti prema, sappi, ch'l tempo il tutto acquista, e'l tutto perde.

B.

Parmi di ciò vedar vna certà ombra.

F.

Non ombra, no'l ritratto, ne men la figura, ma l'istessa sostanza appare, non vedi hoggi di alcune famiglie pouere, che altre volte resplendeuan tra le più riche, altre eleuarsi da basso ad alto stato? altresi gli Ducati, gl' Imperij, e Monarchie col mondano girar tall'hor crescano, et altre fiate descendan, e affatto al fin suaniscan: perche ogni cosa, se alla è mortal, soggetta è al fiue, onde il Poeta,

Petrar.
Fra magnanimi pochi à chi il ben piace,
Ma al fine tempo trionfa i nomi, e'l mondo.
B.

Mi gradisce quanto V. S. dice, per esser vero, ma nella vo­stra Italia la politia tanto preuale, che il caso per disperato.

F.
O sciocco, che sei, ò come son diuersi,
Quegli inacessibili sentieri,
Onde scendano à noile vostre grazie
[Page 288]
Guir.
Da quei fallaci, e torti,
Onde i nostri pensieri salgano al cielo.

E se'l tempo non opra, perseueranza esser non puo, doue ne giustitia, ne verità, ma solviolenza regna, che la ragione, aguisa di ferro di lancia abbatte il tutto.

B.

Cotesta ragione assai m' aqueta.

F.

46 Non ti souiene d' Eglon Re di Moab esser slato giusta­mente occiso da Aod Israelita, qual perciò dimandato fu inclinito Saluatore? d'ognuno con infinita lode, commendato è Filippo Re di Macedonia per hauer fatto leuar la vita ad Eufrate discepulo di Platone, che persuaduto hauea la tirannide al suo antecessore.

B.

47 Meritamente certo, essendo che glimali consilgi sono la co­ruttione, et sol il veneno de buoni Prencipi, e con la lepra della lor auidità, et ingordigia corompan tutto l' ouile, e sotto manto disouenir al capo, per meglio potersi infarinare, mai s' acchetano, per hauer maggior copia d' ingrassarsi per l' inferno.

F.

Si, ma tutta via sotto l' auttorità del Prencipe promul­gandosi le leggi, ed à' esse essendo egli anima, ei solo porta l' infamia; quindi non gli consiglieri, ma Dionigio fu scac­ciato da Dione Siracusano. Astrage del regno spogliato fu dal, nepote Ciro. Busico Re delle Egitij da Hercole. Milon Tirano di Pisa precipitato in mare. Alessandro Ferreo occiso dalla moglie Tebe. Nerone indotto fu à darsi la morte, essendo stató giudicato dal Senato per suo inimico. Caio Caligola in vna congiura, da vn suo soldato rimase occiso. Domitiano fratello di Tiro, da suoi fami­gliari riceuete la morte nella sua propria camera. Antonio Commodo strangulato; Macrino occiso da Heliogabolo, et cosi se ne andorno nella mal' hora altri infiniti; et pensitu, che viuendo col senno quel medesmo cuor, mani, ed altri mezzi dell' huomo, estinti sian gli mezzi di leuar con le lor Tiranie ij Tirani?

[Page 300]
Ariost.
Odi il nostro Ariosto.
Ma il populo faceua come ì più fanno,
Che obediscan piu à quei, che più in odio hanno;
Peroche l'vno all' altro non si fida,
E non ardisce di conferir sua voglia;
Lo lascian, ch'un bandisca, vn altro occida;
A quel l' hauere, a questo l' honor toglia,
Ma il cuor, che tace qui, sul cielo grida,
48 Fin che Dio, e Santi [...]lle vendette inuoglia;
La qual, se ben tarda à venir, compensa
L'indugio poi con penitentia immensa.
B.

Il tutto nasce dal mancamento d'vn indebolito cuore, qual non osando, tace la lingua ancora.

F.

Certo tu erri: nel nostro petto e'l medemo cuore, ma qui sta il tutto, non nudri [...] a è la giouentù tra li tam­burri, e bellicose trombe, ne men essercitata à veder, ne à sparger sangue, se non per follie, e caprici, o per parole di niun rilieuo, ne assuefatta à riportar vittorie, posciache se la osserui, sol si compiace, e sol si pascè di vanita, di mollitia, e ahi? di leggierezza, ma se (co­me col Tasso dissi di sopra) co la pica in mano a patir il calor della state, et à tolerar il rigor del freddo nel inuerno fosse assuefatta.

Guir.
La carta, che per essa
Vezzozamente hor canta
Teneri amori, e placidi himenei,
Soneria, fatta tromba, arme, e trofei.
B.

Tal esser in ver credo ciascheduno, qual egli alleuato, e d' indi dall' altrui essempio▪ vien ammaestrato.

F.

49 Rittromàmi ne nostri tempi, sopiti dall' angarie, sotte­rati dalle Tiranie, aciecati da false opinioni, vno, che parte dal proprio valore, parte dall' essempio d' al­tri inuaghito, in publico ardisca dire con Liberio. Porro Quirites libertatem perdimus.

B.

50 Ma per cortesia mirate sig, che bell cauallo è quello.

F.

Raspe, batte, nitrisce, e si raggira. [Page 292] Gonfia le nari, Tas. c. 20.29. e fumo, e foco spira. Ma finalmente nulla fà, che essercitata disciplina mostra, ne men, che merta lo­da; non è di legitima razza Italiana, ma abbastardita, in esso puoi sol contemplar vn poco d' aparenza, presontion di se stesso, et estrinseca boria per abbaccinar ogn' vno; lo vor­rei veder romper ferrate lancie, o suestito di maglie, squan­tato di ferro, senza secreta in capo, e senza ceremonie fuo­ri della città, come valoroso combatter a campo aperto con sola spada: Auttore.Che tanto basta all'huom, s'egli ha coraggio.’

B.

Penso, sarà meglio, ch'io'm' informi qual sia la meglior Ho­steria.

F.

Non sai tu, che'l passaggiere mai debbe perdonare alla lin­gua in chiedere, ne alla borsa in spendere nelle cose neces­sarie?

B.

Honorato gentil'huomo insegnatemi per cortesia, qual sia la meglior Hosteria.

H.

Andate all' insegna dell' Angelo, che per commune fama, è giudicata la meglior d'ogn' altra.

F.

E in vero assai bel luogo, ed ha vn vistoso frontispicio, che ci da assai buona caparra.

H.

Pian signore hauete la bolleta d' alloggiare?

F.

Si eccolà.

H.

Sta bene, Ʋ.S. per mille volte, è la ben venuta.

F.

Ʋi ringratio, vatene all' Hoste, e se non v' è, parla all' Ho­stessa, e pregalà in nome mio a fauorirci di farmi dar vna buona camera in cheto luoco, è ben fornita, ed vn altra per te, et ambidue habbin le chiaui, e ritorna inconti­nente.

B.

51 Signore stiamo allegramente, ho fauellato col Hostolano, qnàl' è l' istessa cortesia, e gentilezza, in vero per la sua ci­uile accoglienza, profertè, e compimenti io gli sono restato inamorato affato.

F.
[Page 304]

O ceruello feminile, ti ha dato nulla?

B.

Nulla per certo.

F.

Per certo dunque con le lusinghe egli da te pretende: ma delle camere, che noua porti?

B.

Ha imposto al cameriero, che venghi subitò, et al nostro gusto ci serua in ogni cosa.

F.

O di che melonaggine pieno e'l tuo capo. Tu non intendi il lor parlar in zergo? il lupo ha predicato alla volpe. Il su­bito, subito dell' hosterie, ma hanno vn fine.

B.

Ecco, che viene.

F.

Il diauolo se lo porti, accio venghi più tosto.

H.

Signore iscusatemi, s' io l'ho fatto troppo tardare, hor, che mi comandate?

F.

52 Vorrei vna bella, cheta, e ben guarnita camera, che si fer­masse con la sua chiaue, ed vn altra vicina per il mio fante, n' hauete forse?

H.

Mirate questa: ella è assai pur bella?

F.

Se tua madre fosse stata gratiosa come è questa camerà, cre­do, che mai haurebbe partorito herede, di gratia non mi stancar col menarmi da Herode à Pilato: to piglia questo per amor mio, e serui mi d'amico.

H.

Li baccio le mani, Ʋ. S. è troppo cortese, e più, che discor­tese sarr [...]ito, se non gli vsasse cortesia. Venete meco, che vi darò vna camera da Prencipe. Come vi piace questa?

F.
Gran pezza fa, assai ben conosco, il tutto ottenersi co denari.
Si pon fermar l'uscij di queste camere?
H.

Le megliori porte, come le più vili di questo albergo, da chi sa fare, di giorno, e di notte spingendo il ditto grosso inanti, si pon chiauar benissimo.

F.

Sta bene: tu vatene à veder li caualli, indi ritorna per le­leuarmi le sopra vesti.

B.

Eccomi presente.

F.

Che forestieri son nell' histerià, hai tu di mandato, ò osser­uato?

B.

M'han deto mercatanti, e gentil huomini.

F.

Va, e prega l'hoste, che mi auisi nell' hora di cena.

B.
[Page 306]

Dice, che non manchera.

F.

Fa portar vn poco di storace, legno aloe, con vn popò di am­bra, e di zibetto per pr [...]fumar la camera.

B.

Iscusatemi S. questa è la più delicata città di tutta l'Europa.

F.

Cosi io credo, tutta via l' odore assai mi conforta il spirito. Ma dimi ci sono buone stalle, fieno, paglia, biada, e luogo per adacquare li caualli?

B.

C'è quanto è dibisogno con ogni comodità oportuna.

F.

Ma che aspetti, e badi? sei presente in potenza, ma non in atto.

B.

Io sono imbalordito dal sole, mi gira il capo.

F.

Prepara ogni cosa per arredarmi, indi distiuallàmi, spaz­zamì il capello, e tutto il rimanente.

B.

N'hanno ben dibisogno.

F.

Ricordati nell' auenire di fare, quanto ti si conuiene, se vi­uer vuoi alla mia borsa, hor vatene alla stalla, e riccordati, che l'occhio del padrone, ingrassa il cauallo.

B.

Hor io me ne vado.

F.

Si ma ritorna à seruirmi alla tauola, e guarda di non lasci­ciarmi, come vna ciuetta sopra la ferla.

B.

Signore alcuni gentil'huomini, e mercatanti desiderano, se à V. S. piace, la sua compagnia à cena, e però l'aspettano.

F.

Io me ne vengo, ferma la porta, è seguimi.

B.

V. S. entri per cotesto vscio a mano destra.

F.

Buona sera à tutti questi signori.

H.

V.S. è la molto ben venuta.

F.

Fra l'altre gratie, per tre particulari hoggi conosco d'esser molto obligato, a ringratiar iddio, prima per hauermi con­cesso di giogner sano in cosi ricco, e gentil paese, secondo di pater godere, della amenit à, e soaui delitie di Napoli, e terzo che non è il minimo, per ritrouar mi tra cosi honorata com­pagnia.

H.

Più tosto noi ringratiar la debbiamo per farci gedere della sua, ma perche ella cotanto bada in lauarsi se mani?

F.
[Page 308]

V.S. sùcomencia, ed io la seguo: che delicata acqua è ques la, mi reficià, e tu [...]to mi conforta il cuore.

H.

Sappiate signore, che nell' vniuerso c' è vna sol Italia, e nell' Italia per delicatezze (saluo l'honore dell' altre città) euui, vn sol Napoli.

F.

Cosi mi pare di comenciar, vedere. Ma, che faremo dopo hauer cenato? seguirem forsi il parer de medici col spassegiar sino al tempo del coricarsi?

H.

A chi non è stanco, credo sia molto sano.

F.

Con lor licenza, mi voglio ritirar alla camera mia.

H.

Ʋ. S. vada con ogni auttorità, e ripossa chet amente.

F.

Domatiana anderai à far prouisione di due caualli, et auer­tisce, che hai da far co vetturini, & Hosti, focina d' ogni buggia, e bottega d' ogni inganno, hai preparato per eua­cuare?

B.

Il tutto è in ordine costi nel camerino: buona notte signore: iddio gli conceda cheto, e felice riposo.

F.

Ritorna dimattina, ma guarda, s'io dormo, di non destar­mi.

B.

Buen giorno padrone, è tempo di pransare.

F.

Afe? horsù ispediamolà, vatenè in questo mentre all'Ho­stelano, ò camaririere, ò più tosto all' Hostessa, e osserua, non dico, se ella si bella, che cio t'insegna la Natura, ma, se sia cortese, e pregalà in mio nome accommodarmi, vn ca­lamaio, inchiostro, co carta bianca, buona, e bella, e con vn popò di cera, e se t' offerisce penna, di le, ch'io n'ho, perme, e per les ancora, ma non gia reffo da pacchetto, e se non hanno, vanne à comprare, ma fà presto.

B.

Ecco il tutto, che gli mandal' Hostessa, e le sue figlie, che sono in ver tutte gentili, e ba [...]ctano le mani di Ʋ.S.

F.

Basta, basta: non più parole, credi, ch'io dorma?

B.

Ma altro io ho di nuouo: ho y, cucchi, in tajca.

F.
[Page 310]
Petrar.
Cosi presto? seitu Mercante, ò per auentura Zeroastro,
Che fudell'arte Magica inuentore?
B.

Signore se fosti stato presente, mai vedesti, ne men odisti al­cun, o maritimo, o riuierasco, ouer isulano vsar le più ma­litiose inuentioni, li più diabolichi inganni, pratticar le più furbesche froddi con botte, e risposte, e con imbrocate da far voltar senza alcuna forza di vento, ogni gran mol­lino.

F.

Era il comprator sagace?

B.

Tas. Gof.Pensate, egli è studente in legge, e si persuade, che in lui Febo ritroua altro Helicona, e ci habbian le muse, e'l om­bre, e'l fiume, e'l fonte.

F.

Per esserti dimostrato huomo di conscienza, non posso suspi­car, che l'habbi aggabbato.

B.

Non vi dubitate signore, par per star piû sicuri, preghiamo ch'l' inferno ingiotisca l'ingannato. E già ho ritroua [...]o due, non caualli, ma caualucci, e rozze: che quanto più son vili, tanto più cari.

F.

Niente più caro è, che vna cattiua robba; va, e fatti dar la lista delle spese.

B.

51 Eccòla; nell' entrare l' Hostiere facea del gatto, hor ei è ri­troso come vna Tigre.

F.

Non ancor conosci le frappature hostesche?

B.

L'hosti, li bottegai, mercanti & vsurarij, son quelli, io cre­do, che altre volte eran Lupi s [...]luaggi, hor dalla mondana curiosità, esensualità fatti s [...]n domestichi; bisogna hauer patienza, ò, come dalla peste, starli lontano.

F.

Chi crederia, che sotto l'humane forme, ò più tosto sotto la figura d'vn celeste spirito stasse vn ver demonio, e sotto l'in­segna dell' Angelo esser ingannato.

B.

Angelo ah? hor conosco le norme de piedi, co quai camina il mondo: nel comenciamento pensaua l' angelo esserci dife­lice augurio.

F.
[Page 312]

Augurio ah? felice augurio è il senno del tuo ceruello, qual se ti manca, ò se lo scemiper legarlo à follie, pregharai senzà maitrouar, chiti esaudisca.

B.

Horsú signore la piagha è senata: gliho dato quanto diman­da, et ho fatto fare la bulleta per ire à Roma, ò altroue do­ue li pare.

F.

Ma doue son gli caualli?

B.

Eccoli.

F.

54 O come t'hanno ingannato; veddi che mal arnesè hanno: cotesti vetturini sono la fece d' Italia, come ruggine del fer­ro, e schiuma de catenac [...]i, quanto più giurano via più men­tano; mira gli fianchi di coteste rozze, come sian spellati; credimi, son arestiti.

B.

Iscusatemi signore, m' han mille volte giurato esser bo­nissimi.

F.

Se non han fede, se non d'aggabbare? tu scivn mamau, et essi cuchini, horsù monta, e proua il mio cauallo.

B.

O Dio; che bestia fantastica, iddio sol hoggi m'aiuti; tira de calzi come vna mula, batte de piedi come vn Stallone, come vna cagna spregnata morde co denti, pur son gia mon­tato contra sua voglia: vedere, et osseruate, si caccia la resta tra le gambe, e va aguisa d'vn grancchio: in vero s'ci puo­le, mi vuole atterrare.

F.

Non dubitare, tienilò in briglia, chiude, e stringe le genoc­chia, slarga le calcagna, e no'l toccar co speroni.

B.

A [...]to, aiuto, che lasella cade.

F.

In vero io dubitauo, ma hor più non dubito, che ti getti à basso.

B.

Non importa, io voleua smontare: ma mi sono sinistrato vn piede.

F.

Fattelò ben stirare: e rimanda questi caualli indietro, ch' io non li voglio a patto alcuno.

B.

Ma ha hauto la capara.

F.
[Page 314]

Capara ah: capara à vetturini, potiam por le pine nel sac­co, vatene, e ritroua qualche naue, ò nauicella, ò feluca, che vadi à Genoua, dopo che li cieli non voglian, che andiam à vedere il theatro dell'vniuerso, quella antica, e famosissima città di Roma, le creanze, la polititia, e la sua corte, che sopra monta ogn' altra, quantunque però, doue par maggior ceruello, costi souente regna minor senno.

55 Pel acqua, e'l foco bisogna, che intrepidamente passi, e trapas­fi il passaggiere, accommodandosi al tutto saggiamente, e con fortezza d'animo, fonte della patienza, virilmente superi ogni cosa senza stancarsi, e come, se fosse muto, senza que­relarsi.

B.

Sanità, giouentù (chi è sano, altresi, è giouene) e buona borsa, che, chi la perde indarno si lagna, e se piace à Dio, ci doni il resto: ma voglio dimandar à colui, che par hor hora dissoterrato, doue potiam ritrouar commodità per Genoua. Amico, quando vi partite per Zena.

B.

Siamo ispediti, et aspettiamo il vento.

F.

Dimandagli, che compagnia hanno.

B.

Dice donne, e gente d'ogni sorte.

F.

56 Doue, son donne, non ci manca danno, Dio mi guardi d' imbarcarmi seco; sono buldriane putanne, arlote, meretri­ci, slandre, baiarde, Maccarelle, donne communi, grime, pedrine, cortigime, amiche, vacche, Troie, donne, ò femine da partito, Zaccare, Zaccarete di Zaccare put anazze mar­cide, ò ruffiane, già state sfondrate in Roma, horvansi à far cerchiar a Genoua, e costi con arte vogliano esser mer­catantate per citelle; ma che dimori? non senti l' esoso feto­re? dimanda all'altro: alla fisonomia non conosci, che egli è Genouese?

B.

Mi rispose come l'altro, ma che va aposta per tre gentil' huomini, ed esser di mestieri, che fauelliam con essi.

F.

Cotesta è al nostro proposito, è bene armata per glicorsali: ma come gli troueremo?

B.
[Page 316]

Dice eglino esser alloggiati all' Hosteria della griffa del Griffone, e sopra gionse, esser quelli, che colà spontano, vestiti di nero, quasi alla spagnuola, con le ghinphe, e che vengano discorrendo insieme per punti delle dittella.

F.

Buona, sta bene: nettami cola punta del tuo capoto li miei stiuali, assetami il mio ferraiuolo intorno, leua via agni co­succia, o pellucio, che gli fosse sopra, agiustami il mio colare, e dinanti e di dietro, e nelli fianchi, osserua, se ciè cosa ch' habbi del discrepante.

B.

Sette tutto polito come vn sposo, ò vn attilato ambasciadore, quando per apparir al mondo vna gran cosa, alla prima fiata compare in corte.

F.

Ma guarda tu con le tue lordure, di non mi far arros­cire.

B.

Son pouero, e netto; questo non basta?

F.

Hor andiacene pian piano à ricontrarli col passo del ga­lante. Dio guardi le signorie vostre.

H.

Parimente lei.

F.

Si come reputò me stesso, cosi penso, chele lor signorie mi ri­puterano mal creato, in disturbar lisuoiraggionamenti.

H.

Ʋ.S. ci iscusi, ella cifa torto, à cosi giudicar di noi: la sua venuta non areccandoci molestia alcuna, essendo noi sempre pronti à far seruiggio ad ogn' vno, e massime à forestieri.

F.

Cotesto, è per lor natia bontà, dalla quale io hora pigliando fiducia, che douendo io andar à Genoua, ne ritrouando opor­tunità conforme ol mio gusto, mi reputerò gratiae particulare, ch' elleno dignar si vogliano di fauorirmi in lasciarmi pas­sar sopra la sua felucca, per cui volentieri pagerò quanto esse mi tasserano.

H.

Ma à che proposito? V. S. copra? che compagnia hauete signore?

F.

Io, ed il mio fante, fan duo: due siamo: ne più, che dua.

H.

Non solamente sopra la nostra nauicella; ma ancora nelle braccia proprie la porteremo: Ʋ.S. se ne vada alla nostra Hosteria, se gli piace; perlei parlaremo al padrone, ed hauera quanto gl'è di mistieri, ma [Page 318] fate con ognicautella custodire le vostre robbe, perche sia­mo tra Hosti, e barcaruoli al litto del mare, doue, altra gen­te non c' è, che centauri, voragini, et orche affamate.

F.

Io la ringratio per tanta sua cortesia: e ben che ti pare? la cosa non passa bene? chi non si sa aggiutare, et anneghisce, egli è certo infelice.

B.

Chi si accosta à buona compagnia, di rado intoppa in rea fortuna, ma chi seguita cattiua, e maluaggia gente, mai, ò rade volte, ne sortisce netto.

F.

Va incontinente, e comprami vn leticuollo, ò materazzo, con vna, ò due catalogue, gengeuo, & altre conserue stomacali, come di canella, d' arancie, e Cotognato; fa le tue cose con prudenza in fretae, ne ti dubitar, che ti manchi il tempo, perche cotesti dicano teste si partiamo, ne mai si staccano.

B.

Volete altro signore?

F.

Tu sai, ch'l vitto arreccala vita all' huomo.

B.

Signore, che credete d'ingolfarui? andiumo à tera, non ci mancherano cose porrassetaril stomaco, insalata, raeuanelli, scalogne, capari, finocchi dolci, lumache, rane, cittroni, cit­tronelli, freschi, et in conserua, cocumeriverdi, e nell'aceto, soaui, ottimi meloni, citrangoli, sardoni, sardelle fresche, e salate, enchione, e macharello.

F.

Che zaccarelle, e meateologia, m'hai tu frotollato: coteste cose seruano per antipasto, ò dopo pasto: vatene à quelli gen­til' huomini, e dimanda gli, se gli piace, che mandi ad essi, ò se eglino vogliano fauorirmi di far mi far auisato quando la fregata sarà presta per partirsi.

B.

Qaei gentil'huomini la rissalutano, e gli bacciano le mani, e la pregano dormire chietamente, che la manderano ad anisarla.

F.
[Page 320]

Stabene: cotesti Italiani in vero sono molto vrbani, ciuili, e cortesi, e più parmi, à forestieri, che à lor compatrioti.

B.

Si, ma c'è di noùo, ho vn secretto da dirgli in secreto.

F.

Se tu non puoi celar, ne tacere, come terrò iò in secreto il tuo secreto? Pur non dubitare (se non come hora fai meco) non ti facci tromba del tuo secreto.

B.

Nella camera di quei tre gentil'huomini, c'era la più giouene e la più vistosa figlia del hosteriere, e quel, che ci recca chia­rezza del verimile era in camiscia co'l petto, e mammelle bianche come la neue, e la giota, scaltrita, e furbeta puta­nella non di se, ne di bertoni, ma sol di me forestiere tutta vergognosa, dietro della cortina, o sparauiere del letto si nas­cose, lasciandomi vn cosi fatto batticore, che tutto mi crucia, e martirizza il cuore.

F.

Conobbi ben io nell' auisarla che era della spetie di quell'oc­che, che vogliano esser ferrate, con vn trenta vno, quanto più essi sarano stanchi, men satola lei, aguisa d'un bastione resistendo alle connonate, sempre via più fresca, e men satolla.

B.

All'vltimo chiunque in ciò fa più, egli fa men, e peggio.

F.

Veddi, che picchia all'uscio, e che dimanda, e vuole, ne gli aprire se non lo conosci, o prima non habbi acceso il lume.

B.

Voglianò partire, ci pregano, che ce n'andiamo.

F.

Metti ogni cosa all'ordine, e guarda co la prescia, non lasci qualche cosa adietro: sij presto, e insieme accerto, festina lentè

B.

Hor il tutto è presto, andiamo quando li piace.

F.

Bon di Signori, e padroni mici.

H.

Molto ben venuto signore, non più dimoriamo, ma entria­mo, et ogni vno pigli il luogho, che più l'aggrada.

B.

Ahime padron, ch' io mucio.

F.

O che cuore di lumacha, ò che stomaco di biscia, ch' animo, animetto, animuccia, et animeta hai tu? signori, se c'è perico­lo de corsali, non vi dubitate, qui habbiamo vn buon soldato

H.
[Page 321]

59 In questi contorni ecci certo gran pericolo de pirati, quali so­uente fanno enormi burle à poueri Christiani, e pocchi gi­orni fano assalireno, e pigliarono vna fregata, s [...]pra la quale era vn belissimo giouene, che menaua la sposa altresi formosissima à casa sua, e seco haueuan buona compagnia de lor cognati, quali tutti legati, e come cani da quelli cani posti alla catena, suestita, e nudata la citella, come nacque dal ventre della madre, il Bassà dinantil' occhi del marito, e de l' altri, aperse i chiostri virginali con gran pianii, mag­gior gridi, et estreme strida della fanciulla, quale, dindi l' vn dopo l'altro trastolandosi, da tutta la zurma fù, se ben vilmente, pure molto ben calcata, qual gioco, tre, e quattro volte il giorno tutti alternando, d'vn picciol came­rino in breue fecero tal Hosteria, che ageuolmente vscir, e intrar potea qual si voglia gran compagnia.

F.

Ma quindi occorre vn caso non proposto dall' Aretino: fu il sposo propriamente becco?

H.

Hauea le corna, ma non era becco.

B.

Padrone, che hauete sempre ripossato? ecco, che gia siamo à Genouà.

F.

60 Dalla prospetiua, dalla bellezza del porto, dalla magnifi­cenza del luogo, dall' altezza, e magnifizenza delle case, Palagij, e Giardini tutto resto confuso. Tu doue sei ito, ch'io non ti vedo; shorsa quauto ti comanderano cotesti gentil' huomini, si per le spese, come per la felucca, e dona in mio nome tre reali di più alla ciurma.

H.

Il mio signore hor ci conuien lasciarla, e la lasciamo in vero con gran dolore per restar priui della ciuile, vrbana, e dol­cissima sua compagnia, consolandoci però con la speranza (se piace à Dio) di riuederla.

F.

61 Io son quello, che con ragione debbomi querelare della rea fortuna, quale à me sempre, più che crudele, tronca, come pessima matrigrina, ò [Page 324] empia Parca, ogni mio contento, ne mai finisce la ribelle di nudrirmi, e contra mia voglia pascermi de suoi amari frutti, pur sol questo restami per conforto, che se elleno si vogliano degnare d'indrizarmi a qualche buona Hosteria, doue hab­bino amista, lasciandosi vedere, ò facendomi intendere, doue dimorinò, mi sarà di grandissima consolatione il riuederle, e visitarle.

H.

Vosignoria alloggia all' Angelo, che sarà ben trattato.

F.

Iscusatemi, mai più crederò all' Angeli, ne all' Arcan­geli, basta che assai nel passato m' habbiano aggabatto.

H.

Potrete andar al falcone.

F.

Segno, è di mal augurio.

H.

Alogiate all' insegna di san Giorgio.

F.

Hor bene, prouerò, se in futti è tale, quale in apparenza si dimostra. E con mille, e mille ancor ringramenti qui io le lascio.

H.

Idaio sia sempre con lei, e sempre l'acompagni ne suoi affari.

DIALOGO. V.

Nel quale vn Cittadino, et vno del paese in­sieme disco [...]rendo, fauellan qual peggior Idolo sia, oil piacer seguito dal Gentil-huomo, o il guadagno dal Cittadino; di più, che il vero ammaestraemento del figliuolo, é la buona vita del padre, e final­mente della caccia con coretta breuità si fauella.
Cittadino.

1 B Ʋona notte signor mio.

P.

Buona notte per sempre ancor à lei.

C.

Quando venesti dal contado?

P.

Hier sera pronto per seruirla.

C.

Ʋ. S. era non men desiderata, che a­spettata, ethor per millè volte, è la ben venuta.

P.

Cotesto è per sua gratia, io la ringratio.

C.

Ma, che sifa, e come la passano li nostri amici, e signori nel paese?

P.

Meglio, ch'io, penso, penetriate il genio humano, senza qual­che ristoro non poter, varcar le calamità presenti.

C.

Ma il continuo diporto, come l'appellarete?

P,

Vedendomi tutto infangato, parmi più sicur sindicar me stesso, che giudicar alcuno.

C.
[Page 328]

Come impossibil è con vn occhio mirar il cielo, e col altro il centro, non altrimente seruir non si puo à due signori, quindi comandò Iacob à suo [...], che lasciassero i falsi Dei, per poter sacrificar al vero Iddio, ne l'istesso Iddìo volse, che l' Arca, e Dagon hauessero vn altare insieme, per a­maestrarc [...] niuno poter, li presenti piaceri, e Dio seguire, ne attendar alli diletti, et alla s [...]a salute, non hauendo co­testi cosa commune, però fa di mistieri col martello delle Viriù affatto spegnere l'idolo del piacere, per honorar Iddio, e dar buon essempio all' aliri.

P.

2 Io affermo l'intelletto attualmente ocupato in vna cosa, non poter nell'ist [...]sso tempo p [...]rfettamente attendar à due cose, quindi m'aprete la strada à farmi conoscere, che quanto più intenso, & via più ardente è 'l idolo de vostro guadagno del piacer della caccia, tanto più meriti d'esser atterrato: essendo che dal ventre sino alla sepoliura, e dalla mane, sino alla sera, mai i cittadini s'achetino per quadagnare, se il cacciator non perdona à fatica, per buscarsi vn popò di diletto meschiato con mille angoscie; essi via più non spa­ragnano à qual si voglia inganno per cumulare: talche con la bocha souente cantinò in chiesa, e col cuore pensinò àlor profitto: come altre volte Iddio rinfaccio a Fharisei, dicendo: Questo popolo con le labra m'honora, ma il lor cuore è da me lontano: e la verita doue è il tuo tesoro, costi sarà il tuo cuore. E'l padre S. Agostino, l'anima non è doue risiede, ma doue ama.

C.

Il gentil'huomo nella caccia, et àltri suoi diporti, ha per oggetto il diletto, qual' essendo volontario, volendo egli, come nociuo, puo lasciare, ma al cittadino il trafico, non è piacere, ne volontario, ma vn continuo necessario tra­uaglio, che gli areca vn molesto dispiacere, ne cio fa per passa tempo, ma, si per consernarsi nel stato, in cui [Page 330] gia fù eleuato, dal qual decadendo appo il mondo gli sareb­be vna immortal infamia; si anco per mantener, se, e la sua fameglia, e come buon cittadino per poter fr [...] l'altri, ho­nestamente, e ciuilmente viuere.

P.

Parlo del troppo; che molti essendo molto men, che priuata­mente nati, dindi (iddio sa come, non essendo altro le hu­mane ricchezze, che vna secreta frode) maisi ritrouan sa­tij, flinche di serui, e d'vsurarij non diuentan signori, non curandosi punto, de qu [...]l verissimo canone, Non remittitur peccatum, nisi restituatur ablatum, ne men pel mondo per­der il ciclo, ne per l' oro iddio, ne l'anima per la robba; ma auanti che mu [...]ia il corpo, essendo già per vn vil guad [...]gno venduta l' anima, chetamente, senza verum rimorso quin­di si partano, sol à cotesto pensiero intenti, che il lor s [...]mpi­terno penare, sia p [...]rpetuua gioia à posteri suoi, è sopra la lor perditione la lor bassa famiglia, tra l'alire, conricchez­ze, e titoli ergendo le corna, palesila fucata fronte.

C.

Auertite signior mio, il giudicio humano essendo cieco, spesso ingannarci.

P.

Non solo co la fauella, ma infatti istessi lo prouate; però certo vi credo.

C.

Oltra di cio, si come proprio è del fuoco, efumo l' ascendere, cosi naturale è dell' huomo, e (se egli non siregola co la ra­gione) di mai satiarsi, ne tali diffender io intendo, ne men io voglio; ma quelli, che con leciti guadagni honestamente si montengano.

P.

Ma tali, salui l' honesti, doue hoggidi sono nell' Europa? che se vno pur mirando più il cielo, che la terra, seguir vo­lesse honesto profitto, mai farà casa à due solari, ne men con l'vsure allergara i suoi confini, ma ei più tosto fallendo, tra l'altri sarà tenuto vn babuasso; che non vsando contraponti di frodi, ne lauorando con contramine d'inganni, ogn' vno l' intacchera su'l uiuo, ed al fin l'atterra.

C.
[Page 332]

Proprio è dogn' vno lasciar se stesso, et strettamente essa­minar l'altrui diffetto, e cotesta è propria marca, e mac­chia dell hipocrati, ò dell' otiosi, che quando pur l' altri non osseruano, per non ingombrarsi il capo de suoi proprij affari, si danno affatto in preda all'humani piaceri, palesando à ci­ascheduno hauer ripieno il stomaco di cattiu [...] humori, & il cuor vuoto disperanza di verun celeste bene.

P.

Anzi voi con la continua inquietudine del moltiplicare, di­mostrate l' ancorà del vostro cuore solamente esser concate­nata co'l humani interessi.

C.

Pocchi denari, sappiate, ci potrian seruire, ma il permedi­tare, che oltra à nostrinecessarij, souente si conuien soccorere à vostri superflui et eccessiui bisogni, pompe, e ghiribicci, ci rende nel comprar più scarsi, e nel vender molto più auari; donde ci priuate d' vn ben commune, e dell' interna pace.

P.

Pocchi ah? ne la altiera, donna, ne l'huomo superbo, e vano, aguisa d'hidropico mai spegne la setè, ne aguisa di cisterna, pertugiata maisi riempe.

C.

Come il piacer, cosi la grandezza, commodità, & ho­nore, venga, ò sia egli vestito come si vogliae, piace ad ogn' vno, ma sinalmente il nostro trafficare, riuscisse in accrescimento di splendore, neruo, e riputatione della republica, ma i vostri piaceri, sceman il tutto: oltra che comencian in piaceri, et in dispiacer finiscano; la lor entrata è col riso, e col pianto, mesta è la lor vscita; come c'è figurato pel la statua di Nabucdonosor del capo d'oro, e piedi di terra; hauendo i vostri diporti vn bel principio, et honorato capo, e più che spesso vn infelice, e dishonorato fine. Credetemi, che pi­agne sopra di voi, come già piause il saluatore sopra Gierusalemme, che ingannata dalle presenti alle­grezze, nulla pensaua, ne men preuedeua le sue fu­ture rouine: donde se alcuna cosa indur vale vn cuor virile al pianto, è il vedere la cecita dell' [Page 334] huomo, che non pensi, sola mente finga di pensare, alla coda de vani piaceri, onde in essi si somerge.

P.

E opra più, che leggieri, senza interna virtù, predicar all' altri: so che i terreni diletti a recan vn lauto pranso, & vna amara cena: Petrar. Anzi sono come Leonida, che à suoi lieto propose, ‘Vn duro peandio, et vna terribil cena.’ Nella mane son freschi, et alla sera secchi; ma pur piacian ad ogn'vno, e spesso tanto caccia il Cittadino, quanto vn gran signore.

C.

Ogni colpa è volontaria, però non ammete iscusa, e se la cuopre l'huomo, la scopre iddio.

P.

Non iscuso il piacer essendo breuissimo, come altresi è la uita, qual con velocissimo corso vien à rincontrare la dura falce dell'implacabil morte, cosi nasciom piangendo, viuiamo in affanni, e con dolor, e lagrime ci partiamo; e per doue, non si sa, ne men si vede.

C.
3 Passan vostri piaceri, e vostre pompe,
Petrar.
Passan le signorie, passan i regni
Ogni cosa mortal tempo interrompe.
Che più a' vn giorno è la vita mortale
Petrar.
Nubilo, breue, freddo, e pien di noia,
Che può bella parer, ma nulla vale.
Pur qui l'humana speranza e quila gioia,
Petrar.
Qui miseri mortali alzan la testa
E nessunsa, quanto siviua, ò muoia.

Chi à cio pensasse da douero, seruirebbe per vn lucidissimo specchio, nel qual scoprirebbe le miserie humane, gli sa­rebbe vn timone per condurlo al sicuro porto, et vn effica­ce paramo che delle vanit à mondane: ma hor io vedo l' hu­omo ridotto à cotal tepidezza, che le suderte cose re­putino vn mero, e vano sogno, od ombra, ma li piaceriil corpo.

P.
[Page 336]

Auertite, tutti non corriamo pella medema posta: nulla dime­no ci fa di mesti [...]ri qualche ventaglio, per scacciar la melancolia.

C.

4 Ottimo rimedio parmi, che ci dasse Platone, dicendo a Dio­nisio, Plato. se tu vuoi vincer la tristezza, vatene intorno alle sepoltu­re, & hauerai vn oportuno rimedio per le tue passioni, che cosi vedrai l'infelicit à dell' huomini, che olira la poluere non possegan altro che fango, e superbia.

P.

Fa pur di mistieri qualche volta respirare.

C.

Cre.Anzi Cretese scriuendo ad alcuni suoi amici, diceuaagli: fi­losofate sempre, non respirate, essendo molto meglio il ben viu [...]re, che dalla filosofia procede, che il viuere, che si riceue dal respirare.

P.

Egli è vero, nulla dimeuo l'arco, sempre tirato, non puo durare.

C.

Meglio è bene, e poco viuere, che il molto, e male: quindi l'istess [...] Cretese dir soleua à suoi famig [...]iars: Habbiate cura dell' animo, e del corpo, sol quanto è necessario, dell' altre cose, non tanto, non consistendo la felicita nel piacere, che si prende nelle cose esterne, ma nella virtù, che senza esse è perfetta.

P.

Ogni cosa naturale, diletta ogn'vno, tal e'l piacere, quindi piace ad ogn'vno.

C.

In grande errore inciampia chiunque col essempio del commun errore, cerca di diffender il suo proprio nimico, ciòt il peccato, e con aparenti, e mendicate ragioni abellir la sua bruttezza.

P.

Sappiate signore, che ogn'vn, che caccia ò, piglia altro piacer, più souente lo segue per compiacer all' altrui humore, e no'l suo pro­proprio, pero non è indegno di scusa.

C.

Sappiate esser maggior pazzia, potendo far altrimente, seruir all' altrui leggierezza, che alla sua propria: ma ditemi di che è de vostri figliuoli, come stano, atendano alle medeme virtù, a quali voi atendete?

P.
[Page 338]

Lodato sia iddio stano bene, e sono alla villa.

C.

5 Ne, la villa, ne la città da se han priuilegio, difar l'huomo virtuoso, ne men vitioso, ma dicendo la legge, e prouandosi perisperionza. Quod conuersatio obligat ad mores: il giouenetto pratticando con vani, altresi diuenta vano, se con dotti, dotto, se con politici, politico, se con guerrieri, buonsoldato, con sapienti, sauio, e discreto, se con virtuosi virtuoso; in noi venendo là virtù con l'esercitio, e con l' es­sempio, e non à caso, come fa il vitio, quindi il Poeta: Petrar.Non è à caso virtute, anzi bel Arte.’

P.

Egli è vero, nulla dimeno non gli manca buon consiglio.

C.

6 L'essempio, e l'opre dan auttorita alla dottrina, e senza com­paratione alcuna via più eccita, che qual si voglia saggia, & eloquente instruttione; però Christo maledisse la ficcaia vuota de frut [...]i: e copiosa difoglie, & egli stesso trenta ope­rò, e predicò tre anni, per dimostrarci più esser efficace l' es­sempio dell'opre, che la fauella.

P.

Pur il parlare, puo ancor giouare.

C.

Signor maiho voluto sottomettermi al matrimonio, per non mi sotto porre al vischio delle sue frodi, ne alle reti de suoi in­finiti inganni, che prerogatiua hanno souente di trasmutar vn huomo in vn defforme Satiro, et ancor spesso di farlo vn cornetaio; si ancora per non hauer figlinoli, che conos­cendomi imperfetto, se non gli hauesse nodrito con vn vir­tuoso essempio, m'haurebbe persuaduto d' esser lor scanda­lo, e micidiale, douendo il padre esser voce del figlio, non bastando, che egli, ò per altrui mezzol'esorti, ma bisogna, che egli stesso sia voce, cioè che quello, che dice, prima egli faccia, altrimente sarebbe in felice, e più che morta voce.

P.

L'huomo è ragioneuole, però con la ragione, e le parolle an­cor si lega.

C.

7 Il cuore ode il cuore, et egli solo muoue il cuore, e le parolle, che sole, e nude escano dalla, bocca non [Page 340] passano l'orecchie dell' audiente, ne arriuan al cuore, se dal cuor non scaturiscano; ne ardan, se non sian accese; ne es­sendo accese, consumar non pono la paglia, ne'l fieno: però chiunque, si com é malo, opra male, e ben fauella, nulla frut­tifica nell' ascoltanti; biasimano l'erroi, dan buon documen­ti, ma dormano nelle zozzure, cosi non parlando di cuore, fauellan vn nulla.

P.

8 Dubio non è, che chi disputa de vitij, ne perciò li fugge, ne men glifa resistenza, semina il buon seme tra le spine, e colui che sa molte cose, e non l'osserua, si lieua da vna cop [...]osa, e lauta cena tutto affamato. Pro. 5. Però diceu [...] il testo beui dell' acqua della tua cistern [...], e dindi da la à popoli, cosi il padre debb [...] prima riceuer la dottrina, & osseruarla, dindi mini­strarla al figlio: mase io priuo fosse di virtù, come la potrò ministrar à gli altri? però per far in parte il debito mio gli do buoni documenti.

C.

Mar. 8. Ioh. 6.Christo due volte satiò con pocchi pani molti migliaia d [...]huo­mini, e prima, che lo distribuisse, lo prese nelle mani, per di­mostrarci il padre, volendo far profitto co la dottrina pane, e nodrimento dell' anima, douer primamente prenderla con le mani, prima oprare, che insegnare a suoi figliuoli; però Dauid inanzi, che dicesse, che insegnarebbe à cattiui la via, dimandò da Dio, vn puro cuore, e in vn retto principale spirito fosse confermato; Psal. non altrimente il padre debbe pri­ma hauer spirito di amaestrar se stesso, poi l' altri: perche la scienza insegna quanto si debbe fare, ma non recca le forze mancando il spirito.

P.

Negar, non posso, che douendo l' opre del padre esser il vero sentiero del figlio, prima con la virtù deue opera. re, e se egli hafede, ha ancor virtù, qual si dimostra nell'opra, certo egli operara: ma solamente fauellando, farâ come i zopi, e stropiati delle gambe, che stando fer­mi paiano belli, e sani, ma leuandosi, e caminando si fan [Page 342] conoscer per quel, che in vero sono: cosi il padre insegnando al figliuol di caminar in su la vita, ciòe di regolar se stesso, indi nel caminar dando essempio di sregol [...]ta vita, getta a­terra il tutto, più mouendo l' oggetto presente, che non fa l'assente: tutto questo conosco esser vero, e lo confesso; ma pur lasciar non posso il piacer, ne men la caccia, forsi per vn mal habito.

C.

Se conosc [...]t [...], la cognitione chiede l'emendatione nell' emen­dabile, [...] partorir in voi debbe vn zelo di non ammacchiarl [...] prol [...] [...]e col essempio inuitar l' altri, com [...]nciando (come s [...]ete) il posce putir dal capo.

P.

Ese corregger io non mi posso?

C.

Se hauete senno, e ragione, et il voler libero, vi deue rafre­nar il detto di S. Basilio: Magis necessarijs, magis est at­tendendum; che in vero vn padre di famiglia, non cu­randosi de necessarij affarri della sua famiglia, ò s' egli fosse persona publica, non del ben commune, ne de necessitosi par­ticolari bisogni per attendere à suoi passa tempi, non solo di diuina & humana punitione, ma come ingrato à Dio degno è (voglio dire) di perpetua infamia.

P.

Bisogna pur (come vi dissi) qualche volta ristorarsi?

C.

Ogni simile ama il suo simile, vn cuore, e nobil spirito altresi ama cose nobili, et aroscirà di prestar orecchie alle basse Si­rene, penetrando assai bene, che chi più lo loda, via pi [...] l'inganna, e se ingannato non l'ha, lo vuol ingannare.

P.
Io vorrei far diffesa, e non ho armi;
Quel ch'fo, veggio, e non m'inganna il vero,
Io conosco il fallo, e non lo scuso;
Petrar.
Io veggio il meglio, & alpeggiar m' appiglio.
C.

L'huomo di sna Natura libero, non può esser tirato contra sua voglia, ese dice il Guirino, Che la libertà, è vn don del cielo, Che non fa forza à chi riceue forza: aice anco il [Page 344] testo, trahit volentem, sforza quello che vuole, non perche propriamente sforza, ma perche Dio vsa cotanti mezzi per saluarci, che la volontà dall'vso, e senso corrota seguita la gratia, e camina conforme al spirito, tutta via libera­menta opra: ma circa al nostro intento, il tutto sta in non acconsentire alli assalti di primi pensieri, quali sonente senza veruna ragione vengano, & occupano l'otiosa mente, ò si sono proposti da gente, che fauella à caso, ne in noi più po­tendo il senno, che la ragione, non auertiamo esser falso ogni parere, che si rice [...]a dalla volontà, prima che non sia essa­minato dall' intelletto.

P.

Confesso cotesto esser il scoglio d'ogni nostro errore, ma qui sta il punto, se non ci vado, sto incheto, e tutto mi crucio.

C.

Guir.Chi s'arma di Virtû, vince ogni effetto, dunche ciò prouien dalla virtù che manca, che chi si netta il cuore dalle vanità del mondo, e sozzure del s [...]nso, sar [...] cheto: ne sarà turbato da pensieri chi ha virtù di cacciarli, quali non cacciando, da essi vien cacciato, e come inquieto bisogna altresi che se stesso caccia, e se cacciando altresi l'altri caccia, ma più virtuoso sarebbe col spirito dal cuor cacciarle vanità, che ne boschi cacciarle fiere.

P.
Voi dite il vero, pur non ci vedo rimedio,
Petrar.
Che è per la costanza mia fatto vn costume.
C.

10 Inquieto è ogn' vno, che non cerca Iddio, qual sol puo ache­tar, però sol vnico rimedio è, attender à Dio di puro, e non simulato cuore: che se voi bramate ricchezze, egli è sola­mente ricco, se salute, da lui depende, se pace, è re di essa: se honore, vero honore solamente ottiene, chi è suo vero amico: se piacere, fuora di esso, ogni piacere è vano: se gloria ei è signor di essa: ma qui sta il punto, che da douero non si cerca Iddio, ma sol per aparenza, pero scopre Iddio la nostra hipocrisia, & il diffetto interno, quando l'huomo non puote achetaresi, ma solamente attende à continuo piacere, [Page 346] proprio interesse, e mondana ragione quanto apartiene alla verità del spirito, si lascia per antipasto à poueri, e à sciolta briglia si segue, il mondo e la carne, e l'vno, e l'altro la morte alfin accoglie, ma cosi passando il negotio, in qual guisa, di­temi per cortesia, passasti i giorni cosi caldi, che à pensarci mi rissoluo in sudore.

P.

Parte, cacciando le fiere, e in parte l'vccelli.

C.

11 O Dio? che tedioso, faticoso, e periculoso diporto è quello?

P.

Quanto più faticoso, tanto più virtuoso, che come disse il Guirino.

Guir.
Non è sana ogni gioia,
Ne mal ciò, che v' annoia:
Quel è ver gioire,
Che nasce da Virtu dopò il soffrite.
C.

Non dalla fatica, ma dall' eccelenza del sine si misura l'opra.

P.

Se egli è come voi, dite; da maggior guadagno scatorendo maggior ricchezza, e da maggior richezza maggior felici­tade, e non essendo nulla più desiderabile d'essa felicitade, ni­ente sarà più desiderabile, ne altresi più eccelente del gua­dagno, qual tanto voi bramate; ma non essendo tali ponti per me, in cio, à più dotti io mi rimetto.

C.

Douunque all'vtile precede l'honesto, chi otterà maggior guadagno, via più sarà felice; ma finalmente più astuta­mente, che dottamente rispondesti, non potendosi tra le frondose querci conuersar tra morti.

P.

Istudio ricerca quiete.

C.

E più della mente, qual vien distratta dall' agitation del corpo, quindi procede, (se io non erro) che la maggior parte di noi cotanto pocchi attenda à studij, e pocchissimi in esso fan qualche profitto, e qualche volta quei pocchi son rari.

P.
[Page 348]
Risponderoui a piu bel aggio. Che
Guir.
Sempre di verità non è conuinto
Che di parolle è vinto.
C.
La colpa non ricchiede iscusa, ma sol emenda, e doue
Guir.
Il fatto accusa, ogni difesa offende.
P.

Iddio per sua bontà c' illumini, e ci doni il suo spirito, co la vertù del quale fuggendo il mondo, come suoi veri figli, tendiamo al cielo.

FINIS.

DIALOGO. I.

Della seconda parte, della prima parte, del Passaggier di Benuenuto Italiano idiomista in Londra.
Nel quale il Signore Eutrapele, Signor Alatheo, et Vrbano Seruitore discorrendo insieme, vsano cerimo­nie, e compimenti ad ogni occasione apartenenti: doue l'Auttore, parte come cortigiano, parte come Filosofo breuemente fauella in tal materia.
Eutrapele.

1 HOnesto giouene sete voi di easa?

V.

Signor si per seruirla: che si degna vosigno. Di comanda [...]mi?

E.

Desiderò fauellar col vostro padrone, se però egli non è impedito.

V.

Ei è del tutto dissocupato, credo non glisarà molesto.

E.

Dunque per cortesia fa [...]egli l' [...]mbasciata.

V.

Più che volentieri, io me ne va [...]o.

E.

E ben amico, che risp [...]nde egli?

V.

La prega contentarsi á ascendere.

E.
[Page 352]

Ite inanti, che io non so la via.

V.
L'obedirò, e se gli piace, ella mi segua.
Signore, ecco il gentil'huomo, che desidera parlarli▪
E.

Bon di Signor mio osseruandissimo.

A.
Felice giorno, e mille buon anni parimente à lei,
E.

Altresi à lei, come altresi è la ben ritornata dael contado.

A.

A'vosignoria ancora, come ancor è la ben venuta.

E.

E come è stata dopò ch' io con non la viet?

A.

2 Alli passati con vna graue infirmità dal Sig. Iddio fui visitato.

E.

Iddio vestito di carne ci ha parlato col opre, sangue, e con la sua istessa morte, hor gridanaosi spesso sol con la voce, e non col opre, ci desta a ricordarci di lui, e col patir à seguitarlo.

A.

Ohime: che Christo ci ha communicato sangue con mille ferite, ne io vna sol stilla con due occhi, se ben mi sferza, e quel ch' talhor è peggio, mi faccio conscienza di vederlo scolto, ó dipinto.

E,

Iddio non vuole, che stia nascosta la sua virtù, ne che la sua memoria si spegna, quando con trauagli [...]i ci percuote.

A.

Tuona egli mille volte per atterrirne, ma come fonte di pietà, non fulmina per non atterrarne.

E.

Con vna mano, come giusto, [...]i percuote, ma con l'altra come misericordioso padre ne sostiene, acciò non caggiamo.

A.

Asuoi eletti da à gustare de frutti della croce, vera me­dicina dell' anima.

E.

Ringratiamo iddio d'ogni sua opra, qual sempre è riuolia à nostra salute.

A.
[Page 354]

Tutti i mei pensieri ho rissoluti in far bene, & il tutto con pace, e gratie pigliar dalla diuina mano.

E.

Ma hora V.S. sta bene?

A.

Sia lodato dio di quanto gli piace, hor io son sano.

E.

Il suo arriuo mi è di grande consolatione, ma via più essendo con sua salute.

A.

Infinitamente ne la ringratio.

E.

Mi duole del mal passato, ma maggiormente mi ralegro del ben presente.

A.

Il passato sene i [...]o, il presente si gode, il futuro non si vede, ma sol si spera.

E.

Iddio ci doni di longamente, e chetamente goder il presente.

A.

Già dubitar non deuo, che accennar vogliate cío, che disse quell' Illustrissimo, che visitato da vn suo pari, e nel partirsi, dicendo, à riuederci à Roma, ouer in paradiso, l' altro rispose, al più tardi, che sia possibile

E.

O dio mi perdoni le mie colpe, chenon son, ne poche, ne picciole à cotesto io non pensauo.

A.

Dunche V.S. disse con ragione, che altri godan con gioia, altri con noia.

E.

Queste son mondane sciagure: che chi ride col cuore, e no col viso; chi con la bocca, e no con l'interno; altri co la faccia, e nel secreto insieme: molti più in ambidue piagnendo, con arte for­man nel viso vn cortigiano riso.

A.

Più che amore, son aemare le lusinghe della falsa Dalia, & in­felici gli bacci del falso Giuda, pur ogn' hor, ogn'vn li segue.

E.

E nel seguirle l'huomo è cosi folle, che chi à suo mal grado l'ot­tiene, si reputà felice, ed infelice chi non l' agiogne.

A.

Nulla dimeno visitandoci Dio con tribulationi dimostra esser, ò desiderar d'esser co noi.

E.
[Page 356]

Ma ditemi per cortesia, che è del vostro signor padre?

A.

Che non hauete inteso?

E.

Che? dite di gratia.

A.

Per ispedirla, egli prima fu condotto, indi introdotto nell [...] porte della morte.

E.

Eglise ne ito, è possibile, à meglior vita?

A.

Quantunque non solo per bontà di vita, et essempio di co­stumi, ma per nobiltà d'ingegno, & eccellentia di dottrina potesse esser detto vn principal lume della nostra etade, nulla dimeno essendo ben morto, tutto non è morto.

E.

La vita de dotti altro non è, che vn commento sopra la mor­te, la qual aspettan come sol fine d'vna pregione escura.

A.

Pur Dio volesse, che hauesse vissuto longamente, acciò che longamente hauesse potuto giouare.

E.

D [...]h ali'vltimo signor mio, ch [...] cosa è l'huomo, se non vn am­polla di sangue, che ognicosa rompe, e l'vniuerso corrompe.

A.

Diciamo più tosto, che vuol dir morto? egli ha fini [...]o d'esser­misero, forsi per caminciar esser felice.

E.

Sia come si voglia quando siamo maturi per l'inferno, ò pa­radiso, bisogna, ò che vno ci piglia, ò l' altro ci inghiotista.

A.

D' vn tal morir ricordar ci debbiamo, come d' vn breue sogno.

E.

Atutti morir ciconueine, & ilvedere, che ogni giorno la morte à niun stato perdona ci fa auezzi al morire.

A.

Il mondo è tale, che è di marauiglia, di chi ci nasce, e non da dolersi di chi ci muoia.

E.

Quindi prezzo quelli di Tracia▪ che di rottamente pianga­no, quando li lor figli nascano, ma spenti di vita al lauell [...] con canti, e risi, l'accompagnano.

A.

Euripi.Cotesto afferma Euripide dicendo.

Piagner si deue il figliuol quando egli è nato▪
Si come quello, che vien in graui affani,
Ma quando è morto alle miserie è tolto
[Page 358]
Petrar.
Dalla vita mortale, si dee far festa,
E portarlo ridendo à sepelire.
E.

Chi direttamente pensa le cose presenti, gran debito ha l'hu­omo à Dio & alla morte. Quantunque dica il Poeta.

Petrar.
Ma parmi che naturalmente s'aita
Contra la morte, ogni animal terreno.
A.

Egli è vero, perche l'huomo morendo, resta libero a'ogni debito: e se egli naturalmente aborisce la morte, è pel na­tural affetto dell'essere.

E.

Dite, che con la morte si supera ognimiseria, sirende mor­to ogni trauaglio, & il fine della vita sol è il principio della gloria dell'huomo. Quindi il diuin Petrarca.

Petrar.
Ʋiua son io, e tu sei morto ancora,
Disse ella, è sa [...]ai sempre infin che giunga,
Per leuarti da terra, l'vltima hora.

E altroue,

Petrar.
Ʋnsol conforto della morte hauemo. Di nouo,
O felice quel di, che del terreno
Carcere vscendo, questa mortal gonna.
Si lascia, &c.
A.

Tropo vero è, essendo la presente vita vn nubiloso giorno di verno.

E.

Più tosto tutto il corso di nostra vita è vn breuissimo sogno, & vn fugitiuo mamaù.

A.

Esol la morte è quella, che aguisa di colonna di fuoco in caue nube, ci caua da questo egitto.

E.

Da peggio, che dall' Egitto, che niuno gloriar si puote d'ha­uer in questo mondo vna gotta di dolcezza senza infinita amaritudine.

A.

In vero ogni ragion s'acheta, e l' esperientia asciug à ogni gran riuscello di lagrime.

E.

Aggiongeteui, che quantunque la vecchiaia venghi, non per far vecchio il virtuoso, ma per farlo venerabile, nulla dimeno il mo [...]ir vecchio d' anni souente altro non è, che vn morir vecchio di colpe.

A.

Quindi il morir giouene, non sciagura, ma bona fortuna deue giudicarsi.

[Page 360]

Onde il Poeta.

Petrar.
Quanto felici son già morti in culla,
Quanti miseri in vltima vecchiezza;
Alcun dice, beato è chi non nasce.
E.

Pur molti non restan indarno, e senza causa piangner il morto.

A.

Leggiamo tal sciochezza, e forsi per hipocrisia hoggidi si osserua apresso Napoli, doue molte donne, ò feminuccie spe­sate per vndeci giorni piagnende nella casa del defonto, nar­rano le virtù, e fatti del morto.

E.

Il pianto proprio è della donna, ma ben dicesti per ipocrisia, come face ua quella gran matrona, quale lasciata vniuersal herede del marito, per tema di non smarire il ricco testa­mento, postesè le in senno sotto la gonna, & incrociate le pal­me al petto, dirottamente piagnendo sopra il cadauero, con singhiocci, vlulati, lagrime, e gridi teneramente dicea. O gi­oia mia, ò sol, ò vnico mio bene: d'onde la scioca plebe giu­dicando, che fauelasse del marito, ella intendeua del testa­mento, qual abbracciaua, & in cui collocata hauea ogni sua speme.

A.

Non era semplice come quel vilanaccio, al quale essendo nell' istesso giorno vn bue, & il padre morto, disperatamente piangneua, d'onde li vicini, & amici consolandolo, col dirgli ch'il padre se ne era ito al cielo, rispose egli, ò che bon tempo hauete, io non mi lamento, ne mi doglio del padre, che ha­uea vissuto più che nan doueua, ma piango il bue, col quale mi guadagnaua il vitto.

E.

Sia come sia voglia, qual sauio piagnera il morto, che esce di pianto? e chi si dolera, che ei ci vadi inanti, seguitandolo noi à passi longi? Onde il Petrarca: Petrar.La vita trapassa à si gran passi.’

A.

Il lagrimar il morto, è argomento di cecità di mente, e nel defonto priuation di vita.

E.

In vero son lagrime degne di lagrime.

A
[Page 362]

Più tosto lagrime piene d'inuidia, e passione degna de com­passione.

E.

Più saggio è prepararsi al morire, che condolersi del morto.

A.
Egli é vero: però il diuin Petrarca,
Petrar.
Chi ben more, morendo, esse di doglia.
e'l Tasso ancora.
Tas. c. 3.10.
A'l honesto non si deue doglia, ne pianto,
Che se muore nel mondo nel ciel rinasce,
E lo raccoglie infra l' [...]letti suoi.
E mille fiate felice è quell alma,
Che ha del ben oprar corona, e palma.
E replica l'istesso altroue.
Tas. Gof.
Ne muore già, che le sue Virtù l'occoglie,
Tutte in quel punto, e al ciel se ne va iu pace.
E.

Tutta via (come disse Christo) la carne è debile, benche pronto si [...] il spirito, però il diuin Poeta:

I hauea già vicina a l'ultimo passo,
La carne inferma, e l'anima ancor pronta.
A.

Io verrei esser di quella natione, della qual disse il medemo, Petrar.Nasce vna gente à cui morir non duole.’

E.

Quanto à me per quel, che di me posso giudicare, vedo, che.

Si debil e'l fil à cui s'attenue
La grauosa mia vita,
Che s'altro non l'aita,
Al suo fin tosto di suo corso àrriua. Però
Tas.Gof.
L'vltimo don, ch' à Dio dimando è questo,
Che quando la morte si m'auicinue
M'illustri con vno glorioso fine.
A.

Pian piano cotesta selua del vniuerso si va spogliando, e ri­uestendosi di noue frondi, il tutto à poco, à poco cangia volto.

E.

Iddio riceua in gloria i morti, à viui Dia vera contritione, & à me fresca memoria del morine.

A.
[Page 364]
Poiche ogni nostra speme
Ne la morte poniamo,
Apparechiati stiamo,
Accio che quando, e doue
Ne venga incontre, accinti ne ritroue;
Però quei, che fin qui ciechi dormiro,
Apran l'occhi, e stian per tal timore
Tutti i giorni parati, e tutte l'hore,
Nessun si fida in forza, ò in età acerba,
O in dignità superba;
Quando cosa più certa.
Non potando trouar di nostra morte,
Nonè del bora poi cosa più incerta.
E.

Il ben oprar è l'vnico mezzo al ben prepararsi.

A.
O tempo, ò ciel uolubil, che fugendo
Petrar.
Inganni i chiechi, e miseri mortali.
Miri la fuga ogn' vn del viner presta
deh, che nel fuggir del sole▪
La ruina del mondo manifesta.
E.
Cotesto sol è la gioia d' ognifedel viuente. Poscieche
Petrar.
Ʋita ci ha morti,
E morte sola ci puo render la vita.
A.
Questa vita non è, ma longa morte,
Ne contro morte speram altro, che morte.
4 Ma ditemi signore (se però egli è lecito sa pere) che va ella facendo in queste parti?
E.

Sol io vengo, con ogni riuerenza, à visitarla, non per destar l'amore, maper suegliar l'amante.

A.

Quantunque il foco non desto, restasopito sotto le ceneri d'vn longo silentio, nulla dimeno non cosi l'amore nella focina dell' amante.

E.

L'amor solo intende la lingua d'amore: V.S. che mi ama, più che non merito, deue hauer ogni giorno, & hora, col orecchie del pensiero sentuto nouelle di me, che cola pena dell' animo ogni momento à lei volauo.

A.

La prima virtù di chi risponde, è saper l'intentione di chi fauella, col occhi del [Page 366] intelletto mio sempre l' ho veduto, nell'idea l'hauea presente, e nel cuor di continuo l' ho goduto, e conosciuto ho il suo desio.

E.

Si dimenticaria della virtú, chi di lei si dimenticasse, ab­sente io fui da leicol corpo, ma non già col animo.

A.

Ne io mai ho parlato co la memoria, che non habbi discorso seco, ne mai ho conuersato con libri, che non habbi trattato con le sue Virtù, altresi ella arreccar non mi può piú preciosa gioia della viua memoria, che mostra di me tenere.

E.

La sua partita, che come folgore, Prius tenuit, quàm tonuit, e l' absenza m' ha ritenuto di farle tal'hor quella riuerenza, qual facea frequentemente col cuore, ma bora la presenza sua misprona, di far quanto si ricchiede all'affetto mio.

A.

Si come l' animo suo sincero ho cotemplato nelle sincere sue parolle, altresi la prouo nell' opre.

E.

Ellae ci lascio con tanta memoria della sua amoreuolezza, e cortesia, che dir fermamente posso, che lei non si partisse da me, ò più tosto io non sia da lei partita, ma che seco anc'io partesse.

A.

Quando da lei mi partite, mi parti senza partire.

E.

Quando ci lascio, non so se con maggior dolore della sua par tenza, ò con più desiderio del suo ritorno, ò se pur la perdete con l'occhio, non però la perse col cuore.

A.

Molte volte io l' ho riceuto col animo, spesse fiate è risedu­ta nella stanza del mio cuore, hor riceuendela estrinsica­mente, la veggio, riuerisco & amiro.

E.

Inteso, ch' ho V. S. esser gionta vnitomi nell' interno, rin­gratiaiiddio, col cuore, e con la lingua insieme, hor vengo à relegrarmicon lei, e ringratiarla insieme, che si degni miti­gar il dolor della sua absenza.

A.
[Page 358]

Per la mia partita, non se ne irno l'allegrezze, ne per il mio ritorno son ritornate, perche elleno mai son venute, ne men l'aspetto in questa vita.

E.

Vera allegrezza ottiene, chi la virtù possiede, qual più si conosce col mancarne, che col goderne.

A.

Le visite dell' amici mi sono di non poca recreatione, ma le sue, mi seruano per rimedio, prouocandomi, e destandomi alle virtudi.

E.

E mio proprio di visitar li virtuosi, come è suo proprio di meritarlo.

A.

Signor mio cotesto è vn confondermi, non honorarmi.

E.

Anzi reputo esser vna minima parte del debito mio e virtù sua: son stato absente dalei col obligo, ma presente col obligo, & affettione, hor con ambidue, e co la presenza insieme la visito.

A.

Hor cognosco, che il mio continuo desio, non fù picciola spe­ranza di conseguire, e di godere la sua presentia.

E.

Cortesia dell' amici, e discorte sia del tempo fin quiha ritar­data il venirla, visitare.

A.

Lasua cortesia è carta d'authentico, e perpetuo instrumento della gratia, nella quale si degna conseruarmi.

E.

Quel sollecito desiderio, che viue in me di seruirgli, quel medesimo non sostiene, ch' io differisca di fargli ogni riue­rentia.

A.

L'hauer vissuto si hora senza V. S. tanto mi è stato ingra­to, quanto hora grata mi è la sua presentia.

E.

Non mi è cosa più cara della sua venuta, come nulla più discara della sua partita.

A.

E altresi à me sua visita, quale conferma l'antiqua genti­lezza, dell' animo suo, & accresce nodo con nodo.

E.

Ciò, che si differisce, non si tralascia, il mio intento era di venir prima.

A.

Ed io (ò rea fortuna) quando ella veniua per salutarmi, mi preparaua per venirla à visitare, d'onde lei via più è la molto ben venuta, quantopus è la mal visitata.

E.
[Page 370]

Par, per commun parere, che chi manca di diligenza, manchi d' amore.

A.

La tardanza, iscusatemi, non sempre pretende negligentia.

E.

L'amore, & affettione aguisa di fiamma, opra senza alcuna mora.

A.

Fac [...]iami V. S. gratia d'accettar in luogho diseruigio, l'intenso de­siderio di seruirla.

E.

Il suo chied [...]rmi gratia, è farmi mol [...]e gratie.

A.

L'affetto supplisce il diffetto, che se bene ella mi preuiene con la cortesia, non già con la volontà, come con essane anco misupera.

E.

Timore, e gelosia d'amor compagni, crescano per l'absenza, d'onde inuia, e sprona il corpo doue risiede l' affetto.

A.

Sempre è à tempo, che sempre è caro.

E.

Ma molto più caro, chi preuiene il tempo;

A.

Dall' induggio all' obliuione, c'e molto interuallo.

E.

Anzi l' istesso induggio, è padre della dimenticanza.

A.

Par che presuponga alla gelosia, ma altrimente è nel vero amore.

E.

Manca à se stesso, chi manca di fauorir à chi ha conceduto tan­ta parte dell' amare.

A.

V. S. vuole cosi occupare tutto il regno della corte sia, che non vi lasci vn cantoncino per me, acciò si come, mi diletto della villa, è vengo dal contado, cosi paia vn villano.

E.

Cotesto mai pensai, ma sol è, discorrendo, gioir della sua presenza, e tacitamente ringratiar la fortuna, che l' allegrezza qual mi le­uò co la sua absentia, co la sua presenza altresi me la restituisca.

A.

Le parolle son ombra de fatti: la visita sua m' è più che grata, li commandamentimi son, e saran fauori, si come la certezza dell' amor suo m'è d' infinita contenteza.

E.

Maifra di me discoro, che non rogiona seco, & hor il tempo sol, vnico medico d'ogni mio male, sanando laferita, che col le­uarmi la sua persona, mi diede, perche hor non goirò io?

A.
[Page 372]

Cosi iddio pioua sopra di lei tutte le consolationi, come la sua visita m' ha ripieno di tutti le contentezze.

E.

Ogni volta che V. S. viene à noi, ci l [...]scia mal contenti merce della partenza sua.

A.

Che dirò gliio? la satisfatione ch' io godo dalla sua presenza va di pari con l'obligo, ch'io sento alla sua cortesia.

E

Ma questo è benefitio, ò malefitio? teme con parolle d'otio disconciar qualche suo negotio.

A.

Ogni merto, è demerto produce amore, hora hora egli ben opra.

E.

Bene ah? e come? egli mi fa ladro del precioso tempo de suoi amati studij.

A.

La sua virtù, e meriti portan seco viatico, & auttorità di farsi accarezzar douunque passano.

E.

Con suoi honori radolcisce l'amaritudine della mia fortuna.

A.

La sua conuersatione, è sempre noua, sempre preciosa, e più che desiderabile.

E.

Ʋadi lontano, chi è noioso per natura, ò per costumi.

A.

Confarmi ella sempre più cara, mi vien àfar più sempre prigione.

E.

L'amor, e fede dell' amici m' è come stanza grata, e piace­uole, si come per il contrano la dissoluta plebe m' è come l'in­ferno, che tanto più mi crucia, quanto più è ingrata disleale, rapace, buggiarda, fiera, e crudele.

A.

Cosifa ogni spirito gentile, ma V. S. non solamente si con­tenta d' osser cortese, che non si palesi della persona sua esser liberale.

E.

E l' obligo indiuisibile dall' animo mio, e cortesiasua, si come l' habito inseparabile fù sempre dalla natura sua.

A.

Altro obligo, e debito non ci è sol che d' amore.

E.

Se l'amor obliga, voi sete incatenato.

A.
[Page 374]

Tante cortese parolle Ʋ. S. spende meco, che bastarebban à comprarmi, s' io già non fosse sue, [...] furmi schiauo, se già gran pezzafa non fosse incatenato.

E.

Anzi che Ʋ. S. mi preocupa con tanta amoreuolezza, e massime de lodi, che non ci lascia altro luogho di poterla ob­ligare, che via più amarla.

A.

Il farmi pomposo, della pompa del suo gentil ingegno, è vn sol vestirmi della sua diuisa, per farmi conoscer de suoi, e mi ralegro in vero.

E.

Con le sue conueneuolezze accresce tutta via in lei il me­rito della cortesia, & in me il debito della gratitudine.

A.

Ʋ. S. in tutte le sue occorenze m' obliga, in tuttili snoi com­plimentimi vince, e sempre accorda col nome i fatti.

E.

Anzi douunque io la rittrouo, è sempre la medema, sem­pre offitiosa, amabile, ma nelle mie lodi sempre souercchia.

A.

Io non vorrei che per la politia vi dimenticasti l'ethica, e che da essa, col Tacito, e Malchiaueli mi formasti vn pessimo ti­ranno, qual comenciasse con fondamenti di finta, ò artificia­ta relligione à fabricar le vostre miserie per erger la fronte nelle grandezze.

E.

Con la Theorica della Scientia V.S. mi fa conoscer hauer la prattica di cortesia.

A.

Il tutto riceuo dalla richissima miniera della sua amoreuo­lezza.

E.

Poscia che Ʋ.S. con si noui modi sa obligarmi, si degni an­cor insegnarmi con maniere insolite ringratiarla.

A.

Ʋedo ben io, che vago io sono tropo di carezze, et ella trop­po sa carezzare.

E.

Le sue parolle vagliano per fatti, tanto son belle, e fabricate a torno, e terse che accedan ogni Torscana esquisitezza.

A.
[Page 376]

Anzi io soglio metter à c [...]nto i compimenti di parolle con tal amico, che sucle compir co fatti.

E.

La prego, che ella meco non proceda cotanto cerimeniosa­mente, e co tanti preamboli.

A.

Si come le lettere non vogliano esser tanto letterate, quan­do si scriuano all' amici, ne altresi le cerimonie deuano esser tropo cerimoniose tra di loro.

E.

L'honorar chi merita, non è ceremonia, ne men obligo, che instituto, e merito suo.

A.

Tal che fat [...]e giustitia la mera cortesia?

E.

Come sarà altrimente tanto ella obligandomi, e con tante maniere?

A.

Certo Ʋ. S. tropo compisse meco.

E.

Anzi che V. S. comette tropo vsara, che per vna sol visita compone vn catalogo pieno di gratie, con tanti instrumenti d'obligi.

A.

V.S. qual si degnò d'ammetermi nel numero de suoi mini­mi amici, non si sdegni anco d'acetrar il tutto in buona parte.

E.

Come farò io altrimete, conciosia che le parolle nella sua boc­ca diuentan rose, e le rose nelle sue mani diuentan gemme?

A.

Il suo preuenirmi, e con tanta sua benignità fauorirmi co la sua visità, mi dilata il cuore, sotiglia il senno, arecca materia, apre la via, scioglie le labra al fauellare, e pale­sarmi, acciò nas [...]ondendomi, non nascondessi il conoscimento dell' obligo, e segni de gratitudine, il che affatto, affatto ri­pugna alla natura mia.

E.

Ʋ. S. mi arreccara gratia particolare, quando mi dar à oc­casione di visitarla in quel modo, ch' io posso, dandomi ma­teria di seruirla.

A.

Non sotto più gratioso, e liggiadro velo V. S. mi puote farmi conoscere il suo amore, che sotto i colori della sua vi­sita, proferte, vaghezza, e gentilezza.

E.

Altro non cerco, che confermare con segno nouo di riue­renza della seruitù mia, e deuotionè anticha.

A.
[Page 378]

Pono li veri amici patir varij accidenti, ma non già sepa­rar l' amicitia.

E.

La nostra amistà cosi profonde radici, e tanto robusti fonda­menti ha fisso nel mio cuore, che ne per lontananza di luogo, ne longhezza di tempo già mai si scemarà.

A.

Picciol son io d' ogni cosa, sol che d' amore; qual talè, che si come l'anima è immortale, ancor egli è immortale, si come è anco la cagione.

E.

Ed io posso (come ogni altro huomo puote) mutar stato, ma non in ciò pensiero, variar sorte, ma non effetto, cangiar mon­do, ma non anima, ne cuore.

A.

Tale è ancor è il mio.

E.

Cosi mi persuado; ma egli è d' auertire, che si come nulla da nulla nasce; altresi il nato senza mezzo non si puo nodrire; quindi l'amicitia vacilla sotto il peso d' vn longo silentio, però se ella ha le radici viue, in varij modi si risente, ciòe con vi­site, con lettere, con saluti, e veri compimenti.

A.

Più tosto con beneficij.

E.

Cotesti non sono in potere d' ogn' vno, ne sempre si puo con liberalità alacciar il cuor dell' huomo, ma sempre però con atti d' amore, ed altri semiglianti.

A.

Il vero amore meglio opra, e meno compisse, assai fa, e par­la poco.

E.

5 E come nell' oprare esser può grato, oprando senza gratia de compimenti?

A.

L' opra da se adorna, è freggia il tutto.

E.

Il vero amore maisi reputa di far assai, però alle mani con­giogne la lingua, et alla lingua il cuore.

A.

In ogni cosa li cedo, sol che in amore, quindi mai mi sot­tollo.

E.

L' amore è come lascabia, che à chi ha occhi, non si puo ce­lare, però facil cosa è, che l' affetto mio l' habbi ritrouato in lei.

A.

Tutto pieno sete d' amore, e cortesia.

E.

E voi siete pieno d'amore, e mi nempite di gioia.

A.
[Page 380]

L'amor suo verso di me, dettar non puole al [...]re parolle, di quelle, che' essa fauella.

E.

Io fauello di cuore, che il fauellar con Arte, con le breui dolcezze, e finte riuerentie, e profumati bascij di mano, le lascio, e dono all' amanti di corte, a cauaglieri, romanzi, et alle lor dame.

A.

Quantonque io non sia oro di copella, pur come vedete, ne anco son d' altro metallo, ma qualonque io mi sia, sincero è puro tutto io sono', e non sognata pietra Filosofica.

E.

Con l'hamo soauissimo dell'amare, mi fate rapir fuor di me stesso, e con perpetuo amore d'essergli legato: ratto felice, vnione desiata, e venturoso legame, che sol mi fa beato.

A.

L'interesse non mi gouerna signore, mi dono all' amici, ma non mi vendo con prezzo d'amore, con quale cerco com­prar essi con larga mano.

E.

La virtù, che fa meritar Ʋ. S. quella, quella medesima la rende meriteuole d'amore, e della stima di ciascheduno.

A.

Altresi la sua, onde non habisogno dimozo per farsi amare, stimare, bastando lei stessa, anzi potendo con tal via rende­re amabile, e venerabile chiunque lei ama.

E.

Essendo io aguisa di fonte torbido, & atro, non mi ritrouo altro, che amore, e fede, qual tutta li dono.

A.

Parlando Ʋ.S. con quella parte, co quale ella mi ama, non può par lar se non amorosamente.

E.

Dalla scola di Platone scaturiscan le sue parolle, doue l'amo­re è Filosofo, e la Filosofia amante.

A.

In talscola d' amore voglio che senza offesa soffra d'essermi discepolo, si come in ogni altra disciplina lei riconosco per maestro.

E.

Volete confondermi, conosco, con acutezza, ma io vi con­fonderò, sol con amore.

A.

Bel modo di vincere senza combattere.

E.
[Page 382]

Egli è ragione parlar con lingua d' amante, doue è molta corispondenza d'amore.

A.

Viuo tutto suo, e vinca chi voglia, mai scangierò mantello.

E.

Le sue dolci parolle, non solamente lo palesano amante, ma ancor amabile, e tutto amore.

A.

Chi ha l'animo pieno d' amore, non può fauellare, se non pa­rolle di far inamorar ogn' vno.

E.

Si come dall' animo trauagliato non esce, se non inchiostro, che si conuerte in sudor d' angoscia, cosi l'animo pieno d'amo­re, produce se non amore.

A.

Ogni effetto è simile alla sua causa, dal viuo fuoco non può, se non proceder fiamma.

E.

Amòui in vero, e certo amòui di cuore.

A.

Dirò solo, e dirò poco all' obligo, & osseruanza; l' animo medesimo mio è suo, et acciò ciò appaia, in qualche parte si degni d' esser mio.

E.

Acciò che intrando ilsospetto, non sortisca la fede, diròui, che essendo io altresi suo, l'vno viue per l'altro, e l'altro per l'vno.

A.

Di prima l' amai per virtuoso, hora l' amo per debito di re­ciproco, e scambi [...]uol amore.

E.

Di prima lei mi amò senza conoscermi, che punto fù amor di gratia, hora mi ama per gratia, e gratitudine, cosi lei amo, ma molto più si come via più lei merita.

A.

L'amor suo, qual egli si sia, lo conseruo nel granaio del mio cuore, per nutrimento dell' anima, e stimarolo gran parte della vita mia.

E.

Direi che mi obliga tropo, se l'obligarmi non fosse vn fàr­mi suo per necessità, si come suo son per naturale affettione.

A.

L'obligo è tanto maggiore, quanto io son lontano da cio me­ritare.

E.

Dalla focina dell' amore scintillan le sue parolle: le conosco alla tempra, e al suono.

A.
[Page 384]

Bella strada d' amore, e bencuolenza ella mi va tutta via aprendo, e spianando co suoi concetti.

E.

La piaga del cuore spira seuente amoroso ardore, ma la pi­aga del petto, spira soaue & amoroso affetto.

A.

6 Tanto, tanto V. S. batte con suoi accenti il duro sasso di que­sto mio petrificato ingegno, che cauate breui scintille, che quanto più son ardenti d'amore, restan via più nude de splen­dore.

E.

Mi piace, che di mano in mano mi recreate co frutti del vo­stro diuin ingegno,

A.

Il misurar l' altrui meriti con la propria cortesia, e rimi rarli con l' occhiali dell' affettione, fa parere, credetimi, le vilissime mosche grandi Elefanti, & altresi per il contra­rio.

E.

Col lume delle sue virtudi spero di non inciampar cosi di leggiero.

A.

Non dubito, che siate pronto di lingua in lodarmi, come presto sete in riamarmi.

E.

Ella non fauella, che non infiori, non parla, che non ingemmi, e non discorre che non indora, e di chi parla sol di cortesia, e d'a­more, ed ogn' vno inuita ad amarla.

A.

Con tale errore nudrisco amore, conseruo pace, ne riceuo dishonore.

E.

Io vorrei parlar poco, per dargli poca fatica nell' ascoltare, e meno nel formar concetti per rispondere.

A.

Nel poco (con pace del sesso feminile) consiste la perfettione, pur mi persuado, che con breuita non possi satisfar al suo gran merito.

E.

Meritando nulla, mi volete far sperar assai.

A.

Deh come? sete vna gemma di inestimabil valore.

E.

In lodarmi, & esal [...]armi, mi metete l' ali, pur non posso vo­lare.

A.

Le sue virtu mi fanno argomentar quel colmo di grandez­ze in lei, che già promette il suo valore.

E.
[Page 386]

Deh vedo ben io, che l'appetito, e l'affettione occupando il luogho alla ragione, il tutto perde.

A.

Questa lingua, qual sempre fu ministra di sincero cuore, mai si potrebbe far serua di sirena inganatrice.

E.

Il vostro pennello è picciolò, ma con bella curiosità depigne cose assai grandi.

A.

Le sue maggiori lodi non occupano tanta parte, che non si perdan nell' oceano di suoi meriti.

E.

Ʋ. S. libra i suoi detti nella bilancia della giustitia, e grauit à ne sensi, e peso nelle parolle, ma quando parla di me come tra bocca ah?

A.

Quindi mi fate scuoprire la naturale nobiltà del animo vo­stro, che non punto si altera per verun accidente, ma aguisa di Colosso, sempre è grande ad vn modo, ò alto, ò basso che egli sia collocato.

E.

Voi sete aguisa di quelli rari ingegni, che aguisa sono d' api ingeniosissime; ma non essendo io fiore d' Aprile, ne men di Maggio, non potete cogliere, ne manna, ne melle da miei odori.

A.

Parangonandomi à quei che veramente son degni di lodi, ben m'aueggio quanto sia indietro ancora, e quanta via mi re­sta à giognere col valore, doue ella mi fa arriuar con la sua cortesia.

E.

Vosignoria vuole cosi ocupare tutti i luoghi dell' humiltà, che mi facciate superbo.

A.

E vosignoria loda [...]domi più da quello, che ella è, che da quello ch'io me [...]ito, mostra d'hauer più riguardo alla gran­dezza sua, che alla de bolezza mia.

E.

Io me ne accorgo; mi prouocate in duollo, e già son di vitto­ria, essendo certo singolar duello il veder la giustitia contra espresso [...]orto.

A.

Isousatemi guardateuidi non esaltarmi in vostro danno, ne cader in vi [...]io, per ch [...] merita biasimo.

E.

S'io [...]rro, erro nel men [...].

A.

Il lodare vn più, che ci non merita, tal eccesso più si tolera ne versi, ma non adagiamente in prosa.

E.

Son verace historico, ma non fabuloso Poeta.

A.
[Page 388]

Dunche V. S. impiegai freggi in vna non men muta, che bruta statua.

E.

Con la suasouerchia humiltà, mifa vergognar della mia superba altezza.

A.

Tropo Ʋ. S. mi malza, meritando nulla, e tropose stessa bas­sa meritando tanto.

E.

A [...]zi che alla debol [...]zza delle conditieni mie, si conuiene più tosto riuerirla con vn diuoto sil [...]ntio, che con estrinseca dimostratione di parolle.

A.

Anzi che nella grandezza de suci meriti, suanisce la picco­l [...]zza mia.

E.

Che dirogli io? le maniere sue difficilmence si ponno des­criuere, non che imitare.

A.

E dio come nouello pittore, mi sforzo delle sue bozarne qual­che imagine.

E.

Ed io mi sollicito à seguirlo al meno con l' occhi, da che io dispero di poter [...]ene appressar co piedi, essendo tropo pigra testudine dietro à si veloce cursore.

A.

Come dotto seguitate li dotti, quali mentre argutamen ente parlano, insegnano l' altri l' oprare.

E.

L' allegrezza ch' io sento per le sue Virtù, e meriti, non po­tendomi capir nel cuore, forza è che trabocchi per la lingua in parolle.

A.

Mai vidi discorso sostenuto con maggior cortesia, ne cortesia con maggior decoro.

E.

Ʋ. S. tanto mi inalza con la sua cortesia, che con li effetti giogner non posso doue ella mi porta con la lingua.

A.

Facciami gratia iddio, che dal canto mio sempre produchi quei frutti, che meritan le sue virtuti.

E.

Voglia Dio, che sia quel, che mi predicate, per non vergog­narmi di quel ch' io sono, e per non arossir per le sue lodi.

A.

Auertite voi di non adornare vn nome fosco, di qualche hu­mile bugia.

E.

Con sua licenza dirògli, che ella si guardi dinon esser più amico, che honesto, e verace.

A.
[Page 390]

Di cio nou ho verun dubio, che mirandola, la vedo vna fi­gura colorita di cosi belli habitidi virtù, e di si grata nobil­tà de costumi, che in qualonque guisa la rimiro, riuscisse bella, e risguardeuole.

A.

Lo vostre parolle son cinte di cosi beifreggi di gloria, che più non ponno esser gloriose.

E.

Questo altro non è, che vna gentil maniera di obligarmi con me medesimo.

A.

V. S. mi are [...]oa più occasione di pensar à fatti di ricompen­sa, che à parolle di gratie.

E.

Libero, ma non breue spatio prouoca il cauallo al corso.

A.

Son di quelli io, che più sanno correre con la volentà, che con effetto.

E.

Effettua assai, chi assai merita,

A.

Chi mi può comandare, puomi altresi burlare, ma non cosi riburlare.

E.

Il burlare è Barbarismo in amicitia, però ne à me è lecito pensarlo, ne à let giudicarlo.

A.

So bene, che Ʋ. S. non sta in corte, ne men è cortigiano, vo dire, che non parlate per pompa, ne men per apparere, ma di puro cuore.

E.

Spendo dell' ingegno mio, ma arricchito nellè ricchezze del vostro.

A.

Scilla, e Cariddi, e la più basta donna qui d'intorno siera à fore stieri, si placarobbe al suono della vostrali [...]a.

E.

V. S. è cosi ricca delle proprie lodi, che non ha bisogno dell' altrui.

A.

L'animo mio, è tropo certo indouino, & il cuor mio tropo co­nosce le mie miserie, e le grandezze de suci meriti.

E.

Deh, chi non si destarebbe per cantare al canto di cosi belle l [...]di? chinon diuerebbe muto, per dubio di non poterle so­stener in proua?

A.
[Page 392]

Son lodi degne di lodi, & il suo amore degno d'honore.

E.

Voi mi predicate per vn mille, e l'altri mi condannano per vn zero.

A.

Fauellate giusto da animo nobile, che nelle prosperità, ri­chezze, meriti & honori, et nelli abassamentisenza altera­tion di mente, serua vn perpetuo tenore.

E.

Lasua cortesia mi fa arriuar doue non mi può condur il me­rito.

A.

Non mene velete male, per che sete galante.

E.

Biasimar le persone è male, difficilmente lodar sipuosenza cader in colpa di falsià, ò adulatione.

A.

Si come l'ingiuria più offende chi la fa, che chi la riceue, cosi la lode via piu [...]oda il lodante, che il lodato, però ella opran­do insua lod [...], io mi acheto.

E.

Quasi ardiro dire con sua soportatione, bruto disegno sotto bei colori.

A.

Anzi inetto pittore a colorire vna bella faccia.

E.

V. S. si studia di rapresentar la statua d'vn gigante co la fi­gura d'vn pigmeo, pur sia io, che che si voglia, son tutto suo.

A.

Prima ch [...]leicol farmi mio, mifacci suo, mifaccia grande, acciò degno io sia d'esser suo.

E.

Il sole ri [...]rca luce, ed il mare arena, lei è cosi copiosa de me­riti, che souerchio è ricercarne dalla parte mia.

A.

Con le vostre colorite lodi, mi atturate la bocca.

E.

Essendo i [...] cosi gran parte di lei, stimo nel lodar, e riuerirla di h [...]ar me stesso.

A.

Grand [...] sp [...]o è tra vna formica, e vn monte, od alpe.

E.

Men [...]e V.S. cerca farmi superiore, via più diuengo in­feriore.

A.
[Page 394]

Si, ma quanto più la virtu si humilia, tanto p iù vien essal­tata.

E.

S' io non conoscessi quel, ch' io sono, mi eccitaresti à fabri­car torri senza fondamento.

A.

Quanto io dico, è pegno de quel amore, ch'io li deuo, e me­rito delle sue virtù, che per più riuerirla, con tacere, esplicar le dourei.

E.

Se ben mi esaminate, conchiuderete la materia bassa richie­der spiegatura facile, e popolare.

A.

V.S. cerca me far suo compagno, che mi preggiaua, e preg­gio di essergli seruidore.

E.

In ciò mi tengo piú tosto da lei, più fauorito, che ben giudi­cato.

A.

Se la volonta ha qualche merito, io non ritorno indietro.

E.

S' io valesse cosi di seruiggio, come vaglio di desiderio, ar­direi di concorere con qual si voglia altro, che li sia piú vi­cino.

A.

Il volere è in vece del porere, doue non si puote.

E.

Son rissoluto con buona pace di accettar ogni lode datami da V.S. ne rifiutarne pur vna sola, potendo di me quanto ella vuole, e farmi valere quanto li pare.

A.

Ne io altresi voglio contradire alle sue lodi, perche è vn prouocarla di vantaggio, dunque acetto senza contrasto, ma non senza rosore.

E.

Con l' amici anco il silentio ha prerogatiua di preghi.

A.

La difficultà ch' ho hauuto di cotal licenza, rende via più cara la gratia, più meriteuole l'offitio di chil' ha impetrata, e molto piu grato chi la concede.

E.

Le vostre parolle son aguisa di pane cotidiano, che mai ar­recca fastidio, se non nel troppo.

A.

Nella souerchia lode più si conuien peccar honestamente, quando nasce da troppo amore, che nella riprensione, quan­do euapora da radice d'odio.

E.
[Page 396]

Se le forze del corpo, e dell' intelletto corrispondessero in qualche parte alla volontà mia verso di lei, non dubitar ei punto di non corrispondere all' honorata opinione, quale ha di me la sua affettione.

A.

L' affittione, e gentilezza via più appar maggiore, quanto piu occasione c' è di adoprarla.

E.

La materia è da parte dell' animo suo virtuoso.

A.

Le mie parolle promettano m [...]l [...]o, per esser imagine dell' a­nimo grande, benche souente poco attendan l' opre, per ap­presentar la debolezza mia, à chi non la conosce.

E.

L' abondanza del viuo affetto supplisce al tutto: tuttauia nell' affetto, & effetto insieme, nell' opre, e nelle parolle tropo mi obliga, e se disobliga affatto.

A.

Fra li cumuli dell' oblighi malamente si puo disobligare.

E.

7 Ʋ. S. non può meco hauer tanto debito, quanto credito, ne meno tanta libertà, quanta authorità.

A.

A me sta esser sollecito, & affettuoso ministro della sua v [...]lontà in tutto quello, che la potrò seruire, e che lei si deg­nara impiegarmi.

E.

Ed à me parera di valer qualche cosa, se si degnara di dar­mi occasione d' essercitarmi in cosa disuo seruigiò.

A.

Il suo offerirmi, è fauorirmi, e'l mio rispondere, e riuerirlo.

E.

Sarami tanto soaue, quanto honorato poterla seruire.

A.

Et io tanto mi piacerò, quanto mi conoscero atto, e buono per seruirla.

E.

Ese V. S. non si degnasse di comandarmi, sarebbe vn coman­darmi, ch'is taccia.

A.

A lei mi esibisco con la prontezza della v [...]lontà, doue con le forze del corpo, ò dell' ingegno non vaglio.

E.

E se à me è tolto di poterla degnamente seruire, non m' è però tolto di saperla deuotamente amare, & osseruare.

A.
[Page 398]

Questo è l' vnico mezzo di piacer all' amici veri, quali al­tro non cercano, che l' amore, e non poco piace, che amando, e riamando piace all'amico.

E.

8 Tutti cotesti sono soauissimi pegni della rara sua bontà, & del gentilissimo animo suo, dello quale gli rendo milla gratie.

A.

Quanto piu cerca di sciogliermi, via più mi lega.

E.

Che gratioso modo di preparar gratie l'vna dopo l' altra, facendo, che la catena dell' oblighi via più s' allonghi, e mi ritenga, con più d' vna riuolta. Dolce catena quanto m' è cara. Non ci è liberta, che ci possi eguagliare.

A.

Le sue cortesie, ed i suoi meriti mi fanno restar più luogo d' ammirarla, che di ringratiarla.

E.

La ringratio di viuo, & ardentissimo affetto di cuore dell' honorata opinione conceputa di me.

A.

Il suo ringratiare, non è pagamento di debito, ma compi­mento di ragione.

E.

Iscusatemi, più tosto signore, se non lirendo gemme per gem, me, ma rame per oro.

A.

Il dissimular le gratie, mentre si riceuano, è cosa d' animo ingrato, & sconoscente, onde sentendomi à lei debitore, mi sento anco à lei obligato di ringratiarla.

E.

La materia de suoi meriti datami da lei con tanta ragione di lodarla, toglie l' obligo di ringratiarmene.

A.

Soffrite per vita vostra, & per amor mio, di restar indebi­to, non essendo men cortesia lasciarsi tai' hor obligare, che obligar altri.

E.

Non voglia la cortesia sua, ch' io perda il nome di cortese, ne la sua gratia, ch' io resti priuo di gratia.

A.

Vorrei poter far quelch' io non posso, per far parte di quel­ch'io deuo, in corispondenza della molta deuotione, & dell' obligo infinito, ch' io li porto.

E.

V.S. non ha debito, se non di comandarmi.

A.

Non mi estendero molto in ringratiarla, non parendo di po­ter pagar tal debito con parolle.

E.
[Page 400]

Dubito, che procurando con tante espresse, e tacite gratie dissobligarmi in tutto da lei, più non mi voglia per suo.

A.

Farò forsi io come quel di natura, di costumi, di fortuna dis­gratiato, e di conscienza diab [...]lico plebeo, che con il bene­fitio in mano si dimentica, d' hauer ij ringratiamenti nel cuo­re, in bocca, & iriconoscimenti in opre.

E.

Segno è di licenza, saldar affatto con suoiseruidori.

A.

Il ringratiare non è saldar affatto, ma solo vn conoscermi inetto à corispondere con le forze del corpo, come mi confesso disseguale con quelle deli' inteletto.

E.

In magnis voluisse, sat est: non posso saldar questa partita, se non col restarli per sempre obligato.

A.

Anzi tanto Ʋ.S. mi obliga, & in tanti modi, che lieua la potenza di satissargli, la speranza, come io deuo, di ringra­tiarla, onde in vece dell' vno, & l' altro seruiromi del silen­tio, & desiderio, sin che missa concesso da Dio quella grati­tudine di parolle, & opre, che m' ha conceduto d' animo, e di pensieri.

E.

Via più del debito mi ringratia, degnandosi d' vdir le mie parolle, & assai mi fauorisce, chi mi riama.

A.

Che altro potroli io rispondere? se non pregarla aggradir la tromba, à cui è dedicato il spirto.

E.

Li prieghi di superiori soglian esser comandamenti alli saggij inferiori.

A.

Iscusatemi, offendete l' amore.

E.

Et hor più m' accendete, perche quanto l'amor è maggiore, via più viene da lieue cagion offeso.

A.

9 Le sue parolle, e risposte non men mi fanno chiaro della sua eloquenza, che del suo amore, dell' vno la lodo, dell' altro la ringratio.

E.

Hor, Dio merce, comencia mandar fuorifiamme d' amore, e fioridi eloquenza.

A.

Nella sue mani ogni cosa è bella, nella sua bocca ogni cosa lodeuole.

E.
[Page 402]

Come puo star questo, non hauendo gambe da rizarmi in piedi, meno posso ascendere in Parnaso, per hauer acque, d' onde voglia respondere alla sua facondia.

A.

V.S. non può con più chiari lumi, farmi vedere i rarifregi della sua affettione, che con la viua eloquenza, quale via più è grande, quanto più può aggradir le cose minime.

E.

Colpeggiando cosi legiadramente con l' eloquenza, si può, far gagliardo argomento quanto eccelente sia la virtù, e quale debba esser il frutto.

A.

Deh signor mio souenghaui, niun poter esser liberale con al­tri, di quello, che la Natura è stata auara a con esso lui.

E.

Cosi copioso fiume di parolle, tanti raggi del vostro cortese amore, tanti fiori, fioretti, ghirlande, e rusceli di perle del vostro gentil ingegno, d'onde? se non perche sete tutto amo­reuole, tutto ingegnoso, tutto facondo, & vn celato thesoro, qual più cercate con arte ricoprir, via più la natura, e vir­tù lo scupre, e molto più s' allargano da alta eloquenza li soaui fiumi.

A.

So, che V.S. fauella di puro spirito di cortesia, non d' osten­tatione, però il tutto riceuo in bene, & interpreto in me­gliore.

E.

L' eloquenza è souente sospetta, come amica della bugia, ma in caso di virtù, e meriti tra gli veri, e non finti amici, cessa ogni sospitione.

A.

Io son farfalla, e voisete la luce, m' abagliate l' occhi, & m' otturate le labra.

E.

Anzi leico la sua eloquenza fauellando cose degne di lodi, e piene d' amore, da voi istesso riceuete il guidardone col rendermi percio amabile, & comendabile.

A.

Chi percuote vna pietra d' alto, non fa, che da maggior parte vscire maggiori scintille, che accendano maggior fiamma, cosi chi prouoca il dono della vostra eloquenza.

E.

La belleza delle figlie, è la gloria della madre: nelle mie mani, la luce diuenta offusca, & nelle vostre acquista mag­gior l [...]me.

A.
[Page 404]

Bel campo, ma mimanca vn Roman cauallo per tanto ar­ringo.

E.

Il mio fauellar è pianura semplice, qual però souente più ef­ficacemente imprime.

A.

In rincompensa, e guidardone altro per hora non so, se non me stesso di nouo dedicarmeli.

E.

Sicome V. S. è di gran cuore, & ancor di virtude, altresi sa far gran gratie, de quali io non son degno.

A.

A chi meglio posso sacrificar me stesso, che à lei, che già con l' infinita sua cortesia gran pezza fa, s' è fatta prima parte del mio cuore.

E.

Iscusatemi signore, è contra le leggi, ch' il longo vso frutto passi in libero possesso.

A,

10 Tal' è il mio desio, che mi sia tanto liberale de suoi coman­dementi, quanto m' è cortese del suo fauore.

E.

Se V. S. mirestorara col comandarmi talvolta, misàraseg­nò, che mi ama, quanto io l' honoro.

A.

Ed io riputero, che facendo gratia di comandarmi, non possi aggrauarmi col fauorir mi.

E.

Ed io la prego, e la prego da douero, che occorendoli valer­si dell' opra mia, faccialo in modo, che non dubiti, se m'habbi accetato per seruidore: vo dire, che liberamente mi co­mandi.

A.

11 Di tutto cuore infinitamente la ringratio.

E.

Non à lei, ma à me sta ringratiarla.

A.

Doue non è benefitio, è superfluo il ringratiare.

E.

Che più può obligare, che la sua cortesia?

A.

Non è mia cortesia, ma suo merito.

E.

Non è mio merito, ma sua buona opinione.

A.

Non faccio quanto io deuo, ed essa merita.

E.

Ella altro non mira, che vincermi di gentilezza.

A.

Come vinco io, se da lei sempre son vinto?

E.

L' esperienza proua il contrario.

A.
[Page 406]

Ed à me par tutto l' opposito.

E.

Mi confesso vinto, e conuinto, ma non gia d' amore.

A.

Ed io in tutto gli cedo, sol che in affettione.

E.

Gioisco d' esser confuso da vn mio Padrone.

A.

Io non son degno d' vn tal seruidore.

E.

Anzi io non merito vn tal Padrone.

A.

Per cortesia, lasciam le cerimonie.

E.

Chente, dico, non per compimenti, ma di viuo cuore io fa­uello.

A.

Io la ringratio, non quanto io deuo, ma quanto io posso.

E.

Ed io altro tanto, e più, si come più mi sento obligato.

A.

Ed io non satisfalto de le frondi di nude parolle, altro non bramo, se non dimostrargli il mio affetto, con espresso testi­monio di viui effetti.

E.

Altresi io megli offerò alla paraglia in cose, che à lei, & alli suoi amici aggradano.

A.

Reccando singolar amor, singolar fiducia, non manchero d' hauer in lei singular confidenza.

E.

Ne la prego di viuo cuore.

A.

Ed io quanto io posso, la supplico far il medemo.

E.

Si come non mancherà l' affettione, altresi non mancherà la confidentia.

A.

Quanto piu souente ciò farete, sarami tanto più grato, e maggiar fauore.

E.

Cosi ella facendo, riputerò gratia speciale.

A.

Achille contra Troilo: mi vedo inhabile à rintozzare la sua eloquenza, e politia.

E.

Conuien in qualche modo satisfar alla amore, e col mezzo del diletto partorire qualche benefitio al animi nostri.

A.

Egli è vero, pur al lungo camino ogni minuccia arrecca nota.

E.

Ma che debbiamo sempre parlar in vn medemo modo?

A.
[Page 408]

12 Iddio non ci ha fatto cani, che sempre vsiamo l'istessa voce, ne siamo vccelli, che vestir ci conuenga sempre delle medeme piume.

E.

Voi dite il vero, quindi vorrei veder il Cortigiano qualche volta depor la spada, e col penacchio, e guanti profumati get­ar il Galateone canti, e pieno di filosofia discorrere, & oprar come Filosofo.

A.

Pro virtute impetus, post vertutem ruina, corporibus animis (que) impetus vis est, parua eadem languescit mora: dopo la fiamma il fumo, aspettauae ben io, che appresso l'esser stato Cortigiano, non diuentasti Filosofo.

E.

Per dirgli il vero vedendo hoggi di quante false cerimonie s' vsano più tosto son discepolo di Platone in rifiutarle, e mi compono rozzo aguisa d' vn altro Isopo, ouero come vn Piouano in osseruarle.

A.

13 Che Platone inimico fu delle cerimonie?

E.

O Dio egli tanto le fu contrario, ch' insino nella riuerenza delli Dei, e nel lor culto, volse che affatto affatto si lascias­sero.

A.

Forsi ci aperse la strada à Puritani.

E.

Questo non io so, ne men io dico, ma sol ch' egli era di cotal pensiero.

A.

Hermete, ed Asclepio furno dell'istesso humore.

E.

Chi non conosce, non honora, e sdrusciolando facilmente cade nel dispreggio.

A.

Si dimanda pur il diuin Platone per sopra nome, per essersi più dell' altri accostato alla verità della prima causa.

E.

Nulla dimeno in tal materia scrisse molte follie.

A.

E chi fra di noi viue, che, ò in detti, ò in fatti, e spesso in scritto, in tal laccio tal uolta miseramente non trabocchi?

A.

Dite pur, gli più dotti, più souente errare, si come anco, ac­cade per il tropo sale peggior esser il cibo.

E.

Egli è vero, pur saper douea, che chi non è cerimonioso esser vitioso.

E.
[Page 410]

Cosi ancor io confermo, però per il contrario vedemo per le cerimonie molti esser aggraditi.

A.

Quindi non sol fu lodato, ma (ancor che hauesse conceduto à Tarquinisi comodità di saccheggiar il campidoglio) con cento anni di pace altresi Cereto priuilegiato fu per le ceri­monie osseruate in esso.

E.

Ma auertite, che quelle erano sacre, apartenenti al culto di Dei, è Deè di quel tempo.

A.

14 Dunque già molti anni fanno, ci eran altri Dei, ch' hor non sono?

E.

Ʋi è forsi cosa noua, cosa commune? leggete l'auttori, e discorrete l'historie, e conoscerete che mille fiate in pocchè età ed huomini, e donne cancelan l'antiqui, e aguisa de Pettori compongan noui Dei, crean nouo culto, è forman noue rel­ligioni.

A.

Costesto è assai strano.

E.

Si come v' è vn soliddio, et un vero batesimo, cosi soleuui vna sol relligione, e chiunque altra inuenta, ritroua setta, non religione.

A.

Iscusatemi di già mi dicea vn villano, che non capiamo il fondamento, iddio esser vn infinito spirito, e per dir cosi, d'vn, non grande, ma infinito cuore, però d'ogni cosa capace, ma l'huomo, si come di poco, è finito spirito, e picciol cuore, sol quello gli piace, che conforme è al suo spiritello, e diletta al suo composito, tutto il remanente rifiuta, e dana.

E.

Sia come si voglia, tante etadi, tante religioni.

A.

Se col tempo si mutan gli riti, e spesse con li riti ij Dei, e cie. li, che meraueglia fia se simuta l'huomo.

E.

Quel che ab aeterno fu, ed è, e sarà sempre vn vero, e solo iddio per esser di sua natura perfetissimo, non dir si puote es­ser soggetto à mutation alcuna.

A.

S' egli come voi dite, è disua sostanza immutabile, donde auiene, che cotesti Dei si canghian come la luna, e con essi si muti cosi souente il rito?

E.
[Page 412]

Iddio come vi disse, non e mutabile, ma l' imperfettione, passione, e mutabilità, che scuote, e come canna, piega ad og­ni parte l'huomo, et principalmente accieca l'inteletto, edil volere, à perpetuo danno suo lo fa parer mutabile.

A.

Dubito che per troppo diggressioni, non si leuiam dal nostro intento.

E.

Cosi facendo, seguirem Seneca, qual perè quanto più va­rio, via più fu diletteuole, e molto più grato.

A.

15 Ma ritorniamo al nostro proposito, non solo gli sudetti Filo­sofi reprobaron le cerimonte, [...] a inanti, che nel mondo mol­tiplicasse [...]o le [...]fraudi, e cotanto cresessero li compimenti, quasi veruna effig [...]e c' era d'essi.

E.

Cosi io credo, per che essendo eglino ancor barbari, è poco men che bestie, nel parlar, nel procedere, ed in ogni lor attio­ne boscaricci, materiali, e più che rozzi, non sapeuano, ne meno atti erano ad vsar costumi.

A.

Egli puote essere, ma ancor che rozzamente, tuttauia proce­deuan con sincero amore.

E.

16 Ma ditemi, come potean essi senza qualche forma di ceri­monie dimostrar amore? al mio parere, non essendo la ceri­monia, altro, ch' vna riforma del barbaresmo, vn termine vrbano, vn modo ciuile, vn proceder cortese, vn espresso segno d' amore, qual partorisce ancor, nell' esterno, atti d' amore, et essendo noi humani, effetti humani, è finalmente, essendo parte riuerènza, qual ancor è segno d' affetto, e con­forme al stato, lo dimostra.

A.

Cotesto non si può biasimare, osseruandosi elle no per le sudet­te cause, se non sian barbari, verso, e fra maggiori nella prattica signorile.

E.

Dunque che dir potete?

A.

Io parlo delle friuole del tutto vuote d' affettio­ne, e piene d' affettatione, che d' ogni parte, [Page 414] e d'ogni canto d'vn falso cortigiano putano, e, che si come non procedan d'vn sincero, e riformato cuore, consistan solo in nude parolle, dette performa, et apparate a mente, come no­uella, ò frotolè, e recitate come vna comedia, abondanti di false proferte, che in breue si transmutan in fumo, suaniscan col vento, e finalmente si rissoluano in vn vnquanquo, à Luca ti vidi.

E.

Iscusatemi signor mio, che per non esser io di ceruel Sco­tesco non ben v'intendo.

A.

Di quelle io fauello, che non scatorendo da viuo, è vero amo­re, lo voglian almen dimostrar con arte, però con gesti af­fettati, che quanto più nudi, e poueri sono di sale, tanto più pieni di noiose parolle, che teste recano schiffo à chi le vede, non che à chiunque l'ode.

E.

Hor vi intendo, e mi souienne spesse fiate hauer veduto ne miei peregrinaggij molti di cotestivtri di vento, che col capo facendo la nina con mille basciamenti di mani, e di genocchia anchora, molte volte nati tra sterili sassi, e ne folti boschi, voglian subito, che escan dal stercoso nido dimostrarsi anti­chissimi disciplinati, e più, che acostamati cortegiani; che ve ne pare, e che ne dite?

A.

Credetimi il mio signore, che altro non sono, che abelliti la­uelli, ò colorite sepulture, e per dir meglio, nell' estrinseco più d'ogni fariseo superstitiosi.

E.

Se ben gli osseruasti, portan il cortigiano nelle scarpe fatte à mille foggie, come di ninfe, d'indi nelle mani, e nelli guanti han il Galatheo, misurano le parolle con le spane, discorrano con li semessi; fauellano per punti di dita, atorno souente giran il capo per veder, se niun li miri, come cosa rara nel mondo, compongano mille Castelli in aira, altre fiate de continuo [Page 416] muouano le labra come simie, ò pecoroni, masticando le in­gegnose nouelle del esquisito Bocaccio, hor per imitar Or­lando pazzo, in ogni canto recitan le piace uoli stanze del gentil Furioso, ò si stransforman, ahime, ne cordiali, & amo­rosi sospiri dell' afflitto, & lacerato cuore del infiammato, è dolente amante della famosa, e fortunata Laura.

A.

Quando, che, con mia non men noia, che nausea, m' è oc­corso di veder cotesti animalucci, souenendomi la sincera creanza dell' antiqui, non posso se non preggiarle.

E.

18 Essendomi altresi io dilettato per mio diporto, di transco­rere somiglianti cose: signor di quali intendete?

A.

Come dell' Idumei, che nel rincontrarsi in segno d' amore, creanza, e riuerenza diceuano. Il signor sia con voi.

E.

Cotesta in vero era salutation celeste, hauendola vsata l' An­gelo con Gedeone, à cui egli rispose: Si dominus nobis­cum, quomodo tot mala patimur.

A.

Gli veri hebrei. Iddio vi sia salute.

E.

Era ben detto, essendo iddio medico, e medicina insieme on­de il Profeta, Sana me domine, & sanabor.

A.

Gli Thebani. Iddio vt Dia salute.

E.

Hauea molto del Christiano, dependendo da esso ogni nostro bene.

A.

Gliromani iddio vi Dia salute.

E.

Più d'ogn' altra mi piace la salutation Turchesca, e greca, che senza frustar il capello, o turbante, ne la beretta, ponen­dosi la destra al petto, con vn po pò d'inchino, dicano Sala­malech ▪ e l'altro risponde, Malec salam.

A.

Tutte coteste cerimonie assai aggradisco, per hauer non men del religioso, che del sincero.

E.

Egli è vero, tutta via oltra li sudetti termini di salutarsi, vsauano altre cerimonie ancora.

A.
[Page 418]

Ma non affettate, parti de quali ancor s'vsa in Europa.

E.

Cosi è, come scoprir il capo, cauar la beretta ò capello à mag­giori, come apresso di Plutarco leggiamo hauer fatto Silla à Pompeo.

A.

Si leuauan ancor in piedi nell' aparire de suoi maggiori.

E.

Descendeuan da Cauallo.

A.

Dite di più, che facean smontar l' altri per esser riuerito, come fece Fabio Massimo, qual essendo Console, rincontran­do il padre per la Città, li mandò à dire, che valasse, e che gli portasse quel honore, e riuerenza, che al suo grado con­ueniua.

E.

Fu assai ben fatto, non chiedendo tal riconoscimento dal padre, come figlio, ma come publica persona, e Magi­strato.

A.

Di più, l'vltimo era il maggior in leuarsi da tauola, si come i minorii primi.

E.

Nel visitarsi à casa basciauan gli lor cognati, e lor amici, co­me ancor hora noi osseruiamo.

A.

Si, in basciarsi, ma non le donne, qual par, saluo l' honor d' ogn' vno, hauer più del lasciuo, che dell' honesto.

E.

Di più nel supplicar abbracciauan i piedi, come testimonio ci rende la publica pecatrice.

A.

Non sol li piedi riueriuan, ma di più basciauano le mani al­li' peradori, in segno di honorar la lor potenza.

E.

Quindi dicendo vn villano à Agricola, baccio la vostra gran mano, rispondendogli l' Imperadore, mira la mia mano all' altre somigliante, sogionse il sagace contradino, Messe­re io intendo della vostra gran posanza.

A.

Si getauan ancor alle genocchia, come fece Tigrante al vin­citor Pompeo.

E.

Porgeuansi altresi la mano in segno di fede.

A.

Cedeuan la strada à lor maggiori.

E.
[Page 420]

Prendeuan per la mano l'amici, nell' introdurgli in casa.

A.

Piegauan il capo nel riuerire.

E.

Non sedeuan alla presenza de genitori.

A.

19 Ma tutte le sudette, con cento milla altre di gran pezza ecc [...]dano quelle de nostri semidei, come se fossero descesi dal cielo, per far stupir il mondo.

E.

Ma di che parlete?

A.

Imaginateuelo, de sudetti galanti d'Europa, quali rincon­trando vno de suoi amici, subitò con la bocca piena di melle, aprano il bussolo de compimenti.

E.

E che di indi?

A.

Immediatamente con mille atti inusitati, e con riuolgimenti del corpo, come se fossero scrimaioli; l'improntano vn serui­tor padron mio, con vn vi baccio le mani.

E.

Ah, ah, sta bene: ma l'altro stasene cheto?

A.

Queto ah? se à caso ei sia vno de suoi creati, e della mede­ma liga, o lega, subito con vna lingna tagliente, gli rispon­de, ed io amendue, indi segue infilzando vna miliaia di fila­terie, con mille mascherate proferte, che mai han fine.

E.

Per driglisopra di cio il mio concetto, parmi conuenire à ta­li, che in se non hauendo molti di loro, altro di bono, che far professione d'esser gentili, tali esser deuano ancor nel fauellar, ne costumi, et altresi nell' opre.

A.

Verò è, sè fossero vere cerimonie, ma al più delle volte, hano lo manna in bocca, ed il ras [...]io sotto la cintola: ò sono della schiata del Napolitano; largo di bocca, e stretto di mano.

E.

Ma enui di peggio.

A.

Che cosa? dite di gratia, e non celate il vero.

E.

20 Si come io mottegiai dinanti, parmi tutto il sudetto potersi tolerare ne gentil'huomini, e virtuosi, che concorano con essi, e spesse fiate gli precedano.

A.
[Page 422]

Questo non fa à proposito, cerco del peggio.

E.

Di già le cerimonie, e compimenti son diuenuti cosi com­muni, e famigliari à ogn'vno, che i Ciabattini, i Sarti, i Bar­bieri con lor figli, Calzolai, Legnaioli, Spaza camini, Fal­conieri, et ogni garzonastro, con simil frotta del popolazzo, le strapazzano come il macellaio la carne di [...]acha vecchia.

A.

Ci lasciate il diritto della medaglia, che vi par de fameglij di stalla, parafrenieri, seruidori, et d' altri, che seguan e viuan con altri?

E.

Ohime, che hormi souiene: nell' incontrarsi massime se hab­bino la memoria della lor seruitù sopra le spalle, à cui sia ag­gionto fodro di veluto, vsano le cerimonie con tanta inso­lenza, che parte con la spada, parte con le gambe large in atto di partorire, parte con la mano distesa all' amico, e con l' altra tenendo in larga forma il capello ocupano tutto la strada; talche bisogna attendergli, fin che habbian rosicato tutto il Galatheo: è finalmente partendosi, si profumano con titolo dimessere, finendola col signore.

A.

Ma di quali intendete?

E.

Potreui farui vn longo discorso di schiatta, di sangue, di ca­sata, di descendenza, di grado, di titolo, d'officio, ma per is­pedire il tutto sommariamente, son seruidori.

A.

Iscusatemi signore, la ciuiltà adorna l'huomo, più fiorisce in vn ben nato, spesso pute nel villano.

E.

Ricalcitrar si può, ma vincer non si può già la natura: con­fessiamo, e non arosciam del vero, cotesta mal herba di ceri­monie finte, cotanto cresce in ogni luogo d' Europa, che quasi affatto essendosene ito il puro amore, per suo luogo tenente, resta il compimento.

A.

21 Tanto è moltiplicato in vero, che non solamente in presen­za, ma ancor in absenza dilatano la filatera: con titulo di messer, magnifico, molto magnifico, signore, eccelente molto ec­celente, reuerendo, molto reuerendo, reuerendissimo, illustre, [Page 424] molto illustre, illustrissimo, serenissimo, V. Maestà, che si con­uien à Dio: vostra santità, che è render tutto cio, che si de­ue à Dio. Ʋostra beatitudiue, che aspetta in corpo, e in anima alfruire il sommo bene.

E.

Cotesti titoli lasciamòli à chi li merita, chi livuole, e a chi li puo hauere.

A.

Non ben Filosofate, dite, e ditela à bocca piena. Il mondo manca in virtù cresce in superbia, crescan le liti, e men vien la religione.

E.

Il mondo s'inuechia, e quantonque egli sia stato sempre nido d'ogni malitia, e colpa, nulla dimeno quanto più si discosta dal suo principio, tanto ei peggiora.

A.

Hor non parmi tempo de disputare, ma intorno alle ceri­monie, e compimonti, e titoli cosi passa il negotio.

E.

22 Ma che direte di quelli, che sono cosi rozzi, e cotanto in ci­uili, che come brutti animali in nulla, nulla ne osseruano, al­tri con alcuni sono assai vrbani, con l'altri, del tutto barba­ri, e non men indescretti, che discortesi?

A.

Con pace de più sauij, tal effetto credo procedere dal diffet­to, ciòe per debolezza di viua fede, e mancamento di vera religione, e parimente di conscienza, per che credendo l'huo­mo esserui iddio, si sforza d'osseruare la sua legge, e suoi pre­cetti, ne quali dopo il creatore, ci vien comandato come noi stessi, amar la creatura.

E.

Quindi mi scoprite nelle sacre lettere contenersi vna mistica politia, con la quale ben potiamo viuer nel mondo, e prepa­rarci al cielo.

A.

Ella fal'huomo, à Dio, & alli huomini grato.

E.

Dubio non ci è, che amando l'vno l'altre, gli sarà cortese, lo trattera ciuilmente, seco parlera vrbanamente, et ancor, che fosse rozzo, l'amore lo fara amoreuole, dolce, e soaue, e l' amaestrera ne costumi, ed vna picciol arte lo farà com­pito.

A.

23 Ma come potrà ciò auenire tra quelle nationi, [Page 426] quali nel lor idioma dichiaran questo nome prossimo, ciòe vicino, donde il forestiero ne vien affatto escluso.

E.

Non so quali si siano, e se pur vi sono, per il vicino ponno intendere ogni animal della medema specie, che è l'huomo. ò dell' istessa religione, e culto, che è il Christiano, quali in­sieme son vniti di maggior nodo, che della carne, quanto maggior è il spi [...]ito della carne.

A.

Talche conchiuderemo, vn discortese, e villano, trattando con vn altro, sia che si voglia, se senza vera cagione lo dispre­giera, lo ingannera, non li seruara nulla di quanto li pro­mette, & in conchiusione, si come nel cuore, cosi nelle parolle, ne gesti, ne fatti, in presenza, & in absenza, li vsera sol discortesie, e torti, taciti, ò espressi: tal inurbanita diremo scaturire da poca fede, da apparente religione, e marzida conscienza, & essere propriamente di quella razza, che per seguitorno, ligorno, battetero, insputorno, incoronorno, e Christo crucifissero.

E.

Cosi egli è, perche la virtù è verso l'altrui, no verso se stesso.

A.

Ma che diremo di quelli, che solamente amano per l' inte­resse loro?

E.

Di gratia lasciamo, che si come seguano le norme, cosi se­guano il fine, che fece il lor Maestro Giuda, dal quale ap­parorno il lor cotidiano concetto, Quid vultis mihi dare, & ego vobis tradam illum?

A.

24 Quanto s' è detto assai mi piace, nulla dimeno, se vogliamo consigliar co dotti, par che più tosto il sudetto errore proceda dall' errore del tempenamento, e complessione, secondo la quale l'huomo opra.

E.

Iscusatemi, non intendo questo termine, temperamento.

A.

25 Sette sono le cose naturali (quali non conosciute) non si può delle infirmità, ne della natura del corpo giudicare, esse concorendo, e consentendo alla creatione compositione, e per­fettione d'esso.

E.
[Page 428]

Ma quali sono?

A.

Elementi, temperamenti, humori, membri, facoltà, spirito, ed operatione, che è attion del spirito, ed à quali on [...]n [...]ssi l'età, il sesso, la ragi [...]n del viuere, e di vitiosamente, ò vir­tuosamente operare.

E.

Ma qual dimandate Elemento?

A.

Vn corpo semplice, che da per se nulla può generare, ne men nudrire, questi sono fuoco, aere, acqua, e [...]erra, quali ben che sian di natura diuersi, fra di [...]oro be [...]ssimo s'accomodano, e scambieuolmente s' abbracciano, & ancor che tutti quat­tro concorino nella creatione di ctaschedum corpo, nulla dimeno l' huomo partecipa più della terra, & morto, che egli è, ritorna altresi alla terra, e l'elementi ritornano alla lor propria natura.

E.

Dunch [...], se ben però Filosofo, secotesti principij siano insieme debitamente, e conuenientemente vnits, necessariamente seguita vn buon temperauento, e l' huomo cosi del spirito, come del corpo é ben disposto, e proportionato.

A.

Egli è verissimo, perche se vitiosamente sian detti elemen­ti insieme mescolati, dindi procede la prima causa d' ogni nostra, chente ella si sia, indispositione.

E.

Ma che appellate temperamento?

A.

Vna commune, e somma corcordia, e consentimento delle sudette prime quattro qualità, che insieme confondendosi, e ciascheduna riducendosi ad vn certo moderame, per il quale si fa la creatione, ed vn certo temperamento, che abbrac­cia tutta la massa sparsa per ogniparte.

E.

Dunque chiamaremo temperamento quello, nel quale è vna certa mediocrità de contrarij elementi, quale alle cose ani­mate, & inanimate si conuiene, per la quale ogni cosa viue, si salua, e perseuera bona, e sana nella sua natura, ma dege­nerando, e discostandosi, e partendosi da cotesta qualit à sime­tria, e giusta proportione, seguita vn tēperamento intēperato, il che si conosce, più per coniettura, che per veder si presume, [Page 430] nulla dimeno si fa per il per il più, e meno, ciòe se abondi più di colera, che di malencolia; men di malencolia, che di flem­ma, meno della pituita, che del sangue: dunque per ritorna­re al nostro proposito, li costumi, e simiglianti più tosto pro­cedan dal temperamento che d' altra ragione. E cio ma­nifestamente apare, à chiunque varca diuerse Prouincie, Regni, e Paesi tra di lor remoti, che conoscera per la va­rietà de luogi, de temperamenti, dell' anni, de tempi, dell' elementi, dell' etadi, e qualità della vita seguitar varij costumi, Arist. in 7. de Rep. e diuerse perturbationi. Quindi il Filosofo agua­gliando gli Greci all' Africani, ed à quelli dell' Europa, dimostra gli costumiesser diuersi per la distantia de luogi.

A.

Perciò ancor alcune nationi son dette di natura bellicose, alire effeminate, altre colleriche, altre mansuete, e miti, ciòe timids, altre ingegnose, ed altre di poco, ò nulla di senno.

E.

Ga [...]en.Per tal raggione dicea Galeno tra li Scìti esser stato vn sol Filosofo Anarcarsi diman [...]ato, ma in Atene molti, tra gli Abderiti quasi ogn' vno esser pazzo, o [...]cioco affatto, e per il contrario, pochi in Athene.

A.

Arist. de an. com. 14.In conformità di [...]uesto altroue dice il Filosofo, ch' ogni gi­orno vediamo nel medemo Regno, Ducato, Contado, [...]r [...] ­uincia, nelle Cittadi, Ville, e case anchora, si come varie complessioni a' huomini, cosi varie inclinationi, varij costu­mi, ò più, ò men cortesi, fedeli, ò infedeli, liberali, ò auari, con­forme ella varietà delle lor complessioni.

E.

Non volete già, credo, tacitamente inferire, quindi ancor nascere le diuersità di religioni, e culto, il spirito d'vna com­plessione non potendo eleuarsi alla sottiglieza dell' altra, ne men esserne capace?

A.

Arist. in 2. part. an. c. 4.Non voglio metter la falce in co tal messe: ma diroui bene, al dir del sudetto, i [...]vario e diuerso temperamento esser causa del sangue, d' onde [Page 432] inferisce l' animali di poco sangne di lor natura esser timo­rosi, e per la constitution della lor natura le Pecchie, e le Formiche, si come più dell' altri sanguigne, cosi sono via più prudenti.

E.

Arist. in 6. mor. nico. c. 13.Il medemo Auttore aliroue afferma esserci in vn certo modo dalla Natura inestati i costumi, di doue si può adag­giamente preuedere ne fanctuli il seme del lor futuro pro­cedere, l' attioni, & in partes lor succssi.

A.

Quindi li Lacedemonij, e molti Romani impiegauano ij lor giouenetti à quello, al quale vedeuan naturalmente esser in­clinati, conoscendo, che aggiutando la natura, ben poteuan in quello riuscire, e difficilmente nel contrario, d'onde dice­uano; ‘Nihil inuita facies, dices ue Minerua.’

E.

Saggiamente faceuano, essendo che non solamente gli co­stumi, ma l' ingegno, e la sapientia segue il natural tempe­ramento, Arist. in 2. dan. per [...] diceua Aristotile, gli molli di carne, esser di mente eleuata alla contemplatione, Arist. in 3. par. pro. e di buon ingegno, ed altroue soggiogne l' attra bile rendere l' huomini eccelentis­simi nelle scientie.

A.

D [...] più prouiamo con l' età mutarsi il temperamento, e con esso in noi altresi li costumi.

E.

Par in vero, al commun parere delli antichi dal tempera­mento prouenire li costumi, Cic· in lib. d. fat onde Tullio affermaua l'arte della fisonomia rendersi certa più d' ogni altra diuinatione, perciò Zephiro facea professione dicertamente cenoscere la natura, e li costumi dell' huomini dalla disposition del corpo, dell' occhi, del volto, e della fronte.

A.

27 Et io più tosto dall' occhi, perche al dir san Thomaso, si come tutto il temperamento, complessione, habito, e stato del corpo si contempla nella faccia, cosi tutta la faccia nell' occhio, qualè vn sommario, vn indice, vn catalago di que­sto picciolo v [...]iuerso.

E.

Arist in Ret. & in lib. de nobil.Il nostro intento aggiuta altresi il Filosofo, dicendo la nobilità esser virtu del genere, e della schiata, quale [Page 434] vien da tutti lodata, e preggiata, ma sarebbe d' esser dispreg­giata, se gli costumi non seguitassero il temperamento del corpo, essendo sol questo l' vnico fondamento della nobiltà, e con questo sol modo si concatena, & abbraccia la natura, donde i descendenti di quel Heroe si presuman essi ancor esser illustri.

A.

Voi dite il vero, lodandosi li nobili, e gentil' huomini per es­ser (per causa del dono del temperamente, ò complessione) di lor natura attissimi à lodeuoli, & vrbani costumi,

E.

Si conferma l' istesso con la commune sentenza de dotti, e massime de Stoici, quali tengano non esser in nostro bene­placito gli primi moti dell'animo, perturbandosi, alterandosi, mouendosi, operando, e procedendo l' huomo per vna certa necessità di natura.

A.

Dunque Galeno, & Hippocrito con giuditio giudicorno li costumi dell' animo seguir la complession dell' huomo, don­de facean professione d' esser ottimi institutori, e precettori de, costumi, per conoscere, come ottimi medici, il medica­mento, modo, & arte di viuere necessarie alle nature, con li quali li nostri temperamenti, e vicij loro si poteuan cor­regere, e rendersi bone constitutioni dell' animo, & atte ad egregij costumi.

E.

28 Per schietamente dirgli il mio intento, sin qui, non solamen­te ho vdito, ma per vdir quanto potete dire, l' ho aggiuta­to nella sudetta Galenista opinione, ma hora narrargli vo­glio, se gli piace, in cio il mio parere.

A.

Che noua politia è questa? voi sete Guelfo, e vi mostrate d' esser Gibilino? spirate freddo, è caldo: Iddio c' aiuti.

E.

Non vi marauigliate, per non esser questo, vn mutare, ma vn secondar i venti, temporegiar ne casi, e per ciuiltà non contradir à chi si ama.

A.

Tutto aggradisco, e si come fomentato hauete il mio parere, cosi farò il suo.

E.
[Page 436]

Quelli che han abbracciatila suderta opinione, negar non si può (con vostra soportatione) come molte altre, hauer diffesi vna gran follia, volendo l'istessi l'anima essertemperamento, è nascere dal natural temperamento, donde fra amendue es­serui vna indissolubile vnione, ma coroito il temperamen­to nelle parti principali, dissoluer si il corpo, e l' anima, che d'esso si forma, & esso suauendo, essa suauire ancora.

A.

Si come falso è il fondamento, sopra quale cotal capricio si fonda, altresi essa è falsa. Olira di ciò consideriamo la natu­ra, e la conditione de costumi, chiamandosi costumi, per non prouenir essi dalla natura, ma per l' vsanza, e consue­tudine, nella quale col tempo, e con continui atti acostumato s'è l' huomo, donde seguita, chese detti costumi seguitassero il temperamento, non per costume, ma per natura si conue­reban, come anco conuengan l'altre cose, che seguano il tem­peramento.

E.

Di ciò non dubito, perche dando la forma, viene ancor à dar tutto ciò, che la forma segue, e cosi li costumi non sari­an costumi.

A.

Perisperienza ancor il sudetto si proua, vedendo noi, che so­uente la ragione predomina il temperamento, come prouia­mo in quelli virtuosi, quali essendo di natura lussuriosi, nulla dimeno, ò per vertù, ò per viuer più longamente (Anima­lia enim quae crebrius coeunt, citius pereunt) consuman­dosi peril tropo coito l' humor radicale, ò per auaritia, ò per non hauer con chi, si conseruan casti.

E.

Altre ragioni, per mia maggior quiete, e breuità, tacendo, l' istesso si proua col essempio d' Isocrate, di Stilpone Me­garense adotto da Alessandro, Aphosino, e Cicerone, che quelle virtù essi ottenuti non haurebban, se gli costumi pro­uenessero dalla natura, e se il temperamento fosse quello, che ciregolasse.

A.

Questo medemo parmi dimostrarel'esperientia, e prattica del­la legge in tutta l'Europa, ed altroue ancora, essendo che (al dir [Page 438] del diuin Filosofo) quando si vede alcuno esser incorigibile, ed aguisa di infistolita vulcera insanibile, come indegno di vita, ad essempio dell' altri, per sentenza del Magistrato vien condenato à morte.

E.

Galeno fauttore della contraria parte, ancor esortò l' istesso douersi asseguire, per refrenar la rapace, e diabolica Chiur­ma, ed ogni altra natura peruersa, e se altrimente fosse di quello, che si è detto, non l'huomo, ma la natura farebbe di mistier corregere: à che fine, à che proposito pensate, che Dio nella sua legge prometesse premio à buoni, e pena à cattiui, se l' huomo non hauesse habilità d' operare liberamente?

A.

Galen. vbi. sup. cap. 11.Ed io per mottegiar come voi fate, diroui parimente à que­sto risponder Galeno, che noi amiamo i buoni, & odiamo i cattiui, questi occidiamo, l' altri conseruiamo, non perche cotesti pecchino, e l' altri sian virtuosi di sua elettione, ma douendosi naturalmente amare, & conseruare il buono, e leuare, e se si può, annular i cattiui, quindi occidiamo le vi­pere, Scorpioni, e falangi, qualida se tali non sono, ma dal­la natura fatti, & Iddio istesso amiamo, ò debbiamo amare, nulla dimeno egli mai nacque buono, essendo bono ab aeterno, e non da se stesso, ne per sua elettione.

E.

Sapiate signor mio, che Galeno intento à medicar i corpi affatto affatto era cieco nelle cose apartinenti all'anime.

A.

30 Oltra di cio parmi douersi considerare, che altro è parlar del bene, altro del male dell' animo, e de costumi, altro de l bene, e del male dellanatura.

E.

Li costumi si dimandan nostri boni, ò mali che siano, proce­dendo dalla nostra volontà, & elettione, ma altrimente se­gue da quelle cose, che procedan dalla natura, perciò ingiusta è la sudetta comparation dell' animo col veneno delle vi­pere, e fimiglianti, essendo il veneno malo della natura, non peró assolutamente malo, ma per esser à noi contrario, quindi occidiamo le Vipere, ff d. iust. & iu l. vin. vi. non perche cattiue, ma per­che nociue, e dicendo la Legge: Vim vi repellere [Page 440] licet: li nostri inimici occidiamo, non potendo noi altrimente saluarci, donde legitmamente à lor leuian la vita, non per occiderli, ma per diffender noi medemi, e nell' atto dell' occi­derli, Tho. Aqui. non habbiam intento d'occiderli, ma di saluarci.

A.

31 Di più le leggi solamente giudi cano di quei casi, che aparten­gan à costumi, il che fanno per giudicar quello, che è in no­stro potere, ma non giudicano quei casi, che dependano da quelle cose, che apartengano alla natura.

E.

Ne parimente vediamo biasimare, come vitiosi li bianchi o neri, ó brutti, ò ciechi, ò gobbi, ò stropiati di naturà, cioe che cosi sian nati, quantuche (come dalla natura, e da Dio segnati) sian più vitiosi.

A.

Ne anco le leggi prohibiscan, che siano tali, ma li vitiosi, li scostumati riprendiamo, correggiamo, e castigiamo, per esser tali, non per natura, ma per lor volere.

E.

Ma che diremo à quello, che dice Galeno intorno alla di­uina bonta?

A.

32 Tutte le cose, che assolutamente dimostran perfe [...]tione in noi, sono più che in superlatiuo grado in esso Dio, quind [...] parte per questo, parte ancor, per che da esso scaturisce, depende, e procede come da vnico, e viuo fonte, thesor [...], e mina, ogni nostro bene, che egli si sia, però ragioneuolmente solo degno è d'ogni honore, e finalmente non dependendo egli da nium altro, ma quanto ei ha, non ha da altra causa, ò ragione, ma ha da se stesso, per ottimo, e massimo d'ogn'vno in ogniluogho è celebrato, e solo detto immortale.

E.

Ma che risponderete all' altra ragione adotta, ciòe che l'huo­mo cattiuo per esser indegno di vita, à morte vien cōdennato, per conseruar li boni, e per essempio, e sperone de cattiui?

A.

33 Dicendo con Hipocrato, Galeno l'anima altro non esser, che vn temperamento, e per il temperamento, e dal tempera­mento necessariamente nascer, et proceder il costume, & altri somiglianti, et il suo contrario, ciòe la barbara [Page 442] rozezza, inciuiltà, bestialità, chiaramente apare per la morte, non potersi mutar il temperamento, ò complessione dell'animo, e secondo li sudetti auttori generandosi l'anima dal temperamento, et niente altro essendo, che vn tempera­mento, alla perfettione diessa conuerebbansol quelle cose, che conuengan al temperamento, ma la morte totalmente annulla il temperamento, d'onde appare, l'errore e la lorfalsia.

E.

Dice di più l'istesso Galeno la forza del desiderio, non obe­dire alla ragione, ma la virtù dell' adirarsi esser gli soggetta.

A.

Come insieme può star tal varietade, se amendune concoran à far il temperamento, e la complessione?

E.

34 Alcuni giudican, che quelli, che seguan tal opinione, e lieuan all'huomo il libero arbitrio, cōfondan se medemi, distrugan le leggi, sbandiscan le virtudi, gettan à terra le discipline, ani­chilano le forze dell vsanza, sterpano la cōtinenza, espegnano la giustitia, somerghano l'vso del premio, e sopiscano la pena, con altri infiniti inconuenienti, che per breuit à tralascio, ma in ciò io non mi intrico, ma lascio la cura alla chiesa.

A.

35 Parmi per certo tal Galenista opinione non meno dannabi­le, che quell' altra de Stoici, che i pensieri, l'attioni, i costumi, & altri infiniti vogliano proceder dalfato.

E.

Che, da quella immutabile dispositione delle cose mutabili, ò diuina sentenza, per mezzo della quale ogni cosa con ordine, e con necessità ineuitabile son prodotte, ò come dicea Plu­tarco, Plutar. da quella ragione sempiterna, e quella eterna legge vniuersale, ò come Hermete da quella vnione delle cose, quale à ciascheduno al destinato tempo quanto dal decreto diuino ab aeterno fu ordinato, distribuisse?

A.

Di quella io intendo.

E.

Cotesta altresi chiaramente apare solamente osseruar il no­me, ed il titolo del libero arbitrio, atterrando affatto la na­tura, la vera, e natia sua conditione, il che per non inquie­tar me stesso, ne molestar altri, á parte lascio.

A.
[Page 444]

36 Ma parmi non solamente li sudetti, ma ancor li Astro­lighi hauer errato, volendo dal flusso delle Stelle, e dalla re­uolution de cieli proceder le nostre attioni, costumi, bona, ò rea fortuna.

E.

Non vi ricordate, che altre volte io vi dissi, che li più dotti, delli altri via più son pazzi? e più souente non pazzi seiochi, ma vitiosi pazzi?

A.

Cosi non fosse, come egli è pur tropo il vero.

E.

Con tutto questo pero, che sin qui habbian discorso, non à pieno mi vien negato, che li costumi non procedan dalla na­tura, ne apertamente dimostrato, che ciaschedun non pro­ceda conforme alla sua complessione.

A.

Acciò che lei si achetti, passerò più inanti, ma col suo a­iuto.

E.

Quantunque gran pezza sia, che più non studi, è dopó le spalle scioccamente habbi getato ogni mia quiete, donde fa­uellando mi conuien sol quel poco produre, che nelli teneri anni io raccolsi, chente egli sisia, e quanto mi socorre, ne ha­uerete parte.

A.

Debbiamo auertire li costumi, non assolutamente esser per­turbationi, ma perturbationi rettamente fatte, ò formate, ò più tosto certi modi d' esse, di più sappiate, questo nome co­stume pigliarsi in due modi, ciòe, ò per costume interno, ò per l' esterno, che in parte dall' interno procede, onde il Sa­uio: Sala. Gressus hominis nunciant de eo.

E.

Ma qual appellate costume esterno?

A.

Ʋna attione, che come effetto, è prodotta dalla causa inter­na; & tal esterno è manifesto inditio del costume interno, si come il fumo delfoco.

E.

Ma di quante spetie giudicaremo noi, che egli sia?

A.

Di due, vna dalla natiuit à procede, l' altro col tempo s' ac­quista, se dal nascimento scaturisce, può à tutti conueni­re, & esser commune al genere humano, si come tutto [Page 446] è di ragione dottato; ò è solo di qualche natione, ouero di qualche huomo, ò huomini particolari.

E.

Aristo. in lib. mor. in com. c. 13. Sen. Epist. 95.L'istesso dice il Filosofo: Singulis mores quosdam per naturam competere, e Seneca afferma l'istesso.

A.

Ma il costume, che col progresso di tempo s' acquista, ò che è di poco momento, e breue tempo, e lo chiameremo vna cer­ta dispositione; ò che egli constantemente perseuera, et tale sarà habito, che più propriamente si dimanda costume, ed Aristotile dicendo li costumi acquistarsi col vso, di tali fa­uella.

E.

Ma qui bate il punto, giudicaremo tali costumi seguir la complessione, ò temperamento?

A.

Per satisfar in parte al mio desio, qual altro oggetto non mi­ra, che satisfar al suo; virispondo il costume, ò altra attion humana in tre maniere seguir il temperamento, o come causa equale, ò non equale, ò simile, ma più eccelente, ò finalmen­te come suo mezzo, ed instromento.

E.

Ma se noi parliamo della facilità, et inclinatione ad essi?

A.

Senza dubio veruno l'inclinatione de costumi segue il tem­peramento, e con la sua mutatione, come chiaramente vedi­amo nelle etadi, e nelle nationi essi ancor variano, quindi saggiamente dicea Hipocrate, e Galeno il digiuno, e l'asti­nenza molto esser vtile per reformar li costumi.

E.

La cotidiana esperientia il prova, vedendosi quelli, che son mal eleuati, però mal creati, cola crapula, e riempimento ne lor gesti, atti, parolle e procedere diuentar tanto insolenti, e petulanti, che non solamente la forma perdan di Christiano, ma tramutandosi peggio che in brutti, diuentan come furie infernali: ma che direte se noi propriamente parliamo de co­stumi?

A.

Eglino non seguan il temperamento, ne ciò gli con­uien per natura, ma è in nostro potere, e per vsan­za, e consuetudine s' acquista, quindi si dice il [Page 448] costume à ciascheduno esser demonio, e la cousuetudine vna altra natura.

E.

Egli è pero'd auertire, che quantunque li costumi propriamente come costumi, non necessariamente seguano il temperamento, nulla di meno l'huomini spesse fiate il seguano, viuendo eglino al più delle volte, secondo che dalla natura lor sono impiegati, il che di conti­nuo vediamo osseruarsi nella moltitudine della scostumata, & in­solente plebe.

A.

Ma quelche è più, l'istesso, e souente più che l'istesso, & altre volte poco meno miriamo in alcuni, che sol han divertù il vantarsi d'esser ben nati, e di sangue gentile, quali pur dicessimo, hauer il lor temperamento fauoreuole alla ciuiltà; e per il contrario prat­tichiamo molti di bassa conditione nati, esser molto ciuili, nel lor proceder assai prudenti, et in ogni giesto, et attione pieni d'vrba­nità.

E.

37 Essendo l'huomo di sua natura ragioneuole, seguendo la sua natura, segue essa ragione, quale ò più, ò meno lo impiega alla virtù, & osseruando li buoni, ne caua essempio di rifor­marsi, e c [...]si a buoni costumi egli s' inuia: ma dall' altra par­te ancor par, che comencia dopo l' vso della ragione, viuere secondo la vita del senso, conseruandesi con la medema, ne senza l'istessa potendo viuere, ne far cosa alcuna, via più re­sta impi [...]gato à viuer secondo il senso, qual inuitandolo al be­ne, e'd al bene delsuo grado, ciòe al ben del corpo, e più spesse fiate à cose, che sol hanno aparenza di bene, come di piaceri con suci anessi, e conessi, quali sono quasi infiniti, quindi vi­ensi il misero a disuiare dal vero bene, al quale, la mente di sua natura l'inalza, e l'inuita: però vediamo l'huomo di sua natura per ogni suo grado desiderar, e ricercar il bene, ma per l'vnione delli due gradi, ciòe del senso, et della mente, accidentalmente vno leuandolo dal vero bene, quindi di­cesi l' huomo naturalmente esser più al vitio, che alla virtù impiegato, qual inchinatione, ò [...]iega, è corru­tella, ignorantemente di proprio voler seguendo, segue, [Page 450] et si da in preda ad ogni male donde restaseruo del peccato, e reo di morte.

A.

Dunque seguendo il senso, e ricalcitrando alla ragione, e signoreggiando la sensitiua l'intellettiua, resta l'hucmo d'ogni virtù disarmato, di buone opre nudo, di lodeuoli costumi suestito, d'ogni buona qualità spellato, senza forma dell'amor fraterno, resta come vn monstro infernale, priuo d'ogni bonò costume, e senza alcuna vera vrbanità, & in ognic [...]sa, non solamente imperfetto, ma più che vitioso apare, e non come figlio di Dio si scopre, ma come vero herede deli'inferno.

E.

Tal che volete dire, che Dio lo fece huomo, ed egli si fa be­stia, il padre lo creò gentilhuomo, ed egli si fa mecanico, la schiata lo fece nobile, ed egli si rende ignobile, e per il con­trario il plebeo con le virtù, e boni costumi si fa lodeuole, e si dispone à maggior stato.

A.

Tutta via quelli, che talison per inclinatione di natura, s'egli­no saran ben eleuati, auerrà altrimente, che cosi amaestrati, e fatti ragioneuoli, e più sauij, pono superar i cieli, signore­giar le stelle, e correger lor stessi.

E.

Nulla dimeno più adaggiamente ciò pu [...]le ottenere, se la na­tura l' aiuti, e fauorisca; et il proprio composito l'impieghi, più che se glisara repugnante.

A.

38 Cotesto io confermo, ma con questo auertimento, che se li co­stumi seguan il temperamento, non lo seguano come causa a­deg [...]ata, ed guale, conuenendo altresi il temperamento alle piante, ed à metalli, à queli però non conuengan li costumi, ne come causa propria, essendo, che quello il quale è vitale, sifinisce, e si rende perfetto con la cognitione, come sono li co­stumi.

E.

Quindi gli primi costumi, e le inclinationi ad essi, non se­guan il temperamento, come causa principale, ma molto me­no principale ordinata per seruir all'anima, quale seguita co­me principale materia, sperone, & instromento, ma il giuditio di sensi, e la virtù imaginatiua saran come causa lor princi­pale.

A.
[Page 452]

39 Euui vn altra auertenza, che quelle cose, che seguan il tem­peramento, sono di due sorti, alcune cosi necessariamente il seguan, che non si possam, corregere, come li sapori, odori, co­lori, è simiglianti, quali seguan il temperamento, come cau­sa principale, et adeguata, alt [...]e il seguano non cosi necessa­riamente, ma sono di tal natura, che col studio, e l' [...]sercitio, e l'vso si può corregere, e dital spetie sono le perturbationi, eli costumi.

E.

Egli è verisimile essendo, che la ragione della varietà tra loro prou [...]ene, perche esse ricchiedan cognitione, & in parte ad essa sisottopongano.

A.

40 Non dimeno, se consideria [...]o le perturbationi dell' animo, ritroueremo alcune d' esse necessariamente seguir qualche temperamento, come la pazzia, et il furore, essendo tali cosi vehementi, che non solo corregger, non si posson con la ragio­ne, ma anco sotto metano l'vso suo, quindi li pazzi non sono soggetti alle pene leggali, non essendo in facultà del patiente il regolarsi, donde, ne di legge, ne d'ammonitione han di bi­sogno, ma dell' Eleboro, ne tali (essendo non solamente per­turbationi, ma più tosto infirmitàdi, che acciecan le parti superiori) si pono con vna bona disciplina, ne meno con bona educatione corregersi, ne emendarsi.

E.

Quindi dunque seguit à l' affettioni dell'animo più seguir il temperamento nelle bestie, ó nell'huomini à lor simili, ciòe di ragione incapaci, che nelli saggij, che si seruan delli doni della ragione.

A.

41 Anzi non essendo le bestie soggette à ragione, ne à disci­plina alcuna, totalmente seguan il temperamento, ma nelli animali, che correger si pono, e che sono di ammaestramento capaci, come li cani, vccelli, & altrisi puon mutar in parte, il che però si fa per mezzo della ragìone altrui.

E.

Si ma l'huomo si correge, & amaestra, se egli vuole, con ragion propria, e li animali per ragion dell'huomo.

A.

Ma hauete mai osseruato à cōfusione dell'huomo, spesso aue­nire, che ei col suo dono ammaestra vccelli, e disciplina l'ani­mali, ed egli istesso, mai resta ammaestrato, ne costumato, an­zi sempre cresce via più dissoluto, come animalaccio?

E.
[Page 454]

Più di mille fiate, e nulla dimeno per causa della ragione, li costumi propriamente conuenghan all'huomo, perche se veri costumi sono, non sono dalla ragione separati, ma da essa pro­cedan, come da suo proprio fonte.

A.

Ma che direte de primi [...]ti, e costumi dell' amore, e d'altri, sono eglino forsi in nostro potere?

E.

42 Essendo, che la ragion souertano, par che non sian in nostra facolià: pur io credo, che in parte siano nella nostro mano, perche l'huomini con li costumi, creanze, disciplina, & edu­catione potrian disporsi, vsarsi, & habituarsi in tal virtù, che oltra il douere, tali passioni non regnarebbano, ne predo­minarebbano in noi, ne eccederebbani termini della ragione, no corromperebbeno i buoni castumi, l'honesto, & honorato procedere, benche li Stoici sciocamente habbino tenuto il contrario.

A.

43 Ma di nouo dubito, come sia vero, quanto s' è detto dis [...]pra, il temperamento esser instromento delle perturbationi e de costumi, essendo che dalla varietà dell' instrumenti non si muta l'instituto; ne il consiglio dell'artefici, ma dalla din­stintione de temperamenti, segue vna varia inchinatione, & vn vario desio dell' animo, ò perturbatione.

E.

Li temperamenti non sono instrumenti materiali, come quelli dell'arte, ma sono instromenti con qualche ragione, d'onde vengano ad esser stimoli, eccitamenti, esperoni delle pertur­ba [...]ioni, essendo parte di colui, che viue, ma non separata da esso viuente, come sono l'instromenti dell'arti, d'onde à di­uersis non fit illatio, non si fa buona consequenza da cose diuerse.

A.

44 Dunque conchiuderemo, performar, e riformar li costumi d'vn huomo (sia egli barbaro, rozzo, ciuile, ò politico) l'in­flusso dicieli, e delle stelle, come cause communi, il fatal de­stino, per esser l'estesso con la natura, e solamente da essa distinto per la ragione, che per la naturaformano, e com­pongano in varij modi [...]otesto organico corpo, & il tempera­mento come materia, eccitamento, ed instrumento, agiutarlo.

E.
[Page 456]

Egli è verò, perche essendo impiegati, e dalla natura aggiu­tati, Aristot. de re­pub. han maggior forza à felicemente ottenerli, onde Aisto­tile diceua l'huomini esser buoni per dono della natura, per virtù della ragione, e per l'vsanza.

A.

Ma come puó star questo, essendo tutti l'huomini della me­dema massa, e delle medeme facoltà dotati dalla natura?

E.

Tutte le pietre, l'arbori, et animali sono della istessa mate­ria della lor speti [...], non dimeno per esser differenti nel tempe­ramento, diuerse foglie, varij fiori, differenti frutti, e par­ticulari virtù hanno, non altrimente l'huomo per la diuersi­tà del temperamento, e constitution del corpo, alcuni più al­le virtudi, altri più alli vitij sono impiegati, quindi altri ve­diamo via più edaci, altri più miccidiali, altri più venerei, con simiglianti; per il contrario altri più inclinati alla giu­stitia, temperanza, fortezza, creanze, costumi, ed altre lodeuoli attioni.

A.

Del medemo parere son ancor io, non dimeno cotesto nostro tempera [...]ento, et ogni nostro dono per il dono della libertà di volere, ciò che noi vogliamo, si può impiegare à diuersi fi­ni, e per essi si può eccitare ad operare.

E.

Ʋoi dite il vero, onde circa al nostro proposito (se però non ho nel giudicar, errato) parmi ne miei peregrinagij hauer osseruato, altri esser ben accostumati, creati, ciuili, e nelle lor politi che attioni quasi compiti, per lor natural cortesia, altri per religione, altri per pompa, altri per affettione, a [...]tri per esser stati cosi eleuati, altri per otio, altri per acquistar credito, e lode, altri per esser tenuti, e dar ad intendere, più spesso per ambitione d'honore, è riuerenza, et altri final­mente per acquistar amici.

A.

45 Ma come per nathia cortesia?

E.

Che (come leggiamo nelle vite dell' imperatori, e nell' historie d' altri eccelenti, è rari huomini) molti son stati di natura trattabile, amabile, vrbana, e tutta ciuile, che ancor in molti cittini, e citelle vediam, il che [Page 458] può, esser per hauer eglino il spirito più purificato.

A.

Non mi par ragion fuor di proposito, perche douendosi il cu [...]r nudrir di sangue, primo nel suo destro ventricolo l'as­so [...]glia, e lo fa liquido, a' [...]oi lo manda alla buca dimezzo, doue lo cuoce, digerisce, distilla, e purifica, da poi (come otti­mo Alchimista, traghe [...]talo nel sinistro ventricolo, doue di cosi puro, come è, ne lo sublima, e conuerte in spirito, il qual ai certo, e via più chiaro, sottile, e puro di qual si vo­glia corpo, che possan far l' element [...], donde (secondo alcuni) ne nasce la ragione, quale maggior lume possiede, come maggior è la purificatione, & eccelentia del sudetto sangue, qual si presume assai ben perfettionato nelle sudete ciuili, è cortese nature.

E.

Ma quali giudicarete esser ben creati per la religione?

A.

Per osseruanza, come gia dissi, del diuin precetto, che con­templando nella creatura il Creatore, non lo può se non a­mare, rispettare, & honorare, anzi transformarsi in esso, come fa vn diligente, e fedel seruo nell'osseruar con ogni di­ligenza, & ogni affetto le vesti del suo Pa [...]rone, per il con­trario il transcurato & infedele, voltate che li ha le spalle il suo Patrone, non solamente non le preggia, ma le vilipen­de, e conculca, e se con frude può, più volentieri le rubba.

E.

Ma come diresti voi, vn esser per pompa accostumato?

A

Non lo sapete? varcate il mondo, visitate le corti d' Europa, mirate li Prencipi, attendete li personaggi, meditate li gran Signori, e vi amaestraran benissimo.

E.

Oh, oh, hora vi intendo. Ma come p [...]r affettione?

A.

Può auenire per benefitij preceduti, ò che si speran, e simi­glianti mezzi, ò per longa amista, ma pi [...] souente per sim­pathi [...].

E.

Ma come per esser stati cosi aleuati, difficilmente potendosi riformar vna rea natura?

A.
[Page 460]

La vita dell' huomo nelle cose polituhe, è aguisa del Ipsi­lonne greco, che prima che sia di ragion capace, nulla può operare, ne pecca, ne demerita, ma venendo all' vso della ragione, si può impiegare alla destra, ò alla sinistra mano; però essendo in nostro potere il principio, cosi del m [...]le, come del bene, comenciando l'huomo da fanciulo esser indrizzato alle virtù, & esser virtuoso, non si guastarebbe il giudi [...]io, qual guastandosi per nostra colpa, chi fa male degno non è di perdono, ne men di scusa.

E.

Ma come per otio?

A.

Perche essendo molti veri ritratti dell' otio, e del tutto priui d' essercitij d' ogni vera virtù, di cui, è proprio, operare: tali, come rispose Thessalia, sono i piu ciuili, che si ritroua­no, tutto il lor studio, parte com Filomelle per compiacere alle donne, che spe [...]ialmente di ciò scioccamente si pascano, parte per adescar l' occhi, e rubar l' ingegno d' ogn' vno, acciò che altro non miran, ne ammirrin, se non d' essi, come cose vniche al mondo, il remanente del tempo, passan con vn delicato sapor di cerimonie, compimenti, de quali essi si nudriscan, e se ne gloriano, come a'vna delle più illustri cose di Roma trionfante.

E.

Ma come per acquistar credito, ò lode?

A.

Acciò vsando eglino vrbani, ciuili, e bei costumi, appresso l' huomiui acquistan nome, e credito d'esser più a' ogni altro politico, ciuile, e gentil' huomo compito, giudicandosi hoggi­di, quasi in ogni stato, la perfettione consister sol nel esterno.

E.

Come intenderete per esser tenuto?

A.

Huomo di giuditio qual si sa accomodar con tutti, ben trattar con qual si voglia, dar satisfattion à ciascheduno, conforme al stato loro, temporeggiar in qual si voglia cosa, e caso, e con vna sottile sagace, e furbesca prudenza humana acquistarsi fama d' esser vn gazzofilatio di sapientia, e conse­quentemente degno d' ogni gran maneggio, e meritar qual si voglia preminenza, e grado, e dignitade, e se possibil fosse, [Page 462] come vn altro Cesar, non però in opre, ma sol in in tiri, e presontione, adornarsi di titolo d' vn Dittator perpetuo.

E.

Iscusatemi, questa mi pare la quinta essentia d'ogni forbaria mondana.

A.

Chi ne dubita? abagliando l' occhi delle nottule, souente sormontan ogni altro in honore apresso il mondo, che d' in­ganni sol si nudrisce, ma spesse accade, che entrano come Volpi, regnano come Lupi, e se ne partano come Cani. Tut­ta via sia come si voglia, negar non si può tali hauer la lor natura, le stelle, ed il composito fauoreuole.

E.

Ma come esporremo per dar ad intendere?

A.

Ciòe per ingannare, come per dissimular vna ira, odio, & ini­micitia, e desiderio di vendetta, col aparenza di mille atti estr [...]nsechi di cortesia, & hipocrità ciuiltà ne gesti, e nelle parolle, cosi celando il pestifero veneno nel cuor rinchiuso, che luogho sol, e tempo aspetta perfar vendetta, qual [...] sono veri discepuli del traditor discepolo; del quale è scritto, os­culo hominis filium tradis: e se pur non espressamente, al­men tacitamente lo tradiscano, cercandogli con ogni mali­tioso artificio di leuarli la fama, & il credito: con ogni possi­bil mezzo di troncargli ogni suo disegno: d' incrociare og­ni suo importante affare, & ad essempio de cortegiani d'Eu­ropa, co la sua esaltatione, fabricargli vna perpetua rouina.

E.

Come intenderò, per esser riuerito?

A.

Facendo honore ad altri per esser honorato, e riuerito, quale in vero è gran politia; non solamente mostrando d' amare, ma ancor temendo il popolo quello, il quale vede d' ogn'vn esser stimato, donde pochi ardiscano di fargli torto, ne in qual si voglia modo prouocarlo; al qual stato l'huomo peruiene col v [...]lore, benefitij, & col rispettar ogn' vno conforme al stato, il che è più facile, come l' altro non è sempre in nostro po­tere.

E.
[Page 464]

Ma come per moltiplicar amici?

A.

Perche l' huomo come letame coperto di neue, cotanto è peruerso, che sol si ciba di fruda, Obsequium amicos, veri­tas odium parit: bisogna, che con false lodi lo lusinghi, con mellate parolle, [...]ul' imbalsami, con finte c [...]rimorie tu lo a­lacci, altr [...]mente mai acquisterai il suo cuore, ne mai sarai delli suoi in [...]mi: Mendo scelerato chi ti fece?

E.

Quentunque l' huomo disciocco, sp [...]sso si facci indouino, e nel giudicar male piu souente s' accoglia il vero, nul [...]a dime­no, se giudicar vogliamo, giudichian not stessi, che metten­dosi la mano in senno, la cauaren tutta leprosa.

A

Lasciamo, per cortesia, cotesto, per antipasto à semplici.

E.

Iscusatemi signore, che la humana mente è cosi nobile, che nell' ist [...]sso momento può intendere à diuersi oggetti senza leuarsi dal più perfetto scopo.

A.

Talche volete inferire, che vno potrà esser ciuile, costumato, e tutto politico principalmente per osseruar il diuin precetto in amar il prossimo, secondamente per secondar il mondo, nel quale Iddio di carne l' ha creato, e volendo conuersar, e vi­uere tra li altri, gli è di mistieri con nociue cose cibar gli guasti, & infermi palati.

E.

Voi dite il vero, perche bisogna, ò morir al mondo, ò viuen­do nel mondo, esser mondano, altrimente il mondo come suo capital nimico lo perseguitera sino alle ceneri.

A.

Di natura tutti siamo auidi, via più, che non si deueria, d' honore, quindi più amano l' orecchie nostre le melodie delle parolle, che si laudano, che qual si voglia altro soauissimo canto, ò suono; e però spesso, come voci di Sirene, sono causa di sommergere, chi à tal fallace harmonia bene non se l' ot­tura, qual pericolo conoscendo l' antiqui sapienti, han scritto il modo, con quale l'huomo possa conoscere il vero amico dull' adulatore: ma pur cotesto nulla gioua, ritrouandosi inf [...] iti, che chiaramēte discernano esser adulat [...], nulla dimeno amano, [Page 466] & gradisean l'adulatori, & con odio eccessiuo perseguitan chi lor dice il vero: e quelche sopramon [...]a ogni pazzia mondana, souente parendogli, che, chi li lauda, sia troppo parco, ristretto, e sugellato nel dire, essi medesimi l' aiuta­no, e di se stessi dicano tali cose, che l' impudentissimo adu­latore di dirle s'arrossa.

E.

Lasciamo, ch' ogn' vno nel proprio errore, se non sommerso, almen resta confuso.

A.

Ilsaggio, e giuditioso di leggieri conoscera dal nerro il bian­co, ne per false cerimonie vsate, si presumera di se stesso, se non quanto ben chiaramente discernera esser vero.

E.

Ma con licenza Signore, io vado, ed à lei hora ritorno,

A.

Con mille auttorità.

DIALOGO II.

Nel quale il Signor Eutrapele, e Signor Alatheo, spasseggiando per la Città, di varie cose insieme discorrano, e primo delle Corti.
Eutrapele.

1 EBene Patron mio, vi piace, che ce n'andiamo?

A.

Hora fra di me stesso apponto pensauo doue potiamo andare con maggior nostro gusto, e sen­za colpa, per passar il tempo.

E.

Andiancine alla Corte, che costi rincontre­remo gli nostri amici, Signori, e Padroni, che ci riferiran qualche cosa di nouo.

A.

Dio voglia che più tosto non vediamo foggie nuoue, che vdiamo veruna cosa di nuouo.

E.

Desiderarei, se gli aggrada, ch' issimo in luogo, doue potessimo, non men vdir, che veder, e contemplar qualche cosa di raro.

A.

Cotesto è' l mio, e commun, credo, desio, perche mirar cose coti­diane, pocca satisfattion all' occhi arrecca, e men al spirito.

E.

Vosignoria dice il vero, che il veder palazzi de Corti con pocca archittetura fabricati, non molto dilettan l' occhi di quelli, che altroue vedutihanno corpi di fabriche veramente illustri, e rare, con ogni compimento di magnificenza, stato, ordine, & arte edi­ficati, quasi quanto l' humana mente possa qui giù bramare.

A.
[Page 470]

2 Auertite signor mio, può auenire, che qualche palaggio, non sia (come voi dite) cosi alla vista bello nell' estrinseco, come è il reale di Londra, ma à cio supplisce, si la sua anti­chità, per cui è via più nobile, si il numero delli apartamen­ti, e delle camere, donde molto è più commodo, si ancor (per commune fama) essendo egli, non solamente di rare tapez­zarie, e quasi d' infinito numero de vasi d' oro, e d' argen­to, ma ancor di qual si voglia cosa, al real decoro aparte­nente, di dentro cosi ben fornito, che à niun altro cede: oltra che, l' esterna prospettiua à che può seruire?

E.

Vna cosa perfetta, perfetta è in ogni circonstanza: di più sa­tisfan à lor genij, e pascan l'occhi altrui, nel remanente, chi si contenta gode.

A.

Ma qui sta il punto, bisogna mirar più inanti; che la mag­nificenza d' vna Corte, non sol consiste nella corporal pom­pa d' edifitij, e d'altre cose simiglianti (si come ne anco i Du­chi, ne Principi, ne Refurno sol creati per boria) ma nell' ordine, politia, ciuiltà, costumi, virtù, nell'amministratione d' vna intatta giustitia, e bilanciata equità in ogni cosa, che cosi ella vien, quasi á rapresentarci vna altra, ma in ver rittrato della celeste Hierarchia; parte ancor nell' honorato seguitò, & illustre concorso d' ogni stato di persone, massime de ricchi Gentil' huomini, valorosi soldati, giudiciosi capi­tani, honorati cauaglieri, esperti colonelli, antichi Baroni, dotti e vertuosi Prelati, gran Conti, potenti Marchefi, obedienti Ducchi, e diuersi ambasciadori de gran signori.

E.

Quanto à tutto cotesto, la nobilissima Corte d'Inghilterra­aguisa d'un soauissimo giardino, parmi risplendere.

A.

Dubitò che siate, altre volte, stato Cartegiano.

E.

Ho veduto nella mia giuuentú varie, e diuerse Corti, e pratticato ho co Cortigiani: ma giá mai cortegiano io fui, e voi Signore?

A.

3 Per dirgli il vero, il non hauer hauto sofficiente isperienza, ne men assai dottrina, di cotesto non mi son troppo curato.

E.
[Page 472]

Quantunque l' arte abbellisca il tutto, nulla dimeno, spesso interuiene, che doue peraduentura manca l' esperienza, ed il sapere, soprabonda la dispositione della natura, e dell' ingegno.

A.

Sia come si voglia, ho lasciato l'impresa à quelli, obesano acquistare la gratia de Prencipi, e schermirsi dall' inuidia, e maleuolonza de Cortigiani.

E.

In cotesti duep [...]n [...]i consiste il tutto.

A.

Egli è pur troppo vero, nulla dimeno il studio, le lettere, il caualcare, il correre alla quintana, & all'annello, il combat­t [...]re alla sbarra, & il torneamento son gli veri freggi d' vn cauagliere, e cortigiano.

E.

Parmi gran decoro la liberalità, e dar caparra d' vn nobil, & elleuato spirito, cosi la magnificenza, il te [...]ir honorata tauola, l' edificare, & in ogni degna occorrenza dimostrar­si valoroso sauio, e giudicioso soldato.

A.

Ma non sempre, ne ogn' vno puote esser liberale, ne men ro­busto, ma si cortese, e ciuile, però parmi la cortesia, via più poter, e douer de corar vn Cortegiano, ma quando ei vale, l' essercitij del corpo, e' l valor dell' animo insieme co le vir­tù de costumi meglio lo forman, e lo rendan, non solo al prin­cipe, ma ancor grato ad ogn' vno.

E.

Pure sopra ogn' altra cosa, la fortezza & il valore, e libe­ralit à lo [...]ssalta: essendo più all' altre gioueuole, e più esti­mate qualità son quelle, che sogliano impieg [...]re, & allacciar l'animo d' vn Principe, essendo ragioneuole, che egli via più quelli ama, che per le virtù più son istimati.

A.

Ed io oltra di ciò, giudico, che douendo vn cortegiano, co­me virtuoso, non s [...]l ess [...]rcitar il corpo, ma etiamdio i' in­telletto; acciò non poss [...] esser tassato per rozzo, & ignoran­te, douer hauer buona cognitione della Filosofia naturale, diuina, dell' Historie, poesia, e della facoltà oratoria, e dell' arti più nobili, oome della scoltura, pittura, archittetura, che [Page 474] ritrouandosi di cotante buone qualità dotato, sarà honorato dal suo signore, e la beneuolenza seguira li honore.

E.

Cotesto parmi verissimo, poscia che l'amar quello, che sol per natural affettione stimiamo, e promouiamo senza verun suo merito, più tosto da manifesta passione procede, che da san giuditio.

A.

4 Ma qui m'occorr'vn dubio, che l'inuidia sempre la virtù seguendo, co quei medemi mezzi, co quali vn cortegiano ac­quista la beneuolenza d'vn suo signore, co l'istessi mezzi al­tresi incorre nella perfida inuidia de cortegiani, et hoc est mare magnum peruersis linguis spatiosum.

E.

Si come vn medico, ò chirurgo volendo sauar vn membro, ò corpo da due graui passioni agrauato, principalmente og­ni sua industria indrizza alla cura del più pericoloso, fra tanto mitigando, se può, l'altro minore, cosi il cortegiano, non potendo quasi insieme ottenere, co le sue virtù, la gra­tia del Principe, et la beneuolenza dell' altri, con ogni studio debbe attender alla più importante, senza però dal canto suo reccar ansa di veruna inuidia: ma perche sospirando trauolgete l'occhi?

A.

5 Non vorrei dir, ma pur conuien ch'io dica, quinci scorprirsi, che il cortigeano altro non è, che vna creatura via più che infelice, peròsaggiamente, non men che veracemente, disse il Guirino:

Guir.
Hor chi dirà d'esser felice in corte,
Se tanto alla virtù nuoce l'inuidia?
E.

Sappiate signor, che le cose per lor natura disgiunte, con l' arte si pon congiongnere, et insieme ag [...]uolmente vnire: però essendo la corte vna adunanza, ò compagnia, e delle adu­nanz alcune facendosi per diletto, altre per vtilita, quella della corte per esser ad vno vtile, all' altro rouina, à questo palazzo, a quello carcere, ad alcuni gratia, & ad altri dis­gratia, quindi non la potiamo simplicimente dimandar con­gregation per vtilità, ne per sol diletto, ma per altra causa, qual vnica sarà l'honore, ò il seruitio del Principe, che sarà [Page 476] quasi l'istesso, donde il cortegiano dimandar non si può in­felice, anzi seruendo a vn giuditioso, sauio, grande, è giusto Principe, più che felice.

A.

6 Cosi io penso, che sia, donde dicendo vn gentil huomo, io so­no al seruitio d'vn Principe, tanto vale, come se egli riferisse son seruo d'honore.

E.

Parmi l'honor esser il fumo, ma la sernitù la sostanza.

A.

Essendo, la corte vna congregation d'huomini raccolti per honore, egliè (come vi disse) seruo d'honore, benche l'honor ricercar ancor si possi (se non vi è il tacito interesse del gua­dagno) nel far osseruar le leggi della republica.

E.

Serua vno, ò alla communità, ò al Principe, al fine essendo seruo, parmi non sia degno di tanto honore, come voi dite.

A.

Quantunque habbia qualche simiglianza di seruitù, non è però in tutto giogo di seruitù, essendo tali per splendore del Principe, e della corte, tuttauia per compartir il tutto giu­stamente, dicògli esser degni di maggior honore quelli, che all' altri commandan.

E.

Commanda altre si il cittadino, ma chi, di lor sia il maggiore, ancor si disputa.

A.

Si come la moneta si conosce dalla marca, cosi l'uno, dalli'altro honore, dal grado, e dal fine si discerne; il cittadino dalla fortezza, e liberalità acquista honore, cosi anco il cauaglie­ro, e'l cortegi [...]o, ma sol si distingue peri gradi maggiori, ò minori: ma pel fine vno dall'altro è differente; il ver cor­tegiano ha per fine la riputatione, & honor del Principe dal qual derriua il propri [...], come riuo dal foute, per honor di cui, per la libertà della sua patria, e ben commune, per su pr [...]prio honore debbe adoprar l'armi, e'l Principe per i sudditi; e per la republica, e'l Principe deue esser architteto in ben vsar la fortezza del suo vel [...]roso suddito, acciò aguisa diferoce corsiero, ò destriero mal regolato, o non disciplinato, [Page 478] non precipiti, et il cortegiano con humiltà, à quel che co­nosce esser al Principe grato, obedir de [...]e, donde acquisterà la sua gratia.

E.

7 La gratia con le virtù, s'acquista appo i virtuosi, e [...]lvitio tragli vitiosi: come seguirà che vn virtuoso sol con la vir­tù, acquista gratia, se nellè corti la virtú è odiata? e se è odi­ata mai può aggradire?

A.

Il cortegiano, che desidera di gradire; debbe auertire, più d'occultare, che aparere, si per schifar l' altrui maleuolen­za, e tacita persecutione, si perche quello è per Natura signo­re, à cui è concesso il principato dell' inteletto, e di prudenza, donde se à caso egli di spirito, d'ingegno, e di sapere natu­ralmente preualesse il Principe, lo eccitaria a [...]degno, et odio contra di se stesso per causa della naturale superiorità, qual esser suole via più, che odiosa in vn gran signore.

E.

Ma parmi cosi difficil l' aparere quello, che non é, come ce­lare quello che è in vero.

A.

Celandò ei celara molte imperfettioni, e discoprendo, non discoprirà alcuna sua imperfettione, e però gli sarà partito più tosto di nascondersi, che di manifestarsi: vero è che'l pru­dente ciò farà con tal arte, che la picciola parte, che dimo­stra, partorisca desiderio de quello, che si ricopre generando vna stima negli huomini, e nel Principe ancora, che seco porti nascosto non picciol tesoro.

E.

Tal via mi piace, ma pur secondo l'esperienza, vediamo, quella gradire, che più se gli conuiene secondo il senno, ha­uendo risguardo alla nobiltà, richezze, industria, valore, & altre conditioni dalla Natura, e dalla fortuna datè gli.

A.

Tutto è, ch'l cortigeano se stesso conosca, & habbi giuditio per sapersi regolare, e penetri l'humor del Principe, per poterlo secondare, che in ver conoscendo se stesso, e'l Principe [Page 480] non potrà errare, à niun però riuelando il suo secreto: che quantunque il nascondersi al suo signore, habbi sembianza di diffetto di beneuolenza, nulla dimeno è segno di riue­renza; che il manifestar le proprie passioni è manifesto segno di domestichezza, qual inconueniente è al sauio, e graue, oltra che scoprendosi al Principe, dindi il Principe conoscen­do quanto egli sia cupo, ò partorisce inuidia, ò per altri ri­spetti, si recca manifesto danno.

E.

8 Ma possibile è, che vn degno aggradito cortigiano, viuer non possa senza inuidia de cortegiani? non dirò del Prin­cipe, non hauendo inuidia à sudditi, se non essendo [...]'animo heroico, alle virtù; ne men fauello d'vn cortegiano al Prin­cipe, vn vero ciòe fidele cortegiano, non portando inuidia al Principe, anzi gioiendo d'ogni ben del Principe.

A.

Si come di sopra s'è accennato, il fuggir iscogli in corte, al­tro non è, ch'l ricoprire, et imitar Cesare, et Annibale, co­me nel dialogo quarto s'è detto col diuin Petrarca, ne se­guir Pompeo, che si attristaua alla presenza di Catone, ne men fauellare contra alcuno in publico, e più sauio sarà, se ne anco in priuato, essendo ognicorte piena di bifronti Gianni, guardandosi dipiù di ecceder l'altri in pompa, ne in liberali­tà, ne in ogni altra cosa, che dimostra fausto, & ambitione.

E.

Ma volendo voi, che per scansar ogni inuidia, il cortegia­no s' astenga d'ogni cosa, con che ecceda l'altri, venendo l'oc­casione, gli concederete che possi disputare?

A.

Debbe fuggir le contese, e le questieni, più stimando d'esser tenuto buon cortegiano, che buon loico.

E.

Ma di già s'è detto, non conuenirsi al corte­giano esser ignorante, anzi in ogni nobil, e liberal Arte esperto, e se egli sa, alla [Page 482] occorenza al più dotto apartiene rispondere, decidere, e sa­tisfare.

E.

Debbe chetamente, e con ogni ciuiltà palesar il suo parere, non come quello, che voglia l'altri d'ignoranza confondere, 9 ma sol famigliarmente discorrere, & appagar ogn'vno.

E.

Parmi dunque in cōchiusione, che la prudenz [...] ogni difficul­tà rintozza, e sopramonti ogni altra virtù, quali tutte, come schiere, essa come lor capitano, guida, lume e quasi impe­ratrice seguan, & non hauendo la nobiltà peggior compag­nia della superbia, altresi seco hauera la virtù del conuer­sare, qual sarà la verità, affabilità, piaceuolezza, hauendo vna continua ambitione più di l'altri preuenire col sberetta­re, che l'esser sberrettato, come pitt [...]re però adombrando og­ni altra parte, come la fortezza, la liberalità, e magnifi­cenza; ma con viui colori sempre facendo aparire la mode­stia; che altrimente facendo, più tosto si dimostrarebbe fi­tibondo di gloria, che desideroso d' esser ver cortegiano, il cui principal oggetto, è (quanto al suo stato apartiene) il tutto far in honor del Principe.

A.

10 Cosi pian piano vaddo scoprendo, la corte non esser luogo per ogn'vno.

E.

Per ogn'vno ah? ella e'vna adunanza, ò raccolta di tutte l' eccelenze, la quinta essenta di tutte l'arti, vna scielta di tutti l'ingienosi spiriti, vna gloriosa, & honorata scola di tutte l'attioni, e vn essercitio a'ogni opra virtuosa.

A.

Nobilissima adunanza, bellissima raccolta veramente è questa: ma pure qual propriamente dimandarete corti­giano?

E.

Quello ch'attende all' attione, & al negotio, e tale è'l pru­dente, che si come il ciuile nella citta comanda, cosi cotesto nella corte, & il prudente implicato nelli maggiori affari della [Page 484] republica, ben che attualmente non sia cortegiano, debbe nulla dimeno communicar della prudenza, et esser partecipe delle lodeuoli maniere della corte, in quanto bastasse d [...] farlo più caro al Principe, [...]d ad ogn' altro.

A.

Habbiamo, parmi, succintamente più detto del cortegiano, che non prolissamente il Castiglione, oltra ch'egli fauellò de cortegiani della sua et à, e segui l'idea della corte d'Vrbi­no, e noi de cortegiani de nostri tempi, ma dopo tanto inanti sian sdrusciolati, parmi, conuien appresso le membra, far annotomia del capo.

E.

11 Il capo è membro principale, parte nobile del corpo, non in­tegrale, ma essentiale, senza esso non potendo viuer il rima­nente; di sua natura, essendo molto delicato, delicatamente fa di mestier trattarlo: le Religione circa le cose diuine, & ecclesiastiche, l'honestà de costumi, la verità, e fede ne detti, la magnininimità ne gesti, la costanza ne fatti, l'osseruanza delle leggi, la cura ne studij, l'odienza dell'oppressi, l'espedi­tion delle lor cause, il zelo de priuati, le gentili maniere, le graui amoreuolezze, la pietà, cortesia, la liberalità verso i virtuosi, e meriteuoli, la discreta prudenza nel regere, la giustitia nelle discordie, liti, e sentenze, rendan vn perfetto Principe, quale se accompagnato fosse dalla bellezza corpo­rale, del tutto sarebbe Principe via più che honorato, e per­seuerando sino alla morte, per suo epitafio si potrebbe, col di­uin Petrarca dire.

Petrar.
Ecco, ch'vn huom famoso visse,
E di sua fama per morir non esce.
E.

In vero mi fate conoscere, (essendo vn Principe qual esser deue, eco le sue opre tendendo al fine, per cui egli è eletto, ò succedendo, confirmato; e'l cortegiano non per ambitione, ne per guadagno, ma per honor, come cortegia­no, ciòe, come virtuoso, seguendo il suo signore) la corte [Page 486] esser il ver protipo della futura corte.

E.

Si, ma ci lasciate l'inuidia, che fa ogni corte, vn inferno?

A.

Al tutto c' è prouisione, il giouane co la beneuolenza, il vecchio con grauita & arte, aguisa di volpe, va preueden­do, e prouedendo a quanto possi di mal succedere, e co la speranza del dolce futuro, va temperando il presente amaro.

E.
Tass. Gof.
O mille volte fortunato, e mille
Chi sa por meta à suci pensieri in tanto,
Che per vana speranza immoderata,
Di moderato ben non perda il tutto.
A.

12 Parmi, per dirui il mio concetto, molto giuditiosi que padri, che desiderando di por al seruitto d' vn Principe i suoi fi­gliuoli, prima li fan attender alle lettere, & essercitij con­uenienti à vn cortegiano, d [...]i pratticar in corte, acciò ap­parano i modi, vedano le maniere, e diuentan esperti ne luoghi, e fra le genti, con quali han da conuersare, e viuere, e fra tanto diuentano di proportionato corpo, di graui, e ci­uili costumi, e maturi disenno, che in vero la corte non è luogho per fanciuli, ne scola per bamboli, ne piazza di gio­co per correrie de ragazzi, ma luogo di Ʋirtu, senno, e prudenza.

E.

Egli è vero, pur ho conosciuti molti signori in Italia, quali mai in lor vita han voluto conceder à lor figliuoli frequen­tar la corte.

A.

Forsi perche erano rozzi, e d'ogni ciuiltà incapaci.

E.

Dite più testo, molte corti hoggi di esser più tosto corrotte che corti, che nulla di buono si vi ritroui, ma sol falsità, vanità, pompe, & inganni.

A.
[Page 488]

14 Non visouien di ciò, che il diuin Poeta diuinamente canta di quella corte, che professa, ch'ogni altra corte sia à lei sog­getta?

Petrar.
Fontana di dolore, albergo d'ira,
Schola d'errori, e tempio d'heresia,
Già Roma, hor Babilonia falsa, e ria,
Per cui tanto si piagne, e si sospira.
O Fucina d'inganni, o pregion d'ira,
Oue'l ben muore, e'l mal si nutre, e cria,
Di viui inferno, vn gran miracol fia,
Se christo teco al fine non s' adira.
Fondata in casta, & humil pouertate,
Contra tuoifondatori alzi le corna,
Putana ingorda e dou' hai posto spene?
Ne gli adulteri, ne le mal nate
Richezze tante? hor constantin non torna:
Ma tolga il mondo tristo, che'l sostiene.
Auttore.
I quindi con ragion ben posso dire
Quel che'l medemo altroue lascio scritto.
Petrar.
Da empia Babilonia, onde è fuggita
Ogni vergogna, ond'ogni bene è fuori,
Albergo di dolor, Madre d' errori
Sonfugitt'io per allungar la vita, &c.
E.

Tutta via l'ingegnoso Guirino d'altre corti parlando, o for­si alludendo à l'stessa sinceramente ne fauellò.

A.

15 So che egli in tal maniera ciaschedun, auisa: Ma chi creduto hauria di venir meno tra la grandezze, e'im­pouerir ne l'oro? Guir. I mi pensai, che ne reali alberghi fosse­ro tanto più le genti humane, quant' esse han più di tutto quel douizia, ond' è l'humanità si nobil fregio: Ma vi trouaitutto il contrario certo. Gente di nome, e di par­lar cortese, ma d'oprescarsa, e di pietà nimica: Gente pla­cida in vista, e mansueta, ma più del cupo mar tumi­da e fera, gente sol d'apparenza, in cuise miri viso di carità, mente d'inuidia poi troui, e'n dritto sguardo ani­mo bieco, e minor fede all'hor, che più lusinga. Quel [Page 490] ch' altroue è virtù, quiui è diffetto, dir vero, oprar non torto, amar non finto, pietà sincera, inuiolabil fede, e di co­re, e di man vita innocente stiman d' animo vil, di basso ingegno, sciocchezza, e vanità degna di riso: l'ingannare, il menrir, la frode, il furto, e la rapina di pietà vestita, crescer col danno, e precipitio altrui, e far à se del altrui biasmo, honore, son le virtù di quella gente infida; non mer­to, non valor, non reuerenza, ne d' età, ne di grado, ne di legge, non freno di vergogna; non rispetto, ne d' amor, ne di sangue; non memoria di riceuto ben, ne sinalmente cosa è si venerabile, è si santa, ò si giusta esser può, che à questa vasta cupidigia d' honori, à quella ingorda fame d' hauere inuiolabil sia. Chiunqe incauto, e di lor arti ignaro colà si viue, ouero ha scritto in fronte il suo pensiero, e disuelato il core, pensate s'vn tal à non sospetti strali d' inuida gente, è vn scoperto segno.

E.

Auertite signore mio, hor misouiene, che il Guirino, non apieno riconosciuto dal Duca di Ferrara, disgustato si ri­tirò alla corte del Duca di Piamonte, e Sauoia, e per le nozze di quel serenissimo Principe (sotto la cui protettione egli viueua) componendo la sua pastoral tragicomedia, gli parse in cotesto, & in altri luoghi, souente dar qualche sbarbocciata alla corte, e consequentemente all' istesso Du­cha di Ferrara, ma se voi leggete, trouerete molti altri attori prezzar la corte.

A

A punto à punto hor mi souienne il Tasso, che con mirabil arte ci la pinge, ciòe la corte, Cauaglier, e Damme, cosi egli dicendo nella sua Aminia.

Tas. Amin. 15 Sta su l' auiso, e non t' appressar tropo oue sian drappi colo­rati, ò d' oro, e pennachi, e diuise, e foggie noue, ma so­pra il tutto guarda, che m [...]l fatto, ò giouenil vaghezza, non ti meni [...]l magazzino delle ciancie; ah fuggi, fuggi quel incantato alloggiamento; che luogo è questo io chiesi, & ei soggionse, quiui habitan le maghe, che incantando, fan [Page 492] traueder, e traudir ciascuno, ciò che diamante sembra, & oro fino, è vetro, e [...]ame, e quelle arche d' argento, che stima­resti piene di thesoro, forse son piene di vessiche buggie, quiui le mura son fatte con arte, che parlano, e rispondano ai parlanti, ne già rispondan vna parolla mezza, come Echo suole nelle vostre selue, ma la replican tutta intiera, intiera, con gionta anco di quel ch' altro non disse, i trepoli, le tano­le, e le banche, le scaranne, le lettieri, le cortine, egli arne­si di camera, e di sala, han tutti lingua, e voce, e gridan sempre, quiui le ciancie in forma di bambine, vanuo tres­cando, e s'vn muto v'intrasse, vn muto ciancerebbe à suo dispetto: ma questo è'l minor mal, che ti potesse incontrar, tu potresti iuirestarne conuerso in salse, in fera, in acqua, ò in foco, acqua di pianto, e fuoco disospiri.

E.

Il Tasso nel sudetto luogo alludeua alla corte altresi di Fer­rara, doue egli in S. Anna per molti mesi, come pazzò dimo­rò, nella carcere dipazzi (che pazzo è appo il scioceo mōdo, chi vuol dir il vero) del che a pieno testificàl' Abbate Grilli nelle sue lettere, souente facendo mentione della liberatione d'esso Tasso, & io lo vidi in tal misero stato, costi ritro­uandomi in quella Vniuersità (si di professori, come de stu­denti, assai all' hora florida) per vdire il Signor Hippolito Riminaldi, come testifican le sue opre, famosissimo leggista, benche all' vltimo conoscesse, che quanto più fosse felice di penna, via più in catedra, pouero, & arido di loquella.

A.

Puol essere, che per giusta vendetta spillettasse quella corte, e co le membra il capo, pur altrone ancor ci canta, cosi di­cendo.

Pur lusingato da speranza ardita,
Soffri longa stagion ciò, che più spiace.
Ma poi ch'insieme co l'età fiorita
[Page 494]Man [...]ò la speme, e la baldanza audace,
Piansi i riposi di questa humil vita,
E suspirai la mia perduta pace,
E dissi, ò Corte à dio, cosi à gli amici
Boschi tornando, ho tratto i di felici.
E

Forsi ei fauella di quelli, che sperando di molio aggradir, nulla aggradendo, lasciando il lor proprio interesse, lascian la corte, & hauendo il palato amaro, dolce sputar non ponno.

A.

Diciamo più tosto, che conoscendo la mala qualità di molte corti, cosi ei di lor dicesse, e però altroue sogiogne.

Tas. Gof.
E ben che fossi guardian de gli horti,
Vidi, e conobbi pur l'inique corti.
E.

16 Per dirgli quanto ne sento, come cauian da buoni libri, tut­ti i cominciamenti (quantunque ardui) via più però feruen­ti, & altresi son vertuosi. Quando le corti principiorno, essendo all' hor il cortegiano, come il suo Principe, vn viuo essempio del popolo solamente erano eletti li più meriteuoli di seruire, e di seguitar il Principe, ma il tempo deuorando il tutto, e l'humana superbia, auaritia, e càrnalita amac­chiando, e deprauando qual si voglia cosa, conoscendo il mondo quanto rispettato fosse vn cortegiano, come all' altri pr [...]cedesse, quanto souente s'arricchisse, e la sua famiglia spesso anco nobilitasse; quinci molti aprendo l'occhi, comin­ciorno bramare di seguir la corte, e conoscendo, ò per esser priui di virtù, ò pel gran numero di quelli, ch'ambiuano, difficile ottenerla, co fauori, e non sol co preghi, ma via più ancor con pretij apparorono di facilitar, & allagar la stada à lor pensiero: tali al [...]'vltimo fatti cortegiani, non solamente per honor seguendo il Signore, ma sol per la fame del lor interesse, à fine a' ottenere il secondo pun­to, e giognere al secondo grado, ciòe per ascendere, si come non tralasciorno di tentare ogni via alla lor malitia [Page 496] possibile per intrarci, niun mezzo altresi non pretermettano per in colpir il secondo, che'l regnare. Quindi ogni colpa, ogni errore, ogni diffetto, ogni strataggema, ogni mina, e contramina, e sopra il tutto la scelerata adulatione, e ma­ledicenza con li lor vitij seguaci, nelle corti, pure Christia­ne, hoggidi cotanto abondano.

A.

Tutto ciò parmi autenticar (come verità) ogni buon auttore, & hormaitanto esser, quasi commun vitio, e come le tenehre dell' Egitto, cosi palpabile, che ancor li ciechi le conoscano, e chiaramente le depingano à quelli, che co 'l oc­chi aperti non le vedano.

E.

17 Egli è pur vero, che la più cruda fiera tra i sal [...]aggi anima­li è' l maldicente, tra i domestici poi l' adul [...]tore, questi non drizza ad altro oggetto gli occhi, che [...] m [...]rare in qual parte il Signor piegh [...], non già per s [...]stenerl [...] che non cada, ma per dargli la spinta onde più tosto, e' in precipitio via maggior trabocchi.

A.

E perche non s' accorga del periglio, di gratissime fil [...] innan­zi l' occhi sottilissimo vel li viene ordendo.

E.

E perche solleuarsi mai non pensi, di piuma leue, e di bam­bagio molle sotto gli stende vn diletteuol let to, Egli erra, e nell' error gli altri conferma.

A.

Di finte lodi artefice eccelente con magnifica tremba il tutto approua, e concetra, non mai discorde molce, le troppo del Signor credule orecchi [...].

E.

E di quel dolce intorbito vino (spremuto dalla lingua frau­dulente fatto di glorie indegne, e approue inguste) di cui bi­baci sono, ebre le rende.

A.

Delle virtuti i nomi à vitij pone, e qual l' [...]mbra s' accor­da in ogni gesto al corpo, e si conforma il suo Signore, so­pra cui versa gran copia di melle▪

E.
[Page 498]

Ma mel, che mista tien tenace cera, qual meretrice al fin, che al suo Signore brama ogni ben, fuor che la mente sag­gia.

A.

O infame Adulator, tu pur la peste sei d' ogni corte: sei pur il veleno giocondo, che respinto anchor diletti; rifiutato più volte, al sin sei preso.

E.

Anzi colui, da cui vien preso, prende, e le menti de Prin­cipi auuelena, tu dalle corti in bando eterno spingi la veri­tà paurosa, e la rilega nell piú tenebrose eterne grotte.

A

Egli vn oglio, per aggionger forza sopra non bene accesa fiamma sparso.

E.

O cieca ambition, che crede à gli altri di te, più che à te stessa, se ti prende la praua adulation, non farne scusa, ch'al suo, quantunque assai tenace vischio, preso alcun non è mai, se non chi vuole.

A.

Rinchiuder conuerra l' occhi, e l' orecchie, quale il proui­do Perseo, e'l cauto Vlisse alla piaceuol faccia di Medusa, e al soa [...]e cantar delle Sirene.

E.

Ma questo è' l mal, che alle sue glorie, l'alma dentro gode, se ben fuor la rifiuta, e di giusto rossor la faccia tinge, e le fallaci lode, com' el sangue caldo de gli animali, che han tal virtute, spezzan del vero il rigido diamante.

A.

O sfortunati Principi, dinanzi à cui la verità venir non osa.

E.

E se pur vuol venirui con mell'arti l' hoste delle bugie le da la caccia, lasciate alzarui à le longsinghe insani, l'oro che nella fornace ascende in alto, è il riprouato, e' in fumo si dilegua, la polue, che leuar si lascia al vento, a uolo và: poi nel pro­fondo cade. Vi fidate di q [...]ei▪ che accordan sempre al voler vostro il lor, pur l' augel deue guardarsi all' hor, che me­glio ode imitata da infido v [...]cellator la voce sua, amate le lusinghe, non sapete che all' hor liscian la groppa, il [Page 500] collo, il petto al corsier, che voglian mettergli il freno, La dolcezza di mele in troppo copia, gustata, addoglia, e lo sto­maco offende, Il dolce inebria, il vino aspro non ma [...], quando il Chirurgo più frega l' infermo, à pungerlo, & à ferirlo s' apparecchia, poi quando il fere, e punge, vuol sanarlo, quel­lo è'l consilier falso, questo è' il vero. Aspra è la verita, la bugia dolce; quella al sale s' uguaglia, al melle questa, quin­ci li Dei ne sacrificij loro han riprouato il mel, graditto il sale.

A.

Già longa pezzafa, che tutto ciò via ben conosco, so ben, che è meglio abbattersi ne corbi, i quai cauan col rostro gli oc­chi à morti, che ne profani, falsi adulatori, che acciecan col mentir la vista à viui, e che del losinghier la lingua nuoce più, che la man del fier nemico armato, poiche questo bia­simando ne corregge, quel, lodando, nel vitio ogn' hor ne lega, da questo ci guardian, crediamo à quelli.

E.

Questi consilier falsi venditori di fumo, che la lingua dalla mente, e' l volto dal volere han più diuerso, che dalla notte il di, dall' ombra il sole, questi Polipi varij, ch' ogni punto cangian color, questi varij Scorpioni rei, che pal [...]an, e poi mordan con la coda, hanno sempre del Signor l'orecchie, e' l core: dispensan l' vfficij, e i magistrati, e le suppliche seg­nan di lor mano, e chi adolar non sa, non puo, ò non vuole è stimato superbo, ò inuidioso, e sempre in sorte humil neg­letto giace.

A.

Questi consiglier falsi, questi occhiali, torti del lor Signor, ond' ei trauede, gli fermano, ò forse pongon in mente, vn tal parer, da cui forse era lungi, per esser fuor d' ogni douer, contra ogni legge, e creder gli fan contra ogni ragione ciò douer, e potere, e pur non può, ne deue.

E.

Tanto è dalla corte sbandito il vero, che chi con bugie ap­plaudan, sempre son dal Signor con lieto viso accolti e, chi [Page 503] à sua rea sorte, che dice il vero guatato è di mal occhio, e fuor gittato.

A.

O nouo caso? puot' esser, che'l mondo, possa più impeggiorar? ma succeda che vuol questa mia lingua, non soffrirà giá mai che la guistitia resti celata, e dira sempre il vero, che senza colpa esser non può colui, che tacendo, à la colpa altrui con­sente.

E.

Che non sa, che tanto pecca costui, quanto quasi colui, ch'l falso dice, poi che, se noce l' vn, l' altro non gioua.

A.

18 Ma diciamo di piú, che di rado, e non merito, non virtù, ne men valore, ma l' oro, l' oro sol ottien il tutto, tal che egli è sol l' vnica chiaue per entrare, e perfar chiuder la porta in faccia à ogn' un che merita.

E.
Eueramente il secol d' oro questo,
Poiche sol l' oro vinc [...], e regna l'oro.
A.

19 Ma ecco alcuni gentil' huomini, che colà passano.

E.

Hor osseruate per cortesia, di qual bel sangue siano, di che vaga dispositione, gratiosa constitution di corpo, come sian ben vestiti, nell' andar leggiadri, e nell' attion ciuili.

A.

Cosi eglino in vero sono; ma mirate quello, che con la varie­tà facendo la natura bella, assai compiace all' occhio, fauello di quel galante, che aguisa di prima vera, è d' ogni color adorno, per esser d'ogni vn mirato, e dalle donne vagheggia­to, come vn dio d' amor bello risplende.

E.

Ben dicesti galante, per esser forsi egli tondo, ritondo, leggiero, e vano più che vna galla.

A.

Gallante lo chiamai da galla, non inquanto, che ella è cosa leggiera, e vana, donde egli altresi sia tale, ma per parermi d' esser accorto, & agile come la galla, qual essendo gettata nell' acqua si muoue, e ragira secondo il mouimento dell' onde, ne però mai si sommerge, non altrimente il galant' huomo, cosi bene si gouerna, che sempre sta à sommo, tal­che in lui si verificchi quel detto de Latini: Totus teres, [Page 504] atque rotondus, e ne suoi affarisi diporta come il dado, qual getato sempre stain quadro.

E.

Ragioneuolmente lo parangonasti al dado, che gettato, di duodoci fa sci, di s [...]i fa quattro, e di quartro souente fa due assi, cosiil galante spesso di assai hoggi fa vn poco, dimani meno, e post dimani nulla.

A.

Anzi chiamandolo galante, volsi acennare cotesto nome galant' huomo conuenirsi ad ogni grado, conditione, e stato di persoua, non intendendo con questo nome, ò tit [...]lo di ga­lante altro dimostrare, se non huomo, che sappia come prudente, secondo il tempo, prudentemente tacere, ò col modesto fauellare mostrarsi ad ogn' vno galani' buomo, dis­cretamente discorrendo, e ragionando con vguali, e superio­ri, famigliarmente co mezzani, e benignamente con infe­riori, elegendo sempre, pi [...] tosto il sobrio, che 'l prolisso fa­uellare. 'Di più presuponendo, che ei sappia dimostrar sen­no nelle sue attioni, che non dipendano affatto dal suo consi­glio, ne suo valore, ma dal caso, ò dalla fortuna: che sappta scoprirsi discretto, giudicioso, e prudente, ne detti, ne fatti, e patientemente tolerar ciò, che smistramente s [...]nza sua col­pa, ò picciola causa gli suol auenire, pietoso nel condolersi dell' altrui affanni, sauio in schiffare le persecutioni de ma­ligni, forte in tolerare, giudicando maggior virtù, e mag­gior gloria vincer se stesso, che vendicar l'ingiuria, e stan­do à sommo come Galla, con la patienza rimaner vinci­tore; come huomo dotato di perspicacit à nelle cose ambigue, e dubiose pigliar partito di ben risoluersi, e liberarsi da im­minenti pericoli: di più intendo che sappia ragionar delle qualità d'amore, e della prudenza delli amanti: finalmente sia buon compositor di lettere, spiegando l' intento suo non in furia, ma con gran cautela, & essendo che la parolla vo­la, e la scrittura resta, scriuera con ogni debita circonstan­za, mai pigliando la pena, sinche l' alteratione affatto non sia cheta, & all' occasione alla Laconia con concetti breui, graui, e diletteuoli, succintamente esporra molti concetti.

A.
[Page 510]

Io confesso travostri galanti molti esser tali, et esser oltra di cio dotati di ceruello cheto, e ripossato, altri braui, & armigeri, ne men prudenti, altri giouiali, faceti, arguti, accorti, astuti, trincati, viuaci, prudenti, intelligenti, virtuosi, nobili; nulla di meno molto più ne prouarete, vani, volubili, instabili, leggieri, lunatici, ceruellini, curiosi, spuz­zetti, sdegnosi, dispetosi, capriceosi, strani, appassionati, cer­uelluzi otiosi, pegri, morti, stupidi, insensati, balordi, goffi, insipidi, sgratiati, timidi, irresoluti, inuilupati, di senno de­bili, bassi, è rozzi, smemorati, transcurati, schiochi, scemi, busi, e vuoti di ceruello, ciarlieri, linguacciuti, mordaci, pendateschi, gloriosi, sauioli, e dotati più tosto di ceruelletto, che di ceruello, inciuili, ignoranti; altre fiate doppij, e ma­litiosi, adulatori, non men in giocchi, che nelle tauerne in crapole, e dishonestà del mondo, dissoluti, ò immoderati nell' auaritia, ò nel spender prodighi, ambitiosi, superbi, altieri, temerarij, e sfacciati, vitiosi, fantastici, incheti, rotti, stra­ni, litigiosi, contentiosi, sempre in mille querele immersi, al­tri maligni, peruersi, imperfidi, spergiuri, malaicenti, inui­dièsi, duri, protrerui, è come asini ostinati, ingrati, perti­naci, rigidi, e seueri, e di natura crudeli▪ malenconici, sal­uatici, che sempre chimeregiando, e fantasticando se ne va­no soli, altri affatto matti, del tutto strauanganti, e nelle lor strauaganze gloriosi; e vani, e di cotai c'e ne vna gran troppa, non che tropello, altrifuribondi, e bestiali, sciocca­mente persuadendosi (come huomini virili, e forti) la lor bestialità esser degna di historia, non s'accorgendo (come diremo nel nostro duello) cio esser nell huomo gran vitu­perio, altri non solo à se stessi, man ancor nociui, all' al­tri, terribili, indomiti, diabolici, intrauersati, precipitosi, bizzarri, bissachi, balzani, hetteroclitici, gente da statuti, tutti fatti à lor modo, che ne legge, ne verun buon ordine, ne ragione curano, co quali ne il demonio istesso i vuole ha­uer alcun affare.

E.
[Page 508]

20 In ogni parte dell' vniuerso ritrouarete diuersit à in ogni co­sa: nulla dimeno tra gli mici honorati galanti, contempla­rete molti d'essi pratticoni, maschi, con prudenza in degna occasione risensiti, vniuersali ne lor discorsi, ingegnosi, sagij, e rissoluti.

A.

Quanto à me in vero, quantunque paia, che souente morda, tal pero non è il mio intento: che niun creando se stesso, ma essendo creato, non oso da douero reprouar alcuno, vedendosi la natura, e le seconde cause operar in qual si voglia crea­tura; tal che nel feruor del sangue gioue nile regolar vno fuori del suo naturale temperamento, è (voglio dir) quasi impossibile, si che ne busse, ne ceppi, ne catene, ne manette, ne frusta, ne attroci tormenti, ne anco il timore d'vna attro­ce morte, se non palliatamente, ma sol col anni, pro [...]ian po­tersi corregergli.

E.

Egli è vero, ma la ragion c'è data come auriga, per rego­larci.

A.

La ragion nascendo dal senno, il senno dall' intelletto, l'in­teletto, dal temperamento del cerebro; qual temperamento, tal inteletto, e ingegno, e qual ingegno, tal capacità di ragio­ne; qual puosi illuminar co studij, ma vincer, e dominar se stesso, mai, ò più che rade volte, come prouiam, accade.

A.
21 O Giouanetti mentre Aprile, e Maggio
Tas. c. 14.62.
V'ammantan difiorite, e verde spoglie
Di gloria, e di Ʋirtù fallace raggio,
La tenerella mente, ah non v'inuoglie?
Solo chi segue ciò, che piace, e saggio,
E in sua stagione de gli anni il frutto coglie,
Questo grida Natura; hor dunque voi
Indurate l'alma ai detti suoi.
Folli, perche git [...]ate il caro dono,
Che breue è si, di vostra et à nouella?
Nome, e senza soggetto Idoli sono
[Page 506]Ciò, che pregio, e valore il mondo appella,
La pompa, che inuaghisce ogni cor vano
A superbi mortali, e par si bella,
E'vn Echo, vn sogno, anzi del sogno vn vmbra
Che ad ogni vento si delegua, e sgombra.
E.
Auttore.
Cieco è chi in vanità pone sua cura.
Petrar.
Ma felice colui, che troua il guado
Di questo alpestro, e rapido torrente,
Che nome ha vita, e à molti è si a grado.
A.
Auttore.
Cieco è chi di cose basse sol si trastulla
Petrar.
S'alcun brama d'hauer in ver la mente
Anzi l' [...]stremo di queta, già mai
Imiti i pocbi, e non la vana gente.
E.

22 Ma ecco qui vn cittadino, che fabrica vn bel casone.

A.

Comenciammi à piaceee cotesti moderni edificij, che lasci­ando la cretta co le paglie, elegnami, et alquanto l'antica forma, principiano più sonente vsar calcina, matoni, e la pietra viua, et con meglior archittettura d'altezza, e leggi­adria, vano adornando la citta di mano in mano.

E.

Nido fatto gazza morta, il tutto sta fabricar nel cielo.

A.

Lascio tal cura alli archittetti del pulpito: ma hauete ve­dute le illustre case de nostri ricchi nel contado?

E.

Le ho certo mirato, ma donde hauete apparato di fabricar ne boschi?

A.

Egli è costume antico, & antiqua vsanza serue per legge.

E.

Non vi auedete ciò vn popò putire, et ancor hauer vna scin­tilla del modo di quella etade, nella quale viuendo l'huomini tra le fiere nelle frondose selue, non sapean, che fosse human comercio, politia, ne men veruna legge?

A.

Intendete dell' aurea etade, nella quale non ancor regnando l'oro, l'huomo non era soggetto alla rabiosa fame dell'inganno▪ sapiate, si come gli ricchi fan da per tutto l' vniuerso, altresi quifanno, cotesto fan per la lor comoditate, e lor piacere, e doue al suo aggio vnito hanno il lor porfitto, colà, ne à spese perdonan, ne [Page 512] fatiche sparagnano, ne si curan di trauaglio alcuno, accio, come se fosser qui sempre per viuere, in ogni cosa sian adag­giati.

E.

23 L'istesso vi confermo, hauendo veduto in diuerse prouincie di questo nobil reame palagij in vero con molta arte, ne mi­nor pompa edificati, e tralasciando molti altri, ho [...]t'hotta mi souiene quello del molto illustre e dignissimo S. Barone Canwandis, quale posto è in luogo mediocramente rileuato, fabricato di marmo, intagliato in forma quadra, & in bell'ordine con assai bella, e vaga architettura colocato, qual adorna vn nobile, e leggiadro frontispicio, à cui vna hono­rata intrata corisponde; di dentro altresifornito è di com­mode officine, scale assai ample, sale spatiose, di belli corri­dori, di molte, e diuerse camere di sotto, e disopra ordina­tamente distribuite in varij apartamenti, à quali si aggi­ogne vna longa, alta, vistosa, e nobile gallaria.

A.

Cosi ogn' vn mi dice.

E.

Di più, si come bel corpo senza cuore, certo val nulla, cosi non bastando, che il sudetto palazzo per le sudette, & altre cause (che per breuità io taccio) sia lodeuole, per cōpirlo in tutto, via più illustre si rende per l'adobamento, essendo for­nito di varij, e preciosi vasi d'oro, e d'argento, di ricchissime tapezzarie, e d'altri drappi d'argento, e seta, di letti regali e d'ogni cosa decente, necessaria, e conueniente, non men riccamente, che giuditiosamente guarnito, talche non vi sia vn minimo luogho, ne del sudetto, ne dell' altro palazzo vi­cino men d'vn tir di mano, che non sia presto, e ben fornito conforme alla qualità di ciaschedun luogo; si che non vn Barone, non vn Conte, ma qual si voglia gran Precipe all' improuiso può honoratamente esser riceuuto, e che di gran pezza eccede, e sopra monta il tutto, dalla bontà, ciuiltà, & honestà di quel signore, e dalla prudenza, et acortezza del­la sua signora in ogni rispetto magnificamente, e nobilmente intratenuto.

A.

So certo, come certo è, che senza passione fauellate con sincero cuore, però via più vi credo.

E,
[Page 514]

Nulla dimeno signor mio hoggidij il Christianesmo come in opre non si cura d'imitar li gentili, ne cosi in fabricar cose di grande merauiglia. Però doue è vn teatro di Marco Aurelio d'altezza di trecento sessanta colonne? la cui caua era capace di settanta mille persone? doue è l'obelisco di quaranta cubiti fatto da Ramise Re dell' Egitto? l'altro di Humuccureo figlio di Sestore di mille? e doue, è quello del Re senenserteo di cento venti cinque piedi? doue il famo­so laberinto di Dedalo fatto in cretta? doue l'altro d'Egit­to? doue l'altro d'Italia dal Re Porsena edificato? doue l'vltimo marauiglioso in Lenon? doue è vn Circo di Ce­sare, di longezza, di tre stadij, e d'vne di largezza? doue l' Amphiteatro di Pompeo in Roma, qual capiua quaran­ta mille hnomini? doue son altre muraglie di Troia, di qua­ranta millia di in circuito? doue è il ponte di Traiano sopra il Danubio? doue vn simile à quello di Cesare disopra il Rhe­no? Doue è vn Colosso Tarentiano in Lisippo? doue vn altro simigliante à quello del sole fabricato in Rhodi da Lindio molto più superbo? Doue è vn simulacro di Gioue Olimpio fatto da Fidia? doue altre mura, come quelle del­la famosa Babilonia composte di bittume di ducento, e cin­quanta piedi di largezza da Semiramis ordinate? doue la miraculosa Piramide dell' Egitto? doue è vn tempio di Diana Ephesia da tutta l' Asia inspacio di ducento, e venti anni edificato? doue è la marauigliosa sphinge del Re Ama­si, c'hauea il circuito del cap [...] per fronte di cento, e due pie­di, et in longezza era cento quaranta tre? doue è vn ric­chissimo tempio di Salamone? doue l'effigie di Semiramis in Media; che era grande di diecisette stadij, che fanno due miglia con vn ottauo? doue è vna statua d'oro di Nabuc­donosor in Assiria longa di sessanta braccia?

A.

La legge de Gentili più inanimiua l'huomo all'opre huma­ne illustri hor la legge Christiana alla pace, e più tosto à dis­pregiar, che apregiar il mondo, impiega l'huomo.

A.
[Page 516]

Dite più tosto, che anticamente erano alcune fabriche, & edificij particulari veram [...]nte degni di lode, ma non cosi nell' altri, ma horapel contrario di tali non si curano, e d' altre si compiaciano.

E.

Egli è verò, nulla dimeno in famose opre più splendidamente l'antichi consumauan le lor intrate, ma hor il maggior nu­mero spende nella cuccina, nella sartaria, e nell'otio, et es­sendo tutte cose di pocho relieuo, al fine non apare come con il dominio, suanito sia l'vso frutto.

A.

Il proprio volere, è il più delicato cibo, che diletta all'huomo, faccian ciò, che gli piace.

E.

25 Piaciaui per vita vostra rimirar quella bella barba ribu fatta, che mai conobbe pettine, con quella toga, che essendo santificata con venti cinque giubilei, non ha pur vn sol pello per testimonio.

A.

Dite forsi di quello, che come tribunale, pro tribunali sta so­pra la porta?

E.

Giusto, di quell'animal intendo.

A.

Egli è mio gran de amico.

E.

Molto più mio.

A.

Ei è assai litteratto.

E.

Che litteratto? litteratissimo, tutto è pieno di lettere, viue di lettere, spira lettere, ne altro non fa, che sputar lettere.

A.

Pedante fu suo padre, pedante col auo il suo bisauolo, pedan­te suo fratello, tutta la sua schiata nata è sotto la constella­tione della pedanteria, et egli è pedantissimo.

E.

Rara cosa cert [...] è vdirlo a disc [...]rrere delle questioni di Pris­ciano, che per fauellar con maggior enfesi, ragiona per pun­ta del Naso, scuote l'orecchie, e mena le calcagna.

A.

Si, pur per aggiogner gratia à virtude, parla per punti de ditti, ed ogni sua parolla canoniza con sentenze, et [Page 518] auttentica con graui auttori, et per apparir più graue, alla sua materna meschia, e spesso parolle latine aggiogne.

E.

In vero ei ci vien incontro, ricordateni per cortesia d'osser­uar le sue maniere, che cofi farò ancor ic.

P.

Saluete Flores plusquam amantissimi, Diovi salui sig­nori miei osseruandissimi.

A.

Molto ben rincontrato signor Castruccio, che bel libro è quello, che tenete ne sotto scagli?

P.

Vos nescitis quicquam, e sete pur tutte due dotti, dicebat il padre Sant' Agostino. Nemo te inueniat, nisi aut studen­tem aut orantem.

E.

V.S. aguisa è d'vn gazofilatio d'ogni scienza, ci rintuzza con risposte da Delfo.

P.

Ameis teneris annis, nil aliud feci, che di giorno, e di notte musis insudare.

E.

Cotanto sudando non c'è pericolò del mal delle bolle; la na­tura assai vi ha fauorito, in farui picciolo, che perciò meglio potete vnir i spiriti, & adattarui à tal fati [...]a.

P.

V.S, parla per optimè, essendo scritto apud Homerum di Tideo, che, ingenio pugnax corpore paruus erat, meglio forsi sapete quell'altro, Maior in exigno regnabat cor­pore virtus.

E.

Voi sete nato per seminar dottrina ne cuor humani, molte cose naturali vi giustifican.

P.

In lapidibus preciosis hoc facile cognoscimus, mirate il diamante, il carboncio, il Giacinto, nil illis paruius equi­dem, nulla diemo niente è più di lor precioso.

A.

Sete vn Pithagora riscussitato, più ingenioso, che vno Es­culapio, quale vi trouiamo, tal vi lasciamo, à riuederci signor mio.

P.

Con ogni plena aucthoritate domini obseruandissimi, andate cū vestro bene placito, et conseruateci in vestra bona gratia.

E.

Euoi nella vostra signor Castruccio.

A.

E che vi pare di costesto Castrone?

E.

Egli parla più sottilmente, ch'l Dottor Gratiano.

A.
[Page 520]

Trouarete niun pedante nell' vniuerso, che non puta da sci­occo, e di sua natura non sia vn ver rittratto della sciocchez­za.

A.

Per che mio padre sommamente desideraua, che vn mio fratello, et io (per fugir l' armi, che souente sono inquiete) et Schiffar l' otio inimico dell' anima, s'impiegassimò ne studij, dopo alcuni Maestri da scola, finalmente n'hebbi vno certo eccelente humanista, e buon Poeta.

A.

Ma era egli saputo, e sauio?

E.

Sauio, e saputo, ne più, nemeno come vn Pedante; egli vole­ua solamente insegnare a figliuoli di buone casate, e riche, hauerne trenta, e non più, ed in capo d'ogni mese (oltra li presenti, co quali bisognaua spesso bagnargli il becco) volea esser pagato da ciascheduno con vn scudo d'oro, e chi trapas­saua il giorno prefisso, subito li intimaua, (fosse egli illustre ò molto illùstre) che più non gli venisse in scola, ne men gli ponesse piede in casa; in breuissimo tempo comprò campi, è finalmente edificò vn bel palagio, doue potea honoratamente intratenere con suo gran profitto, molti dozzenanti.

A.

A bona fortuna, poco ceruello basta.

E.

Per ispedirmi, in qual si voglia parte della sua casa, hauea fatto, ò scriuere, ò intagliare in gran carratteri, sentenze, e motti, parte dequali eran latini, altri greci, & altri hebrai­ci.

A.

Cotesto è il lor genio, aguisa di cortegiano, di voler far bel­la mostra.

E.

Per breuitá l'altri tacendo sopra il bataglio della porta con mezo d' acqua forte, hauèa fatto cauare queste due parolle. Pax tècum: et alcuni giouani di notte, leuato, per forza di ferro, il detto bataglio, per suo luogho tenente, gli inchio­dorno vn brachettone alla suizzera, longo vn braccio, che sarebbe staio à proposito per il meglior stallone della razza di Mantoua, e sopra esso eran à lettre grandi ricamate que­ste parolle. Et cum spiritu tuo.

A.
[Page 522]

Qual carne, tal cotello.

E.

Sopra il limitale, qual era di marmo: Foelici vertumno.

A.

Desideraua forsi, che chi entrasse recasse molto, e chine vs­cisse, portasse nulla.

E.

N [...]l frontispicio della casa, con belli, e vaghi freggij in vn spacioso quadro depinto sopra i mattoni, che eran tagliati, e lisci come il matonato delle camere, eran scritte quattro D. grandi, per dichiarar li quali ogn' vn si fantasti­caua.

A.

Vn fatastico, è atto à far fantasticar ogn' vno.

E.

Altri interpretauano, Domus dono dei data: altri, Do­mus discipulorum denarijs data: ma per esser tropo roz­so senso, di ciò non si contentauano, finalmente nel tempo del carnasale facendosi le maschere, essendo il buon Pedante alla fenestra, si affermò vn mascherato à notar le sudette quattro lettere, e dopo vn popò essendo la via piena, disse: Domine scriuette à lettere [...]' oro la mia espositione, per sopramontar ogni altra: quelli quattro D. altro non vogli­an dire, se non che quattro mille volte voi sete vn geffo, del che confuso il sciocco litterato, con rossore senza risponder nulla, si ritirò dentro, e nel giorno seguente fece scancellar le lettere.

A.

Vna giusta sentenza non merita appellatione, ma pentimento, di chi mal comenciò la lite: ma dubito, che per vendicarui di qualche ingiuria habbiate poetato.

E.

Questo non già, anzi che mi portaua maggior affettione, che à niun altro, talche aciecato più dalla affetto, che illuminato dal mio merito, mostrādolgi io in vn Sabbato vn Epigrama da me composto, con voce chiara, & alta presenti tutti i suoi scolari, falsamente disse, questo à quello, che far à honore alla sua patria, ed egli pur non è vero.

A.

Douea in vero ne suoi moti, e sertenze esser come gli altri Pedanti sono, e massime quello di S. Quintino, qual facendo professione sol difauellare per sentenze, e termini d'allegātia, [Page 524] in vn giorno comandò alla sua serua, che per acarezzare al­cuni suoi inuitati, sopra ogni altra cosa facesse vna minestra elegantissima.

E.

Pensaua forsi con essa di adottorare li conuitati al pranso.

A.

La fante instrutta da vn Filosofo secratamente, forsi suo amico, minutamente taglio l' opre di Tullio, Salustio, e di Demosthene, e tutte insieme ben ben bollite le compose con frescho buro, e le condite con varie spetiarte in vna pentola, e nel principio del discinare con galanteria le pose in tauola, e già comenciando il pedante co suoi amici manucarne, teste teste ritrouorno tal intrico, che non lo poteuano dalli lor denti sciogliere, e chiamando il padrone la massara sozza, ella gli rispose, che immonditia ci può trouare, essendoui conforme al vostro desiderio tutta l' eleganza dell' vni­uerso?

E.

Ma che vi pare di que tre golosi Pedagogi, quali alla tauo­la venendo in riscia sopra vna gallina, finalmente si compo­sero, che di quello la gallina fosse, che più elegantamente in in latino fauellasse.

A.

Bella poposta pendatesca: e che ne segui?

E.

Vno voltandosi alla Luna, che lucea, disse: O luna, Luna, quantum distas ab ego, l'altro girando il capo al Sole, disse: O sol, O sol, quantum ego distar abst tu? il terzo più de­stro, che dotto, mentre l'vno dell' altri due pedantescamen­te filosofaua sopra la Luna, ed il compagno intorno il sole astrologaua, in men che d' un baleno pigliando per se la gal­lina, disse: Haec solum pro latinorum meorum sufficiat elegantia.

A.

Meritamente fece, poscia che non sol nel latino, ma anco gli sopramontò nel tiro.

E.
[Page 526]

Ma che vi par di quell' altro testa di cauallo, che volendo dar nuoua ad vn suo amico, che nella patria sua eran molti banditi, & che pericolo, c' era, che non occidessero il Podesta, disse: Io vereo che per la copia di cotesti esuli, vn gi­orno non venga necato il nostro antistite.

A.

E quell' alto stiualo, qual scriuendo à Padua, su la piaza del vino all' insegna della Luna, fece tal sopra scritto: nella Città Antenorea, in su' l foro di baccho all' aromata­ria della dea triforme.

E.

A cotesto non parmi, che cedesse quell' altro bufalo, che essendo disparere tra vna villana gente à vna communità d' vn vilaggio, come per maggior lor credito dettar si potesse vna lettera in latino, qual mandar doueuano con vn dona­tiuo de mattoni, per matonar la pescaria del lor Signore, di­cendo il lor Pedante, che nella varietâ de vocaboli consisteua la bellezza di cotesta lingua, gli diede consiglio, che cosi scriuessero: Nos, nis, nus mittimus, & mandamus mat­toni à V. S. per mattonarla pescaria.

A.

Parmi che di colui non fosse minor quell' altro nostro Italiano, qual pieno della quinta essentia della pedanteria salutando vn hosto suo amico, disse: Aue pincerna deifico, salue ma­estro de condimenti lautissimi, dij te audiuuent sacrario di tutti ij fercoli opiperi.

E.

Nen men era quell' altro, qual volendo ingiuriare vna me­retrice, disse: Questa lupa romulea ha sempre l' occhio ne loculi, ne mai si vede col viso cithereo, fin tanto che non é della sua ingluuie omninamente satia.

A.

Ma che direte di quell'altro simile, che ritrouandosi con vna spellata tonica, & in pantofole cole calzette à campanella nel mercato di Faenze di Romagna, per cōprarare alcune cose necassarie, saltatogli il grillo nel capo, di subito andarsene à piedi cosicaldo caldo à Roma discosta almen otto buone gior­nate per vn pedone, postosi in viaggio dim [...]ndando la via, di­ceua: ditemi elegante viatore, qual é il germanico itinere, di peruenire alla città di Romulo?

E.

Credetemi, son tutti Esopi, non per compor fabule, ma per arecar materia da farne.

E.
[Page 528]

Dite piú tosto, comenciano come sauij, e finiscano come pazzi.

A.

Si persuadano d' esser vn gran rocco, ma riusciscano vna ridiculosa pedina in fatti.

E.

Auertete che quanto piú apaian goffi, via più son destri.

A.

26 Con licenza padrone mio, chi è quel togato, che ci vien all' incontro tutto à pettato, come se pescasse l' anima dall' in­ferno.

E.

Oh non lo conoscete alla fama, e alla persona? è come vn al­tro Tullio, ò Demosthene susciato, arringa dinanti al tribunal di giudici, con scientia, ragione, e per maggior suo profitto, con maggior arte deffendendo le cause, e come vn valoroso soldato, non con la targa, ne semitara, ma con la lingua fatta dalla natura á tal proposito, audacemente bat­te, e ribatte ogni, ò vera, ò falsa ragion contraria.

A.

Dunche è soldato senza sangue? ma auertite Signore, che (come disse Beda) la giustitia senza dubio perirebbe, se non ci fosse chi l' allegasse, e voi sapete che ogni fatica, di ragione, ricchiede il premio.

E.

Quanto à me tal professione io lodo, essendo nel Codice l'auo­cato dimdndato honorato, ed il suo stipendio honorario, e di più lo prezzo, essendo tal officio cosi nobile, che S. Ambrogio per ondeci anni fu parimente auocato in Roma, e S. Germano, e molti altri.

A.

Ma di gratia lasciamo à parte le cose remote; al cauallo, alla valdrapa, à serui con la liurea, alla ricca gona con la copiosa tauola, & honorata casa, che tiene, e mantiene, & con l' intrate l' accresce, non senza ragione penso, che eimol­to guadagna all'anno.

E.

Pensate, egli è gallo che non dorme, ruspa da douero.

A.

Mal guai à quella borsa doue egli ruspa: nulla dimeno l'ho­norate vesti, si conuengano alla honorata sua professione, si anco per acquistar riputatione a prosso il popclo e dinanti, i giudici.

E.
[Page 530]

Non è poco politia, & è grande arte; quindi Demosthene prima, che ei acquistasse credito, andaua assai ben vestito.

A.

Io confesso, che al cuor huomano, à cui assai piace il vento, e con esso conforta il cuore, molto satisfan le vesti, & altre­si all' occhi, e partorisce in noi vna certa riuerenza verso li ben vestiti, donde Giustiniano nel suo prohemio lodò Papi­niano, perche andaua ben vestito.

E.

Di piû ció ci conferma quel prouerbio:

Hunc homines honorant, quēvestimenta decorant.
Vir bene vestitus pro vestibus esse peritus
Creditur à multis, quamuis idiota sit ille.
Si careas veste, necsis vestitus honeste,
Nullius es laudis, quamuis sis omne quod audis.
A.

Ma quista il punto, quando il corpo risplende, l'anima souen­te si lagna.

E.

Non vi ricordate di quello, che pigliò vn orna d' oglio, con promessa di fauorire, e defendere vna causa, dindi acce­tando dall' altra parte vn porco grasso, lasciò perire la lite in pregiuditio del primo, del che ei querelandosi, il buon auocato rispose, iscusatemi Signore, entrò nella casa vn porco cosi grasso, che sparse l'oglio, che mi donasti.

A.

Mercatante caro, cosi vendendo il tacere, come il gridare, e schiamazzare.

E.

Ma che vi pare de suoi termini, dilationi, negatiui, su­spensioni, testomonij, Iddio sa come, appellationi, e con mille altre inuentioni veschio, trapole, e frodolentiretti'.

A.

Aggiogneteui, che con vna conscienza di Pilato prosse­guendo vna lite, mai si riduce al sine, sin che non intonino vn requien aeternam sopra le spalle di quel sfortunato, che aguisa di pollo, capita sotto del Nimbio, per esser deuo­rato.

E.

A [...]iene ancor souente, che con vna galante prolon­gatione mendicata con false ragioni l' imbarcano [Page 532] per Hospitale, inuiando tutti i descendenti, del litigante alla calcosa.

E.

Sidoni.In v [...]ro di cotesti assai ben, parmi, fauellò Sidonio, dicendo; egl [...]no nell' accettar doni, esser vere Arpie, nell' arringar per lor clienti, peggio che statue, nel litigar, bestie infernali, nel capir più incapaci che scoglij, ò sassi, nel giudicar statue di legno, in allegar le ragioni per comenciar la picca, & ec­citar vn grande incendio, ecceder il mongi bello, nel perdo­nare hauer cuor di diamante, Pardi all' amicitia, Orsinel­le facetie, Volpi nelli inganni, alla superbia Tori, e nel distrugger, e rouinar i lor Clienti, peggio d' ogni Mino­tauro.

E.

Mi fate ammentar ciò, che già mi disse vn honesto amico mio in Italia, che per sua mala fortuna hauea vna lite, sopra la quale, dopo molti anni finalmente essendo matura la sen­tenza, pose tutte le scritture apartenenti alla causa in vna tasca, e la diede al fante, gionto, che fu alla casa del [...]' Auo­cato, e dimandato noua di esso alla moglie, che era, come mi disse, quanto più bella, molto men di buona fama, con molta gratia, piaceuolmente gli rispose che egli era sortito, il Gen­til huomo da bene consegnò le scritture alla Madona, hu­milmente.

A.

Humilmente ah? doue non è virtù, l' humilta è pecca­trice.

E.

Pregandola, che in suo nome si degnasse di dar al marito quella tasca di scritti, quali tutti [...]ran necessarij à la sua causa, e che desideraua il Dottore suo marito, gli compo­nesse vn consiglio, per dimostrar al giudice le sue ragioni, e che lisarebbe grato.

A.

Proposito: che non ha fede, non da fede.

E.

La donna promisse di far l'ambasciata, e cosi fece, ma il Leggista vdite le parolle, veduti li scritti, ne riceuendo ariento, le ge [...]ò in vn canto, dicendo, c'è [Page 534] tempo, c' è tempo, la man [...] seguente l' amico mio rincontrò l' Auocato, quale parte per naturale cortesia, parte per ci­uiltà, e parte ancor per il bisogno debitamente salutatolo, incontinente gli dimandò, che gli pareua delle scritture, à [...]ui il Leggista mezzo sospirando, e con l' occhi da morto p [...]rco in testa li rispose, che ancor non hauea potuto ritro­uar verun buon fondamento, col quale in conscienza sua po­tesse scriuer cosa alcuna; che la cosa staua in bilancia, e vo­lesse dio, che il caso non putisse da desperato.

A.

Dio voglia ah? Iddio nella labra, il fistolo nel cuore.

E.

Il Gentil'huomo, qual era assai acorto, e sapea di qualla gam­ba zopicaua l' Asino, e doue li effendeua la scarpa, inteso il tutto se n'andò à casa, e perche la causa era ass [...]i impor­tante pose trecento scudi d' oro nel fondo d'vna sacchetta, e di sopra gionse altre scritture affatto affatto fuori di pro­posito, e logata la tasca col seruo ritornòseue alla casa del Legista.

A.

Cerca di farlo piagnere per al [...]egrezza.

E.

Ritrouandolo fuori di casa come di prima, consegnò il sac­chetto alla dottoressa, pregandola come di prima, soggiog­nendo, che pregasse il suo consorte di veder coteste altre scritture, e scotesse ben la sacca, che ritrouarebbe sufficienti ragioni per sua diffesa: venuto il Dottore, odita la nouella, più persdegne, che per altro bon rispetto vuotò la tasca, doue trouò quello, senza il quale giurato hauea di far nulla.

A.

Ma tutto, che l' affamato Lupo trouata la pecora, li ser­ua all' ingordigia.

E.

Dopo non guari di tempo rincontratosi ambi due insieme, subito l' Auocato con molte acoglienze preuenendo la parte, disse, state di bona voglia, che ho trouato tal fondamen­to, che di certo io spero il tutto douer ben riuscir per voi, indi gli formò vn tal consulio, con tante ragioni, aut­torità, chiose, communi opinioni, allegationi de caesi successi, e giudicati, che haurebbe abbaccinato vn Senato di Milato, [Page 536] fatto strauedere li professori di Padoua, & impazire tutti li mastri di Parigi.

A.

L' oro fa lingua, e la sententia d'oro: che vi pare di cotesti oracoli di Belzebub?

E.

Vi dico in vero, che quando era giouanetto, lesse in vn libro tenuto assai auttentico in Italia, che ritrouandosi in vna state circa il tramontar del sole, vn Auocato, procuratore, sollecitatore, ò notaio, che fosse alla fenestra, vide vn villa­nello, che non solo con la voce, e gridi, ma con le busse anco­ra, si ingegnaua di far entrare in vna stala vn armento di varie bestie, e non potendo, tutto adirato disse, entrate nel nome del diauolo, si come tutti li auocati, procuratori, e leg­gisti entrano nell' inferno, il che detto, subito le bestie entror­no, per il che il bon Leggista lasciato il mondo, si fece vn de più poueri, e disperati frati, che siano in quel paese.

A.

Per dirui il mio parere, negar non si può, che in parte non fosse lecita la legge Cinthia de Romani, nella quale prohibi­uano á leggisti, di pigliar salari [...], qual legge fu l [...]uata per le ragioni, e preghi di Appio Claudio, accioche leuata la spe­me del guadagno, la giouentù da tal essercitio non si leuasse, ouero non arringassero con negligenza.

E.

A cotesto si potria rispondere, che se leggisti fossero negli­genti à procedere, altresi li clienti al litigare.

A.

Lasciamo, che'l mondo se ne vola con il suo peso, e corra co suoi piedi: la lite è vna penitenza di alcuni, che sono aguisa d' Hiperbolo Procle, di natura sempre cotanto litigiosa, che mai s'achietano di giognere lite, à liti, e di picchiar que­relle con lor vicini, e se potessero, vorebbano, come sanguisuge, socchiar la sostanza d'ogn'vno, & ogn'vn spogliare, per ado­bar se stessi.

E.

Tali Iddio l' inuia, come vittime, alli notai, solecitatori, pro­curatori, & auocati, acciò con il pello li leuan la pelle, la pelle la carne, e co la carne li deuori [...]o l' interiora, [Page 538] e contal artificio, che'l pecorone senzo lamentarsi, vien non scorticato, ma come offert [...] in sacrificio, dal foco deuorato, ne, quel ch' è peggio (essendo sotto color di ispidir vna lite, viciosamente tiratto in molte altre) non se ne auede, se non al fine. Pero in verò

Petrar.
A questi si può dir sia data l'arte,
De vend [...]r parolle, anzi menzogne.
A.

27 Nulla dimeno moli [...] n'ho conosciuti, che furno, e sono in ve­ro aguisa d'vna bellissima imagine, d'vna vaghissima, can­dida, e pura vergine, di real'aspetto co l'occhi scintillanti dolcissime fiamme difuoco, in vestimento honorato, miste­rioso, e ciuile, con portamento regale, e raro alla sua rara beltà conforme▪ tra quali hor mi ammento il molto illustre signor Christoforo Yeluerton, meritissimo Giudice altri▪ bunal regio, e dignissimo cauagliere, d'animo virtuoso, can­dido, e puro, e non men pio, e clemente nell'equità, che ve­hemente in ministrar vn'incorrotta giustitia, in tutto per­spicace, eloquente, saggio, e graue, in espresso argomento de la Maiestà, che ci rapresenta, di cui, e de suoi pari, parmi fauellasse S. Gieronimo dicendo. Hie, Non est omnium iudi­care, sed eorum qui sunt prudentes. Qual però merita­mente riuerisco, e degnamente honorerò in perpetuo, ma non già quelli à fe, Isio. appo de quali si verifica il detto. Pauper dum non habet quod offerat, non solum audiri con­temnitur, sed etiam contra iustitiam opprimitur, e da ta­li. Isa. Cito auro violatur iustitia eiustificatur impius pro muneribus, et Iustitia iusti aufertur ab eo; e tutto questo auenne, Exo. non osseruandosi il precetto dell' Essodo. Non ac­cipietis munera, quae excaecant oculos sapientium, et peruertunt verba iustorum, e tali in vero indegna­mente comenciorno a studiar leggi, et seder fra l' altri, dicendo il testo. Ecclesi. Noli quaerere fieri Iudex, nisi vale­as virtute irrumpere iniquitates, ne forte extimes­cas faciem potentis, o se pur non t [...]man il potente, ne sian corrotti dal oro, dall' affettione souente restano [Page 540] aciecati, Tullius. posciache. Personam iudicis exuit, qui amicum iuduit, il che in vero è capital delitto, preponendo il suo parti­cular guadagno al ben commune, l'interesse proprio, al scan­dalo, l'ingiusti al giusto, et l'vtile all'honesto.

E.

28 Ma osseruate come andiam di mal in peggio, passata è quel­lo, che co la gona, ciòe sotto pretesto di diffender, via più so­uente confonde le leggi, etecco soprauien quella, che prima rompendo, fece, e fa violar, e trasgredir qual si voglia legge, vo dire vna bella donna, che ci vian incontro.

A.

Tanta spesso peggior, quanto più bella, da cosa cattiua mal augurio segue, iddio c'aiuti.

E.

Che temete forse cotanto gratioso incontro?

A.

Qual fedel anima non si sbigotirebbe, sentendosi titilar il sangue in ogni fibra: però Dauid, Auerte aculos meosa va­nitate, e'l sauio. Auerte oculos a muliere compta.

E:

Mortifican i viui, e fan suscitar i morti: ma stiamo di buo­na voglia, che non è men bella, che cortese: ah ah voi la mi­rate?

A.

La miro si, ma co'l cuor honesto, e le sto lontano.

‘Per star lontano da mia estrema sorte.’
E.

29 Come? hauesti pur sempre, credo, vn amoroso petto, e per­suadendomi, che non sol in theorica, ma più in prattica, sa­piate che cosa sia amore, hauea fra di me determinato di di­mandarui, che cosa egli sia, acció ne'l suo laberinto mi sa­pia moderare.

A.

Difficilmente si può aspettar vera diffinition d'amore, da vn falso amante, nelle mondane angoscie, e no nel fe­minil amore, di già canuto; uulla dimeno vi dirò (se­condo Horseo, e molti altri) Amor esser vn gran Dio, anzi (come il diuin Petrarca ci mostrò) de gl' altri [Page 542] Dei trionfando, Dio sopra ogn'altro Dio, quindi l'ingeg­noso Tasso nel suo Aminta.

Non mica vn Dio
Seluaggio, o de la plebe di Dei,
Ma tra grandi, e celesti il più potente,
Che fa spesso cader di mano a Marte
La sanguinosa spada, & a Nettuno
Scuotitor de la terra il gran tridente,
E i folgori eterni al sommo Gioue.
Et altri per breuit à tralascio.
E.

Soggionse ancor Euripide, Amor esser vn Dio d'ogn'altro antichissimo, e giocondissimo à mortali, però altri lo diman­dorno giouenissimo, tenero, è delicato▪

A.

Et Ansimaco rispose, l'amor buono esser la concordia, e'l reo la discordia; Zenone chiamòlo iddio di pace, e di con­cordia, e Pico Atheneo afferma l'antichi hauerlo formato vn Dio grande, è d'ogni brutezza molto lontano.

E.

Mi souien d'hauer anchora letto l'Atheniesi hauer eretti la statua d'amore ne l'Academia dedicata à Pallade, per denotarci, ch'eglifosse vn Dio sapientisso, e gl [...] Samij, ha­uergli consecrato vna Scuola, e la sua festa la dimondorno la festa de la libertà.

A.

Theofrasto depigneua Amore con due Archi, vno de qua­li dice, ad oprare nella felice fortuna, e l'altro vsar ne l'oc­cider gli in felici, e sfortunati amanti.

E.

Socrate, e Platone conchiuse l'amore esser pi [...] tosto vn gran Demone, che vn gran Dio, ne esser bello, come li altri Dei, ne men eterno, ma mezzo tra le cose belle, e brutte, e fra le mortali & immortali, donde l'altri lo diffiniron desiderio di bellezza, e percioche ogni desiderio presuppone priuatione, dir si potrà esso esser priuo delle cose belle.

A.

Parmi ch' Aristofane nel suo Pithagorista molto ben di­cesse, amaestrandoci amor esser stato cacciato dal cōcilio dell' [Page 544] altri Dei, come seditioso, & perturbatore della pace, e che per scherno glifu tagliate l'ale, acciò più non ritornasse in cielo, ma sforzato fosse d'habitar fra le genti del mondo d'improbità, e maluegità simile à lui.

E.

Li Medici lo dimandorno vna certa infirmità, quale, co­me l' altre, con diggiuno, co l'vbriachezza, e col trar sangue souente vien curata.

A.

Li Filosofi naturali l'appellaron prima affettione della ma­teria, quale essendo imperfetta, & informe, desidera la per­fettione, e forma.

E.

Aristofane nelle sue fauole recita, che gli huomini pel ira di Gioue furno disiunti, e ciascheduno rimasto mezzo, ad opra per vnirfi all' altro mezzo, e cosi diuenir perfetto.

A.

Se imitar vogliam Lucretio, lo dimanderemo vn desiderio di trasportamento, desiderando l' amante di trapassar nella cosa amata, et Hiorotheo l' appello vna certa Ʋirtù ine­stata, per la quale le cose superiori hanno la prouidenza dell' inferiori, e l'inferiori si volgano à svperiori, e l'vguali si congiungano.

E.

Giudican alcuni l'amor esser vn distendimento, pel quale la volontà si distende verso la cosa amata, e desiderata.

A.

Et altri lo dimandorno quella prima patienza, e quel primo piacere, ch'habbiamo, quando la cosa desiderabile c' occorre alla vista, e si diletta.

E.

Plotinio disse esser vn atto dell' anima, che desidera il bene, e Dante vn cuor gentile, et amor diremo esser il medemo; il Petrarca hor foco, hor vna cosa, hor l' altra.

A.

Il Bembo vna gratiosa, c dolce voglia, et Hannibal Fer­rarose vna grandissima perturbation dell' animo, eccitata da conosciuta bellezza per vna occulta conformità di natura [Page 546] ch' ha l' amante co la persona amata, risoluendosi in deside­rio, d'vnirsi col bello con amor perfetto.

E.

Non fuori di proposito lo dipinse il Cauaglier Guirino, coss dicendo:

Guir.
Raro mostro, e mirabile, d'humano,
E di diuino aspetto,
E veder cieco, e di sauer insano,
Disenso, e d' intelletto,
Di ragion, e desio, confuso aspetto.

Pur per non passar più auanti, si contentaremo della Platonica sentenza, e de suoi seguaci, essi tenendo A­mor esser vn Dio marauiglioso, bello, amatore del be­ne, & dell' honesto per sua natura, et vn altro soggi­onse, amor esser quello, che ci da la pace, la tranquillità al mare, la chete a venti, letto sicuro all' animali, ri­moue la rustichezza, concilia la discordia, vnisce l'a­micitia, induce beneuolenza, estermina laferità, l' ani­mi morti auiua, gli spiriti lassi consola, l'affanate menti ristora, e la vita vniuersale, non sol felicita, ma ancor perfettamente beatifica; donde con Dionigio, Areo­pagita conchiuderemo. Quod Amor est circulus bonus a bono in bonum perpetuo riuolutus. Ma per vdir vna noua, e moderna diffinitione, che lo di­mandate voi?

A.

30 Quantunque già nella mia incauta età, certo sol vna volta, con tal ardente nodo mi ligasse, e con cupa feri­ta via più, che crudelmente mi saetasse amore, che m' hauesse posto per segno allo strale, come neue al sol estiuo, o come cera al fuoco, et aguisa di nebbia a rimpetto d' vn impetuoso vento, talch' era diuenuto non men lasso, che rocco, amando, ardendo, [Page 548] sperando, pietà, e chiedendo vita da donna, che si fin­geua crudele, in cui di fuori alcuna pietà non apariua, hauendo di sua natura ogni ben nata femina vergogna si, ma non crudeltate, donde se l'huom per sua beltà si strugge, ella aguisa d' ape, ferendo muore, e s'al na­tural timore congionti siam buoni costumi, & honestate, arroscendo di dar certezza, desidera che l'amente più tosto, si elegga di ardito morir, che in vili [...] finir sua vita.

Et vsi a maggior proua, ardir più grande. Che
La vergogna ritien debil amore,
Ma debil freno è di potente amore.

La donna bramando, che il nostro diletto altresi nostro furto, nostra rapina, e non suo dono sia; e se gentil fe­mina amante veddi fuggire, sappia, che non come da­ma, ma come, donna fugge, à fine à più oportuno tempo, a maggior aggio, et à più commodo luogo ella sia aggi­unta, et abbracciata insieme; qual arte feminile an­cor io non conoscendo, in tal mio tirocinio cosi incau­tamente d' amor restai confitto, che col Poeta in ver i dir poteua.

Petrar.
Pace non trouo, e non ho da far guerra,
E temo, espero, & ardo, e son ghiaccio,
E volo sopra il cielo, e giaccio in terra
E nulla stringo, e tutto l mondo abbraccio
Tal m'ha in pregion, che non m'apre, ne sera,
Ne per suo mi ritien, ne scioglie il laccio
E non m'ancide amore, e non mi sferra,
Ne mi vuol viuo, ne me trahe d'impaccio.
Ʋeggio senz'occhi, e non ho lingua, e grido
E bramo di perir, e chieggio aita,
Et ho in odio me stesso, e bramo altrui,
[Page 550]Pascomi di dolor, piangendo rido,
E gualmente mispiace morte, e vita,
In questo stato fui donna per voi.

Nel qual stato per gran pezza di tempo perseuerando, et essendo, che la pena sotiglia l'inteletto, diuentai nell' amorosi giochi cosi scaltrito, che fra me stesso amorosamente Filoso­fando, miserabilmente mi gloriaua, souente col Poeta cosi meco dicendo.

Petrar.
So come da se il core si disiunge,
E coprir il suo dolor, quando altri il punge;
So come sta tra fiori ascoso l'angue,
Come serpe fra due si veggia, e dorme,
Come senza languir, simuore e langue;
So trouar l' amica, & in qual guisa
L'amante ne l'amato si transforme.
So fra longhi sospiri, e breuirisa
Stato, voglia, color cangiare, spesso
Ʋiuer stando co'l cor Palma diuisa;
So mille volte il di cangiar me stesso,
So seguendo il mio foco douunque fugge,
Arder da longe, & aggliacciar da presso.
So in poco dolce molto amaro appaga
Amore, &c.

Ma finalmente aprendo l' occhi, e conoscendo (se ben tardi) il tutto; vnita la virtu ael cuore, e sott [...] ­posto il senso al spirito, e alla retta ragione, dall' in­terno ogni mal regolato feminil affetto, e dal collo scu­ossi l' infelice giogo a' amore. E dissi, cor mio di seruo, sei libertino; gia mai piu fia, che sij di cieco amor vasal­lo, ne men seruo d'instabil donna nell'auenire; eleggiti di [Page 552] morir inanzi, che seruitù prouaro, tal che io posso dire, che m' agiognesse, ma non mi congiongnese amore: quindi inuecchiato nell' odio, esso più tosto, che amor diffinir i posso; pur diroui, per satisfarui. Amor altro non esser, ch'vna passione, che signoreggia il cuore; e per quel, che v' ho con­chiuso; Amor è' l tutto, ma in verè nulla, non potendo al­cun esser legato, s'egli non vuole: donde il Poeta.

Petrar.
Ch'l fren della ragion amor non prezza;
E chi discerne, è vinto da chi vuole:
E.

Mase amor non è, come voi dite, che dunque sarà quello, che pugne il cor humano? e s'eglo è pur amore, che cosa, e quale è egli? ò che buona, ò che rea, se buona, onde egli è cosi aspro, e mortale? e s'e è cattiua, onde, e si dolce ogni suo tormento? e se è in nostro poter, e à nostra voglia ardia­m [...], onde prouien il pianto & il lamento? e s'e a mal suo gra­do l'amante si lamenta, il querelar che vale?

A.

Quindi conoscete amor esser vna viua morte, & vn di­dilettoso, volontario, & inuolontario male che pel primo consentimento pascendosi l'amante di vaue speranze, per­seuerando nel consentire, volontariamente patisce, e con­tral' aspettato potendo, s [...]fre contra il proprio volere, donde se si duole, si duole a torto: nulla dimeno per non lasciarui sospeso affatto, soggiogno si come varie sono le spetie d'amo­re da lor mezzi, e fini ageuolmente potiam conoscere, che sia ciaschedun in partic [...]lare, lascio à theologhi, e Canonisti la diffinitione dell' amor diuino, e dell'amor del pressimo, auenga che breuemente dir vi potrei, l' vno esser Amor d' honore, l' altro amor, o desiderio di bene; mal'amor dell' amanti esser vna passione, che impiega l'amante alla persona amata, o vn interno affetto, che sempre produce diuersi effetti verso l'oggetto: donde dicea vn dotto. Iactor, [Page 554] crucior, Feci. su. Plat. agitor, stimulor in amoris rota; nullam men­tem animi habeo: vbi sum, ibi non sum. Equell' altro, mai l'amante è [...]enza le dolorose passioni d'amore, i desi­derij vani, le speranze incerte, i pensieri sciocci, le mestitie vrgenti, l'ire, i sdegni, i furori, le lagrime, i despetti, le foll [...]e, i sfogam [...]nti, le gelosie, le vendette, e mille vanitadi, perciò non senzaragione Amor fu depinto in forma d' vn vano, e pazzarello putto, ignudo nella simplicita, alato nella fuga de bei piaceri, imbendato vella vergognosa conuersa­tione, e per ispedo la, [...]er vn Dio, non ch'in ver egli siatale, essendo vn sol Iddio, ma perche l' huomo lasciandosi affatto regolare dalla passione, ad essa si sottopone in tutto, & à lei obedisce come à vn suo Dio, quale à suo mal grado lo regge, e gouerna come gli pare, e piace: quindi il Poeta nel suo trionfo d' Amore finge tal' esser legati, & l' Amor esser lor 31 Duce, anzi lor Dio, & essendo maggior il numero di quelli, che seguan il senso, che la ragione, e' l spirito, perche Guir.Virtù non vince, doue trionfa amore.’ Tali non potendo all' amorosa fiamma resistere co le estrin­seche forze, se mancala virtù interna, e'l senno, soggionse il Poeta:

Petrar.
Contra le quali non vale elmo, ne scudo.
E dindi per mostrar il lor gran numero.
D' intorno innumerabili mortali.
E quali sian cotesti, imitando l' amoroso Ouido.
Otia si tollas periere Cupidinis artes.
Petrar.
Ci li dipinse cosi dinendo: — Amor
Che sol nacque d'otio, e di lasciuia humana,
Nudrito di pensieri dolci, e soaui,
Fatto signore sol è di gente vana.
Tas. Amin.
E'l Tasso: — Contento viui,
Più che mai fossi ô Thirsi, in otio viui,
E ne l'otio l' amor s [...]mpre germoglia.
Guir.
Et il Cauaglier Guirino:
O Dea, che non sei Dea, se non di gente
[Page 556]Vana, oziosa, e cieca,
Che con impura mente,
E con religion stolta, e profana
Tisacra altari, e tempi.
E.

32 Quantunque tutto cotesto sia più che vero, nulla dimeno par­mi l' huomo esser degno di scusa; perche osseruate quanto ecita la vista di quest' altra bella donna, che ci vien incon­tro, in ver ch' è bella, anzi

Petrar.
Parmi, che sia piú bella assaiche 'l Sole,
E piú lucente d' altre tante etadi:
Guir.
E non parmi donna,
Anzi Ninfa si bella, e si gentile,
Ma che dico vna Ninfa? anzi vna Dea,
Più fresca, e più vezzosa di matutina Rosa,
E più molle, e più candida d'un Cigno.
A.

Tanto più noiosa inesacrabile, e suberba, e donna tanto sci­occa, è quanto bella.

E.

Chi vuol veder quanto può far Natura, e'l Ciel tra noi, venga á mirar costei: Ah dolce vista di bel viso adorno, in qual parte del Ciel, in qual Idea era l'essempio, onde Natura tolse quel bel viso leggiadro, in che ella volse mo­strar qua giú, quanto là su potea?

A.

Amor con sue promesse lusigando, vi condurà alla prigion antica, e darà le chiaui à la vostra nemica: e chi' l suo cor in cuore di donna pone, al fin troua pietà sorda come Aspe, Misero onde speraua esser felice, di duol si strugge, e di fuggir si stanca, e si consuma doue si diletta, cosi passa lae vita sua infelice con vana speranza d'vn di esser felice.

E.

Ah occhi sereni, ô che stillauti ciglia, che bella bocca ange­lica di perle, P [...]ena di rose, e di dolci parole, la fronte, e le chiome sol á mirarle da state à mezzo di vincano il Sole. ò bella man, che mi distrugge il core, man, ou'ogn' arte, e tutto loro studij poser Natura, e' l Ciel per farsi honore.

A.
[Page 558]

Seuera man, che da l'ultimo colpo, à cui già diede il primo, e fa marmo diuentar che tocca: lampeggiar l' occhi, è folgo­rar i guardi; occhi maluaggi, che non dan luce, à chili mi­ra, ma d' alta cecita cagione, e fonte, se sospira, ò fauella, come irato Leon rugge, e spauenta, e non più ciel, ma cam­po di tempestuosa, & horrida procella col fiero lampeggiar folgori auenta.

E.

O che dolce vista, ò che guardo soaue, ô spirito gentile, che si dolcemente volgi quei occhi, piú chiari del Sole, l' occhi suoi, non son occhi, ma due Stelle, e nel suo viso apa­re quanto in questa vita Arte, Ingegno, e Natura, e'l Ciel può fare.

A.

All' hor errate, quando l' antica strada di libertà v' è pre­cisa, e tolta, che mal si segue ciò, ch' all' occhi aggrada, e debile è in ver, e piû ch' infelice, chi resta vinto nel primie­ro assalto.

E.
Petrar.
O creatura fatta nel Paradiso,
O spirito gentil, che quelle membra regi,
Non ti s' apareggia, qual più s' apprezza,
Natura' l luogo si ringratia,
Tass.
Onde si bella donna al mondo nacque.
O giorno pien di merauiglia, ô giorno
Tutto amor, tutta grazie, e tutta gioia,
O Terra auenturosa, ò ciel cortese,
Nel qual, in cui al mondo si bella donna
Concesse la natura,
A.
Il vostro lodar troppo alto sale,
Ne tanto insuso il suo merto arriua.
Di donna, e sua beltà poco mi curo,
Che non contiense non cosa mortale.
E.
Ohime bel viso, ohime soaue sguardo,
Ohime il leggiadro, portamento altiero,
Ohime il parlare, ch' ogni aspro ingegno, e fiero
Fa humile & ogn' huom vil fa gagliardo;
[Page 560]L' ombra sua sola fa il mio cor vn ghiaccio,
E di bianca paura il viso tinge;
Ma l' occhi han virtú di farmi vn marmo.
A.
Petrar.
Anima infelice ch' ad hora, ad hora,
Di pensier in pensier, di mal in peggio,
Vai, e del suo seggio
Non samai ritrouar la parte ancora.
E.
La riconosco al volto, e à la fauella,
Che spesso ha già ha il mio cor raconsolato,
In riuederla il cor mi rende il spirto.
E lo riempe di soauissima dolcezza:
Se Vigilio & Homero hauessin visto,
Quel sole, in qual veggio co l' occhimiei,
Tutte le forze in dar fama â costei,
Haurian posti, e l' un stil con l' altro misto.
A.
Aspro core, e seluaggia, e cruda voglia,
In dolce humile, angelica figura
Hauran di me poco honorata spoglia.
E.
Si come eterna vita è veder Dio,
Ne piú brama, ne bramar piú lice,
Cofi mi fa veder donna felice:
Tass.
Dunche ti prego alma felice volgi,
A me quel occhi, onde beata bei,
Che son, se tu no' l sai, ritratto vero,
De le bellezze tue gl'incendi miei,
Laforma lor, le merauiglie à pieno,
Piú ch'l christallo tuo, mosta il mio senno.
A.
Petrar.
Regnan i sensi in voi, ragion è morta,
Del vn vago desio, l' altro risorge:
Passa la naue vestra colma d' oblio
Per aspro mare à mezza notte il verno
Infra Scilla, e Caribde, & algouerno
Siede' l signor, anzi inimico vostro.
Morte fra l' ond? è la ragion, e l' arte.
E.

Non despero, ma spero, perch' io veggio nel mouer de suoi occhi vn dolce lume, che mi mostra la vita, ch' al ceil in­duce.

A.
[Page 562]

Aspettate la vita da cuisol morte nacque?

E.

Ʋoglia mi sprona, amor mi guida, e scorge, piacer mi tira, vzanza mi transporta, e la man destra al cor già stanco porge.

A.

33 Pasce l' Agna l' herbe, e'l Lupo l' Agno, ma bella donna di lagrime mai si pasce, ne men è mai sattolla di vane spe­ranze pascer l' amanti.

E.

Che di donna disprezza amore, non dirò ch 'l core habbi di ferro, anzi di ferro il petto.

A.

Se non hauer amore è crudeltade, crudeltate è virtú, e non mi pento, ch' ella sia nel mio core, ma ne preggio, poi che so­lo con questo ho vinto amore, fera di lei peggiore, che vuol d' ogn' vn esser signore.

E.

Mal chi contra amor s' arma, e si nasconde, ch' ogni dur rompe, & ogni altezza inchina: ed al fin' ogni cor seru' al amore, che voglia, ò non voglia l' huomo, vuol vna volta amor ne vostri cori, mostrar quant' egli vaglia; & la gio­uentis d' amor nemica, contrasta al Cielo, e la Natura of­fende.

A.

Narrate sogni, ò pur sognand' ascolto? trauagli solo per amor s' acquista: cieco è l' amor, non gli cred' io, che fa cieco de­sio di chi li credo, che s' ha pur poca vista, ha minor fede, e sempre martirizza, chigli crede.

E.

Semina pianto amor, e riso accoglie, e dopo l' infinit' amare doglie, radolcisce tutti l' affetti suoi.

A.

Amor amaro pien d' ogni cordoglio, mansueto fanciulo, e fiero veglio: e ben sa chi lo proua, gioco dolce tra pania amara, e ben l' impara l' vccel che vi s' inueschia.

E.

La Natura sormonta ogni ragione, quanto si porta nel core in van sifugge, legge d' amor è impressa ne no­stri petti, ne s' apprende, ò s' insegna, ma ne [Page 564] li humani cori, senza maestro, Natura stessa di propria man l'imprime, e dou' ella commanda, vbbidisce anco il Ciel, non che la terra: seguian dunque Natura, amiam, ch' il sol si muore, e poi rinasce, anzi si breue luce s' asconde, il sonno eterna notte ad [...]ce; e l' huom non può gioir se non amando.

A.

Altri seguan i diletti de l'amore, se pur v'è ne l' amor qualche diletto, non temo à me manchin miglior deporti.

E.

Deh signor mio, voi nonsapete ancora quanto il foco d'amor possi in vn petto, che petto sia di carne, e non di pietra, come parmi, il vostro tanto crudele.

A.

Pur tropo lo prouai, però vi dico, pietà l'esser crudele ad vn, ch' è piú d' ogn'altro crudele.

E.

Giogo di seruitù dolce, e crudele, cert' è l' amore. A l' a­mante l' affani scorsi & iperigli fanno soaue, e dolce condi­mento.

A.

Dura è la condition de l' amante, non ode alcuna cosa, on­de si volga, la qual non lo spauenta, e non l' affanna, e la spe­ranza de l'amante, è l' aspettar dal mal, vn mal peggiore.

E.

Volete viuer neghitoso, e senza gioia, che sol amondo l'hu [...] ­mosa, che sia diletto?

A.

De l' amanti l' vna salute, e'l desperare, poi che sol le spe­ranze son lor rouine, donde viuan miseri ne lor miseria, le speranze dubiose il dolor certo, sue promesse di fe sempre son dubiose, ne c' è alcuno, che del amante sciocco, arrecca aita à l' affannato ingegno.

E.

Pace tranquilla senz'alcun affanno, e sol l' amore. Amor sana & ancide, amor con tal dolcezza onge, & ponge sana piaga di strale, piaga d' amore.

A.

Sol è la morte medicina al cuore: è pur viuace amore, che ne l' affanni cresce: mai si potrà auantar, ch'io sia de suoi, ne signoria haurà fuor del suo regno.

E.
[Page 566]

Amor fa l' amar dolce, e' l pianger gioco, dolci ire, dolci sdegni, e dolci paci, dolce mal, dolce affanno, dolce peso, dol­ce parlar, e dolcemente inteso, hor di dolce ora, hor di dol­ci faci.

A.

Ogn' vn dal ben amar porta tormento, & ha per pena amor, se non la morte, peste de l' huomo fu sempre amore, quindi disse il Poeta: Tas. Gof. felice me, se nel morir non recco, que­sta mia peste ad infettar l' inferno, restine amor vengna sol sdegno meco.

E.

Non vi lagnate, il dolce tempra l' amaro, piaga d' amor guarisce l' istesso amore, di piùse uoi gustasti sol vna volta la millessima parte delle gioie, che gusta vn cor riamato amando, diresti ripentito sospirando; perduto è tutto il tem­po, ch'in amor non si spende, ô mia fuggita etate, quante ve­doue notte, quanti di solitarij ho consumato indarno, che impiegar si poteua (lasso) in quest' vso, il qual replicato è più soaue.

A.

Quando per amor sospireran, e torneran i fiumi à le lor fonti, e i Lupi fuggirano da l' Agni, e' l Veltro le timide Lepri, am [...]ra l' Orso il mare, e' l Delphin l' Alpi; ouer qando i sospiri vdirò de le piante, io son contento all' hor d' esser amante.

E.

Volete esser in voi tanto crudele, di negar â voi stesso vn gran piacere, per torr' à lei fatica di negarlo?

A.

Quella, che dimandate amante, & io nimica, & il breue piacer, vna gran colpa.

E.

Necessità d' amor legge non haue, me la mia donna acco­glia dopo breui preghiere, e seruir breue; reintegrando i cori, ò pace, ô treuga.

A.
Petrar.
Deh, ch' ei è falso dolce fuggitiuo
Che' l mondo traditor può dar altrui,
A chi ripon più le speranze in lui,
Che d'ogni pace, e difermezza priuo.
E.

Prouerbio, ama chi t' ama, è fatto antico.

A.
[Page 568]
Vn giouinetto inamorato cuore,
Hor ride, hor piange, hor teme, bor s' assicura,
E del suo error, quando non vuol si pente,
Lontan d' amor, lontan d' ogni tormento.
E.

34 Dubito, che tento siate di qualche dolce inuidia.

A.

Non potiam pensar cotesto esser caso d' inuidia, posciache ca­ro è l' amor, ch' l' or, co'lcor cirobba: e non visouien il detto? senza denari inamorato parme, senza libro scolar, nocchier senz' arte, senz' occhischermitor, guerrier senz' arme.

E.

Se neua à l' hospedale quella fregna, che si lascia sdruscir, e non grafigna, ha per poco piacer gran penitenza, chila zam. poguasua presta credenza. O chiunque tu fosti, ch' insegna­sti primo à vender l' amor, sia maledetto il tuo cener se­polto, e l' ossa fredde, e verso d'esse ogn' un fia si inhumano, che lor non dica passando. Habbiate pace, ma le bagni di pioggia, e muoua il vento, e con pie immondo la greggia il calpestri e'l peregrin. Tu prima suergognasti la nobiltà d' amor, tu le sue liete dolcezze inamarasti. Amor vena­le, Amor seruo de l' oro, e' l maggior mostro, e' l più abomi­neuol, e'l piùzozzo, che produca la terra, e'l mar fral'on­de. Ma perche in van mi lagno? vsa ciascuno, quell' arme, che gli ha date la Natura per sua salute: il ceruo adopri il corso, il Leone l' artigli & il bauoso cinghiale il dente, e son potenza, & arme ne la donna la bellezza, e leggiadria, noi perche, non vsiam in nostro bene la violenza, se ci fe na­tura atti à far violenza, & à rapire.

A.

Ma se la donna fosse, e vn visibil inferno, e fiamma, e foco, vorrete voi auentarui à tal periglio?

E.

Sia che si voglia, pur, ehe gentil, e bella v'andrei in vero più ardito, e pronto, che l'assaetato Ceruo alla fontana, ne teme­ria l'andar tra fiamma, e ferro, e ne'l inferno, e viuer ne'l inferno (s' esser inferno può, oue e cosa bella) per gustar ciò, che gustato à gustar sempre n' inuoglia, e possedere si quel che mi piace, che l' habbia sempre presta à la mia vogla.

A.
[Page 570]

Ma chi ritroua il ben, s'egli no'l cerca? Che perigli [...]so è cercar quel, che trouato trastulla si, ma tormenta assas, e ha dentro assai dolor con breuè gioco. Donde non so, se'l molto amaro, che proua l'huom seruendo, amando piangendo, e de­sperando, radolcito esser puote pienamente à vn dolce pre­sente, ma se piu caro viene, e piu si gusta dopo il male il be­ne, già mas chieggio d' amore questa beatitudine maggiore, bea pur altri in tal guisa, abastanza di già io piansi, & arsi faccian l' altri lasua parte, ne desio piu di goder quel, ch' à l'alma si costa.

E.

Farà forza l' amor, à chi non vuole.

A.

Ma forzar non si puo, chi stalontano, che lontananza ogni gran piagasalda.

E.

Ma chi langue d'amor?

A.

Ma chi teme, e fugge?

E.

Che gioua fuggir dalui, ch' hal' ali?

A.

Amor nascente ha corte l' ali, e a pena può su tenerle, e non le spiega a volo.

E.

Ma non s'accorge l'huomo, quand'amor nasce, e quando ei sen' accorge l' huomo grand' è vola.

A.

Non s' altra volta nascer non l' ha visto. Deh, che consa­ma il tempo finalmente amore, o prima il crudo amor l' al­ma consuma, cosi dunque i vostri mal non han rimedio, se non dopo martiri vna cruda morte.

E.

Poiche vn corridore, ed vn ceruiero vi depingete, di cor io vi protesto, che quando vi vedrò chieder aita, non, non mo­uerei per aiutarui vn passo, vn dito, vn detto, vna palpebra s [...]la.

A.

Fate quanto vi piace, vsi ogni sua arte amore, che mai vi giuro ei [...]ttera il mio core.

E.

Sete più di pi [...]tà, che d' inuidia degno, pigliate a gabbo, i ve­do, i miei consigli, e burle le mie ragioni, ma verra tempò, che vi pentirete, di non hauergli' seguiti, & ali' or sarà, quando fuggiret li cristalli, oue-hor vi specchiate, per tema di veder [...] crespo, e deforme.

A.
[Page 572]

36 Più non è per tormentarmi amore. Che io vdi mai, mai io viddi più strana, e più folle, e più fera, e più importuna passione, che quella de l'amore. Come il gielo a le piante, ai fior l'arsura, la grandine a le spicche, aisemi il verme, le reti ai cerui, ed a gl'ugell il visco, cosi nemico à l'huom fu sempre amore, e chi foco chiamolo, intese molto la sua Na­tura perfida, e maluaggia, che se'l fuoco si mira, o come è vago, ma se si tocca, e come crudo. Il mondo non ha di lui più spauenteuol monstro, come fera diuora, e come foco pugne, e trapassa, e come vento vola, e doue il piede impe­rioso forma, cede ogni forza, & ogni poter da loco, non al­trimente amor, che se tu'l miri in duo begl' occhi, in vna tre­cia bronda, o come alletta, e piace, o come pare, che gioia spiri, e pace altrui prometta, mase troppo t' accosti, e trop­po il tenti, si che serper cominci, e forza acquisti, non ha Tigre l' Hircania, & non non la Libia Leon si fero, e si pe­stifero angue, che la sua ferità vinca, o pareggi, crudo più, che l'inferno, e che la morte, nemico di pietà, ministro d'ira. E finalmente amor priuo d' amore.

E.

Amor è come'l coltel, che se tu'l prendi in quella parte, oue per vso humano, la man s' adatta, a chil' adopra, è buo­no, ma chi'l prende nel farro, è spesso morte.

A.

Picciola è l'ape, e fa col picciol morso pur graui, e pur mo­leste le ferite, ma qual cosa è più picciola d' Amore? S' in ogni breue spatio entra, e s' asconde in ogni breue spatio? hor sotto al'ombra de le palpebre, hor trà minuti ricci d'vn biondo crine, hor dentro a le pozzete, che forma vn dolce riso in bella guancia, e pur fa tanto grandi, e si mortali, e cosi immedicabili le piaghe; ohime, che tutta piaga, e tutte sangue sono le viscere d'vn ver amante: Crudel amor, più che crudele, & empio.

E.
Deh, che spesso l'huom non discerne il tutto
Ʋeramente la legge con che amore
Il suo Imperio gouerna eternamente,
[Page 574]Non è dura, ne obliqua, e l' opre sue
Piene di prouidenza, e di misterio,
Altri à torto condanna, e con quanta arte,
E per ignote strade egli conduce
L'huom ad esser beato, e fra le gioie
Al colmo, al sommo d'ogni contentezza
Del suo Paradiso il pone,
Quando ei pur crede, al fondo esser de mali:
Dunque da l' amor non prouien l' errore.
A.

37 O bella età de l' oro, non già perche di latte se'n corse il fiume, e stillò mell [...] il bosco, non perche ifrutti loro dier, da l' aratro intatte le terre, e l' angui eran senza ira, e tosco, ne temea il mondo ancor ferro ne tosco, non per­che nuuol fosco non spiegò all'hor suo volo, e'n prima­uera eterna, ch' hora s' accende, e verna rise diluce, e disereno il cielo, ne portò peregrino, o guerra, o merce a gli altri lidi il Pino; Ma sol perche quel vano nome senza soggetto; quel Idol d' error, Idol d'inganno, quel suon fastoso, e vano quell' inutil soggetto di lu­singhe, di titoli, e d' inganni, quel, che dal volgo insano honor poscia fu detto, non era ancor de gl' animi ti­tranno. Ma poi che di nostra Natura il feo tiranno, non meschiaua il suo affanno fra le liete dolcezze de l'amo­rose gregge, non fu sua dura legge nota à quell' alme in libertate auezze, ma legge aurea, e felice, che Natura scolpi, s'ei piace, ei lice; la fede hauean per legge. All' hor tra fiori, e linfe meschiando a le parolle vezzi, e su­surri, & a susurri i bacci strettamente tenaci hauean all' hor l' amanti il cor ne le parolle, la Ʋerginella ig­nuda scopria le fresche rose, ch' hor tien nel vel as­cote: Tu prima honer velasti la fonte di diletti ne­gando l' onde a l' amorosa sete: Tu a bel gli oc­chi in segnasti di stare in se ristretti, e tener lor [Page 576] bellezze altrui secrete, tu raccogliesti in rete le chiome a l'aura sparse, tu i dolci atti lasciui festi ritrosi, e schiui, a detti il fren ponesti, a passi l' arte, hor la tua falsa ragion, che verna, fra le nubi del senso ha chiuso il cielo, di più tu rio velasti con tuoi sozzi diletti il bel de l'alma; et a nudrir la sete de i desiri insegnasti cò sembianti ristretei sfrenando poi l'impurità segrete, cosi qual tesa rete trafiori, e fronde sparte, celi pensier lasciui con atti santi, eschiui, bontàstimi il parer, la vita vn arte ne, curi (e par ti honore) che fur­to sia, pur che s' asconda amore. Opra tua dunque honore, che furto sia, quelche fu don d' amore: E son tuoi fatti e­gregij le pene, pianti nostri, e per finirla. Egli è pur troppo vero, ch' altro al fin l' honestà non è, ch' vn arte di parer honesto, et honestate è sottigliezza humana, che non è furto d' amor tanto sicuro, ne di tanta finezza quanto, quel, che s' asconde sotto'l vel d' honestate, e troppo frale scher­mo a giouenetto core, e donna scompagnata, è sempre mal guardata.

E.

Sdegna alma ben nata, più fido guardatore hauer del pro­prio honore: e fama d' honestate e'n mortal sangue nobiltà celeste.

A.

38 Dunque incolpar non si debbe honore, non essendo ca­gion di cio, ch'l mondo amando no, ma vaneggiando pec­ca; a feminil perfidia, à lei si rechi la cagion pur d' ogn' amorosa fiamma: ò feminil perfidia, a te si recchi, la cagion pur d'ogn' amorosainfamia, da te sola derriua, e non da lui quato hà di crudo, e di maluagio amore, che'n sua na­tura placido è benigno, teco ogni sua bontà subito perde. [Page 578] Tutte le vie di penetrar nel seno, e di passar al cor tosto gli chiudi, sol di fuor il lusinghi, e fai suo nido, e tua cura, e tua pompa, e tuo diletto, la scorza sol d'vn mintato volto, ne già son l'opre tue, gradir con fede lafede di chi t'ama, conten­der ne l'arme, ed in duo petti stringer vn core, e'n duo vo­ler vn'alma; ma tinger d' oro vn'insensata chioma, e d'vna parte in mille nodi attorta, infrascarne la fronte, indico'l al­tra tessuta in rete, e'n quelle frasche inuolta prender'il cor di mille in cauti amanti, ò come è indegna, e stomacheuol co­sa, il vederla tall'hor con vn pennello, pigner le guancie, & oc­cultar le mende di Natura, e del tempo, e veder come il li­uido fa parer d'ostro, le rughe appiani, e'l bru [...]o imbianchi, e togli co'l diffetto il diffetto, anzi l'accresce. Spesso vn filo incrochia, e l'vn de capi co denti afferra, e con la man sini­stra l'altro sostiene, e del corrente nodo co la destra fa giro, e l'apre, e stringe, quasi radente forfice, e l'adatti su'l ine­qual lanuginosa fronte, indi rade ogni piuma, e suelle insieme il mal crescente, e temerario pelo, con tal dolor, ch' è peni­tenza il fallo: Ma questo è nulla ancor, che tanto a l'opre sono i costumi somiglianti, e i vezzi, qual cosa ha donua, che non sia tutto finta? S'apre la bocca, la mente, se sospira son mentiti i sospiri, se moue l'occhi, simulato è'l guardo, in somma ogn'atto, ogni sembiante, e ciò, ch' in lei si vede, e ciò, che non si vede, o parla, o pensa, ò vada, ò mira, o pi­anga, or rida, o canta, tutto è menzogna, e questo ancorè poco: Ingannar più, chi più si fida, e meno amar chi più ne degno, o [...]ar lafede più de la morte assai, queste son arti, che fan si crudo, e si peruerso amore; dunque non dell' amore, ma sol della donna è ogni colpa, o più tosto di chi gli crede, las­ciandosi acciecar da vn falso nome di finta honestate: però il folle amante non faccia, di donna vn idolo, che peggior è d'ogni nume dell' inferno, el in superbita sdegna gia l'huomo, [Page 580] Che d'esser tal per suo valor si vanta, qual tu per tua viltà la fingi, ed orni: dimi pouero, & infeli e amante, che tanta seruitù? che tanti preghi, tanti pianti, e sospiri? vsin que­ste arme le femine, i fanciulli, e i nostri petti sian anco ne l'amar virili, e forti. Vn tempo anc' io credei, che sospiran­do, e piangendo, e pregando in cor di donna si potesse destar fiamma d' amore.

E.

Pur sia come si voglia, l' huom amar debbe la donna, e vi [...] più, quanto è più frefca, però disse il poeta:

Deh mira (ella cantò) spuntar la rosa
Tass. Goff. c. 16.14.
Del verde suo modesta, e verginella,
Che mezzo aperta anchora, e mezzo ascosa,
Quanto si mostra men, tanto è più bella,
Ecco poi nudo il sen già baldanzosa
Dispiega, ecco poi langue, e non par quella,
Quella non par, che desiata inanti
Fu da mille donzelle, e mille amanti.
Cosi trapassa il trapassar d'vn giorno
De la vita mortale, il fiore, il verde,
Ne perche faccia indietro April ritorno
Si infiora ella giá mai, ne si rinuerde:
Coglian la rosa in su' l mattino adorno
Di questo di, che tosto il seren perde,
Coglian d'amore la rosa, amiamo hor quando
Esser si puote riamato amando.
A.

Degna è la rosa d' ogn'un esser raccolia, ma la donna rosa non è, ma tutta spina: O femina ingannatrice, e senza fede, Ella nel mal troppo verace, nel ben troppo buggiarda, morta à le virtu, viua à l' inganni, e sol la gloria feminesca l' esser guardata, amata, e desiderata.

E.

E colpa, o onta, & à la donna scorno, fuggir d'esser guar­data, amata, desiata, ch' à tal fine fu da la Naturafatta.

A.

Sol crudeltate estrema, ingrato core in donna ingrata è, ben tre fiate, e quattro ingratissimo sesso, e la Natura negligente maestra sol sol fù à le donne nel volto, e in quel di fuori [Page 582] sol pose in loro, e di gentile, e di mansueto, e di cortese, e tutte l'altri parti dimentico: l'amar troppo vna donna, è l'esser troppo odiato da lei, che solo orgoglio alberga in cor di donna, e d'opra gratiosa ingrato merto.

E.

Anzi che donna co'l soaue lampo, e con la vista angelica, amorosa di duo soli visibili, e sereni l'anima tempestuosa di chi la mira, achetta, e rasserena, e suono, e moto, e lume, e valor, e bellezza, e leggiadria fansi dolce armonia nel suo bel viso, donde ogn'vn d'amore resta trafisso.

A.

S'acquisto far de la tua donna vuoi, e s'ardi pur d'inestin­guibil foco, nel centro del tuo cor quanto più sai, chiudi l'af­fetto, e poi secondo il tempo fa quel, ch'amore, e la natura insegna, però che la modestia, è nel sembiante sol virtù de la donna, e però seco il trattar con modestia è gran diffetto, ed ella, che si ben con l'altri l'vsa, seco vsata l'ha in odio, e vuol, ch'n lei la miri si, ma non l'adopri il vago.

E;

Anzi ch' essendo essa cosa diuina, ha ben gran ragione quell' altiero animal, ch' huom s'appella, ed a lui pur s'in china ogni cosa mortale, se mirando di lei alta cagione s'in­china, e cede, e s'ei trionfa, e regna, non è, perche di scetro, o di vittoriasij lei di lui men degna, ma per maggior gloria feminile, che quanto il vinto è di più preggio, tanto più glo­rioso è di chi vince il vanto: oltra che. Chi ama in vero, degno è d'esser amato, e corpo senza alma, e fonte senza humore è quella donna, che non sente amore, c'ama, arde, ancor, che a noi no'l si di mostra, e nudrisce nelsen l'occulto foco, e nel desiar è ben di noi più frale, ma nel celar il suo defio più scaltra.

A.
[Page 584]

Ama d'esser amata, odia l'amanti, prima lusingba, e poi muoue ne petti humani tante fiere procelle d'impetuosi, e torbidi desiri, di pianti, e di sospiri, che madre, di tempesta, e di furore douria chiamarla il mondo, e non donna, o vita de l'huomo. Ha nella lingua parollete, e ne le labra vn ami­cheuol gigno, ma la frode nel seno, & il rasoio, e fa co l' atti dolci, e co'l bel viso più, che con l' arti lor Circe, o Medea, Et in voce Sirena, ai suoi concenti addormentar le più sue­gliate menti;

Tas. Gof. c. 4. [...]4.
Ʋsa ogni arte donna ende sia colto
Ne la sua rete alcun nouello amante,
Ne con tutti, ne sempre vn stesso volto
Serba, ma cangia a tempo atto, e sembiante;
Hor tien pudica il guardo ase raccolto,
Hor lo riuolge cupido, o vagante
La sferza in quegli, il freno ad [...]pra in questi
Come lor vedi in amar lenti, e presti.
Se corge alcun, che dalsuo amor ritiri
L'alma, e i pensier per diffi [...]enza affrette
Gli apre vn benigno riso, e in dolci giri
Ʋolge le luci in lui liete, e Serene
E cosi i pigri, e i timidi desiri
Sprona, & affida la dubiosa spene,
Et infiammando l'amorose voglie
Sgombra quel gel, che la paura accoglie.
Ad altri poi, che audace il sdegno varca
Scorto da cieco, e temerario duce
De cari detti, e de begli occhi è parca,
E in lor timore, e riuerenza induce,
Ma fra losdegno, onde la fronte é carca,
Pur anco vn raggio di pietà riluce,
Si che altriteme ben, ma non despera
E pi [...]s'inuoglia, quanto più par altera:
Stassi, [...]al volta in disparte al quanto
E'l volto, e l'atti suoi comparte, e finge
[Page 586]Quasi dogliosa, e in fin su gl'occhi il pianto
Tragger souente, e poi dentro il respinge,
E conquest' arti à lagrimar in tanto
Seco mill' alme simplicete astringe,
E in foco di pietà, strali d'amore
Tempra, onde pera à sifort' arme'l core.
Poi, si come ella à quei pensier s'inuol [...],
E nouella speranza à lei si deste,
Ver gli amanti il pie drizza, e le parolle,
E di gioia la fronte adorna, e veste,
E lampeggiar fa quasi vn doppio sole,
Il chiaro sguardo, e'l bel riso celeste,
Su le nebbie duolo oscure, e folte,
Ch' hauealor prima intorno al petto accolte.
Ma mentre dolce parla, e dolce ride,
E di doppia dolcezza inebria i sensi,
Quasi dal petto lor l'alma diuide,
Non prima vsata, à quei diletti immensi;
Ahi crudo amore, ch' egualmente n'ancide,
L' assentio e'l mel, che tu fra noi dispensi,
E d'ogni tempo egualmente mortali
Vengon da te le medicine, e i mali.
Fra si contrarie tempre in ghiaccio, e in foco,
In riso, e in pianto, e fra paura, e spene,
Inforza ogni suo stato, e dilor gioco.
L' inganatrice donna à prender viene:
E s' alcun mai con suon tremante, e fioco
Osaparlando d'accennar sue pene,
Finge quasi in amor rozza, e inesperta,
Non veder l'alma ne suoi detti aperta.
O pur le luci vergognose, e chine
Tenendo, d'honestà s' orna, e colora;
Si che viene à celar le fresche brine
Sottile rose, onde il bel viso infiora,
Qual ne l' hore più fresche, e matutine
Del primo nascer suo veggiam l' aurora,
E'l rossor de lo sdegno insieme n' esce
[Page 588]Co la vergogna, e si confonde, e mesce.
Mase prima ne l' atti ella s' accorge
D' huom, che tenti scoprir l' accese voglie,
Hor gli s' inuola, e fugge, & hor gli porge
M do onde parli, & in vn tempo il ritoglie,
Cosi il di tutto in vano eror lo scorge
Stanco, e deluso poi di speme il toglie,
E si riman qual eacciator, ch' à sera
Perda al fin l' orme de la seguita fera.
Queste fur l' arti, onde mill' alme, e mille
Prender furtiuamente ella poteo,
Anzi pur furon l' orme, onde rapille,
Et à forza d' amor serue le feo:
Qual marauiglia hor fia se' l fiero Achile
D' Amorfu preda, & Hercole & Theseo,
E quel che per Giesú la spada cinse,
L'empia ne lacci suoi tal hora astrinse.
E.

Sia come si voglia, ama lo donna, e vuol esser amata: ese ne l' amar è giotta, & arte congionga à Amore, fa ciò per suo natural instinto.

A.

Amasi, ma come? In vn tempo ama, e disama, e sapiate non è fanciul si pronto, à cangiar voglia, ne cosi incerta pol­ue, ô piuma lieue, prima vera non è tanto inconstante, come donna instabil vorso l' amante. Femina è cosa garrula, e fal­lace, vole, e disuole, e folle huom, che se ne fida, che donna certo sol è empia lusinga, frode, iniquo inganno, sempre fu cosa mobil per Natura: onde io so ben, ch' vn amoroso sta­to, in cor di donna picciol tempo dura. E se par che dura, e per ingannare: crudel amore, donna crudel & empia, piú che fiere, ò come à lei si cenfassi di donna il nome, nata sol per danno, quanto viddi, e seppe chi le l' impose, ce­lan le selue angui, Leoni, & Orsi dentro il lor verde, e lei dentro il bel petto nasconde odio, disdegno, & impietate, e come dissi, è cosi mobil per Natura, più che frasca al vento, e più che cima di piagheuol [Page 590] spica: torrei più tosto impresa à domar vn giuuenco, vn Orso, vn Tigre, ch' amar vn vario, & ostinato feminil in­gegno.

E.

In breue spatio, s' adira, & in breue spacio ancor si placa.

A.

Tas.Arda, è gela à sua voglia, perfida, & impudica, hor aman­te, hor nemica, che d' inconstante ingegno, poco l' amor io stimo, e men lo sdegno, e se' l suo fu vano, van fia lo sdegno del suo cor insano; Guir. Donna inimica di ragione, machina­trice sol d' opre furtiue, corrutela de l' alme, Calamità de l' huomini, e del mondo. E tutto ciô donde auiene? se non per esser tutta buggia dalla cima al piede? e perche tutta bug­gia? se non per esser vna voracità senza alcunfondo, ne mai satiarsi.

E.

Pietà per chi merta pietá, per cortesia: troppo breue è la vita da trapassar con vn sol amore: troppo gli huomini auari (ò sia diffetto, ó sia fierezza loro) à le donne son de le lor grazzie; donne tanto son care, tanto gradite altrui, quanto sian fresche: leuale la beltà, la grouinezza, come alberghi di pecchie restan senza faui, e senza mele negletti aridi tronchi: e gli altri non sano, ne senteno i molti loro disag­gi, e troppo differente da la condition de l'huom, e quella della misera donna: quanto piú inuecchia l'huomo diuenta più perfetto, e se perde la bellezza, acquista senno, ma in lor con la beltate, e con la giouentù, da cui si spesso il vi [...]il senno, e la possanza è vinta, manca ogni loro ben: ne si può dire, ne pensar la più sozza cosa, ne la più vil di donno vecchia; hor prima ch' ella gionga, à quella lor vniuersal miseria, conoscer debbe i preghi suei, e se l' è la vita destra, non vsar deue à la sinistra: che giouarebbe al Leone la sua ferocità, se non l' vsasse? che gioua­rebbe à l' huomo l' ingegno suo, se non l' vsasse à tem­po? cosi lei la ballezza, ch' è virtù sua cosi propria, [Page 592] come la forza del Leone, e l' ingegno de l' huomo, vsan mentre esse l' hanno, godan mentre che ponno, godan, che'l tempo vola, e possan gl' anni ben ristorar i danni de la pas­sata lor fredda vecchiezza. Ma s'in esse giouenezza vna volta si perde, mai più si rinuerde, ed à canuto, e liuido sem­biante può ben tronar amor, ma non amante, però, vi prego compatiam ad esse: hor pur dite mi, mache faresti, quan­do voi sapesti, esser da donna grandemente amato?

A.

Essend' ella tiranno, empio monarca, oracol di menzogna, albergo d' ira, certo che nulla fe le prestaria.

E.

Dunque per quel ch' io veggio, voi non prouasti mai, il giog­ner le labra à labri, il dolce vscir di vita, ma sol mendace, ouer sdegnosa donna; deh che s' vna volta sola, la gustusti soaue, e cortese, e gentile, quanto dolce gioire per gratissima donna, che v' adori, tanto goder, quanto ami, tanto hauer, quanto brami, O mille volte, fortunato, ô mille chi nasce in tale Stella; ma perche sete adirato, corrotto gusto ogni dolcezza aborre.

A.

Come va il mondo, vi diletta, e piace quel, che piú mi dis­piace. O vera vita, che non sa, che sia morire inanzi morte, che ha dentro assai dolor quel breue gioco, donde agraua l' alma d' vna graue salma.

E.

Doue manca virtú, manca il potere: e chi nulla può, di nulla si cura.

A.

Petrar.Quel foco, qual l' huom pensa, che sia spento del freddo 39 tempo, e del età men fresca, fiamma, e martir ne l' animo rinfresca, e per età il suo desir non varia, anzi quanto più manca il potere, più cresce la voglia. Ma tutto ciò io dico per virtute.

E.

Io prezzo tal Ʋirtú, i prezzo tal Arte, che ben si castra, ben si mugne vecchio matto, ch' Amor [Page 594] pugne, tempo è all' hor di menar l' vgne, e tagliarli su le sugne,

A.

O vecchi, ò gioueni, ò richi, ò poueri, ò presenti, ò assenti, ò sciocco, ò sauio, parmi ogn' vno esser soggetto all' [...]nflusso di questa infelice stella, e per cortesia non scopriamo le vergog­ne de morti, senza fauellar de viui, quanti sono, che altro non fanno, che fra le donne passar il tempo, non si aroscendo d' esser emoli de l' infelicita d' Hercole, quando che tosto il suo honore in bando, fu trouato all' improuiso da gl' am­biasciadori de Lidinel grembo della sua amata, la qual gli tiraua certi annelli dalle dita, & egli hauea vna scarpa an mano, & ella la corona di lui, e altri l' infortunio di Dio­nisio Siracusano, quale essendo di cor più ferino di qual si voglia fera, per amor della sua impudica Mirta, diuenne tan­to molle, e placido, che à lei làsciaua la cura de l'espeditioni del suo Regno, & il tutto era ispedito per mano della mere­rrice, ouero non si arrosiscan d' esser aguisa d' vn altro A­thenearico famasissimo Re de Gotti, ch'acciecato dalamor di Pintial sua amica, mentre ella si pettinaua, il buon Re le nettaua le scarpe.

E.

In nome, Re, e più vil, che donna in fatti, Altri ancor parmi dell' Idolo donnesco cosi inuaghiti, che eccedan Themistocle famosissimo capitan de Greci, che preso dall' affettione pur d' vna donna, mentre ella si purgaua. & egli aliresi sipurga­ua, se ella si faceua cauar sangue, ancor egli facea il mede­mo, mostrando ella esser madonna, e lui il seruo.

A.

Ma c' è di peggio, infiniti altri tutti di sopramontun la scio­chezza, & infideltà di Caligola Imperatore, che s' egli so­lamente diede sei milla Sestertij per reparare le Romane mura, & cento milla per frodrare la veste d' vna sua Concubina, poco, ò nulla voglian dar à poueri, ma la lor parte, e de lor descendenti consumar nelle meretrici, & al­la casa di Gnisippo, doue diuentan non men immondi, che siacchi.

[Page 596]
40 Contra il bon Sire, che l' humana speme
Petrar.
Alzò, ponendo l' anima sua immortale,
S' armò Epicuro, onde sua fama geme.
E.

Ma che diremo de Greci, appo quali coteste ciuette, sol na­te per impaniarci, eran in tanta veneratione, che dalle leg­gi, ad elleno era deputato supplicar per la commun salute.

A.

O che caldi preghi, ô che deuoti orationi, ò che feruenti di­mande? mostrauan bene, che non credeuan, ne sperauan nulla di ben dal Cielo: cosi so, che fecero, quando Serse Re de Persiani voleua contra d' essi guereggiare, che alle pub­liche meretrici fu dato caricò di supplicar li Dei.

E.

Il pensier dell' huomo altro non è, che vna espressa follia, della cui più spesso son tributarij i piú sauij, non ci meraui­gliamo, s' hor Dio castigi i Greci, essendo essi piú infelic [...] d'ogn' altro nell' vniuerso.

A.

Mi fate ammentar l' essempio d' Aristotile, qual andando à chiapone à guisa di cane, fu come pazzo caualcato dalla moglie d' Alessandro magno, qual donna (per vendicarsi di lui, che hauea dissuaso Alessandro ogni notte di coricar con essa) con inganno, gli hauea promesso d'indi di compiacergli, nel qual fatto, dal marito di già dalla Riena auertito, rit­trouato, e cauata la targa, per occiderlo, il malitioso Filoso­fo lo chettò con sottiglieza, dicendogli. Sappi Alessandro, che ciò io feci, acciò tu apari con mio viuo essempio, quanto piú puoi à schifar le donne, che se hanno inganato me Filo­sofo, via più di leggieri inganerante Alessandro.

E.

Ma che vi par del medemo Filosofo, che sacrificó i diuini honori ad Hermia sua meretrice?

A.

E qual è quello, che souente non lo s [...]gua, men curandosi d'of­fenderiddio, che di compiacer al senso?

E.

Par che Gogge Re de Lidi eccedesse ogn' vno, che depo hauer consumato molti giorni in pianger, [Page 598] e sospirare la morte della sua amica, non di cio satio le edi­ficò vn sepolcho di tal altezza, e cosi rileuato, che per ogni parte di Lidia poteuansi vedere le vituperose orne, doue eran poste l'impudiche ceneri dell' infame meretrice.

A.

Ma chi fece più di Sardanapalo, qual del suo palazzo fece vn commun bordello, ed il scioco si vestiua da meretrice, dinanti, e di dietro vsaua specchij, per compitamente mirar tutti l' atti venerei.

E.

Forse la bestia si douea esercitar nel maneggio dell' infami foggie, e pratticar li rittratti di quella pouera anima dell' Aretino.

A.

In tante ceremonie non perse tempo Proculo Imperatore, quale in quindeci di ingrauidò cento donne Sarmatiche.

E.

Che direte di Circo massimo, qual oltra l' hauer ritrouato dodici modi di vsar con donne, diede alle putanne priuileg­gij, essentioni, e stipendio dal tesor publico.

A.

Ma chi fu mai cofi da cotal insania vinto, come li piú buoni, saggi, e perfetti, riputati, & honorati per Dei dall'huo­mo scioco?

E.

Intendete di quello, che è detto Gioue per giouar in ogni co­sa, con Europa, di Marte con Venere, e mille altri più che pieni dell' istesso vitio, à quali pur edificorno grandissimi tempij, drizorno statue, fabricorno altari, e sacrificorno quasi infintite vittime.

A.

Di cotesti io parlo, quali parmi però, che eccedae la legge macometana, concedendo à ciascheduno nell' issesto tempo molte moglie.

E.

Ma agiogneteui, che le sue donne hauendo desiderio di congiognersi co'l huomo, coprendosi con vn velo la faccia, e copa, pigliata vna verga in mano, se ne vano al foro, ò ad altro lnogho publico, doue auisato [Page 600] & addocchiato vno, che di natura robusta, e d' altre circon­stanze, possi satisfare in parte al sou apetito, percossolo sopra la spalla, indi tosto partendosi egli la segue, et seco entra in casa, Egli è ben stupido, chi non discerne il resto.

A.

Legge non men carnale, che sozza in vero, qual di più non si arosisse di persuadere, che la gloria de suoi osseruatori sa­rà, che fatti immortali & incorruttibili nudi huomini, e do­ne ordinamente posti ad vna tauola tutta d'vn pezzo di fi­nissimo diamante longa senza fine nella più eccelente parte sopra di cieli, iui abbracciati, come se nell'vltimo atto del coi­to sempre fossero, goderano d' vnasempiterna gioia.

E.

Li termini di cotal religione, non compisse ne termini di po­litia, essendo tal opinione direttamente contraria ad ogni scientia, e reprouata da ogni viua, e veraragione, e dot­trina.

A.

Ma che direte della vostra Italia, a cui per commun pa­rere s' attribuisce la corona delle cortegiane, per modestia tacendo il resto, che forsi via più pute?

E.

Temerario è osseruar l'altri, e lasciar se stesso, condenar l' al­trui diffetti, giustificar le proprie colpe, siam tutti dell'istessa massa, trotti [...]n tutti d'vn passo, e circa il più e meno, hauendo sententiato ij cieli, e sopra di noi Gioue, e sopra di voi reg­nando Venere, van è disputare.

A.

Egli è vero, ma costi le donne son cosi auide dell'huomo, che temendo, che non li manca, si studiam con ogni arte di liscij adescar ogn'vno.

E.

Doue regna maggior ingegno, costi ancor regnamaggior ar­te: non vi dubitate, che hanno li armarij, e studioli pieni di profumi, scatole, bossoli, albarelli, ampolle, amole, amo­luze, scutelle, scultelini, pignate, pignatini, guscij d'oua pie­ni di diuersi olij, varij impiastri, e liquori con biaca di soli mato, di lume, di scaiolo, zuccarina di fior di christallo, bora­zo rafinato, mollica di pane, acetto distillato, acqua difaua, [Page 562] succo di limoni fatto in pomata con chiara d'oua, olio di tartaro, olio di talco, reobarbaro, solfo, acqua di perle, lis­ciuia di calcina viua, per colorir i capelli, con mille altre pol­ueri, et artiper faririzzi, l'auelletti alle tempie & adornar la fronte.

A.

Ma non vi acorgete dell' errore, che mentre schiamazzia­mo contra l'Italia, si siamo dimenticati di noi stessi, doue è la nostra semidea? certo l'habbian smarita?

E.

Se noi parliamo, certo ella non tace, eccòla che già longa peza fa fauella con quel cittadino; pensate bene.

A.

Anzi io penso meglio, che il pensar meglio di cotal gente, è pensar peggio.

E.

Quanto men parlate, tanto più vi intendo, mi conuien fa­uellar con essa, tosto m'espedisco.

A.

Sete ritornato testo, ma con che conscientia la basciasti?

E.

L'vsanza commune non è peccato.

A.

Non è scandalo, ne è riputato, ma in vero puo esser peccato, e tanto piú, quanto che è atto più prossimo del vedere, nel quale, secondo la verità, potiamo col desiderio, e consenso pec­care, se ben non segua l'effetto.

E.

Ʋolete, dire li peccati della volontà, e dell' opra esser della medemaspetie; ma come ardirete di biascimare la politia del basciare, qual hebbe origine in Italia, hauendola l'Ita­liani aparata (come referiscan l'historie) dalle donne Tro­iane, quale fugite dalla rouina della patria, e ritrouandosi in porto presso di Roma, furno esseruate, che per placar i lor mariti, teneramente li bacciauano.

A.

A cui è concesso il più, è ancor concesso il meno, eran mariti, e moglie.

E.

Sapiate signor mio, la donna poter conceder all'amante, non solo risi piaceuoli, ragiomenti domestici, esecreti, faceto mo­teggiare, scherzare, toccar la mano, ragione uolmente di più puo venir senza biasimo al bascio.

A.
[Page 564]

41 Essendo il bascio congiongimento del corpo, e dell' anima, pericolo c'è, che l'amor sensuale più non inclini al corpo, che all' anima, però parmi assai periculoso, il che non pensarei dell' amante rationale, qual benche conosca la bocca esser parte del corpo, non dimeno per essa si da esito alle parolle interpreti dell' anima, e á quello intrinseco anhelito, che si chiama pur esso ancor anima, però si diletta di vnir la sua boccha con quella della donna amata, col bascio, non à fine dishonesto, ma sentendo quel legame esser vn aprir adito all' anime, che tratte dal desiderio l'vna dell' altra, si transfon­dino altrimente alternamente anchor l'vna nel corpo dell' altra, e talmente si mescolano insieme, che ogn' vn di loro due anime, ed vna sola di quelle due cosi composta, regga quasi due corpi; e tra tali il bascio più tosto dir si puo con­giongimento d' anima, che di corpo, perche in quella ha tanta forza, che à se la tira, e quasi dal corpo la separa, quindi l' amor honesto brama il bascio, come mezzo di vin­nione co l'altra anima, però dicano, che Platone diuinamen­te inamorato disse, nel basciar essergli venuta l'anima sino alle labra per vscirne, e per che il separarsi l' anima dalle co­se sensibili, è totalmente vnirsi all'intelligibili, si puo de­notar pel bascio, quindi Salamone, basciami col bascio della sua boccha, per dimostrar l'intenso desio dell' anima, che rapita sia dall' amor diuino alla contemplatione della celeste bellezza, in tal maniera, che vnendosi intimamente à quella abandoni il corpo.

E.

Se l'vno, e l'altro di tal gratiafosse dotato, e ripieno di ce­tal spirito, non si potrebbe, se non lodar il bascio, quale pur da tali persuadomi, sarebbe non amato, ma affatto aborrito, che doue regna il spirito, non si vnisce, ma affatto si allonta­na dal senso, come da suo proprio inimico.

A.
[Page 566]

Il bascio nulla dimeno è naturale, però se non lode, ne anco biasimo merita.

E.

Son quasi infinite le cose naturali, quali non regolate, fi ri­soluan in espresso vitio, e massime quelle, che immediata­mente son al senso vnite, quale essendo più d'ogni altra cosa fragile, più che di leggieri resta vinto, e corrotto, quindi quanto più sta di lontano, più puro, e netto si conserua, et arecara maggior inditio di virtù nascosta, e proua di lo de­uole honestade.

A.

Pratticaua pur Christo con le donne.

E.

Si, ma non basciaua donne, e la sua conuersatione sol era ra­ra e necessaria, donde veduto à ragionarè co la Samarita­na, dice il testo. Discipuli admirabantur, quod cum mu­liere loqueretur: si mareuegliauano, ch' ei fanellasse con donna.

A.

Suscitando prima aparse alla donna.

E.

La donna prima conobbe il peccato, et prima altresi il giusti­ficator del peccato, tutta via Christo li disse, non mitoccare.

A.

Pur bisogna auertire, il sesso feminile essere tutto gentile, et altresi humano, però é ragione, che gentilmente & huma­namente sia vsato, e trattato.

E.

Anzi essendo materia molto corrota, bisogna da essa si a­lontani, chi da quella non vuol restar altresi corotto, onde S. Agostino: Breuis & rigidus sermo cum mulieribus ha­bendus est, nec minus sunt cauendae quia magis sint de­uotae: breue et austero parlar si deue vsar con le donne, ne meno schiffar si deuano, per apparer più sante: non intenden­do io però dell' honorate, quali nella vrbanità, e libertà ri­splandan con maggior honore.

A.

Ma signore essendo tanto obligato l'huomo al precetto di vino, quanto la donna, quindi l' Italiani co tanta gelosia, cu­ra, e cautella custodendo le donne, et eglino godendo il collo sciolto, parmi repugnar ad ogni ragione, massimamente sa­pendo ogn'vno, come nella transgressione della giustitia, cosi per l'adulterio l'huomo incorere nell' infamia.

E.
[Page 568]

Dubio non è, che essendo l'huomo legato, rompe il giura­mento del matrimonio ogni volta, che ei vsa con donna sci­olta, ma quantunque in cio meriti biasimo, con tutto cio non perde l'honore, non inguriando se, è non la propria moglie, ma se, ò sciolto, o maritato si acompagni con donna maritata, re­sta dishonorato, estremamente peccando contra la virtù del­la temperanza, e notabilmente mancando in giustitia, di­strugendo, et ingiuriando, l' altrui honore più d'ogni altra cosa esterna preciosa, quindi dalle leggi ciuili, e dalli mu­nicipali delle ben ordinate città maggior pena all'adulterio, che al furto è imposta, questo danneggiando la roba, mino­re, e cotesto l'honore maggior bene.

A.

Parmi pur hor mai per tutta l' Europa l' adulterio da voi chiamato infame, per il commune vso hauer acquistato ti­tolo di cosi honorato, che l'huomo non solo seme vergogni, ma spesso, et i più grandi, se ne gloriano, ne men mai vidi esser punito, ma si da per tutto i ladri.

E.

Quantunque l'huomo non ar [...]ssisca di ciò, che li arecca, o arecar deue vero rossore (manifesto inditio dell'honestà, virtù, et honor shandito) per vna pessima consuetudine, non resta però, che ella, ed egli non sia veramente infame.

A.

Ma hauendomi voi detto l'huomo sol perder l'honore, vsan­do con la maritata, diremo forsi altresi la donna maritata esser solamente infame, quando vsa col maritato, e no col sciolto?

E.

Auertete padrone mio, che si come communemente l'huo­mo eccede di capacità, e di Virtù la donna, cosi in questo caso l'huomo è di meglior conditione della femina, et essa di peg­gior stato dell'huomo, perche essendo ella maritata vsando con altri, col suo proprio macchia l'honor del marito: secon­do essendo al dir del Filosofo, e di S. Paulo ella di ragione (doue regna la ragione) soggetta all'huomo, ella fa mag­gior ingiuria, perche maggior è l'ingiuria dell' inferiore verso il meggiore; terzo che ella puo portar nella casa del [Page 610] marito figliuoli d' altri, leuar la facoltà à proprij figli­uoli del suo marito, e falsificar il tutto, talche non essen­do honesta, mai di certo si sappia quello esser di Giorgio, e l' altro di Martino: donde leggiamo, che ritrouandosi vna femina assai pouera vicina à morte, piagnendo il ma­rito per il trauaglio, che gli restaua della moltitudine de figliuoli, rispose la moglie inferma, non vi dubitate, ne vi date pensier marito mio, perche il tal mio figliuolo, è del tal caualliere, quell'altro, e del Sig. tale, l' altro, è del tal mercatante, il quarto è figlio d' un Seruitore, l'vlti­mo qual, benche pargoletto fosse, nulla dimeno, intende­ua, e poteua ben fauellare, ingienocchiatosi, disse: pregoui mama mia, datemi vn buon padre.

E.

Non senza raggione in vero Platone, Aristotile con tutti l' altri nell'insegnar il modo d' ordinare ben vna re­publica, & aleuar virtuosi, & honesti huomini, il principal lor studio, fu intorno la buona, e legitima procreatione, qual base restando guasta, ne segue vna belluina, ò fieri­na confusione.

A.

August. Chrisost.Misero, e cieco mondo, che non discerne, quod vbicun (que) caro quaerit refectionem, inuenit defectionem; & corpus ex forti fit debile, ex agili graue, ex formoso deforme, ex sano aegro­tum, ex iuuene antiquum, ex viuo mortuum.

E.

Ma Signor si deue auertire, che tutti non seg uan Bac­co, ne son discepoli di Sardanapalo, ne d'altri suoi pari, ne men tutte le donne son seguaci dell' impudica Venere.

A.

Chi non sa, che si come ne l' arca di Noe c' era la colomba, e'l Coruo, cosi in ogni parte del vniuerso ci sono le buone, e le cattiue, però reprobando le cattiue, non intendo di bi­asmar l' honeste, anzi co'l disprezzo del vitio via più esal­tare la virtù.

E.

Sia come si voglia,

Perche voi, & io habbiam prouato,
Come nostro sperar torni fallace,
Dietro à quel sommo bene, che mai spiace
Leuiamo il cuor à più felice stato.
FINIS.

Breue Indice, di tutta l'Opra.

Del primo Dialogo, della prima Parte, succinto Sommario.
  • FRasi per intrar in vna casa, co bei piaceuoli, e sententiosi motti, alla pag. 1. n. 1
  • Quante diuine voci ci destino, e ci chia­mino alle Virtú. pag. 2. n. 2
  • Frasi fra il Padrone, e fante per le­uarsi, e vestirsi nella mane, con belli motti. pag. 3. n. 3
  • Per qual causa il dormire sia neces­sario, e del vtilitá del moderato, e de diffetti del troppo sonno. pag. 4. n. 4
  • Come si causi il sonno, e' l immode­rato quanto riprouato sia da ogni sa­uio. n. 5
  • Quanto nociua ci sia la crapula, lodeuole la regolata vita, quale é vn' altra medicina, e senza essa nulla vale la dottrinale medicina. n. 6
  • Ogn' vno debbe dormire conforme alla sua complessione, però chi piú, chi meno. n. 7
  • Tutti quelli che non sol à Dio, ma ancor gradiron al mondo, furno vigilanti. n. 8
  • Donde i sogni procedan. n. 9
  • Se si ponno verificarsi i sogni. n. 10
  • Vna succinta, ma ridiculosa nouella. n. 11
  • [Page]Esser vano l'osseruar i sogni. n. 12
  • La veglia esser cosa lodeuole, & v­tile, e peró tutti gli giuditiosi padri da pueritia assuefar gli suoi figli al vegghiare, doue si loda vn Cauagliero, & vna Signora Inglese. n. 13
  • Di quanto biasimo degno sia l' otio. n. 14
  • L' otio infame, e degno di gran ca­stigo. n. 15
  • Chi piú ragioneuolmente dimandar si possa otioso, ó'l pouero, ò'l ricco. n. 16
  • L' otioso infame per ridursi al men­dicare. n. 17
  • D' ogni ben ordinata natione rigo­rosamente sempre puniti furno l'otiosi, e vagabondi. n. 18
  • L' inganni, froda, e bugie, e'l par­lar in zergo de guidoni, cen vna bre­ne, e piaceuole nouella. n. 19
  • Essendo l' huomo creato per le cose alte, e diuine, douer vttender à cose illustri, e celesti. n. 20
Sommario del Dialogo secondo.
  • DOpo alcuni breui, & amiche­nol motti vsati, se sia piú san [...] il longo diggiuno, & astinenza, é contra. n. 1
  • Frasi di gentil c [...]anza, per persi à tauola, con diuersi motti. n. 2
  • Se la cena debba esser più abondan­te del pranso, ò pel contrario, e quan­do. n. 3
  • Il manicar adaggio, esser spetie della prima digestione; ma hipocrisia delle donne. n. 4
  • Virtute, e diffetti del grano, Orzo, Farró. n. 5.6.7
  • Del pane. n. 8
  • [Page]Del burro ò butiro. n. 9
  • Regola, d' osseruarsi nella quantita del bere, e manucare. n. 10
  • Carni gresse conuenirsi ne l' inuerno. n 11
  • Quali cose prima si debban manu­care. n. 12
  • Dell' vso de brodi. n. 13
  • De cibi acetosi, e bruschi. n. 14
  • Il buon cibo come si discerna dal cat­tiuo. n. 15
  • Quàl regola debba osseruar il sa­no, e quale l'infirmo nel manucare. n. 16
  • Il vitio del troppo caldo cibo: ma communamente esser più sano il caldo. n. 17.18
  • Dieta della state, dell'inuerno, e del­l' altre stagioni. n. 19
  • Tutte l' herbe esser di poco nudri­mento, e quasi sol per medicina. n. 20
  • Come, e quando si debban manucar l' herbe, e della buona, e mala quali­tà dell' herbe, che s'vsano, dal num. 21. sino al n 40
  • Di varie radici, dal num. 41. sino al n. 46
  • Delle varie virtù, e diffetti delle carni, che s' vsano, dal n. 47. sino al n. 57
  • Del latte, n. 58
  • Delle virtú, e diffetti del vino, & vso suo. n. 59
  • Del bere à diggiuno. n. 60
  • Qual vino piú gioui, il puro, ò'l in­acquato. n. 61
  • De Seruidori, & alcune qualitâ. loro. n. 62
  • Del Cappone. n. 63
  • Dell' vccelli, lor male, e buone quali­ta, dal num. 64. sino al n. 80
  • De Cunigli. n. 76
  • Del Oua. n. 77
  • Della Pernice, ò Starna. n. 79
  • Del Tordo. n. 80
  • [Page]De pisci, e lor buone, emale qualitâ, dal n. 81 sino al n. 92
  • Delli frutti, e buoni, e mali suoi ef­fetti: e del cascio, dal n. 93. sino al n. 126
  • Della necessità dell'aere alla hama­na natura. n. 127
  • Come si correga la cattiua airâ. 128
  • Il diurno, e meridiano sonno esser nociuo, e quando no. n. 129
  • Qual cibo si debba pigliar in vlti­mo. n. 130
  • Che cosa si debba far apresso prauso. n. 131
  • Piaceuoli motti del padrone co suoi seruitori. n. 132
  • Che si debbe hauer compassione del stato seruile. n. 133
Sommario del Dia­logo terzo.
  • DIligenza del seruitore in asse­guire la volontà del patrone. n. 1
  • Frasi per comprar, vendere, e far prezzo. n. 2
  • Auisi d' osseruarsi nel partire, e far viaggie. n. 3.
  • Il Passagier non deue esser, ne tro­po scarso, ne troppo liberale, ma sem­pre sagace, e accerto. n. 4.
  • Il poco fauellar esser cosa de gran Signore. n. 5
  • Cautella qual vsar debbe il seruitor del Passaggiere. n. 6
  • Il Passaggier deue esser cauto in custadir il suo, & altresi l' hostelano sedele. n. 7
  • Felice chi si contenta, e l' honesto, e saggio e diligentemente tacendo, e ser­uendo á vn discreto patrone, assai ric­chiede, e al fin [...]ttiene. n. 8
  • [Page]Ciò, che apartiene al seruitore del Passagiere. n. 9
  • Del far conto con l' hosto. n. 10
  • La cecitá, esciocchezza de molti pa­troni arrichir molti fanti. n. 11
  • Preuenir fi deè frode con froda, ma non ingannar del giusto. n. 12
  • Se sia honor à vn Passaggier scia­lacquar nell' hosterie, e dell' ignoran­za, sciochezza nel spender oltra l' in­tratrata. n. 13
  • Natura, e proprietà dell' huomini vani, e leggieri di senno nelle super­flue, e necessarie spese. n. 14
  • Quanto accorto dehba esser il Pas­saggier in ogni suo affare. n. 15
  • L' huomo riputato piú honesto, so­uente esser peggiore, e 'l piú fedele, via piú fallace, però l' huomo, non dell' huomo ma sol di Dio si dee fi­dare. n. 16
Sommario del Dialogo quarto.
  • FRasi per partirsi dall' hosteria, con piaccuoli motti intorno l' honestâ d' alcune hostesse. n. 1.
  • Della Alegorica via, e come il ver fedele scaccia ogni dubio. n. 2
  • Proprio esser del virtuoso, e valoro­so nulla temere. n. 3. & 6
  • Come audace debbe esser l' huomo, & ogn' vn hauer il suo fin predesti­nato. n. 4
  • Il Sauio esser architetto della sua sorte. n. 5
  • Ogni spome del valoroso debbe es­ser collocata in Dio, e nel suo valore. n. 7
  • [Page]Bellezza della patria maggior cordo­glio arreccar del esilio, ma al valoro­so esser ogni paese patria. n. 8
  • Mai esser lecito, di contaminar la Religione, & il perdon de peccati, non da gli huomini, ma sol da Iddio s' otti­ene. n. 9
  • Esser cosa pazza sperar ciò, che le­gitimamente non si può poss'edere. n. 10
  • Nella presente vita souente coprir si deue il dolor interno con vna palliata esterna allegrezza. n. 11
  • Il Passagier debbe accommadarfi al tempo, & occasione. n. 12
  • Il tutto proceder da la diuina ma­no. n. 13
  • Mal hosteria via più costa con mi­nor aggio. n. 14
  • L' huomo capo della donna, & ella non suo maestra, ma esser sua mini­stra. n. 15
  • Con vna breue, e piaceuole nouella si depigne la conscienza, & honestá del­l' hosterieri, &c. n. 16
  • L' arte putanesca con fuggir sol si rintozza. n. 17
  • Qualità della feminil bellezza. n. 18
  • Il nome, fama, e credito spesso ingan­nar ogn' vno. n. 19
  • La virtù col suo contrario si conosce. n. 20
  • Angaria Italiana. n. 21
  • Ignominia Italiana in tolerar l' an­garie. n. 22
  • Cecità & infelicità de Italiani. n. 23
  • Il valor dell' antiqui Italiani debbe destar li moderni. n. 24
  • Decaduta della virtú Italiana. n. 25
  • Eccitamento all' Italiani. n. 26.28. & 38
  • Nobilmente muore, che per la patria muore. n. 27
  • Vn honorato, e ragioneuol principio ottiene il tutto. n. 29
  • Il longo vso de sudditi, & la ragion [Page] di picciol stato de grandi, aciecar ogn' vno. n. 30
  • Libertà dono diuino, ne conoscersi, ne men prezzarsi da chi non l' ha pro­uata. n. 31
  • Altre volte Roma fu trionfante, &c. n. 32
  • L' infelicità d' Italia proceder dalla dissunion de Principi. n. 33
  • Cecitā de prencipi in tirannizzar i popoli. n. 34
  • Quanto piú tardi, via piú crudel­mente punisce Iddio. n. 35.48.
  • La Romana religione esser principal causa della Italiana miseria. n. 38
  • Sotto pretesto di conscienza ordirsi in­finiti inganni. n. 37
  • Breui auertimenti al Passaggiere. n. 38
  • Iddio hau er creato il tutto buono, ma per fragilitâ, e malitia humana il tut­to col tempo sempre declina, e si cor­rempe. n. 39
  • Differeuza fra vn buon, e reo prin­cipe. n 40
  • A qual fine furno introdotti gli daz­zi, e le gabelle. n. 41
  • Crudeltà dell' inquision Papistica. n. 42
  • Ignoranza mondana in conescer il vero, & sol esser dono diuino. n. 43
  • Cecità mondana. n. 44
  • Ombra del tramontar della Chiesa Romana. n. 45
  • La Tirannia in ogni tempo hauer hauto pernicioso fine. n. 46
  • Quantunque vn mal consiglier sia la lepra d' vn stato, pur sol il principe ne receue l'infamia. n. 47
  • Il mancamento dell' essercitio rende la giouentis, molle, vana, & effemi­nata. n. 49
  • Allegorico Italian cauallo. n. 50
  • Amoreuolezza dell' Hestelanni non coutener in se, se non mill' iuganni. n. 51
  • [Page]Per prouedersi d' vna Camera, &c. n. 52
  • Dopiezza dell' hosterieri. n. 53
  • Peruersità, e falsità de Vetturini. n. 54
  • Conuien al Passaggier esser forte, e patiente. n. 55
  • Per prouedersi di Barca, ó feluca, &c. n. 56
  • Diuersi nomi delle donne catiue. n. 57
  • Bellezza di Genoua, e compimenti di partenza. n. 59
Sommario del quin­to Dialogo.
  • ALcune frasi famigliari. n. 1
  • Non potersi insieme attender à Dio, & alle vanità mōdane. 2 Infelice breuità de piaceri humani. n. 3
  • Ottimo rimedio per scacciar la ma­lenconia. n. 4
  • L' huomo tal diuentare, qual è la compagnia che tiene. n. 5
  • La buona vita del padre esser la viua voce de figli. n. 6
  • Il cuorintender il cuore, e nulla oprar, che co la lingua, e no col cuor fauella. pag. 340
  • Chi vitiosamente viue, e benfauella, ò ammaestra, fa niun effetto. n. 7
  • La cognitioner ric [...]hieder emendatio­ne, esi debbe attender à cose più neces­sarie, &c. pag. 342
  • Inchetoè l' huomo, per non cercar vn vero fi [...]e. n. 10
  • L' eccelenza d' vn opra, non dalla satica, ma dall' [...]ccelenza del fine simi­sura. n. 11
  • La colpa non meritar iscusa, ma sol emenda. Nel fine.
Sommario del Dialogo primo, della seconda, della prima parte.
  • FRasi per visitar, e fauellar con qualche Gentil' huomo. n. 1
  • Complimenti in caso di morte. n. 3
  • Filosofici, seutentiosi, amorosi, e pia­ceuoli complimenti in vero segno d' a­micitia, e co quai mezzi l'amicitia, si conserua. n. 4
  • Più particulari complimenti d'affet­to amoroso. n. 5
  • Sententiosi complimenti di loda, e d' amor reciproco. n. 6
  • Complimenti d' offerta. n. 7
  • Complimenti di ringratiamento. n. 8
  • Complimenti d' eloquenza. n. 9
  • Complimenti d' offerta. n. 10
  • Breui complimenti. n. 11
  • Si riproua i complimenti, e cerimo­nie. n. 12
  • Herror di Platone, & Hermete, &c. e de Puritani. n. 13
  • Diuersitá di sette donde proceda. n. 14
  • Inanti l' inganni crescessero nel mon­do, non si vsauano complimenti. n. 15
  • Il complimento, e cerimonia vera, da ver amor procedan, e che cosia sia ceri­monia, ò compl [...]mento. n. 16
  • Finte, & hipocrite cerimonie, e falsi complim [...]nti si reprebano. n. 17
  • Che cerimonie, e quai complimenti vsassero i' an [...]chi. n. 18
  • [...]anità de simulati complimenti d' Europa. n. 19
  • [Page]Li complimenti hoggidi, si come son falsi, altresi esser vsati dal popolazzo. n. 20
  • Superfluitâ de complimenti ne sopra­scritti. n. 21
  • Donde prouenga, ch' alcuui affatto sian in ciuili, e senza complimenti pro­cedan. n. 22.23.24
  • Che cosa sia temperamento. n. 25
  • Che cosa sia nobilitá, e perche sia lo­data▪ n. 27
  • Gli costumi non procedan dalla com­plessione. n. 28
  • Error d' Hippocrate interno l' ani­ma, qual tiene esser mortale. n. 29 E si confuta. n. 33
  • Gli buoni costumi son nostro proprio bene, gli cattiui nostro male. n. 30
  • Le leggi giudicano gli casi depen­denti da Costumi, non da la Natura. n. 31
  • Perche Iddio sol ottimo, & immor­tale. n. 32
  • Secondo alcuni l'errore di quelli, che negano il libero arbitrio. n. 34
  • Gli Stoici vogliano il tutto proce­der dal fatto, però il tutto esser immu­tabile, e che cosa sia fatto. n. 35
  • Error d' Astrologhi intorno le no­stre attioni, e costumi, e segli costumi procedan da la natura. n. 36
  • Essendo l'huomo disua natura ragio­neuole, seguendo la natura, segue la ra­gione, e perche l' huomo più al vitio, che à la virtù sia dedito. n. 37
  • Come gli costumi seguan il tempera­mento, e quali seguan il tempera, e per­che il pazzo, non sia soggetto alla pe­na leggale. n. 38.39.40.41
  • Se gli primi motti d' amore, sia in nostro potere. n. 42
  • Come il temperamento sia instru­mento de costumi, e l' influsso delle Stelle, il Fato, la natura, &c. aggiu­tar l' huomo ne costumi. n. 43.44
  • [Page]Come vno sia ciuile, accostumato, & ben osserua i complimenti per diuerse cause, e fini. in fine n. 44.45
  • L' huomo viuendo nel mondo debbe esser mondano, se vuol aggra [...]ire, es­sendo ogn' vn auido di natura di piú che merita, esser lodato, e riuerito. pag. 464
Sommario del Dialogo secondo, della seconda, della prima parte.
  • DIuerse famigliari frasi. n. 1
  • In che consista la bellezza d'vna Corte. n. 2
  • Qualità, che fanno vn honorato cor­tegiano. n. 3. & sub. n. 6
  • A qual principal oggetto deue, nelle sue attioni, mirar vn Cortegiano. n. 4
  • L' inuidia rende il cortigiano infe­lice. n. 5. e sotto n. 11
  • Seruo d' vn Prencipe, che seguita non per suo guadagno, ma per honorar il Principe, esser seruo d' honore, & tal maggior è del Cittadino. n. 6
  • Come vn Cortegiano possa gradire. n. 7. & sub. 6
  • Se vn gradito Cortegiano possa fen­za veruna inuidia viuer in Corte. n. 8
  • La prudenza sopramonta ogni altra qualità nel Cortegiano. n. 9
  • La Corte è sol loco per virtuose perso­ne, e protipo della celeste Corte, n. 10. & sub. n. 2. & 11
  • Parti che si ricchiedano in vn prin­cipe. n. 11
  • Il Padre, che vuole gli suoi figliuoli esser cortigiani, che prima debba fare. n. 12
  • Sceleragine di quella corte, che si chiama maestra de l' altre corti. n. 13
  • [Page]Peruerse qualità de cattiui, e corrot­ti cortigiaui. n. 14
  • Come ingegnosamente c' a [...]isi il Tas­so à fuggir le Corti. n. 15
  • L'ambitione, auaritia, e senso rendan molte Corti viti [...]se, & infelici. n. 16
  • De l' iniquità dell' adulato [...]e, e pér­uersità del mal dicente. n. 17
  • Non la virtù, ma l' oro souente ottie­ne i gaadi. n. 18
  • Ciuiltà, leghiadria, e vaghezza de gentil' huomini Inglesi, e de galanti d' Europa, donde sian detti Galanti, e di quai qualità debban esser adorni: e la varietà dell' humori de Galanti. n. 19
  • Il corso naturale quasi insupera­bile. n. 20
  • Il giouenetto ben nato, & virtuosa­mente aleuato, non liggierezze, fumo, boria, e pompa, ma le virtú debbe se­guire, e non i molti vani, ma i pechi sennuti, e virtuosi imitare. n. 21
  • Delle fabriche antiche, e moderne. 22
  • Bellezza del palazzo del molto illu­stre Signor Barone Cauendish, e al­cune sue lodi, e della sua Signora. n. 23
  • Gli antichi in particulari cose sopra­montano gli moderni, e in altre cose gli moderni eccendano gli antichi. n. 24
  • De Pedanti, e lor schiochezze. n. 25
  • De leggisti. n. 26
  • Lodi del illustre Sig. Christofaro Yeluerton, dignissimo Giudice, e Ca­uagliere. n. 27
  • Delle donne, &c. n. 28. Et Dial. 1. n. 11. Et Dia. 2. sotto il n. 120. & Dia 4. n. 14
  • Diuerse opinioni intorno l' amore. 29 Effetto dell' amor in vn huom in­cauto, e proprietà della donna. n. 30
  • Amor nascer dall' otio, & esser cor­tigiato da gente vana. n. 31
  • [Page]Bellezza della donna, e quanto ec­cità vn huom imprudente: consuere­pliche, e risposte. n. 32
  • Amor esser connatural all' huomo, &c. amarezze dell' amore, &c. con sue risposte. n. 33
  • Effetti d' vn grande, ó sciocco a­more. n. 35
  • Crudeltà d' amore. n. 36
  • Diffetto delle amorose pene, non dall' amore, ma dall' honor procedan. n. 37
  • Colpa non esser dell' honore, ma del­ [...]rfidia feminile, oue si depigne le li inganni, le falsità, l' hipocri­le mille bugie donnesche. n. 38 Amor in alcani carnali non sce­per la vecchiaia: e la pazzia in l' alcuni vecchi. n. 39
  • [...]veglio, ò giouene, ò pouero, ò ricco, ò fciocco, e più souente i litterati, e sauij nell' amor spesso impazzire. n. 40
  • Qual sia più honesto, l'vso di basci­are, ò non basciare, e se sia cosi infa­me l' adultero, come l' adultera. pag. 562
  • Chiunque la leggierezza, vanità, e falsitá mondana conosce, disprezzando il presente stato, sol di miseria pieno, deue co la mente, e le virtú pellegrinar al cielo. n. 42
FINIS.
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]

ERRORI CORRETTI, nella lettera al Lettore.

SChiocco, sciocco. dicorerre, discorerre. comenciamento, comineiamento. peruenire, preuenire. transcurato, trascurato. affectuare, effettuare. leggero, leggiero. schintilla, scintilla. professone, professione, cercano l' altrui, col'altrui. minista, ministra. scielere, sciegliere. introppare, intoppare. gindicare, giudicare.

Del Dialogo primo.

PAgina 4. So, suo, domiuo, dormeui. 6 nell'imargine, Petrarch, Petrar. andian­sene, andiancene. destaro, desterò. endimione, Endimione? conduci, conduce. 12 ho, ho, oh oh, Alocco. Alocco? 14 stiuili stiuali. indouiner, indcuinar. 16 pnoi, puoi. 18 airâ vorresti. 22 mutara, muterà. e, è leggiero. 26 humoni, humori. 30 depo, dopo. douessi, douesse. 32 vidiamo, vediamo. 34 quantonque, quantunque. soggietta soggetta. pia­nezza pirma, prima. 36 cagnosce, cognosce. giouini, giouani. 38 sonno, senno. 44 gio­uine, giouene. 46 se distingue, si dist. intelectiua, intelettiua. 48 essendegli, essendole, giouine, giouani. 52 depo, dopo. giuditiosi, giudiciosi. te tempi. tempi. contemplace, con­templare. 58 si, ciprohibisce. uulla, nulla. giouini, giouani. 62 assequire, asseguire. auen­gna che, auegna che. Lnpo, Lupo. 64 e vitiosamente, ne vitiosamente. aceendendo, ac­cendendo. veccio, vecchio. 68 giouini, giouani. alti mura, alte mura. 70 quicunque, quiconce. ricchi, ricche vestimenta. 80. forsi, forse. alcro, altro. andiansene, andian­cene. degni, degna.

Del Dialogo secondo.

84 Dici, dice. 86 forsi, forse. 83 foruente, feruente. 88 calura, e la calura. e uell, e nell'. de dee. 90 e buona, è buona. 92 d' indi, dindi. riccordatemi, riccordateui. ma­tarare, maturare. 94 flemma, la flemma. d'onde, donde. 98 quantunque, auferatur. volto, volta. 102 quantonque, qunntunque. 104 deuti gengiue, denti, e gengiue. 106 lecca, l [...]ua. ventofitade, ventositate. 108 reuella, reuella. 111 piaciate, piaciute. fi, si. 112 hauendoue, hauendone. 115 brobo, brodo. tagliace, tagliate. accrosce, ac­cr [...]sce. 116 cuocergle, cuocerle. Hipocrato, Hipocrate. nutrimente, nutrimento. 118 pas­cuito, pasciuto. 120 flommati, flommatici. 122 seruici, seruirci. i pasticci, in pastic­ci. dalla com. dallo com. 124 attione, attioni. marito, merito. melanconica, melanconia. 126. gioucane, giouane. pur, per. cauca, caua. quancunque, quantunque. 128 altra­che, oltrache. 132 allo vista, alla vista. colirici, colerici. natute, nature. digeriscc, di­gerisce. digesse, digerisce. 134 oltro, oltra. annerra, s'annerra. 142 aggionendo, aggiog­nendo. ditto, dritto. 144 temperamemmento, temperato. d'onde, donde. angustie, an­gustiae. lo carni, le carni. cuure, cuore. 146 uutriscano, nutriscano. 148 s' accoglie, c' accoglie. ingrassarci. 150 dalla natura, della. 152 furno, fu. gioueui. gioueni, ar­rostiti, arrostite. accelli, vecelli. 154 voce, vece. cito, coito. 158 seriuriui, seruirui. pecsci, pesci. 160 vi disse, voi dite. temperamento, temperatamente. 162 soanissimo, soauissimo. para, pura. 168 villane, villano. 174 tangano, tengano. 176 accresce, accrescer. 182 mareni, maroni. cotte, cotta. la Natura, la natura creare? 192 ri­splendina, risplendano. duracini, duracine. 196 malignc, maligne. in febri, febri.

Del Dialogo terzo.

208 serguir, seruir. 210 qutsti, questi. 214 andiasene, andiacene. 216 possa, posa. pro proprio, proprio. 218 consumandoti, consumandose. rispetato? leggeiro, leggiero. co­nosciuo, conosciuto. 220 vrtuperio, vituperio. coitesse, cortesse. scopror, scoprir. 222 volpeggian, volpeggiando. 224 commu, commun. degni, sdegni. 226 esterui, esserui. suignore, signore. vt, vn. tra de, tra. 228 alloggiament, alloggiomenti. da piú, di piû. 230 metello, matello. indiarno, indarno. 234 per inferno, pel inferno. li sciala. il scia­laquare.

Del Dialogo quarto.

138 Brutezza, brutezze. parti, parta. 140 arrubiuca, arrubinaua, uon, con. 242 bistogna, bisogna. nohiero, nocchiero. 244 si, sij. faressimo, faremmo. contiglio, consi­glio. ripisto, riposto. il' acqua, l' acqua. car. 243.245.248.246.249.247.246. nosce. nasce. tramentana, tramontana 254 puci, puoi. 260 mali, malo. e miei, miei, fauella, fauello. e se no lo, ese ne lo. 262 capo, l' huomo capo. 264 nen, non. 268 notte. notte? 270 qual, quel. da se, dasse. 274 ascendando, ascendano. procedende, procedendò. cie, ciò. 278 niuuo, niuno. cotesti. cotesti? mercinaria, mercenaria. 282 dch, deh. 286 chete, e false: cheta, e falsa. 288 opri, opra. 292 scilacquare, scialacquare. 292 luogotomente, luogotenente. 296 non euostra, non é nostra. maguanimi, magnanimi. fiue, fine. o sci [...]cco, che sei. suo loco ponatur, o dij immortali. 298 ed d', ed'. 300 egli aleuato, egli 'e alleuato. 318 chietameute, chetamente. 320 accerto, accorto. 321 ripossato, riposato.

Del Dialogo quinto.

332 Dogn' uno, d'ogn'uno. 334. solamente, o solamente.

Del Dialogo primo, della seconda parte.

378 Scemara, scemera, fisso, fissi, talè, tal'è. è il, e il. semiglianti, simiglianti. iem­pete, riempite. 380 quantonque, quantunque. 384 seuente, souente. 390 basta donna, bassa. 400 gratio, gratie. 424 compimonti, compimenti. l' uno l' altre, l' uno l' altro. 434 temperaeente, temperamento. c' aiuti, ci aiuti. 436 suauendo, suanendo. suauire, suanire. 440. quantuche, quantunque. Hipocrarato, Hipocrate. 450 ed guale, ed vguale. 400 come cose, come di cose 462 in in tiri. in tiri. forbaria, furbaria.

Del Dialogo secondo.

470 marchesi, marthesi. 474 sauar, sanar. 476 su proprio, suo proprio. 488 con­stantin, Constantin. lascio, lasciò. tra la, tra le. 490 pensate, pensu. attori, auttori. 492 conoscesse, con [...]scessi. 496 intorhito, intorbidito. 498 mell' arti, mill' arti 510.506.511.506. inuidiesi, inuidiosi, protrerus. proterui. 508 correggergli, correggere. 510 piacete, piacere. Cawandish, Cauendish. 514 di incircuito, di circuito. 503 502.502.503 verisichi, verifica. 528 susciato, suscitato. aprosso, apresso. 530 con­forta il cuore, si conforta. 532 per hospitale, per l' hospitale. 534 logata, legata. 536 la pelle, co la pelle. 540 passata, passato. vian, vien. tanta, tanto. unlla, nulla. 542 sapientisso, sapientissimo, 544 maluegita, maluagità. 548 ne me, ne mi. amente, aman­te. 550 aggliacciar, aggiacciar. 552 ma in vere, ma in vero. vaue, vane. 554 uella, nella. 556 stibulanti, stillanti. 562 di chi li credo, crede. 568 bor, hor. 568 voigla, voglia. 578 douna, donna. Le Indice, L'Indice.

FINIS.
The Paſſenger:OF BEN …

The Passenger:

OF BENVENVTO ITALIAN, Professour of his Natiue Tongue, for these nine yeeres in London.

Diuided into two Parts, Containing seauen exquisite Dialogues in Italian and English:

The Contents whereof you shall finde in the end of the Booke.

To the Illustrious and Renowmed Prince Henry, Heyre apparant to the Kings most excellent Maiestie of Great Britaine, &c.

LONDON: Printed by T. S. for Iohn Stepneth, and are to be solde at his Shop at the West-end of Paules Church. 1612.

TO THE JLLVSTRIOVS, AND RENOWNED PRINCE, HENRY, Heyre apparant to the Kings most excellent Maiestie of Great Britaine.

Renowned Prince:

THough nothing can be excel­lent nor acceptable, that springs from a rude Inuen­tion; neyther are Flowers greatly esteemed when the Spring-time is past: and ill may hee discourse of Fire, whose conceipts are wholy frozen: or any man produce things worthy of the Light, that hath his owne resi­dence in datknesse. Or if he laboured to embel­lish these defects by Art, hee should but doe quite contrary to the Beare; for whereas shee giues forme to her VVhelpe with her tongue, hee with his, should but blemish and deforme the same. Neuerthelesse, as all Creatures are re­duced to perfection, not of themselues, but by a more powerfull Influence, and Celestiall [Page] Bodyes, of their owne proper nature being ob­scure, receiue light from the Highest Soue­raigne: no lesse I thought that this my little Off-spring, and defectiue Traueller, now open­ing his eyes, and taking light from the most bright beames of your Highnesse splendor, vertue, demerits, and greatnesse, and so coast­ing and sailing about by the most benigne and happy aspect of so fortunate a Starre, as also bearing in his Frontispice, the most Honoured Name, happie Prediction, and propitious Pri­uiledge of so great a Prince, I did, and doe hope, his Muse will become fecond, and the thicke troubled waters of his moorish Fountaine will turne pure and cleare; he prouing such an one, as wheresoeuer hee arriueth, eyther with his fame or his body, a large way will be made him not onely of entertainment and acceptance, but further, of approbation. Neyther can a blast of winde disseuer these my hopes, in that I know very well (most famous Heroe) that your High­nesse imitating the Sunne (which disdaines not euen in the humblest vallyes, to send forth the effects of his vigour and comfort) the care of waightier affayres shall not absolutely exclude those, which many times are thought light and [Page] little importing, these being as amiable and pleasing, as the other are waightie and dange­rous. Moreouer, if by the mindes affection, all things must be waighed and measured, my Tra­uellor (to speake but truth) neede not giue place to any other, containing in it an infinitenesse of will, though but a smalnesse of worth.

VVherefore in all dutifull humilitie of heart, I humbly request your Highnesse, no lesse with your gracious Eye and Countenance, to accept, then with you most noble Spirit and Vnder­standing to imbrace the same: the which as a slender pawne and earnest (I dare presume to say) euen of sworne and deuoted Seruice, toge­ther with my most vnworthy Selfe, I offer, and in forme of a perpetuall vow, to your Highnesse the same doe consecrate. Thus wishing to your Highnesse, from the Omnipotent, and all-pow­erfull hand, the accomplishment of your hearts desires, bending most humbly both my knee and heart, I remaine,

Your Highnesse most humble and faithfull Seruant, BENVENVTO, ITALIAN.

TO THE READER.

BEing pricked forward, partly out of a na­turall instinct to impart my selfe, and be­nefit others, and in some part through loue and desire to obserue (so farre as I am permitted by my present condition and state) that precept of Platoes, in leauing vnto posteritie, some little shadow and testimonie of my life ledde: publishing this my present Worke (Honora­ble and courteous Reader) you will peraduenture expect, that as famous Homer vnder the person of wise and vali­ant Achilles, deciphered a valiant and iudicious captaine; the Latine Poet, in Eneas, a mercifull Cheifetaine; Zeno­phon in Cirus, cut out a perfect King; Cicero delineated a complete Orator; Diuine Petrarke in imitation of Solo­mons Canticles, singing of amorous flames, euen with a supernaturall conceipt, intimated hereby, that whatsoeuer in this world did content and please, it was but as a short and delusiue dreame; and lastly, admirable Tasso, in re­nowned Godfrie, implyed a true Christian Heroe: so that I in like manner, vnder the shadow of this my Tra­ueller, should comprehend whatsoeuer belongeth to a well-bred vertuous, politicall and discreete Traueller, [Page] Pilgrim, Stranger or Passenger, whichsoeuer, so as in all places whersoeuer he shall come amongst men religious, or at least capable of reason, hee might be very vvel­come and kindely entertained: and so indeed you must conceiue my intention was; but (not to apply to my selfe that saying:)

Who takes in hand a vertuous enterprise,
Petrar.
Fortune vniust gainst him will euer rise.

being driuen to dismember, and at last absolutely to omit, that which would haue beene most acceptable in my Traueller (that it might peraduenture more aptly concurre with the generall influence of his fatall name, which is silently to suffer and endure) and to extenuate the Worke, if not expressely answerable to your desire, yet inclusiuely, so you be carefully inspectiue, you may obtaine your desire: for in obseruing the whole but cir­cumspectly, you may perceiue that my Passenger, in the first Dialogue, is instructed how to auoide idlenesse, the soules great enemie, and the very sincke of defamation, rather dedicating himselfe to vertue, the onely meanes to make a man immortall: In the second, not to liue like a Creature destitute, but as one with reason endued: In the third, to shunne extremities, and not to be poin­ted at for miserable auarice, nor yet to be noted for a Gull and wastefull prodigall; and yet to retaine a pene­trant vigilancie, and so without all fraud, to preuent hu­mane and worldly deceits: In the fourth, how to re­lye on God, Vertue, and his owne demerit, not deeming all that which shines to be good gold: In the fift, to ab­horre all exorbitant worldly vanities, and greedy care of accumulation, like the large and spacious way which leadeth vnto hell: In the sixt, which is the first of the [Page] second part, to honour and respect not for flatterie, but of sincere humanitie and loue: In the seauenth, being the second, of the second Part, to be a vertuous Courtier, and a Seruant not to his owne particular interests, but to the honour of his Prince, to be prudent and wise, but not triuially gallant: to imploy his reuenues in vses truely honourable and permanent: to flye all base brablings and sutes, but yet to respect and obserue all vertuous Lawyers: and for breuities sake cutting off diuers other discourses, finally, to be a faithfull and seuere Guardian ouer his owne heart, to the end it may not foolishly be taken and ensnared with Loue, nor most vnhappily be made a slaue to feminine wiles. And yet notwithstanding all this, the better to satisfie both yours, and mine owne minde, and to make this my Traueller the more perfect, to the end in his trauaile, he may not onely be a discreet Gentleman, but further as one learned, that hee may discourse, giue counsell, reconcile friends at variance, and in his owne occurrents to discharge himselfe ho­norably and with iudgement, you shall out of hand, re­ceiue into your hands, another Labour of mine, entitu­led Monomachia, being the second part of my Traueller: wherein, in all points and questions of honour, how cu­rious soeuer, I hope to giue you full satisfactions: yea, and beyond any other, that hitherto hath beene written of such an argument.

Furthermore, to the end that this my Traueller, amon­gest Honourable and vnderstanding Spirits, in great Courts, and in euery other commendable Assembly and meeting, as one experienced, graue and wise, may be able to discourse of matter of state, and to serue his Prince in euery important affaire: to this end I say, shall [Page] come forth the third part of my Traueller, called, The Originall and foundation of State: wherein Laconically I will set downe vnto you, as well the cause, beginning, manner, meanes, and Art, of their conquest, acquisition, augmentation, and preseruation, as also the destruction of euery mightie State in this whole world. And because from a well-grounded State, both Religion and the Church deriues, so as by the celestiall high State, which followed immediately after the creation of blessed spi­rits, the Triumphant Church was ordained, and after the creation of this whole world, that Militant, as the onely meanes to honour God, and to be a strong bridle for euery vnbridled hmour: I will finally adde the fou [...]th and last Part of my Traueller, intituled, The religious Ge­nealogie, wherein from the beginning of the world, I will briefely lay open vnto you, all kindes, and manners, and sorts of Religions, of euery nation in the World, wherein men honoured and adored God, or any other thing whatsoeuer, euen till this present day, to the end my Traueller, or any other man also

(Since to see other Lands we all affect) may clearely see,
Petrar.
That false opinions this world doe infect,
And who himselfe from errour can protect?

And to the end he may easily imbrace the truth, and re­linquish falsities. But by reason of humane nature, wee haue daily experience, that as humours and Genioes, so affections and Iudgement which oftentimes is vassall to them, and euery other thing else, doth vary and alter, I haue inserted into this present Worke many passages, diuers sentences, sundry no lesse pleasant then profitable sayings, and necessary aduertisements the more easily [Page] to allure euery mans minde, and if not fully, yet at least in a great part, to satisfie euery curious and noble vn­derstanding: and to preuent (so it be any wayes possible) all euill construction I might put into thee, I haue en­deuoured in my speech and phrases, as the most plea­sing and acceptable, to follow the more beaten stile and way, and which hath beene traced by the best Au­thors.

And if peraduenture any body thinke much, that in varying one and the selfe same word, I haue made vse of another diuerse from it, which in his iudgement was not to be vsed: he must vnderstand, that hauing obserued it in excellent Writers, I might iustly haue beene asha­med, blaming me vniustly for annexing it vnto the others, so as in this he must not censure mee, but his owne in­capacitie.

Besides this: if any shall iudge that I am but a careles Orthographist, in omitting too often the graue and sharp accents, or in occurrence, by doubling those letters which shold be but single, or in writing some single, which accor­ding to their iudgements should haue bin doubled: about this matter he must conceiue, that I hauing many times obserued good Authours to vary within themselues here­in: I haue likewise in such wordes pleased mine owne hu­mour; touching the other, I confesse that the accent is taken for the note or sound, and as one may say the har­monie, the sound thereof making vs to vnderstand the sillables, and the office of an Accent is to rule, and mo­derate the word, so as it seemes, that as we cannot frame a voyce without sound, so a word cannot well consist, that wanteth Accent, this being as it were, the very soule and spirit of the wordes.

[Page]Neuerthelesse, in that from my tender yeeres, I haue beene brought vp in continuall studie, and hauing in this time obserued the most corrected Prints, as that of Al­do Manutio, as also hauing seene Verses and Prose, writ­ten with the proper hand of most learned and rare Wri­ters, and moderne Authours, as of Poet Guirino, of To­quato Tassoes, of the excellent Philosopher and Poet Cae­sar Cremonino, publike Professour in Padua, I doe plaine­ly perceiue, that the crowning and garlanding of words with so many graues and accutes, is but (as a famous Professor of Italie told me) the meere curiositie of some Tramontanes, and of such in conclusion, which doe it onely vt videantur, that so they might be thought to en­ioy that wherein they were neuer brought vp. But the aboue-mentioned Presses, and those good Writers, wor­thy of euery one to be imitated, doe onely vse the fore­mentioned notes, or markes of Graues and Accutes, in necessarie places; that is, where the Reader may be doubtfull, which is the Coniunction e, or the Verbe è, or to the end the Diphthong may be taken for one onely Sillable, as in più, già, or such like: or else to shew the difference betweene the feminine Article la, and the Ad­uerbe là, as also in like manner, vpon the Preter-perfe­ctence amò, being different from the tence Preter of amo, and of many other such like.

So also in cases of doubt, where the accent should be placed ouer the first, or ouer the last Syllable, as amerò, or améro, the Adiectiue and the preterperfectence of the Verbe, leggerò, or leggèro, although the proper office thereof is to fall with the last Sillable, as in virtú, beltà, and such like short words, as also ouer the decorted Verbes, fé, potè, compiè, vdì, sentì: Then for the copu­latiue, [Page] hauing heard and seene diuers rules obserued, with sundry distinctions, following herein the opinion of some Learned and Wise, I will euer preferre it before the Coniunction, it being his propertie to fasten and con­ioyne the sentence.

Neuerthelesse I know, that let an Authour proceede with neuer so good iudgement and reason, yet the world being vitious, as it is, and euer hath beene, hee shall be but as a white to the arrow of euery mans tongue: for some being naturally replenished with a kinde of vitious emulation, and superstitious iealousie, they cease not continually to obserue anothers proceedings, interpo­sing all designes and malitious practises, by meanes whereof they may disturbe eyther the benefit, or the least sparke of reputation and honour that might accrew thereof: or else because euery one hath some particular light and vnderstanding more in one thing then in an­other, and peraduenture in this specially and most of all: Or else it may be, because others like drowsie Tassoes, sleeping in the obscure darknesse of a thousand of their owne imperfections, yet for all this, they forbeare not to make profession of shewing light to others, being so puffed vp with philantie, and selfe-conceit, that like the Ape, they thinke any young one of their owne, how de­formed soeuer, to be so perfect and beautifull, as it is worthy of all imbracement, and that their very wordes are like precious pearles: though indeede they rather resemble monsters of sundry kindes, their heads Guelfe, and their legs Gibelline, and they neuer speake, but their words be as baites vpon hookes, or twigges limed, and the better to colour their owne deformities, by ble­mishing anothers beautie, they are so dazeled, that like [Page] Mastiue curres, they neuer linne barking behinde ones backe.

So that in this infamous profession, they farre exceed the worse kinde of Pharisaicall ostentation: and so sur­mounting beyond all comparison, eyther Molorcus, Li­cophron, Demogorgon, Anaxarchus, who for his detract­ing and biting tongue was pestled to death in a brasen morter; foule mouthed Burchiello, wicked Bernia, Niuius, Carbilius, Pasquine an arch-type of the Pope, (for he be­ing insensible and blinde in diuine matters, yet still with greater blindnesse hee will offer to illuminate those, that discerne all more clearely then himselfe) Francus, Bauius, Meuius, and wicked Momus, these miserable wretches goe groping, and sometimes on all foure, to set vp (as they doe) a faire shop at other mens cost and charge, and so making marchandize of anothers mans credit, by their owne diuulged and dispersed ignominie, they impudently seeke by anothers dishonour to set a shame­lesse face on the matter, and thus to put out their im­modest and shamelesse hornes, being so inamoured with such a miserable and base condition, that growing thus stone-blinde, they shame not in their tongues to carry the Gall of Rabilius; and in their chappes the poyson of Colimachus; in their mouthes the flame of Mount Etna, in their eyes Iupiters lightning, which he vsed against the Centaurs; in their words Lucifers darts, in their thoughts Bellonaes arrowes; in their Serpentine words, the filth and stinch of the Harpies; and in the opening of their mouthes, the bitternesse of Sulmo against Orbecca, commixing all their discourse with Epa­ticke Aloes: and yet notwithstanding these wide open doores, these vnwalled townes, these rudderlesse ships, [Page] these vncouered vessels, these vnbridled horses, doe not consider, that the tongue being a very little member, without some speciall cause, (according to the saying of Bias, and Hesiod) it should neuer goe out of that gate, with­ni which (not without a great mysterie) diuine Wisdome, and Nature together, his ministresse hath enclosed it, amongst many other, to note specially vnto vs this one thing, that a man should giue himselfe to a vertuous speech, or a prudent silence: which by these men is so slightly obserued, that no Writer whatsoeuer can auoide the stingings of Zoilus, the spunges of Hoponace, the prickes of Archilochus, the gnawings of Momists.

And if most louing Reader, no man hath beene euer able, notwithstanding what Art soeuer hee vsed to this end, to keepe himselfe vntoucht of the detractours poy­son, and venemous tongue, how can my Traueller, expo­sed as it were, to all vexation and annoyance, scape free from this mans poysoned dart? Before hee opened his eyes in this world, they sought to see and censure him, to the end that as in the hands of one infected with the plague, euery thing how healthfull or sound otherwise soeuer it be, growes pestiferous and mortall, so being contaminated by their peruerse opinions, and by their false relations infected, euery thing is sodainely turned into Vipers poyson, the more easily to open vnto him a large and spacious way, to his perpetuall infamie.

O Faith, O Religion, O Conscience, where are you to be found? In what close corner of the earth? in what profound bottome of the Sea? vnder what part of Heauen doe you lye hidde? that I may seeke and finde you out: I know this commeth to passe for a cleere testimonie, that as a flame can hardly be so [Page] shut in and enclosed, but that eyther light, smoake, brightnesse, or vapour will giue some notice thereof, euen so with great difficultie can anger be so couered, but that it may be read in ones countenance, and in his acti­ons, or else in a tongue that is loose, and like that of an impudent Harlot, babling, and incontinent. And it be­ing very requisite that hee who would sowe Thornes, should himselfe goe vpon them bare legged, and bare-footed: so let such a tongue be vnhappily borne in all ages; no lesse vnfortunate be it out of his owne neast, and amongst other strange Nations; neyther may it finde any other reward, then his owne hurt and pre­iudice. Although for my part (though one should no more trust an infamous Detractor, then a wilde and vntamed Horse, and though sufferance may seeme to be a certaine consent and recognition of errour, or somewhat inclining thereto, so as some supposed it to be a kinde of distributiue Iustice, to be as it were a rocke to bad men, and an Harbour and Port to the good) this present life, being no other then a very hard warre-fare, and the vertuous tolleration and sub­iugation of ones selfe, is a glorious victorie, I am but too willing to pardon their tongues, marry not their hearts.

But true it is, that hee is but foolish who know­ing what belongeth to a Worke, yet makes it not per­fect: as also another should shew himselfe much more foolish, who knowing what an errour publicke folly is, will yet commit it: therefore though in euery complete obseruance, which like the apple of the eye, must be re­spected by an Authour, I haue not forborne to vse all possible industry, that no errour might be found, yet [Page] notwithstanding, many hauing past, you shall in the end of the Booke see them corrected: vnto which inconue­nience hauing a very carefull eye, I remained all the last Summer in the Cittie, partly for this end, to the end that hauing vacancie, I might the more quietly and without other destractions, attend thereunto: but being surprised by a very grieuous infirmitie, it was a cause, that some things confused and cut off, could not be re­duced to a better forme, nor be set downe in more intel­ligible Characters: so that the Printer (notwithstanding otherwise, hee is no lesse a discreete then an honest man) being but a stranger in the Italian Tongue, in the Co­pie he was much troubled, also then this businesse came to be dispatched in vnfit and short dayes, and amidst mine owne great affaires, it hath ineuitably happened, that conformable to the issue of euery Worke, this al­so cannot want his errours and defects, especially in two or three Dialogues first placed, but in the rest it hath not so fallen out, after I saw how the matter went.

Although I must needes affirme, that it is not very re­quisite for an Authour to correct his owne Worke, both because apprehending well the argument, and ha­uing the Idea thereof deeply imprinted in his vnderstan­ding, his head goes before his wit, so as hee perswades himselfe, that it is the same in writing, euen as in his owne apprehension hee hath corrected and amended it; as furthermore, because an Authour being principally intentiue on the Inuention, to the production, and ap­plication of the conceits of the sentences, together with the concatenation of the whole, with all reciprocall cor­respondencie, so peraduenture hee may not easily dis­cerne euery errour, though in it selfe euident enough, [Page] so as finally the Authour in obseruing so many circum­stances, as to inuent, compound, augment, elect, put out, change, correct, polish, set forth, to write, and write out, often, and oftentimes to recopie and renew the whole, growing now as it were faint and weary, it fa­reth iustly with him, as it doth many times with a sur­bated and weary Passenger, who is apt easily to stumble and trip at those stumps and stones which are apparant enough, and euen against those that are much higher and more visible then the rest, the which peraduenture a wary blinde man would readily auoid and shunne: whereas a third, a stranger to such an enterprise, who peraduenture doth not so well know the beginning, the middest, the end, nor the principall obiect thereof, ney­ther so cleerely apprehendeth the whole scope of the Worke, hee may be more circumspect ouer euery word, more diligently consider of the same, and so better me­ditating thereon, and not being so much employed in his inward parts and offices of the minde, but fixing his minde wholy vpon wordes, when hee well vnderstandeth them not, hee earnestly considers thereupon, as also dis­cernes and corrects them the better. Wherefore I was very willing to haue left this enterprise of Correction to some other, but that for many speciall reasons I feared, by seeking to auoid some, to slip vnwarily not onely into these, but further into farre greater errours and incon­ueniences. Concerning the Translation hereof into Eng­lish by M r. King, not being able of my selfe perfectly to iudge therein, I leaue the censure thereof to those that can better vnderstand it then my selfe.

For the rest, I humbly request euery gentle and pru­dent Spirit, that he will call to minde how euery humane [Page] perfection is dasht with many imperfections, and all mortall vigilancie and diligence whatsoeuer, is ioyned with great carelesnesse and negligence, and which is worse, there is no remedie for the same, and therefore the nature of our present estate and condition being such, I must needes entreate you, to remaine satisfied with my good intention, and to accept of all in the bet­ter part, especially it being onely my intention, to exalt Vertue, and to abase Vice, as also to loue and respect euery one conformably to his demerit, and therefore in the meane while,

Thou glorious English man that me conducts,
From stormy rage into an harbour sure,
Me wandring Traueller amidst the Rockes,
And surging waues, beaten and drownde outright.
With cheerefull brow these homely lines reuiew.

The Passenger. Of Benuenuto Italian, professor of his natiue tongue. THE FIRST PART. Betweene M r. Andrea, M r. Pompilio, and Mignocco a Seruant.

DIALOGVE. I. In which with diuers sententious, and pleasant witty sayings, are vsed the phrases to enter into an House, to make one ready in the Morning, and specially the discourse of Waking, Sleeping, Dreames, Idlenesse, Idle and lazie persons, and with Petraca they conclude Surfet and Sleepe, &c.

Pompilio.

HO, within?

M.

Who knocks at the doore?

P.

Friends.

M.

Friends walke not in the night.

P.

Thou slouenly lubberd, and toyish fellow, what idle toyes goest thou fantasticating.

M.

What would you haue so earely?

P.

I would speake with thy Master.

M.

Foure dayes agoe he went into the Country.

P.
[Page 5]

I saw him yesternight.

M.

Now I remember mee, hee did returne home againe, but now hee sleepes.

P.

Let him sleepe like the Silk-worme, I must needes speake with him.

M.

Few words suffice the wise, you cannot now Sir.

P.

Knowest thou not me? what rusticke complements are these?

M.

Are you my Master? excuse me Sir, now I let you in.

P.

A man must grow Comicall, or Satiricall to make thee open the dore.

M.

In truth I did not know you.

P.

These are Aretines excuses. How you can season the sowre with the sweet, and of vnciuill become ciuill?

M.

We must serue occasion and time.

P.

Thou canst speake so much as thou wilt, and I beleeue as much as please mee: but the more thou dissemblest, the lesse I belieue thee.

M.

I speake from my heart.

P.

I obserue not the winde of the words, but the deedes and the words also.

M.

Belieue me Sir I mislooke you, and I thought it was night.

P.

Thou makest thy selfe a kin to one, whom his Master bid­ding to see what weather it was, hee being as peraduenture thou art, asleepe and giddy with wine, thinking to put his head out at the window▪ thrust it into a great cubbord and ouerthrew vpon his head a pot of oyle, and returning to his Master he sayd to him, Sir, sleepe quietly, the time being fit to take pleasure with your wise, darke as the throate of a wolfe, and it raines desperately.

M.

O what a foole was hee; yet very often the wisest men haue their breeches fall: I also did sleepe.

P.

D [...]ddest thou sleepe, when thou tattledst at the dore?

M.

If I were not asleepe, yet I was not very well awake.

P.

We must confesse the truth: you seruants in excusing your errours, are like the foolish Bird caught with the lime, or net, the which how much more hee beates himselfe, so much more is he belim'd and euermore intangled,

M.
[Page 7]

What else shall a seruant doe, who is not lesse poore in riches, then in vertue and wit.

P.

If you know your selfe, why deferre you? amend your selfe, Aug. de Ciuit. Dei Can. in tit. de Poeni. for too late repentance doth deceiue many.

M.

Alas my Master, the prouerbe is true, Petrarch. That some change their haire rather then their manners; and the wolfe changes his hide, but not his vice; we seruants as we are born, so we die.

P.

Go to, dost thou remember? I would speake with thy master.

M.

Indeed I dare not molest him.

P.

Thou toldst me he was gone into the countrey.

M.

Did you not beleeue me? and how many times haue I trust­ed your seruants, that haue vsed the same tricke with me?

P.

I knew not that I was so much thy familiar: this is enough.

M.

Excuse me sir; who hath committed the greater errour, you in not telling me your name, or I in not opening to him I neyther saw nor knew?

P.

No more words: let vs goe from hence: but tell mee, is hee alone or coupled?

M.

God forgiue vs, he cannot abide a woman should come into his chamber, much lesse into his bed.

P.

Oh, oh, neither will the Ape eate Cherryes, nor the Beare hony; nor yet Mistresse Pipa permit her wanton louer to lay his hand vpon her Citterne.

M.

Vntill I see other, I will not change my conceit.

P.

Goe to, dispatch; seeing you dare not, leaue that care to mee, ile waken him well enough. O my Sir, what so noble a crea­ture as is man, created for the vertues, sleepe yet?

A.

Who is there? who are you?

P.

Who am I? rather who are you, that turnes the night into day, and the day into night?

A.

What voyce is that?

P.

I doubt you be one of the seauen sleepers, or of the kinde of the Dormouse, or sleepy Badger.

A.

Me thinkes rather that you sleepe, since you discerne not by the forme the kinde.

P.

We cannot sleepe and speake Logically at the same time.

A.

Me thinks the daies are very long, frequent, and come thicke.

P.
[Page 9]

We are passengers in this present life: we must be waking.

A.

To what purpose serues so much watchfulnesse, being full onely of trouble and of all anguish?

P.

(O vnhappy he, that tels the dayes, Petrarch. and thinkes one to be as long as a thousand yeeres, and liues in vaine, and neuer in his life examines himselfe) much more is sleepe, if you forget not your selfe.

A.

I finde sleepe to be the better part of life. Seneca.

P.

Now I well see that you are troubled with a heauy and dead­ly Lethargie. Petrarch.

A.

O is it you Sir? What good time haue you? you are wel­come: sit downe and giue me leaue for a little while to shut one eye.

P.

Like Master, like man: you are riuall with Endimion.

M.

Rather I will outgoe Epimenides.

P,

Take heede you fall not into some infamy.

A.

What note or infamy can hee incurre that offends none?

P.

He offends much more that hurts himselfe, then hee that hurts another.

A.

Whatsoeuer it be (which hardly at the length can be depain­ted) that after a sea of troubles we inioy in this life, it seemes to me to be apparell, that defends our flesh from the harme of the elements, and feedes our spirit with vaineglory; drinke and meat that nourishes our body: sleepe, which strengthens and restores nature: the ioy of the flesh, that glads the hart, and preserues the species: and mony, that obtaines and giues vs euery thing.

P.

It is true, but I tould you before that we were passengers here, incompassed with a thousand enemies, and that which is worse, often without vertue, many times vnarmed for defence and with great store of offensiue weapons of our selues.

A.

It is impossible then not to be ouercome: which few vnder­standing, they much lesse foresee, neither prouide for them­selues.

P.

Neuerthelesse there wants not many excellent, nay diuine voyces to stirre vs vp and to inuite vs to heauen. God calling vs with his voyce, who being the onely good, doth also [Page 11] miraculously allure his progenie to be like himselfe.

A.

The voice likewise of the separated mindes, conioyned to vs with an indissoluble knot, perswade vs to the common father

P.

But who shall be deafe to the liuely sound of the common Trumpets of the heauens, Psal. 18. which declaring to vs the glorie of the soueraigne good, wake vs vnto it?

A.

There is also anothe, as I thinke, no lesse potent, which is that of Nature, who hath made vs most apt to seeke, and with the grace of God, to obtaine the same end.

P.

In like manner forcible is the voice of right Reason, because the right and the iust, depending on the true, & the true being the same with good, it conducts vs to the soueraigne good.

A.

Nor is our will vtterly silent, which if it be not depraued, co­uets nothing but what is good.

P.

Nor lesse effectuall doe I holde the voice of the promise to those that with liuely faith, leauing the lees of base things, as an Eagle, raise themselues vp to diuine ones.

A.

But now where is there such an one to be found amongst vs, which is worthy to be crowned with perpetuall praise?

P.

I doubt the greatest part of vs, not regarding the answere, are quicke of hearing, and too attentiuely hearken after that which carnall men heretofore were wont to alledge, that is to say, Many things are spoken of, and are promised to vs, Sed quis ostendit nobis bona? but where appeare they? Psal. 4. Doubt­ing expelleth Faith, therefore when Faith in such men is ex­tinct, and with Faith all vertue is gone, if the loue of vertue selfe be not able, yet the terrible voice of strict punishment ought to bridle.

A.
God forbid, these voyces should waken me in vaine,
Tas. Amin.
God graunt I neuer may pretend
The thing that should my God offend,
But God breathe into my breast a heauenly heat
To the end that I may bring to the sick world sweet liquors,
Tas. G [...].
that the brimmes of the pot being sprinkled,
whilst it drinketh the sowre Iuyce, being
deceiued by that deceit it may receiue life.
P.

You shall doe honourably.

A.
[Page 13]

Who's there? Mignocco, art thou happily drowned in the barrell of Oyle, that I see thee not? Oh, oh, now I smell thee by the stincke. Make a fire.

M.

Of Fagots, or of Coales?

A.

This fellow may be a Captaine commander ouer all igno­rants, as another Peter Lumbard, hee alwayes speakes by a distinction: but at the end he is a foolish noddie.

M.

I doe this, because I would not erre.

A.

Yet you erre alwayes: well, al's well, so you make it well and quickly.

M.

I cannot finde the bellowes, but I will blow with my mouth.

A.

Take heede least being so dry the smoake carrying you vp the Chimny toppe, doe not sublimate you.

M.

That would make al the company euen to split with laughter

A.

Doe, heare, and be silent, prating knaue as thou art.

M.

I'le dispatch presently.

A.

Dry, warme, and then giue me my shirt, and a waste-cote.

M.

Behold it here, according to your minde: What cloathes will you weare to day?

A.

I haue not yet bethought my selfe, what thinkest thou fit­test? That of broad cloath, of Florentine cloath rash, or Venetian stuffe, or Taffata, Satin, Silke-grogram, cut, or vn­cut or figured Veluet, that of cloath of Gold, or of siluer, or the imbrodered, or th'other plaine sute without gard or lace, my perfum'd Ierkin, or my white doublet and hose, taunie, purple, orange coulour, yellow, gray, greene, blew, redde, crimson; or else that I may smell the better of a me­lancholike and wise man, my sute of blacke? What, either thou speakest too much or nothing at all: What saiest thou of it thou Owles head.

M.

To appeare before the vulgar and others, that many times haue but little iudgement, it is no small folly not to follow the fashion. It were better Sir that you would put on your hose made after the Italian manner, guarded with gold lace, after the humerous fashion, and your doublet with the French body, Spanish sleeues, and Polonian collar.

A.

Thou art wiser then I tooke thee to be: for this Morning I [Page 15] will try how thy aduise will sort with me.

M.

You shall haue all.

A.

Looke for my slippers; for I see them not. Make hast.

M.

I am at hand.

A.

At hand thou idle lazie fellow? I thincke thou com'st of the race of the fixed Stars, which moue at the end of threescore, or of an hundred yeares, according to Ptolomies opinion. Tolom.

M.

Marry I would to God I were a Starre.

A.

Thou art alwayes playing the foole. Reach me my stock­ings of Neapolitane silke, or those of Milaine, or my Eng­lish ones, and those of thread, to weare vnder them.

M.

Behold, they are here.

A.

I suppose I should doe better to put on my bootes, or bus­kins: are the streetes dry or dirty?

M.

Dirty, pleaseth it you to haue them?

A.

Yes: reach me my needleworke bootehose, or those of cloth made stirrop fashion, and my spurres.

M.

Your Worship is ready now to hunt Apes, or Babounes.

A.

Why goodman cockscombe, take you this to be fit weather to weare silke stockings in, & so euery day to spoile a paire?

M.

No truely.

A.

Where are my garters? thou neuer hast any thing ready.

M.

Am I happily a Prophet? or a diuiner by looking-glasses?

A.

But so Sir, haue you no wit in your head?

M.

I haue some wit, but I am no Prophet.

A.

Why wouldst thou thinke it such a miracle to diuine?

If thou hadst remayned in the caue there where Apollo became a Prophet, thou wouldst not. Petrar.

M.

Indeed I was borne in the Country, my Father was a plaine country man.

M.

If thou hast beene at schoole, dost thou not call to minde that euer thou didst read that which Cicero speakes of Tro­iane Cassander: of one Publius a Prophet, Cicero. and of Martian Prophets.

M.

I haue forgot all.

A.

I thinke thou art the fift sonne of Metellus.

M.
[Page 17]

Alas good Sir, I am of flesh and bloud, as you see, and not of mettell.

A.

Doest thou not know that Scipio Numantia, against Me­tellus, the fourth Macedonian sonne, who had foure there, that by reason of their young yeares, came short of sound iudgement amongst them, saide that if the mother euer brought forth the fift, hee would be an Asse. And this fift I beleeue thou art. And if a shee Asse did prophesie, thou maist better doe it being a male.

M.

O Sir, you rich men plunge your selues in pleasure, like Flyes in Milke, like Waspes your are drownde in Hony, and as Germanes stifled in Malmesey.

A.

Whatsoeuer shines dost thou take it to be gold? There is no clocke, how great or little soeuer, which can goe or turne, without his counterpoyse.

M.

Let a rich man say or doe what hee will, his riches like a pre­tious mantle couers him, and adornes all: and like a great Flye hee breakes through euery cobweb, great or little.

A.

I beseech you Maister Pompilius, doe but hearken to my man, hee is so truely nide and simple, as hee thinkes it im­possible to diuine.

P.

We read in Ouid of one Mopsus, Ouid. Tulli. Hero. Lucan. Stati. in Tullie of one Polibius Corinthus, of H [...]leus in Heroditus, of Arontus in Lucan, Meon in Statius, of Carmenta, of Nicostrata the Prophe­tesse, of Mantus, of Sosopater, of Theanus, of Marta, of Eusippe, as also of many others.

A.

How thinke you now, are you not conuinced?

Yeeld thy selfe vanquisht▪ it sufficeth for thy honour, Tas. C. 6.37. that thou maist say that thou contended against vs.

M.

It is no great matter to make such a one as I am beleeue that hee is able by fishing in a well, to catch the Moone.

A.

Well goe to dispatch once.

M.

I am afraid Sir, you take your selfe to be in a Campe, where by sound of Drumme and Trumpet they giue the allarme.

A.

This Ninnie-hammer [...]fter hee hath shewed himselfe an ig­norant Scholler would faine now forsooth appeare to be a Souldiour.

M.
[Page 19]

Why Sir, is it not better to be good in something, then in nothing?

A.

Away, away: reach me my combe-case, vvith my combe of Boxe, or of Iuory, the brush, and little spunge, my tooth-picker, and eare-picker.

M.

They are all here readie Sir.

A.

Ready doe you say? I but with vvhat cleanlines & neatnes?

M.

Hold mee excus'd Sir, your going out is in too great haste.

A.

God for his goodnesse made mee a man, and this foole like another Circes, Medea, or Calisto, would transforme mee into some idle-headed woman, to grow old in attyring of my selfe.

M.

I haue but onely two eyes; two hands, and two feete.

A.

Why I know thou hast no wings: but know to him that hath no braine, if two were added to two, and to those two foure thousand, it would all be nothing.

M.

Pardon me gentle Master, for I haue seene many honoura­ble gentlemen that would apparel themselues very leasurely

A.

Neither doe I runne, as you see sir. How long wilt thou be in making ready?

M.

Three or foure howres.

A.

They haue virile shape, and feminine harts: vvhere spirit or fire is, it must needes operate.

M.

Yet they are held to be of great iudgement.

A.

Oh, but there's great difference betwixt in deed and being so reputed. Dost thou not know that from the beginning the world goes arsie-versie?

M.

I looke not so hie.

A.

Yet the Bees mount in the ayre to make warre. Petrarch, I both know and well discerne your humour and genius; thou wouldest make me one of Diomedes, or Antiphanes scholler, in imi­tating of these Ganimedes, finicall, spruce-ones, muskats, syrenists, feathercockes, vaineglorious, a cage for Crickits, fickle-braines, adle-sconces, sing-sonnets, and chimerists, who vpon the least blast of winde that blowes, doe turne and reuolue themselues, vvithout any power or vertue of the loadstone, round about euery Hiemsphere or Horizon.

M.
[Page 21]

And yet by your fauour Sir, a Gentleman must alwaies be clad like a Gentleman.

A.

Like many other ignorants thou vvilt needs talke of a Gen­tleman, yet knowest thou not what hee is, or vvhat makes him one.

M.

Why, in al common iudgment, reuenewes, clothes, & mony.

A.

Dost thou know what this populous and common sort is? it is no other then a monster in Nature. This is very strange to mee, that Land, Silkes, and Mony should haue priuiledge at this day, to make a Gentleman.

M.

Without these, a man is little reputed, and can doe nothing.

A.

This is true indeede, vvhich you say, amongst the popular troupes: but yet in the judgement of the vvise, Vertue, Va­lour, Blood, good manners, and noble proceedings, make a true Gentleman, but riches do only colour, & beautifie him.

M.

I cannot tell, I doe but obserue, after the manner of others, I see that hee vvho is vvell monied, and vvell cloathed, is onely honoured.

A.

What should such an idle silly coxcombe as thy selfe doe o­therwise, and all those that resemble thee? which neither see, nor attend, neither aspire nor hope, know nor see no further then their owne interests, after which square they measure all things.

M.

The common opinion hath in it the efficacie of a Law.

A.

Art thou so great and grose, and yet hast neuer heard, that the number of fooles is in a manner infinite?

M.

What would you haue mee vviser then the World? In my minde it smels more of a learned man to be reputed vvise of many, then a foole of a fevv.

A.

According to the vvorld indeede thou saist true: reach mee the Chamber-pot to pisse.

M.

There it is Sir.

A.

O see vvhat goodly weather tis, and how the Sunne shines.

M.

I thats true, but by and by it will be darke or misty, or cloudy, and then a little after raine will follow, with moisture, then cold, after that heate and thus in little space of time, we shall haue a taste of euery season.

A.
[Page 23]
And with the vveather, man shall also be changed:
The change of minde oftentimes is a constance in the mu­table and light world.
Tas. C. 5.3.
Plucke off my Bootes.
M.

VVill it please you then to sit downe sir.

A.

Where are my shoes, my roses, my garters, my girdle and poynard?

M.

You shall haue them all in a trice.

A.

And vvater for my hands, where is it, negligent fellow as thou art?

M.

It is ready, Sir.

A.

In the fountaine, or the vvell. That which is worst; thou growest vvorse and vvorse. I must needes resolue to enter­taine a soliciter to put thee in minde of all.

M.

Excuse me gentle Sir, ther is a certaine fellow come amongst vs, whose name I doe not vvell remember, who in a paper as long as the Bible, doth promise largely to further memory.

A.

Why thou Organ bellowes, thinkest thou to apprehend that Art?

M.

VVho can tell?

A.

Thou makest me laugh vvhether I vvill or no.

M.

I am perswaded hee can helpe mee much, in that his nar­ration, hee intimates how hee hath beene sworne and for­sworne, &c.

A.

Hee is deceiued, hee deceiues thee, and thou deceiuest thy selfe. VVhere Nature failes, Art can little preuaile. Concei­uest thou not that thou goest along, groping & stumbling?

M

I seeke to grope the best I can.

A.

In learning of the termes, and recording of the points, to set vp thy rest of that little which thou hast already in thy skonce.

M.

Perhaps not Sir. I am neither able nor vvilling, neither can I spend much mony.

A.

For a little mony thou shalt reape but a little good.

M.

Many littles makes a mickle, and enough sufficeth.

A.

Reach me a little of Naples, Venice, or French sope to scou­er my hands.

M.

It is all spent.

A.
[Page 25]

Giue me then some crummes of bread, or of my powder of Almond cakes, with Beane flower, and the little sheeres also.

M.

Heere they are.

A.

The ruffe band.

M.

I haue it in my hand.

A.

Because it is somewhat hot this morning, it were better for me to weare a falling band.

M.

So I thought, behold I giue it you.

A.

Seeing you will be a Scholler of the Art of Memorie, I will now tell you in good earnest some locall memoriall.

M.

All will be well Sir, so as conformable to our first couenants you will please Sir, to command, and call, but not strike.

A.

Tush, after the receipt weele reckon of all. Oh Sir, now I come with all my hart to doe all seruice to my deare Master Pompilio.

P.

No, no, Sir, not to serue, but as a Master to commaund me.

A.

Gentle Sir, tell me haue you seene in your life, a man sooner ready then I am?

P.

No intruth.

A.

I sleepe or watch, when, and as long as I please, or thinke good.

P.

I cannot conceiue how so liuely a spirit as you are, in the Morning when the spirit vseth to fructifie, should suffer it selfe to be subdued by drowsie sleepe.

A.

Why, I pray you Sir, Tas. c. 19.131. Arist. de som. & vig. know you not that the falling of the starres doth inuite vs to sleepe, and that euery creature which liueth must necessarilie likewise sleepe? considering that all creatures through long labour and vigilancie, doe waste and perish, and therefore they had neede to be restored with the generation of some new radicall humiditie, and by the reno­uation of weake spirits, which are obtained from moderate sleepe.

P.

Who knowes it not? Vigilancie being an earnest fixing of of the minde, from his beginning, to all the parts of the bo­dy, so that when it is moderate, it excites all the senses, dis­poseth of all the faculties to their due operations, and ex­pels the excrements of the body: but if it be immoderate it [Page 27] corrupts the temperature of the braine, it causeth distract­ing of the wits, enflameth the humours, procures acute in­firmities, it produceth hunger, it makes men leane, and of a foule aspect, it debilitates the vertue concoctiue, dissolues the spirits, replenisheth the head with vapours, makes hollow eyes, augments heate, kindleth choller, hindereth digestion, and causeth a cruditie in our receiued meates, and therefore it must be moderated & corrected by interposition of sleep. Alea. From whence we must confesse that Aleander spake wisely when hee said, Somnus est omnibus valetudo vi [...]e▪ & sani [...]as corporis: It is the health of the body, and safety of the soule.

A.

It cannot be denyed but if a man would liue, it is needfull hee should eate, and eating, of necessitie hee must sleepe: for sleepe is procured by the eleuation of the vapors from the receiued meate, which mounting vp to the braine, and finding it cold and thicke, are congealed, and so growne waightie, and discending, they opilate the pores sensitiue of the members, after the selfe same manner as raine is ingen­dred in the middle region of the Aire by the rising vp of vapours. On the contrary, wakefulnesse is procured by the superfluous heate of the braine, and it causeth tribulations of minde, indigestion of meates, whereupon naturall heate which is the first instrument of life doth become weake, and seruing to all the members, it leaueth the concoction of meates, by which meanes without sleepe, crude humours and many defects in the body would ensue, the which sleepe is the quietnesse of the minde, and the repose of the animall facultie: and in conclusion it heates and corroborates the members, it expelleth the excrements, augments naturall humiditie, fatens the body, cures the infirmities of the soule, and mittigates the molestations of the minde, and at that time the faculties being at rest (as is said) Nature workes the more effectually. Therefore Tassus saith:

Whilst the Sunne delighteth it is time to trauaile,
Tas. c. 6.52.
for in the night euery creature would be at rest.
Let vs suppresse the griefes, and let vs sweeten the hart,
Tas. c. 2.96.
vnder the silence of the secret nightly horrour.

[Page 29] But a thousand inconueniences, I beleeue is caused, if it be superfluous.

P.

Now in truth you speake like a gentleman: for besides that watchfulnes notes an hart addicted to vertue, and waightie enterprizes; too much sleepe cooleth, debilitates, and dryes vp naturall heate, it makes bodies flegmaticke, from whence proceedes sloathfulnes; further it sends vp vapors into the head, from whence are engendred distillatio [...]s and Catars: it hurts fat bodies wonderfully, in [...]ound and weake bodies it causeth shortnesse of winde, it prepareth them to Apo­plexies, Epilexsies, to stupifaction, and feauers: it procures that the excrements cannot come forth in due time, but that they are detained too long in their vessels: it makes many vnprofitable, with a thousand other inconueniences. And therevpon diuine Plato admonisheth vs that superfluous sleepe is not onely impertinent to the soule and body, Plato. but also, for any negotiations or affaires.

A.

The selfe same Eschines deciphered, Eschin. hee holding opinion that sleepe was more befitting the dead then the liuing.

P.

Of the same opinion was Gorgias the Philosopher: G [...]rgi. who drawing neere to death said, Sleepe doth commend mee to his brother.

A.

Philo also called it the very image of death. Filo.

P.

And Alexander, by reason of his workes, fame, and glory, Alexand. surnamed the great, being after the manner of Courtiers, deepely flattered by his followers, and called a God, wisely made answere, I know my selfe to be mortall by sleepe, which is the true portrature of death.

A.

Diuine Petrarch saith, Sleepe is a kinne to death. Petrar. Tas. Go. And Tas. saith, Hee that is opprest by sound sleepe, hath but a little passage to death.

P.

Sleepe therefore being so detestable, that Wise man saide. Prou. 26. How long will thou sleepe, O sluggard? when wilt thou awake from out thy sleepe? To that effect the Apocalipse concludes, saying: Happy is hee who watcheth and keepeth his garments, Apoc. to the end his shame may not appeare, and then hee addes, I therefore say vnto you, watch.

A.
[Page 31]

All this is true, so it be seasoned with Platoes salt, that is, our health, euer considered.

P.

Surely I thinke I may beleeue, and not without reason, that 6 eating soberly, and not according to the desire, but the nece­sitie of his constitution, he vvil also sleepe soberly therupon.

A.

Oh, oh, you will transforme mee into some Tuskaine, or a sober Genouese, or rule me in such manner that after the si­miorike, I ought to subiect myselfe to clinicall phisicke.

P.

Let a man be of what nation hee will, hee must needes order his life, and little will satisfie to the Nature, therefore Tassus: Tas. c. 7.11. If the desire be little, also our neede is small whereby our life is preserued.

A.

Why but a man must necessarily eate and drincke, because without these two offices, neither sound or sick can continue: for the bodies of liuing creatures remayning in a daily eb­bing and flowing, so that momentally the corporall spirits are dissolued and consumed, as also in like manner, the hu­mours, and solide parts, and if the like substance be not re­stored, which is dissolued, in short time they dye, and perish: diuine bountie minding to prouide a remedy for this in­conuenience, gaue vs meate and drinke; to the end, that meate might restore whatsoeuer was consumed by the dri­er substance, and so that by drinke all the same might be restored, which was consumed by the humide humours.

P.

Obserue sir, the great and enormious abuse hereof amongst Christians, confuted of an Ethnicke Philosopher, who being demaunded why hee eate so little, made this an­swere:

Ʋt viuam esse decet, viuere non vt edam,
It is conuenient that I should eate to liue,
And not liue to eate.

And questionlesse, it is an vndoubted point, that few things will serue a man endued with Faith.

A.

But if a man be invred to fill himselfe, what then?

P.

Vse against reason beares no excuse, besides, surfet hurteth the body more then any thing else; so as he that would liue in health, must take heede of surfetting, otherwise hee shall [Page 33] suffer all distemperatures, chollericke fluxes vpward and downeward, vomite, prosternation of appetite, heauinesse of head, griefe of the stomacke opilation of the Liuer and Mylt, dissenteries, and malignant Agues, the which wee see goe and spread from house to house.

A.

I am of your opinion, being needfull to keepe that rule: Nihil nimis, nothing too much: and yet sir, you must vn­derstand how requisite it is, that euery one should liue with­in the termes of ciuill policie, that is, conformable to his state, with honour and reputation.

P.

Honour (so we seeke true honour) as we will speake in my tract of single combat is purchased with vertue, and with va­lour, and not with such things as are common to vs, with beasts; and when true honour, and true vertue is wanting, then we begge it with meanes void of all vertue, from the vulgar sort; & in such a case we are clad with adultrate honor.

A.

Your opinion arrides me, following more the spirit, the other sense and vaineglory of no moment, but opposing my selfe to you before, I vnderstood it of certaine obseruations and rules of diet, which Physitians often prescribe to others, be­cause they will not follow them themselues.

P.

I know well that there are some of opinion, that the body growes the more infirme and weake, through good, regular, and orderly life: which contradicts the Wise-man, who testi­fies that Physicke was created of God, and shall not be despi­sed of the wise.

A.

I speake not of Physicke, because I know it to be naturall to the creatures: and therefore we read that the birds of Ae­gypt purge themselues, by thrusting their beackes softly into the water. The Harts vse Dictamus. The Swallow the hearbe Celedonia. The Weasell Fennell seede, for the dus­kishnesse, and blearishnesse of her eyes. The Dragon wilde Lettuce against vomit. The Panther Libbards-bane which operates against the poison of Wolfes-bane. The Beares, Ants, against the Mandragora. The Black-birds and Partri­ges vse the leaues of Laurell, against their infirmities. The Cranes, wilde bull-rushes. The shee-Beare being wounded [Page 35] heales her selfe with Woolblade. The Tortoise vseth Ori­ganum against the Vipers poison. The Foxes with the teares of Lorice doe heale their wounds. And so almost euery crea­true I beleeue hath a particular remedie: but I meane not such things, but certaine obseruations in eating, drinking, & sleeping, which make a man vnhappy, and as one lunatick.

P.

Although I know, the authoritie of the Arte is diminished, by the great number of some, who were the other day, but Pedantes, and now beare themselues like arch Doctors, to whom you may ioyne a troope of feminine Physitians and Practitioners. Notwithstanding, vnderstand good sir, that re­gular life, is annexed and connexed inseperably vnto medi­cine, which Auicen cals another Physicke, Auicen. whithout which Physicke effects nothing. Besides this, to draw neare to my purpose; the matter of our bodies, that is not like the stones or mettals, but of a slimy, and therefore fragile nature, we are also more apt to slip easily out of the bounds of health, and therefore a rule of life is requisite, which may preserue vs, though not wholy free vs from death.

A.

Any prolixe disputation, of the selfe same thing is but tede­ous to me, I consent, yet I beleeue that you know sir the tem­peratures are diuers, though hee may rule himselfe in his diet, it seemeth to me he cannot in sleepe.

P.

I said before to you, speaking of diet, we ought to regard the complexion, so also in sleepe, therefore if a man by nature be sanguine, with a iust proportion of cold and moist, though he be of a good temperature, yet to keepe himselfe in health it shall be needfull for him to sleepe moderately.

A.

But what if he exceede in hot temperature?

P.

Why, he would be apt to euery infirmitie, by reason of the putrifaction, and abundance of humours, opilation, and ful­nesse of bloud, and besides other remedies, such an one must take heede, how hee erre in his first digestion, wherein the humours are vitiated by superfluitie, and for such an one fa­sting, venery, and watching, by reason of his quicke digesti­on would be healthfull.

A.

But what if he be chollericke?

P.
[Page 37]

It will helpe him much, to vse moderate sleepe, because of the quiet of his minde, and in respect of the amendement of his complexion.

A.

If flegmaticke?

P.

Sleepe does good to flegmaticke men, because it concocts the crude humours, whereof afterwards good bloud being engendred, a man growes hot, his naturall heate being as­sisted by the bloud, but ouermuch will be hurtfull for him, though it make him more able for Venus delights.

A.

Me thinkes I heard, that it benefits euery one, and therefore to stengthen this, Luther addes, crescite & multiplicamine.

P.

It delights euery one, but profits not all.

A.

But what if he were peraduenture Melancholy?

P.

Because sleepe onely changeth their temper through the new purchased heate and humiditie, which be things con­trary to the complexion, therefore Venerian exercises hurt them, and sleepe doe them good.

A.

But how should one know the sufficient quantitie of sleepe for euery complexion and age?

P.

It must be conceiued by the perfection of concoction, which is discerned by the vrine, for if it be of white colour, it shewes that there is a kinde of raw humour in the veynes, and therefore he must sleepe the more, but if the vrine be of Citron colour, it shewes, that the iuyce is concocted, and that extraordinarie sleepe is no more requisite.

A.

But considering, as hath beene said, that the quantitie of sleepe must vary, according as the age, complexion, and al­so the seasons vary, how might one gouerne himselfe in this point, without any defect?

P.

They that be of an hot age, as young men, sixe howers sleepe may suffice them; but for others of a cold complexion (the vertue digestiue being in them very weake) they had neede haue longer sleepe.

A.

But how should we discerne such a debilitie?

P.

By the frigiditie, which we perceiue in the region of the sto­macke, by the sower belchings, by the watrish spettle after eating, for whom it will be good to begin their sleepe vpon [Page 39] their bellie, because this sleepe causes a fresh colour, in the face, and strengthens the breast and the digestion, so they feele thereby no running of the eyes; and for such like, cu­shions of soft downe, or of the shearings of scarlet, would be very good, or a good fat dog hath singular prerogatiue in this case, if they doe embrace, and hold them straight to their breasts.

A.

But what if hee were old?

P.

Why hee cannot haue lesse, then eight or nine houres: for long sleepe will helpe, and superfluous watchings will hurt him, by which the braine is weakened, and then vpon that occasion, many flegmaticke superfluities doe multiply.

A.

And I iudge the leuitie of the head, and of all the body, eua­cuation by stoole, and making of vrine, to be manifest signes of sufficient sleepe, as I haue said: and certainely I beleeue to gouerne a mans selfe is the signe of wisedome and vertue.

P.

Therefore not onely those that were acceptable to God, but 8 also to the world, as valiant Captaines, iudicious Princes, powerfull and magnanimious Kings, fortunate and warlike Emperours, and all others, that by their vertue, valour, or Arte, haue laid the foundations, or sowed the seedes of Nobi­litie, or any other greatnes in their race, (though some haue planted in sweate, and others enioy the fruits of their labors in idlenesse) you shall finde that they were giuen to vigi­lancie, and not to sleepe.

A.

Also others, that in kingdoms, prouinces, common-wealths, Cities, or Vniuersities, haue any good successe, or that from a base are exalted to high estate, you shall finde that they haue beene all most vigilant.

P.

Doe you not remember that common Prouerbe, Hee that sleepes takes no fish?

A.

Yes, but it is also said; that to one ouer whose head euill for­tune hangs, it is but in vaine to rise earely.

P.

Because peraduenture bad hap does rather lay hold on him.

A.

Impute nothing to hard hap, for hee that hath no wit, no­thing can euer sort with him.

P.

And yet they will say, such a one hath more fortune then wit.

A.
[Page 41]

This is verified in the fauours that are bestowed on the vn­worthy, and knowing how to endeauour himselfe in this point, he shall shew much wit.

P.

But there is more wit required to keepe and preserue, then to acquire and get.

A.

By the same meanes that we get, by the same may we pre­serue and keepe.

P.

It is no time now to talke of state, we will satisfie you in ano­ther place, let vs prosecute our course begun, for the aboue-named and many other such like courses, Seneca. Seneca with great iudgement in the person of a Prince, aduiseth vs all to auoid much sleepe.

A.

Iustinian the Emperour doth also say, In instit. cir. prin. that a crowne is not giuen to them that sleepe, but to those that are watchfull: whereupon they paint Aurora with a garland in her hand.

P.

But besides the authoritie, and reasons of that aboue produ­ced, 9 I find in my self by long morning sleep, an other incon­uenience, which is, that in the morning I dreame of a num­ber of idle toyes, which disquiet my mind all the day after.

A.

Where there are many dreames, there are many vanities, Eccle. but endeauour thou to feare God, saith, the holy Writ.

P.

I desire another reason.

A.

Platoes Schoole determined on this point, Plato. that dreames were certaine kindes of cogitations, engendred in the soule.

P.

And Auerroe, the head of the Atheists, Auerro. that they procee­ded from the imagination.

A.

The Philosophers from common, but fantasticall sense. Arist.

P.

Homer in his Iliades, deriues them from Iupiter, that is, Homer. from God.

A.

Albertus Magnus, from the Influence of superiour things, Albert. Mag. by the meanes of certain species which daily come from heauen.

P.

The bearded, or graue Physitians, Phisici. hold that they are procu­red from vaporous humours in the head.

A.

Cicero and Macrobius, from the effects, Cicero. and thoughts of our will.

P.

The Arabians, from effects intellectuall. Arab.

A.

The Astrologians, from our Constellations. Astrol.

P.
[Page 43]

These are all but words and opinions, I will seeke no fur­ther: but what say you, that many obserue, how dreames of­tentimes proue true?

A.

I take this to sauor a little of superstition, as the Southsayers 10 did, who obserued the notes, and which way the birds tooke their flight, as if there had beene some diuine spirit in their flight, or prophecie in their bils and beakes. Your Southsai­ers likewise, with no lesse folly obserued the houres.

P.

I doubt you are in an errour, because the influence of your Planet, may fauour your affaires, more at one time then at another.

A.

All be vaine things, and fall out by chance.

P.

Chance proceedes from the first cause on which the second depends, as I will copiously shew vnto you, when we shall dis­course of Lot, Chance, and Fortune.

A.

I suppose, Caesar was of such a spirit: for going against Iuba, in disimbarking of himselfe, he fell to the ground, from whence collecting a good presagement, he said: now Africa, I haue possession of thee with my hands.

P.

Such change and others as prodigious, Hesi. li. 12. sua Eth. which are generated beyond the order and course of Nature, sometimes they are taken in good, sometimes in euill part.

A.

All is at Gods pleasure, and all these things are vncertaine?

P.

Vncertaine likewise (as I told you) is dreaming, and so much the more, because it occurreth by chance.

A.

I remember to this end, that when Cyrus in the affayres of Persia, dreaming that he saw a Sunne at his feete, the which he striuing to catch three times with his hands, it fled away: It was foretold him thereupon, that that desire of taking the Sun three times, did demonstrate vnto him, how hee should raigne for thirtie yee [...]e, which succeeded.

P.

We read likewise in Heraclides Ponticus, Heracl. the dreame of the Mother of Falarides, to whom there appeared amongst the consecrated Idols of her house, Mercury, with a cup in his hand, who sprinckled bloud ouer all the house, the which did confirme the barbarous crueltie, which was vsed toward the children.

A.
[Page 45]

In the history of Agathocles, it is also recounted, Histo. that A­miclar the Carthagenian, being one day at the expugnation of Siracusa, he heard a voyce which said to him in a dreame; to morrow thou shalt sup in Siracusa, which came to passe. For there growing a great tumult amongst his owne souldi­ers, the enemy within tooke occasion to assaile him, where­upon he remained vanquished, and Amiclar was ledde pri­soner by his enemie into the Citie.

P.

Authours write many things, without any proofe.

A.

What say you to Plato, who reports, Plato. that Socrates being in prison, foretold vnto Crito his owne death, which should be three dayes after, because a faire young woman had appear­red to him in his dreame, who called him by his name, repea­ting vnto him that verse of the Greeke Poet; ‘Tertia te Pithei tempestas laeta locabit.’ which punctually fell out.

P.

Aristotle also leaueth written vnto vs of Eudimus his great friend, who going into Macedonia, Arist. he arriued in that goodly Citie called Pheu of Thessalonia, which was at that instant cruelly oppressed by Alexander the Tyrant, where Eudimus fell sicke to death, & one night he thought that he saw a yong man of most faire aspect, who comforting him said, that shortly he should be cured, and the Tyrant should be slaine: which succeeded.

A.

Tullius in like manner writes, how Sophocles a famous Poet, Tul. in lib. d. diu, dreamed of the theefe that had stolne a cup of gold out of Hercules temple, which he hauing related to the Magistrate, the malefactor was put into prison, and so the dreame was verified.

P.

But what say you to my selfe, that for two or three dayes be­fore any vnhappy successe, or some misfortune, shall see it in my dreame, and it will infallibly follow?

A.
Sic [...]rat in Fatis,
Your stable Destinie commeth from the starres,
Petr.
And your swift vnderstanding is more then the bow.
P.

To this, I cannot tell what to say. This I onely finde, that though I vse all the caution or circumspection possible, yet [Page 47] my dreame will proue true: onely the fore-seeing of it pro­duceth this good effect, that the occasion occurring, so that I can inforce my selfe, bending my selfe like a reede, I suffer the dint of my Starre to passe ouer.

A.

Call you this a dreame, or but rather a vision?

P.

I know not what it is, neither for my further health doe I de­sire to know.

A.

But if melancholick humour be predominant in you (which according to the opinion of many learned men hath a kind of prerogatiue▪ to make one foresee truth in dreames) I durst be bold to affirme, that it would bring forth such an effect.

P.

Certainely, I thinke this proceeds not from nature, but ra­ther by change, by mutation of country, of aire, of customs, of life, of stare, and of other such like circumstances, the which I take not onely to be sufficient to change the com­plexion of an humane body, but to transforme, and subli­mate any hard mettall whatsoeuer.

A.

I enuy those of Africke, who according to Herodotus, Herod. dreame not at all.

P.

Rather (man being for his similitude to God, almost diuine, and by the vnderstanding different from other creatures, whereupon the diuine Poet saith:

That which our nature hath most worthy in it in this world, Petr. is from God, by the which the nature of man is in part di­stinguished from other creatures, that is to say, the intelle­ctuall vnderstanding. Therefore the same in another place; My minde, which doth presage of thy harmes. Moreouer, Guirinus: The soule is not alwayes with senses darkened, Guir. but rather is most wakefull, when it is least troubled with the false forme of the sense, now that it sleepeth.

That novv the minde is not distracted, and in it selfe vvholy retyred alone, to open vvith darknesse the eyes of Linceus.)

I beleeue that many see in their dreames things to come, or [Page 49] by too much dating they doe darken them, or through care­lesnesse doe not attend them, and no lesse through igno­rance they know them not: therefore I could wish that I did know them, and could expound them.

A.

You would expound them according to your owne inclina­tion, as that silly or loathsome woman did, who hauing a fu­rious longing to be married, and a match being offered to her of a man scarse worth the taking vp, she went to take ad­uise of a certaine friend of hers a Monke.

P.

Surely she happened well.

A.

This religious man, who was young, and a good Philoso­pher, and of no lesse a subtill wit.

P.

Au! you said well in saying subtill or warie, for to a man little circumspect all the learning in the world little helpes.

A.

After he had penetrated into this her hungry feminine en­clination, hauing heard all, to set her from the dores, hee said: My spirituall Mistresse, goe your wayes home, and the next night, attentiuely hearken after our Mattins bell, which will vndoubtedly instruct you, in whatsoeuer you are to performe.

P.

Oh, good, oh good.

A.

Hauing heard this, the poore soule, reuerently thanking the Frier, tooke her leaue, and wholly attentiue, those few houres which were to runne before the morning, seemed to her a thousand yeares; finally, behold in an happie houre, she heard the Bell.

P.

And what good newes then?

A.

This young woman whose heart was set vpon nothing else, but to iocund with loose raines and open mouth, was per­swaded, that euerie little perswaded her thereunto.

P.

And not without some reason neither.

A.

The Mattins bell sounding, she sodainely thought, Petr: that like the Angell Gabriel, it clearely said vnto her: marrie, mar­rie, marrie, and thus as it perseuered sounding, that it conti­nued likewise in exhorting her.

P.

Is it possible?

A.

Without either oyle, or salt, in the morning following, she [Page 51] concluded the businesse of consolemini.

P.

Oh, then she would be a little quieter I thinke.

A.

Quiet quoth you: the Cow that hunteth after the Bull, must haue other, besides fresh grasse: driuing away from a little braine a thousand toyes, the Crickets from the head, the heart-beatings from the breast, interposing the new Ghost, with a most large pattent omnibus singulis et quibus cunque, did giue him the vsuall fruit, and put him in free possession of the pompe of the Ship.

P.

Yet ought she afterwards to be happie.

A.

Say vnhappie.

P.

O hope, O desire, alwayes deceitfull; Petr [...]r. certainly we are dust and a shadow: certainely our will is blinde and greedie: certain­lie hope is deceitfull.

A.

The world a deceauer of his followers, after the sweetnesse filles them with bitternesse: Petr [...]r. for a little honey with much aloes and gall.

P.

The hope of Louers is doubtfull and their ioy is short, Petrar. re­pentance and griefe follow after. But how after the marri­age was she vnhappie.

A.

Her husband being a fleshly fellow, after a few dayes he be­gan inwardly to loathe her, after to hate her, then not to e­steeme her, and then to iniurie her, and long time went not ouer her head, but that her beating was so ordinarie, that blowes were to her in stead of bread and meate.

P.

Obserue my English Gentleman, that blowes haue a won­derfull prerogatiue in the feminine sex; for if shee be a bad woman, there is no more proper plaister to mend her, then this: but if (which is a rare chance) she be good, to dust her often, hath in it, a singular, vnknowne, and as it were an in­scrutable vertue to make her much better: and to reduce her, if possible to perfection.

A.

Why take you her to be of the nature or complexion of the Cat of Mountaine, from whom you can haue no ciuer except she be first well bound, and often whipt, and euen so from some women, there is no fruit of honestie, fidelity▪ or [Page 53] goodnesse to be hoped for, if they be not guarded and kept with walles, gates, and windowes, and as occasion serues, beaten, and well beaten againe, being held in with a bridle, as is fit for their vnperfect state and condition.

P.

One cannot obtaine, anything rare, without great labour, and rare wit: but how did this poore wretch beare and sup­port such a crosse?

A.

There being no bad neighbours, that might animate her to euill, nor wicked or bad kinsmen to nourish her in it, but such as exhorted her to ouercome the euill with the good, after she had suffered enough, peraduenture for diuers other of her secret sinnes, she went to the Monke and tolde him all succinctly, who answered her in this sort: you did not well obserue the Bell, goe, and the night following obserue it better, for then you will discerne the errour to be your owne.

P.

What did this sheepe after her so much sheepishnesse?

A.

Taking leaue: when night was come, and that shee had a good while repented and sighed for her made marriage, the aboue-named bell sounding, it seemed clearely to say vnto her: Doe not marrie, doe not marrie, doe not marrie: and thus it sounded vnto her this aduise: whereupon she praised the Frier, and blamed her selfe.

P.

The wiser this Cowlist was, the lesse wise thee: but I con­ceiue your intention well, for you would inferre, that con­formable to enclination, and appetite, I would also expound mine owne dreames: But you must vnderstand, there is great difference betweene a Kercheife and a Bonnet.

A.

It is true, but you also know, that few wise men are found, which will apply themselues to such a businesse.

P.

In this wee are not different for many reasons 12 and authorities: which omitting, Sen Her. Fur. ac. 4. Cato. Ouid. Tibull. Guir, that onely of Senecaes, shall suffice me saying: that sleepe doth mingle true things with false: Cato, Ouid, Tibul­lus, and others did conclude, that wee should not take any heed of dreames. And wittie Gui­rinus saith, truely dreames are of our hopes, more then vaine hopes of that which is to come. [Page 53] The imaginations of the day spoil'd and corrupted by the shadow of the night.

A.

Diogenes also said, that considering the policie of man, Diogi. no creature seemed wiser to him then man, but then conside­ring the Interpreters of dreames, and their Expositors, hee thought none more foolish then man.

P.

S. Augustine also added hereunto, Aug. in lib. de ciui. dei. that S. Porphirius was of opinion, how the interpretation of dreames came from Diuels.

A.

We cannot but blame the exposition of dreames; Eccle. 34. Ecclesiasti­cus, saying: Dreames extoll fooles, as he which apprehends shaddow, and followes the wind: so very a foole is he who ob­serues dreames, as hee which troubles himselfe in vaine to embrace a shaddow, and to follow the winde.

P.

In Leuiticus also we are admonished, Leuit. not to beleeue in South-sayings, much lesse to obserue dreames.

A.

And moreouer Fool siastes addeth: Eccle. 34. that dreames haue made many to erre, and how they were fallen, and precipitated that put their trust in them.

P.

But what dreames may we obserue, and what contemne?

A.

They which are repugnant to the sacred scriptures, & to the 12 Doctrine of the true Church; but as for the others, Deut. 13.1. Gen 41.16. Dan 1.17.23. wherein we are admonished, we must reuerence as a diuine grace and fauour, of which we haue seene, that God hath oftentimes beene the expounder himselfe: Tas. c. 14.2. as also the diuine Tassus doth shew to vs. Therefore the God him sent a silent dreame, because hee would reueale to him a high secret. Et 4. He neuer did reueale to others in sleepe a vision of so faire and fine imaginations, as in this he did to him, in the which he did open to him the secrets both of heauen and earth.

P.

And moreouer I say vnto you, that after a man shall haue passed in his youth any great trouble, whensoeuer hee shall dreame in such a state, he must certainly prepare himselfe for some sinister encounter, and if hee dreame of his dead predecessours, notwithstanding any industrie or meanes so euer that he can vse, he must expect some vnhappie, or at least no wished for successe, of his principallest affaires.

A.
[Page 57]

How much hath beene said pleaseth me much, and in con­clusion 13 as we said before, after the moderate supper will fol­low a quiet and a short sleepe, and that which doth exceede euery other thing, will make vs in the morning more apt vnto vertue.

P.

This is true, whereby we see the iuditious Fathers, to bring vp from childhoode their children in such wise, that they make an artificiall nature to dedicate, not to the birds, nor to the inquired running amongst the woods and fieldes, but to the Muse, the pleasant Aurora.

A.

Such giue large earnest of their wit and noble spirit, and of such, many haue I seene in my dayes, amongst whom, now I remember the illustrious Sir Iohn Hollei, a most worthy Knight, for his vertues, honourable qualities, and merits, meriting of euery one to be not lesse loued, then reuerenced and esteemed, who, and his most honest, and for any respect most honoured, and neuer sufficiently praised Lady, accor­ding to their vertuous spirits, Petrar. knowing (as saith the Poet) that if the plant be euill tilled, it produceth euill fruit; they haue, with their morning wakening, and continuall study, made their Sonnes to be brought vp, I will say, saying the truth, endued with all vertue, fitting to an accomplished Gentle­man, the which doth not merit in this our age no little praise.

P.

Such manifest their wit & wisedome, that besides a thousand defects which follow from long sleepe, moreouer springeth from it Idlenesse, and from Idlenesse vice, and from the one and the other almost euery euill followeth: therefore as the earth (from whence man is deriued) hauing generatiue ver­tue, if it produceth nothing of good, bringeth forth grasse, not onely vnprofitable, but yet often hurtfull: so man (as saith Cicero, Ouia, and others) borne to labour and contem­plate, not giuing himselfe to vertue, falleth into vice: Cic. Ouid. in metha [...] homines enim nihil agendo, male agere discunt. As manifest examples doth yeeld vs those Nations, the which esteeming not good workes, wee see them drowned in the lees of all sinne with­out knowledge of it.

A.
[Page 59]

What meruaile is it? for by the saying of the Wiseman, Qui 14 sectatur otium, stultus est, Prou. He is a foole that followeth idle­nesse, and he walketh as a blinde man. And Ierome writing to D [...]metria saith: Nothing is worse then Idlenesse; because it doth not onely get nothing, but it loseth also that which it hath got. Nihil in sancto prop [...]sito otio deterius; Hieron. nam non solum nihil acquirit, sed parata cons [...]mit.

P.

Nilo who was a Bishop and a Martyr, Nilo. cals it the mother of all defects, Idlenesse taking from vs, whatsoeuer we possesse, and what we doe not, it hinders vs to purchase.

A.

Aristotle Plutarch, Arist. in tr. d. vi. Plu. in prin. de tranq. ani. and Isidorus doe testifie that Idlenesse is the true contempt and dissolution of all vertue, and that from it, as from a plague, many other euils doe arise.

P.

Plato in the first of his Common-wealth, Plato. cals Idlenesse a plague, and here-from peraduenture it hapneth, that where­soeuer great idlenesse raignes, their a great plague raignes.

A.

Empedocles cals it an vnrecouerable losse of time. Empe.

P.

And Bion, he termes it a disease or infirmitie of the soule. Bion.

A.

Menander affirmed, that this did corrupt the virile forces, Menan. as rust wasts and consumes iron.

P.

Mercurius was wont to say, that Nature doth infuse wit, Mercur. vse exalteth it and Idlenesse euer inbaseth and vilifieth the same.

A.

Homer therefore exhorteth vs, Homer. neuer to let our vnderstand­ings fast Idlenesse being too troublesome and pernitious to the minde.

P.

Demosthenes in his fourth Phillippicke Oration saith, Domosth. that idle men had drunke of Mandrake: they being so drowsie and sleepie in all vertuous actions.

A.

When Democritus did wisely compare an idle man to Ma­re mortuum, or the dead Sea, Democr. there being no difference be­twixt him and the dead sea.

P.

Deuout Bernard cals Idlenesse the mother of lyes, Bern. and the stepmother of vertue.

A.

Seneca termes it the roote of all enuie, Seneca. Alit liuorem infaelix inertia.

P.

We cannot but praise Pithagoras, Pithag. in exhorting vs to remoue ignorance from our soule, lust from our mind, discord from [Page 61] Cities, and Idlenesse from bodyes: and yet we see the quite contrary to be commonly obserued at this day.

A.

Hereupon idlenesse and the idle man being reputed among 15 those that were wise, as infamous and alwayes odious; they compared him to that Ci [...]ara, which was slain by Iahel, while he slept in his bed: to Ionas, that idlely sleeping was cast into the sea: to Sampson amongst the Philistines, while he effe­minately lay lolling betweene the knees of wicked Dalilah: to the wife of Lot, who for looking backward, was turned in­to a pillar of salt.

P.

They paraleld him also with that Poeticall Hiobe, who was changed into a picture of marble: an idle man doing no good, but as vnprofitable to deuoure the goods, and vn­worthy to possesse the earth.

A.

But if the idle man be not confounded with that, yet let him be vtterly ouerthrowne (vnlesse as he doeth nothing, he be­leeueth nothing likewise) by the example of our Sauiour, who cursed the fruitlesse and barren Figge-tree, the type of an idle man.

P.

Surely we cannot but iustly commend the Indian Gimnoso­phistes, who suffered not the yong men, whom they taught, to eate, before they had giuen an accompt of what they had studied and done. The Spartans it seemeth to mee are wor­thy of praise, which would not let the yong men which were sent abroad, returne home, vntill they had attained to some degree of honour.

A.

And from my very heart, I extoll that Law, Diodor. mentioned by Diodorus, by vertue whereof all the Aegyptians were con­strained to open their names, and set downe in a Register, wheron, or wherof they liued, and what profession they had.

P.

An holy and diuine Law certainely, a very bridle and a spur to Idlenesse.

A.

That Law of the Athenians seemes vnto me, to be no lesse commendable, which vrged all the idle men, as persons infamous and impudent, to be brought into the open mar­ket place, for a contumelious spectacle.

P.

It pleaseth me very much, but I beleeue, such great diuision [Page 63] of fields was not then growne; nor the title of meum & tuum so much enlarged, the true originall of infamous and proud Idlenesse.

A.

Draco his Lawes also amongst the Grecians, Drac. seemes to mee no lesse worthy of commendation, by which all idle men were punished capitally.

P.

Oh sacred and holy law, why art thou abolished?

A.

Doe but obserue, sir, how in our times, the number of idle men is so augmented, as there wants Iudges enow to giue sen­tence, and a sufficient number of executioners to execute the sentence.

P.

It may well be, but questionlesse it was an heauenly Law, it being better to take away an idle mans life, before he should offend the Common-wealth, neyther could hee iustly com­plaine thereof, seeing by liuing idlely, he iudgeth himselfe vnworthy of a life.

A.

Although you haue cut off many reasons, which I had beene 16 able to haue produced to this effect; neuerthelesse, seeing herein a great controuersie between the rich and the poore; the one exprobrating idlenesse vnto the other, I would de­sire to heare some particular answere to the same.

P.

Neyther God nor nature did diuide the fields, but onely hu­mane lawes, whereupon, not without reason, may the poore man call many rich men onely idle, vvho will themselues doe nothing; as if they were borne, though void of all ver­tue, to command others, of nature often better then them­selues, and to deuoure other mens labours, as idle and vn­profitable creatures.

A.

To this the rich man will answere, hee that hath not, nor knowes not, he must needes labour, otherwise hee must be punished as an idle man.

P.

Replyed the other, how shall the poore man haue it, if the rich, like a famished Wolfe swallow vp and deuoure all?

A.

To whom the other part will reply; though God diuided not the world, yet did he make it diuisible, open, and nauiga­ble, to shew it to be his, which by vertue, or arte, or worth did acquire it, & vt qui posset capere, caperet.

P.
[Page 65]

Excuse me, sir, Aug. de ciu. Dei. God deuided not the world because it was a thing so momentanie and vile in his sight, but with a boun­tifull hand, he giues the greater part therof often to the wor­ser sort.

A.

Say rather, that all which God created being good, he giues no part of it to poore men, because they are nought.

P.

If they be nought, the other are worse.

A.

The question seemes to me an hard bone to gnaw on, Petrar. ther­fore let vs leaue it to sharper teeth: and tell me, whom doe you call an idle man?

P.

Those, who abusing the goods of Fortune; or rather of God, neuer thinke nor can effect any good, but spend their liues in pleasure and idlenesse, the forge, the shop, the anuill, the hammer, the instrument, the master, and chiefe worke-man of all errour whatsoeuer; enemie of the soule, and also of God, and the manifest ruine of all present and future good.

A.

In my opinion Christ did plainely shew this, hee declaring, that while the rich man slept, the enemie came, and sowed Cockle amongst the corne.

P.

If an idle man deserued infamy for no other respect, yet did 17 he deserue it for this consideration, Hesiodor. according to Hesiodorius saying, and as by experience we see, the vnhappy and mise­rable estate of begging growing here-from. And hereupon the Wise-man said; vi [...] piger in aegestate est.

A.

And yet neuerthelesse, a man may be brought to beg almes, through infirmitie, or some other misfortune, and not by the meanes of a dissolute and prodigall life.

P.

You shall seldome see an honest man a beggar, the royall Prophet auerring, nunquam vidi iustum derelictum, n [...]c semen eius querens panem: and if God permit him, that in his youth hath idlely consumed much goods, to be now reduced vnto misery, it is not his infamy, but the blemish of his Christia­nitie; for like a Wolfe couered with a Lambes skinne, many times hee cares for nothing else but for his owne interest, or else vainely to glut himselfe.

A.

And yet vertue shines not in it selfe, but in another.

P.

You iest with the truth, for if faith liue, it breaths by operation.

A.
[Page 67]

For mine owne part, I desire of God with vnfained hart, that he enflaming my frozen hart, with true faith and pure loue, may make it to melt with Charitie, and pitty towards the poore, without so many scholasticall distinctions, but onely with this obiect, that couering and feeding the begger, I co­uer and feede Iesus Christ himselfe.

P.

Euery good is communicated, Dio. Areo. but the best is euen poured forth.

A.

Notwithstanding consider the natures and complexions of men, for if we doe but obserue, we shall in a manner feele it with our finger, that that country, whatsoeuer it be, is alwayes full of beggers, that hath a great number of idle persons.

P.

They may proceede not onely from Nature (a most migh­ty instrument in euery thing) but in that they were by their fathers (thēselues depriued of vertue likewise) euilly educated in pleasures and vanities, whereupon consuming whatsoeuer they haue, when that is gone, being bare and naked of all good qualities, as the second cock-boate is vnto a man after shipwracke; in briefe, friends, neighbours, and also kinsemen being wearie with continuall and frequent succours, there re­maines no other refuge for these poore wretches, but to beg.

A.

Be it howsoeuer, it seemes but reason throughout all the 18 world, he that hath not, auoiding idlenes, must take paines, o­therwise he is to be registred in the roll of runnagates, who ought according to the lawes to be punished. Apost. And S. Paul would that he which workes not, should not eate. Deut. 25. In Deu­teronomie, begging was forbidden.

P.

From hence it will follow, that the rich man, since he works not, should not eate: For if in the olde Testament begging was forbidden; the reason was, because God commaunded them, that such succour should be giuen to the poore, that without wandring, they might liue honestly amongst others: it being a great disgrace to man, who is called humane, (I leaue the name, surely often the name of a Christian) to haue the hospitals, widdowers, that is to say, without hospitalitie, the vnprofitable poore, that is to say, old and sicke to wan­der vp and downe. But if euery drop of conscience be spent in [Page 69] them, yet it seemes the zeale of worldly honour is not spent, for which euery one takes so much vpon him of things of no moment.

A.

We cannot saile against the winde: let vs leaue til God awake, and following our purpose, I tell you that Constantine the Emperour did command that a young man being found in health and a begger, he should be taken and set to worke, or to serue, or to be punished.

P.

Amasis King of Aegypt, also commanded by a publicke Edict of his, that no idle man should liue within his Empire, eyther rouing or begging, vnder paine, that hee who would not learne some Art, or labour painefully, should be openly beaten, and then banished, and for the execution of this his Decree, he commanded, that the first day of euery yeere, all his vassals should appeare before the Gouernours, yeelding to them an account, of whatsoeuer they had done, through­out the yeere, and whereof they liued vnder penaltie, that he which could not shew by writing, that he had thus appea­red this yeare, he should be depriued of his life.

A.

The chasticement that a certain Magistrate in Flanders vsed, was reputed most iust, who caused an idle vagrant person to be publikely beaten, who stood at the Temple gate deman­ding of almes, with certaine counterfait plotches of a leaper.

P.

Another was no lesse worthy of commendation, who with one staffe, did three myracles at one time, that is, he made a lame man to goe, a dumbe man to speake▪ and a deafe man to heare.

A.

He that euill sailes, euill arriues. Cosmo Duke of Florence, was highly commended by the w [...]ser sort, because in a manner in one day he armed all his gallies with the pressing of many mendicant, idle and sound young men, and now his succes­sors preserue there state neate, by the rigour of the prisons, where in a large place, enuironed with high wals, with daily labour, & continuall abstinence, after the example of others, they performe the pennance of their sloathfulnesse.

P.

Surely, I suppose that many kingdomes haue decent Lawes, and orders for this point; and there they are most obserued, [Page 71] and best kept, where the greater part fauoureth vertue and honestie, but in those countryes, where the vulgar sort is like a corrupt and putrified body, though more good Lawes be ordained, yet the fewer are obserued.

A.

As said that Tassus: Tass. Go. But what is able to rule riffe-raffe peo­ple? and to instruct the basenesse and the feare?

It was euer the vse, with euery well-gouerned people, to pu­nish idle vagrants, vagabonds, disturbers, and knaues, who bring no other benefit, but the Arts of all fraud and deceit.

P.

A thousand times with these eares, I heard them weaue, as 19 Poets, a thousand counterfaite misfortunes, or rather foo­lish chimeraes, beginning their proheme from their no­ble race; then laying open their bad fortunes and strange ac­cidents, and infirmities; when lastly, with a sad voyce, and a thousand gestures full of compassion, they conclude with demanding of some noble courtesie: and admitting that one, two three or foure denie them, and oftentimes raile vpon them, so long they seeke rouing vp and downe, and knock­ing here and there, while by chance they light vpon some silly foole, who fondly giuing credit to them, they fish, draw, wring from, deceiue, get into their fingers, and receiue mony out of their purse, then endlesly among themselues, they fa­bulize, nourish the mistery, laugh, play, ieast, dance, leap, skip, make gambols, friske, lauish, triumph, & with all delight wal­low wantonly in their idlenesse.

A.

Nay, but marke more, to the end they may obtaine their in­tent, they doe not onely with their person, and actions, faine, and by their falsities perswade, but with their tongue they al­so deceiue.

P.

It is true: vsing amongst themselues to the end they may not be vnderstood, as (they themselues being Rogues) they call it rogue language, and speake in pedlers French.

A.

These companions, vvho in the Phisionomie of their fore­head, eyes, and nose, carry the impression and marke of the Pillerie Galley, and of the halter they call the purse a leafe, and a fleece; money, cuckoes and aste, and Crovvnes, the [Page 73] Owles eyes, and the teares of a coat-male; the diuision of the theft, to share and cast a sixe.

P.

To take away the cap or cloake, they say: the barke without the peare, a hat they call a creast: the doublet, the straw sad­dle: and stockings drawers on.

A.

To take away also purse, and money, they call it, to make a shooe: or else, to make a little liuer.

P.

In some yeares past, that ridiculous ieast made me laugh ve­rie much, which the Disciples of this infamous Schoole made in Venice.

A.

In Venice? Is it possible, it should happen in Venice? but how?

P.

Some of this troupe agreed together, to cast a beame in a cleare day, and to dazle the open eyes of a Merchant, to cousen his youthes, of the richest merchandize that he had in his Cellar.

A.

Oh, now all begins to passe betweene the Galeot, and the Marriner: and well?

P.

After they had premeditated how all should be, and toge­ther treated of their quando, quare, and quia, they found out a Porter that was as learned as an Asse, as circumspect as an Oxe, and as simple as a sheepish foole, who notwithstand­ing being adorned with a long beard, and shortwit, leane and long of visage like a Crucifix, reasonable proper of per­son, and which was framed a faire presence and so relating to him, an whole rablement of flim flam tales: finally, they made him giddie and blinde, by disbursing vnto him an hundred Chickins of very good golde, then they honoura­bly clad him, with Episcopall roabes, and aduised him, that whither they should conduct him, keeping silence, and standing with a kinde of reuerence. he should accompanie his most illustrious habite, with answerable words and sea­stures, suffering nothing else to come out of his mouth, what request so euer they made vnto him, but this. Doe you all.

A.

O poore gull, that committed the care of himselfe, to o­thers.

P.
[Page 75]

The head of this match, which as you may imagine, was the head of malice, adorned with rich vestments, went be­fore: he said vnto the Merchant, that here was come a reue­rend et caetera. Who desired to spend two hundred, or three hundred thousand Duckets, in cloathes of golde, siluer, silke, and other such like, which should be of the most rich: the which, seeing he was come hither, for certaine of his af­faires, he would there vpon this opportunitie buy, for cer­taine Princes his kinsmen.

A,

The Bishoppe would rather sell himselfe, with the Bene­fice.

P.

This good Merchant, who had not sufficiently studied, nor learned all his lesson, & considering that malé parta, mala dila­buntur, nec de mal [...] partis, gaudebit tertius heres: that which was euill gotten, goes away againe in an euill houre; caused pre­sently to be brought and prepared, of the richest cloathes which he had in his shop, when behold in the meane while, came the most illustrious, and most reuerend, &c. accompa­nied with eight of the same troupe, who, as many at this day doe, to make themselues to be reputed more then they are, all apparrelled in silke, hung with chaines of gold, a figure of the halter which by reason was due vnto them, & ringed with Rubies, Emeraulds, Topazes, and Diamonds, they make their secret knaueries to seeme great Signiories, and incontinently with this deceipt they got great credit with e­uerie one.

A.

Worldly credite, is nothing but meere deceipt: What more?

P.

This most reuerend, came out of the Gondola, and being courted by his noble retinie, hee entred into the shop, to whom, at the motion of a certaine fore-runner, there vvas brought a sumptuous chaire, and then sodainly without intermission of time: Quia periculum est in mora, ideo reorum est timere et fugere: his Steward said; My Lord, after I had sought vp and downe, here and there I can find none so conformeable to your desire as these, and so shew­ing him diuers and sundrie pieces, hee added, these seeme [Page 77] vnto me more worthie then all the rest. And therefore if it please your Reuerend Lordship, we will take them, to whom the most reuerend presently replyed. Doe you all.

A.

Doe you quoth ye? this is good: all is that they doe vvell for him.

P.

When they had measured out one rich and long piece, they came to the second, then to the third, and after to the fourth, and in briefe, they came to the eighth, and to dispatch, with a maiesticall answere, of doe you all, they laded thee Gon­dola.

A.

What a wonderfull deuotion, and reuerence, must that graue presence, that mysticall habite, and that sober phrase of speech needes bring vnto them all, ah?

P.

I, and imagine you, adde the [...]e the faire beard, and to the beard the title, dignitatem silentio tuebatur.

A.

Thus the vvorld deserues, vvill, and reioyceth to be de­ceiued.

P.

Hauing with few words, and no money, obtayned their in­tention, they said: my Lord, the Gondola is whole laden, we shall carrie it all to your lodging, we will here leaue Ro­baldo, and returne presently for the rest: Robaldo who was formerly enformed remained a little, and faining to salute one, whom he neuer before saw, much lesse knew, and to follow him, the most illustrious remained, euen as without vertue, and onely with title, so onely, with his owne person in pawne.

A.

Oh, what an excellent tale doe you tell? but the end of the Bishop put to the Iewes.

P.

For a great while the Vsurer continued, with good confi­dence, but the delay exceeding the bounds of honest mea­ning and no body comming, to tell you in briefe, they found the Bishop to be no other then a piece of flesh with two eyes, an image of deceipt, the picture of fraud, onely bedawbed with cloathes, to gull the blind world with all, which malice [Page 79] when it was knowne, my most reuerend Lord, with the hal­ter, payed his defect of counterfait dignitie, and left for an inheritance to the hangman, his, doe you all.

A.

Miserable who working euill trusteth in himselfe.

P.

These are the sower fruites of idlenesse, Petrar. which depriuing the world of all vertue, draweth it to a vicious custome, re­pugnant to the naturall order, which is to worke and not to hurt, but to helpe. From hence did sing and say the di­uine Petrarch, the surfet, the sleepe, and the idle feathers hath banished all vertue from the world, Petrar. and is almost swar­ued from his course, our Nature ouercome vvith cu­stome.

A.

Nature, O man, did raise thy forehead towards heauen: 20 and gaue thee spirits generous and high, Tas. c. 17.62. to the end that vpward thou mightest looke, and with illustrious and wor­thie workes, exalt thy selfe vnto the highest reward.

P.

The time is short, and our desire is long. Petrar. Let vs spend the time in some more worthie action of hand or wit, in some faire praise. Let vs turne into some honest studie, Petrar. so in this world wee reioyce, and the way of heauen is found o­pen.

A.

Then let euery one begin by little and little, Tas 19.78. to turne their sport to more graue endeauours: but I thinke to be too late.

P.

It is alwayes time to amend himselfe, Petrar. and to follow the way of vertue: that neuer late haue beene the diuine grace. What houre is it sir as you thinke?

A.

I know no more then yourselfe sir: how there, what a clock is it?

M.

I know not Maister.

A.

I thinke thou wert borne by chaunce of nothing, onely to know nothing, and finally to be conuerted into no­thing.

M.
[Page 81]

Well, shall I aske sir?

A.

What else doe I require thou Oxe-head?

M.

It is about tenne of the clocke.

P.

It may well be, Aul. Gell. for a long time and tedious way is passed o­uer by talking.

A.

Reach me my cloake.

M.

What sword will you weare to day sir?

A.

If thou hadst one that would carry me, it would be very ac­ceptable, and I would deeme thee for more then another Mahomet.

M.

This cannot I doe.

A.

Now let vs goe gentle sir: but which way goe you sir?

P.

Towards the left hand.

A.

And I towards the right, so we shall goe together, like the East and the west.

P.

Well then sir, what pleaseth it you to commaund me?

A.

Nothing, but that it will please you, to hold me in your good fauour.

P.

Sir, I grant it you, and demand no lesse at your hand.

A.

Before you required it▪ it was fully granted.

P.

I am your faithfull seruant.

A.

And I kisse your hand sir, and shall esteeme it fauour if you will but vouchsafe to command me as yours. I pray you re­turne before noone.

P.

I will come, let vs meet againe.

A.

God be with you.

P.

God remaine with you sir.

A.

He also continue with your worship.

DIALOGVE. II.

Betweene M r. Andrew, Mr. Pompilio, and Mignocco a Seruant.
In which, they vse the phrases appertaining to meales, and sitting at table, and of discou [...]sing of the nature of any meate, of remedies, of hurts, of hearbes, rootes, flesh, birds, fish and fruites: with excellent medicinall secrets, which teach the Traueller to keepe himselfe in health, and to pro­long life: and also speech of Seruants.
Pompilio.

BEhold me, what doe you vouchsafe Sir to com­mand 1 mee?

A.

I will craue no other thing, but that you loue me.

P.

This is a great request truely, but in that it comes from the partie beloued, to him that loues againe, it is the more acceptable.

A.

It is not a little demand truely: Loue embracing all that which not onely pleaseth our selues, but God also. But such question restoreth not Nature, because the clocke of my sto­macke strikes inwardly, and importunately craues his due.

P.

Hunger is his Ambassadour, the members his ministers or seruants, the teeth the caruing blade, the hands the cup­bearer, the circumference of the stomacke with the Cawle, the kitchin; the vertue thereof the fire, the chaps with the tongue the Cooke, Reason the steward, the Liuer the store­house [Page 85] of bloud; the originall of desire or appetite, father of the whole bodies houshold, and the faithfull dispenser of: Then the heart, the master and beginning of life, and of his spirit; then the seat of Iudgement, the house of wisdome and authour of reason, the braine.

A.

Well, all this sounds well, and yet it nourisheth not, it is now time to breake our fast.

P.

Nay marry, it is dinner time.

A.

So much the worse.

P.

Nay, so much the better, for fasting takes away superfluities of humours, dryes vp the catarre or rheume.

A.

So S. Gregorie said, who was a very vnlearned Physitian, be­cause the stomacke in time of appetite, hauing no other nou­rishment, drawing all superfluities from the neighbour pla­ces, it fils it with bad humours.

P.

I speake of the expedient fasting for the health of the body.

A.

I doe not obserue so much curiositie, but yesternight I supt well, and by Gods grace, I hope to dine better to day.

P.

But I pray you obserue, me thinkes, sir, you are very fat and moist, and therefore you should content your selfe, to eate onely once a day, for to sup would be hurtfull, as also, long sleepe.

A.

Neuerthelesse, when the stomacke hath beene emptie about eight houres, it must be comforted by eating, the which I doe no sooner, because I would not procure crude indigesti­ons, and euill humours.

P.

You doe very wisely. 2

A.

But concerning our former purpose, haue you eaten nothing to day, sir?

P.

As you say, nothing.

A.

Why then we are both alike: you shall doe me the fauour to performe pennance with me.

P.

I dare not be so bold as to trouble you sir.

A.

It will be no trouble, but a very speciall fauour.

P.

Oh sir, your kindnesse wholy obligeth me.

A.

Nay certainely, I am very sorry, that I cannot alwayes enioy your companie, as I desire: hoe there?

M.
[Page 87]

What is your pleasure sir?

A.

What, thinkest thou to make vs fast all day, after the man­ner of the primitiue Church?

M.

It is a great while since the Cooke was earnest with mee, to carry the meat out of the Kitchin.

A.

And why said you nothing to me of it?

M.

I durst not interrupt your discourse.

A.

You are euen as wise as a stubble Goose.

M.

Well sir, I mend euer and anone, for I know more to day, then I did yesterday.

A.

Thou growest from vertue to vertue like the Turneppe, but what, is it ready?

M.

It hath stood a great while on the hall-table.

A.

Well, goe and without any delay set it on the dining-table.

M.

The meate is vpon the table sir.

A.

It is high time, let vs lose no time, will it please you to go, sir?

P.

I would faine wash my hands first.

A.

Bring hither a Basin and Ewer, with a cleane Towell.

P.

I haue washt, and am the readier to follow your will, sir.

A.

Reach hither a stoole and a cushion. I pray Sir sit downe.

P.

O God sir, I will by no meanes doe it.

A.

Why, but doe so much for my sake.

Pt

Alas sir, I would be glad to reserue my selfe for the perfor­mance of some greater matter then this, for your sake.

A.

Loue refuseth to doe nothing: and this I enioyne you to doe, if you loue me.

P.

Where the Master commands, it bootes not for the seruant to reply, and therefore I will doe it to obey you.

A.

Out of no obedience sir, but out of your iust demerit.

P.

You euen ouer-come me with your kindnesse sir.

A.

Refuse nothing from your friends, and take all, if it be possi­ble, or seeme to take in good part.

P.

So I doe sir.

A.

Who will say grace?

P.

I, if it please you.

A.

I shall take it kindely.

P.

Hee that made all, blesse all.

A.
[Page 89]

Amen. It is great pittie you are not a Preacher, for with your breuitie, you would please all.

P.

It is vnpossible to please all: and yet it is most true, that God will be praysed in spirit and truth. The shorter prayer is the more feruent and effectuall it is, and the more prolixe, the more tepide and oftentimes tedious also.

A.

So I finde it, for the fragilitie of sence produceth distraction, and I see others to yawne with wearinesse.

P.

Many affected deuoutes with their affected long prayer, would needes perswade others that they shall finde that in them which they haue not.

A.

Let vs eate and drinke, and inioy the benefits of the com­mon giuer, continuing ioyfull and merry in them. But if I may know, doe you suppe or dine more aboundantly?

P.

I often follow euen the occasion offered, and otherwhiles 3 appetite, but yet the true rule is, to take a better supper in Winter, because then the naturall heate so much the more strengthened, excellently concocteth the meats in the sto­macke, and in all the parts of the body. But in Summer the naturall heate being defused and scattered in the body, and by the businesses of the day and heate, so much the more weakened, and the stomacke wearied, and without appetite to eate, but onely to drinke, then it behoueth one lightly to suppe: the same institution ought euery one to follow that is subiect to the Rheume, and indisposition of the braine, from the replection sending vp euaporations from the head whereby it resteth offended.

A.

But dayes being longer in Summer, and greater intermission betweene dinner and supper, how can so much as you said before with reason follow?

P.

Consider not the number of houres, but the action of the vertue to effect and the said vertue in hot dayes becommeth weake, but by the morning sleepe strengthened then is it more strong: therefore (as I told you before) the supper in the hot season ought to be sober, and further profitable in all times, for a plentifull supper causeth in the stomacke great paine, therefore to the end the night may be pleasant, [Page 91] let vs be temperate in supping: according to this Verse;

Caena leuis, vel caena breuis, fit rarò molesta:
Magna nocet, medicina docet, res est manifesta.
A.

But why now doe you eate so softly?

P.

Sir, this is a kinde of the first concoction, and as it were the 4 halfe digestion, when the euill and defectiue chewing of the meate hindreth and slackneth digestion; and therefore wee must not like Geese, or these charger-bearers, deuoure hasti­ly, but rather taking in little mouthfuls, chew them very wel.

A.

Me thinkes indeed, this should not onely be healthfull, but also very ciuill, although it is rather the proper hypocrisie and qualitie of women, who after they are well filled in a cor­ner, eate minsingly in publicke: but what, like you not, those pottage of oate-meale, nor the other of barley; why then, take that of wheate.

P.

Wheate nourisheth well, and also strengthens, the meale 5 thereof sodden with milke, or in water with butter, doth mi­tigate the hoarsenesse of the throate, extenuateth coughes, helps the spitting of bloud, & vlcer of the breast, and being sodden in water of honey, it easeth all inward inflamations.

A.

Then taste thereof.

P.

But it is an heauie meate, and hard of digestion, it generates grosse and slimie humours, ventosities, and stones, in the reines and bladder, and multiplyeth belly-wormes in the bel­ly, the which vicious qualities may be corrected by boyling it well, and then seasoning it with good spices.

A.

Is that of barley peraduenture better?

P.

When it is smooth, white, dry, ponderous and not too great, it 6 hath in it good vertue abstersiue and mundificatiue, but so it nourisheth not so much as wheate doth; it opens the opi­lations of the bladder: barley water is moist and abstersiue, and very good for the thirst of such as are in Agues, it easeth the infirmities of the breast, and therefore it is an excellent remedie for Hitticke Febricidantes (though shee Asses milke be farre better) it mollifies the breast, looseth spettle, miti­gates the coughe, and mundifies the lights, if it be mingled, not in the broth, but in the decoction of a chicken, but [Page 93] specially, when wee would abstergifie, and that the huske re­maine behind in the boyling of it, but though it refrigerates and dissecates without the huske, yet be it as it will, I finde it no wayes friendly to my selfe.

A.

This of oate-meale certainely is very excellent. 7

P.

Branne is no other then wheate, which they put a steeping into water, which after it is broken in the morter, they dry it in the Sunne, and afterwards grinde it grossely, so that of one graine they make foure or fiue parts, and keepe it drie, and being well sodden, it rectifies many vices contained in the stomacke.

A.

But what if it were not sodden, but as I haue seene many foo­lish women doe, who will carrie it about them in a bagge, and so eate it betweene meales?

P.

Why it will engender grosse and vitious humous, with ven­tosities, and can hardly be digested by a weake stomacke: but being often vsed, it obstructeth the Liuer, and generates gra­uell; but if it be well sodden in a good broth, it is excellent meate for the sound, and also for the sicke, and for those in health it will be the better, if it be seasoned with vinegar, leekes, honey, or sugar, for thus it will loose his viscositie.

A.

Why doe you eate such abundance of bread, and where will 8 you put your flesh?

P.

You put me in minde that it is called bread or pane, because it feedes or according to the Greeke vvord, because it is con­formable with all meates, neyther is it euer instupide or fruit­lesse: especially, this made of the flower of the meale, seaso­ned with a little salt, and reasonably well baked, for thus it strongly nourisheth and especiallie the crust, which is excel­lent good, and healthfull for the body.

A.

At least mixe it with butter. 9

P.

So I meane, it being hot and moist, and it is best when it is newest, but if it were sheepes milke butter, it would be the more healthfull, and therefore the more deare: but so if sugar or honey were mingled with it, it would be excellent to ripen the grosse Catarre, to draw forth superfluities from the breast and lights, and moreouer it would cure the cough [Page 95] and obstruction of the Lungs: if it be eaten with honey and bitter Almonds, it mitigates griefes, and nourisheth excee­dingly, yet it weakens and looseth his stomake that vseth it much, induceth vomit, and procures an inclination to the itch and leprosie, but so eating it with sugar and old Rose-water, it is corrected by this meanes, and so it helpes both yong and olde at all seasons, if it be seasoned with a little salt, to preserue it, or that it may reserue his vertue appertaine, and mundificatiue.

P.

As I marke, you obserue rule also for the quantitie. 10

P.

My meate is twice the quantite of my drinke, my bread sixe­fold more then my egge, three-fold more then my flesh, and foure-fold more with fish, hearbes and fruites.

A.

Shall we eate some flesh now?

P.

This flesh with other grosse meates, they are lest hurtfull in 11 Winter, naturall heate being at that instant vnited to the in­teriour parts, therefore more efficatious; but the contrary fals out in Summer, which therefore requires but light meats as I said before.

A.

What would you haue me then doe? make a prognosticator, and you shall vse me as a friend.

P.

First, eate those things easie of digestion, and those are such 12 as are easiest to be chewed, for if you eate them last, hauing laid your foundation with grosse things of digestion, they swimme aboue, and corrupt, as if it should be milke, or tender sodden flesh, as veale, but if they be things vnctuous, they mollifie and moisten the belly, but they increase flegme, ex­cite sleepe, and are corrupted.

A.

Must I then preferre easie meates before those difficult, the moist before the drie, the liquide before the solide, and the soluble before the restringent?

P.

Yea, if the stomacke be well disposed.

A.

Taste then of this seasoned broth.

P.

The too great quantitie of such brothes makes the meate to 13 floate in the stomacke, they loose it, and take from it appe­tite, engendering much humiditie from whence diuers infir­mities doe flow, and therfore they which vse dry meates, liue [Page 97] longest, so the body be not too dry and moist of it selfe.

A.

This meate delights me much certainely.

P.

The sweeter it is, the more easily it digests, for the stomacke embraceth it with more facillitie.

A.

This meate is very eager and tart. 14

P.

Your sharpe and stiticke meates doe obstruct and binde, en­gendring melancholicke bloud, and those eager and tart, ge­nerate melancholy; they hurt the neruious members, and hereupon cause vs quickely to grow old.

A.

But how should I know good meat and discerne it from bad? 15

P.

It consists in this, if it be light, of small proportions, of good iuyce, that it descends in a short time into the stomacke, that it readily digests, that it generates good bloud; and these be they that haue a tender substance, which is easily dissolued, as egges the flesh of birds, chickens, and such like, the which, to tell you true, please me very much.

A.

But I pray you, tell me one thing, sir, must the same rules be 16 obserued both by the sicke and the sound?

P.

He that is sound and healthfull, must vse meates conforma­ble to his complexion; but sicke men require meates of a contrarie qualitie, because to an humide temperature we ap­ply dry meates, and to the dry humide nourishments; and therefore humide meats are good for children, and for those that are brought downe by some dry infirmities; as Febrici­tantes, and they that are very sanguine, must auoid hot and humide meates, or which engender much bloud; and chole­ricke and sanguine complexions those which are sweete, as hony, sugar, butter, and nuts, but vinegar and veriuyce stands well with them, as also the sharpnesse of Lemonds, Cytrons, and Pomegranates.

A.

Out alas, how full this meate is of pepper, and other spices, it euen inflames and sets me on fire.

P.

Passe it ouer gentle sir, for the truth is, exceeding in caliditie, 17 it enflames the bloud, as doth also Sage, Garlicke, wild Mynt, pepper, and other such like, but to qualifie a little the calidi­tie of those meates you haue taken downe, will you please to eate a little of these cold cates.

A.
[Page 99]

Sure I take hot meates to be better for the body then cold. 18

P.

Except vpon this occasion, euery hot meate questionlesse it better then cold, especially in Winter, the actuall caliditie of the meats temporing the coldnes of the drinke (although as formerly was said, wee must alwayes auoid that most hot) as also because hunger is a desire of hot and dry things, and therefore it alwayes desires hot meates, euen as on the other side, thirst being an appetite of cold and humide things, it re­quires things cold and humide.

A.

I thinke I were better to drinke a little. 19

P.

Obserue well, sir, for in the cold and moist Winter, you must (as heretofore I told you) eate much and drinke little, but let the beere be strong; but so in Summer, which is hot and dry, little meate sufficeth, but then you must drinke more then in Winter, but then drinke must not be so strong. The Spring time requires a little lesse meate then the Winter, but more drinke: and so in Autumne lesse drinke and more meate.

A.

Will it please you, sir, that I should be your caruer in some­what?

P.

Doe not trouble your selfe sir, I will boldly take that which likes my selfe.

A.

If you doe not, you shall doe your selfe and me great wrong. What dost thou? What do you? Why gaze you round about? Reach him a plate, or a cleane trencher. The better to excite appetite, will you please sir, to eate of this sallet compounded of sundry and choise hearbes?

P.

To tell you the truth, all hearbes are of little nourishment, 20 of bad and thinne iuyce, and very watrish, with much super­fluitie▪ whereof if a man doe eate, yet he must eate but in small quantitie.

A.

This rule pleaseth the English man, but it displeaseth the Italian.

P.

But they nourish the better if they be sodden in broth, espe­cially in Winter, during which wee ought onely to vse hot hearbs, & that neuer seeded, for in such a season they are best.

A.

But for those that somtimes eate of them how shall they go­uerne themselues in them?

B.
[Page 101]

They must be eaten at the beginning of your meate, because 21 all of them in a manner make the belly soluble.

A.

Behold I eate of the Sorrell which I haue chosen from that sallet.

P.

Your house Sorrell is better then the wilde, it digests, opens, and cuts: besides it brings an acceptable taste to the other hearbes, it helps very much pestilentiall and burning feauers; it slakes and extinguisheth the heate of Choler, quencheth thirst, resists putrefaction, excites appetite, and stayes fluxes: the iuyce thereof with that of Orenges, doth in Summer, season and sauce both flesh and fish, and stirreth vp appetite: his iuyce in Syrrope, his water distilled, the concoction there­of and it selfe raw eaten with bread, remoueth the irkesome­nesse of the stomacke and vomitation; it breakes and expels grauell, and the seede thereof drunke with wine, preuailes against poisons, stayes dissenteries, preserues and frees from the plague: and finally, it is a most excellent remedie for all infirmities of the breast.

A.

But is it possible that where there is so great vertue, there should not be some vice also?

P.

It nourisheth little, it subiecteth his body to stitches that v­seth it too much: it is hurtfull for melancholicke men, and exasperates the stomack, and it ought onely to be vsed in hot seasons, and by young men, or of the cholericke, and san­guine complexion and in hot infirmities.

A.

In troth I haue eaten a little Marioram. 22

P.

The greater or lesse Marioram, whethersoeuer, which is cal­led Parsley, vsed with meates, strengtheneth the stomacke, abstergeth and mundifieth it, driues downeward choler and flegme, with the odour thereof; it comforts the braine, helps persons hydropicall, as also it is good for the strangurie and gripings of the belly; for prolonged menstrues the Marioram which is the lesse Marioram, is much more preualent.

A.

Well sir, seeing you like not this sallet, yet I pray you eate of 23 the Sparage.

P.

I am well content to tast of that, it nourisheth more then any other kinde of hearbe, besides it benefiteth the stomacke, [Page 103] purgeth the breast, mollifies the bodie, prouokes vrine, increaseth genetiue seed, cleanseth the reynes from sand, mittigateth both the griefe of them and of the loynes, but if they be eaten in ouer great quantitie, they doe make wo­men barren, with some other few accidents.

A.

Why how doe you thinke they should be sodden?

P.

They must be boiled, and then you must cast away the first water, or decoction, for so they will abate of their bitternes, then season them with oyle, salt, pepper, and with the iuyce of Orenges, with a little Wine-vineger. If they be boyled in wine, though they are more behouefull, they are very hurt­full for cholericke men, and good for them that are old and cold: they are also the more healthfull sodden in fat broth.

A.

Will you haue any of this other sallet, Sir?

P.

In truth I see in it, borage, bettonie, dragon wort, succorie, endiue, fennell, lettice, baulme, mint, dogs caule, parsley, pimpinell, purslaine, rosemary, rocket, sage, wild time, and spinage.

A.

Why, doe you thinke, that these are more holsome, then 24 others?

P.

O God Sir, why doe you not know, how Borage is called courage, because it hath a certaine proprietie, in the passi­ons of the heart, which is the fountaine of life, whereupon it, or the flowers thereof being infused into wine, it much re­ioyceth the minde and comforts the heart, remoues me­lancholy and creates pleasant conceits, besides it nourisheth and engenders good humours, clarifieth the bloud, and the spirits, comforteth the bowels, molifieth the breast, al­though indeed the flowers doe not so well digest as the leaues, which leaues being mingled with beetes or spinage, they loose their asperitie.

A.

These capers please my pallate farre better. 25

P.

If they be preserued in vineger they are not so hot but yet commonly verie healthfull, those preserued in pickle doe astringe, subtilize, cut, obsterpe and open, they excite appetite, open the opilations of the liuer and milt, prouoke menstrues and vrine, kill the wormes, cure the Emrods, [Page 105] excite venerie, but if they be steept in oyle and vineger, they help those that haue the gout, the flegmatickes, splenetickes, and Ieratickes, & whosoeuer vseth them shall feele no griefe of the mylt, nor dissolution of nerues, although they are ra­ther medicine then meate.

A.

And what thinke you of Dragonwort?

P.

It is dry & cold, it procures good appetite, encreaseth sperme, 26 wonderfully comforts the stomacke and the head, and cuts flegme; being eaten, it preserues from the plague, and from all corruption; it cures the cold griefes of the teeth & gums, in washing them with the decoction thereof made of white wine: yet so it is true, that it heales the Lyuer and purifies the bloud; it is alwayes good for old men, and hurtfull for the cholericke and sanguine young men.

A.

I thinke Cicorie also is not without his vertue.

P.

It preuailes greatly against the heate and inflamation of the 27 stomacke, it opens the opilations of the Lyuer, and aboue all other things keepes the Lyuer cleane, and the wayes thereof open, being also very helpfull to the reynes: but so it hurts a weake and cold stomacke, and those that are sub­iect to catarres; if we will take it in a sallet, it must be mingled with other hot hearbes, and those seasoned with good oyle, salt, and vinegar.

A.

I suppose according to common opinion, that Betonie is full of infinite vertues,

P.

Know you not the Prouerbe; Thou hast more vertue in thee 28 then Betonie. The best growes on the top of pleasant fresh hils, and is gathered in Aprill, it is incitiue, it may be eaten sodden together with the flowers, in a good broth, or else see­thing it in wine and then drinking the decoction therof, but the vessell must be well stopt wherein it boyles: it is good a­gainst all inward passion of the body, howsoeuer it be taken, it is auaileable against poyson; it helps the yealow laundesse, paraliticke, flegmaticke, those subiect to the falling sicknesse, and Icraticke; but so it is but hard of digestion.

A.

In Sommer, I many times eate Endiue.

P.

This refresheth the Lyuer, and euery enflamed member, it 29 [Page 107] quencheth thirst, prouokes vrine, stirs vp good appetite, dri­eth opilations, purgeth the bloud, cures the itche, slaketh the heate of the stomacke, and in Summer being eaten sodden in broth of flesh, it comforts all the bowels, but hurts a cold sto­macke, sloweth digestion, offendeth those possest with the Palsey, or that haue the heart tremblings.

A.

I thinke Lettuce be of another temper. 30

P.

Endiue is cold and dry, and this cold and moist, then imagine you of the rest. The Lettuce top, tender and without milke, and being set with a delicate hand, exceedes all other hearbs in goodnesse, it breedes milke in women, quencheth the in­flamation of the stomacke, extinguisheth thirst, prouokes sleepe, it staies the running of the reines, so it proceed not from the corruption of that solemne disease, it bridles the sharpnesse of choler, corroborateth the stomacke, and dis­burdeneth it, it is opposite to all luxurie, obscureth the eye-sight, debilitates natural heate, corrupteth sperme, and makes one beget foolish and blockish children, it causeth a man to be sloathfull, it is ill for weake stomackes, and so consequent­ly for old men.

A.

To tell you the truth, you haue kindled such a loue in mee 31 towards it, by repeating of these many good properties, as beleeue me Ile eate but little, and vnlesse it be for the aboue named dispositions, none at all.

P.

But yet you will taste of this Balme mint, which comforteth the heart, it remoues the trembling thereof, easeth the breast, opens the opilations of the braine, cures throbbings, helpes the biting of venemous beasts, and flegmatickes, and those troubled with melancholy, but by reason of his ventositie, it excites venerian appetite.

A.

I thinke mint is better. 32

P.

It mightily excites appetite, prohibites that milke cannot be taken into the stomacke, nor into the dugs; it kils the wormes being vsed with meates, or giuen to little boyes or little girles a dramme of the iuyce thereof, with halfe an ounce of the sharpe iuyce of cedar, or of the syrrope of the barke of Ce­dar: it remoues also rising in the stomacke and vomite, and [Page 109] fortifies the stomacke, wherevpon comes the verse: ‘Nunquam lenta fuit, stomacho succurrere mentha.’ But it inflames the Lyuer and stomacke, purifies the bloud, and excites Ʋenus. And yet it is not good for Souldiers, who by the exercise of Ʋenus, become leane, debile and cowards.

A.

By the Physitians aduise, I vse Mercurie, what say you to that? 33

P.

The decoction thereof, dissolues choler, and all watrish hu­mours, but so take heede in any wise you vse it not, but onely sometime, it weakening the stomacke and bowels.

A.

But from what proceedes it that they vse Parsley and Pym­pernell so much? 34

P.

The first boilde, or raw, prouokes vrine, menstrues, & sweate, it mundifies the reynes, the lyuer, and the matrixe, it remoues their opilations, and dissolues ventosities, the decoction ther­of helpes, coughes, and empoysonings: it hath the same ver­tues that Coriander hath, it is acceptable to the mouth of the stomacke, it dissolues the stones in the reines or bladder, it opens opilations, helps coughes, and the defects of the breast: but it is hard to digest obfuscates the sight, generates bad humours, it hurts the head, and so is euill for the falling sicknesse. Pympinell is reduced vnder the kindes of Saxa­frage, 35 for the great vertue it containes to cleanse the reynes and the bladder, and to dissolue and expell stones and gra­uell out of the same parts, to prouoke vrine, and to open the opilations of the Lyuer; moreouer it is a most singular re­medy against the plague, by being onely infused into wine with bole Armoniacke; otherwise being drunke in wine, it cheares vp the heart, and helps Tissickes; but so it is difficult to digest, it heales the Lyuer, and nourisheth but a little; but in a sallet with cold hearbs, it alwayes helps old men and me­lancholickes.

A.

But what say you to those that vse Purcelaine. 46

P.

Marry they doe it not without reason, this being of notable assistance to dissenteryes, to menstruall fluxes, to the spet­ting of bloud, and heate of the stomacke: it cooleth Ʋe­nus, and the sorenesse of the teeth, but being eaten in great quantity, because it is moist and cold, it hurts the stomacke, [Page 111] and sight, and nourisheth little: but in Summer it is good for cholericke sanguine young men, but old men it helps.

A.

And what if wee should mingle Rosemary with our other 37 hearbes?

P.

That with honey, cureth all Asmatickes, and the cough, it stayes fluxes; the flowers thereof conserued in sugar, comfort the stomacke, the heart, and the matrixe, but it exasperates the arteries if it be not rectified with honey.

A.

By the report of many, Sage giues place in vertue to no o­ther 38 hearbe.

P.

It comforts the stomacke and the head, helps vertiginall di­zinesse, and the Megrim both paralitickes, and epileptickes, it prouokes vrine, and menstrues and stayes the white fluxes of women, the pouder thereof is excellent for all cold infir­mities of the head or ioynts, it makes the sterile plentifull, and the decoction thereof cures the scabbe of the genetals: it fortifieth the vitall spirits, it helps much to detaine the crea­ture within the womans wombe; the conserues thereof with Sugar produceth the same effects, and is excellent to morti­fie Mercury, but all venemous creatures creepe willingly vn­der it, except it grow hard by Rue.

A.

I haue many times obserued, Spinage to be much vsed? 39

P.

It dilates the breast, helpes coughes, the heate thereof re­fresheth the Lights, Lyuer, and choler, it moues the bodie, though but little, and yet they are not of very bad nourish­ment; but so they are windie, and hurt a cold stomacke. As for Watercresses sodden or raw, (if it grow in cleare waters) it breakes and expels both the one and other stone, causeth vrine, and prouokes womens flowers, it helpes to bring forth the dissenterie all Hydropickes, greene sicknesse and opila­tions of the Liuer making a good sight.

A.

Let there be in them what vertue soeuer, hearbes haue al­wayes pleased me little or nothing at all, except when I haue beene vrged by some necessitie, or by the Physitians opinion, who in my opinion, are the readyer to perswade others to vse the decoction of hearbes, to the end, that at the better rate they may fill their owne bellies with Pullets.

P.
[Page 113]

I doe not thinke so, but how like you Raddish?

A.

Sometimes I eate them, but very seldome; what thinke you 40 of them?

P.

In the Spring & Sommer, their vertue is in the leaues, flow­ers, and seedes; but in Autumne and Winter they are power­full and vigorous: but yet their vse serues more for medicine then meate, because they are all of them in a manner, of bad iuyce, & hard to digest; but yet those that grow neare home, and be tender and young, and newly gathered, may be eaten more securely, and the middle part of them, is for the most part the best.

A.

O Lord, how my head paines me?

P.

Peraduenture your Cooke importuned by the harsh voyce 41 of that blinde man, who continually, like a desperate man, cryes in euery hole and corner of the citie, Garlicke, Garlicke, Garlicke, hee I say peraduenture hauing bought some of his fopperies, it belongeth to you sir, to pay the penaltie thereof.

A.

In very truth I feede little on this meate.

P.

It hath a facultie mordificatiue (as it were of the race of back­biters and slanderers) degestiue, apertiue, and incesiue. The greene is best, and it will serue you for Treacle against any poyson, if you haue wormes it will driue them away, it will prouoke vrine, and if you haue an old cough it will helpe it, especially if it be rosted vnder hot ashes, it will also make you haue a good voice, and happie were you, if you should be vpon the Ocean Sea, for it will stand you in great stead, because it resisteth sea vomite, and rectifies the corrupt aire of stenches. It excites Venus, but it is verie hurtfull to the vertue expulsiue, to the braine, to the sight, to the head, it procures thirst, it is very detrimentall to women great with childe, with other such like qualities: but aboue all other, it makes the breath to stincke, which may sodainely be re­formed by eating of raw beanes greene, water parsley, or the leaues of fresh rue.

A.

But I will taste of these sponges or mushromes.

P.

This is the miserable condition of man, that while he la­labours 42 [Page 116] to auoide an inconuenience, he runnes into a thou­sand other: for oftentimes these things doe kill, although those of the Apennines, and the mushromes which do spring in madorre, which in Aprill grow in meddowes, with others called boleti, are reputed good, and pleasing to the stomacke, but if they be made into a sallet, or cleansed, and well boyled with wilde peares, basill, bread, garlike, and calamint, and then seasoned with oyle, salt, and pepper, they may secure­ly be eaten, and then withall we must drincke very strong wine with them, but whosoeuer vseth them too often, they cause dulnesse, appoplexies, and doe suffocate: but those which grow vpon the hill Collepardo, being more dryed in the shadow, and puluerized, and taken in wine or broth, to the waight of a scruple, they mitigate choler, and the griefes of the reines, prouoking vrine, and expelling both stones and grauell, but it must be taken foure houres before meate.

A.

But how like you Parsenep rootes?

P.

So, so: it is very hot, abstersiue, and rarifying, and opens much, but so it yeelds but little, and that bad nourishment, 43 they digest slowly, they excite Venus, generate bad bloud, and oftentimes the itch: but being well boild and seasoned with oyle, vineger, or mustard, or fryed with butter, it is much corrected, and yet notwithstanding it hurts both flegmatick and old men.

A.

Amongst all others the house Radish roote, espeacially if it haue a blacke rinde, pleaseth me well. 44

P.

If you eate it in the beginning, it prouokes vrine, mollifies the belly, expels stones, and being cut small and put in wa­ter, and so made into a sallet, they increase milke, they make your drinke taste well, and if they be sodden, they preuaile much against an olde cough, but it makes leane, is windy, and raiseth vp stincking raspings, it digests slowly, offends some­what the head, and the teeth, and augments artericall griefes.

A.

This same Turnep pleaseth my taste very well. 45

P.
[Page 117]

Quod sapit, nutrit: being boild in broth they procure nou­rishment, the tops thereof being sodden and eaten, prouoke vrine, encrease venerie, and make cleare sight; and the roote thereof is good against the quartane Feuer, and such like melancholicke infirmities, whereunto if you adde Fennell, it quickens the sight, but so they engender ventositie, and a­quosities in the veines, opilation in the pores, digest slowly, heale the reynes, and oftentimes make the body to swell, to correct their vice, in the boyling of them, you must twice change their water, and then let them boyle in fresh broth with Fennell.

A.

Flesh makes bloud, and bloud makes flesh: take away those 46 sallets and rootes, whether they be sod or fryed, and reach vp those dishes of flesh, the which in conclusion are they that maintaine our life.

P.

To say the truth, flesh nourisheth more then any other meat, the which because it is hot and moist, is easily transmuted into bloud, and bringeth great nourishment, but yet notwith­standing in eating of it some rule should be obserued.

A.

But how can we hold Hipocrates or the Physitian on the one hand, and the dish on the other?

P.

My meaning is, that the flesh, wines, and corne of high pla­ces, so the Sunne haue power vpon them, are more health­full then those of pooles, marshes, and lakes. Moreouer the flesh of such beasts as are too young, doe abound in too much humiditie, but so they are more easie of digestion: that againe which is too old, is very bad, hard and dry, of little nourishment and hard of coacoction; and the flesh of males because it is more hot and dry, is better then that of fe­males▪ being of a contrary nature, and yet the last is best for Febricitantes: but the shee-Goate is farre more commenda­ble nourishment, then any other female.

A.

You haue so confounded my iudgement with your many rules and obseruations, as I know not where to begin to eate.

P.

Let vs eate some Lambe, which is hot and moist, so it be of 47 a yeere old▪ otherwise it hath much viscisitie and humiditie, but yet if it generate good nourishment, as I said, it doth [Page 119] easily digest, it is excellent for humour melancholicke, as al­so for the sanguine, and those of a cholericke and adust complexion; and it is the better if it haue left sucking, fee­ding and growing with odiriferous hearbes: for if it be suc­king, it begets grosse humours, hurts old and flegmaticke men, procures viscositie in the stomacke, through superflu­ous humiditie, and is preiudiciall to the falling euill, and other passions of the braine and nerues.

A.

Taste a little of this Goate.

P.

I would to God that I taste not more then I beleeue, if it were 48 such flesh, it would helpe those that are too fat by reason of the little nourishment it brings, but yet it is exceeding euill for the falling sicknesse, it engenders much melancholy.

A.

Hold here, this is better.

P.

This varietie of meates annoyes me greatly, they procuring 49 diuers infirmities, especially when they are of a contrary qua­litie; for so their concoction being hindred, they corrupt and putrifie: and therefore though it like my palate, yet it preiu­diceth my health; and heare a wise man being demaunded, why he would haue no more but one kinde of meate vpon the table, he answered, because he would not haue too much need of a Physitian the diuersitie of meates then being hurt­full, it will be healthfull to vse but one. And therefore many yeeres agoe men liued longer, because they were more regu­lar, and lesse licourish then wee; but now idlenesse and gur­mondize is risen to such an height that he is counted foo­lish, miserable and abiect, that doth not euen drowne him­selfe and his whole familie in this vice, and the greater foole, gull, and woodcocke indeed that one is, the greater man he is accounted, but why should we affect singularitie, let vs eate merrily.

A.

But if this please you not, see here is Oxe or Cowes flesh, I know not whether, and here is also shee, or rather not to erre, hee-calfe indeed.

P.

If it be of a young Oxe, fat, and accustomed to the plough, 50 it is wonderfull good nourishment for labourers, it generates great abundance of bloud, stayes the collericall fluxe, but [Page 121] so it engenders bad nourishment, it concocts slowly, it breeds wambling and rising of the stomacke, and melancho­like infirmities, it ought to lye in salt one whole day.

A.

But for your Cowes beefe which is very old?

P.

Why it is very bad, as all other old flesh is: but yet sucking veale breeds excellent blood, it easily digesteth, and that of the mountaine is better then the other bred in the cham­pions.

A.

But what if it were Buls flesh?

P.

O God, that's worst of all: it is an aguie, grosse, hard, stinck­ing 51 and dry flesh, of bad nourishment, and is neuer well rosted by the fire, nor concocted by the stomake, and in a word, it is worse then Buffles flesh.

A.

Well to auoid all this danger we will eate of this Kid.

P.

It is of hot temperature, euen to the second month, of very 52 commendable temper, betweene humidity and drynesse: the blacke and red is alwaies best, and the sucking males of foure or fiue months, are most excellent, it nourisheth well, digests quickly, furthers health wonderfully, helps the sicke and sound, and such as be students and labour but little: ne­uertheles it hurts men decrepit, a cold or watry stomacke, to those troubled with the collicke, with the Epilepticke, and those which labour or take bodily paines. But if it be well ro­sted, specially the hinder parts, which are the more moist and seasoned with Oranges, his qualitie is much corrected.

A.

This Goate, or Kid, or Doe, howsoeuer you please to call it, pleaseth me very well.

P.

Tis hot and dry: the young ones which are fat and much vp 53 and downe the fields, by meanes whereof they dissolue the bad humours, are more easie to digest, they engender blood, vvith very little superfluitie, but yet bending alittle to melan­cholie, as in a manner, all wilde beasts doe, all which notwith­standing, this doth exceede in nourishment, it preuailes a­gainst the Paralasie and cholicke, and extenuates fat men: but so it hurts those already extenuated, for it brings detri­ment to the nerues, by drying them vp, especially if it be old, for then it hardly digests, and it is best in winter.

A.
[Page 123]

Surely by the smell this should be mutton. 54

P.

It is temperately hot and moist flesh the young ones of a yeere old, especially that feed on hils, breeds good bloud, be­cause it is sweete in taste, of good nourishment, and digests quickly: the broth thereof is excellent against the melan­cholicke humour, being sod it must be eaten with parsley; and the hinder parts roasted, and let them first be well beaten with a cudgel, if it be old, for want of stones, and through age it hurts in his drynesse, and is hard of digestion.

A.

But what if we should tast of Harts flesh? See where it is for your vse, doubt not, it cannot flye away.

P.

Why, it is hot and dry: if it be sucking or gelt, it is good 55 nourishment, for by the aboue said meanes, he looseth his vitiousnesse: an Harts horne being burnt in the fire, driues away all venemous beasts: the bone of the Hart is very cor­diall; it resists poysons, and hereupon they put it in trea­cles; but yet neuerthelesse Harts flesh generates grosse and melancholicke humour, it is difficult to digest, hurts parali­tickes, those subiect to tremblings, and quartane febricitants, but it is best for palsies, especially in winter, and the haunch is the best part.

A.

I cannot containe, but that I must needes eate of this Hare, or Leueret.

P.

Shee is called Lepus, for the lightnesse of her feete, and swift­nesse 56 of her running.

A.

These armes were giuen her by Diuine prouidence and Na­ture together.

P.

The selfe same Saint Paul shewed to be the onely meanes to auoid carnall sinne, Apost. (which was to flye swift from it) when he said, fugite fornicationem. And Petrarch saith, the flight alone, Petrar. the hope of a good end.

A.

Out of question it is taken, seeing wee doe nothing else but vnder shew of kindred, or pretended businesse, or visitati­ons, to no end or purpose, of friends in carnall lust, apparrel­led with hipocrisie with other meanes deuised by sensuall li­bertie, beleeued of the foolish, authenticated by common libertie, or rather enormious abuse, permitted by such con­sciences, [Page 125] in the cleare day and darke night, in euery hole, in euery corner, as well in publicke as in priuate, with particular discoursings, touchings, and other such like actions, framed in the Forge of Cupid, to be alwayes in company of women, our mistresses, and they with vs; so as it is now a greater won­der when we are without them or they without vs, then when we are with them or they with vs.

P.

Euery body workes for his merit or demerit; let the world follow what it pleaseth, in the meane while, let vs follow our swift legged Hare, if not in auoiding the danger, at least in enioying his flesh, and knowing the vertues thereof, it is dry in the second, and hot in the beginning of the first degree. It is the better if it be young, and taken by hunting in the Winter, and let the flesh be nipt with the bright cold of a cleare frosty night. Your Leuerets are sweetest, acceptable to the stomacke, and it must be boiled in water, wine and sage, or roasted with sage and cloues, or else by a former parboy­ling to make them afterwards into Pasties: they are good for those that are too grosse, they bring a good colour into the countenance. Moreouer, the bloud of an Hare, fryed, and eaten, helpes a dissentery, intestinall impostumes, old fluxes, it breakes the stone of the reyne and bladder: the braines of them roasted helpes the trembling of the members: the Hare renit drunke with vinegar easeth the falling sicknes: a bath made with the broth thereof, helpes goutie men: but so it digests slowly, breedes grosse bloud, restraineth the bel­lie, causeth vs to sleepe with irkesome dreames, causeth me­lancholy, and yeelds no good nourishment, but yet it may be corrected with lard, or some other kind of fat, and with ma­ny aramaticall spices.

A.

Why, how now? what grosse flesh is that, I beleeue it is of a 57 Ramme.

P.

I thinke not so, because it is like to that of a Goate, which be­cause it is of no vertue nor goodnesse, is banished from all honourable tables, as likewise that of the sheepe is, which doth little good and hurts much. Neuerthelesse, I beleeue, that your Butchers often sell this for mutton, and the Buls [Page 127] or Cowes flesh, as old as a Cuckoe, for tender and yong oxe, and the better to imbarke it in ships with false othes, they, imbarke their soules in hell, the which, as they neuer restore their euill gotten gaine, so doth it neuer loose them, nor those that possesse such goods.

A.

You there, take away this dish, and set downe that same piece of sty-fed Porcke.

P.

It is hot and moist, but the sucking pigge is more moist, and 58 your piglins are worst of all, let any demy Doctor say what he will: but that vhich is neyther too little nor too great, is much the better, especially it being an hog-pig.

A.

But what is the reason you blame it so much?

P.

Because the euill qualities thereof blame it sufficiently, it hur­ting all tender complexioned, it breedes gouts and sciaticaes, especially the sucker, through his too much viscositie and humiditie; it makes many excrements putrifies easily, and whatsoeuer it findes in the stomacke, it conuerts it into euill humours; it causeth great abundance of flegme, collicall griefes, stones in the reynes, and opilations of the Lyuer, the tallow loseth the stomacke, takes away appetite, procures vo­mite, and is easily conuerted into choler, and yet it yeeldeth most abundant and commendable nourishment, it keepes the body soluble, prouokes vrine: the dryed bacon thereof excites appetite, and being sodden with other flesh, it makes them more sauory, causeth you to taste your drinke the bet­ter, and cuts through flegme: but of your porkes domesticall, sauage or wilde, your wilde Bores that liue on the sugar canes in the Iland of S. Thomas are the best to eate.

A.

Here be some kinde of Lyuers, I know not whether of the calfe or no: but will you taste of them?

P.

Some parts of the beasts are better then other some, because 59 the extremities, as the necke, the feete and the taile, in respect of the rest, are hard and of little nourishment, though they be more sauourie, and yet the parts about the wing, necke, breast, and back are best, the braines is worst, and so the lyuer, because it digests slowly▪ and burdens the stomacke. But if it be a foure-footed beast, and fed with dry figges, the Lyuer is [Page 129] most delicate, and of excellent nourishment, and cureth those that loose their sight vpon the Sunnes going downe; that of the Goose worketh the same effect, shee being fatted with milke, as also that of the henne, and of the swine fatted with dryed figges.

A.

Oh, how we haue forgot, to eate a little milke? 60

P.

The best is humane or feminine, the second that of Kine, the third of sheepe, the fourth of Goates, and the best of all that of Buffles, it augments braine, fattens, helpes Hectickes, but more (after you haue made a rowell at the end of the necke-hayres of a sicke man) that of a shee-Asse, it takes a­way the burning of the vrine, it giues the body a faire colour, encreaseth lust, remoues coughes, enlargeth the breast, and restoreth those that are in any recouery of a disease, and Ti­sickes, by drinking thereof three ounces with a little Sugar put in, & after the taking of it let him eate nothing nor drinke, let him not moue much, nor sleepe while it be digested: but yet it is hurtfull for agues, for the head-ach, for the collicall disease, for bad eyes, for those troubled with the Catarre, for the stone, for opilations, for the teeth, and for the gummes: but so it may be corrected by infusing thereinto a little salt, sugar or honey, to the end it may not congeale in the sto­macke, and we must drinke it fasting: marry it hurts old men, and those of a weake stomacke, but it is good for your cho­lericke complexions.

A.

But what, is there nothing else to eate this morning? while other meates come in, giue me here a cup of wine.

P.

Beere pleaseth me as well, and besides we are now in England, 61 and not in Italie.

A.

Excuse me sir, our purses are here as apt to bring forth good wines, as are your vallyes and hils in Italie: giue him some wine. Art thou deafe? This fellow stands here onely to fill vp the place like a cypher, or else like the signe of a Tauerne or Ale-house, or rather like an Easterly winde, to heaue and carry away somewhat to gnaw in a corner: drinke sir, and much good may it doe you.

P.

Me thinkes when I marke it well, that wine as diuine, hath [Page 131] onely the vertue of making a chearefull and twinckling eye, as also inwardly to reuiue the spirit.

A.

Out of question it is a very delicate and sweete liquour, by humane nature wine is much desired and imbraced.

P.

Euery thing which nourisheth is meate, and this among other things which are drunke, nourisheth most, cheareth vp the heart, restoreth the humour radicall, and all the fa­culties, helpeth digestion and generation of bloud, cutteth flegme, coloureth the members, dissolueth ventosities, pro­uoketh sleepe, restoreth the extenuated, opens opilati­ons, heateth a cold heart, and cooleth an hot, it dries vp humiditie, and moistens siccitie, and omitting many other vertues, it hath in it a most secure sustentation of humane life, and hereupon the Ancients called the branch thereof, Vitis, as it were vita, or life, and others called it the great The­riacke, or treacle.

A.

But among so many sorts as there are of it, which commend you most?

P.

That which is cleane, pure, and cleare, which inclines to red­nesse, and is called in those parts where it growes, cerasolo, of a mountanous growth, and excellent odour, the which en­creaseth spirit, nourishes very wel, and begets excellent bloud, and being of an acceptable taste, it is an excellent remedy for such as are brought downe with the griefe of the heart, head, or stomacke: but then it must neither be too sharp nor too sweet; for then it inflames, causeth opilations, fils the head, and the sharpe wine hurts the nerues and the stomack.

A.

Why, I pray you as they are all wines, haue they not the same Nature?

P.

They are all wines, but euen as men are of a sundry and di­uers nature, so are they likewise of diuers sorts: for new wine called muste, is hard to digest, it offends the Lyuer, and inte­stines, puffes vp the belly through his bolition, generates ventosities, makes vs dreame of terrible things, but looseth the belly. Old wine, the older it is, the more mightie it is in heate, it hurts a cold complexion, but helpes olde and fleg­maticke men, but hee that vseth it much, it will dry vp seede, [Page 133] disturbe vnderstanding, and hinder sleepe, with many other such like inconueniences: but sweete new wine is hot and moist temperately, in winter it helps yong men and persons collericall, and for such as are of a lustie stomacke, it com­forts the spirits and procures lust, which is an enemie to old and flegmaticke men, but if it be vnsetled it greatly hurts: ripe sweete wine is hot in the second degree, and temperately moist, the best is that which is most bright and transparent to sight it delights the taste, helps the breast and lights, and nourisheth much, but yet it obstucteth the Lyuer and Milt, it fils the head, procures thirst, generates stones in the reynes, and hurts cholericke men very much; because it conuerts in­to choller, but it is fit for old men in winter.

A.

But what if it were briske?

P.

Why the briske, agresiue, sower, stipticke and sharp, betweene these there is little difference, but properly briske wine, hard­ly comes to the first degree of hot, and is dry in the second, it is good in great heate for the inflamed Lyuer, and an Efe­mera and Diaria Ague, it cures fluxes and vomits, but it must not be eager nor very tart, it helpes colericke men, and hot natures, but yet it hurts old men and flegmaticks because of the little nourishment it yeelds, by reason it restraines the breast, excites coughes, and in that it causeth neyther good nourishment, nor makes good bloud.

A.

But what thinke you of the red wine?

P.

It is hot in the last and first degree, for the rest it is tempe­rate, when it is thinne, cleare and like to a Ruby, it nourisheth well, makes good bloud, takes away the Sincopie, and makes pleasing sleepes; but the grosser sort of it burdeneth the sto­macke, hurts the Liuer and Milt, causeth opilations, it digests slowly; the blacke and sweet is more nutritiue and opilatiue, and engendreth melancholicke humours, the red and plea­sant are pectorall; the red, cleare, and quick, fretting and cause vrine.

A.

But as for vs who so often vse the white wine, what say you thereto?

P.

That which is of Cedar colour, odoriferous and strong, is [Page 135] hot in the beginning of the second degree, and dry in the first: it must be aboue a yeare old, because it would then be too hot: it must be bright, and of ripe grapes, growing on hill tops. It resisteth poysons, and putrefactions, purgeth the reynes of corrupt humours, makes a good colour, en­creaseth force, cheares vp the hart, comforts naturall heate, prouokes vrine, sweate and sleepe, helps quartane agues, and quotidians, comforts the stomacke, and being discreetly vsed it is good at all times, ages, and complexions, but so drinking too much thereof, it hurts a weake head and members.

A.

I am much delighted with what you haue hitherto related, and thus much I gather there-from, that wine sometimes doeth good, and sometimes hurt, but to the end it may not hurt, what caution should we vse therein?

P.

The stronger sorr should alwaies be allayed somewhat with vvater, and that either with simple water, or else with the de­coction of Annises, or Corianders prepared, and the vva­ter must onely be of such a quantitie as it may allay the heate and euaporation thereof: and to the end the commix­tion may be the perfecter, let the water be mixed an houre before it be druncke: but weake wine must by no meanes be watred, because it debilitates, moystens, and generates ven­tosities: one should not drincke wine after dinner, or sup­per, before concoction be made, for being drunke before, it hinders it greatly; neither must it be druncke mingled with Snow, or Ice, because so it hurts the braine, nerues, lights, stomacke, intestines, milt, liuer, reynes, bladder, and teeth: but on the contrary, it being heated after the manner of the ancient Greekes, it wonderfully helpes many infirmities of the breast.

A.

But what doth it to him that drinkes thereof fasting? 62

P.

It disturbes vnderstanding, induceth astonishment, much hurts the braine, the nerues, and the ioynts, and fils the head, from whence come catarrs, but it specially hurts the catarrous, and those that are weake of braine, and yet hauing druncke too much thereof, take sixe or eight graines of mir­tle tree, and if the griefe for all this doe not cease, let him prouoke himselfe to a vomit.

A.
[Page 137]

In your opinion a man may vse it after fruits?

P.

No sir, not in any great quantitie, because it accelerates too much the penetration of the euill humour to the members, but yet drinking thereof in small quantitie, it corrects the malignant qualitie of meates.

A.

But what say you to the vsing of diuers wines, at one and the selfe same table?

P.

Why let them drinke the small first, and in the end the stron­ger wines; so comforting the mouth of the stomacke and ayding digestion: but by how much the more grosse & cold that the meate is, by so much the more you ought to drinke the stronger wine after it: but if your meate be hot, sleight and digestible, you must vse the weake and smaller wine; and regularly, he that drinkes much wine, must content himselfe with the lesse meat, Nature being hardly able to digest both the one and other.

A.

But whether iudge you to be best, that which is naturally small, or that which is made small with water?

P.

That made with water is best, because the other easily putri­fies: 63 moreouer wee must obserue, that they which dwell in cold countryes, and are otherwise of a cold complexion, may drinke the strongest wines, but yet lesse in Summer, and more in Winter, and finally Plato said, that wine should be de­nied to children, not to adde fire to fire, to young men it may be permitted moderately, and largely to those in yeeres, and this diuine discourse hauing caused in mee a great drought or thirst, honest friend if you please reach mee a cuppe of wine.

A.

If he please, ah? sure sir, if it stood with you as he pleased, you 64 should be in an euill case.

P.

God blesse me, is it possible?

A.

He loues a stranger, as a dog loues a bone, a cat a dog, or a Wolfe a lambe.

P.

And yet I daily see many seruants, who besides their naturall modestie, doe also loue other nations.

A.

You two iumpe together in Antithesis, beleeue me hee is not of that race: looke in his countenance.

P.
[Page 139]

Me thinkes he hath both a body, members and countenance very well proportioned, I would iudge he should be the like in his minde also.

A.

All Philosophicall rule failes in him before me, he carrieth his head low, he brings forth his words in measure, and spea­keth by ballance.

P.

It is a signe of great wisedome.

A.

Know you not that fained goodnesse is double deceit?

P.

I know it not except I feele it.

A.

I know it very well, but all his fraud doth little good with me.

P.

To iudge with discretion was neuer any errour.

A.

If you did but see him after I haue once turned my back, how negligent he is in my profit, and in what sort he vseth to glut and panch himselfe, euery one that knowes him would auoid acquaintance with him.

P.

You must employ him in some office.

A.

An idle nature commonly proues good for nothing, know you not his fatall name? it is Asmodeus.

P.

Peraduenture hee was produced by chance, and not by de­stinie.

A.

If he were not so by destinie, yet hath hee made himselfe such an one by habite: I am no sooner gone out, or that I cannot heare, or see, or crosse him in his way, but that pre­sently, changing himselfe into Ansima ▪ he begins to brabble and braule with others.

P.

Peraduenture it is not without some occasion.

A.

To the purpose, sodainly they agree together, then is hee transformed into a flye-bitten, generall, absurd, and disorde­red lust.

P.

We are all flesh.

A.

So it is, but yet hee in my presence with fained hypocrisie, fai­neth himselfe a Saint, and shewes and declares that Peter, An­thonie and Martin, or else more willingly some stranger is drowned in all vice, making no conscience to paint him forth for such a one as he is; but whilst that hee falsely defa­meth others, he doth manifestly shew himselfe to be infa­mous.

P.
[Page 141]

A false wicked tongue stinkes of an hereticall conscience, but what then?

A.

Furthermore, when I am once gone forth, without any delay, romaging both aboue and below, for to shew himselfe a lo­uing one, with lust, with his head lift vp, sobbing, hee goes nieghing and gadding sometimes to one, and other whiles to another of the freshest and fairest wenches, neither doth he euer stay, whiles hauing brought her too neare to his bent, which he onely expects, he graspe with her to slake his fury: and so consenting with one or another, but first quipping, grinning, smiling and ieasting with Asinine gestures, without being thrown one vpon another, at last falling of themselues in manner of a crosse, they ducke together: and yet forsooth the loose not nor diminish not the least iot of the fame, title, and name of virgins, or of honest maides, for by fauour of dishonestie, all defend it for honestie, and dishonestie makes vse of honestie onely for a cloake or mantle.

P.

Is he peraduenture a true friend?

A.

Demaund of the host whether he hath good wine? he holds a kinde of Aristocraty ouer women.

P.

Of what house is he?

A.

He is the Apocripha and Apocripho of gurmondize, the keeper of lust, and the arch-type of hypocrisie.

P.

He is but young and may mend.

P.

Oh sir, beleeue me, for I doe not erre such as a man is borne, such an one a man must dye; the more you beate an Anuill the more blacke it is.

P.

Yet with time & blowes it consumes: it is otherwise with man.

A.

Change, ah? oftentimes vse and rust first consumes it, but if he change, he changeth when vices doe leaue him, no Apo­logie preuailes with him.

P.

I doubt that being so well apparrelled as hee is, hee is your speciall fauourite, and therfore it pleaseth you out of affecti­on to ieast with him.

A.

My giuing him apparrell of silke, and cloakes lined with vel­uet, is an expresse signe of my folly, and the onely cause of his insolencie and carelesnesse.

P.
[Page 143]

May I beleeue that he hath such a blind, base, and ingratefull minde, that he growes proud of his owne miserie? wearing of other mens cloathes, and vsuall liueries, hee may easilie discerne, if hee hath any wit, that herein he weares a visible bridle of his owne pride, and manifest marke, and a conti­nuall memoriall of his abiect estate, and how much the more he receiueth, so much the more he is bound, otherwise he should be vngratefull to his Benefactor.

A.

When hee sees himselfe well appointed like another foolish creature, of lesse wit then a Peacocke, not looking downe to his feete, or of his basenesse, he is so puffed vp, and lifts vp his hornes, as beginning wholy to Lord it, hee winckes at the maides and women of the house, I say be it as it will be, he blusheth to follow me, to doe seruile businesses, but onely like a maister commaund ouer and sit in the first place, and as a great ignorant, is not worthy to sit in the lowest place: be­ing full of ignorance and of all vice, he feedeth himselfe one­ly with arrogancie and blinde presumption of himselfe, but in the time to come holding him more short, I shall be more wary, I shall make him euen.

P.

Excuse me Sir, I am afraid that conferring too much in din­ner while, we prolong our table too farre; and that the first meate will be digested before the last, and so the parts of our meate will be made vnlike in their digestion, whereupon proceeds corruption and putrefaction, little lesse in a man­ner then as if eating betwixt meales, wee should adde one meale to another.

A.

But see, here is better meates, rosted Capons, Connies, Fowle, & other such like meates, euen created for the sonnes of God: be not afraid of the dead: be of good courage.

P.

I would I had as good an appetite, as I haue a courage.

A.

Note how that with one onely clap, I take away a thigh, with a cleauing blow I cut off a whole wing, and with a false re­doubled blow, and one right downe together, I split this ca­pon. Take, and enioy this for my sake, and in the meane while behold a souldier of our age.

P.

I take it not onely for yours, but also for mine owne sake too.

A.
[Page 145]

Ah, ah, you tast it, and yet it gets vpon you, ah?

P.

The gelt Cocke is temperate in all qualities; but this is one 65 of the best, because it is young, well fed, and brought vp in the open fields.

A.

Sure I like it well.

P.

Not without good cause, by reason it yeelds better nourish­ment then any other meate, it encreaseth venerie, it exceedes all other flesh in goodnesse, generating perfect bloud, ma­king equall all the humours, causing a good braine, exciting appetite, agreeing with all complexions, helping the sight, fortifying naturall heate, so it be not too far: for then it is good in all times, in all ages, and to all complexions, where­vpon by many it is called Quapone: notwithstanding it is hurtfull to all idle persons to eate much, for generating great abundance of bloud, it causeth the gout, to which infirmitie it is somewhat subiect.

A.

Then weele taste of some little bird: what say you to this?

P.

Vndi (que) angustiae: the difference of the nature of birds, may 66 be discerned by their season, age, meate, place of residence, aire, & being gelt: for when they seeke their Makes, whether they be domesticall or wilde, they are not fit to feede our bo­dies; Hens being fatted in the Winter, and then made tender, are best, as also the Owsell, wilde-Geese, Cranes and all kinde of watrish fowle; other fowle are better in time of haruest, and fruits.

A.

But from whence comes it that their flesh hath diuers tastes?

P.

From the diuersitie of their meates; and they are best that continue vpon the hils, and that are gelt, if it may be done, as wee see in Capons, and the young are better then the old.

A.

Behold here a wilde Ducke, I will make a Chirurgicall Ana­tomie of it.

P.

The Cooke by cutting off her head; hath taken away her motion; and by taking out her heart, taken away her life, and the fire hath consumed all the radicall humour of her body, and of her little parts and members, so that sir, you are come vpon her somewhat too late.

A.
[Page 147]

We will eate a little of the breast, and for the rest, we will fol­low Martials counsell; Caetera redde Coquo.

P.

The Poet entering into the Kitching, hath incensed Poetrie 67 with wit. The wilde-Ducke is hot and moist in the second de­gree, and is more hot then any other domesticall Bird, her wings and lyuer are very commendable, they yeelding ready and good nourishment: if it be fat, it fattens and nourisheth much, it makes a good colour, with the heate of it, it cleareth the voyce, augmenteth sperme, enflameth lust, driues away ventosities, and fortifieth the body: the lyuer thereof is most delicate and heathfull, and cures the hepaticke fluxe: her breast and necke is very commendable meate: but yet it is hard to digest, of grosse nourishment, and nourisheth excre­ments.

A.

But which are least hurtfull?

P.

The wilde and young ones, and such as are nipt with faire frosts, and if they be eaten in Winter, and roasted full of odo­riferous hearbes and spices: the old ones are as bad, but those that roue vp and downe the fields are somewhat the better.

A.

Take away this dish, and reach me those same Gold-finches, and peck-figges.

P.

Blessed be the winde that brings in such merchandise, with a 68 blacke head: they are moist and hot in the first degree, and they are alwayes welcome to the tables of great men, because they are delicate in taste, easily digest, and nourish preualent­ly: they burden not the stomacke, but rather comfort, re­store and fortifie it, they rouze vp appetite, especially in them that are recouering of any sicknesse, they are cordiall, they beget vitall spirits, and make vs merry: but yet they hurt febricitants, for by reason of their subtile substance they easi­ly conuert into those putrified humours that are in the sto­macke.

A.

Here be fiue; two for me, and three for you.

P.

But why three for me, and two for you?

A.

Because by the praise ascribed to them, out of iustice destri­butiue, and merit of superarrogation you ought to haue one more then I.

P.
[Page 149]

Oh, oh, as you giue them with a good heart, so doe I accept them at your hands.

A.

You good man Oxe head, reach me that dish of Doues or Pigeons whether you will haue it: sir, while you may, you must needes eate, for when death layes hold of vs, we shall be eaten.

P.

The more we deuoure, with so much the more hast we pro­cure 69 it, and doe but fat our selues for the wormes.

A.

Let vs leaue the meditation of these things to melancholick men: taste of this Doue, for beleeue me it is sauourie.

P.

They are hot, and moist in the second degree, your wild ones are lesse moist, but those of the Doue-house are more hot, that beginne to seeke abroad for their meate, these are fatter, but both these, and house ones nourish well, make good bloud, are excellent for old men and flegmatickes, they cor­roborate the legges, cure paraletickes, augment heate in the weake, help Ʋenus, purge the reynes, and easily digest. Being vsed in time of the plague, without eating any other flesh, they preserue from contagion, assists the spirits of the sight, aide the trembling of the body, and encrease force: but yet enflaming the bloud, they offend those that are hot of com­plexion. Your vvilde ones and those of the house tame, are hardest of digestion, and inclining to agues.

A.

We will then leaue them to paraliticks, old men, and flegma­tickes, to the end they may not affect our heads with griefe; vvhere is the Pheasant, vvhich I appointed should be made ready?

P.

It is at the fire.

A.

This is but your tricke sir, to steale it for your selfe, vvhat 70 mouth of a Pheasant, ah? set it vpon the table, that it may be swept vp.

P.

Oh, well met, I am afraid this good companion comming as far as Fase, a Riuer of Colchis, vvhere there is a great mul­titude (and therefore from thence hee receiues his name) through his long flight he hath lost his feathers, and so per­aduenture comes to be so vvell roasted as he is, by the Sun­beames.

A.
[Page 151]

I pray you take this piece of him for my sake.

P.

This flesh throughout all qualities is temperate, and of in­different temper betweene the Capon and the Partridge: the fat young ones, and those that are taken with the Hawke are best: it is very conuenient meat for humane nature, by reason of his temperature, it corroborates the stomack, nou­risheth much, fattens the leane and extenuated, who with such meate doe sodainely recouer, but yet to Ettickes and Tisickes, it augmenteth and inuigorateth all the vertues of their diseases, generateth superfluous humiditie, & in briefe, this flesh, by reason that it is dryer, is better then that of Pul­lets, as also for the ayre, nourishment, and greater exercise that it hath: but vsing this meat superfluously, it causeth the gout; and in that this flesh begets but thinne bloud, it is not very conuenient for those that labour much, with whom grosse and slimie cates best agree. But euen now I remember I haue heard in Italie of a Physitian, who aduised a great Lord setting downe vnto him such a rule; vse you it soberly sir, but giue the largest part of this fowle to your Physitian.

A.

Some Physitians, many Lawiers, and Iesuites are of the nature of the Cock, which doth nothing else, but crow, scrape, peck, &c. it is an easie thing after they haue fed well themselues to preach abstinence, and suffering nothing, nor being willing to suffer, to perswade others to patience. Reach the hens.

P.

The henne I euer delighted in, because she is temperate in all 71 qualities, the black is the best, with a rising and double crest, with a red peake, so she be young and fat, and hath not yet laid any egges, but your wilde ones are best, they nourish much, easily digest, and being tender, they augment good bloud, restore appetite, encrease vnderstanding, make the voyce cleare, and wonderfully temper humane complexions.

A.

I beleeue your pullets and Caponets doe the like, and there­fore 72 I will taste of them.

P.

They which doe not crow, nor climbe the henne, retaining yet great nourishment in their stones, are fit in all seasons, and for all ages, but especially in Sommer; but old hennes are of hard digestion, and they must be well mortified, which you [Page 153] shall quickly doe in quenching them aliue with wine, or put­ting nuts into the broth.

A.

But what if it were a Cocke, and not a Henne?

P.

It is more hot, more dry, and more vicious, they are good for medicines; for their broth druncke is good for ventosi­ties, it helpes the collicke, moues the body, and prouokes Venus, and sleepe.

A.

But what if were a Turky-cocke?

P.

Or rather of Africke, from whence they were brought into Europe; it is hot, and moist in the second degree, the best are the youngest, fatted in the fields, dead, and nipped with the night aire: in taste, goodnesse and nourishment, as also their flesh in whitenesse, giues no place to our Pullets; it is more easie of digestion, of greater nourishment, & lesse superfluity, it generates excellent bloud, so it be well mortified and well roasted, or backed in an Ouen, it restoreth the weake, and raising vp the dead, excites to lust. What thinke you of it? hath it not a great vertue? but hee that is idle and eates too much thereof, it leaues him in a good way to the gout, and giues a liberall earnest for many catarres.

A.

Reach me those larkes, or a wood-larke, or a bunting, whe­ther you will? Doe they like you sir.

P.

They are hot, and temperately moist, being roasted they 75 excite appetite, they easilie digest, especially being roasted with sage, but let them be fat, well rosted, and young. In Au­tumne and winter, they helpe euery complexion, without a­ny detriment at all, but onely that they hardly digest vvith old men: but the larke sodden in broth easeth collical griefes, and the ashes thereof preuaile against the same, and the little body being feathered, may be preserued in meale.

A.

See here is an Owsell, or a Mearle at least sir, I hope you will eate one of these for company.

P.

They are hot, and dry in the second degree, and being ta­ken 76 in cold seasons, they are best, especially if the be young, and fat: the Thrush is sweeter: your Mearles especially the old ones, are hard of digestion, they hurt old men, and such as haue the Migran or Frenzie, but being stewed with parsly [Page 155] and opening hearbs they are lesse hurtfull.

A.

Set that Goose neare, or Gosling whether soeuer.

P.

The Gosling is better, as also it is more hot and moist, but 77 the best parts of them are the wings and Lyuer; the flesh of the Goose yeeldeth good nourishment, fattens the leane, but if they be fed with milke, they make the lyuer very plea­sant, and moreouer the flesh excites lust, notwithstanding he is wise, that can abstaine as well from the flesh of a Goose, as of a woman.

A.

Take away this Goose, and reach me those Connies.

P.

It is a little Hare, of which, as bad Souldiers learne in stead 78 of fighting to flye, so the subtillest of these were instructed to make mines; wherevpon came that verse:

Gaudet in effossis habitare Cuniculus antris.
Demonstrat tacitas hostibus ille vias.

It is cold and drye, but lesse then the Hare, her flesh is dry, and of better nourishment, it consumes superfluous humidi­ties and flegmes of the stomacke, it prouokes vrine, helpes those that suffer the Elefantiasis, but they must be young and fat, and yet it hurts melancholicke and old men, and in Sommer they are not so acceptable, but rather in Winter: but first parboyling them a little, and afterwards roasting them with Cloues, Nutmegs, Synamon and lard, it will be corrected.

A.

But to what end set you before vs this composition of egges?

P.

Ouum alit, & recreat, coitum (que) & semen adauget: they are 79 hot and moist temperately, the white is cold and moist, and the yolke is hot and moist, those that come fresh from the trodden henne, are better then those of the Pheasant: but Geese and Duckes egges are hard to digest, and of euill odor. Your egges that be little and long, and freshly taken from the henne, are best; the little ones because they come of a yong & fat creature, and the long ones do shew the strength of heate.

A.

But for all this what good doe they?

P.

They nourish much, and prouoke sleepe, and therfore agree with old men, they excite Ʋenus, helpe Tisickes, open the [Page 157] breast, cheare the voice, but especially those that are to be supped, and be trembling, which wee call pocht, they are best with salt and spice, but the new ones must be thus roa­sted: let them be laid in hot ashes, and then with a long stick faire and softly turne them round, to the end they may e­qually rost and that the fire make them not to breake, and when they haue sweated, let them be taken vp, and with a knife make such an hole at the one end, as that all the whole yolke may come forth; then season them with Suger, Syna­mon and a little salt, and sup them of in a morning, for they yeeld great substance, and their sweate by reason of the vsu­all heate, takes away the angrinesse and rednesse of skars, as doth fresh virgin parchment: but hard egges are difficult to digest, and fried ones more had. Amongst other inconueni­ences which they cause, the Freckle is one, their vice is cor­rected by eating them fresh, and onely the yolke, and to take nothing else.

A.

Will it please you sir to eate of a couple of Sparrowes?

P.

Out alas, they exceed all other creatures in heate, besides, as I 80 haue alwayes hated lust, so haue I euer hated this creature, be­cause it is so luxurious, for he is neuer satisfied with mount­ing and treading of his female: but in time of Haruest they are best, and being too dry of nature, and hard of digestion, generating choler and melancholy, inflaming the bloud, and exciting lust, they are nought: but the Sparrow called the Wren, hath a wonderfull vertue against the stones of the reynes and bladder.

A.

For their reuenge let the country swaines eate them. Reach those Partridges, or mountaine-stares with red bils.

P.

But what if it were a young Pernicone? you say it would be 81 better, and it is of an hot and dry nature, it generates good and subtile nourishment, and it easily digests, it fattens, and dryes the humiditie of the stomacke, and is better then an henne.

A.

Who knowes not that?

P.

It augments sperme, and suffers no corruption to grow in the stomacke; it is wonderfull good for those that haue the [Page 159] French-poxe; the Lyuer of them helps those that haue the falling-sickenesse, but the old ones are very bad of digesti­on for the melancholicke humour, and they restraine the body; but being well nipt with a faire frost, they are correct­ed: The Stare is like the Partridge, moreouer; ‘Cit Venerem, huic caedit Gallica dira lues.’ For he that for one whole yeere eates one of these in a day, and nothing else, shall be perfectly healed.

A.

But seeing they are here present for our vse and seruice, shall wee not eate a Quaile, a Starling, a Thrush, or a Turtle?

P.

We had need haue an ouen and not a stomack, to lay vp and 72 digest so much meate: the Quaile helps melancholick men, for with their humiditie they temper the drynesse of that hu­mour, and it nourisheth sufficiently. The fat and young Star­ling cures those that are fallen away, for they feeding com­monly vpon Hemlocke, are but bad meate, except they feede vpon grapes.

A.

Let vs then eate of this Thrush, this will please you.

P.

I thanke you sir. In winter time they are excellent, so they be fat and quickely roasted, without disgarbaging of them: but yong Turtles nourish well, quickely digest, augment sperme, and subtilize the wit; they are good with cloues, and the iuyce of Orenges for the fluxe and dissentery: but the old ones hurt cholericke and melancholicke men.

A.

Why doe you eate no more? it is perseuerance in euery thing must crowne vs.

P.

It is indeed in good workes; and therefore God in the Old testament prohibited to sacrifice vnto him any creature that had not a taile: and in the new speaking of the obseruance of his law, he said; he that perseueres to the end, shall be saued.

A.

I see you are a good Christian. Take away these birds, and reach the fish.

P.

Oh good sir, fish and flesh are together forbidden on the ta­ble, 83 and so milke, and all white meates, because being eaten together, they procure a thousand infirmities, neyther are they good with egges.

A.
[Page 161]

Oh, what say you man? I had a desire to haue supped downe a little of it.

P.

I thinke you will eate vp all this morning; the dayes come 84 often, but meales faster, besides fish in respect of flesh is of lesse nourishment, and grosse, flegmaticke, cold, and full of superfluities, difficult to digest, in signe whereof, it causeth thirst, remayning long time in the stomacke, and often they are corrupted, although your sea fish, and those taken about the rockes are the best: their repleation is very bad, and if they be eaten after great exercise, they easily corrupt, and whosoeuer is weake of stomacke, full of euill humours, or old, ought in any wise to abstaine from it.

A.

But this is sea fish: are you not angry against our pond fish? They are more hot, and by reason of the saltnes of the wa­ter, lesse moist, and of greater nourishment then those of the fresh waters, and yet for all that, as I tolde you, they faile not to be vicious, for neither the more, nor the lesse, cannot take away the nature specificiall thereof: neuerthe­lesse, they helpe collericke men, and increase sperme, but yet they must not be very great, nor of an hard and dry flesh, but for those of the standing waters, beleeue me they are starke naught, euen as also euery idle creature is.

P.

Yet I will craue so much fauour, to the end their setting before vs may not be in vaine, that I may taste of some.

A.

Where authoritie is, there needs no leaue: eate if you please 85 that which is broiled vpon the grideron, for it is most healthfull, it being of the sea, or some running water, and open the platter, to the end they may exhale their vapours.

P.

Fish delights, and pleaseth me very much, but yet I like not that it helpes but a little, and hurts much: if there were some rule or way set downe how to vse it without any hurt but for good surely it would like me well, euen as it pleaseth my taste meruailous well.

A.

The Carpe, vvhich is hot and temperately moyst in the be­ginning 86 of the first degree, is excellent, amongst all other fishes it is of tender flesh and excellent nourishment, and be­ing in any wise well sodden, and duely prepared, it is alwaies [Page 163] most sweete, but because it is of a short and tender flesh, it quickely corrupts.

P.

Is there no meanes to preserue it?

A,

You must presently take off the scales, and plucke out the entralles, keepe it in salt for sixe houres, then let it be fried in oyle, afterwards poure thereupon vinegar, and oyle, in which there hath beene boyled Cloues, Pepper, Synnamon and Saf­fron, and thus it is good at all times, for all ages, and for eue­ry complexion.

P.

But I doe eate of this Crab, which helpeth Tissickes, prouo­keth 87 vrine, augments lust, and cures the collericall. Creauises are good for Hectickes, and those in a consumption, because with their tenation humiditie they fatten them, and resist the falling away of the radicall or solide substance of the body, and with their frigiditie they ease the strange inueterate heat in the members, they are of great nourishment, and the broth of them is good for Asmatickes; they are also good for san­guinous and cholericke complexions.

A.

But what thinke you of this Pike? oh God, how I like it.

P.

There is little in it to be laughed at, and yet you make mee laugh to heare you say you loue it: notwithstanding to con­firme you, it yeelds much nourishment, but not very com­mendable. Follow my counsell, leaue it, but take the iaw ther­of and burne them till they be brought to meere dust, then being drunke in wine to the waight of a dramme they breake the stone.

A.

What say you that in Italie they eate Snayles and Frogs?

P.

God and Nature many times in small things enclose great 88 secrets. The Snaile easeth the stomacke, and being will pre­pared is acceptable to the stomacke, it nourisheth much, it is excellent for Tissickes, it slakes the heate of choler and thirst, it prouokes sleepe, and is excellent for Hicticke Febri­citants, but yet it is hurtful for flegmaticks, and for the stone.

A.

Though it pleaseth not my sight, because it is horned; nor likes me not as meate, yet neuerthelesse the vertues thereof please me well.

P.
[Page 165]

Great Frogs being fleaed, their heads cut off, and afterwards 89 stewed with oyle and salt, and then eaten, are as a Treacle, against the poyson of all Serpents: their decoction made with water and vineger, helps the paine of the teeth, the Le­prosie, and Spasuraes, they are very good for Tissickes, and their decoction cures an old cough: especially if they be boyled in pullets broth, they procure sleepe: but that which is more, and what by experience I haue seene is, that the ashes of their gall drunke with wine to the waight of one dramme, cures the quartane Ague: and Frogges pestled in the plai­ster of excellent Vigo, is excellent for the French-poxe: I will speake nothing of the flesh thereof, because it generates putri­fying nourishment, &c.

A.

Now I remember what I had almost forgotten, which is, that I often vse Tench.

P.

They nourish much, but difficulty digest, and their nourish­ment 90 is very bad, because they themselues are nourished in marshes: but this is one singular point that they haue, that being cut along the backe, and applyed to the soales of the feete and pulses, they mitigate the heat of the Feauer and ab­breuiate it.

A.

There is a toy come into my head to tast of this Tortoise.

P.

It is of great nourishment, and very good for all extenuated 91 and Tissicall persons; their bloud being drunke easeth the falling euill: of the flesh thereof there is made pounces for sicke men to refresh and restore them: but yet it generateth grosse bloud, and makes one to sleepe much.

A.

The Trout pleaseth my taste very well, wherefore not to for­get 92 old amitie, I will taste of the backe of this: reach me that platter there, you side Simme. This fellow the higher hee is in stature, the more foole he growes. What looke you after? Dost not heare me? and where is Mamaluc? By how much the moe seruants a man keepes, by so much the lesse they doe.

M.

He is gone forth.

A.

It is too great licentiousnesse for a seruant to goe out without [Page 167] leaue: if he follow his owne affaires, let his owne affaires keepe him. Let him not come into the house, but after sup­per; and if he lye not this night within, to morrow he shall vp with his bed and be gone. Sir, this Trout very heartily sa­lutes you.

P.

It nourisheth much, digests quickly, but generateth cold hu­mours, and therefore the Lyuer and bloud thereof refresh­eth; wherefore it is good in burning feauers, and hot seasons for young men and cholericke persons, but it is very bad for old men and flegmatikes.

A.

Take away from me this Fish, for the sight of it annoyes me. 93 Set fruit on the table.

P.

I doe not stir, and yet I am weary. In the regiment of health fruits are not very conuenient for nourishment, for they nourish little, generate putrified bloud, and are full of super­fluities.

A.

But men vse them for many other benefits.

P.

So I see: but that being true which I tell you, it followes, that we must vse them as little and as seldome as possible, for whatsoeuer is taken for Physicke and not for meate, must be taken in small quantitie.

A.

But how for medicine?

P.

Because they mitigate choler, extinguish the feruencie of bloud, refresh and moisten the body, and for this effect are to be eaten fasting and after them drinke wine and water, to the end the iuyce may sodainely passe into the veynes, and so let them worke: in Sommer also let them be soberly permitted to sanguine and cholericke complexions.

A.

Haue they no other effect?

P.

As I told you, they moisten the body, and therefore must be eaten before meales, with the interposition of some time, before you eate any thing else, and these be grapes, figges, damsins, mulburies, peaches, and cherryes. At other times they binde the belly, and for this effect you must eate them in the beginning of your meat, and such are Cornell, Quinces, and Trigonion, but they are of bad nourishment.

A.

Is it possible that all of them should hurt all men?

P.
[Page 169]

Remember what I tolde you before, whereunto I adde that they are very bad for the podagrous especially fruits that be humide, slimy, and wat [...]ish, in that they are very vaporous, your new is worse then your old fruit: the roasted taken af­ter meate, are better then the raw. Let your mollefieng fruits being taken first, and the constringent after meales: tart fruits being taken afore meales doe binde, but taken after they dissolue.

A.

But what if one should haue a colde and moist stomacke?

P.

Why then he must eate them hot and dry, but the stomack being hot and dry, hee must eate them, cold and moist, and the ripe are best, & least hurtfull for euery one, except Mul­beries, which it is best to eate before they be perfectly ripe, and blacke.

A.

Will diuersitie of these hurt?

P.

They must not be vsed at one and the selfe same meale.

A.

Amongst others which take you to be the worst?

P.

The most putrifying, and others wherein wormes are, which beget continuall feauers, and this is your pale fruit.

A.

Reach me hither the Cheese. 94

P.

That which is new, is cold and moist, and the old is hot and dry: the best is the new cheese, made of good milke, and good pasturage, for so it mollifies and fattens, is acceptable to the mouth, and hurts not the stomacke, and is more di­gestible then the other, if it be eaten the same day tis made, but that made of sheepes milke, is better then all the other. All old cheese must be eaten in the end, to seale vp the sto­macke, calling to minde, that Casus est sanus, quem dat auara manus: for it being old and hard of digestion, it procures thirst, enflames the blood, engenders the stone, obstructeth the liuer, passeth away slowly, offends the raynes, and hurts those that be weake of stomacke, old men, those that liue idlely, and the Catarrous: in conclusion cheese is the pea­sants meate, but being chewed with nuts, almonds, peares, and honny it is lesse hurtfull.

A.

Will you take three or foure stalkes of Anise? 95

P.
[Page 171]

They mend the stinch of the breath, they are good for hy­dropickes and opilations of the Lyuer, they prouoke vrine, stay the white fluxes of women; the decoction thereof dis­solues the ventosities of the body, helpes the stomacke, Ly­uer and Lights, as also the Matrixe, it hinders the vapours that ascend vp into the braine; being taken before you drinke water, it rectifies it; it helpes all baked meates, it stimulates Venus, and hurts sanguine and chollericke men.

A.

See here Teazels, or Hartichoakes.

P.

The tender ones are better then the hard, but yet they are 96 windie, procure opilations, and encrease lust.

A.

Your Teazels made white by Art please me much better, burying them in the Autumne with thinne earth, they are ea­ten in the end of supper with pepper and salt, to seale vp and corroborate the stomacke: but I thinke that Coriander, or Coriandolet hath a greater vertue.

P.

That of Egypt is the best: it is very good for the stomacke, 97 repressing the venemous exhalation that ascend vp into the head: being drunke with sweet wine it kils wormes, keepes the flesh vncorrupt. Coriander comfits at the end of meate, detained in the stomack, aide digestion, and fortifie the head and braine.

A.

Then I will take a glutting of them.

P.

Their superfluous vse offends the head, obfuscates vnderstan­ding, and disburdens the minde; the iuyce thereof being drunke, is mortall poyson, and they which drinke thereof be­come dumbe or fooles.

A.

But it being otherwise of such vertue, how may the vice of it be remoued?

P.

You must keepe it for one night in vineger, then couer it with Sugar, for so they are good: but if any drinke of the iuyce thereof, he may be cured with the powder of egge-shels, with Salemonia, or Treacle and wine.

A.

I like Fennell very well, and how doth it please you sir?

P.

I haue euer delighted much in the sweet Fennell, which is 98 hot in the second degree, and dry in the first; but the wilde doth dry and heate more effectually, but that which is new [Page 173] gathered and sweet, breedes milke in women, and menstrues, and in all generally vrine, it remoues ancient opilations, it greatly helps the eyes.

A.

What if it should be dry?

P.

It is good for the Winter, but let it be taken soberly, for it en­flames the Lyuer, and hurts the eyes, but yet it opens the opi­lations of the lyuer, mylt, breast and braine, but both one and other hurt sanguine cholericals, and it produceth blacke choler: so as it is fitter for medicine to the sicke, then meate to the sound. In this point I commend your English Gentlemen, who are not much delighted with such fruits.

A.

In troth the very odour of that Cytron comforts my smell, and the colour of it my sight, if it were not hurtfull I would faine eate a little of it.

P.

The skinne therof eaten causeth digestion, the seed remedies 99 all poysons, prouokes menstrues, kils wormes in the belly being beaten and giuen with the iuyce of it fasting; being ea­ten whole it preuailes against the plague, and the corruption of the ayre, as also against poison: the water of Cytrons di­stilled, is pleasant to the taste and beneficiall to the heart and braine, and being giuen with the conserues of Cydron, it is admirable against pestilentiall feauers, it extinguisheth thirst and the feauer, and it resists putrifaction: the water of the flowers therof distilled, is very preualent against the plague, and such like accidents: it is a friend to the heart, and effe­ctually prouokes sweating: the skinnes thereof seasoned, preuailes against the aboue-named things, and the oyle that is extracted out of the skinne and seede is very cordiall, by annointing the pulses therewith, as also it is good for the circumferentiall region of the heart: but yet Cytrons being eaten in the euening, they cause dizinesse, and are trouble­some to hot heads, but the preserue of Violets being eaten after them, corrects their hurtfull qualitie.

A.

Reach me those Mulburies.

P.

They mollifie the harshnesse of the throate, remoue thirst, 100 moysten the body, excite appetite, slake choler, they are bet­ter eaten before meate then after, they sodainely corrupt: [Page 175] the which they likewise doe when they encounter with other humours, but to the end they may not breede ventosities, let them be washed in wine, and let hot young men eare also the sowrer sort of them, with sugar in Sommer, and such shall haue in them no bad humours.

A.

Will you please sir to haue any of these Arbutes, or Straw­buries, or Sea-cherries, or Africans, or Italian Corbezzuole?

P.

Out alas, the very thinking of them obstructs, bindes, and 101 stitches mee, corroborating my body but too much: not­withstanding the water of them distilled from the leaues or flowers, with the powder of the bone in an Harts heart, or of the horne of the same beast, thinly grated, helpes in time of the plague, especially before the disease be confirmed: and the decoction or powder of their leaues preuaileth against the selfe same disease, and their fruites stay fluxes.

A.

Enough, enough, enough, at this time I will no more: to tell 102 you a very secret, I finde in my selfe daily a great desire to these figges, or fat figlins.

P.

They nourish more then any other fruit, they quench thirst, discharge the breast, fatten, aide sperme, and being very ripe, are most secure.

A.

Seeing in our Countrey by reason of the abundant humidi­tie and defect of heate, we cannot haue greene ones, wee will eate dride ones.

P.

They help the cough; and with Nuts, leaues of Rue, and salt, they are good against the plague: besides they are good for all complexions, but many of them offend the stomacke; they excite collickes, cause thirst, hurt the Lyuer and the Milt, and cause the itch, with lice and opilations to come when they are too much vsed, and I find in my selfe that they produce great abundance of yealow choler.

A.

But what will you taste of no Apples?

P.

Of what taste are they?

A.

Some are sharpe and tart, others are pleasant.

P.

These are hot in the first degree, and temperately moist, but 103 the others are cold and dry; so as the great, sweet, and wel-coloured are the best; the greene apples amongst all others [Page 177] hold the first place, the red ones the second, and the russet the third, they comfort the heart much, extend the breast, they open the Catarre, cause one to spit, and being roasted in ashes they comfort a weake stomacke, and therefore they are good for them that are in recoueries, when they be ea­ten with Aniseede comfits, or sugar, and synnamon, the syrupe of them is cordiall, and most of all against melan­cholike passions: but raw ones being eaten in any quantitie hurt the nerues, and a weake stomacke, and they must ripen vpon the tree, or otherwise they are of very bad nou­rishment: your sowre doe make one loose memorie, and generate much flegme, and ventositie: they are preserued in Wheat straw, but so as they must not touch on another.

A.

Onely for your humour sake, I will eate a Medlar. 104

P.

I care not for medling now: yet they mitigate the heate of the stomacke, stay fluxes, stop vomit, the kernels thereof being beaten to pouder, and drunke with good white wine, wherein the rootes of Parsley haue beene boyled, or of ca­mock, or of spignell, doe wonderfully expell the stones out of the reynes, and their fruit prouoke vrine, and they are of most hard digestion: but they are corrected by being eaten with licorish, or pennets, white sugar, or mixt with violets, and other such like pectorall things.

A.

Cefalus, that is a lymlister, reach me a nutmeg, that is red, 105 waightie, full, and without holes.

P.

What, will you procure your selfe to haue a good breath, to augment sight, or to hold it in your mouth, for the daze­ling of the eyes, for vertiginall dizzines, to help the sight, chin-coughs, to comfort the bowels, or specially the mouth of the stomacke, the liuer, the milt, to consume ventosities, to stay vomit, and to corroborate the stomacke, the which effects the oyle thereof also workes, annoynting therewith­all trembling members: but if thou beest young, sanguine, and cholericke, it will hurt thee, especially in Summer.

A.

Reach me also a little Pepper. 106

P.

What would you haue it for vrine, or ventositie, or to cor­roborate the stomacke, or for the cough, or to chew it with [Page 179] raisins to purge rheume out of the head?

A.

I haue not yet thought vpon it: my maisters goe to dinner, and remember that I looke for you here againe: take away nothing of that which is now vpon the table. Whither goe you Glutton with such compasses? what are you drunke? it were fitter for you to goe and lye downe, then to goe to dinner. Let vs eate a couple of peares for company.

P.

They are cold and drie, and if they be Mulcadels sweet, and 107 very ripe, or such as haue one red side, or bergamotte, or good Christians, or Carauelle, or those that wee vse to roast in Winter, they are very acceptable to the taste, they corro­borate a weake stomack, cause excrements to descend down­ward, the Bergamotte and Carauelle are the best: further they are a remedy for the poison of Mushroms and Snailes: but if you put a wilde peare in wine, if it be pure, it will goe to the bottome, but if it be mingled with water, it remaines in the top.

A.

Well, but why make you so much delay? eate this for the loue of my farme keepers wife, that brought it me yesterday from my farme house.

P.

Betwixt the maister and the faire maid there is alwayes some shuffling in the darke, that makes the skinne of the nauill to stretch like a drumme: well, for the agents and patients sake I eate this: and so much the rather, it being now after din­ner, for afore they doe much hurt to collickes and ventosities and other such like diseases.

A.

Doe you like these Seruises?

P.

They are cold in the first, and dry in the third degree, if I had 108 the fluxe, I would eate them before meat, for so they would cure me, & now after dinner if I were subiect to vomit, they would stay it, and comfort the stomacke, but thankes be to God I suffer none of these inconueniences, and therefore I leaue them to those that haue need.

A.

I thinke I should like well of Grapes.

P.

They are hot and moist in the first degree, and the sharp ones 109 be cold and dry; but if they be white, ripe and sweete, they are the better, because they haue many vertues, but seeing they [Page 181] are not good, I will none of them, neyther doe I so much as mention them.

A.

Let vs then eate some Almonds, or sweet Almonds.

P.

They are hot and moist in the first degree: the bitter ones are dry in the second, and are more abstersiue, and more apertiue, and doe therefore better purge the passages of the bowels in rectifying the grosse humours: the best are those of am­ber colour growing in hot places.

A.

But what good doe they?

P.

The sweete ones doe nourish and make fat, they aide the sight, multiply sperme, facilitate spittle, purge the breast, pro­cure sleepe, augment the substance of the braine, purge the courses of vrine, fatten the leane, open opilations of the Ly­uer, the milt, and all the veynes; they mollifie the throate, cleare the breast, and the lights, their oyle is good for col­lickes and for the passions of the breast: the greene ones called little almonds of the Spring time, remoue vomit from women growing great, we doe eate their tender kernell with Sugar in Sommer.

A.

But you forget as I thinke the bitter ones.

P.

They are a remedy against drunkennesse if they be eaten be­fore 110 meales, sixe or seauen: being giuen to Foxes to eate, they do kill them, and to conclude, euen as in meates the sweetest are the most sauory, so in medicine, the bitter ones are the most healthfull: but being eaten when they are dry, they are hard to digest, cause head-ache and generate choler; and the bitter ones cause the face to become red, and so doe ma­ny other spices.

A.

At Luca I saw them sir, but at this time I will none of them, I thanke you, but I will cut this Orenge, or as the Romanes call it Melangola; but according to the Florentines, Orenges or Citrons: what say you to them?

P.

I will answere you like a bad Counsellor, that seekes not the publicke, but onely his owne good: that is, euen as you like sir, let your will surmount all reason, be it as you please.

A.

The Poxe shall eate it and if it will: but doe you say it will hurt?

P.
[Page 183]

The rinde is hot and dry in the beginning of the third de­gree: the polph or iuycie part is cold and dry in the second degree. The sweet ones are temperately hot, and are pecto­rall; the sower ones are cold in the first degree, those of in­different sauour are cold and dry.

A.

How might I discerne and choose the best?

P.

They must be waighty, ripe, and wel coloured, with a smooth rinde, and indifferent sauour, for the sweet ones are somwhat hot, but the other cold ones offend the stomacke, and are corrected with sugar: moreouer, the sweet ones help the ca­tarrous, opilatious & melancholicke persons, those of meane taste are excellent for cholericall Feauers, they mollifie the throate, rouze vp appetite and quench thirst. But that which exceedes all other qualities is, that the pouder of the rinde kils wormes, and being taken in wine, it preserues from the plague: but the sower ones are excellent to restraine fluxes, the refresh the stomacke, and the breast enflamed, they that are sweet encrease choler in Agues.

A.

I will eate three or foure Chest-nuts, what will you doe?

P.

They like me so, so: they are hot in the first, and dry in the 111 second degree, they doe binde, and if they be marones or great Chest-nuts, they would be the better, and the longer time they are kept, the more sauorie and healthfull they are, they nourish well, they excite Venus, & being beaten with ho­ney and salt, they cure the biting of a mad dog the like doth the flesh of a Tunnie fish, broiled vpon hot imbers: they stay vomit, but are hard of digestion, they bring stitches to the body, generate ventosities but most of all when they are raw, but they are lesse hurtfull when they are roasted vnder the ashes in cold seasons, and then eaten with pepper, sugar, & salt.

A.

Chest-nuts, euen as Akornes seeme to be meate for animals.

P.

Why I pray you, is not man a creature? if hee be passionate, hee is the worst Creature Nature could haue created after the premeditation of a thousand yeeres.

A.

Out of question an honest man represents the Image of God, but a wicked man is worse then an hundred Wolues, or ten thousand vnchained Diuels.

P.
[Page 185]

But concerning our purpose: though all maste, is meate for beasts, yet hath it many vertues, for in time of dearth, it makes bread for the poore, being grownd and drunke with wine, it cures the bitings of venemous beasts, and those that haue taken any kinde of poyson, or drunke cantharides so as they pisse blood, and fall into many bad accidents. The pouder of them, drunke with the decoction of camok: or of dogs tooth helps the disease of the stone, and being drunke with Cowes milke, it is good against poyson. Their oyle is good for wollen cloathes, and so is sope.

A.

Shall I taste of a greene Limon. 112

P.

If it be ripe, and haue the odour of a well coloured cytron, and hauing some dayes since beene pluckt from the Tree, they haue, but more defectly, the faculties and vertues of a Pome-citron: their iuyce procures appetite, stayes vomit, cuts through grosse humours, resists malignant feauers, kils wormes, and the sharpe iuyce of them being taken to the quantitie of an ounce, and mingled with Malmasie, ex­pels stones out of the reynes, and the greene ones operate the same more effectually. Moreouer if they be cut very greene, and sugar and rose-water put vpon them, and so be eaten with flsh, or slesh which is salt, they are excellent to prouoke appetite, they giue a good taste to our drinke, and preualently expell grauell from out the reynes and bladder, for the same effect they are eaten in sallets, cut small with wa­ter, hony and vinegar: but yet they hurt the stomacke, all collicall griefes, and generate melancholy: they are corre­cted with sugar and synamon.

A.

I thinke Pomegranets are not without their speciall vertue. 113

P.

The sweet ones helpes the stomacke, breast, all coughes, and Venus: and sharpe ones ease the liuer, all burning feuers, they quench thirst, slake the heate of the stomacke, and their iuyce doth the like, and their syrrupe, for they effectually abate choller, they suffer no superfluities to mount vp into the head, and both of them prouoke vrine. Their rindes preserue clothes from moths, and so doth the rinde of the [Page 187] cytron or limon, the which likewise preserue rose leaues that they breede no wormes. The vices both of the one, and the other Pomegranate, is corrected by vsing of them both together.

A.

I pray you sir, take these foure Wall-nuts for my sake. 114

P.

I thank you very heartily: and for your loue will take them, those domestical are the best, and especially those red, great and thinly couered ones, that are full of humour, and haue not beene touched with the wormes, the long ones are most pleasing to the taste, they nourish most of all other nuts, and augment the braine.

A.

From hence it may be it comes, that they please women so much, because they supply in this point their debilitie.

P.

Three or foure eaten continually in the beginning of din­ner, doe absolutely free vs from the griefe of the reynes and grauell. Being eaten with Rue and dry figges fasting, they preserue from the plague: let the raw ones be couered with Sugar, like Corianders, and they are very acceptable to the stomacke: but they are hard of digestion, and yet accepta­ble to the Liuer, they generate some ventositie, and much choler, and eating many of them, they cause head-ach.

A.

Here be small nuts, shall we eate of them?

P.

Nuts hurt the throate, tongue and palate, they excite coughs, 115 and head-ach, procure crudities, thirst and dizzinesse: but they loose aking teeth: and being infused into wine they doe no hurt, or seasoned with sugar and honey: but in Winter they heale the stomacke, and sometimes helpe flegmatickes and melancholicks, if they suffer no restruction of the breast. A nut put into the pot, makes the flesh to boile presently, and so being put into a pullet. When Nut-trees bring forth aboundance of fruit, they signifie abundance of corne. Two dry nuts, two figs, twentie Rue leaues, and a graine of salt, pestled and eaten fasting, doe not onely preserue from poy­son, but also from the plague. Being eaten fasting they cure bitings of madde dogs, and being chewed and laid vpon the biting, it is very good: the greene huskes of nuts supply the want of pepper in meates.

A.
[Page 189]

By no meanes will I forbeare to taste of these Pine-apples. 116

P.

They are hot and moist, and if they be not mouldie they are good, they nourish much, being sodden with honey and su­gar they purge the breast, prouoke vrine, restore a weake nature, cleanse the reynes and bladder, ease the griefes of the nerues, and of the Seatica, and good for Paralitickes, for be­nummed persons, and tremulant, they mundifie the Lights, are profitable for the breast, and therefore are very good for Tisickes, and to excite lust: but they must be vsed soberly, because they are somewhat hard. For their correction, they must first be infused into luke-warme water, and then they may be eaten by flegmatickes with honey, and by those cho­lerickes with sugar, and in Winter, they are very good for old men with honey.

A.

Your Pistaccioes please me beyond measure. 117

P.

If they be greene within they are wonderfully effectuall in stirring vp venerious appetites, they remoue opilations of the Lyuer, with other effects formerly mentioned, but yet they hurt hot complexions, and yet not if they be eaten in the beginning or end of meales, taking after them, sugar and conserues of Roses. They hurt cholericall complexions, and help old men and flegmatickes.

A.

We will eate three or foure sower Cherries. 118

P.

How like you them, they binde the belly, cut flegme, refresh, dry vp and corroborate: the great ones, and those very ripe are best: they slake the heate of choler, cut the ventositie of flegme, excite appetite, and are preserued with Sugar, but yet exasperating the stomack, they hurt old men and those that are weake of stomacke, they are very good in the heate of Summer, and are best with sugar, being much auaileable for pestilentiall Feauers.

A.

These Apricockes by their smell and colour like me well, will you haue any? they are here at your seruice sir.

P.

They are cold and moist; they were brought out of Armenia: 119 the best coloured and greatest ones are best, with a sweete kirnell called Alberges, they being slipt from the stone cause [Page 191] vrine, their kernels kill wormes. If they be dryed with the Sunne, or in an ouen not ouer-hot, being first clouen in the middest, and taken as oft as is possible, and then sprinckled ouer with powdred sugar, they are of the same effect as Past of Genoa, so as being made into paste, they be prepared after this manner. But yet they moue fluxe of the belly, they swell the bloud, are conuerted into choler, they are of euill nourishment, generate pestilentiall Feauers, putrifying the bloud: they are hurtfull for flegme, the Liuer and milt: they are corrected by eating annise-seeds or salt meats with them: or seasoned with spices, and afterwards also drinking good wine thereupon.

A.

I hope you will not forbid me to eate a few of these cher­ries, 120 seeing others eate of them, euen while their bellies cracke againe.

P.

Follow not others, but rather reason it selfe, I would not finde by experience how hurtfull they are to me.

A.

He is a foole, that knowing how, will not seeke to auoid euill. Which are the best?

P.

Those of hard substance, well ripened by the Sunne, and not by Art, and those which are not ouer wet by the raine, such as are of hard substance, for the watrish ones, such as are in England, are to be auoided: of those called Marastie, the best are the Palumbine: the good sweet ones open, the dry ones, especially the Visciole, doe bind, slake choler, and cut flegme, if they be boild with sugar.

A.

Doe they not hurt then?

P.

The sweete ones are enemies to the stomacke, they generate wormes in the belly, and putrifying humours, they sodainely corrupt and putrifie. By reason of their ventositie, they puffe vp the stomacke if they be eaten plentifully: their vice is cor­rected by eating few, or if none at all it is the better; especi­ally for faire women, for they breeding putrefaction in their stomackes, and contaminating their bloud, they make them sallow, pale, wanne, and vnpleasant to behold. Another way to correct them is, after the eating of them, without any in­termission of time, to take meates of excellent substance, [Page 193] salted and sharp, and let them not be eaten for meate, but to quench thirst, and the heate of choller: but they are won­derfull bad for old men and flegmatickes, and so conse­quently for women, the most part of whom, and in a man­ner all, are flegmaticke, and therefore we see that corporall coniunction is so pleasing to them, as with a thousand chaines, they cannot be detained from it: hereupon a lawyer sayes, Mulier est de illis bonis, adeo corruptibilibus, quae con­seruando, conseruari non potest.

A.

There is no minde can thinke, nor heart imagine, nor eye discerne, nor locke can locke in, nor dore shut vp, nor bar stop, nor chaine that can binde a womans deceit: let vs leaue them, that with their liberty the dishonest may whip themselues, and the honest may more clearely shine. Well, for their sakes, I will taste of one of these dates.

P.

You doe well to say for their sakes, their loues being euen 121 as the kernell in the dates, they generate a blood which is sodainly changed into choler, they cause the morene to come forth they opilate the liuer, milt, bowels, and veynes, wherevpon long feauers are ingendred: being sodden with sugar they are lesse hurtfull, or eating them after eager meates, and with vinegar. If they be not prepared with sugar they hurt at all times to all ages, and to all complexions, but yet they make fat, make the belly slippery, & helps coughes.

A.

Now let vs come to Oliues.

P.

They are able to make one laugh: they yeeld little nourish­ment, 122 digest slowly, and sallets of them enflame the liuer, and hinder sleep. Those steept in vinegar are best they help in cold seasons to all ages, and complexions, and they must be eaten at the end of meales, to corroborate the stomacke, and to aide digestion, and he that doth otherwi [...]e, proceeds without reason or order.

A.

Will you haue any peaches? they are heere ready, at your pleasure.

P.

I could wish to haue them pluckt▪ and taken off the tree: they are cold and moist, and their kernels hot and dry, the hard ones that are not pluckt, participate more of the nature of [Page 195] the Quince, and therefore they are called Quince-peaches. They must be eaten in the beginning of dinner, because they loose, and they must be infused into wine, whose spirit they drawing in by their poares, they remaine intepide: but in conclusion they are hurtfull, in that they generate the dropsie: and some seeke (as was formerly said) to correct them with wine, but they are the worse, for so their hurtfull iuyce is the quicklier carried to the veynes. The kernels of Peaches being eaten, preuent the hurt of the fruites, they are excellent for collickes, and the wormes, for ventosities, and to mundifie the stomacke, as also for opilations of the lyuer, they dissolue the stone of the reynes and bladder, they free them from flegmatical excrements that take euery morning eight or ten, and if one haue too hot a Lyuer, two preserue a man healthfull.

A.

Behold here are Prunes which are visited, and shall not wee visit them? see here are seauen to restore and comfort you.

P.

Oh they are cold and moist, the Damascens are much com­mended 123 if they be sweete and ripe, and they are called Da­mascens of the Citie of Damascus of Soria: they purge cho­ler, coole heate quench thirst, refresh and moisten the body: their iuyce being boyled excites appetite, quencheth the thirst of Febricitants, and with Scammonie, and Manna there is made an hard Electuarie, which is much vsed in Rome, adding thereunto the infusion of Sene, Polipodie, Annises and Synamon; but the aboue named fruits hurt weake stomackes, but not if they be eaten in the beginning with Sugar, and that afterwards wee drinke excellent wine after it.

A.

If you please to haue a Cucumber, or of that which is a kind of Pompilion, see they are here ready at your seruice.

P.

If I were assailde by a violent Feauer, which God forbid, to 124 diminish the heat and fury therof, I would make vse of them: or else of their seedes for the reynes and bladder, to prouoke vrine, or yet if I had an hot and dry stomacke, and that it did abound with superfluous heate, I would vse their solid sub­stance; or if I were affected with the drynesse of my tongue▪ [Page 197] but thankes be to God, I being free from all these accidents they can generate nothing but bad nourishment, for corrup­ting sodainely, they conuert into an humour like to mortall poison: but that which is worst, it diminisheth seede, extin­guisheth Dame Ʋenus, and breedes in the stomacke slimie flegme, which procureth long Agues, by reason of their dif­fusion into the veynes. And to those that haue flegme in the stomacke, they bring vomite, and they doe generate collicall griefes, and Hypocondriacall passions. In the beginning of meates they ascend vp like a hot Raddish roote, they are lesse hurtfull in the end, and are easily digested: they are cor­rected with the seed of Ameos, but yet they are enemies to cold and moist complexions, and to old men.

A.

Will you not then taste of them?

P.

Oh, it does me good euen to touch them.

A.

Why see then how strawburies are ready to supply their place.

P.

They are cold in the first, and dry in the second degree: if 125 they be red very ripe, of good odor, and growing in Gar­dens, they slake the heate and sharpnesse of the bloud, they quench the feruour of choler, refresh the Lyuer, remoue thirst prouoke vrine, and excite appetite, but that which is the excellentest secret, their wine dryes vp the red pimples of the face, and being applyed to the eyes, cleares the sight, washing therewith the filmes of them▪ it scoures the skinne of the countenance, and takes away meazels. Their fruits stay dissenteries, womens fluxes, and help the milt the decocti­on of their leaues and rootes being drunke, doth greately ease the inflamation of the Lyuer, and mundifies the [...]eynes and the bladder. The distilled water of Strawburies stayes the fluxe of bloud in all parts: but yet they hurt those subiect to tremblings to paralitickes, and to the griefe of the nerues; their wine will make one drunke, and they that eate them in any abundance, fall into malignant Feauers, because they corrupt in the stomack, and also generate corrupt humours. But being first well cleansed and washed in white wine, and then strowed ouer with sugar: in Summer they are good for [Page 199] cholericke men, Sanguineans, and hot stomackes, so they be eaten in small quantitie before other meates.

A.

But you shall not denie me, or at least doe such iniury to the Melon, as not to taste of it.

P.

If it were of good odour and exquisite sauour, very pleasing 126 to the taste, new and ripe, I would willingly eate of it: but me thinkes it hath no sent at all, where grew it in England? out alas, it stinckes, I pray you keepe it for some Mare, for I will none of it by any meanes, the sight of it onely makes me rea­dy to cast.

A.

And yet they say Albinus the Emperour was so delighted with them, that one euening he did eate an hundred peaches of Campania, and Melons of Ostia, the which in those dayes were the most commendable.

P.

If they were of the sweetnesse they are of in many places, and in a manner ouer all Italie, I could with all my heart follow his example, or rather mine owne taste: for besides that they refresh, they doe cleanse the body, prouoke vrine, quench thirst, excite appetite, and they that eate them in any abun­dance, are secured from the stone and grauell: but yet they procure ventositie and paine in the belly, they easily con­uert into those humours that they meete withall in the sto­macke, and by reason of their frigiditie, they hardly digest, whereupon they excite vomite, cholericall fluxes, and easily corrupting, they generate malignant Feauers and meazels. They may be corrected by being eaten fasting with good old cheese and salted things, drinking very good wine after them, and then afterwards eating other meates of good sub­stance: but they greatly hurt melancholick and flegmaticke men.

A.

So, if I be not deceiued, you will none of them.

P.

No, not of these artificiall ones, and besides, I did eate so many of them in my youth throughout all the parts of Ita­lie, as I now giue them a perpetuall valete.

A.

That which is here before you sir, be it what it will, remai­neth at your seruice, no wayes to molest, except it may please and content you, and therefore doe as you thinke [Page 201] good: but doe you marke sir what a sweet ayre this is?

P.

The aire is more necessarie then any thing else for the pre­seruation 127 of bodily health.

A.

You speake but truth because the life of all creatures, hauing neede of continuall refreshment of hart, which is obtained by a daily inspiration of the aire, and all other things may be auoyded, but this cannot: for as respiration cannot be se­perated from life, no more can life be seperated from respi­ration.

P.

Who knowes not, that oftentimes, and for some good space we may liue without meates, but so can we not any time at all without ayre? for it alwayes enters in by the chaps, and from the lights flyes to the hart, to refresh it.

A.

It being then of so great importance, vvee will inioy this serenitie, in turning towards the East, not corrupted by the fogs, nor vapours of lakes, stands, marrishes, caues, durt, nor dust: for by reason of the dustie aire, amongst the people Garamantes, they hardly liue to fortie yeeres of age.

P.

Neither neede wee to doubt of the cold aire, either North or South, or that of the night, nor of that which proceeds from the vapours of nut trees, or vnder the beames of the Moone, neither of that turbulent, grosse, blustring or cor­rupted aire, rising from putrefaction, or anything else.

A.

If it were so, it would questionles be very hurtfull, for it would make heauy the heart, offend the animall spirits with too much humiditie, loosing the ioynts, and making them ready to take in all superfluities.

P.

Let vs therefore while we may enioy this temperat [...] aire, and so I take it to be when it refresheth at the Sunne going downe and heates at Sunne rising, and such aire as this is I suppose to be very beneficiall for euery complexion, sexe, and age.

A.

Questionlesse I reioyce much to enioy this pure, cleare, and temperate aire, it procuring health, clarifying the spirits and the blood, chearing vp the heart, and the minde, corrobora­ting all actions, causing digestion in all the members, preseruing temperature, and prolonging life, the contra­ry to all which aboue-named qualities bad ayre effects: [Page 203] for it changeth our bodies, more then any thing else, and cor­rupts them.

P.

But I pray you tell me onely to passe the time, how would you 128 correct such an aire, in subtilizing and dissoluing the grosse and slimie humours thereof?

A.

Why with a fire in the roome, of sweete wood, as of Laurell, Rosemarie, Cypresse wood, Iuniper, Oake, Pine, Furre, Larix tree, or else I would make a Pomander, wherof I would smell both day and night, taking halfe a dramme of saffron, halfe a scruple of orient Amber, of Muske one dramme, of Steraxe, Calamite, and of Laurell and Anna one scruple, dissoluing them in Malmesie, and as I said before, I would make of them a Pomander.

P.

I thinke a man may better preserue himselfe from bad aire, with a good breath, as keeping Treacle, Mithridrate, or the confection of Alchermes in his mouth, or rubbing his teeth with Z [...]loaria, chewing Angelica, or by taking it fasting in conserues.

A.

And I haue tryed that in time of the plague it is excellent to [...] in ones hand, or to swell on a ball of very good Saxi­ [...]age, that grew in a hot countrie, and the ball being hollow within, may haue a piece of sponge steeped in good rose­water, and excellent rose-vinegar; defending the stomacke and the breast with a Lambe or an Hares skin, or with pieces of Scarlet, those parts being as it were the mother of all infirmities, which being euill guarded and corrupted, all the rest is lost and spoild. But how in truth would you discerne the qualitie of the aire?

P.

Why, I would put out a piece of very dry sponge in the sere­nitie of the night, and if in the morning following I finde it dry, the ayre also no doubt is dry; and if it be soft, the ayre is likewise moist: or else I would set a new loafe in the open and fresh ayre, the which if the ayre be troubled, will be cor­rupt and mouldy.

A.

Good Lord how sleepe comes vpon me?

P.

I pray you sir in any wise take heede of it, the meridian or 129 day sleepe being very hurtfull, except one be inured there­vnto [Page 205] by a custome, or that in the night before you haue not slept, or else the members being wearied, or when the sto­macke is weake, for in all these cases one may sleepe, not with his head downeward, nor laid along, but sitting vpon a seate with his head vpright.

A.

What shal we then doe after meate?

P.

Why let vs take something stiticall, without drinking there­vpon, 130 and those be Peares, Medlers, Quinces, or a little cheese, for thus the stomacke will be sealed vp, whereupon naturall heate growes more preualent, and hindreth the as­cension of vapours.

A.

Let vs eate halfe a score Coriander comfits, and a piece of Marmalate.

P.

This surely, I like well of, for if they be taken before, they restraine the fluxe; if after meats, they seale vp the stomack, aide digestion, fortifie the debilitie of the stomacke, so as with confidence I may say as did the Poet:

Si vis me mitem, si vis dirimere litem,
Da diacidonitem, da mihi frater item.
A.

Now let vs walke softly, and afterwards if you please we will 131 sit downe.

P.

Post cibum aut stabis, aut gradu lentè meabis.

A.

Hoe there, I am afraid least my seruants after their bellies 132 are full, are gone to rest a little.

M.

What command you sir?

A.

What haue you made an end?

M.

A prettie while since sir.

A.

But why could we see none of you here? what did you my gentle maisters all?

M.

We were sitting here in the hall.

A.

And who was with you, tell the truth.

M.

My Ladies chamber-maide.

A.

Ah, ah, the Physitian neyther rides nor goes without his Mule, nor the begger without his mate. But what did yee?

M.

We talked together of many things.

A.

The Vniuersities of Padua and Paris were ioynde to make this Colledge. He grins, what thinke you sir of these compa­nions? [Page 207] deserue they the sodden water which they drinke?

P.

To stand vpon our feete is hurtfull to the chine bone, it is a very wise part after dinner to sit awhile: surely they deserue nothing but commendation, in taking as much good as they can.

A.

It is good, he daunceth well enough to whom another mans folly pipes.

P.

Remember sir that he which hath compassion deserues com­passion.

A.

I would they had but as much discretion as I haue patience: but there is no remedy, our men through a pact amongst themselues, and women by their wit, or their fauourable Venus starre, doe, and euer will doe, what they list.

P.

God permits, often Nature, and alwayes humane and worldly 133 policie, that some should be seruants, and other some Lords, neither can any such ordinary Law preuaile but with extra­ordinarie persons, not wisedome, but meanes (called chance, fortune and lot) and those put together, so as if they suffer with them, we must suffer also.

A.

Why who doth otherwise? we all in comparison being sub­iect to sinne, to the Law, to our owne passions, and that which is worse to our owne vices.

P.

We are all vnperfect, neyther can we iustly denie that pittie vnto others, which we desire our selues.

A.

If you please sir, we will goe walke.

P.

Very willingly, but I beseech you thinke not much to stay a very little, I will presently returne to you againe.

A.

At your pleasure sir.

DIALOGVE. III.

Betweene Falsorino, and Bulugante a Seruant.
Wherein Phrases of Buying and Selling are vsed: they further discourse of such matters as concerne trauaile, lodging at an Inne, and paying the Host: with many other true, wittie, and necessarie [...]ayings and aduertisements.
Falsorino.

WEll sir, haue you dispatcht what I willed 1 you to doe, or after your old fashi­on, haue you forgot something or other?

B.

For the auoyding of all such errour I set downe euery thing in particu­lar, as you Sir commanded me, euen so I did it all.

F.

All is well, if you did both write downe, and so performed all.

B.

So I haue done Sir: but with your fauour Sir, we haue not yet bought some small toyes, whereof you told me you had neede.

F.

I marry, this grieues me much, and makes mee altogether discontented; but there no remedie but Patience: let vs goe to the Citie.

B.

The shops are here, very rich, and well furnished.

F.

Honest youth, wheres your Maister? 2

Hee is gone out sir: but I am here ready to serue your Wor­ship in any thing.

F.
[Page 211]

You fore-men and Prentises, after an ocean of lying and su­gred wordes in demanding still aboue your prices, that so you may intimate your owne greater sufficiencie to your Maisters, you goe beyond your commission, neither will you euer, (but especially if your chap man be a stranger) descend to any reasonable tearmes. But when your Maisters see with whom they haue to deale, they presently conclude with the iust and lowest price.

F.

With your fauour my good friend: I would willingly buy three paire of gloues, one of Lambes leather, the other of Kid, and a paire of Cordiuant: but for Gods sake let vs haue no ceremonies, not any biddings off and on: what wee shall giue at last, let vs agree vnto in the beginning, and so begin to flea at the taile, as the prouerbe is: Let me therefore see of the best.

These are such, which now I haue found out.

F.

Oh God, how ill sowed they are, the leather hath many frets without, and diu [...]rs spots within, haue you no better? I pray you hold me not with delayes to no purpose.

See here of the fairest, and of the best scent that can be seene.

F.

The leather likes me not they are ill cut they haue an ill fa­uoured shape, and almost no scent, but what shall I giue you for these?

Seauen shillings.

F.

You demand after the manner of Holland, three times more then the common prise. Ile giue you foure shillings.

I cannot so afford them.

F.

Shall I not haue them say you: here is my money, if you be not content, we will part friends, as before we were.

Well sir, that you may come hither another time, I am content to lose in them.

F.

I would he were gelt that beleeues you: well, farewell till we see you againe. Bulugante, whether shall wee goe to furnish our selues with linnen cloath.

B.

Why here are Semsters shops.

F.

Ah good man calues-head, these are some friends of yours: now I beginne to smell you out: would you haue mee guld [Page 213] you coxcombe, with such fawning Syrenes, riffe raffe scums, babbling minxes, wanton Puppies, mopping Munckies, pra­ting Parrates, and chattering Pyes, onely borne to cackle, chide and scould, and to be in Innes, Tauernes, and Ale-houses, and euery blinde hole, gusling, ribaldising, puncking, and making their Husbands merry in euery corner. Know­est thou not, like a great Baboune, (excepting those honest) whereof they smell? Goe farre off from doung, let them prate and gabble as long as they will, neuer take pepper in the nose for their deeds or misdeeds, nor yet for their frumps and flim flams, seeing one that is infamous can defame none but themselues.

B.

Here is a Merchant a friend of ours.

F.

I am neuer deceiued but by friends: for of others I am wary enough, and no interest whatsoeuer can blinde mee. Let vs goe to him whom I neuer saw before. Friend, haue you fine linnen cloath of all sorts?

Here is whatsoeuer you can desire: see here of foure sorts: Did you euer see better? Surely, I thinke not.

F.

How many yards is this whole piece?

About thirty.

F.

How sell you a yard of it? and what I pray you is the vtter­most price of the whole piece together?

After tenne shillings the yard, it comes to threescore crownes in all.

F.

Well sir, in few words, let vs come to a reasonable price: I will giue you in ready money a crowne and a quarter for the yard, and so I will take this whole piece, and halfe of the other.

Sir, if you did not take such a quantitie, I would haue two French-crownes at least for the yard: looke well on it, it hath no fault at; neyther can you finde the like at this price in all the Citie.

F.

I, but you aske too much: for your price exceedeth the vt­most value which is admitted in payments of dead money, or vpon a day. In few words I conclude, you shall haue so much of me and not a farthing more: if you be content, so [Page 215] it is: if not, I am gone and will neuer imitate Lots wife.

I will not refuse money: the diuers charges of carriage, the toles that euery day throughout all Europe encrease like the hornes of a snaile, the hyre of Cellar and ware-house, of the Shop and Seruants wages, and oftentimes the losse of many pieces, and our labour is so great, that very many times wee lose.

F.

Well, so you lose not your owne soule good enough, seeing in the end euery body must forgoe all.

Neede you any thing else sir at this time?

F.

No sir I thanke you. Bulugante, pay him so much money: let vs be gone without delay. God keepe you sir.

B.

Now Maister what remaines there more?

F.

As before I told you, to morrow we will depart. 3

B.

Without all doubt?

F.

Vndoubtedly. What are you a Lawyer? what needes so ma­ny chimeraes and needlesse replyes?

B.

Then I will set all things in readinesse.

F.

Make ready whatsoeuer I said I would carry with me: doe you remember it?

B.

If I remember me well I thinke so: but why scratching your head, looke you vp vnto heauen, will it raine thinke you?

F.

Thou piercest not deepe with thy braine. Petrar. For against heauen no humane force preuailes, neyther can that be altered which must come to passe: and yet hee that is too curious, Tass. Go. Petrar. doth entangle himselfe but the more: and hee doeth nought that thinkes on many things. I considered what a trouble it was to see a seruant with a cloake-bagge at his backe.

B.

Pleaseth it you that wee take an horse for our goods or some idle Porter?

F.

At last, the charge would surmount to the value of the cloth.

B.

Let vs leaue them behinde in the hands of some faithfull friend that may send them.

F.

And where is such an one? thou art not another Diogenes? how sauourest thou of a foole?

B.
[Page 217]

Let vs send them before, and they will be lesse annoyance to vs.

F.

You may easily send them, but peraduenture neuer receiue them.

B.

Let vs then goe thither where they goe naked. But now I remember, you may commit them sir to Master Robie your so inward friend, and that makes so much of you.

F.

Hee that prayseth would deceiue me: the more hee flatters me, the lesse I beleeue him, and admit he were, as many o­ther are, both a true and sincere friend; yet he would referre the care thereof ouer to his seruant, who is the most negli­gent, hollow, false, lying, and hipocriticall creature, that is vnworthily couered with a skinne.

B.

Time goes away sir, and we with the time: what shall I doe?

F.
I see time to goe away, nay to flie:
And the world flyes away, and carries all things with it,
Neither can it euer stay,
Petrar.
or returne
While it hath reduced vs to a little dust:

I answere thee, it being the best for him that hath wit to fol­low his owne wit: I will send all backe againe with my other seruant, and onely carry with me that which befits my cal­ling; or lesse peraduenture, to the end (that if it so fall out) I may appeare in good forme & comely equipage amongst others: and now I call to minde another reason; that I shall euer be in brabbles with those horse-letters, who seeing thee to lade thy horse, they will euer whoop and cry after thee, or else giue thee such a restie Iade, that neither blowes, nor spurres preuayling any whit, they will make thee a thousand times a day call for helpe from hell.

B.

Besides, ariuing in Moscouia, Polonia, Almaine▪ Fraunce, Italie, or other wheres, euen as other heauenly aspects, and fluences, so we shall meet with other countryes, diuers man­ner of proceedings, other religions, sundry formes of ha­bites▪ conformable to the varietie of their humours: where, Sir, if you be apparailed in a strange fashion, you will stir vp the common people to open laughter.

F.

You may say, that lighting on banished men, or theeues, [Page 219] that they may the more securely robbe you of your goods, they will first robbe you of your life, hoping to finde that which the lesse waightie that it is, the more it will please them.

B.

Well, you sir must command me, and I am to obey.

F.

Take as little as is possible, and the lesser, the wiser thou shalt be.

B.

But if you please sir, I will put into the portmantu, with a 4 chaine and pad-locke, a few shirts, some hand-kerchiefes, and such like necessary things. But Maister, tell mee one thing; with riding and trauailing, your apparrell in short time being worne, and the world not respecting vertue but onely out­ward pompe, and you being a Gentleman, how will you be able to shew your selfe among others, or to be regarded?

F.

I thinke thou hast learned to argue, but not to resolue: I will vse some sleight ouer-drawing garment, to preserue my good sute, or else staying long in some Citie where I must needes be knowne, I will make me a new garment after the fashion of the Countrey.

B.

Now I remember me I haue seene many great Lords passe through Italy very priuately.

F.

Such are surely very wise, they haue the lesse trouble, vnder­goe the lesse charge, auoid many dangers, and doe not as many Polonians and others doe, who for vaine-glorie in their trauailes, not spending, but splitting all with the prodi­gall childe, they goe forth Lords, but returne seruants or deepely indebted.

B.

And yet a Noble-man must liue like a Noble-man, and a Prince like a Prince.

F.
I know it well.
It befits not a Lord to be so sparing.
Petrar.

But you must conceiue that a trauailer is more esteemed for his ciuill carriage, his patience towards them that deserue it, (and which is worse, euery foole as a dutie will looke for it) as also otherwhiles for his vertue and valour, then for any pompe, without wisedome: besides, when the vulgar and common multitude (too much attentiue on gaine at another [Page 221] mans cost) when they see any gallant man appeare vaine­gloriously in the streetes, euery one supposeth to be well re­warded by him, and thereupon they flatter him: but at last it being vnpossible to giue euery one, and satisfie all men, but few receiuing a little, and many others nothing at all, they will contemne him as a true Ape of Europe, or a liuely pi­cture of Folly: the honour formerly done vnto him, will be conuerted into scorne, his reuerence into opprobrie: his sa­lutations into reproaches, his obseruances into calumnies: his, yea sir, and no sir, into a thousand iniuries, and their me­morie liues and continues amongst them with perpetuall infamie: but canst thou imagine, what I will tell thee?

B.

No surely, not without speech. 5

F.

Oh my wicked hap, that after my seeking, through a thou­sand market places, I could neuer light on so craftie a ser­uant, that could vnderstand mee without speech, or at least vpon any signe made.

Yet in the brow each thought deciphered is,
Petrar.
And in the eye the hearts desire we read.
B.

Surely if I be not deceiued, it is great pittie, that Fortune made you not a great man.

F.

This she did not, because she knew my heart, and how I doe abhor all humane pompe: but how supposeth thou, that For­tune erred, in not setting of me vpon the Theater, and Stage of this lying world, with the maske of some great personage.

B.

Because you seeme to haue an heart farre more loftie, then a Prince, who if he be not foolish, but wise, would be of autho­ritie▪ in few words to be vnderstood, and often with meere iestures to be obeyed: and so you sir, without either word or speech, would be conceiued: and yet in my opinion it is no disgrace to a Gentleman, to argue, it being a thing reaso­nable: much lesse for a priuate man, who not being able by authoritie, he may yet make himselfe to be vnderstood, with explanation, and reason.

F.

I argue for pleasure: knowing, that neither King, Monarch, nor God himselfe, cannot be vnderstood, without making himselfe so to be.

B.
[Page 223]

But what is there more for me to doe? 6

F.

Let vs dispatch: before I returne from supper, see euery thing be as readie, as if I meant presently to ride, and in my chamber, while my things lie abroad, let no man liuing come in, for hoping to pilfar somewhat, with words and prittell prattell, either before, or behinde, or on the one side, while one laughes in thy face, another wipes thee of somewhat.

B.

I am not so blinde, as some take me for.

F.

What if thou haddest a thousand eyes, the matter lies not in seeing, but in shutting the dore.

B.

Must I giue them audience, like one of the Indian Kings, through a Trunke? I hope we are amongst good people, and yet if we should be robbed, is there not a Magistrate neere hand?

F.

When you are amongst Hosts, or where chambers are let 7 out, you must looke to your owne, auoide occasions of quar­rell, and be honest vnto them: for if by any subtill meanes, they steale from thee, and that with reason thou complaine thereof, they will confound thee in the hearing: and with a thousand falsities, they will defame thee, and retaine the the theft: knowest thou the cause? ‘Such people in their hearts, tie a knot against truth. Petrar. Beleeue me, I speake out of experience, there are very few of these, that are not defiled with the common pitch: vice one­ly raignes in them, no good at all, no feare of God, but dead faith: they neither care, nor know what infamie is, or zeale of honour and credit: truth is cleane extinguished in them, vnder shadow of truth, truth it selfe is banished: and towards trauailers of another Nation, all courtesie is abandoned: and thus consent of bad neighbours, and an habite onely in wickednesse, makes them audacious in condemning that which is honest, and iustifying that which is naught: for how should they respect a trauailer, when they neither care for honour, ciuility, nor for God himselfe?

B.

Hee that goes in the durt, cannot come out, without be­ing bemired, Ile be farre from them, and they from mee.

F.
[Page 225]

What you haue to carry with you, I hope I shall not neede to tell you any more.

B.

Little, giues but little disturbance: set me downe iust as you see me.

F.

Happy are you if you can be so contented, for a seruants wealth should be wisedome and fidelitie.

B.

So they say: but a certaine Philosopher would faine haue serued one that would obay, and this is the common humor.

F.

He that well and faithfully serues a good Master, though hee holds his peace he demands inough, and thus perseuering he receiues inough: and for my part, I thinke not that I vse any courtesie when I giue to an honest man, but that rather I receiue from him: and so if I finde you honest and wise, knowing, that seruice is delighted vvith reward, offence with pardon, anger with milde loue: I shall not thinke that I giue you, but rather that in part, I doe but satisfie the loue wherein I stand bound, and therefore carry your selfe well, for so being silent, and seruing a vertuous and noble spirit, you may worke inough from me.

B.

I will be faithfull, and in the rest studie to giue you all con­tentment: but Sir, will you now command me any thing els?

F.

Must I needes get me into the Pulpit, to read a lesson vnto thee of euery small matter? You must often see my horse, haue a care they be well lookt too; cause them to haue good prouander giuen them, to the end they grow not broken winded, and to stay by them, while they haue eaten all, then to looke on their backes whether they are not hurt or galled, with the saddle, to feele on their legges, and see they be cleane rubbed, to view their hoofes, to peruse their shooes, and finding in them any fault, to take the helpe of a Farrier: and aboue all things, to keepe my saddle vnder key and lock, to the end, the implements and furniture be not stollen, or changed for worse.

B.

I thought of my selfe to haue done as much, and all your things are vnder my key.

F.

This is a good course, and secure way, follow it, for so wee shall iumpe and agree, and we shall get an hundred for one.

B.
[Page 227]

But sir, haue you payd our Host? 10

F.

The greatest point that stands with a trauailer, is when hee comes to reckon with his Host.

B.

Whensoeuer I grow to this point, at the same instant, I both frie, and freeze.

F.

I but you pay not of your owne.

B.

So much the more I feare.

F.

But many others doe quite contrarie, for hauing their Mai­sters 11 purse in their hand, they presently goe clad in silkes, and if the purse be rich, and their Maister blinde or foolish, they ioyne fields to fields, and to houses Palaces, and if others be in companie, they say to them; let vs be merrie, for our ship goes booming before the winde of a good purse.

B.

Whosoeuer meetes with a good purse, and little wit, out of doubt he lights on a worldly Fortune: but God laying open all secret deceipt, the debts that ensue, and the deminution of a rich state, clearely manifest how proper interest hath herein raigned, defect of the loue of his Lords good, and an expresse want of good gouernment.

F.

You know the world is thus, that hee who hath a net, must seeke to catch? But let vs come to the matter, how may I come to an account of what I owe to my Host.

B.

Ile call for a bill.

F.

But now I obserue, that you haue not well noted yet, how 12 neare to swim in such waters: it is no small defect, to goe simply to worke, with false and deceitfull people, but rather to vse Art with them, and to be very warie and circumspect, is great wisedome: for to preuent a malicious man, with malice, is no small wit: and where there is no conscience, there they make profession of dissimulation with science: and where no honestie is, yet they alwayes make a shew of nothing but honestie, and liuing vpon their credit: and in their speech, they will oftentimes with deuotion, name God, who knowes all things: but in the end vvith actions they dis­couer, that they carrie God in their mouthes, but hell it selfe in their hearts, and of this troupe, euery trauailer will tell me, that the ring leaders, are Hosts, their seruants, and in [Page 229] a manner, all those which let out lodgings and chambers to strangers: for the Host setting downe all things against con­science: to make himselfe an honest man, and an honorable person, and yet not to diminish either in the one, or other point (notwithstanding any courtesie formerly shewed vnto him) for a desert, they clap you in the mouth with Pilat: quod scripsi, scripsi: the bill cannot be altered: but further, behold, heare, be silent, and obserue, with what a brutish looke, the Host sayes to that poore begger, if you haue no money get yee hence: a lodgick certainly, that if you haue not heretofore learnt, this is able to teach you vnderstand­ing therein.

B.

Miserable is that sheepe, which lights on a famisht Wolfe, and vnhappy is that man, who falles into the hands of ano­ther man.

F.

If the vvorld be after this fashion; Cum sancto, sanctus eris: et cum peruerso peruerteris.

He that others delights to deceiue,
Petrar. Guir.
He must not complaine, if the like he receiue.
No deceit is done to him, to whom deceit is pleasing.

Foure houres before, going wilily to vvorke vvith mine Host, enter courteously into some discourse, and make a nar­ration vnto him, of the affection that I beare him (but by no meanes, cast no eye on his daughter) of the profit, vvhich by often going, and returning this way, I can procure him, and that by commending his lodging and entertainment, I can send vnto him many of my rich friends, and so they will doe the like by others: then afterwards as I tolde you, returne to him, and say, how I tolde you, that to morrow I would depart, and so demand of him a bill of my recko­nings.

B.

Alas sir, you must obserue, that I am not a Poet, to finde out inuentions; a Logician, to argue; nor yet a Rhetorician, to plead and perswade like another I ullie; as also no Lawyer, to inuent euasions, and to diuert, all right and truth: for these people with their continuall pratling, will wearie euery com­mon vnderstanding.

F.
[Page 231]

But be not deterred, neither giue backe, for where words a­bound, there is scarsetie of right, and he that speakes with­out reason, he is presently confounded, when reason comes in place.

B.

I, but foure may doe more then one tongue can.

F.

After their manner, they will ouercome thee, with words and lyes, let them talke what they will, while with Balaams false Prophets they spet bloud, for at last a preualent an­swere, seasoned with equitie, and truth will confound them.

B.

Such people liuing by dead Faith, care not for truth, neither doe they know equitie.

F.

Beleeue me in thus managing thy businesse, and feeding a man with the tearmes of conscience, of honour, of his profit, and of the hope thereof, thou shalt make such a paste, as that, wherewith we dazle the Fish, and so thou with this, shalt bleare euery ones eyes.

B.

But with your pardon sir, were it not more honour for a 13 Gentleman, to refer himselfe to his Host.

F.

Thou doest not onely make my stomack rise, but further euen poysonest my heart, by placing honour in meere folly.

B.

And yet liberality, with bounty and magnificence is onely proper to the noble or honourable.

F.

Why, I affirme as much: but you must conceiue, for yet thou knowest not the course of the world: that Christ cau­sed all the withered boughes and branches as vnnecessarie to be kept and gathered together, and so to be consumed with fire: and therefore why shall man, who is no other then a worme, be a waster of the gifts of Fortune, nay, rather of God.

B.

But where the custome of the Country requires otherwise, such an one as doth not spend and scatter, hee is flouted at by euery one.

F.
Others flie out, & yet haue wings: neuerthelesse conceiue.
Who meanes to flie: in vaine his wings he spreads.
Petrar.

And therefore, when they mount vp, they fall againe with Icarus: vvhosoeuer followes abuse, in the end hee is [Page 233] confounded, from the Court hee retires into the Country, and from the Country to the Citie in priuate estate, and so from a Palace, to a Cottage: but a wise man prudently mo­derates his parts liberall and magnificent, conformable to his in-comes, and spends iudiciously without miserie: but one prodigall will spend excessiuely without frugality, and so consume all, without any honour, and to no end in the world: the couetous man, that hee may heape vp much, is so retentiue, as hee denies due ayde and assistance to the nee­die: but the prodigall man, is so vicious in the contrarie ex­treame, as consuming more then he is able, because he would not come short of any worldly vanities, and so hee remaines so impouerished, that hee is vnable to relieue the poore, to be assistant in charitable operations, and those appertai­ning to deuine worship, and the credit of his owne state.

B.

But if they haue such spirit or winde in earthly things, how much more vvill they haue them in those deuine?

F.

What a simple Gull thou art? Are not thy eyes yet open? 14 Their faith is no other, but to giue satisfaction to the world in apparance, and so oftentimes to beguile it also: for they are so blinded with vanitie, as therein they altogether loose wisedome, and with it faith, and with faith their owne soules goe to wracke, so as they become so blinde that they are more then miserable towards God, and towards the world altogether prodigall.

B.

But good Master vvould you not haue it thus, that hee who is a Gentleman in state and name, should so shew himselfe also in actions.

F.
‘Oh that with spurring oft, our flight's but slow. Petrar.

Thou vnderstandest lesse, then I supposed, me thinks thou shouldest be satisfied with what hath formerly beene said: but yet I am content further to reply: that a Gentleman ought to maintaine his place and quality, as the text said: Sta in gradu tuo: which he shall neuer doe, while he seekes to satisfie the spendall humour of the world: and moreouer, euery one knowing how much his lands yeeld him, and ob­seruing the effects of superfluous expences, how euery one [Page 235] honours him to his face, and laughes at him behinde his backe, holding him in such esteeme as they will commit no­thing to his credit, though they commend him for his faire and rich liueries, for his plentifull table, for new inuentions, braue fashions, and his honourable retinue, yet at last they send him to vtter ruine, and oftentimes with rich Diues to Hell.

B.

Excuse mee Sir, at one blow the lofty Pine is not ouer­throwne.

F.

One misfortune, or at least many ill-gouerned, and much excessiue charge, may ruine one noble, or by new taxations, and impositions, disturbe a Duke, or an Emperour, and ha­zard as well his owne person, as his whole Empire, in that they cannot endure the gouerment of one, who is not ruled by reason: and hereupon Salomon saith, Hee that regards not a little, by a little and a little fals, and so in the end vanisheth cleane away. Moreouer, to vvaste prodigally with expense in Tauernes was neuer any meanes, vvith vvise men, to ob­taine honour, but onely amongst the vulgar troupes.

B.

Well, I know much, and vvill performe your minde. 15

F.
Neuer was Fencer sound so quicke and yare
Petrar.
To auoid a blow: no Pilot so precise
To scape the rockes, and couet some sure port,
As ought a Trauailer in all his wayes.
B.

In truth so hee ought: because it seemes that euery one is 16 borne to doe euill, to nourish himselfe onely with deceit, and hee whom a man most trusts, prooues most deceitfull, and such an one seemes a Saint, that scarce beleeues in Christ: so that he vvhich trusts not, cannot be deceiued.

F.
This earthly life is like a meadow faire,
Petrar.
Where Serpents midst the hearbes and flowers doelye,
If any please his eyes in this faire shew,
His soule by this entangled more remaynes.
B.

What wit therefore can be so perspicuous but it wil be dulled or trusting too much to it selfe, in the end vvil be deceiued?

F.
Not to conceale, but to reueale the truth vnto thee,
When vnder heauen, I nothing euer savv
[Page 237]Stable and firme:
Petrar.
as one astonished
I turn'd and said: take heed in whom thou trusts.
Onely trust him, that hath this whole world fram'd,
And neuer fail'd with one that trusts in him.
B.

To trust in God, is a very godly part: but as concerning men, it argues much folly.

F.
Man being froward, and instable found,
He may be deem'd but blinde that trusts in him,
When therefore I would trauell Countries strange,
My foote before: mine eye lookes euer back: neuerthelesse well prouided of my selfe formerly I said.
Knowledge preuailes not, where discomfort raignes,
Prudence and Patience, ouercomes at last.
B.

The Trauailer must set downe to himselfe, either to ab­staine, or beare with much.

F.
A trauailer must oftentimes digest,
Things to remember that would grieue him much,
And which an houre or yeere would seeme but short then.
For to relate: and therefore trauailer
Seeke heauen; if nothing here please thee.

DIALOGVE. IIII.

Betweene Maister Falforinus Italian, Bulugante an English Seruing-man,
The Custome-taker, Guests, VVater-men, and the Maister, and Seruing-man, talking together, doe vse the necessarie phrases to trauell, to lodge in, to take and call for a Chamber, to hire Horses, or Ships, or Barques, or Fregats, and with many pleasant motions, and diuers necessary deuises, Poetically they talke of the fairenesse of Italy, and of the foulenesse of their taxes and impositions.
Bulugante.

SIr, will it please you to drinke, or to 1 breake your fast before you depart?

F.

I thinke it be not healthfull to eate very early, and yet because I was dry all the last night, I will eate a piece of bread, and drinke a good draught of the best wine, that is in the Inne.

B.

I will goe for it, you shall haue it pre­sently.

F.

But tell me first, haue you payd the Host?

B.

Yes sir.

F.

Is he contented?

B.

Very well: and sir, he wisheth you a thousand blessings.

F.

This is against my minde, for God preserue mee from the benedictions of such people.

B.
[Page 241]

He lookes for your Wor. within a while againe.

E.

It is good when I returne hither againe to see him: but was the Mother and her daughter present at this your discourse.

B.

Both of them were: and when I set forth with all the grace I could vnto the Host, the affection which you beare vnto him, the daughter like a Cat, licked and smoathed her lips, she wiped her cheekes with an handkerchiefe, and wantoni­zing, she viewed her selfe round about, and made her selfe very neate, and acceptable, then standing vp as straight as a line, she sung amorous verses in a low voice, tript it vp and downe the chamber, interposing many times certaine cor­diall sobs and sighes, and then she would looke on her mo­ther, and the mother on the daughter.

F.

Oh, oh, they are olde, and new: the Cow is a bawd, and the Calfe an whore: but where is the saddels and cloake-bag.

B.

The horses are already sadled, and the Cloakebagge is ready vpon the horse in the Stable.

F.

A seruant that is head-strong, does seldome amend: he that is admonished, cannot be excused: do you think when I speak to you, that I doe it in sport and pastime? My aduise is a commanding of you: doe you not remember what I said? but now I see you will follow your owne wayes, you must learne at your cost: I protest vnto you, that if you loose mine, you shall pay me out of your owne.

B.

I shall doe like the dogge that came out of the scalding wa­ter, feare also the colde.

F.

Straighten the girts, reach me my sticke, and holde the stir­rope, for now I will get vp on horse-backe in Gods name.

Who beginneth well, hath halfe the worke,
Guir.
Nor one beginneth not well, but from heauen.
A mortall enterprise cannot haue a fortunate issue,
If the heauens doth not prosper it.
B.

Doe you please to haue any thing else sir.

F.

No: but get you vp likewise: marrie first tell me one thing, did you aske which way we should goe and turne?

B.

I haue set downe in order, the names of the Villages, and Townes, the miles, and distance, from one place, to another.

F.
[Page 241]

See how pleasant it is in this hot season, to ride in the coole of the morning.

B.

So me thinkes likewise: but God, and heauen helpe vs, in so 2 many turnings and by-wayes.

F.

I beleeue the heauens can make easie the way. Tass. c. 19.26.

B.

Here is a crosse, from the which commeth so many wayes, that now at the last, euery one resteth in such manner daze­led, that one knoweth not surely which way to goe.

F.

Not the crosse, but men with their varying, make others to stray, but let it be as it will be, for by some one we must goe: wherefore doe you feare?

Doest thou not know with how many forces God helpeth me? Tass. c. 18.92.

B.

But yet by that which in truth seemeth to me most secure, large and beaten, I see no body goe there truly, but onely in appearance.

F.
Be not astonished at it, that
Direction wanteth not to a Pilgrim that hath a tongue.
Guir.
B.

But if hee were one of those, that in the manner of Mer­chants, did seeke not onely to liue, but to inrich himselfe with his merchandise, and with his tedious and superfluous discourse perswadeth, that such a path is the most secure, when he knowes it worse then my selfe, and yet playing the Reynald, he will himselfe faine to goe by it, setting me in the steepe way, which cannot be plainely discerned but at cer­taine times, when he with raynes in the necke, keepes alwaies the lower, I looking about me, and perceiuing, that in truth he auoides all that which with naked words hee perswaded me vnto, and therefore beleeue me, I beleeue him not.

F.

And yet sure it is as necessarie, there should be one good way for vs, if thou wilt not say, Guir. that alone there is one salua­tion, for the desperate is to dispaire of saluation.

Are you a Pilot? ah, looke vp to heauen, and be of good cheere, away forward, follow on without interest, or any peruersenesse, that which by the true footings seemes to thee to be the truest way.

B.

But my heart throbs, least any body should see vs. 3

F.
[Page 245]
Doubt not:
For vertue neuer failes a valiant man: and,
Tass. c. 20.
He that hath swarued from the right way,
Petrar.
must thither re­turne againe.
Who hath no Plate, or else the same hath lost,
Must quench his thirst, out of a drinking glasse
B.

Why then hereafter I must be more bold. 4

F.

Yes bolde, and yet with circumspection. Tass. 18.73.

B.

But what would you say sir, while we stand thus in the Sunne, to his owne good hap, and our bad fortune, some famished Wolfe should come vpon vs.

F.
We would doe contrarie to the Poets aduise.
Doe not remaine in any darksome night,
Tass. Gof.
Vnder the poore skie, by light of waterish Moone:
But we must looke out further: for a bad night,
Tass. c. 13.53.
a worser day succeedes: yet be not daunted, seeing euery one,
Petrar.
from his birth-day hath his Fortunes set downe.
B.

So me thinks, I haue obserued, and yet they said, that euery 5 one is the framer of his owne hap.

F.
It often happens that one wise, and valiant,
Tass. c. 10.20.
Is the Author of some happy fortune to himselfe: but
So haue you not seene: that when I will, I haue astonishment 6
In my eies, and death in my hand,
Tass. c. 8.19.
besides in truth nothing can terrifie me, for I haue often made triall of
The diuers assaults, and cruell feare of death,
Tass. c. 10.
The great vncertainties of chance, and of instable lot: and yet if I were to die,
I would in dying seeme vnvanquished:
Tass. 19.
but whereat laugh you? doe you thinke it would be a worke rather of furie, then of hope.
B.

Let vs confesse the truth, we not hauing supped, Tass. we shall be readie for a dainty supper for him, and this I take to be the worldly prouidence, so much exalted, to beautifie as it were one with the extreame misery of many: but to auoide this danger, let vs hasten our pace. 7

F.
Amidst all daunger valour is secure,
Tass. c. 18.13.
In vertue lyeth all my happinesse.
Tass. c. 17.61.
[Page 243]Valour from vertue, vertue from faith proceedes, and therefore you feare, because you wauer in faith, and that you beginne not where you should and ought,
And trust not in that Lord, who good men helpes,
Tass. Gof.
And doth preuent your prayers, with his grace.
Tass. c. 8.27.
But why stay you? alight, for we will ease our beasts, while some desperate fellow comes, that may shew vs the way, whether good, or bad.
B.

Oh what faire, sightly, and pleasant fields are here? In be­holding 8 their beautie my heart euen growes young againe.

F.
There shines in vs a fauour new, deuine,
Tass. c. 20.7.
Did you euer feele such a sweet aire?
O goodly countries, and delightsome streames,
Petr.
O pleasant hils:
Flowers chearefull, happy, and sweet springing grasse,
Most louely, and pale violets,
Vmbragious vines, whereon the Sunne doe beate,
Who vvith his beames, you proud and pleasant makes.
B.

Surely if there be any Paradise in the world, this is one.

F.
Zipherus returnes, and brings with him faire weather,
With flowers, and hearbes, his pleasant familie,
Petr.
Progne does prattle, and Philomell laments.
It's now the faire, virmilion, pleasant spring,
When meadowes laugh, and heauen serenefies,
Ioue smiles to see his louely daughter faire.
The aire, earth, water, is with loue possest,
Tree-barkes grow tender,
Tass. c. 18.23.
and so each greene plant
More ioyfully his verdure reassumes.
The Doues their kisses doe redouble oft:
Tass. c. 16.
All creatures are by loue now reconcilde.
Me thinkes the hard Oake, and the Laurell chaste
With all the leafie ample familie,
And earth and water, doe both forme and breath sweet sighes, and sents of an inflamed loue.
B.

Oh what a goodly country, what faire grounds are here?

F.
Heeres pleasant aire, faire skie, with pleasant
Meadowes, trees, and waters pure and cleare,
[Page 249]Where midst the myrtles beautifull
A fount doth rise, a little brooke ore runnes,
Which raine into her bosome hearbs, and still sweet sounds
With murmuring noise of leaues that shake and stir,
The birds do sing: the marbles and the gold, I doe conceale,
For Art and workemanship most wonderfull.
The Elme Trees, to whom sometime the Vine doe leane,
And with his crooked feete climes toward heauen.
B.
The aire, odour, shaddow, and refreshings all,
to you doe seeme to bend and to incline.
F.
To tell thee my thoughts to an haire, my deare Bulugante,
I ruminate,
Petrar.
and midst my tossed thoughts
I am assailde with pittie of my selfe, and
In so diuers thoughts, I know not which to choose,
Tass. Gof.
For sad, I passe the day, and sad and sorrowfull
The night, while morning peepes againe,
Neither in me such vertue doth remaine
That readily I can discerne of things.
B.

Courage Master, theres good being euery where.

F.
I know it, and good remayning in euery country.
Petrar.
The valiant man, each place his country deemes.
Guir.
The reasons as you thinke are not alike.
Petrar.
And goods once lost are not recouered.
Petrar.
To him not wholy of sence depriued,
Guir.
His country soile is pleasant and most deare,
For Nature in our humane procreation,
Towards the country where each one is borne
Inserts a secret firme affection,
Which euer liues, and neuer groweth old,
Euen as the loadstone, though both farre and neare
The skilfull Pilot, carry it round about,
Both where the Sunne doth rise and goeth downe,
Yet this the secret vertue neuer looseth,
With which it still affects the blustring North,
Euen so, he that farre from his country goes,
Though he enuiron much, and oftentimes
Resideth in a strange and forraine land,
[Page 251]Yet doth he alwayes this firme loue retaine,
Which doth encline him to his natiue soile.
O, vnto me beloued more, and deare,
Then any other land, faire Italy,
Which with my foote I touch, and worship in my minde,
Though to thy borders, gentle Mother mine,
I should with blinded eyes, arriue and come,
Yet could I know thee quickly: by and by,
O're all my veines, a priuy humour runnes,
So full of tender loue, of sweet delight,
That in each veine, and part, my bloud it felt.

Thou therefore Bulugante, who hast beene my companion, both in the way, and my other discommodities, it is no lesse reason, but that thou shouldst haue a part with mee, in the ioy of my short delights.

B.

Questionlesse, all earthly contentment is but short, and yet me thinkes to enioy so happy a Country, exceedes all the rest.

F.
Hard heart, if now thou doest not teare and rend,
Tass. Gof.
Euer may'st thou lament, if thou canst not waile:
Tass.
Oh wicked Fortune, alwayes mine enemie,
Petrar.
Vnto defence I am not now so swift,
But that more ready thou art to offence:
And yet if by defence, I answere make,
A fresh thou me assail'st, and if I fall,
Then much more cruelly, thou me offend'st.
Fortune I thee resist, and yet some shew,
Of flight, this my resistance makes
Vaine Trophee, ouer a Towne abandoned:
Doe what thou canst, I nothing feare at all.
Fraile Fortune, plainely thou do'st vnderstand,
Ariost.
Thou canst not hurt me more, then thou hast done.
B.

Sir, you must take all in good part, and comfort yourselfe in others example.

F.
I take example, by other meane estates,
[Page 253]By others harmes, instructing well my selfe,
Petrar.
Receiuing comfort, in mine owne distresse.
B.

Little or great, euery one must carrie his owne sacke on his backe.

F.
Seeing my iniurious Fortune,
Petrar.
Hath so remou'd me from my greatest blisse,
In teares I alwaies will delighted be,
And greeue to laugh: absinth and poyson be my sustenance;
My widdow nights, and dayes so sorrowfull,
Tass. Gof.
Night is my griefe, and faire day darke to me.
Petrar.
My bed is the hard field, of a bloudy battell:
And yet at my griefe, no man does lament,
Tass. Gof.
The more I looke for end, the further it is off.
B.

Oh sir, me thinkes it is the part of a wise man to liue as long as one can, and mens manner is, rather to call for death for­mally, then with a resolued and firme desire to die.

F.
I know it's common vse,
Tass. Gof.
and Art
Mongst Louers, for to threaten death,
And yet effects but seldome doe ensue
Auttore.
By that I heare, you know me not full well,
The world, and men I doe contemne with death.
B.

He that giues ouer all, let him not care, nor complaine for nothing.

F.
My friend Bulugante, it is most true.
And yet my griefe, me thinkes procures my ioy.
Auttore.
Wherefore I oftentimes doe thus discourse.
O Lord, that in this prison hast me shut,
Petrar.
O Lord, that plainely seest each secret thought of mine.
Now haue I past halfe of my course,
The morne, a childe, the euen, I am growne olde.
I hoard returne, from whence I parted faire:
Guir.
Spare not, O Lord, thy fauours towards me.
Tass.
Thou seest me Lord, not now a mortall man,
Tass. Gof.
But dead now to delights, I liue in dole;
When my hard starre, and fortune ominous,
Petrar.
Draue me into places, so vncouth and strange:
Tass. Gof.
Cause me not, to abuse thy pittie Lord:
[Page 255]Wearie I am, and greeued, longer to liue.
Petrar.
And euery day,
Tass. Gof.
the path more rough doth seeme
Of sailing through these horrid fearefull waues,
Petrar.
I see the windes my passage doe disturbe,
In the hauen a storme, and wearied out of breath,
My Pylot: broke my Masts: and rent my sailes:
I am like the Pylot,
Tass. Gof.
that from sea deceites
Hath brought his Ship to a desired Port.
I must now winde vp my dispearsed sailes,
And trust no more vnto the cruell Seas.
B.

I but you must obserue Maister, Guir. how it is a man-like thing to hope, and endure.

F.
I know, and hope: for euil's diminished,
When hope in me, no whit impaired is.
I hope the falling Sunne will rise againe,
And the heauen, when least it shines,
Brings backe againe his first serenitie:
But my friend Bulugante, know assuredly,
I am so weary vnder the burden olde,
Petrar.
Of my offences, and my ill led life,
That I feare much, to faint in the mid way,
And so to light vpon mine enemie;
My sinfull burden, worthy is of death:
Ʋictor, vanquisht, thou canst make me Lord,
Tass. Gof.
And in the midst of all misfortunes make,
A greater way, then when I ouercame.
B.

Oh God sir, euen now, you perswaded mee to be all heart, from whence then comes all this heart griefe: here about they preach, that they haue power with their breath, and fin­gers, to bow heauen, and open hell.

F.

My Falsorino, for so I will call you, seeing thou followest me Falsorino.

Religion must not be contaminate.
Tass. Gof.
I am so with the darknesse of this world,
Tass. c. 18.8.
And of the flesh, so clad, and couered,
That Ganges, Nilus, or the deepe Ocean,
Cannot me cleanse, and purifie:
[Page 257]Onely heauens grace, that part of me vncleane,
Can make most pure: to heauen therefore I turne,
And humble pardon craue: I doe reueale
My secret faults, lament, and humbly pray.
B.

Sir, it were better for vs to goe and make merry, for so by changing place we shall change our thoughts.

F.
Superfluous griefe I know vnhealthfull is, 10
And yet this humour I cannot refraine:
Guir.
My soule what thinkest thou on? or yet what doest?
Petrar.
Thou must not thinke ere to returne againe,
Nor yet once hope: returne not lawfull is,
And sound aduise it is,
Quickly to leaue what thou canst not retaine.
Tass. Gof.
Ah, my deare Italie, this onely ardent sigh
Be in true witnesse of that louing hart,
Which was excited thus to honour thee.
Pardon I craue from fount of pietie:
Oh Lord, I also hope,
Tass.
that after so many
Labours, one day, thou wilt me full restore,
And this will surely be a thing diuine
Tass. c. 2.29.
When the reward, our seruice shall preceed.
B.

Maister, in this life we must be good courtiers, and so with 11 outward mirth, couer inward griefe, as also on the contrary.

F.
Caesar;
Petrar.
when Aegipts traitour did
The head so honoured in gift present
Concealing then his manifest content,
His eyes shed teares, as we it written read,
And Hanniball, when to his Empire fallen,
He saw Dame Fortune so contrarious,
Laughed amongst a people grieu'd and sad,
To couer thus his inward discontent.
And thus the minde does seeke for to conceale
Each passion, vnder contrary aspect.
Sometimes with countenance cleare, & somewhiles browne:
And therefore if sometimes I laugh, or smile,
I do't because this the onely way is left
To counterfet my inward feares and griefe.
B.
[Page 259]

In my opinion this is a common art, so as wee can neuer sound the depth of a profound minde.

F.
But looke on heauen, and how the Sunne is faire, 12
VVhich seemes to inuite and consolate,
Tass. c. 2.36.
Other cares, other thoughts,
Guir.
and it
Sheweth that other cares, other complaints.
Tass.
Then
Vpon some greater cause, time doth require,
For now I thinke not on my former faults.
Let's now forget all bad newes past and gone,
And leaue all former matters in obliuion:
I neuer hope to see this heauen againe,
Tass. c. 7.32.
In tract of time, or changing of mine haire:
Though often, to confesse no more but truth,
Tass. c. 7.40.
I feare: and so my hart is often stung
VVith shame; disdaine, with loue, with conscience.
B.
But by your leaue. I clearely now doe know 13
that great things Sir, and a long course and rase
(O admirable trauailer) you haue past:
God send vs good fortune;
Tass.
what people are these that come towards vs?
F.
Or good, or bad, wee must not stirre our foote,
For what so euer we encounter with
Guir.
Or good or ill,
It commeth from aboue, as doth the riuer
From his fountaine, or from his roote the plant,
And what doth here seeme ill,
Where euery good is mixed with much ill,

It's there aboue, where all that's good remaynes. But what doest thou? Demaund the way of them in ciuilitie.

B.

Gentlemen, I pray you shew me the right way to Naples.

F.

What answere made hee? that wee should follow the most beaten? But how many miles haue we thither?

B.

I forgot to aske him.

F.

Obserue the Sunne: it is about dinner time.

B.

I looke on him, or hee one me too much doth looke.

F.

Out of doubt hee is in loue with thee, heele make thee red, sweat, to broile, and to bloate, & euen to burne for his loue.

B.
[Page 261]

A common euill breedes least annoyance, if I be red, my neighbours also will not looke pale.

F.

If Affricke mourn'd, so laught not Italy: but there's another matter I must tell you of, I haue great hunger, and you know if on the way a passenger want meat, he must of force his steps retire, & stay, when vigour failes, that made him nimbly goe. Petrar.

B.

I doe see, that an emptie sacke, cannot stand vpright. I asked of him with the bald head, how farre it was to the next Cittie, but dumbe, or a foole as he was, he answered me not at all, but we must not sigh before our time: behold, I see there a very fine Village.

F.

Goe thou before, and without delay, warily obserue, where we may light to refresh our selues.

B.

I thinke any Inne will serue, for one meale. 14

F.

Nay, it is much the worse, and a bad lodging costs most: doe without reply, what I command you: for before I speake to you, I thinke thereon, and communicate my thought to rea­son, and wisedome: although good prouidence, hath not al­waies good successe.

B.

I will goe, and presently returne.

F.

And why come you againe so quickly? what newes bring you?

B.

The Village is poore, and full of Rakehels,

F.

The necessitie obserues no law, we must serue the time, acco­modate our selues to the place, and to the persons.

B.

It is true, and yet out of stones you can draw no milke, and from thornes nothing is to be got, but prickes.

F.
Honest friend, how call you this Village?
Mal Porto.
F.

Didst thou not marke him? I doubt the Diuell did com­pound him.

B.

And let him take him to himselfe also. Behold the Inne, the onely Phoenix of this Towne.

F.

Oh, you of the house there: doth no body answere, I be­leeue it be a lodging for Bats or Owles, and that there is no hot ashes within it.

B.

Me thinkes rather, our hauing no answere, is a silent diuine admonishment, that quickly we depart.

F.
[Page 263]

Oh, see here is one, in an euill yeere, which God send him, and all his company.

What demaund you sir.

F.
Haue you nothing to eate?
Light if you please, and I will aske of my Mistresse.
F.

Goe, and returne quickly friend: what thinke you of him? 15 that Pylot hath but a poore braine, that lets a woman stirre his Ship.

B.

But what if the common vse be so?

F.

Be it in what Country so euer: man being by the law of na­ture, and also of God, the womans head, if she doe any thing, she doth it not, as his Mistresse, but as his seruant: and though sometimes it may so fall out, that a man will submit him­selfe to faeminine iudgement, yet in this case he clearely ma­nifesteth, that either he hath but a blinde discernance, or that in wisedome he is inferiour to a woman: the which amongst wise men, hath euer, and euer will be, no little scorne to our sexe.

Sir, there is now nothing ready, but raw flesh we haue in aboun­dance.

F.

Cause the horses to be walkt a little, then set them into a safe and sure Stable, locke the dore with the key: and then come to vs: God saue you all. With your leaue my good friend, I will sit a little, and take my rest.

B.

Behold, I am here againe sir.

F.

I see well, that hunger, and neede, putteth winges on thy feete: but where are our beasts, and the Cloakebagge.

B.

In a Stable, walled with brickes, with a dore shut, and lockt, and see where it is. Behold a sober and poore dinner.

F.

Where is the wine?

B.

The seruant brings it.

F.

Doe not fill the Cup: reach me that same, that Violl with the narrow mouth, for I will quench my thirst: goe you, and eate in the other chamber.

B.

I am here sir, pleaseth it you to be gone. 16

F.

Bring in a reckoning for our selues, and our horse.

B.
[Page 265]

Sir, our host is appeared, and brought mee this note in writing.

F.

What man is hee?

B.

Euill newes certainely, for he hath little countenance of a man, and in all his manner he is iust a beast, and of body by Nature euill composed, lame, squint eyed, crooke-backed, and that which is worst, he is of the nation of Calabria.

F.

In a little time he can but put vs to a little trouble, let mee see the bill: but how can it be that for so slender a meale, he should bring in so large a reckoning?

B.

Sir, you know all better then I.

F.

Oh what a Wolfes conscience haue we here, what an infer­nall tongue? Hee demaunds for prouander a Crowne: and for that little and badde pigge, which I neuer touched, a Crowne, for wine halfe a crowne eight bolonines for egges: O what a cuckoldly old Knaue is this? here is the last Item, which I doe not vnderstand, nor cannot conceiue, I pray thee, read thou, for my humour comes vpon mee, and I grow halfe madde.

B.

What shall I read?

F.

Art thou growen deafe? take heede that the innocent suf­fer not for the offender.

B.
Item for the daughter tenne crownes:
Beasts in our dayes begin to speake.
F.

What sayes he of the daughter?

B.

I read it before, but I durst not be too bold with you Sir, vpon that point, supposing that you who are better learned then my selfe, should vnderstand the tearmes of this lection.

F.

Nay I conceiue it worse then thy selfe: goe to that infamous tongue, and tell him that I will pill his beard, haire by haire.

B.

Consider Sir, we be Passengers, lighted in an euill village, and happened in a worse Inne, and subiect to a bad Host.

F.

So much the worse for himselfe, feare not, make him declare his meaning of the last tenne crownes.

B.

Two, for hauing lyne with his daughter, which I denying hee replyed, that if you had no vse of her, it was neyther [Page 267] the womans, nor his, nor her mothers, but your owne fault, and therefore the blame being onely yours, you must pay the penaltie thereof.

F.

What thinke you of such a trick as this? these are the con­sciences of Hosts, it is a new matter to mee, and more then new to me.

B.

We are euen closed vp, betweene the dore and the wall, be­tweene an Host and a Whore.

F.

We want here but a scholler, an Hackney man, a Marshall, a Custome house searcher, a chamber letter, a barge man, and worse I cannot tell how to deuise.

B.

Maister, be not offended to learne of mee to day this rule: with honourable women, a man must proceede no lesse ho­nourably, then honestly: but with harlots, he must either be drowned without dying, or keepe him farre off as the plague.

F.

Thou sayest true: but thou speakest too late, we being euen entred within the trap.

B.

What shall we doe sir, the Sunne is declining, he wished mee to returne no more vnto him with words: for otherwise brea­king open the dore, he would take out the horse.

F.

What sayest thou man? there is no Religion in the world, but onely for forme; take here, and pay him, and giue him this Iuli [...] ouer and aboue, to hang himselfe, and so in Gods name let's be gone.

B.

I will dispatch presently.

F.

What is the knot loosed? is this Harpie satisfied? are those infernall dogges pawes shut? what said he to thee?

B.

Murmuring and blaspheming like a Diuell, hee pursed the money saying, that in his conscience, he had some compas­sion of vs, because we were passengers.

F.

He hath some reason: he wants nothing but blowes for his further satisfaction.

B.

For Gods sake, let vs make no mention of blowes, I pray God we may get hence our selues, without being well beaten.

F.

Oh how cowardly are you? Doest thou not know, that inno­cence and verity ouercomes all: and where they want, va­lour supplies?

B.
[Page 269]

Behold the world, read Histories, and you shall feele it with your finger, that the weaker in force, hath alwayes beene vanquished.

F.

This is the law of nature: Water our horse, bridle them, and let vs be gone, for me thinkes I am all this while in the fire.

B.

Will you get vp sir?

F.

Hold the stirrope: where be these brutish people, Petrar. Emptie of all valour, full of all pride.

B.

It is proper to a guiltie man to flie from the sight: they would not be knowne in another place: but here comes two, shall I aske them, how farre it is to Naples?

F.

Who doubts thereof?

B.

Cheerefully sir: we haue but foure mile.

F.

So I thought, we shall doe better to ride faire, and softly, to the end the horses may stale if they will, and refresh before we alight: but what thinkest thou of our notable Host, I sup­pose, because it cost thee nothing, all is vanished away vvith thee, in a dreame, or in smoake.

B.

Vanished away sir, say you? I went ruminating thereon, like a Cow, or an olde Goate.

F.

He that scapes one bridge, shunnes an hundred, and learnes to be wiser.

B.

These be certaine Lectures of instruction, worthie to be lear­ned, without Art of memorie retaine them.

F.

The purse serues for an Art: but if I should briefly tell thee, 17 what punkish Art, deriued from her Progenitors, this light skirts vsed towards me, thou wouldest laugh.

B.

I doe in a manner conceiue it all.

F.

First, she vsed all malitious Renaldrie, to the end I might stay there this night.

B.

They meant to make a deere night of it for you: me thinkes Sir, you were a good scholler, in [...]iraquello, for by course a man should take in such a case, Nature teacheth and pain­teth it forth vnto vs.

F.

She described her selfe to be a timorous mayd, a Doue with­out gall, a Saint Nafissa, a vestall virgine, no otherwise then an vntouched disciplined Nouice.

B.
[Page 271]

I, it may be so, but then it was of the Monasterie of swell in hand.

F.

At my entring into the chamber, viewing her with my eyes, from head▪ to foote, and beholding the tyre of her head, the smoothnesse of her countenance, her apparrell, her affected courtesies, the manner of rowling her eyes, and smirking her lips, assure thee that without a ballance, I wayed her to the least once, and sented how she smelt vnder her cloathes.

B.

It is good to haue iudgement, but it is better to put it in practise.

F.

Shee perceiuing that all her subtilties were not of force to make me exceede the bounds of honesty that I made no en­trie, came not to the baite, nor to the close cringe: neither as a graue person, by proffering gold or siluer; to draw neere to the quia of the cause, and make her wagge her taile, shee knowing that touching was more effectuall then words or gestures, began to come neere me.

B.

With fire, the flesh boiles well in the pot: well and what then?

F.

I beheld her but with an eye, shee fixed both hers vpon me, if I touched her, she drew the closer to mee, if I beckt to her with one eye, she answered me againe with her eyes and head, and with the most alluring gestures that euer I saw.

B.

Oh, oh, it is a filthy commoditie: but yet a passenger must oftentimes take such as he can get.

F.
Much like some flattering Counsellour,
Tass. Gof.
Thou with sweet words me seemest to allure,
The castle of my hart was surely kept.
Petrar.

Euen as the waues are broken and dissipated by beating a­gainst the firme rocke: so to my stable proposition all va­nished away.

B.

This is a vertue, and therefore most admirable.

F.

She thought questionlesse to entertaine me thus, and make her selfe Mistresse of my heart, the which notwithstanding she could neuer so humble nor abase, as that it should serue, or yeeld it selfe in pray, to any woman whatsoeuer, nor to be buried in such restles calamities.

B.

He that holds his heart possesseth all, and whosoeuer for a [Page 273] short and foolish contentment, sels or giues it, as a foole he depriues himselfe questionles of all, and euer repents too late, or else to his vtter ruine, neuer repents.

F.

To conclude, thou calling of me to that herball dinner and leane repast, when she saw her selfe, like a candle, spent to the greene vvaxe, to put in practise her extreame force, and to giue her last assault, she drevv close vnto me, body to body, and ioyned face to face, and leaning her armes vpon my thighes, and crossing her hands vpon my loynes, perceiuing in the meane while, that our instruments were in a readines, with feminine Art which in this point, surmounteth all other art and malice, shee endeauoured to make mee shoot mine arrow at the naturall marke.

B.

There are but a few discendents of Adam, that with you would haue refused to taste of that figge.

F.

But I leauing her vpon the dry land, onely bestowing one kisse vpon her by way of courtesie, and to no other euill end, departed: and then you must imagine that this blasted vir­gin remained like one that had ben assailde with some grie­uous paracisme, or cordiall sincope.

B.

A virgine with a Poxe? yea perhaps of our times, in name and ceremony: but was this Cow peraduenture a goodly and sightly beast.

F.

She was so: not because she pleased me, for my iudgement 18 hath no definitiue authoritie, but in that she was faire indeed, and beautie onely makes a woman proud and audacious. She was young and fresh, of a comely and beautifull stature, of her owne constitution reasonable smooth, with faire haire, vvith somewhat an high and spacious brow, vvhereon were her eyes, vvhich vvere liuely, blacke, louely, and proporti­nably great, her arched eye-browes, vvith her Nose in beau­tifull forme, her cheekes white and vermilion, her eares lit­tle, her lips indifferently gracious, liuely and red, vvith little pits in the midst of her angelicall cheekes and chinne, her teeth as vvhite as Iuory, or like snow, and a tongue vvhich did not onely pierce, but vvounded quite through the hart. For the rest of her bodie, it vvas vvell composed, as being [Page 275] the workmanship of a diuine hand, borne in conclusion, to imprison euery incircumspect man, and to inchaine those onely that are depriued of wit.

B.

Sir, doe but remember Dauid, and wise Salomon: concealing for breuities sake all others.

F.

It is an easie thing for him that will vse industrie: the disci­pline of the tongue must philosophise with deedes: for a man is not measured by his answeres, but by the infallible markes of workes, and finall conclusions: but be it as it will be, I referre my selfe to the truth, it sufficeth, that we rest in­structed, to flie euill, and the occasions.

B.

But how can we discerne this? by her name, or her fame?

F.

Name, fame, and honour, bring such vncertaines and fallaci­ous message, as the vrine doth to a Phisitian: but beleeue me, I speake not without some reason, for you shall finde them worse in the world, that haue the best name, and ascend to a great estate, that often not proceeding from true ver­tue, but many times from the aboundance of malice, that be­ing cloathed with couered vertue, seemeth true vertue to the blinde, being proper to the vitious world, (if thou ob­serue it well from that beginning, which humane memorie in writing may bring vnto vs) not being able to tollerate; there­fore to banish, to beate to the ground, and to annihilate, if he may the vertue, and with the vertue to burie the truth: whose propertie is to seeke the heauen, and despise the earth, onely finde me out to day if thou can; ‘A Romane Prince that loued Rome and not himselfe. Petrar.

B.

This, in my opinion, the example of the iust and righteous, hath alwaies taught, as that of the ancient Prophets, and of our blessed Sauiour, whom it was not possible, that the Scribes or Pharisies, Pontius Pilate, or the rest, should endure; but excuse me sir, how should you be numbred amongst these men, when you haue sought to speake with that woman.

F.

Know thou, that as gold is knowne by the hammer and 20 touchstone, so is vertue by his contrarie: and therefore I did this, but onely to proue, whether there remained in me any sparkes of ancient vertue.

B.
[Page 277]

He that shunnes not danger, is easily drowned in it.

F.

Euery one takes vpon him a burden answerable to his owne forces.

If thou hadst pierc'd into my heart,
Petrar.
I was like Anassarchus without feare and couragious.
And I like Zenocrates more vnmou'd then a rocke,
Whom no force could turne to any base action.

I beleeue it will be late before we come to our lodging, and he that arriues late lodges euilly.

B.

Doubt not sir: behold the walles.

F.

Oh Naples, for scituation, flowers, and fruits, most pleasant, and ciuill onely in words and faire offers.

B.

We are come to the gates.

F.

Carrie your selfe well therefore.

D.

Friend, from whence come ye? 21

B.

Friend, I know you not, aske of my Maister.

F.

Souldiers, what would you haue?

D.

From what place come you, and whither will you goe?

F.

We come from the Inne Mal porto.

D.

What Country men are you?

F.

I am an Italian, and my seruant is an English man.

D.

Haue you good store of mony, chaines, bracelets, precious stones, or any thing that hath not beene heretofore vsed.

F.

What I haue, is for mine owne vse.

D.

If you make merchandise thereof, you must pay custome for the same to the customer, for so by the Prince it is ordained, that you must pay a towle for euery thing.

F.

I am neither Merchant, nor no Agent of theirs: neither haue I any new cloathes or garments.

D.

Goe afore sir, and stay a little by the way: and you goodman Noxe nie, what Country man are you?

B.

I am an English man.

D.

What is your fathers name?

B.

Ʋalentino inconstantino.

D.

And your Mothers?

B.

Mistresse Constantia Fregose.

D.
[Page 279]

Goe your wayes in Gods name: hoe, stay there, make not so much hast, you shall both come backe againe.

F.

What would you haue more at our hands, are wee not yet dispatch'd?

D.

Sir: you must light off your horse.

F.

Because you are the Kings Officer, I will obey you: but me thinkes it is somewhat strange: well, what haue you more to say to vs?

D.

Goe in there sir, and one will speake with you, and you sir, what haue you in your bagge, vnder your doublet, and in your Male?

B.

I tolde you before: there be onely things for my Maisters vse, and if you will not beleeue, there is the key, looke as long as you will.

D.

You are an honest man, you are dispatched.

B.

I thinke I am too honest for your profit: but is my Maister vanished away, that I cannot see him?

D.

No, no: hee will returne presently: see where hee comes forth; sir, where will you lodge this night?

F.

I am here a trauailer, if I could, in the best and most com­modions Inne of the Citie, know you certainly which it is?

D.

At the signe of the Angell: but you may goe whether you please, and thinke good, and to that end, there is a bullet for the warrant of your lodging, without which none will enter­taine you into their house.

F.

I thanke you sir, God be with you.

D.

But sir, you must pay somewhat.

F.

I thought all would conclude in the payment of some mo­ney.

See, there is as much as you demaund.

D.

Courteous sir, euery Gentleman that passeth this way, giues some largesse: will not you sir be enrolled in the number of these?

F.

To tell you the truth▪ I little care for this, you haue done for your profit, as much as you could, and I pay as much as I ought, and therefore we are alike.

D.

I demaund nothing in duty, but out of courtesie.

F.
[Page 281]

By the law of Nature it is great discourtesie, to vse courtesie to discourtesie, at this time I finde not my selfe disposed, wee shall see one another againe in a more conuenient time.

B.

Sir, shall we ride on?

F.

I thinke tis now high time: an euill yeere, and a worse Ea­ster God send him who imposeth, and hee that consenteth and tollerateth these molestations. What did this fluttering cluster of knaues and spies, say or doe to thee?

B.

They would needes see and peruse all we had, and had there beene any strange thing, it had beene lost. From Marshals, or Serieants, Hosts or whores, we must cleare our selues as wee can: standing a farre off, and doing as hee that leapes through the fire: for if hee be not nimble he is burnt.

F.

Thou art but a gull, but yet talkest like a wise man.

B.

But by your leaue Sir, why stayed you there so long?

F.

O God, that I forgot to tell thee the matter, for to tell thee in briefe, they haue groped me from the head to the foote, and betwixt the hollow bone and the datilus, and the stones, and for to sing it vnto thee in few wordes, doubting that they were some of that cruell people of Norsa, there rested no breath in my body, nor haire on my head, nor penny in my purse.

B.

O what doe I see, and what doe I heare in my dayes, what vituperious crimes? that Italy which with her vertue, valour and wit, in former times subdued so many Kingdomes, to whom all nations obeyed, wherby the shrill trumpet of their cleere fame, which resoundeth euery where, and their wor­thy glory shall shine perpetually, now altogether effemina­ted, hauing cast behinde their backes the naturall vertue, and hauing cleane forgotten the liuely and glorious examples of their predecessours, are become poore, tributary, mercinary slaues, not onely to themselues, but also to strange Wolues, and it is become now worse then any base Mare, or sloath­full Oxe, to support euery inhumane yoake.

F.
Shee that was wont to be free and faire,
Guir.
Now is desolate and a slaue,
This my antient country, from whence I deriue my stocke.
[Page 283]Oh, truly deafe, fraile, and naked bare,
Petrar.
Poore of discourse, of counsell wise, 23
Diseas'd throughout, wretched Italians.
Vaine error flatter you, for you not s [...]e,
Tass. Gof.
The bridle in your mouth, on neck the yoake,
And if I lawfully may speake, what I doe thinke,
You little see, and would seeme to see much,
Petr.
What sleepe or letargie,
Tass. Gof.
so drowned hath
Your vertue? you, what basenesse doth allure?
Liue the true glasse, of ancient valour past. 24
Each one doth know, how once in thee did shine,
Tass. c. 7.
All Martiall honour, discipline:
Tass. Gof.
Oh weigh thy Auncestors, thy honour spread, 25
From farre out-runne, in high deserted place:
Thou stay'st behinde, a foot-man slow of pace:
Marke from the olde Romane Fountaine thou deriu'dst,
Tass. Gof.
Thy riuers pure, and incorrupt,
Thy Princes crowned were with Laurell boughes,
Tass. c. 17.66.
Contemplate well their victories, and honours shrill:
In small time, once such things thou didst performe,
As many ages neuer could forget;
But where is now thy ancient valour bolde?
Thy honour, common honour, honour of Christ?
Thy Empire so renown'd now defac'd,
Thy fame is gone, and so with hastned steps
A Raigne ensues, most poore and desolate.
The youth so flourishing, which other-whiles,
Intentiue onely was on honour true;
Now passe their time in idlenesse, and loue,
Honour, Art, Reason, drowned seeme in you,
I liued, raign'd, but raign'd, and liue no more,
Well may you say, we were, but are now come
To the vtmost day, t'ineuitable Fate;
Renue th'olde honour of thine Ancestors, 26
And shew at least that Latine valour lackes
But little, onely better discipline.
Desire much honour, and desire also,
[Page 285]Not for to slack reuenge of iniuries,
Let iniurie and reuenge one instant haue,
This Act, will honest, iust, and lawfull be,
And so a wondrous worke of valour thou perform'st, 27
Oh noble death, that's vndergone for Country and libertie,
Tas. Gof. c. 7.60.
And a happy end he makes that well dying, dieth;
Petrar.
For he of life is most vnworthie sure,
That will his life not hazard nor lay downe,
But suffer others basely to tread downe,
The honour of his Nation.
Well, thus to valour, thou thy selfe incite: 28
Remember, that when greatest danger is,
Tas. Gof.
The best, and most resolued counsels come in place.
Vp Italy, attend braue victorie,
God's a iust Iudge, to whose eternall will,
Fortune, and Fate, seruants, and handmaydes are,
Euen as a Beare in Forrests wilde, that feeles
The speare in thigh, growes hot and furious,
And then flies fierce, vpon the armes themselues,
And bolde confronts, both dangers, and pale death. 29
Begin well, and then halfe the worke is done,
Hoping in God, euer expect good end:
Honour and victorie comes from euery part,
Fortune and Mars, stand doubtfull in the midst.
Example take, from thy Ancients Fortunes past,
The Authour.
And if thou dar'st not fearefull, vndertake,
How truly may he vtter that same speech:
Tas. c. 6.77.
Mongst Latine Mothers, midd'st the spouses braue,
There, in faire Italy, where is the Anticke seate,
Of valour true, and of true fidelitie.
B.

Oh, sir, it's but vaine to speake, where you cannot be heard. 30

F.
What I doe speake, no man obserues I know,
Petrar.
And this is speech, but idle, and meere vaine,
To cure mortall wounds:
Which in this body faire; I haue long discern'd.
B

The right of a little state, benumbs and dulls euery one.

F.
Poore Italy, that hardly findes her like and peere,
[Page 287]Old, idle, slow, and dull,
Wilt alwayes sleepe, and neuer once awakē,
But stupide, full of wonderment, dost thou remaine,
Euen as a speechlesse man, that silent is,
And from some other lookes to be aduisde?
B.

The pretext of a still and false peace, is a certaine vaile that otherwhiles blindes euery one.

F.
An heauenly gift is humane liberty,
Guir.
O sweet liberty, desir'd, and wished good,
Petr.
Ill knowne to him, that neuer did it loose,
How ought the world of thee for to esteeme?
The life, by thee, doth flowrish and is greene:
By thee a ioyfull state we doe maintaine,
Which onely makes vs like vnto the Gods.
B.

Hee that tries not knowes not, and hee that knowes not e­steemes not: and herein consists a great part of our ruine.

F.
Rome, all men know, triumphed once, 32
Happy sometimes, but base, vnhappy now:
Petr.
And yet I thinke that antient valour cleane
Is not extinguisht quite in harts Italian,
If this be true, how can it then support
What Nature wils not, nor is requisite
T'impouerish others, to enrich her selfe?
B.

Ah, we must haue other manner of matter then verses to driue the old Foxe out of his den.

F.
Let the proud, and wretched poore Italians, 33
Consume each other, taking meane while no care,
Petrar.
To shake off cruell Tyrants heauy yoake,
But to be nourisht with owne hurts and harmes.
B.

O good Maister, the scauld comes out of the head: and there is no remedy before the head be cured.

F.
You to whose hand Fortune the bridle giues, 34
Of those faire countryes,
Petrar.
Being blinde, what helps it thus to heape vp wealth?
Returne all to your antient Mothers wombe,
Your name now scarcely any where resounds,
And yet it seemes no pittie doth you binde.
[Page 289]A grieuous burden tis, great taxes to maintaine,
Your hunger will at last be fasting left,
Your thoughts shall passe, for one houre separates
What in a thousand yeares hath gathered beene,
And this your life so godly in appearance
Shall in one morning quickly be extinct,
And what hath purchased beene in many yeares.
Wretched in truth, poore, and blinde sottish men,
That place their pleasure here in such like things,
Which time so sodainely doth carry and sweep away.
B.

When God doth but awake himselfe, euery iocound laugh­ter 35 is turned into most vnhappy lamentation.

F.
If anger in a iust heart
Boyle long,
Guir.
The slower it is, the more it hurts:
Oh heauenly Iustice, that more slow it is,
Tass. Gof.
At last more waighty it fals; delay no more,
Tas. c. 7.52.
The Commet shines in the inflamed aire,
That notes the change of states, of kingdomes raigne,
Though ominous it shine to Tyrants proud,
To th'Iust yet peace it giues, warre to their enimies.
B.

Me thinkes all this is but a loosing of time.

F.

Dost thou not know how God vseth to worke, sometimes 36 he is slow to beginne, yet is hee ready to execute. Dixit et facta sunt: mandauit et creata sunt.

At last rowse vp thy selfe, faire Italy,
Guir.
Anger was neuer any tempestuous furie
In a breast magnanimous,
But onely a blast of generous affection,
Which breathing in the soule
VVhen most of all to reason tis vnite
It wakes, and makes it apter to braue action.
From hence time forth rowse vp thy selfe, O Italy,
The iniurie thou endurest is not a ieast,
Petrar.
The hard bit is no slender slauery.
Tass. Gof. c. 10.19.
Much honour is gain'd in making iust reuenge.
Petrar.
I will not say on, goe too,
Tass. Gof.
take vp
[Page 291]Fire and sword, burne and destroy:
But so twixt sword and sword, open a way:
For if by chance,
Feare in this case should vanquish vertuous shame,
Flie then the light, with other beasts in companie,
The Author.
Goe, and enrage on mountaine tops, in Woods:
But so if with thy valour thou procure,
A state more free, a foule more beautified,
Heauen thee exalt, and second thy attempts,
With winde, and water, to thine owne braue minde.
B.

If the Italians be vassalles to others, (and as if all seede of ver­tue were rooted vp in them) support so many oppressions, this I beleeue comes from the bridle of conscience.

F.

Speakest thou in good earnest, or doest but iest? What must 37 saue vs, more then conscience?

B.

Conscience cannot binde vs to vniust things: besides, they say, it saues, and so I beleeue, but yet we may euen feele with our hand, that vnder this cloake, euery one pilles and pulles his companion.

F.

In your talke sir, haue a Cranes necke, be perspicuous to 38 discerne, warie and vigilant in all things, with both your eares open, and readie, to hearken to that which belongs to you, and while you are in the world, according to the world­ly waues, rise vp with those that mount aloft, and fall with those that discend downe; but aboue all things looke not too high, for herein consists all the errour, that of Apelles lines, others will iudge besides Protogenes: and finally, take heede thou fantasticall foole, that playing too long with the launce, it become not a spindle: our Tassus saying;

That often suddaine flights doe meete,
Tass. c. 2.70.
With present precipice, full neere at hand.

All thinges vvere once created good, and to a good end.

B.

I thinke any one may perceiue, that some are good, and some 39 are bad.

F.

You would say, as I suppose, that: ‘The middle and end, doth fit the first beginning. Petrar. [Page 293] But my good Bulugante, thou must conceiue, that all procee­ded from an excellent cause, who made all things good; be­cause you know well, that good disposeth to good: but the condition of present things is, to corrupt with time, or like an arrow, to haue lesse force, in the length of his flight: and hereupon we see that vertue is oftentimes changed into vice, and good orders commuted into great disorders, as also the lawes of equitie and pietie, into most vniust crueltie. And 40 therefore to come neere our first intention, Signories, Em­pires, Monarchies, Principalities, (euen as wee may reade) were first instituted for common good, and for peoples peace, and defence: but in their beginning they being onely chosen, who were of an Heroicall spirit; such as were not ad­dicted to auarice, and to other mens preiudice, to heape vp treasure, nor to prodigality to the peoples ruine, but onely to good gouernment, not onely for the preseruation of their owne states, but of common and publike good. Here they gaue publike audience to the oppressed, they would not be blinded nor dazeled with vaine and whispering flatterers, nor from those that set both praise and dispraise, but euer main­tained an vpright vnderstanding of a true gouernment. But now (it being proper to Tyrants to feare) they minde nothing but the building of Fortresses, to munifie Cistadells (and gold preuailing aboue either the force of many or the sword) to lay vp treasures, with impositions to flea the skinne ouer euery mans shoulders. And yet wee reade, that towles 41 and customes, were anciently a laying of Impositions vpon the Subiect, onely for the ornament, sustentation, mainte­nance, and strength of the Common-wealth, and publike good: And these offices for a certaine annuall rent, were let out to Romane Knights (that is old souldiers who with their valour and seruice, performed for the liberty, and glory of their Country, had deserued it) but now you see, to what vile infamy, like an inueterated French poxe, they are come. In Italy, all men laugh, murmure, and exclaime at them, the sencelesse patients like silly sheepe, with a submisse voice, are alwaies lamenting (but the greater pittie) they shape, or cal for [Page 295] impositions growing day after day, the more bitter fruites they receiue of greater crueltie.

B.

But my deere Maister Falsorino, I would there were not worse in the pot.

F.

It were better to deceiue the world, though you be but a foole, that you had a wiser, and better tongue.

B.

Hath not truth gates wide open, to come in, and goe out when she pleaseth?

F.

Sheake warily, or else you shall be seuerely corrected.

The olde Foxes cruell and seuere Mynistresse, 42
Will learne the enterer, neuer to come forth.
The Author. Inquisitio.
B.

I neuer had it in my minde, although there was great cause to reproue him, who with that boasting, and false title of most holy Father, your sanctity, Vicar of Christ, successour of Saint Peter, miracle of the world, Porter both of heauen and hell, reuerenced of all, fearefull to all Nations, celebrated of the Vniuerse, amongst the Princes most ancient, and most noble, amongst the Kings most potent, to whom the flower de lis, the blacke and the white Eagle humbly encline them­selues, to whom the crowne of Pologne promptly obeyeth, whom all Italy, as the Lieutenant of God, and an infallible Oracle doe adore; and in conclusion, the arch great one aboue the greatest, of all the great ones, in this great world, and the earthquaker of this Vniuerse, which in his damna­tion, doth not leaue off to brandish against the true flames of indignation. The Author.

F.

Alas, how displeasing is it to God, vnder a couerture of vaine titles, and varnish of false names, to pollute and infect the Church, and with forgeries tyrannise the soules that he hath redeemed.

Beleeue me pontificall roabes vnworthily he weares.
Who for the publike good doth not restraine
Guir.
His priuate profit.

He is no shepheard, but a rauening Wolfe, who feeding his owne fauorites, kinsmen, and adherents, seeketh to vnhorse Saint George, and vncloath others, vnder a pretext of cloa­thing Saint Peter.

[Page 297]
An humaine minde but little penetrates,
Tass. Gof.
A mortall sight cannot behold the Sunne,
And how much doth often helpe 43
The bodies blindnesse to intellectuall sight.
Guir.
Happy is he, that printeth in his heart
Celestiall thoughts, through a gift diuine.
B.

God can illuminate whosoeuer is in the depth of darknesse.

F.
Oh blindnesse of our humaine mindes,
In what night so obscure,
Guir.
In what thicke mist of errour, 44
Are your soules drown'd and plung'd?
If then O soueraigne Sunne thou lightnest not,
Why wretched mortall men
Grow you so proud of your weake sapience?
That part of you which vnderstands and sees,
Is not your vertue, but comes downe from heauen,
He giues and takes the same, as he like best.
B.

My tongue itches to be talking.

F.

What concernes you not let it not nearely touch you, know 45 time purchaseth all things, and againe looseth all things.

B.

This me thinkes is a shadow.

F.

Not a shadow, or a picture, or a figure, but euen the body it selfe appeareth. No otherwise may you at this day see cer­taine poore families, which otherwhiles were of the richer sort, some others to be raised from low to high estate, as also sometimes Dukedomes, Empires, and Monarchies, with worldly reuolution, one while to encrease, another while al­together to diminish, because euery mortall thing is subiect to an end, wherevpon Petrarch saith:

Mongst those magnanimous, but few whom good doth please,
Petrar.
But time at last triumphs ouer the world, ouer all titles.
B.

I like well whatsoeuer you haue said, because it is true, but your Italy policie doth so preuaile, that this case seemes al­most desperate.

F.

What a foole are you? O how differing are those inaccessible wayes, by which your graces descend to vs.

[Page 289]
From those deceitfull and crooked ones,
Guir.
By which our thoughts ascend the heauen.

For if time worke not, there can be no perseuerance, where neither Iustice nor truth, but onely violence ruleth: for reason like a launce, ouerthrowes all opposition.

B.

This reason satisfies one very much.

F.

Doe not you remember Eglon King of Moab, who was iustly slaine by Ehud the Israelite, who was therefore called a re­nowmed sauer of his Country? and Philip King of Macedo­nia was extolled by euery one with infinite praises, for taking away Euphrates life, one of Platoes schollers, who had per­swaded his predecessour to Tyrannie.

B.

And that deseruedly out of question, considering that wicked 46 counsels are the corruptions, and the onely poison to good Princes, and so by the leprosie of their auarice and greedi­nesse, they rot the whole flocke, and vnder pretext of assist­ing the head, for the better filling of their owne poakes, they are neuer satisfied, that they may haue the more aboundance, to grow fat for hell.

F.

So it is, but yet many times, lawes being enacted vnder the 47 Princes authoritie, and he being the life and soule of them, it is he onely that beares away the infamie thereof: and here­vpon not the Counsellours, but Dionisius himselfe, was ex­pelled by Dion of Siracusa. Astiages was stripped of his Kingdome, by his Nephew Cyrus. Busiris King of the Aegip­tians by Hercules. Milo, Tyrant of Pisa, was throwne head­long into the Sea. Alexander Ferreus, was slaine by his wife Thebe. Nero was induced to kill himselfe, being denounced their enemie by the Senate. Caius Caligula, was slaine in a conspiracie by his owne souldiers. Domitianus, brother to Tirus, was put to death in his owne chamber, by his familiar friends. Antonius Comodus was strangled. Macrinus, slaine by Heliogabalus; and infinite others, loosing their liues in the same vnhappy manner: and thinkest thou that liuing wisely, doest thou thinke the same hearts, hands, and other humane meanes are now quite extinguished, whereby Tyran­nies may be remoued, with their Tyrants also?

[Page 301]
Heare our Ariostos.
Ariost.
The people did, and for the most part doe,
Obey them best, their hatred that vndergoe.
For one of them doth hardly trust another,
Nor dares himselfe impart vnto his brother,
He may well bannish one, another kill,
And take their goods, and honour, at his will:
But silent hearts, send vp their sighes on hie,
While God and Saints, Reuenge doth not denie: 48
Which though but slow, yet sure it lights at last,
And payes home thicke, for all delay that's past.
B.

This proceedes from the defect of a dastardly heart, which daring to doe nothing, the tongue thereupon growes si­lent.

F.

Certainly you erre: the same heart is in our breasts: but here is all the matter, youth is not brought vp amongst Drums, and warlike Trumpets, neither accustomed to see, or shed bloud, except for follies, or humor, or about words of no moment; neither are they inured to carrie away victorie▪ be­cause if you obserue it, men are onely pleased, and feede themselues with vanities, effeminacies; and alas, that so I should say, with leuities: but (as I said before with Tasso) with a pike in hand, to suffer the heat of the Summer, and to endure the rigour of cold Winter, they were accustomed.

The paper that on their behalfe
Doth wantonly now sing,
Guir.
Both tender louer, and pleasing Nuptials,
Being made a Trump: would Trophies sound & armes.
B.

Surely I take almost euery one to be of that quality, wherein he is nusled, and afterwards taught by anothers example.

F.

Finde me but one in our times, so drowned in aggrieuances, 49 ouerwhelmed in tyrannies, and blinded with false opinions, that partly out of his owne valour, and partly excited by ano­ther mans example, dare but say with Liberius: Porrò Quiri­tes libertatem perdimus.

B.

I pray you see what a goodly horse that is? 50

F.

How he stampes, beates his feete, and windes about?

[Page 293]Swelles his nostrills, and breathes fire and smoake: Tass. c. 20.29. but in conclusion, he does nothing that should shew his exercised discipline, or that deserues commendation: he is not of the right Italian race: but of some bastard sire, for you may onely obserue in him, a little apparence, a presumption of himselfe, an outward pride to dazle euery ones eye; but I would see him, breake the yron headed launce, or clad in a coate of male, with gauntles on his hands, without a scull on his head, and without ceremonies, abroad out of the Citie, to fight in the plaine field, like a valiant Combatant, onely with his sword: ‘For that's enough, where courage wanteth not. The Author.

B.

I thinke twere good, that hee informed mee, which is the best Inne.

F.

Know you not that a Trauailer must neuer spare his tongue in demaunding, nor his purse in spending vpon necessarie things.

B.

You, courteous Gentleman, I pray you tell me, which is the best Inne.

H.

Goe to the signe of the Angell, for by common report, it is thought the best of them all.

F.

Indeede it is a fine place, and hath a faire out [...]side, and a very good earnest.

H.

But stay sir, haue you your ticket to lodge withall?

F.

Yes, here it is.

H.

Tis well, you are now sir a thousand times welcome to your Inne.

F.

God a mercie heartily: goe thy wayes to the Host, and if there be none, speake to the Hostesse, that in my name shee would doe vs the fauour to afford mee a good Chamber, in a quiet part, well furnished, and another for thy selfe, and let there be lock and key to them both: but returne againe quickly.

B.

Sir, let's be heartily merrie, for I haue spoken to the Host, who 51 is courtesie it selfe, and humanity, and certainly for his ciuill entertainment, proffers, and complements, I am wholly in loue with him.

F.
[Page 305]

Oh, what a feminine braine thou hast, did hee giue thee no­thing?

B.

Nothing in troth.

F.

Surely then by his flatteries hee pretends to haue somewhat from thee.

B.

He enioynde the chamberlaine to come quickly, and serue vs to our owne liking in euery thing.

F.

O, how simple thou art? doest thou not vnderstand their gibbrige talke: the wolfe preached to the Foxe This by and by, by and by of your Innes, hath neuer no end.

B.

Here hee comes.

F.

Let him come, in a fooles name, so he would come sooner.

H.

Gentlemen pardon me if I haue made you stay too long: but now what's your pleasure?

F.

Why I would haue a faire, quiet, and well furnished cham­ber, which is shut▪ with locke, and key, and another neere hand for my man: haue you such an one?

H.

Looke vpon this, this is a very faire one.

F.

If thy mother had beene as louely to looke vpon as this chamber, I thinke shee had neuer brought forth an heire. I 52 pray thee doe not weary me thus, with hayling me from He­rod to Pilate: take this for my sake, and vse me friendly.

H.

I humbly kisse your hand: but indeed Sir you are too cour­teous, as I on the contrary should be too discourteous if I v­sed you not courteously: well come along with mee, I will let you haue a chamber fit for a Prince. How like you this?

F.

I haue long since learnt, that euery thing is obtayned with mony. May we shut these chamber dores?

H.

The best and worst dores in all this Inne may both day and night, by a little thrust forward with your finger be lockt.

F.

It is good: goe and looke to the horses, and returne to take off my riding coate.

B.

I am here at hand sir.

F.

VVhat kinde of strangers are these in this Inne, did you aske, or marke them?

B.

They told me they were Marchants▪ and Gentlemen.

F.

Goe, and request the Host that he will call me at supper time.

B
[Page 307]

He saith, he will not faile to doe it.

F.

Bring a little storax, or Aloes, with a little Amber and Ciuet, to perfume the chamber.

B.

Excuse me sir, this is one of the delicatest cities in all Europe.

F.

It is true, and yet good sauours, comfort and refresh my spi­rits. But tell me, be the stables good, the hay, straw, prouan­der, and watering place for the horses?

B.

Here is whatsoeuer is needfull with all conueniencie.

F.

But why stay you, and tarry so long? you are present poten­tially, but not in act.

B.

I am so dazeled with the Sunne, that my wits goe a woolga­thering.

F.

Make all ready, and plucke off my bootes, brush my hat, and then doe all the rest.

B.

They had need so to be.

F.

Remember hereafter to doe whatsoeuer belongs to you, if you will liue vpon my purse: and remember that the Mai­sters eye fattens the horse.

B.

I goe presently.

F.

Doe so, but returne to waite on me at the Table, and see you doe not leaue me like an Owle vpon the stage.

B.

Sir, there be some Marchants, and Gentlemen, which desire your company at supper if you please, and therefore they expect you.

F.

I come presently, shut the dore, and follow me.

B.

You must goe in Sir, at that dore on the right hand.

F.

Good-euen to all these Gentlemen.

H.

You are exceeding welcome Sir.

F.

Among many other fauours, I hold my selfe bound to thank God specially this day for three in particular: first, because I am so safely arriued in a rich, and worthy country, then be­cause I now enioy the amenity and sweet delights of Naples, called the gentile: and thirdly, which notwithstanding is not the least, because I haue met with such good company.

H.

Nay, but we ought rather to thanke him for the inioying of yours Sir. But why stay you so long ere you wash your hands?

F.
[Page 309]

I pray you sir begin you: and Ile follow, what delicate water is this it refresheth, and wholly comforts my heart.

H.

Know sir, that in the whole world, there is one Italy, and in Italy for all delicacie and delight (regard had to the honour of all other Cities) there is but onely one Naples.

F.

So me thinkes, it begins to appeare vnto me. But what shall wee doe after supper? shall we follow the Phi­sitians counsell, to walke while it be time to goe to bed.

H.

To him that vvere vvearie, I suppose it could not be verie healthfull.

F.

With their leaue: I will retire my selfe into my chamber. You may goe sir at your owne pleasure, and quietly may you take your rest.

F.

To morrow goe and prouide mee of two horses, and looke to that you haue in hand, with your Hackney men, and Hosts, they being a very bundle of lyes, and a Ware-house of deceit: hast thou prepared for euacuation?

B.

All is readie in the by Chamber, sir: God giue you good night, God send you quiet and happy rest.

F.

Returne in the morning, but if I be asleepe, see you doe not wake me.

B.

God giue you good morrow sir: it is dinner time.

F.

Is it so? well, let's dispatch then. In the meane while goe to the Host, or Chamberlaine, or rather indeed to the Hostesse, and obserue (I say not) whether shee be faire, for Nature teacheth thee that, but whether she be courteous and desire her in my name to lend vs, a Penner, and Inckhorne, with white, faire, and good paper, as also a little waxe, and if shee offer the [...] a penne, tell her I haue one for my selfe, and for her two: but yet I haue no packthreed, and therefore if they haue none, goe and buy some▪ but doe this quickly.

B

See here sir the Hostesse hath sent you all, and her daugh­ters, who are in truth all of them very gentill, and doe cour­teously kisse your hand by commendation.

F.

Good▪ good: no more words thinke you that I sleepe?

B.

But I haue something else to say: I haue the money in my purse.

F.
[Page 311]

What so quickly? art thou a Marchant, Petrar. or peraduenture a Zoroastres, who was Inuentor of Magicke Art.

B.

Sir, if you had beene present, you neuer saw, nor heard any or English man, or other coaster, or riuer man, or Ilander, vse more malicious inuentions, more diabolicall deceites, practise more knauish cunnings, with girds, answeres, and which had beene able without winde, to haue turned any Mill topsie turuie.

F.

Was your chapman wise?

B.

Thinke you whether he were or no: Tass. Gof. hee is a studient in the law, and he is perswaded, that Phoebus findes in him another Helicon, and there the Muses haue their shaddowes, riuers, and fountaines.

F.

Because you shewed your selfe a man of conscience, I cannot thinke that you haue deceiued him.

B.

Doubt not sir: and yet to be secure, let vs wish that the Di­uell may flie away with the deceiued.

I haue now found two, not horses, but Coystrelles and Iades, and the leaner rakes that they be, the higher is their price.

F.

There is nothing dearer, then bad stuffe, goe and call for a bill of our reckonings.

B.

It is here sir: at our comming the Host looked gentle like a 51 Cat, but now he is as fierce as a Tyger.

F.

Know you not yet the trickes of these Hosts?

B.

Your Hosts, Shop-keepers, Merchants, and Vsurers, be those, that I thinke haue beene heretofore sauage Wolues, and are now become tame, we must either haue patience, or keepe farre enough off from them, as wee would doe from the plague.

F.

Who would haue thought that vnder the figure of an hea­uenly spirit, the Diuell had beene enclosed, or that within the signe of the Angell one might be deceiued.

B.

The Angell call it you? now I know the print of the feete, whereon the world goes in the beginning, I tooke this signe of the Angell for an happy presagement.

F.
[Page 313]

Presagement say you? the wit of thine owne braine must be an happy presagement, for otherwise, if thou loosest, and scat­terest it, to tye and apply it to follies, thou mayest well crie, and call out, but no body will heare thee.

B.

Well sir: this wound is cured. I haue giuen him his owne asking, and I haue gotten you a passe, to goe to Rome, or whether so euer else you please.

F.

But where are the horses?

B.

They are here.

F.

Why man, they haue deceiued thee: see, how ill furnished 54 they are? these Horse-coursers are the very dregges of all Italy, the rust of the yron and the scumme of the boule, the more they sweare the more they lye: looke on the but­tockes of these poore Animalles, how they are fallen away, questionlesse they are restie Iades.

B.

Pardon me good sir: they swore to me vpon their honestie, how they were very good ones.

F.

There is no trust in them, but how to rob, and cosen: you are a foole & they are knaues: well goe to, let's make some triall, get vp vpon my horse.

B.

O God, what an head-strong Iade is here, God helpe me this day, hee yerkes out his heeles like a Mule, he beates his feet against the ground, like a Stallion, hee bites with his teeth like a Bitch with whelpe, but I haue got vp, though against his will: did you but mark and see, he casts his head betweene his legges, and goes sideward like a Crab, out of question if he can, he will throw me to the ground.

F.

Feare not man, reyne him in hard, clap your knees close to­gether, and touch him not with your spurres.

B.

Helpe, helpe, the Saddle is loose.

E.

Surely hitherto I made doubt, but now I haue no doubt at all, but that he will cast thee to the ground.

B.

It makes no matter: I would light, but I haue strayned one of my feete.

E.

Cause it to be well stretched out: and send backe these horses, for I will no [...] haue them by any meanes.

B.

I sir, but he had earnest in hand.

F.
[Page 315]

Earnest: what earnest to horse-letters, we may put the Pipes into the cases, goe and learne out some Barque, Foist, or Bugantine, that goes to Genoa: from whence we will em­barque for Genoa, seeing heauens permit vs not to goe see the Theater of the whole world, I meane that most ancient and famous Citie of Rome, the fashions, policie, and Court thereof, which exceedes all others, although notwithstand­ing where most braine is, there is many times least wit.

A Trauailer must passe, and repasse, vndauntedly, through 55 water, and fire, wisely accommodating himselfe to all things, and with fortitude of minde, the fount of patience, hee must manfully ouercome euery thing, without wearinesse, and as if he were deafe, without brabling or quarrelling.

B.

Health and youth (for hee that is healthfull, may also besaid to be young) is like a good purse: for vvhosoeuer looseth them, he laments in vaine: and God so pleasing, he giue vs the rest: but I will aske of him, that seemes but euen lately disinterred, where wee may finde opportunity for Genoa. Friend, when goe you for Genoa?

B.

We are readie, and tarry but for a winde.

F.

Aske him what company and passengers he hath.

B.

He sayes women, and men of all sorts.

F.

Where a woman is, there vvants no woe: God keepe mee 56 from imbarking my selfe with them, they are whores, har­lots, trulls, baggages, bayards, turne-vps, curtesanes, friendly wenches, cowes, women of sale, young Frighsters, stales, or bawdes, who because they were foundred in Rome, goe to recouer at Genoa. Why stayest thou? Doest not feele this hatefull smell? Aske of that other, doest thou not know by his Phisiognomie that he is a Genowayes?

B.

He makes the same answere that the other did, but that he is appointed to goe with three Gentlemen, and with them, hee saith we must needes first talke.

F.

This fits our purpose right, for she is well furnished, and ar­med to resist the Pyrates of Barbarie if neede be, but where shall we finde them?

B.
[Page 317]

He sayes they lie at the signe of the Griffin, and further he replied that it was they, which there stalke it, apparrelled af­ter the Spanish manner, with Ruffes, and blacke apparrell, and that come reasoning together on their fingers ends.

F.

It is good, it is well: with the end of your cloake wipe my bootes, settle my cloake vpon my backe, remoue euery lint or haire that is vpon it, set my band right euery way both be­fore and behinde, and on the sides: see that there be no in­equality.

B.

You are as neate, and spruse, as a Bridegrome, or a curious Ambassadour, when, for to seeme some wonderfull man to the world, he appeares first at Court.

F.

But take heede least with your flouenries, you procure mee not some shame.

B.

I am poore, but neate sir: is not that enough?

F.

Well, let's goe faire and softly, and encounter them with a softly pace: God saue you Gentlemen.

H.

The like to you sir.

F.

Euen as I esteeme of my selfe, so I am afraid, that you Gen­tlemen will repute but euill nurtured, thus to disturbe your discourse.

H.

Pardon vs sir, you doe vs wrong, thus to iudge: your compa­nie being no wayes troublesome vnto vs, in that we are euer readie to doe any seruice, but especially to strangers.

F.

This proceedes out of your natiue goodnesse, wherein I be­ing confident, and hauing occasion to goe to Genoa, and finding no other opportunity conformable to my desire, I should esteeme it a very speciall fauour, if you vvould but vouchsafe, to let mee haue passage thither in your Fregate, for which I will vvillingly pay, as much as you set downe.

H.

To what end is all this sir, I pray be couered: what companie haue you sir?

F.

I and my Maister: we are but two, no more then two.

H.

You shall not onely goe in our Barke, but we will euen beare you in our armes, and therefore will it please you to goe to our Inne with vs, where wee will speake for you to the Mai­ster of the Frigot, and hee shall haue what is requisite, but [Page 319] cause him very warily to keepe your stuffe, for we are here betwixt Hosts and Marriners, which are no other but fami­shed Orkes, Whirle-pooles, running Cesternes, and greedy Lionesses with whelpes.

F.

Sir, I thanke you, for thus much courtesie: well sir, what say you to this, doth not matters passe well? hee that hath no friends, or cannot helpe himselfe, when hee is in danger of drowning, is surely very vnhappy.

B.

He that drawes neere to good company, doth seldome meete with euill fortune, but so hee that lights on bad, and wicked people, seldome, or almost neuer, comes from them cleane vntouched.

F.

Goe presently and buy me a bed, or a matteresse, with one or two Irish Rugges, some Ginger, and other hearty conserues, or Cinamon, Orenges, Marmalate: but doe your businesse wisely, and with speed, and feare not that you shall want time, for they euer say, they will be going by and by, and yet it is long or they set saile.

B.

Will you commaund me any thing else sir?

F.

You know victualles giues a man life.

B.

Why sir, doe you meane to ingulfe your selfe? for Gods sake let vs goe by land, there you shall vvant nothing for the comfort of your stomack: Sallat, Radish, Scalions, Capres, sweet Fennell, Snailes, Frogges, Cittrons, greene Cittrons, and Cittrons in conserue, greene Cowcombers, and those in pickle, excellent Millions, Orenges, Sardinoes fresh and salt, Anchouaes, and Macharell.

F.

What a rablement of toyes haue you ripped vp: these things serue for the State-past, or after meales: vve must haue some thing of substance. Goe to those Gentlemen, and aske if I shall send to them, or vvhether they vvill fauour mee so farre, as to aduertise mee, vvhen the Frigot is ready to depart.

B.

Those Gentlemen resalute you sir, and kisse your hand, re­questing you to sleepe quietly, for they will giue you notice of it.

F.
[Page 321]

It is well: these Italians are very courteous, humane, and ciuell, and I thinke more to strangers, then to their owne countrimen.

B.

I Sir, but there is some newes: Sir, I haue a secret to tell you in secret.

F.

If thou canst not conceale nor keepe in thine owne secret, how should I keepe it secret? But feare not: except (as you are now with me) you be the trumpet of your owne secret.

B.

In these three gentlemens chamber, there was the youngest and fairest daughter of mine Host, and that which gaue a manifest probabilitie, she was in her smocke, with her breast and paps as white as snow: and this subtile queane, and knau­ish drab, being much ashamed, not so much of her selfe, or her louers, as of me a stranger, she hid her selfe behinde the sparuise and curtaine of the bed, leauing mee in such a heart­pricking that altogether crucifieth and marterizeth my hart.

F.

I beholding of her, I perceiued well that she was one of those geese that would faine be rubd with one and thirtie rubbers, for the wearier they are, the lesse satisfied is she, but rather like a bulwarke against cannonades, she is alwayes the liuelier and the lesse apaid.

B.

To conclude, he that does most herein, doth least and worst.

F.

See, who knockes at the dore, whom hee asketh for, and what he would haue, and open not vnlesse you know him.

B.

They will be gone, they request you that we may be going.

F.

Put euery thing in order, and looke that with haste you leaue not something behind you: be speedy and wary; festina lente.

B.

I haue all Sir, let vs be gone when you please.

F.

Good morrow honest gentlemen.

H.

You are welcome Sir, let vs stay no longer, but I pray you, let vs all imbrace, and euery one take that place which likes him best.

B.

Out alas, I thinke I shall dye.

F.

Oh what a dodmans hea [...]t haue we heare, oh what a Fawnes courage what a minde, an hart, courage and spirit hast thou? Gentlemen, if you feare the turkish Pyrates neuer doubt, for heere is a good fresh-water souldier.

H.
[Page 322]

In these parts no doubt, there is great danger of rouers, which 59 play many hurtfull parts to the poore Christians, and not many dayes since, they assailed and tooke a Frigot, wherein was a very noble young youth, who conducted his wife, that vvas also a most faire young Gentlewoman home to his house, hauing in their companie a number of their kindred, all which being bound, and put to the chaine: the young wo­man being disroabed, and stript naked as she was borne out of her mothers wombe, the Basshà before her husbands, and other mens eyes, opened her mayden cloysters, vvith the greater lamentations, and extreame out-cry of the mayde: with whom, one sporting himselfe after another, she was by all the whole company, well, though basely troaden: the which sport they continuing, for foure times vicessitudally euery day, of a little Closet; at last, they made so faire an Inne, that afterwards, a great companie of guests might goe in, and out, at their pleasure.

F.

Hereupon growes a case, neuer propounded by Aretine: whether the husband in this case were a Cuckold or no?

H.

He wore hornes, and yet was no Cuckold.

B.

Maister, haue you slept all this while? behold, wee are now at Genoa.

F.

By the beautifull prospectiue of the Port, the magnificence 60 of the place, the height and riches of the houses, Palaces, and Gardens, I am euen confounded. You, whither are you gone, that I cannot see you? disburse as much as these Gen­tlemen demaund, both for our charges, and for our passage, and giue eighteene pence more then due for mee amongst the Oares.

H.

Gentle sir, now we must leaue you, and that we doe in troth with great griefe: because thus wee shall be depriued of your ciuill and pleasing company, yet conceiuing some comfort, that is, we hope, if it please God, to see you againe.

F.

O God sir, but I am the man that should rather complaine of 61 his hard fortune, which euer being hard to me, and more then cruell, cuts off like a mischieuous step-mother, or [Page 325] impious destenie all my content: There doth this rebelli­ous queane neuer cease, to nourish, and feede me against my will, with her bitter fruites, this onely remaines vnto mee for a comfort, that if you will but vouchsafe to direct mee to some good Inne, where you are acquainted, if I can but see you, or vnderstand where you remaine, I shall be wonder­fully pleased in all kindnesse to visite you.

H.

Why sir, goe to the Angell, for there you shall be well vsed.

F.

Pardon me sir, Ile neuer while I liue, beleeue in Angels, or Archangels, it is enough, that I was once deceiued already.

H.

You may goe to the Faulcon.

F.

This is a signe of ill presagement.

H.

Lye at the signe of Saint George.

F.

Well, I will try, whether hee be the same in deedes, that hee seemes to be in appearance.

With a thousand, and a thousand thankes, I here leaue you.

H.

God alwayes remaine with you: and accompany you in your affaires.

DIALOGVE. V.

VVherein a Citizen, and a Country-man dis­coursing together, they argue whether is the greater Idoll, either pleasure that a Gentleman followes, or gaine affected by a Citizen. Moreouer, that the true Instruction of a Sonne consists of the Fathers good life led: and finally, they reason of hunting, with corrected breuitie.
Citizen.

GOod night good sir. 1

P.

May all nights be euer good to you also.

C.

When came you out of the Country?

P.

Yester-night, readie to doe you ser­uice.

C.

You were no lesse desired sir, then expected, and now you are a thou­sand times welcome.

P.

This is out of your fauour, sir, and I thanke you for it.

C.

But what doe our friends, & the Gentlemen in the Country?

P.

You hit vpon our humane humour, better then I thought, for without some recreation, wee cannot passe ouer present calamities.

C.

But so, what would you call, continuall recreation & mirth?

P.

Because I am wholly corrupted, me thinkes it were better to censure my selfe, then iudge of another.

C.
[Page 329]

Euen as it is vnpossible with one eye to behold heauen, and with the other the center of the earth, no lesse vnpossible is it to serue two Maisters: and therefore Iacob commaunded his posteritie that they should leaue all false Gods, & sacrifice to the true God: neither would the same God that the Arke and Dagon should haue alters together: hereby to instruct vs, that none can follow God, and his present delights, nei­ther attend both his pleasure, and his saluation, there being no correspondencie betwixt these things: with the humour therefore of vertue we must altogether kill the idoll of plea­sure, for the honouring of God, and giuing good example to others.

P.

I affirme that the intellect being actually intentiue on one 2 thing, it cannot at the same time perfectly intend another: and hereupon you open a way to my vnderstanding, to con­ceiue that by how much the more intentiue and ardent the idoll of your gaine is, more then of hunting by so much the more it deserues to be ouerthrowne, considering that from the wombe to the graue, and from morning to euening Citi­zens are neuer satisfied with gaine. If a huntsman spares no labour to seeke a little pleasure, mixed with a thousand an­noyances, much more will the other spare no deceit to heape vp wealth: so that oftentimes in the Church they sing with their mouthes, but in their harts meditate on nothing but profit, euen as God sometime reproued the proud Pharisies, saying: This people worshippeth me with their lippes, but their harts is farre off from mee. And the truth is, that where your treasure is, there will you hart, be also. And the antient Father S. Augustine saith, The soule is not where it recides, but where it loues.

C.

The Gentleman in hunting, and his other recreations, hath pleasure for his obiect, the which being voluntarie, when he is willing, if it be hurtfull, he may leaue it, but traf­ficke and commerce in a Citizen is neither a pleasure, nor vo­luntarie, but a continuall necessary labour, which rather pro­cures vnto him a troublesome discontent: neither doth he it for a recreation, but partly to maintaine the state wherein [Page 331] hee was brought vp, in which hee declining, it would be an immortall infamie to him in the world; as also to keepe him­selfe and his family, and that as a good Citizen, hee may be able amongst others, to liue honestly, and ciuilly.

P.

I speake onely of extreames: for many being worse then meanely borne (God knowes how, humane wealth being nothing but a secret fraud) they are neuer satisfied, while of seruants, and vsurers, they become great Lords, not respect­ing a whit that most true Cannon: Non remittitur peccatum, nisi restituatur ablatum: and not for the world to loose hea­uen, for gold, God, nor their owne soules, for goods: but be­fore the body dies, the soule hauing formerly beene solde for vile gaine, they depart out of this world quietly, without any remorse, onely setled in this imagination, that their eter­nall torment, shall be a perpetuall ioy to their posteritie: and that vpon their owne perdition, their base family, with wealth and Titles, erecting vp their hornes amongst others, may discouer their painted countenances.

C.

Obserue sir, humane iudgement being blinde, is often de­ceiued.

P.

I finde it true, not onely in words, but in deedes: and therefore I certainely beleeue you.

C.

Besides this, euen as it is proper to fire and smoake to as­cend, so is it no lesse naturall to a man, except hee be go­uerned by reason, neuer to be satisfied, neither meane I, nor will I defend any men, but onely such as by lawfull gaines maintaine themselues honestly.

P.

But, with the fauour of honest men, where are such now a dayes in Europe? for if one hauing greater regard to heauen, then to earth, would onely affect honest profit, he shall ne­uer be able to build an house of two Stories high, nor with vsuries to enlarge his bounds: but rather comming to breake, he shall be held by others but a coxcombe, for vsing no fraudulent deuises, and not digging with countermines of deceite, euery one will bite him to the bone, and at last o [...]er­throw him cleane.

C.
[Page 333]

This is proper to euery one: to leaue his owne, and neere­ly to examine another mans defect, and this is the proper note and Caracter of hypocrites and idle men, who, when others obserue them not, not to trouble their heads with their owne affaires, they giue themselues ouer altogether as a pray to worldly pleasures, making it knowne to euery one, how their stomackes are full of bad humours, and their harts voide of the hope of any heauenly good.

P.

Yea, and you, with the continuall disturbance of multipli­cation, shew, that your heart also is onely chained to humane interests.

C.

Conceiue, sir: a little money would serue the turne: but when we consider, that besides our necessarie, our superfluous and excessiue occasions, must also be furnished, as our pomps, and vaine toyes: it makes vs much more neere in buying, and couetous in selling: whereupon you depriue vs of a com­mon good, and an inward peace.

P.

A little money say you? a loftie woman, or a proud and vaine man, like one that hath the dropsie, haue neuer their thirst quenched: nor like a Cesterne with many holes, can neuer be filled.

C.

Euen as pleasure: so commoditie, greatnesse, and honour, come they apparrelled how so euer, euery one likes them: but finally, our traffique redounds to the augmentation of Common-wealths renowne, reputation, and strength: but yet your pleasures dissipate, and confound all: Moreouer, they begin in pleasure, and end in discontent: the entring in­to them is with laughter, but the comming out of them, is sorrowfull, with lamentation: as it is prefigured in Nabucha­donozers statue, with the head of golde, and feete of earth: your pleasures hauing for the most part, a goodly beginning and an honourable head; but oftentimes an vnhappy and dishonourable end. Beleeue me, our Sauiour laments ouer you, as sometimes he did ouer Ierusalem, which being lulled a sleepe with present delights, thought on nothing else, nor foresaw not her future ruine: so that if any thing can induce a manly heart to lament, it is when he sees the blindnesse of a [Page 335] man, that neuer meditates▪ but onely faine to meditate on the issue of vaine delights: so as they are plunged and ouer­whelmed in them.

P.

It is more then a fruitlesse labour, without inward vertue to preach vnto others, I know earthly pleasures bring with them a dainty dinner, but a bitter supper. And they are like those, vvhich Leo [...]i [...]a [...] being merrie, Petrar. propounded to his people, ‘An hard dinner, and a terrible supper.’ In the morning they are fresh, but in the euening withered: but yet euery one is delighted with them: and many times the Citizen hunts as much, as any great Lord.

C.

Euery offence is voluntarie, yet doth it not admit excuse, and though man couer, yet God discouers it.

P.

I cannot defend pleasure, it being so short and momentarie a thing: euen as also our life is, which, with a most swift course, comes to meete with the sharpe sickle of implacable death: for we were borne lamenting, wee liue in afflictions, and with griefe and teares depart from hence, but whither no man knowes, much lesse can discerne.

C.
Your pleasures passe and [...]ke your pompes, 3
Your Signories, and Kingdomes passe:
Petrar.
Time euery mortall thing cuts off,
More then a day what's mortall life?
A little cloud much colde, full of annoy,
Which may well seeme, but is not faire in deede:
Petrar.
yet here lies humane hope, here worldly ioyes:
Here mortall men, lift vp their hornes on hie,
Petrar.
But how long shall he liue, when must he die?

Hee questionlesse that did but duely thinke on this, it would serue him for a looking glasse, wherein he might discerne hu­mane miseries, it would be as a rudder to stirre and conduct him into a secure port, and an effectuall flapper to driue away the Flies of all worldly vanities: but now I see man, reduced to such a luke-warmnesse, that he reputes the aboue mentio­ned things, for a me [...]re, and vaine dreame or a shadow, and pleasure, for the true body.

P.
[Page 337]

We ride not all by the same poste: yet neuertheles we must haue some kinde of refreshment to driue away melancholy.

C.

Me thinkes it was an excellent remedy, that Plato set downe, 4 Plato. who said to Dionisias, if thou wilt ouercome sadnesse, goe a­bout the graues, and thou shalt finde a fit cure for thy passi­ons, for so thou shalt discerne mens vnhappinesse, for more then dust, they possesse nothing but miserie.

P.

But yet sometime wee must needes take a little breath.

C.

Cretese writing to some of his friends, said: Cret. Philosophize al­wayes so much as to take breath, for that life is farre better which proceedes from Philosophie, then that which wee re­ceiue from breathing.

P.

Tis true: yet a bow continually shot in, cannot long last.

C.

It is better to liue a little and well, then much and ill: and herevpon the same Cretese was wont to say to his familiar friends, haue a care of your mindes, and for the body, onely care for that which is necessary, and nothing so much for o­things. Felicity not consisting so much in the contentment that we take in outward things, as in Vertue, which without them is of her selfe perfect.

P.

All naturall things please euery one, and pleasure being so, vpon this it pleaseth euery one.

C.

Surely he stumbles on a great blocke, that by the example of a common errour seekes to defend his mortall enemie, (that is sinne,) with apparenticall and forced reasons, embel­lishing he deformitie.

P.

Conceiue sir, any one that hunts, or takes other pleasure, hee doth it oftentimes more to please anothers humour then his owne, and therefore hee is not altogether vnworthie of excuse.

C.

Vnderstand sir: that it is greatest folly, when wee may doe otherwise, to obserue other mens lenities, rather then our owne: but for your sonnes sir, how doe they? follow they the same vertues you doe?

P.
[Page 339]

Thankes be to God they are well and be in the Country.

C.

Neither Towne, nor Citie, haue the priuiledge to make one 5 vertuous, or vicious, the law affirming, and experience pro­uing: Quod conuersatio obligat ad mores: for a young man conuersing with vaine fellowes, becomes vaine himselfe, if with the learned, learned, with the politicall politick, if vvith warriours a good souldier, with wise men, wise and discreete, and if with one vertuous, vertuous: practise begetting vertue in vs▪ together with example and not by chance as vice doth: and hereupon the Poet saith, ‘Vertue comes not by chance, but is a goodly Art. Petrar.

P.

It is true, but yet he wants no good counsell.

C.

Example and actions giue authoritie to learning, and with­out 6 all comparison stirre vp more then any wise or elegant Instruction whatsoeuer. And therefore Christ cursed the figge tree voide of fruit and abounding in leaues: and hee himselfe wrought thirty, and preached but three yeeres, shewing herein that the efficacie of workes and example was greater then that of speach.

P.

And yet speech may preuaile much.

C.

Sir, I would neuer be subiect to marriage, as well because I would auoide the lime-twigs of deceites, as also because I would not be exposed to the nets of infinite delusions, which are of force to change a man into a Satire, and also to make him a [...]olly horne-man: as also moreouer, because I would haue no children, for knowing my selfe to be defectiue, if I had not brought them vp, after vertuous example, I should haue reputed my selfe rather their scandall and murderer then otherwise, because the Father should be the sonnes voice and direction: for it sufficeth not that hee exhort his sonne, by other mens meanes, but he himselfe must be the voice: that is, hee must first performe, what hee preacheth to him, or else it will be but an vnhappy and dead sound.

P.

Man is a reasonable creature, and therefore with words and reason, he may be ruled.

C.

The heart heares and vnderstands, and the heart moues the 7 hart, naked words only come out of the mouth; they goe not [Page 341] beyond the hearers eare, nor come not to the heart, except they come from the heart, neither burne they except they be kindled, neither being kindled, can they consume the straw and hay: and therefore whosoeuer being ill, doth ill, and speakes well, hee fructifies nothing in his attendants: they blame errours, giue good instruction, still sleepe in their owne minunidicities, and so not speaking from the heart, they speake nothing.

P.

There is no doubt but whosoeuer disputes of vices, and 8 seekes not to shunne them, nor make any resistance, he sowes the good seede among thornes, and hee that knowes many things, and obserues none of them, may be said to rise from a plentifull and aboundant Table, altogether hungrie: and therefore the text saith: Pro. 5. Drinke of the water of thine owne Cesterne, and then giue it to the people. The father there­fore must first receiue instruction, and obserue it, afterwards put it into his sonne: but if I my selfe be destitute of vertue, how can I teach it vnto others? and therefore to performe mine owne duty, I giue him good documents.

C.

Christ satisfied with a few loaues many thousands of men, Mar. 8. Ioh. 6. and before he distributed, he tooke it in his hands, to shew him­selfe a father, in that he meant to profit both with doctrine the bread, and nourishment: hee first tooke it in his hands and first acted, before he taught his children: and therefore Dauid, before he said, that hee would teach the wicked the way, required of God a pure heart, Psal. and that hee might be confirmed in an vpright, and principall spirit: and so a Fa­ther must first haue a spirit to instruct himselfe, and then others: for science teacheth vs what we should doe, but giues no force, when spirit is wanting.

P.

I cannot denie, but in that the Fathers actions must be the sonnes true path, himselfe must first operate by vertue, and if he hath faith, he hath also vertue, which doth appeare in operation, for then he will operate: but when hee doth but onely talke, he doth but like these that halt, or are lame of a legge, who when they stand still, seeme comely, and sound, but when they rise vp and walke, then may they easely be [Page 343] discerned, to be what they are. And so a father teaching his sonne how to gouerne his life, that is, to gouerne himselfe, and in the course of a life giues ill example in himselfe of an irregular life, hee ouerthrowes and casts all downe to the ground: the obiect present mouing farre more then that absent: all this I confesse and know to be true, yet can I not giue ouer my delight in hunting: peraduenture out of an ha­bite I haue taken therein.

C.

If you vnderstand, knowledge requires amendment, and that amendment, ought to produce in you zeale, not to ble­mish your progente, nor with your bad example to inuite others to euill. Fish (as you know) beginning euer to smell at the head.

P.

And what if I cannot correct my selfe?

C.

If you haue wisedome, reason, and free will. Saint Bàsils say­ing, should make you refraine; Magis necessarijs, magis atten­dendum est. For certainly a father of an houshold, hauing no regard of the necessarie affaires of his owne family, or be­ing a publique person, of publique good, nor of most ne­cessarie particular occasions, but onely to attend his pa­stimes, is not onely worthy of diuine and humane punish­ment, but as one ingratefull to God, he demerits perpetuall infamie.

P.

But yet as before I said, sometimes wee must recreate our selues.

C.

Euery like, loues his like: a noble spirit, and heart, loues also noble things, and will not so much as open his eares to base Syrenes, hee entring well into this point, that the more they commend him, the more they would deceiue him, and that if they haue not, they will at last deceiue him.

P.
Faine would I make defence, but haue no armes.
I clearely see, and can discerne the truth:
The bad I know, and doe it not excuse,
Petrar.
The good I see, but yet performe the worst.
C.

If man free by nature, can be drawne to nothing against his will, and if Guerino saith, that libertie is the gift of the hea­uens, which forceth not him who receiueth force: also the [Page 345] text saith, Trahit volentem: it forceth him that freely will: not because properly hee forceth, but because God vseth so many meanes, that Will by vse and by sence corrupted, freely followeth Grace, and walketh according to the spirit, and ne­uerthelesse worketh freely. But to our purpose. All consists in not consenting to the assaults of his first thoughts, the which oftentimes without any reason doe come and possesse an idle minde; or else are propounded by people that speake thereof by chance, and neither wisedome nor reason taking any further place in vs, wee doe not percieue how euery op­nion is false that comes from our will, before it be examined by intellect.

P.

I must needes confesse that this is the rocke of all our er­rours, but this is the maine point, if I goe not abroad on hunting, I am vnquiet and altogether vexed in my minde.

C.

This proceedes from a defect in vertue: for he that cleares his hart from all worldly vanities, and sensible corruptions, he shall be quiet: and he cannot be troubled in his thoughts, that hath vertue to driue them away, the which he not doing, he will be hunted and driuen away by them, and as one vn­quiet he must hunt himselfe, and hunting himselfe chace o­thers also: but surely hee should be much more vertuous, with his spirit to hunt vanities out of his hart, then beasts in the woodes.

P.
You say true, but I see no remedy for it,
My constancy a custome hath it made.
Petrar.
C.

Euery one is vnquiet that seekes not after God, who can one­ly 10 pacifie our mindes: and therefore the onely remedie is to thinke on God with a pure and vnfained hart. For if you de­sire riches, he is onely rich; if health, it depends on him; if peace, hee is the King thereof; if honor, hee onely obtaines true honor that is his true friend: if pleasure, without him all pleasure is but vaine: if glory, hee is the Lord thereof. But here is the maine point, that God in truth is sought after but onely in apparance, but yet God discouers our hipo­crisie and inward defects, when man can no wayes be at quiet in his owne minde, but only intends his continuall pleasures, [Page 347] proper interests, and worldly reasons: and for that which pertaines to the truth of the spirit, he leaues it, for a reliefe to the poore, and with loose reynes followes the world, and the flesh, and death at last catches both one and other: but the matter thus standing, I pray you, in what manner passed you ouer all the hot dayes, for I dissolue into sweat, with one­ly thinking of them.

P.

Partly with haulking, and partly with hunting.

C.

Oh God, what a tedious, laboursome, and dangerous pastime 11 is that?

P.

The more industrious and laboursome, the more ver­tuous.

All ioy is not good,
Guir.
Nor all things ill, that doe annoy:
That may rather be counted true ioy,
That springs from vertue, after much endurance.
C.

Euery action is measured, not by the labour, but by the ex­cellencie of the end.

P.

If that be true which you said: from greatest gaine, greatest wealth proceedeth, and from greatest wealth, greatest feli­citie, and nothing being more to be desired then felicitie, nothing likewise should be more appetible or more ex­cellent then gaine, which you so much desire, but these be­ing no points for me to decide, I referre my selfe to the more learned.

C.

Whensoeuer profit goes before honestie, the more gaine hee obtaines, the more happy hee shall be: but to con­clude, you answere more subtiltie, then learnedly, in that among the leauie Oakes, you can hardly haue leasure to be conuersant among dead Authors.

P.

Studie requires ease, and vacancie.

C.

And most of all of minde, which is much distracted by all bodily agitation. From hence it proceedes, if I erre not, that the greatest of vs, being wauering and inconstant, few minde their studies: and fewest of all, make any great profit in them: and those few that doe, are very rare.

P.
[Page 349]
I will answere you at further leasure:
For he's not alwayes ouercome,
Guir.
In truth that is, in words subdu'd.
C.
A fault requires no excuse, but onely amendment,
Where deedes accuse, all defence offends.
Guir.
P.

God of his infinite mercy and goodnesse illuminate vs, grant vs his spirit, by vertue whereof, flying the world, as his true sonnes we may aspire to heauen.

FINIS.

DIALOGVE. I.

Of the second part, of the first part, of the Passenger, of Benuenuto Italian, professour of his owne naturall tongue in London.
VVherein Eutrapelus, Alatheus, and Vrbanus a Seruant, discoursing together, they vse all ceremonie, and complement possible, and to that end discusse of that which any wayes concerneth ceremonious entertainments, wherein the Author doth briefely argue, partly as a Courtier, and partly as a Philosopher.
Eutrapelus.

HOnest youth, are you belonging to the 1 house?

V.

Yes indeede sir, readie to doe you any seruice: what pleaseth it you sir, to command me?

E.

I desire to speake with your Maister, so he be not otherwise busied.

V.

He is arfull leasure sir, and therefore it will be no trouble to him.

E.

I pray thee then, impart so much vnto him on my behalfe.

V.

Very willingly, and I will presently goe.

E.

Well my good friend: what is his answere?

V.

Sir, he requests you to come vp.

E.
[Page 353]

Goe afore, for I know not the way.

V.

I doe obserue you Sir, and therefore you may follow if you please.

Sir, here is the Gentleman that would speake with you.

E.

Good morrow gentle Sir.

A.

The like good day, with a thousand happy yeers betide your worthy selfe.

E.

Sir, I wish no lesse to you, and also am glad of your prospe­rous returne out of the country.

A.

I wish you no lesse, as also your welcome is vnfayned.

E.

And how haue you done Sir, since I last saw you?

A.

A few dayes since God visited mee with a very grieuous sick­nesse. 2

E.

God once apparelled in our flesh spake therof in operations, blood, and euen in his owne pretious death, but now crying out vnto vs with his voice, and not with his actions, hee stirreth vs vp to be mindefull of him, and by sufferance to follow his steps.

A.

Out alas, hath Christ shed for my good of his owne blood, with a thousand stripes, and haue not I out of both these eyes powred forth one teare of repentance, though hee hath scourged me? and that which is worse, I am now reduced to such a point, as I make a scruple in my conscience to see him painted or ingrauen.

E.

God will not haue his vertue and power lye hid, nor that the memoriall of him should be blotted out, wherefore hee af­flicts vs with continuall molestations.

A.

He thunders a thousand times, for our terrification, but so as the fountaine of pittie it selfe, he neuer lightens, because he would not destroy vs.

E,

As being most iust, with one hand he smites vs, but then with the other, as a most mercifull Father, he sustaynes vs, to the end we may not fall.

A.

He offreth to his elect of the fruits of his crosse, to be tasted of, which is the true medicine of the soule.

E.

Let vs giue God thankes for euery worke of his, which euer hath reference to our saluation.

A.
[Page 355]

I bend all my thoughts to the doing of good, and to take all at his gratious hand, with meekenes and thanksgiuing.

E.

But now sir, I hope you are very well.

A.

Thankes be to God, for as long as it shall please him, I am rea­sonable well.

E.

I am much comforted in this your comming, but a great deale the more, because it is with your health.

A.

I giue you infinite thankes sir.

E.

I am sorry for your griefe past, but yet I am farre more ioyfull for your present good.

A.

What is past is gone, what is present is inioyed, and that which is future cannot be perceiued, but is onely expected or hoped after.

E.

God grant that we long and quietly enioy this present estate.

A.

I make no doubt, but you would herein inferre that which an honourable man said, who being visited by one of his own degree, and in departing from him, he saying, God be with you, while we meete in Rome, or in Paradise: the other re­plyed, well: but may it be as late as can be.

E.

Oh, the good God, pardon me my offences, which are not small, nor few in number, but I did not once thinke of this.

A.

Then you would haue said, and that with good reason, that some enioy with ioy, and others with annoy.

E.

These are but worldly discommodities: for one laughes in his heart and not in his countenance: another with his mouth and not inwardly: others both in countenance, and secretly together. But many againe rather lamenting in both, doe yet frame in their visage an artificiall Cour-like smyle.

A.

There is more bitternes then loue in Daliaes false flatteries, as also in the kisses of false trayterous Iudas, and yet euery one affects them.

E.

And yet man is so foolish in the prosecution of them, that though he obtayne them to his owne preiudice, hee reputes himselfe happy, and him on the contrary vnhappy that can­not attaine thereunto.

A.

Neuerthelesse God visiting vs with tribulations, doth declare that he is with vs, or desireth to be with vs.

E.
[Page 357]

But I beseech you sir, how stands it with your good Father?

A.

Why haue you not heard?

E.

What, I heartily pray you?

A.

To satisfie you in a word sir, hee was first conducted, and then introducted, within the gates of death.

E.

Possible he is departed to a better life?

A.

Although not onely for goodnesse of life, example of man­ners, but also for singularity of wit, and excellencie of lear­ning, hee might be tearmed the principall light of this our age, yet in that he died well, all of him is not dead.

E.

The life of the learned is no other, but a comment vpon death the which they expect as the onely deliuerie, from an obscure and tedious imprisonment.

A.

Yet I would it had pleased God, that hee might haue liued long, for so he might long time haue bin able to do good.

E.

Oh, for a last word sir, what is man, more then a violl of bloud, which euery little thing breakes, and then all is cor­rupted.

A.

Nay, let vs rather say, what the meaning of this his death is, why peraduenture, he hath ended herein to be miserable, and begun to be happy.

E.

Be it as it will sir, when we are ripe, for Hell, or Paradise, the one must either needes receiue, or the other swallow vs vp.

A.

We must be mindfull of this our course to death, as we would be of a short dreame.

E.

All men must once die, and in seeing euery day, that death grants not any estate, it may inure vs the better to die.

A.

The world is growne such, as we may rather wonder at him that is borne, then lament for him that dies.

E.

Therefore I commend them of Thrace, who mourne bitter­ly, when their children are borne, but being remoued out of this life, they accompany them with songs and laughter to their graues.

A.

This Euripides affirmes, saying:

We must lament, when that a sonne is borne.
Duripi.
As one that shall great troubles vndergoe:
But when by death, all griefes he comes to scorne,
[Page 359]Then should we ioy, and lay aside all woe:
Petrar.
Smiling, when he to buriall doth goe.
E.

He that would but duly way things present, cannot but thinke man much bound to God, and Death. Howbeit Petrarch saith,

Each creature naturally
Petrar.
Gainst death seekes remedie.
A.

It is most true, for man dying, is freed from all bonds, and discharged of all duties.

E.

Your meaning is, that by death all miserie is ouercome, all labour likewise is dead, and this life is onely the beginning of mans glory. Therefore diuine Petrarch,

I liue, but yet thou dead do'st still remaine:
Petrar.
Said she: and so will be, while the houre comes,
That must remoue thee from this nether world.

And in another place:

One onely comfort, and that's death. And againe,
Petrar.
Happy the day, when out this prison vile,
Making escape: I leaue my mortall roabe.
A.

It is very true, this present life being but a cloudy Winters day.

E.

Nay surely, the whole course of our life, may rather be ter­med a most short dreame, and a vanishing shadow.

A.

Death onely is that which like the pillar of fire in the hollow cloud, conducts vs out of this our mortall Aegipt.

E.

Nay out of a worse place then Aegipt was, for none can glo­rie that in this world he hath so much as one drop of sweet, without an infinite bitternesse.

A.

Certainly reason doth pacifie, and experience dries vp, very great riuer of teares.

E.

Wherein we read: that though olde age comes not, to make the vertuous man olde, but to make him venerable: yet to die olde of yeares, is often no other, then to die olde in sinnes and offences.

A.

Therefore to be young, cannot be counted a mishap, but a good fortune.

[Page 361] [...]herefore the Poet, saith:

How many happy are already dead in the cradle?
Petrar.
And how many miserable in their old age?
Some say happy he that is neuer borne.
E.

And yet many will not forbeare, though in vaine, to lament for the dead.

A.

We reade of such follies: And at this day it is obserued in Naples for hipocrisie, where many women, or old wiues, hy­red for eleauen dayes, doe nothing but lament in the house of the dead party, declaring the vertues and actions of the deceased.

E.

Lamentation is proper to a woman: but you might well say in hipocrisie, as that great Matron did, who being left sole heyre to her husband, for feare of loosing this rich will, shee put it into her bosome vnder her gowne body, and so cros­sing her hands ouerthwart her breast, she howled most pit­tifully ouer the dead coarse, with throbbes, yellings, teares, and out-cryes, most tenderly vttering these words: Oh my ioy, oh, my onely happinesse: When the foolish vulgar, sup­posing she had spoke this of her husband, she meant it one­ly of the rich will.

A.

She was not so simple as that playne country hinde, who hauing his Father and an Oxe both dead in one day, lamen­ted most impatiently, and his neighbours and friends here­vpon comforting of him, by saying that his Father was gone to heauen, he returned answere: oh how happy are you? for I grieue not, nor lament so much for my father, who already had liu'd longer then hee should, as I mourne for my Oxe, by whom I got my liuing.

E.

Howsoeuer it is, what wise man will mourne for the dead, who by this meanes goes from all dolours and griefe? and who will repine that hee should goe before, when we must follow after with hasty steps? Therefore Petrarch saith, Plato. ‘Life slydes away with long and full large steps.’

A.

To bewaile the dead is an argument of blindnesse of minde, or to mourne for priuation of life in the defunct.

E.

In very truth they are teares, that deserue teares.

A.
[Page 363]

They are rather teares full of enuie, and passions worthie of compassion.

E.

It is a wiser part to prepare for death, then to lament for him that is dead.

A.

It is true: therefore the diuine Petrarch said, ‘Who dies well, dying, rids himselfe of griefe. Petrar. And Tasso also,

The honest man needes no teares nor lament,
Tass. c. 3.10.
For dying to the world, he liues in heauen:
And it receiues him, mongst her choise elect.
A thousand times most happy is that soule,
Which weares the Palme & Crowne of her good deeds.

And againe the same in another place.

He dies not,
Tas. Gof.
for his vertues him preserue
In that instant: and he scales heauen in peace.
E.

Notwithstanding, as Christ said, the flesh is weake, though the spirit be willing: therefore the diuine Poet Petrarch.

In his last passage, he had neere at hand,
A flesh infirme, but a prepared soule.
A.

I would willingly be of that nation, of which the said Pe­trarch, spake.

‘There's borne a people, whom death not grieues. Petrar.
E.

As for my selfe, according as I can iudge of my selfe, I see that.

So weake's the thread
That holdes my painefull life,
As without others helpe,
Before due time his end, it doth obtaine. Therefore
This gift of God, I onely doe demand:
Tas. Gof.
That when, out of his sacred will,
The houre of my death shall draw neere hand,
He will renowne me with a worthy end.
A.

Soft and faire, this wood of the world spoileth it selfe, and reuesting it selfe with new leaues, all things by little and little change their countenance.

E.

God receiue the dead into his glory, and giue true contrition to the liuing, and to me a fresh memory of dying.

A.
[Page 365]
Seeing all our hope
In death we put:
So that both when, and where
We meet with it, we may be ready found;
And they which hitherto haue blindly slept,
Now let them ope their eyes: and stand for feare,
Each day and houre prepared for the same.
Let none in force trust, or in younger yeares,
Or in high dignities,
Seeing nothing is more certaine
Then our mortall death.
And yet vncertain, nothing more then th' houre therof.
E.

To doe well, is the onely meanes to prepare a mans selfe to die well.

A.
O time, O turning heauen, thou doest in flying
Deceiue the blinde, and miserable mortall man.
Petrar.
Oh euery one admires the sodaine night of life,
Which in the Sunnes-continuall declining
The ruine of the world, doth manifest to all.
E.
This is the onely ioy of euery faithfull liuing, since that
Life gaue death to vs, and death onely can giue life.
Petrar.
A.
This is not life, but a long death.
But against death, no hope saue death.

But I pray you sir, tell mee (so it be lawfull to know) what 4 make you in these parts?

E.

Why surely, I came with all obseruance to visite you, not to stirre vp loue, but to awake the louer.

A.

Although fire not reuiued, will goe out vnder the ashes of a long silence, yet so doth not loue in the forge of a louers breast.

E.

By loue, we onely vnderstand the language of loue: but for you sir, who I know, loues me better then I deserue; you can­not but euery day, haue heard, with the eares of your thoughts, newes of me, who with the wings of my minde, flie continually vnto you.

A.

The principall vertue of him that answeres, is to know the meaning of him that propounds, for with the eyes of my [Page 367] vnderstanding I haue alwaies seene you, you were euer really in my presence, and in my heart I continually einoyed you, and knew your desires.

E.

He that should haue forgot you, must needes haue forgotten vertue her selfe, I was onely absent from you in body, but not in minde.

A.

Neither did I euer conferre with mine owne memorie, but I discoursed with your selfe, as also I neuer conuersed vvith bookes, but I entreated of your vertues, as also you can pro­cure me no more inestimable ioy, then the liuely memoriall you seemed to retaine of me.

E.

Sir, your departure, which like lightning, Prius tenuit, quam tonuit, and your absence made me offer vnto you that ob­seruance which so often I performe with my heart, but now your presence, spurres me forward to as much as my entire affection demands.

A.

As I discerne the integritie of your minde, in the sinceritie of your words, so haue I proued, and found no lesse in your actions.

E.

Sir, you left your selfe behinde, with so fresh a memoriall of your loue and courtesie, as I may confidently affirme, that you neuer departed from me, or rather that I neuer left you, but that together with you, I my selfe departed likewise.

A.

When you seperate me from your sweet selfe, you leaue me without departure.

E.

When I leaue you sir, I know not whether I am possest with a greater griefe for your departure, or a greater desire after your returne. or if you loose me with your eyes, yet loose I not you with my heart.

A.

Many times I haue receiued you with my minde, and often­times you haue beene resident in the aboade of my hart, but now, visibly entertaining you I behold, honor, & admire you.

E.

Now I see, sir, that you are arriued in good health, who was inwardly before vnited to my selfe, I thanke God, with my whole heart, and tongue together, and am come both to re­ioyce, and thanke you, that you haue thus vouchsafed to mi­tigate the griefe of your absence.

A.
[Page 369]

Through my departure there was no absence of ioy, nor by my returne they haue no renouation, for they neuer yet came, nor which is more, I looke not for them in this life.

E.

He hath true ioy that possesses vertue, which is better knowne by the want then the enioyance thereof.

A.

Friendly visitations afford no small recreation, but yours sir, serue me for an excellent remedy, they prouoking and stir­ring me vp to vertue.

E.

It is my proper inclination to visite the vertuous, as it is your property to deserue it.

A.

Oh good sir, this is rather a confounding then honouring of me.

E.

No in troth Sir, I thinke it to be the least part of my dutie, and your vertue: I was absent from you with obligation, but am present both with obligation and affection; and so toge­ther with them both, and my presence, I come to visit you.

A.

Now I perceiue that my continuall desire, was no little hope of obtayning and inioying your presence.

E.

The courtesie of friends, and discourtesie of time, haue hi­therto delayed my comming to visite you.

A.

Your courtesie is an authentike Patent, and perpetual Record of the fauour wherein you please to retaine me.

E.

The same carefull desire which liues in me to serue you the same I say, will not permit that I should deferre the doing of you all reuerence.

A.

And the liuing without your presence hath beene as vnac­ceptable to me, as now your presence is gratefull.

E.

There can be nothing more deare vnto me, then your com­ming euen as nothing more d [...]spleasing then your departure.

A.

As likewise your vi [...]itation is to me, which confirmes the an­cient worthinesse of your minde, and fastneth a knot vpon another.

E.

What is but deferd is not quite laide aside, my intent was to come sooner.

A.

And I (O bad fortune) when you came to salute mee, prepa­red to visite you, and therefore Sir you are the more wel­come, the slacker my visitation fell out.

E.
[Page 371]

And yet in common opinion, he that failes in diligence, failes in loue.

A.

Excuse me sir, delay doth not alwayes pretend negligence.

E.

Loue and affection like flame, operates without all delay.

A.

I beseech you sir, doe me the fauour, as in stead of seruice, to accept of my intentiue desire to serue you.

E.

Your requesting of my fauour, is the doing of me many.

A.

And affection supplies defect, for though you preuent mee in courtesie, yet can you not doe it in good will, as also there­in, you doe not exceede me.

E.

Feare and iealousie companions of loue, encrease by absence, whereupon they spurre, and put forward the body, where affection resides.

A.

That comes alwayes in season, which is desired.

E.

But he is much more deere, that preuents time.

A.

Betweene delay and obliuion, there is a great space.

E.

Nay, the selfe same delay, is the father of forgetfulnesse.

A.

It may be so supposed in iealousie, although questionlesse it is no otherwise euen in true loue.

E.

He is wanting to himselfe, that failes to fauour him who hath already granted so large a part of his loue.

A.

Well sir, you seeke so to possesse the whole Region of cour­tesie, as you will not leaue the least angle in it for me: euen as I am delighted with the Country, and come from thence, so I may appeare to be a meere rusticke.

E.

I haue not such a thought, but onely by discoursing to en­ioy your presence, and silently to thanke Fortune, that the same contentment which she tooke from me in your absence, she now restoreth vnto me in your presence.

A.

Words are but shadowes to deedes: but your visitation is most acceptable to me, and I doe, and euer will, esteeme your commandements fauours, euen as the security of your loue, brings me infinite contentment.

E.

I neuer discourse of any thing priuately to my selfe, but I haue conference with you: and now time, the true and onely Phisitian for any disease, curing that wound which it gaue me, by the departure of your person, why should I not reioyce?

A.
[Page 373]

God so poure downe vpon you, all his consolations, as your visitation hath filled me with all contentment.

E.

Sir, whensoeuer you come to vs, we are left malecontented, for your departure.

A.

What shall I say to you? the satisfaction which I take in your presence, is correspondent to the bond wherein I stand bound vnto you for your courtesie.

E.

But is this a benefit, or an iniurie? I am afraid least with idle words I doe not discommodate the prosecution of your spe­ciall businesse.

A.

Euery merit and demerit produceth loue; now, now it begins to worke.

E.

Oh, good: and how I pray you? hee makes a thiefe of the precious time of his beloued studies.

A.

Your vertue and demerits carie prouision and authority to make themselues well entertained wheresoeuer they goe?

E.

With your courtesies you sweeten the bitternesse of my for­tunes.

A.

Nay, your conuersation is alwaies fresh, euer precious, and much to be wished.

E.

Let him goe farre off, that is odious by nature, or by his manners.

A.

By the more endearing of mee to you sir, you still continue me your prisoner the longer.

E.

The loue and fidelity of my friends, is alwayes vnto me, like a pleasant and acceptable roome, euen as on the contrarie the dissolute vulgar, is like hell vnto me, for they the more vexe me, the more disloyall, rapacious, lying, fierce, and cruell that they are.

A.

So it is with euery gentle spirit, but you sir are not onely con­tented to be courteous, except further you shew your selfe liberall of your person.

E.

And the indiuiduall obligation of minde, and your courtesie, euen as the habite, was euer inseperable from your nature.

A.

Then there is no other obligation and debt, then onely of loue.

E.

If loue binde, you are enchained.

A.
[Page 375]

It pleaseth you to vse so many courteous words with me sir, as are enough to buy mee right out, if I were not already yours, and make me your slaue, but that I haue beene a good while bound with that chaine.

E.

Why sir, I may rather say, that you preoccupie mee with so much loue, but especially with commendation and praise, as it leaues no place of further obligation, to loue you in an higher degree.

A.

To make my selfe sumptuous with the pompe of your ex­cellent wit, is the onely cloathing of mee with your deuise, that so I may be knowne for one of yours, and in truth I am glad thereof.

E.

Your pleasing correspondencies, doe more and more aug­ment in you the demerit of your noble courtesie, and in me the debt of vnfained gratitude.

A.

Well sir, in all occurrents you obliege me, in all complements you subdue me, and euer your deedes are answerable to your name.

E.

Nay doubtlesse, I euer finde you the selfe same, alwaies offi­cious and louing, but yet in my commendations somewhat too aboundant.

A.

I would not by reason of your Politiques, that you should forget your Ethickes, and that by meanes thereof, with Ta­citus, or Machiauell, you should make me a wicked Tyrant, who did begin with the foundations of fained or artificiall Religion, to frame your miseries, for the raising of mine owne selfe to worldly greatnesse.

E

By the Theorie of Science▪ you giue me occasion to vnder­stand, how you haue the practise of courtesie.

A.

I take all this from the rich mine of your kinde loue.

E.

But sir, seeing you haue such strange meanes to obliege me, I would I might also by you be taught, some as vnusuall waies how to be thankfull.

A.

I see I am too desirous of courteous entertainments, and you can afford them too plentifully.

E.

Your words stand for deedes, so faire they are, well framed, and smooth, as they exceede all Tuscane deuise.

A.
[Page 377]

Nay sir, I euer lay a part complement words with such a friend, as doth comply with deedes.

E.

I beseech you, proceede not with me so ceremoniously, nor with so many preambulations.

A.

Euen as Letters should not be so profound when they are written to friends, no more should ceremonies be extended too farre amongst them.

E.

To honour him that deserues well, is no ceremonie, neither is his demerit any lesse a bond then an Institution.

A.

So then you make iustice meere courtesie.

E.

How can it be otherwise? yea, obliging me so much, and so many manner of wayes.

A.

Surely Sir, you obserue me too highly.

E.

Nay, but rather you sir commit too great an vsury or eser­tion, that for one poore visitation, compounds a large Cata­logue of thanks, with so many specificates of obligation and bond.

A.

Sir, as you vouchsafed to admit me into the number of your least friends, so disdaine not likewise to take all in good part.

E.

How can I doe otherwise, when words in your mouth, grow roses, and the roses in your hands become gemmes.

A.

Your preuenting of me with so great courtesie, and fauouring of me with your visitation, enlargeth my hart, sharpneth my vnderstanding, ministers matter, opens the way, and loo­seth my lippes, to speake and manifest my selfe, to the end that I lying hid, might not also conceale the notice of that obligation wherein I stand bound, and signes of ingratitude, which wholy repugneth to my nature.

E.

Sir, you shall doe me a very particular fauour, if you will but giue me occasion to visite you in such sort as I can, offering me but any matter or subiect, wherein I may serue you.

A.

You cannot make me discerne your loue vnder a more grati­ous and ingenious vayle then vnder rhe colours of your vi­sitation, proffers, ingenuities, and courtesies.

E.

I seeke nothing else, but to confirme the same by some new signe of the obseruance of my seruice, and auncient deuo­tion.

A.
[Page 379]

True friends may well suffer many accidents, but not alienate their friendship.

E.

Our amity hath taken such deepe root, and strong founda­tion in my heart, as neither distance of place, nor length of time can neuer shake it.

A.

I am little able in any thing but onely in loue, the which is such, that as the soule is immortall, so is it immortall, as also is the occasion thereof.

E.

And I may well doe as any other man doth, change state, but not thought, vary in Fortune, but not in affection, change the world, but not my soule, nor my heart.

A.

Such is mine also.

E,

I am so perswaded: but you must conceiue, that as of no­thing, nothing comes, so whatsoeuer is brought forth, can­not be nourished without some meanes: and hereupon friend­ship wauers, vnder the burden of a long silence, and there­fore if it haue taken deepe root, it displaces it selfe by diuers meanes, that is, with visitations, letters, with salutations, and true complements.

A.

But I would rather thinke with benefits.

E.

These remaine not in euery bodies power, neither can we al­waies ensnare a mans heart with liberalities, but rather with courtesie, amourous actions, and other such like offices.

A.

True loue acts best, and complies least, doth much, and speakes little.

E.

And how can the operations thereof be acceptable, when it 5 operates without the grace of complement?

A.

The operation adornes it selfe, and sets forth all.

E.

True loue is neuer reputed by doing much: so that with the hands the tongue ioyne, and with the tongue the heart.

A.

I yeeld vnto you in all things but in loue, but herein I am ne­uer satisfied.

E.

Loue is like the scab, or itch, which from him that hath eyes, cannot be concealed, and therefore it is no meruaile, though my affection haue found it in you.

A.

You are full of loue and courtesie.

E.

And you are full of loue, and replenish me with all ioy.

A.
[Page 381]

Your loue towards me can frame no other words, then those which it selfe speakes.

E.

I speake euen from my heart, for to speake with Art, sweet breuity, fained crouchings, and perfumed kissing of the hand. I bequeath and yeeld them to the louers of the Court, to Knights and Romancers, with their Ladies and Mi­stresses.

A.

Although I be not gold of the Refiners, yet as you see I am not of any other mettall, but whatsoeuer I am, I am altoge­ther sincere & pure, and not the Philosophers stone, so much dreamt vpon.

E.

With the delicious bait of loue, you euen rauish me beyond my selfe, and with the perpetuall loue of being bound vnto you, which is the happy extasie desired of you, and fortunate bond, that makes me happy.

A.

Interest doth not carie mee away sir, I giue my selfe to my friends, and am not sold with the price of loue, with which I contend to buy them with a large and bountifull hand.

E.

That vertue sir, which makes you to demerit, the selfe same makes you meritorious of loue, and of euery ones esteeme.

A.

The like sir doth yours, so as you need no meanes to make your selfe beloued or estimable, because your selfe sufficeth, and is able by this meanes to make amiable and estimable whomsoeuer you loue.

E.

I being like a troubled and blacke spring, I finde in my selfe nothing but loue and fidelity, the which I wholly impart vnto you.

A.

You talking vnto mee sir with that part wherewith you loue me, you cannot but speake louingly.

E.

Your words doe flow from Platoes schoole, where loue is the Philosopher, and Philosophie the louer.

A.

I pray you suffer me to be a scho [...]ler in such a schoolle of loue, euen as in all other disciplines I take you for a Doctor.

E.

I perceiue you will confound me with wit, and dexteritie, but yet Ile confound you with loue.

A.

This is an excellent course of subduing without fight.

E.
[Page 383]

In all reason one must speake with a Louers tongue, where there is great correspondencie of loue.

A.

I liue wholly yours sir, and ouercome he that will, Ile neuer change my hiew.

E.

Your sweet words doe not onely discouer you for a louer, but also to be amiable, and nothing but loue.

A.

He whose minde is full of loue, can speake no words but such as are able to inamour euery one.

E.

Euen as out of a troubled minde there comes nothing but inke and vncleanenesse, which conuerts into the sweat of an­guish, so a minde full of loue, produceth nothing but loue.

A.

Euery effect is like to his cause: from liuely fire there can proceede nothing but flame.

E

I loue you certainly, and loue you vndoubtedly from my heart.

A.

I will onely say, and speake little in respect of my obligation and bond▪ euen mine owne minde is yours, and to the end this may appeare, vouchsafe to be mine in some part.

E.

To the end that suspition entering, fidelity may not be ex­pelled, I will say, that I being likewise yours, one liueth by another, and the other by one.

A.

I first loued you, because you were vertuous, but now I loue you out of a reciprocall mutuall loue.

E.

At first you loued mee without knowledge, which was not a loue of grace and fauour, but now loue mee for fauour and gratitude: thus I loue you, but yet much more, by reason of your higher demerit.

A.

Your loue howsoeuer, I preserue in the store-house of my heart, for the nourishment of my soule, and I will esteeme it, for a great part of mine owne life.

E.

I should acknowledge my selfe but too much bound, if this obligation were not a making of mee yours by necessitie, whereas I am yours by naturall affection.

A.

My obligation is the greater, by how much I am farre off from deseruing the same.

E.

Your words doe euen sparkle from the Anuill of loue, I know them by their temper and sound.

A.
[Page 385]

Sir, vvith your pleasing conceites, you still make open and plaine vnto me the way of Loue.

E.

The wound of Loue breaths forth oftentimes amorous heate, but the vvound of the breast breathes forth sweete and amo­rous affection.

A.

Sir, vvith your ingenious accents, you doe so beate, and re­uerberate 6 on my stonie vvit, as you send certaine sodaine sparkles of Loue, the vvhich the more ardent they are, the more they remaine depriued of splendor and brightnesse.

E.

It delights me much, that thus one thing after another, you recreate me vvith your diuine wit.

A.

To measure another mans demerits out of our owne curte­sie, and to behold them with the spectacles of affection, ma­keth the most contemptible flyes to appeare Elephants, and so on the contrary.

E.

By the light of your vertues, I hope I shall not so easily stumble.

A.

I make no doubt, but you are proud with your tongue to commend mee, as you are ready to returne mee reciprocall loue.

E.

You speake not but in the flower of language, talke not but in gemmes, and discourse not, but it is guilded, and dilating one­ly of loue and courtesie, you inuite euery body to loue you.

A.

I nourish loue vvith such errour, I preserue peace, and yet re­ceiue no dishonour.

E.

I vvould faine speake but little, that I might put you to as little in attending me, much lesse to frame conceits for the answering of me.

A.

In little (be it spoken with feminine leaue) consists perfection; and yet I am perswaded, that vvith breuitie you cannot giue satisfaction to your owne great demerit.

E.

Deseruing nothing, you vvould make me hope for much.

A.

Alas how? for you are a gemme of inestimable value.

E.

I commending and exalting my selfe, you set vvings to my shoulders, and yet I cannot flye.

A.

Your vertues doe make me collect that height of greatnesse, vvhich your value and worth haue euer promised.

E.
[Page 387]

Alas, I see well, that appetite and affection possessing reasons place, spoiles all.

A.

This tongue which was euer the instrument of a sincere heart, could neuer be subiect to any deceitfull Sirena.

E.

Your pensill is but little, and yet with exceeding curiositie it delineates great things.

A.

The greatest praises of all take not vp so great a part, but that they are euen dro [...]ned in the Ocean of your demerits.

E.

Sir, you waigh your speeches in the Ballance of Iustice, by the waight of sence, and the dramme of choise words, but when you speake of me, how it waighes right downe?

A.

By this I may discouer the amiate generosity of your minde, which neuer alters through any accident, but like a Colossus, is alwayes great after one manner be it placed high or low.

E.

You are like those rare wits, which are like ingenuous Bees, but I being neither the flowers of Aprill, nor May, you can­not sucke either Manna, or honey out of my odours.

A.

I paralelling me with those, that truly deserue praise, I per­ceiue how farre my selfe comes short, and how farre I want from arriuing to that value and worth, which in your courte­sie you make me to doe.

E.

It pleaseth you sir, so to take vp all the places of humility, as you make me proud.

A.

And you commending me sir, more according to your owne, then my demerit, seeme to haue more regard to your owne greatnesse then to my debility.

E.

I perceiue well, you prouoke mee to combat, and I am al­readie victorious, it being certainly a wonderfull combat, to see Iustice encounter with expresse wrong and iniurie.

A.

Excuse me sir: keepe me from exalting others to your pre­iudice, nor that I fall not into vice for him that deserues blame.

E.

If I erre, I erre in the lesser part.

A.

To commend one more then he deserues, is an excesse, ra­ther tollerated in verse, then conueniently in p [...]ose.

E.

I am a true Historiographer, and no fabulous Poet.

A.
[Page 389]

Then sir, you bestow your ornaments vpon a no lesse dumb, then a rude Statue.

E.

With your superfluous humility, you make me ashamed of my haughty pride.

A.

You exalt me too much, deseruing nothing, and abase your selfe too low, deseruing so highly.

E.

Nay, the debility of my condition should indeede rather re­uerence you with a diuote silence, then in an outward demon­stration of words.

A.

Nay, but rather in the greatnesse of your demerits, my hu­mility is obscured.

E.

What shall I say to you? your fashions can hardly be descri­bed, and much lesse imitated.

A.

And I like a young Painter, desire to imbosse some of your vertues.

E.

And I am very carefull to follow you at least with mine eyes, whom I dispaire euer to ouertake with my feete, I being too slow a Tortoyse, after so swift a courser,

A.

As learned, you follow the literate, who while they subtilly argue, teach others how to operate.

E.

The ioy I conceiue in your vertues and merits, not being able to containe it in my heart, it must of necessity by words fall into my tongues end.

A.

I neuer knew discourse supported with greater courtesie, nor a courtesie with greater decorum.

E.

You doe so highly exalt me with your courtesie, as that I am not able to attaine by effects, whither you violently carie me with your tongue.

A.

God giue me the grace that I may alwaies produce those fruits which your vertues deserue.

E.

I pray God that I may proue the man which you so set forth, that so I may not be ashamed of that I am, nor blush by rea­son of your commendations.

A.

Take heede you adorne not a duskish name, with some hum­ble simulation.

E.

With pardon let me tell you, take heede you proue not ra­ther a true friend, then an honest or a true-teller.

A.
[Page 391]

I haue no doubt of that, for beholding with my inward eyes, I discerne you plainely to be a coloured figure of so many vertuous habites, and so gratious a singularitie of customes, that on what part so euer of you I cast mine eye, you seeme faire and regardable.

A.

Your words are hemmed about with such goodly borders of glory, as they cannot possibly be more sumptuous.

E.

This is no other then a gentle manner of oblieging me to my selfe.

A.

Sir, you rather giue me occasion to thinke on deedes of re­compence, then on thankfull words.

E.

A large, but not a short space, prouokes an horse to his course.

A.

I am in the number of those that can runne faster in will, then in effect.

E.

He effects sufficiently that deserues well.

A.

Hee that may command me, may be bolde likewise to rest with me, but so, not to reduplicate therein.

E.

To flout is Barbarisme in amities, and therefore it is not law­full for me to thinke thereon, nor for you so to iudge.

A.

I know sir you liue not in Court, much lesse are you a Cour­tier, and therefore I dare be bold to say, that you speake not in ostentation, or to appeare, but out of a sincere heart.

E.

I spend out of mine owne wit, but enriched with the wealth of yours.

A.

Scilla, or Caribdis, or the basest woman hereabout, most cruell vnto strangers, would be pacified at the sound of your Harpe.

E.

You are so rich sir in your owne proper praises, that you neede no other mans.

A.

My minde is too true a Prophet, and my heart knowes too well mine owne basenesse, and the greatnesse of your deme­rits.

E.

Oh, who would not awake to beare his part in the song of so high praises? Who would not become dumbe, for feare of not being able to verifie them in effect.

A.
[Page 393]

They are praises worthy of commendation, and your loue is worthy of honour.

E.

You set me forth for a thousand, and others make me stand for a Cypher.

A.

Surely you speake out of a true noble spirit, which in prospe­ritie, riches, demerits, honours and humiliations, without al­teration of minde, obserues a perpetuall tenor.

E.

Your courtesie makes me argue whither I should euer come by mine owne demerit.

A.

You can wish mee no euill, because of your owne gallant spirit.

E.

To dispraise persons is an euill thing, and so they can hardly be commended without incurring the blame of falsitie, or adulation.

A.

Euen as iniurie more offends him that doth it, then him that receiues it; so praise redounds more to the praise-giuer, then him praised: and therefore you compassing your owne prai­ses herein, I will be silent.

E.

I dare in a manner be bold to say, with your fauour, this is a brutish designe vnder glorious colours.

A.

Nay, but rather an artificiall Painter, to set forth a faire countenance.

E.

You labour to set forth the statue of an huge Giant, in the fi­gure of a little Pigmie, but whatsoeuer I am, esteeme mee wholy yours.

A.

Before, by making me mine owne, you make me yours, it pleaseth you to make me great, that so I may be the more worthy to be taken for yours.

E.

The Sunne requires light, and the sea sands: but you are so copious of demerit, as it is but superfluous to seeke it on my part.

A.

With your coloured praises you stop my mouth.

E.

I being so great a part of yours, I suppose that in praising and reuerencing of you, I honour my selfe.

A.

There is a great difference betweene an Ante, and an hill, or Alpe.

E.

While you seeke to make me superior, I am the more inferior.

A.
[Page 395]

True, but then the more vertue humbles it selfe, the more it is exalted.

E.

If I knew not perfectly what my selfe were, you would make me build high towers without any foundation.

A.

Whatsoeuer I say is but an earnest of that loue I owe you and the demerit of your vertues, which for your further exalta­tion, should rather be expressed by silence.

E.

If you examine me well, you will conclude, that a grosse mat­ter requires an ordinary and vulgar explanation.

A.

And you sir, make me your companion, who did but value and esteeme my selfe for your seruant.

E.

In this point I rather hold my selfe fauoured of you then rightly censured.

A.

If will be of any demerit, I am not a whit behinde you.

E.

If my seruices were as preualent as my desire is ardent, I durst concurre in my loue, with any one whatsoeuer that is neerer to you.

A.

Will stands instead of power, where wee cannot performe.

E.

I am resolued with all humilitie to accept of whatsoeuer commendations you shall please to impose on mee, not re­fusing any at all, in that you may dispose of me as you please, and make me as meritorious as seemes good to your selfe.

A.

Neither in like manner will I contradict your praises, because it will but further prouoke you to them, I therefore accept them without resistance, but not without blushing.

E.

Amongst friends, silence hath also the prerogatiue of in­treatie.

A.

The difficultie wherewith I haue obtained such silence, doth make the fauour much more acceptable, his office more me­ritorious that granted it, and is a great deale the better ac­cepted of him to whom it was granted.

E.

Your wordes are euen like to our daily bread, which doth neuer breede irkesomnesse, but to such an one as takes too much.

A.

We may the more honestly offend in superfluous commen­dations, when it proceedes from ouer abundant loue, then in reprehension, when it euaporates from a roote of hatred.

E.
[Page 397]

If the force of my body and vnderstanding were correspon­dent in any part, to my good will towards you, then I should no doubt, be answerable to the honourable opinion which your affection hath of me.

A.

Affection and courtesie seeme the greater, by how much the greater occasion is offered to put them in practise.

E.

The matter is on the behalfe of your vertuous minde.

A.

My wordes promise much, because they are the portrature of a greater minde, although many times they attend not action, not to discouer my weaknesse to him that knoweth it not.

E.

The abundance of liuely effect supplyes all: neuerthelesse, both in affect and effect together, in deedes and wordes, you obliege me too much, and free your selfe.

A.

From out an heape of obligations one can hardly disobliege himselfe.

E.

Your debt sir, vnto me cannot be so great, as your credit, no 7 so great libertie as authoritie.

A.

I would be a carefull and affectionate minister of your will, in all that wherein I can serue you, if that you would but vouchsafe to imploy me.

E.

And I shall thinke my selfe of some worth, if you will but vouchsafe to offer me some occasion, wherin I may trauaile in your seruices.

A.

Your offer is a fauour, and my answere is to obserue you.

E.

It will be the more pleasing vnto mee, by how much I may serue you with the more honour.

A.

And the better I shall like of my selfe, the apter and the fitter that I am for your seruice.

E.

And if you sir should not vouchsafe to command me, it would be an imposing of silence vpon me.

A.

I offer my selfe vnto you sir, in the readinesse of my will, whereas with the forces of my body and wit, I am nothing worth.

E.

And if the meanes be taken from me, of seruing you worthily, yet can it not be denyed me, deuoutly to obserue and loue you.

A.
[Page 399]

This is the onely meanes to please true friends, who seeke nothing else but loue: who is not a little delighted, that louing and relouing he can pleasure his friend?

E.

All these be sweete pledges of your rare bounty, and courte­ous 8 minde, for which I giue you a thousand thankes.

A.

The more I seeke to loose my selfe, the faster I am bound.

E.

What a wittie manner is this of preparing thankes, one after another, it stretcheth the chaine of obligation further out, and being therein inueigled with more then one plight: ah sweete chaine, how deare thou art to me? there is no libertie can be equall to it.

A.

Your courtesies and merits yeeld more plentifull place of ad­miring then thanking you.

E.

I thanke you with a most liuely and ardent affection of hart, for the honourable opinion you conceiue of me.

A.

Your thankes is no payment of debt, but a complement of equitie.

E.

Rather excuse me sir, if I doe not returne you gemmes for gemmes, but copper for gold.

A.

To dissemble thankes while wee receiue them, is the part of an ingratefull and forgetfull minde, so as finding my selfe your debter, I finde my selfe also oblieged to thanke you.

E.

The matter of your demerit which you impose on me out of so great equitie to commend you, disobliegeth your selfe from returning me thankes.

A.

In all loue and courtesie suffer me to remaine in debt, it be­ing no lesse fauour to suffer our selues to be bound, then to obliege others.

E.

Your owne courtesie sir, will not permit me also to lose the ti­tle of one courteous, nor your fauour that I should remaine depriued of fauour.

A.

I would I were able to doe that I cannot, that so I might per­forme what I owe, in consideration of the great deuotion and infinite bounds, wherein I stand bound vnto you.

E.

Sir, you are indebted in nothing, but to command me.

A.

I will not striue much in thanking you, in that I thinke such a debt must not be paid with wordes.

E.
[Page 401]

I doubt least in procuring with so many expresse and silent thankes to obliege me wholy vnto you, you are minded to esteeme me no more for yours.

A.

Shall I doe peraduenture as a Diobolicall Plebeian, disgrace­full in Nature, customes, fortune and conscience, who with a benefit in his hand, forgets to giue thankes in his heart, or in his mouth, and recognition in action?

E.

It is a signe of disliking, to pay your seruants the whole ac­counts.

A.

To giue thankes is not to cleere accounts, but onely a know­ing of my selfe vnapt with bodily forces, euen as I confesse my selfe vnequall also, with those of my vnderstanding.

E.

In magnis voluisse sat est: I cannot cleere this account without resting alwayes oblieged vnto you.

A.

Oh good sir, but rather you obliege me so many wayes, as it takes away all meanes to satisfie them, and the hope of euer being sufficiently thankfull as I ought: wherefore in stead both of the one and other, I will make vse of silence and de­sire, vntill God grant me that gratitude of wordes and deedes which he hath giuen me of will and thought.

E.

You thanke mee much more then is due in vouchsafing to heare my words, and he fauours enough that loues againe.

A.

What else can I answere you? but onely intreate, that you will accept of the trumpet of my tongue, to whom the very spirit is dedicated.

E.

The prayers of Superiours are commandements to wise in­feriours.

A.

Excuse me sir, you offend loue herein.

E.

And now you stir me vp the more, for when loue is greatest it is offended by the occasions.

A.

Your words and your answers make your eloquence no lesse 9 knowne vnto me, then your loue, for the one I commend, and for the other I thanke you.

E.

Now thankes be to God, he beginnes to send forth flames of loues, and flowers of eloquence.

A.

In your hands euery thing is faire, and in your mouth any thing commendable.

E.
[Page 403]

How can this be, wanting legges to stand vpright, much lesse can I climbe Parnassus, to obtaine of those waters whereby I may be able to answere your eloquence.

A.

Sir, you cannot with cleerer lights make me discerne the rich borders of your affection, then with your liuely eloquence, which is the greater, in that it can accept of small matters.

E.

Glancing thus wittily with your eloquence, it is a strong ar­gument how supereminent your verture is, and what the fruit thereof will be.

A.

Ah sir, remember that none can be liberall to others of that whereof Nature hath beene niggardly to himselfe.

E.

So fluent a streame of words, so many beames of your cour­teous loue, so many flowers, flowrets, garlands and carbrush­kanets of pearle, proceeding from your noble wit, how com­meth this to passe? but that you are absolutely louing, who­ly ingenious, perfectly eloquent, and as it were a conceald treasure, the which the more you seeke by Art to hide and co­uer, the more nature and vertue layes it open, and much more doe the sweete flowers of eloquence spread.

A.

I know sir you speake out of the pure spirit of courtesie, and not of ostentation, therefore I take all well, and construe it better.

E.

Eloquence is many times suspected, as being a friend to hy­pocrisie, but in case of vertue and demerit, amongst true and not fained friends, all suspition ceaseth.

A.

I am the flye, and you are the light, you dazell mine eyes and close my lips.

E.

Nay, but rather you with your eloquence, vttering things worthy of commendation, and full of loue, receiue the reward thereof from your selfe, yet by making mee therein amiable and commendable.

A.

He that strikes the flint hard makes more sparkles come out from euery part, which kindle the greater flame, and so it is with him that prouokes the gift of your eloquence.

E.

The daughters beautie is the mothers glory: light becomes more obfuscate and darke in my hands, and in yours it doth archieue the greater blaze.

A.
[Page 405]

A faire field, but I want a Romane horse, for so long a Ca­rere.

E.

My speech is like an euen plaine, which notwithstanding of­tentimes makes the deeper impression.

A.

In recompence and reward thereof I know not what else to offer, then euen anew, to dedicate my selfe vnto you.

E.

Well sir, as you are of great courage, and of no lesse vertue, so can you afford as liberall thankes, whereof notwithstan­ding I am not worthy.

A.

To whom may I better sacrifice my selfe then to you, who already long since with your infinite courtesie, haue the grea­test part of my heart?

E.

Excuse me sir, it is against the Lawes, that long enioyance of friends should passe into free possession.

A.

My desire is, that you would be as liberall of your comman­dements, 10 as you are courteous of your fauours.

E.

Sir, if you will but restore me somtimes with your comman­dements, it shall be a signe that you loue mee as much as I honour you.

A.

And in doing me the fauour of your commandements, I shall thinke that you can no wayes burden me by this man­ner of fauour.

E.

And I request at your hands very earnestly, that hauing any occasion to make vse of my endeuour, that you will doe it in such sort, as you may not doubt of your hauing accepted me for your seruant: my meaning is, that you will freely command me.

A.

I giue you infinite thankes with all my heart. 11

E.

Thankes are not due from you, but from me.

A.

Where no benefit hath past, thanksgiuing is superfluous.

E.

What can more obliege then your courtesie?

A.

It is not my courtesie, but you demerit.

E.

My merit it is not, but your good opinion.

A.

I doe not so much as I ought, and you deserue.

E.

You aime at nothing else, but to ouercome me in courtesie.

A.

How doe I ouercome, being euer subdued by you?

E.

Experience proues the contrary.

A.
[Page 407]

And for my part, I doe vnderstand it quite opposite.

E.

I confesse my selfe conuinced and vanquished. but not in loue.

A.

And I doe yeelde to you in euery thing, affection onely ex­cepted.

E.

I reioyce to be confounded by my Master.

A.

Nay, but I am not worthy of such a seruant.

E.

Or rather I deserue not such a Master.

A.

I pray you let vs giue ouer ceremonies.

E.

Whatsoeuer I say, I vtter it not by way of complement, but from a sincere heart.

A.

I thanke you not so much as I ought, but as highly, as I am able.

E.

And I returne as many or much more, euen as I finde my selfe more bound and oblieged.

A.

And I not being satisfied with the bare leaues of naked words desire nothing but to shew you my affection, with expresse testimony of liuely effects.

E.

In the like manner I offer my selfe to you in any thing that may be acceptable to you or your friends.

A.

Speciall loue breeding singular confidence, I will not faile to repose excellent trust in you.

E.

I beseech you very heartily.

A.

And I, so farre as I am able, doe request you, that you will doe the like.

E.

As my affection shall neuer faile, no lesse shall my confi­dence.

A.

The oftner you shall doe it, the more acceptable it will be, and the greater fauour.

E.

If you doe so, I shall repute it for a speciall fauour.

A.

Achilles against Troylus: I see my selfe vnable to rebut your eloquence and wit.

E.

Wee must satisfie loue in some sort, and by meanes of de­light produce some benefit to our mindes.

A.

It is true, yet in a long way euery little circuit breedeth wea­rinesse.

E.

Why should we alwayes speake after the same manner?

A.
[Page 409]

God hath not made vs Dogges, that wee should alwayes vse one voice, nor foules, that we should alwaies be cloathed with the selfe same feathers.

E.

You say true and therefore see the Courtier sometimes lay aside his sword, and with his plume and perfumed gloues, to giue ouer Galateos precepts, but replenished with Philosophy, to discourse and act like a Philosopher.

A.

Pro virtute impetus: post virtutem ruina, corporibus, animis (que) vis est, parua eadem languescit mora. I feared that after you had beene a Courtier, you would not likewise haue become a Phi­losopher.

E.

To tell you the truth, seeing at this day how many counter­fait ceremonies are vsed: I am become one of Platoe [...] schol­lers, in reiecting them, and I frame my selfe harsh, and rude, like another Isope, or rather as another Piouan Arlotto, in ob­seruing of them.

A.

What was Plato an enemie to ceremonies?

E.

O God, he was so much against them, that euen in the vvor­ship 13 of the Gods, and in their seruice, he would haue them vt­terly abandoned.

A.

Happily he led the way vnto the Puritanes.

E.

That I know not, neither doe I affirme, but onely that he was of this opinion.

A.

Hermes and Asclepius were of the same humour.

E.

Who vnderstands not, honours not, & slipping at trifles ease­ly, becomes contemptuous.

A.

Yet is he surnamed the diuine Plato, because hee did more neere then others approach vnto the truth of the first cause.

E.

Notwithstanding, vpon this subiect hee vvrote many va­nities.

A.

And who liues amongst vs, who either in words or deedes, and often in their writing, doth not somtimes miserably stum­ble vpon this snare.

E.

Say then that the most learned oftnest erre, as we also see in meate, that ouer salted tasts the worse.

A.

It is true, we must know, that he which is not cerimonious, is vicious.

E.
[Page 411]

I agree in that with you, for on the contrary we see, that ce­remonies doe bring many into acceptance and fauour.

A.

Hereupon Ceretus was not onely praised, but (howsoeuer he gaue occasion to the Tarquinions to sacke the Capitall) was also priuiledged with a hundred yeeres of peace, for the ceremonies obserued in it.

E.

But consider that these were holy, appertaining to the wor­ship of the Gods and Goddesses of that time.

A.

Were there then many yeeres agoe other Gods then there 14 are now?

E.

Doth so common a thing seeme new vnto you? reade the Authors, turne ouer the Histories, and you shall know, that a thousand times in a few ages both men and women doe can­cell the ancient, and like Painters, compose new Gods, create a new worship, and frame new religions.

A.

It is very strange.

E.

As there is one onely God, and one true baptisme, so there is one onely religion, and whosoeuer inuents any other, hee findes a sect and no religion.

A.

Pardon me, a Clowne said vnto me, that wee doe not know the foundation, God is an infinite spirit, and that I may so speake, not of a great, but of an infinite wisedome, therefore capable of all things; but man being of a small and finite spirit, and of a scanted vnderstanding, that onely pleases him which is agreeable to his slender capacitie, and delights his composition, whatsoeuer else he refuses and condemnes.

E.

Be it as you will, so many ages, so many religions.

A.

If with the time the rites be changed, and with the rites the Gods, and the heauens, what meruaile if man also be chan­ged?

E.

He which from the beginning was, and is, and shall be euer one true, and onely God, by reason of the absolute perfe­ction of his nature, cannot be said to be subiect to any change.

A.

If hee be as you say vnchangeable in his substance, from whence comes it, that those Gods are changed as the Moone, and with them the manner of their worship is as often varied?

E.
[Page 413]

God as I tolde you, is not changeable, but the imperfection, passion, and inconstancie, which shakes, and as a reed bindes man to euery side, and chiefly blindes his vnderstanding and his will, and so makes him to his perpetuall hurt seeme changeable.

A.

I doubt least by too many digressions, we be caried from our intention.

E.

In so doing we shall imitate Seneca, who therefore the more full he was of variety, the more delightfull he was, and much the more acceptable.

A.

But let vs returne to our purpose, not onely the foresaid Phi­losophers 15 did disallow of ceremonies, but before deceit did multiply in the world, and the said ceremonies did so much encrease, there was as it were not any apparance of them.

E.

So I thinke: for being yet barbarous, and little better then beasts in their speech, conuersation, and all their actions, meere rusticall, materiall, and more then rude, they were not apt, nor knew not how to assume good manners and cu­stomes.

A.

It may well be: but though it were after a rude manner, yet they alwayes proceeded with naked and sincere loue.

E.

But I pray you tell mee, how could they possibly without 16 some forme of ceremonie demonstrate loue? for in my opi­nion, ceremonie being nothing else, but a reformation of Barbarisme, a precinct of ciuility, an humane fashion, a cour­teous manner of proceeding, an expresse signe of loue, which also in extreames produceth louing actions, and we being humane, humane effects, and consequently outward obseruance in a great part, which is also a signe of affection, and conformable to our state and condition, explanes and manifests the same.

A.

This can no wayes be blamed when they are performed for the reasons aboue mentioned, if they be not babarous, but are vsed towards superiours in noble conuersations.

E.

Why then, what would you set downe in this point?

A.

I speake of such ceremonies as are friuolous, altogether void of affection, and full of all affectation, which smell wholly, [Page 415] and in euery part of a counterfait Courtier, and as they pro­ceede not from a sincere and well instructed heart, so they consist in bare words, vttered meerely for forme, and learnt by heart, like olde wiues tales, or tattles, and recited in man­ner of a players part, flowing in false proffers, which in a ve­rie short time are transmuted into fume, they vanish away with the winde, and to conclude, in a moment are dissolued into nothing. I saw you at Luca, but will first better know you at Pisa.

E.

Excuse me good sir, for hauing deepe no Scottish braine, I doe not well vnderstand you.

A.

My meaning I say is of those that doe not demand from true and liuely loue, and yet would faine manifest such a thing by Art: but yet with all affected gestures, and the more naked and poore they are of ciuill seasoning, the fuller are they of tedious and burdensome words that presently breede annoy­ance and dislike, to him that doth but see, much more to any that giues eare vnto them.

E.

Now I conceiue you, & remember, how of those budgets of winde, who playing the children with their heads, with a thou­sand kissing of their hands, and bending of the knees, borne many times amongst the sterile Rockes, or in the thicke Woods, and yet they are no sooner come out of their dung-hill nests, but they would sodainly shew themselues to be most ancient, well instructed▪ and curiously mannered Cour­tiers, what thinke you of this▪ or what say you to it?

A.

Beleeue me sir, they are no other but beautified graues, or painted Sepulchres, and to speake somewhat significantly, ex­ternally, more superstitious then any Pharisie.

E.

If you did euer see, or wel [...] obserue them, they shew them­selues Courtiers in their shewes, which are made after a thou­sand fashions, like to Nimphes, then in their hands & gloues they follow Galateus step by step: they measure words with thornes, they discourse with spans, they speake at the fingers end, wheeling their heads round about, to obserue whether any marke them, as some most rare thing in the world: they frame a thousand Castels in the ayre, other whiles they daily [Page 417] moue their lips like Apes, or olde sheepe, chewing the wittie tales of exquisite Boccace. Then to imitate foolish Orlando, in euery corner they recite the pleasant Stanzaes of the gentle Furioso, and they transforme themselues out alas, into the cordiall and amorous sighes of the afflicted and dilacerated heart of the enflamed, and lamentable louer of the most famous and fortunate Laura.

A.

When to my great annoyance, and almost parbreaking, I haue seene any of these silly creatures, then calling to minde the plaine and sincere manners of the Ancients, I cannot but esteeme and commend them.

E.

Sir, I likewise taking a great delight for my pleasure, to ob­serue 18 such things, whom do you vnderstand by these ancients?

A.

Why the Idumeans, who meeting together in signe of loue, ciuility, and obseruance, were wont to say: the Lord be with you.

E.

This questionlesse was a very diuine salutation, for the An­gell vsed it to Gedeon, to whom he answered: Si Dominus no­biscum, quo modo tot mala patimur.

A.

And the true Hebrewes were wont to say: God saue or heale you brother.

E.

It was well said: God being both the Phisicke, and the Phi­sitian, whereupon the Prophet said: Sana me [...]Domine, et sanabor.

A.

And the Thebans were wont to say: God be health vnto thee.

E.

There was much Christianitie in this salutation, because all our good depends on him.

A.

And the Romanes: God grant you health.

E.

But yet me thinkes the Turkish and Greekish salutation plea­seth me better then all the rest, for without taking off their Hat, Turbant, or Cap, but laying their right hand on their breasts, and somewhat bending their bodies, they say Sala­maleck, and the other answers, Malac salam.

A.

All these ceremonies like me well, because they haue in them both sincere and religious rite.

E.

It is true, and yet besides these formes of salutations, they vsed other ceremonies.

A.
[Page 419]

Yea, but they were not affected, the which sort also are vsed in Europe.

E.

True it is: as to vncouer the head, by putting off the hat or cap to our betters, as wee reade in Plutarch, that Silla did to Pompei.

A.

They also rose vp at the presence of their betters.

E.

They light from horse backe.

A.

It may further be alledged, how they made others to light for their owne greater honour, and obseruance, Fabius Maxi­mus did, who being Consull, and meeting with his Father in the Citie, sent to tell him that he should light and come and doe him that honour and reuerence which belonged to his degree and place.

E.

It was very well done, hee not demanding any reuerence at his fathers hands as he was his sonne, but as he was a publike person, and a Magistrate.

A.

Moreouer, the last was, for the betters to rise last from the table, as the inferiours rose first.

E.

In visiting one another at home, they kisse their kinsfolkes and friends, euen as at this day we obserue the like.

A.

I, that was in kissing one another, but not the women, which (by euery ones leaue be it spoken) comprehends in it more wantonnesse then modestie.

E.

Furthermore, in making any supplication, they kissed and embraced the feete, as the publicke feminine sinner gaue te­stimonie.

A.

They did not onely embrace the feet, but further kissed Em­perours hands, in token that they did honour their authori­tie and power.

E.

Hereupon a certaine Countrey-man saying to Agricola, I kisse your great hand; the Emperour made answere, see my hand is as other mens: the witty Rusticke replyed, I sir, but I vnderstand it of your great and mighty power.

A.

They also bowed themselues downe on their knees, as Tigra­nus did to conquering Pompei.

E.

They gaue hands also one to another in token of fidelitie.

A.

They yeeded the way vnto their superiours.

E.
[Page 421]

They tooke their friends by the hand, in leading him into the house.

A.

In reuerencing, they also bowed their heads.

E.

They did not sit in the presence of their Progenitours.

A.

All these aboue-named ceremonies, with an hundred thou­sand 19 other, farre exceede those of our Demi-Gods, as if they were discended from heauen, to make the vvorld vvonder at them.

E.

But of whom speake you?

A.

Why doe but you imagine of our former mentioned gal­lants of Europe, who as soone as they meete with any one of their friends, sodainly with a mouth full of honey, they open their boxe of complements.

E.

And what thereupon?

A.

Immediatly with a thousand vnusuall gestures, and wrea­things of the body, as if they were Maisters of Defence, they lend him, a seruitour, your seruant sir, my good Patron? with an, I kisse your hands sir.

E.

Ah, ah▪ it is very good: but what doth the other stand mute?

A.

Mute sir, doe you say? if hee chance to be one of his ser­uants, and of the same Alloy, sodainly vvith a Trenchant tongue hee replies, and I doe the like: then hee prosecutes weauing a thousand prittle prattles, with as many masked of­fers, that neuer haue an end.

E.

To tell you my conceite in this occasion, mee thinkes it fits them vvell, for many of them hauing nothing else that is good, but to make profession of gentility and courtesie, they must also be the like in their talke, manners, and actions.

A.

It is true, if they were true ceremonies, but for the most part they haue manna in their mouthes, and a rasor vnder their girdles, or else they are of the Neapolitane race, large of tongue, but close fisted.

E.

But there is yet worse.

A.

Why what? I pray you tell me, and conceale not the truth.

E.

Euen as I auerred afore: me thinkes all this aboue mentio­ned 20 may well stand with Gentlemen, and those vertuous who concurre with them, nay and oftentimes preceede.

A.
[Page 423]

This make nothing to the purpose: I seeke for worse.

E.

Ceremonies and complements are now become so com­mon and familiar vvith euery one, that Coblers, Taylors, Barbers, with their children, Shoomakers, Woodmongers, Sweepe-streetes, Faulkners, that euery lubberly boy, vvith such like vulgar frie, doe teare them asunder, euen as the Butcher quarters out the flesh of an olde Cow.

A.

You forbeare to behold the right side of the Medaille: what thinke you of Groomes of the Stable, horse-keepers, ser­uants, and others, that liue and follow other men.

E.

Oh good Lord, now I remember me; in meeting with them, especially if they haue any memoriall of their seruitude on their backs, with an addition of a veluet scabberd, they vse ce­remonies so insolently, that partly vvith their sword, partly with stragling legs, as if they would bring forth, partly vvith one hand reacht out to their friend and in the other holding after a flourishing manner their Hat, they take vp all the street, so as one must needes attend their leasure, while they goe through all Galateo: and lastly, at their separation, they perfume themselues with the title of Maister, concluding it with gentle and sweet sir.

A.

But of vvhom doe you vnderstand this?

E.

I could make vnto you a long discourse, of their race, bloud, family, discendencie, degree, title, and office, but briefly to to shut vp all they are seruants and followers.

A.

Sir, you must hold me excused, for ciuility adornes a man, it flourisheth most in one well borne, and oftentimes stinkes in a Rusticke.

E.

Wee may well kicke against, but neuer subdue Nature: let vs confesse, and neuer blush at truth: this euill plant of coun­terfait ceremonie, growes now so plentifully in euery place of Europe, that sincere loue being in a manner wholy banished, complement, as his Lieutenant holdes his place.

A.

In troth it is so multiplied, that not onely in presence, but al­so 21 in absence, they dilate their gibberish, with the title of maister, magnificent, very magnificent sir, excellent, most ex­cellent, reuerend, most reuerend, illustrious my good Lord, [Page 425] most renowned, and maiestie which concurres and stand with God with your holinesse: which is a yeelding of that that is onely due to God. Your beatitude, which seemes both in body and soule to vnderstand highest felicitie.

E.

Let vs leaue these titles to them that deserue them, or them that would, or can haue them.

A.

You doe not well Philosophize, speake and denounce it with open mouth: the world doth decline in vertue, and aug­ments in pride: contentions increase, and Religion impares.

E.

The world growes olde, and though it hath alwayes beene the vncleane nest of all malice and sinne, yet neuerthelesse the further it growes from his beginning, the worse it doth become.

A.

I take this to be no fit time to dispute, but about ceremonies, complements and titles, this is the businesse in hand.

E.

But what say you to those that are so rude and so vnciuill that 22 like brute beasts being seene in nothing, nothing they ob­serue: some are ciuill enough with some, but with others al­together barbarous, being no lesse indiscreete then discour­teous.

A.

With leaue of the wiser sort, I suppose such an effect prodee­deth from defect, through weaknesse of faith and want of true religion, as also of conscience; for a man beleeuing that there is a God, hee is vrged to obey his lawes and precepts, in which after the Creator, wee are commanded to loue the creature as our selues.

E.

Out of this you make manifest vnto me that there is a mysti­call policie contained in the holy Scriptures, with which wee may liue well in the world, and prepare our selues also for heauen.

A.

That makes a man acceptable both to God and men.

E.

There is no doubt, but one louing another hee will be cour­teous vnto him, entreate him ciuilly, and speake friendly, and though hee were rude yet loue will make him kinde, sweete, and pleasing, and instruct him in manners, so as a little Arte will make him complete.

A.

But how can this come to passe amongst those Nations, ex­presse [Page 427] this word neighbour, that one were neere at hand, whereupon the stranger comes to be wholy excluded.

E.

I know not what they are, but if there be any such, by a neigh­bour they may vnderstand euery creature of the same kind, that is, a man: or of the selfe same Religion and worshippe that a Christian is of, who are vnited together with a greater knot then that of the flesh, by how much the spirit is greater then the flesh,

A.

So as we will conclude him for discourteous and base, who hauing to doe with any other whatsoeuer, if without occa­sion, he shall contemne or deceiue him, performe nothing vnto him of that he promiseth: and in briefe, enen as in his heart so in his words, gestures and actions, in presence and in absence, shall vse nothing but discourtesies, with silent and manifest wrongs: such invrbanitie (I say) we may affirme to proceede from shallow faith, apparence onely of religion, and from a withered conscience, and that they are properly of that race, which persecuted, beat, spit vpon, mockingly crowned, and cruelly crucified Christ.

E.

So it is: for vertue regards another more then it selfe.

A.

But what shall we say of those, that loue onely for their owne peculiar interests.

E,

For Gods sake, let vs euen giue them ouer, for as they follow the steps, so doe they prosecute the same end, which their Master Iudas did, of whom they learned their quotidian con­ceites. Quid vultis mihi dare, & ego eum vobis tradam?

A.

I am well pleased with whatsoeuer hath beene said, neuer­thelesse, 24 if wee follow the opinion of other learned men, it seemes that the aboue-named errour proceedes rather from the defect of corporeall temperance and complexion answe­rable to which men act.

E.

Excuse me sir, I vnderstand not this point of elementall tem­perature.

A.

There are seauen naturall things, the which not being 25 knowne, wee cannot iudge eyther of the infirmities or na­ture of any body, these consenting with the creation, com­position and perfection thereof.

E.
[Page 429]

What I pray you be those?

A.

Element, temperature, humours, members, faculties, spirit, and operation, which is an action of the spirit, and vnto these are annexed age, sexe, with the meanes of life, and of acting vitiously or vertuously.

E.

But what doe you call Element?

A.

A simple body, which of it selfe can generate nothing, nor nourish the same, this is Fire, Aire, Water, and Earth, the which though they be of diuers natures, yet are they well accomodated among themselues, & mutually imbrace one another: and although all foure are in the creation of euery body, yet man participates more of earth, and when hee is dead, returnes againe to the earth, and the other elements re­turne to their proper nature.

E.

Then if I be a good Philosopher, it seemes, that if these be­ginnings be duely and conueniently vnited together, there must necessarily ensue a good temperature, and that a man shall be well disposed and proportioned both in body and spirit.

A.

It is most true: for if the said elements be viciously commix­ed, from thence proceedes the first cause or what indisposi­tion soeuer is in vs.

E.

But what doe you call Temperature?

A.

It is a complete common concord and consent of the aboue­named first foure qualities, which being confounded toge­ther, and each of them being reduced to a certaine modera­tion, a creation is effected, and a certaine temperature that embraceth the whole corporall masse is dispersed through­out euery part.

E.

Then we may call temperatue that wherein there is a certaine mediocritie of contrary elements, which is required both in things animate and inanimate, by meanes whereof euery things liues sound and safe, and is preserued healthfull and well in his owne nature, but so degenerating, s [...]uing and digressing from this qualitie, symitriall and iust proportion, there ensues a distempered temperature, and though it may be presumed vpon, rather by coniecture, then any manifest [Page 431] view, yet it accrues by more and lesse, that is, if it abound more in choler then in melancholy; lesse in melancholy then in flegme, and lesse in pituite then in bloud: now to returne to our purpose, manners and customes, proceed rather from bodily temperature, rather then from any other reason. And doth most manfestly appeare to him that passeth through many and seuerall Prouinces, Kingdomes and countries re­mote and farre distant asunder, for hee shall discerne, that through the varietie of place, temperatures, yeeres, time, ele­ments, ages, and qualities life, that diuers customes and per­turbations ensue. Hereupon, Arist. in 7. de Rep. the Philosopher comparing the Grecians with the Africanes and those of Europa, he ar­giues that their customes were diuers, through the remotion and distance of place.

A.

And therefore some nations are said to be naturally warlike, others effeminate, others chollericke, others milde and gen­tle, that is, timerous, others wittie, and some of little or no wit at all.

E.

For this cause Galen said that among the Scythians there was one onely Philosopher called Anacharsis, Galen. but in Athens many: and that among the Abderites euery one was a true sot, or a naturall foole, and so on the contrary that there were but few in Athens.

A.

Conformable to this the Philosopher saith in another place, Arist. de an, com. 14. that we may perceiue euery day in the selfe-same Kingdome, Dukedome and Countie, in Prouinces, Cities, and Villages also, euen as in diuers complexions of men, so sundry incli­nations, different customes, and they are more or lesse cour­teous, faithfull or vnfaithfull, liberall or couetous, answera­rable to the varietie of their complexions.

E.

Would you not (I thinke) closely hereby inferre, that from hence also diuersitie of religions and diuine worshippes doe grow, the spirit of one complexion not being able to rise to the dexteritie of another, neyther to be thereof so capable?

A.

I will not put my sickle into such an haruest, Arist. in 2. part, an. c. 4. but I will af­firme conformable to that aboue alledged, how the different and diuers temperature is a cause of the bloud, whereupon [Page 433] may be implyed, that creatures of little bloud are timerous by nature, and by their very naturall composition Bees and Ants, as they haue more bloud then others, so are they more wise and prudent.

E.

The same Authour in another place affirmes that customes are after a certaine manner engraffed by nature, Arist. in 6. mor. nico. c. 13. so as we may very conueniently fore-see in Children the seede of their fu­ture proceedings, their actions, and in a great part their suc­cesses.

A.

The Lacedemonians hereupon and many Romanes dispo­sed of their children to that whereunto they were naturally apt and inclined, they knowing that Nature assisting, they might well produce some good effect, and so hardly on the contrary, and therefore they had a saying: ‘Nihil inuita, facies, dicesue Minerua.’

E.

They did very wisely herein, considering that not onely cu­stomes, but wit also and wisedome, follow naturall tempera­ture: and therefore Aristotle said, Arist in 2. dan. that those of a soft flesh were of eleuate mindes to contemplation, and of good wits, and in another place hee addes, Arist. in 3. part. pro. that melancholicke matter made men excellent in the Sciences.

A.

Moreouer we may proue that with yeeres our temperature and manners also are changed.

E.

So it seemes indeede by the common opinion of Ancients, Cic. in lib. de fat. that customes and manners wee deriue from temperature. Whereupon Tully affirmed that the Art of Phisiognomie was more certaine then any other kinde of diuination; and there­fore Zephirus made profession of infallibly discerning the na­ture and manners of men by the forme and disposition of their bodies, eyes, countenance and fore-head.

A.

And I should rather iudge of it by the eyes, for according to 27 S. Thomas his opinion, as all the temperature, complexion, habite, and state of the body is discerned in the face, so all the whole countenance may be discouered in the eye, which is a summarie, index, and catalogue of this little vniuerse.

E.

The Philosopher also flanckers this intention of ours, Arist. in Re [...]. & in lib. de nobil. when he saith, that Nobilitie is a vertue of race and kinde, which is [Page 435] commended and esteemed of all, but yet it growes contemp­tible if manners be not correspondent to the temperature of the body: this being the onely foundation of all Nobilitie, and by this onely meanes nature is imbraced and concate­nated, so as the descendents of such a great Worthy, are sup­posed also to be illustrious in the like degree.

A.

You speake but truth, Noblemen and Gentlemen being so highly commended, because through the gift of tempera­ture and naturall complexion, they are most apt to commen­dable and ciuill customes.

E.

This may be auerred out of the generall opinion of all the Learned, but especially of the Stoickes, who hold, that the first motions of our mindes are not in our owne power, man being disturbed or altered, hee proceeding and operating through a certaine necessitie in nature.

A.

Then Galen and Hyppocrates perceiued with iudgement that a mans manners and customes depended on his complexion, and therefore they professed themselues to be excellent in­stitutors and teachers of manners and customes, because as being excellent Physitians, they had the necessarie medicine, meanes, and arte of life, annexed to nature, by which our temperatures and vices might be corrected, and the incli­nations of the minde be made good and apt to noble fashi­ons and manners.

E.

To manifest vnto you precisely my intention, hitherto I 28 haue not onely heard, but in hearing as much as you deliue­uered, I haue seconded you in the aboue-named opinion of Galens, but now if you please you shall heare mine owne iudgement therein.

A.

What a strange policie is this? you are indeede a Guelph, and yet you would seeme to be a Gibelline: doe you breath both hot and cold? I beseech God help vs.

E.

Wonder not seeing this is not a mutation, but onely a fol­lowing of the windes, and temporizing in occurrents, and for ciuilities sake onely a not contradicting of him that I loue.

A.

I like all well, and as you haue supported my opinion, so will I vphold yours.

E.
[Page 437]

They who embraced the aboue mentioned opinion (and with your fauour it cannot be denyed) as many others haue defended a great folly, in that they would haue the soule or minde to be a temperature, and to proceede from naturall temperature, so as there should be an indissoluble vnion be­twixt these two, and so that this temperature corrupting in the principall parts, both the body and soule comes to be dissolued, which being framed thereof, when it failes, that also vanisheth away.

A.

Euen as the foundation whereupon this is grounded is false, so is the opinion it selfe false: besides let vs consider the na­ture and condition of customes, they being called customes, because they proceede not from nature but from vse and custome, whereunto with time and continuall action a man is inured, whereupon it followes that if the said customes should depend on temperature, not by custome, but out of Nature, it would be requisite that as other things doe, they should also follow bodily temperature.

E.

I make no doubt of this, for it giuing forme it must needes al­so giue all that which followes forme, and so customes would not be customes.

A.

This aboue alledged may also be proued by experience, we seeing oftentimes that reason hath had predomination ouer temperature, as we may see in those vertuous men, who being luxurious by nature, neuerthelesse, eyther by vertue, or to liue longer, (for Animalia quae crebrius coeunt, citius pereunt, humour radical consuming through too often coniunction, or else through auarice, or by not hauing whereon to liue,) they yet preserue themselues chaste.

E.

For breuitie and greater ease, concealing other reasons, the same may be proued by the example of Socrates, and Stilpho the Megarensian, produced by Alezander, Aphosinus and Cicero, which gift they could neuer haue obtaned, if custome had proceeded from nature, and that temperature had swaied and gouerned it.

A.

The experience and practise of the law ouer all Europe, and other-where shewes as much, for according to the saying [Page 439] of the diuine Philosopher, when the Iudge seeth any to be incorrigible, and like an infistolated vlcer incurable, as one vnworthy of his life, for the example of others, he is by the Magistrate condemned to death.

E.

Galen who fauoured the contrary part, Galen. vbi sup. cap. 11. perswaded to execute the same course, that so the rauenous and diabolicall brood, with others of peruerse minds and natures might be bridled, and if it were otherwise then hath beene set downe, we ought not for abuses to correct men, but Nature: to what end and purpose also doe wee thinke that God in his Lawes promi­sed reward to the good, and punishment to the wicked, if a man had not power to act freely?

A.

And I to speake smoothingly as you did, will in like manner alledge what Galen answeres to this point, when hee saith, that wee loue the good, and hate the bad; some we kill, and others we preserue; because the one offends, and the other are vertuous, out of their owne election: but naturally the good things of men be to be preserued, and the bad to be annihilated, if it be possible: wee kill Vipers, Scorpions, and poysonfull flyes, which are not such of themselues, but are so constituted by nature: and God himselfe wee loue, or ought to loue, and yet he was not borne good, but was good from all eternitie, and yet not of himselfe, nor through his owne election.

E.

Conceiue sir, that Galen being wholy intentiue to cure bo­dies, 30 was blinde in things pertaining to the soule.

A.

Besides, in my opinion, we must consider, that it is one thing to speake of the good or euill things of the minde, and of cu­stomes, and another to speake of the good or euill of na­ture.

E.

Customes proceeding from our wils and elections are coun­ted good or euill, but it is otherwise in things proceeding from nature, and therfore the comparison of the mind, with the poison of Vipers is most vniust, poison being an euill of nature, yet not absolutely euill, but onely in that it is contrary to vs, and hereupon we kill vipers, not because they are bad, ff. d. iust. & iu. l. vin. vi. but because they are hurtful, the law alledging, Vim vi repellere [Page 441] licet: and so we kill our enemies, because otherwise we cannot preserue our selues, and therefore we lawfully take from them their life, not to kill them, but for owne defence: and in the act of killing them, we intend not so much their killing, Tho. Aqui. as we doe our owne safety.

A.

Moreouer, the lawes iudge onely of those cases which per­taine 31 to customes, the which they doe for the censuring only of that which is in our owne power: but so they iudge not of those cases depending on the things pertaining to nature.

E.

Neither in like manner doe we see the pale, blacke, euill fa­uoured, or blinde, lame, or hunch-backt by nature, so re­proached by these defects as vitious, that is, in that they were so borne, as if by God and nature they were thus marked for the most vitious.

A.

Neither doe the lawes prohibit them to be so, but yet the vi­tious and euill accustomed, we correct, reprehend, and punish, because they are such not of their owne nature, but rather by their owne wils.

E.

But what shall we say to that which Galen alleadgeth about the diuinitie of God?

A.

All the things which absolutely shew perfection in vs, are in 32 God himselfe, more then in a superlatiue degree. Hereupon partly for this, and partly also because from him as from the liuely & onely fountaine, treasure and mine of all our happi­nesse, all good whatsoeuer doth flow, deriue, and proceede, therefore in all reason, he is onely worthy of all honor: and finally, he depending on no other, but whatsoeuer he hath, he hath it from no other cause nor influence, but euen from himselfe, he is in all places celebrated for the greatest & most excellent, and onely called immortall.

E.

But what say you to the other reason produced, which is, that a wicked man being vnworthy of his life, is condemned to death, to preserue the good, & for an example to the wicked?

A.

Galen ioyneth with Hippocrates in this, that the soule is no­thing 33 but a temperature, and that by temperature, and of temperature customes, and other such like things doe spring and proceede: and the contrarie hereto, which is barbarous [Page 443] rudenesse, inciuilitie, and brutishnesse, and it clearely appeares that by death, the temperature & complexion of the minde cannot be changed, and according to the foresaid Authors, the soule being generate out of temperature, and being in it selfe nothing but a temperature, to the perfection thereof it should seeme those things are onely requisite which stand with temperature, why this temperature is wholly disanulled by death, and so this errour and falsity plainely appeares.

E.

The same Galen furthermore saith, that the force of desire obeyes not reason, but that the vertue and faculty inascible is subiect thereunto.

A.

How can such variety stand together, when they both con­curre to make bodily temperature and complexion?

E.

I beleeue whosoeuer is led by such an opinion, and takes from 34 man free-will, hee confounds himselfe, destroyes the lawes, banisheth vertue, casts all discipline to the earth, annihilates the force of vse, extirpates continencie, extinguisheth iustice, buries the end of all reward, and abates the edge of punish­ment, with many other inconueniences, which for breuities sake I passe ouer.

A.

Surely I take that opinion of Galens, to be no lesse damnable 35 then likewise that other of the Stoicks, that thoughts, acti­ons, customes, and other infinite attributes, proceede from destenie.

E.

What, from that immutable ordination of mutable things, or the diuine sentence, by meanes whereof euery thing is pro­duced vvith ineuitable order and necessitie: Plutar. or as Plutarch saith, from that eternall reason, or that eternall vniuersall law, or as Hermes, from that vnion of things, which distributeth to euery one conformable to the predestinated time, which was formerly ordained by diuine decree?

A.

Yes marrie, that I meane.

E.

This doth otherwise clearely seeme to obserue onely the name and title of free-will, but in effect ouerthrowing both the nature and the liuely and naturall condition thereof, and further as I said all law, the which for mine owne quiet, and not to molest others, I leaue a part.

A.
[Page 445]

But mee thinkes not onely they aboue mentioned, but also 36 the Astrologers haue grosly erred in this point, because they would haue all our actions and customes, our bad or good fortunes, to proceede from the influence of the starres, or re­uolution of the heauens.

E.

Doe you not call to minde what I formerly said, that the more learned, are more fooles then others, and are many times not ignorant sots, but rather fooles most vitious and mali­cious?

A.

I would it were not so true as it is.

E.

But yet out of all this, which hath hitherto beene discoursed, I cannot but perceiue it so plainely denied, that customes proceede not from Nature, neither is it so plainly conuinced, but that euery one may proceede conformable to his com­plexion and temperature.

A.

To the end you may be satisfied, I will goe forward, but so, as I may haue your assistance.

E.

Although it be long since I studied, and that I haue foolishly giuen ouer so sweet a quiet, so that I discoursing, I shall onely produce that which I collected in my more tender yeeres, yet howsoeuer it be, and whatsoeuer comes to my minde, you shall haue therein your part.

A.

We must therefore obserue, that customes are not absolutely perturbations, but rather perturbations rightly fashioned and framed, or rather certaine manners of them. Further, conceiue that this vvord custome may be vnderstood two wayes, that is, either for an inward or an outward habit, which proceedes from the inward, whereupon the wise man said: Gressus hominis nunciant de eo.

E.

But what call you externall customes? Salomon,

A.

An action vvhich is an effect, produced from an inward cause, and such an externall habit, is a manifest reuelation of some internall custome, euen as the smoake is of the fire.

E.

Of how many kindes may we thinke that they are?

A.

Of two, one proceedes from our natiuitie, & the other is ac­quired by time, if it spring from our birth, it may concur with all men, & be cōmon with the rest of all mankind, euen as all [Page 447] are generally endued with reason, or else it is onely proper to some nation, or to some one man, or to diuers particulars.

E.

The Philosopher affirmes as much: Aristo. in lib. mor. in com. c. 13. Sen. Episto. 95. Singulis mores quosdam per naturam competere: and Seneca affirmes as much.

A.

But those customes which are obtained by progresse of time, or that are of little moment, and but of a short continuance, we may tearme them a certaine disposition: but if it perseuer with one constantly, and take habit, then it is more properly called a custome, (for Aristotle saies, that customes are obtai­ned by vse) of such I say he speakes.

E.

Yea, but here growes the point: shall we thinke that such cu­stomes follow the temperature and complexion of the body?

A.

To satisfie in part mine owne desire, which aymes at no other obiect, but to content yours, I answere you, that customes or any other humane action follow temperature after three manner of wayes: or as a cause equall, not equall, or a like cause, but more excellent, or finally as their meanes and in­strument.

E.

But what if we speake of the facilitie and enclination vnto them?

A.

Out of doubt the enclination of customes followes tempera­ture, and with the mutation thereof, as we may clearely see in seuerall ages and nations they also varie: and therefore Hip­pocrates and Galen spoke in this point very wisely, that fast­ing and abstinence was very profitable for the reformation of customes.

E.

Daily experience proues the same: for we see those that are euill brought vp and nurtured in gluttonie and repleation, in their gestures, actions, words, and proceedings to become so insolent and petulant, as they doe not onely loose the forme of Christians, but being transformed into worse then brute beasts, they grow like infernall Furies: but what will you say, if we speake properly of customes?

A.

Why they doe not follow temperature, neither doth this stand with them by nature, but they are in our owne power, and are obtained by vse & assuetude: hereupon wee say, that [Page 449] custome is a Demon to euery one, and assuetude, another nature.

E.

And yet we must obserue, that although customes, as being properly customes, doe not necessarily follow temperature, yet neuerthelesse men follow it, they liuing for the most part as they are led by their naturall disposition, the which we may daily discerne among the multitudes of the vnar­med and insolent vulgar.

A.

Nay that which is more, the same is oftentimes more then it selfe, and otherwhiles we see it lesse in some, who onely vaunt themselues of vertue, to be well borne, and of gentle bloud, whence we may affirme, to haue their temperature fauorable and enclining to ciuility, and so on the contrary, we conuerse with many borne of meane condition, who notwithstanding are very ciuill, in their proceedings very wise, and in euery gesture and action full of vrbanity.

E.

Man being of a reasonable nature, in following his nature, 37 hee followes but reason, which more or lesse excites him to vertue, who obseruing good men, he takes example by them to be reformed, and so enters into the vvay of good cu­stomes: but so on the other side also, it seemes that after the vse of reason, he begins to liue according to the life sensible, he being preserued by the same, and not being able without it, to liue or doe any thing, and so he is the more instigated to liue according to sence, which inciting him to good, & to the good of his degree, or kinde, that is, to bodily good, as also many times to things that haue onely an appearence of good, as to pleasures, with all adiuncts and coniuncts therein, which are in a manner infinite; then this miserable creature begins to diuert from the good, whereunto the intellect of his nature excites and enuites him. And therefore wee see man out of his owne nature in euery degree, to seeke after good, but by reason of the vnion of the two degrees, that is, of sence and reason accidentally, the one vvithdrawing him from true good: hereupon a man is said naturally, to en­cline to vice rather then vertue, the which enclination, bend­ing, or corruption of his owne will, he following, he followes [Page 451] and giues himselfe in prey to all euill, and so remaines a ser­uant of sinne, and guilty of death.

A.

Thus then following sence, and kicking against reason, and his sensitiue part hauing predomination ouer his intellectiue, man by this meanes is disarmed of all vertue, naked of good works, disroabed of commendable customes, bare of all good qualities, without forme of brotherly loue, he remaines like an infernall monster depriued of all good fashion or any true vrbanity, and not in euery thing vnperfect, but further he ap­peares most vitious, discouering himselfe not to be the sonne of God, but rather a true heire of Hell.

E.

So as it seemes your meaning is, that God made him a man, and he makes himselfe a beast. His father begot him a Gentle­man, and he makes himselfe a Micanick: he was noble by his race, and he makes himselfe ignoble: and so on the contrarie, the Plebeian, with vertue and good customes, makes him­selfe commendable, and raiseth himselfe to a greater state and calling.

A.

And yet notwithstanding those that are such by naturall en­clination, if they be well brought vp, it will fall out otherwise, for by this meanes they being instructed, made reasonable, and more wise, they may surmount their natiuity, ouercome their constellation, and reforme their starre or Planet.

E.

But this hee may more easely obtaine, if nature doe but aide and fauour him, and when his owne composition shall be en­clinable thereunto, then if it be altogether repugnant.

A.

I affirme as much, but with this prouiso, that if customes fol­low 38 temperature, they follow it not as an equall cause, because temperature is also requisite in plants and mettals, but then they haue no neede of customes, neither doe they it as a pro­per cause, because that which is vitall doth finish, and is made perfect with knowledge, as customes are.

E.

And therfore the first customes & enclinations vnto them, do not follow temperature as a principal cause, but as a farre lesse then the principall, it being ordained to serue the soule, which it followes as the principal matter, & instrument, but the iudg­ment of the sences, and vertue imaginatiue, must be their principall cause.

A.
[Page 453]

Behold another obseruation: that those things which follow 39 temperatures, are of two sorts: some follow it so necessarily as they cannot be herein corrected, as sauors, odors colors, and such like, which follow. Temperature, as their principall and equiualent cause: some follow it but so inseparably, but are of such a nature, as that by endeuour, exercise and vse, they may be corrected, and of these kinds are perturbations and customes.

E.

It is very probable, because the reason of their varietie pro­ceeds, because they require knowledge, and in part submit themselues thereunto.

A.

And yet if wee doe but well consider the perturbations of 40 the minde, we shall finde that some of them doe necessarily follow some Temperature, as folly and fury: they being so vehement, as they cannot by reason be corrected: but fur­ther, they bring vs vnder the vse thereof. And hereupon fooles are not subiect to the penall lawes, it not being in the power of the patient to gouerne it, so as it needs neither law nor admonition, but onely Elleborus, neyther can such (these being not onely perturbations, but rather infirmities which dazle and blind the superior parts) by good discipline, or good education, be corrected and amended.

E.

And hereupon it comes to passe; that the affections of the minde doe follow temperature more in beastes, or men like to them, which are incapable of reason, then in wise men, who make vse of the gifts of reason.

A.

I, & beasts being in no sort subiect to reason, nor discipline, 41 they wholy follow temperatures: but in such creatures which may be corrected, and are capable of instruction, as dogges, birds & others, they may be changed in part: the which not­withstāding, is performed by means of another mans reason.

E.

So it is: but a man may be corrected and taught, if he will, by his owne reason: & other creatures by the reason of man.

A.

But haue you not many times seene it happen to the con­fusion of man, that he by his owne peculiar giftes, teacheth birds, and instructeth beasts, when he himselfe will neuer be taught, nor well accustomed, but rather growes more and more dissolute, like a brute beast?

E.
[Page 455]

More a thousand times, and yet neuerthelesse because of rea­son, customes doe properly belong to man, for if they be true customes, they are not separated from reason, but from it they proceede, as from their proper fountaine.

A.

But what say you to the first motions and customes of loue, with some others, are they in our power?

E.

In that they subuert reason, it seemes they are not in our po­wer: 42 but I beleeue they are partly within our facultie, be­cause by customes, nurture, discipline, and education, they may be disposed, mannaged, and habituated in vertue, as be­sides their proper inclination, such passions may not raigne and predominate in vs, neither exceede the bounds of rea­son, nor corrupt good customes, or honest and honourable proceedings, though the Stoicks stoically haue held the con­trarie.

A.

But once againe I doubt whether that be true which before 43 you alleadged, that temperature was the instrument of per­turbations and customes, considering that the institution and plots of Artificers, doe not change through the variety of instruments, but from the instinct of temperature, there fol­lowes hereof a diuers inclination, and different desire of the minde, or a perturbation, if you so please to call it.

E.

Temperatures are not materiall instruments, like those of Artificers, but the instruments in some respects, so as they come to be the prickes, excitements, and spurres of pertur­bations, they being a part of him that liues, but not separate from him liuing, as Handy-craft instruments are, and there­fore, a diuersis non sit illatio: a good consequence cannot be drawne from diuers things.

A.

Wee will therefore conclude, that to forme and reforme a 44 mans customes, be he barbarous or rude, ciuill, or politique, the influence of the heauens and starres, as common causes, fatall destenie being the same with nature, and onely distin­guished there-from by reason, which by nature, frame and compound this organicall body in diuers manners and tem­perature, as matter, and excitement, and instrument, doth help and further it.

E.
[Page 457]

It is true: for inclining and being assisted by nature they haue the greater force happily to obtaine them: and there­fore Aristotle said, that men were good by the gift of nature, Arist. d. Rep. by the vertue of reason, and by custome.

A.

But how can this stand good, all men being indued by Na­ture, with the selfe-same masse or lumpe, and the selfe-same faculties.

E.

All stones, trees and liuing creatures are of the selfe-same matter by their kinde, and yet because they are different in temperature, they haue diuers leaues, sundry flowers, diffe­rent fruits, and particular vertues: no otherwise man through the diuersitie of temperature and bodily constitution, some are addicted more to vertue, and some to vice: and here­upon wee see some that are more deuouring, others more bloudy, and some more luxurious, with other such like qua­lities: on the contrary, others more inclining to Iustice, Temperance, Fortitude, courtesies, good customes, and other laudable actions.

A

Of the selfe-same opinion am I: but yet notwithstanding this our temperature, and all our gifts, may by the libertie to will what we would be imployed to diuers ends, and by them we may be excited to operate.

E.

You say true, and therefore to our purpose, (prouided, if I doe not erre in my obseruation and iudgement) I remember that in my trauailes, I haue obserued some that are well accu­stomed, well nurtured, and ciuill, and as it were complete in their polititian actions, through their naturall courtesie, some out of religion, some for pompe, some affection▪ some because they haue bin so educated, some for idlenes, some to get credit and praise, others to be reputed of, and make them­selues knowne, many times for ambition of honour and re­uerence: and finally▪ others to purchase friends.

A.

But how doe you meane by natiue courtesie?

E.

Why as we reade in the liues of the Emperours, and the Hi­stories 25 of other excellent and rare men, many of them ha­uing been tractable by nature, amiable and ciuill, which we may also perceiue in many young boyes and girles, the which [Page 459] peraduenture comes to passe because they are of a more pu­rified spirit.

A.

I doe not take this reason to be altogether from the purpose, for the heart being to be nourished with bloud, first it is ra­rified in the right ventricle, and is made liquide, then doth it dimane to the hole in the middest, where it seethes, distils, digests, and purifies; then like an excellent Alcumist, passing it ouer to the left ventricle, pure as it was before, it is now sublimated▪ and conuerted into spirit, the which certainely is so much the more cleare, subtile and pure, then any body that the elements can compose, from whence according to some mens opinion, reason doth spring, the which hath the greater light, the more excellent and purified that the aboue named bloud is, which is presumed to be very well refined, and perfect, by the fore-mentioned ciuill and courteous natures.

E

Whom doe you iudge to be well nurtured by religion?

A.

By obseruation as formerly I said, of diuine precepts, for they beholding the Creator in the creature, cannot but loue, ho­nour, respect, and be transformed into him, as a faithfull and diligent seruant doth, in keeping with all diligence and affection his masters cloathes, whereas on the contrary, the negligent and carelesse person, when his masters backe is but turned hee doth not onely neglect, contemne and tread them vnder his feete, but if by any deceit hee can, hee most willingly pilfers and steales them.

E.

But how doe you take one to be well accustomed for pompe?

A.

Doe you not know how? passe through the world▪ visite the Courts of Europe, behold Princes, attend the persons, obserue great Lords, and they will well instruct you herein.

E.

Ah, I vnderstand you well now. How meane you for affection?

A.

This may happen from benefits fore-seene, which they doe hope after, and such like meanes or through long amitie, and many times, by reason of naturall sympathie.

E.

How should it proceede from hauing beene educated, in that a bad nature can hardly be reformed.

A.
[Page 461]

The life of a man in politicall things, is like the Greeke Vpsi­lon, because before he be capable of reason, he can neither doe, merit, nor demerit any thing, but when he comes once to the vse of reason, he may be imployed on the right hand or on the left, as well for the beginning of good as euill, be­ing in our owne power. If a man would begin from his child­hood to be addicted to the vertues, and to be vertuous, his iudgement would not be so corrupted which being our own fault, he that doth euill, deserues neither pardon nor excuse.

E.

But then for idlenesse how?

A.

Because there are many portraitures of idlenesse, wholy de­priued of the exercise of any vertue, whose propertie is to act and operate: such (as Thessal [...]a answered) are most ci­uill, who partly employ all their whole study, like Nightin­gales, to please women, who are specially fed with this, and partly to baite the eye and wit of euery one, to the end that they may behold and admire nothing but themselues, as the onely varieties of this world: and as for the rest of their time, they doe passe it ouer with a delicate sauour of cere­monies and complements wherewith they are nourished, and whereof they doe glory, as of one of the renownest things in Rome triumphant.

E.

And how to obtaine credit and praise?

A.

Because they vsing ciuill, politick and excellent customes to­wards men, they may obtaine the name and fame to be more politicke, ciuill, and a more complete Gentleman then any other, it being in euery state at this day supposed, that perfe­ction consists in a formall externitie.

E.

How vnderstand you to be well reputed of?

A.

Why to be a man of iudgement: which can apply himselfe to all mens humours conuerse with all, giue satisfaction to euery one, conformable to their degree, to temporize vpon any occasion, or matter whatsoeuer, and with a subtill pier­cing, and out-reaching humane wisedome, to get the report of being a very treasurer of sapience, and consequently wor­thy of all high managements, and to deserue any prehemi­nence, dignitie, or degree whatsoeuer, so as if it were possible, [Page 463] like another Cesaer, not in actions, but in shewes and presump­tions, to adorne himselfe with the title of a perpetuall Di­ctator.

E.

Excuse me sir, for I take this to be the very quintessence of all worldly imposture.

A.

Who doubts thereof? for thus dazelling the eyes of Owles, they oftentimes surmount all others in honour, among men who are nourished with deceits, but so it many times falleth out, that they enter like Foxes, raigne like Wolues, and de­part like Dogges: and yet howsoeuer it cannot be denyed that these men haue sometime a fauorable nature and com­position.

E.

How should we vnderstand your of giuing to vnderstand, or making themselues appeare?

A.

Why, this is to deceiue: as to dissemble anger, hatred, or desire of reuenge, with the apparence of a thousand externall shewes of courtesie, and hypocriticall ciuilitie in gestures and words, by this meanes concealing the pestiferous poyson in­cluded in their hearts, which wants but time and place to ef­fect a reuenge: which kinde of men are the true Schollers of that traiterous Disciple of whom it is written, Osculo homi­nis filium tradis: and though not expressely, yet priuily they betray him; seeking by all malicious deuices to take from him his fame and credit, by all possible meanes to cut off his designes, to crosse any waighty affaire of his, and after the example of the Courtiers of Europe, to exalt themselues they frame their vtter and perpetuall ruine.

E.

How may I conceiue of this; To be honoured and reue­renced?

A.

Marry in honouring of others, to the end he may be honou­red and reuerenced himselfe, which in troth is great policie: the people not onely louing, but also fearing such an one as they see reuerenced and esteemed of euery one; so as few dare wrong or in any manner prouoke him: to which dignitie a man attaines by valour, benefits, and respecting euery one, ac­cording to his condition and qualitie; which last is very easie, as the other may oft times not be in his owne power.

E.
[Page 465]

But they, how to multiply friends?

A.

Because man being like doung, that is but onely couered with snow, he is nourished with deceitfull formes. Obsequium ami­cos, veritas odium parit, with false praises thou must flatter him, with honied wordes imbalsome him, with fained cere­monies allure him, otherwise thou shalt neuer get his heart, nor shalt euer be one of his inward friends.

E.

World! who made the wicked? although man of a foole of­ten maketh himselfe a diuiner or fore-teller, and in iudging euill most times gathers to himselfe the truth, neuerthelesse if we will iudge, let vs iudge our selues, that putting the hand into the bosome, they may draw it out all leprose.

A.

Of courtesie let vs leaue this, for the first dish to the simple.

E.

Excuse me sir, the minde of man is so noble that in the same moment it can entend to diuers obiects, without leauing the most perfect scope.

A.

So then you will conclude that one may be ciuill, mannerly, and altogether politicke, principally in obseruing the diuine precept, in louing his neighbour; secondly, for to second the world, in the which God hath created him with flesh, willing to liue and conuerse with others▪ it being needfull with hurt­full things to please the weake and sicke palate.

E.

You say true, because it is necessary either to die in the world, or liuing in the world to be worldly, otherwise the world as his capitall enemy would pursue him euen to the very ashes.

A.

By nature wee are all much more desirous of honour then wee ought to be, and therefore our eares doe loue more the melody of those words which doe praise vs, then any pleasant song whatsoeuer: and therefore as the voyce of a Mare-maid is oftentimes the occasion of drowning him who doth not well stop his cares to such a false harmonie, the which danger the antient wise men knowing, haue written the meanes by the which a man may know the true friend from the flatterer. But yet this helpeth nothing because, we finde an infinite number of those men that cleerely know themselues to be flattered, yet neuerthelesse they loue the [Page 467] flatterers, and with excessiue hatred pursue those that tell the truth, and that which passeth all humane foolishnesse, often when it seemeth to them, that he which praiseth them is almost restrained and closed in speaking, they themselues doe help him, and doe speake such things of themselues, as the most impudent flatterer would blush to say.

E.

Let vs leaue euery one in his owne errour, if not drowned, at least confused.

A.

The wise and iudicious will easily discerne betwixt white and blacke, nor by false ceremonies vsed vnto them will they presume of themselues, but onely by so much as is cleerely truth.

E.

But by your leaue I will goe away, and will presently returne to you againe.

A.

With a thousand leaues.

DIALOGVE II.

Wherein Mr. Eutrapelus, and Mr. Alatheus, wal­king through the Citie, doe discourse together of diuers things; and first, of Courts.
Eutrapelus.

WEll sir: is it your pleasure we shall goe? 1

A.

I was euen now thinking whither wee shall goe to our best liking, and without offence to passe the time.

E.

Why let vs goe to the Court, for there wee shall meete with our friends, Gentlemen and acquaintance, who will tell vs some newes.

A.

I would wee might there rather see new fashions, then heare newes.

E.

If you were so pleased, I would faine goe to a place where we might no lesse heare, then see and contemplate some rare thing.

A.

This is both mine and as I thinke euery mans desire else, for to behold ordinary things giues but little satisfaction to the eye, and yeeldes much lesse to the vnderstanding.

E.

You say very true sir: for the courtly palaces built with no great Architecture, can no wayes be very pleasing to their eyes that haue seene mighty buildings in other places, very rare and magnificent, built with all the state, splendor, arte, and order, possible, as farre as the minde of man can here be­low desire and wish.

A.
[Page 471]

Obserue sir, it may so be that some Palace is not as you say, 2 so faire to outward sight, as peraduenture the courtly Palace of London, but yet both the antiquitie therof, may answere this defect, and the number of chambers and roomes, by meanes whereof it is so much the more commodious, as also according to the common report, it being inwardly so well furnished with rare tapestries, and as it were with an infinite number of gold and siluer plate, and further set forth with whatsoeuer else belongs to decoration, that it giues place to no other. Moreouer, to what great vse is an outward beauti­full prospectiue?

E.

A thing perfect must be perfect in euery circumstance: be­sides, the owners humour is herein satisfied, and other mens eyes fed, for the rest hee that is content may be said to inioy.

A.

But here is the point; wee must looke further into the mat­ter, for the magnificence of a Court doth not onely consist in the outward pompe of Edifices, and other such like things, (euen as also Dukes, Princes and Kings were not created one­ly for pompe) but in order, policie, ciuilitie, customes, ver­tue, and in the administration of an vnspotted iustice, and balanced equitie, in euery thing: for so it will truely repre­sent, and be a liuely draught and picture of the heauenly hie­rarchie: partly also in honourable traines, and in a famous concourse of men of all place, but especially of rich Gentle­men, valiant Souldiers, iudicious Captaines, honourable Knights, expert Colonels, ancient Barons, learned and ver­tuous Prelates, great Lords, mighty Marquises, obedient Dukes, and Ambassadours of great Princes.

E.

For all these points, the most noble English Court, like a beau­tifull and pleasant Garden seeme to shine therewith.

A.

I am afraid that you otherwhiles haue beene a Courtier.

E.

In my youth I haue seene diuers and sundry Courts, and con­uersed with Courtiers, but I my selfe was neuer Courtier: and for you sir, haue you euer beene?

A.

To speake the truth, I did neuer greatly care for any extra­ordinary 3 experience herein, or to haue any great vnderstan­ding in this point.

E.
[Page 473]

Though Art beautifies all things, neuerthelesse it often happens, that where experience and knowledge wants, there an excellent disposition of nature and wit supplies.

A.

Be it as it vvill, I haue left this enterprise to those vvhich know how to purchase the fauour of Princes, and to de­fend themselues from the enuie, and maleuolence of Cour­tiers.

E.

In these two points consists the whole matter.

A.

It is most true: neuerthelesse, study, learning, horsemanship, running at the Quintane, and the ring, to fight at barriers and turneament, be true honours of a braue Knight or Courtier.

E.

And so me thinkes, liberality is a great ornament, and giues testimonie of a loftie and noble spirit: so in like manner magnificence, to keepe an honourable Table, to build, and vpon euery worthy occurrent to shew himselfe a wise, valiant, and iudicious souldier.

A.

But neither alwaies, nor euery one, cannot be liberall, nor valiant, but courteous, and ciuill hee may be, and therefore me thinkes courtesie ought and should adorne a Courtier so much the rather: but being thus sufficient in both, the ex­ercise of body, and the valour of the minde, together with the vertue of customes, doe frame and make him more ac­ceptable, not onely to his Prince, but to euery body else.

E.

And yet fortitude, valour, and liberality, exalt him aboue all other things, he being herein more assisting vnto others: and those are esteemed the best qualities, which doe euen bend, and ensnare as it were the minde of a Prince, in that all reason excites him to loue that man most, who for the ver­tues is most esteemed.

A.

Besides this, I iudge, that considering a Courtier as one ver­tuous, must not onely exercise his body, but also his vn­derstanding, to the end hee may not be taxed for one rude and ignorant, that therefore hee ought to haue good vn­derstanding in diuine and naturall Philosophie, in Histo­rie, Poetrie, and Oratorie, and in the more vvorthie mi­steries, as in sculpture, painting, Architecture, for he being [Page 475] endued vvith these good qualities, vvill be honoured of his Prince, and then generall good-vvill followes this ho­nour.

E.

I take this to be most true, for to loue one meerely out of a naturall affection, and whereunto we are moued without any speciall demerit of his, proceedes rather from manifest passi­on, then from sound iudgement.

A.

But here growes a doubt; for enuie following vertue in the 4 heeles, by the same meanes, whereby a Courtier obtaines the good will of his Prince, by the same I say he purchaseth the perfidious enuie of Courtiers: et hoc est mare magnum per­uersis linguis spatiosum.

E.

Euen as a Phisitian, or a Surgeon, minding to cure a member or a body, diseased with too grieuous passions, he principally bends his endeauour to the cure of that which is most dan­gerous, extenuating likewise in the meane while the other lesser, so the Courtier, not being able with his vertue to ob­taine both the fauour of his Prince, and other mens good wills, with all care he ought to intend, that most importing, but so without giuing any occasion on his part of any euill at all: but why sighing turne you your eyes that way.

A.

I would not, and yet I must needes tell you, whereupon I 5 sigh: for mee thinkes the Courtier is no other, then a most vnhappy creature: And therefore Guirino spake no lesse wisely then truly.

Whom in the Court then may I happy call
Guir.
If ouer vertue, enuie hath such power?
E.

You must vnderstand sir, that things naturally disioyned, may by Art be conioyned and easely vnited. The Court there­fore being a congregation and assembly▪ and of assemblies, some hauing beene instituted for pleasure, some for profit, and that of the Court too profitable to one, and ruine to another; to be a Palace to this man, a prison to that man; to be grace to one, and disgrace to another: hereupon wee cannot simply call it an assembly for profit, or onely for de­light, but for some other cause, vvhich peraduenture one­ly is the honour and seruice of the Prince, this being in a [Page 477] manner the selfe same things: and so the Courtier cannot iustly be said, to be most vnhappy, but rather hee seruing a iudicious, a wise, a great, and iust Prince, may be thought most happy.

A.

In my opinion so it is, and therefore if a Gentleman say, I 6 am in seruice vnder a Prince, it is as much as he should im­ply, I am a seruant of honour.

E.

I think honor is but the fume, and seruitude the substance.

A.

The Court being an assembly of men, gathered together for honours sake, he is as I said a seruant of honour, although honour may also be sought after (if there be no close inte­rest of priuate gaine therein concealed) in causing the lawes of the Common-wealth to be obserued.

E.

Whether one serue a Prince or a Common-wealth: to con­clude, they being but seruants, cannot be worthy of so much honour, as you speake of.

A.

Though there be in it some similitude of seruitude, yet is it not altogether a yoake of seruitude, such men seruing for the Princes, and Courts honour: wherefore to make a iust destribution, I say, they are worthy of greatest honour, which command ouer others.

E.

The Citizen likewise commands, but vvhich is the greater, hangs yet in controuersie.

A.

Euen as money is knowne by the stampe, so one honour is discerned from another, by the degree and end thereof, the Citizen obtaines honour from fortitude and liberality, so doth also the Knight and the Courtier, onely it is distingui­shed by degrees greater and lesse: but in their ends one is dif­rent from another, the true Courtiers end is reputation, and the honour of his Prince, from whence his owne deriues, as doth the Brooke from his Fountaine, for vvhich honours sake, for the honour and liberty of his Countrey and com­mon good, and for his owne proper credit hee must vse vveapons, and the Prince for his Subiects. And the Prince and Common-vvealth must be good Architects, in put­ting in practise the fortitude of their valiant subiects; that like a fierce Steed or courser ill gouerned & managed, he may [Page 479] not precipitate, and so the Courtier in all humility must yeeld vnto that, which hee knowes to be acceptable to his Prince, for thus he shall purchase his fauour.

E.

Amongst the vertuous, fauour is obtained by vertue, and 7 so amongst the vitious by vice▪ how can it follow, that a Courtier should obtaine fauour onely vvith vertue, if ver­tue in Courts be odious, and if it be odious, how can it please?

A.

A Courtier that desires to please, must affect rather to con­ceale himselfe, then to appeare: as well to mitigate others ill-will and priuie persecution, as also because hee naturally should be a Prince, that hath chiefest and greatest possession of vnderstanding and prudence: so as if hee should seeme naturally to excell the Prince in spirit, wit, and vnder­standing, hee should excite him to an hatred, and disdaine against himselfe, by reason of this his naturall superiori­tie, vvhich to euerie great man, is for the most part very odious.

E.

But me thinkes it is as difficult a matter, to appeare to be that one is not▪ as to conceale himselfe to be what he is.

A.

By concealing he shall hide many imperfections, and reuea­ling them, he shall lay open some imperfections, and there­fore his best course will be, rather to conceale, then manifest himselfe: true it is, that a wise man will doe it with such art, that the little part which hee manifests, may bring forth a desire of that which is hidden: this generating such an esti­mation both from the Prince and other men, as secretly ca­ries with it, no small treasure of loue and honour.

E.

This concourse pleaseth me well, and yet according to ex­perience that course best likes vvhich best stands vvith his owne humour, hauing regard to the nobility, riches, indu­strie, valour, and other conditions bestowed on him by na­ture and fortune.

A.

I the matter is, that a Courtier know well himselfe, and that hee haue iudgement to gouerne himselfe well, and to diue into the Princes humour, that so hee may second him in it, for certainly he exactly knowing the Prince and himselfe, [Page 481] hee cannot much erre: and yet reuealing his secret to no body: for though the concealing of himselfe to his Prince, caries a certaine semblance of defect of good will in him, yet neuerthelesse it is a signe of reuerence and respect; for the manifesting of our owne passions is a manifest token of familiaritie, which is very inconuenient in a graue and wise man: and besides this being laid open to the Prince, and he by this perceiuing the depth and profunditie of his iudge­ment, either it will bring forth enuie, or in other respects call vpon him some manifest detriment.

E.

But is it not possible, that a worthie acceptable Courtier 8 should liue without enuie from other Courtiers? for I will not say of the Prince, he not enuying his Subiects, but rather vertue, being of an heroicall minde: neither speake I of a Courtier to a Prince, in that a faithfull Courtier no wayes enuying his Prince, but reioyceth at euery good thing which is in his Prince.

A.

As before was set downe: to shunne the rockes in Court, is nothing else but to be close, and to imitate Caesar and Han­niball, as I said in the fourth Dialogue of the first part, with the deuine Petrarch: and not in this point to follow Pom­pey, who was euer sad in Catoes presence, neither to speake against any one in publique, and the wiser he shall be if hee doe it not in priuate neither, all Courts being full of double faced lanusses, being warie in like manner how he exceedeth others in pompe, or in liberality, or in any other thing, for this shewes pride and ambition.

E.

But in that to auoyde enuie, you vvould haue the Cour­tier to refraine from euery thing vvherein hee may ex­ceede others, if occasion should happen, would you permit him to dispute?

A.

He must auoide contentions and arguments, choosing rather to be reputed a good Courtier, then a good Logitian.

E.

Before you said how it vvas not fitting a Courtier to be ignorant, but rather in euerie noble and liberall Art to be expert; and if hee vnderstands, as opportunitie [Page 483] requires, it belongs to him best learned, to answere, decide, and satisfie.

A.

He must patiently, and with all ciuility, deliuer his opinion, not as he that would faine confound the others ignorance, but onely familiarly to discourse, and to giue each one sa­tisfaction.

E.

In conclusion therefore, I thinke that prudence ouercomes 9 all difficulties, and surmounteth euery other vertue, the which all the other in troupes or ranckes, doe follow as their Captaine, guide, light, and soueraigne. And in that n [...]bi­litie can haue no vvorse companion then pride, hee must retaine the vertue of conuersation, and this will be veritie, affabilitie, and iouialitie, euer bearing a certaine ambition, rather to preuent others vvith his Hat, then first to be cap­ped by others: yet like a Painter, shaddowing euery other part of his fortitude, liberalitie, and magnificence; but so alwayes setting forth his modestie in liuely colours, for in doing otherwise he should shew himselfe rather thirstie after glorie▪ then desirous to be a true Courtier, whose onely ob­iect is (for that belongeth to his sake) to doe all things for the honour of his Prince.

A.

Thus by little and little I come to conceiue, that the Court 10 is no place for euery body.

E.

For euery one said you: why, it is the Academie and assem­bly of all excellencies, the quintessence of all Arts, the Se­minarie of all ingenious spirits, a glorious and honourable schoole of all actions, and the very exercise and imployment of euery vertuous operation.

A.

Surely this is a noble congregation, and goodly assem­bly: but I pray sir, vvhom doe you properly call a Cour­tier.

E.

Hee that attends negotiations and actions, and such an one is the prudent man, for as the Ciuilian commands in the Citie, so doth this man in the Court: and the prudent man is employed in all the most important affaires of the [Page 485] common-wealth, and though actually he be not a Courtier, yet must he communicate of the prudence, and be a parta­ker of the commendable manners of the Court, so farre as may suffice to make him more deare to his Prince, and to euery body else.

A.

In my opinion, vvee haue said more of the Courtier suc­cinctly, then Castilio hath at large: moreouer, hee spake of the Courts of that his age, and followed the forme of the Court of Vrbine, and I, of the Courtiers of our times, but seeing we are proceeded so farre, mee thinkes it were but re­quisite, that after the members, wee should also anatomize the head.

E.

The head is a principall member, a noble part of the bo­die, 11 not integrall, but essentiall, the rest vvithout it not be­ing able to liue: and therefore it being delicate of the owne nature, vvee must needes vse it delicately: Religion about deuine and ecclesiasticall matters, honestie of customes, truth and fidelity in sayings, magnanimitie in gestures, con­stancie in actions, obseruance of the lawes, care in studies, audience of the oppressed, expedition of their causes, the zeale of priuate men, gentle manners, graue discreete ami­ties, pittie, courtesie, liberalitie towards the vertuous, and deseruing, discreet prudence in gouernment, iustice in dis­cordes, sutes, and iudgements, make a perfect Prince, the which, if they be accompanied with corporall beautie, hee shall be a most honoured Prince, and thus perseuering euen to death, wee may well with diuine Petrarch set downe for his Epitaph.

Behold a man, who famous liued here,
Petrar.
And who by death, diminish'd not that same.
A.

Truly you make mee conceiue (a Prince being such an one as hee should be, and in his operations ayming at that end, vvhereunto hee is elected, succeeded, or confirmed, and so this our Courtier, not for ambition, nor for gaine, but as a true Courtier for honour, that is, as one vertu­ous, following this his Lord or Prince) that such a Court [Page 487] would be a liuely figure, of the glorious, future, and cele­stiall Court.

E.

But doe you omit to mention enuie, vvhich makes euery Court an hell?

A.

Why, there is remedie for euerie thing: the young man with good will, the olde man with grauitie and discretion, must fore-see, and prouide for vvhatsoeuer euill may suc­ceede▪ and with the hope of sweet to come, temper all pre­sent bitternesse.

E.
A thousand thousand times most fortunate is he,
Tas. Gof.
That can so bound and limit his high thoughts,
As through v [...]ine hopes of good immoderate,
He loose not wholy that which is in meane.
A.

To tell you freely my conceit, those Fathers seeme vnto 12 mee verie iudicious, vvho desiring to place their Sonnes in the seruice of some Prince, doe first make them fol­low their learning, and other conuenient exercises for a Courtier, and then to conuerse in Court, to the end they may thus learne the manners, obserue the fashions, and become expert in those places, and amongst people, vvith vvhom they are to conuerse and liue, and in the meane vvhile, they grow to a proportionable bodie, to graue and ciuill customes, and to maturitie of iudgement. For questionlesse the Court is not a place for children, a schoole for Infants, nor a Market-place, for boyes, hoytings, and knaueries, but a place of vertue, vvisedome, and pru­dence.

E.

All this is true, and yet I know many Gentlemen in Italy, the which neuer permit their sonnes very young to fre­quent the Court.

A.

This peraduenture was, because they were rude and incapa­ble of all ciuilitie.

E.

You may rather say, that many Courts at this day are so cor­rupted, that there is no goodnesse in them, but onely vanity, pompe, and deceit.

A.
[Page 489]

Doe you not remember that which the diuine Poet as di­uinely 13 singeth of that Court, vvhich openly confesseth that euery Court is subiect vnto it:

Fountaine of griefe, and harbour of fowle ire,
All errors schoole, and Temple of Heresie,
Rome sometime; but now wicked Babilon:
For whom so much wee sigh and doe lament.
The forge of all deceit, the prison of ire,
Where good doth dye, and ill is nourished,
The liuings hell: great wonder it will be
If Christ at last gainst thee be not prouokt:
Founded in chaste and humble pouerty,
Against thy founders thou rear'st vp thy hornes.
Most greedy whore, where pleasest thou thy hopes?
In thy adulteries, or in so great wealth
Ill got. Good Constantine doe thou returne no more,
The world embraceth him, who doth her maintaine,
And hereupon I may with reason say,
Authour.
That which the selfe-same Authour said else-where:
From wicked Babilon,
Petrar.
where out is banished
All shame, and euery good thing quite shut out,
Harbour of griefe, mother of errours all,
Am I now fled for to prolong my life?
E.

Wittie Guirinus speaking of other Courts, or peraduenture alluding to the same, spake most sincerely and truely.

A.

I know he aduiseth euery one after this manner: Guir. Who euer thought for to impaire his state in greatnesse, and middest 14 heapes of gold to want? I euer thought in Royall Palaces the people had euer beene the more humane, by how much more these riches they possesse, whereby humanitie so ho­noured is: but sure I found it all quite contrary; People in words and speech most courteous, but slow in deedes to pit­tie enemies; People in countenance milde and affable, but in­wardly more raging then the deepest seas, onely men in ap­pearance, in whom vvee see a faire face but a very enuious minde. Then found I in cleere lookes but a darke minde, and the least faith where appeared most flattery: that which [Page 491] else-where is vertue, here is defect, their speech, good deeds, and most vnfained loue, pittie sincere, inuiolable faith, a life in heart and hand most innocent. They iudge a base minde and a rude conceit vaine folly, vvorthy to be laughed at: but fraud, theft, lying and all close deceit, rapine, all clad in fained pietie, to be enricht by anothers losse and downe fall, and in anothers disgrace to be graced, these are the vertues of that Protean troupe: not merit, valour, or yet reuerence of age, of honour, or of any Law, no whit of shame, as also no respect of loue or bloud: no gratefull memory of any good receiued; nor finally, can any thing so sacred, venera­ble, or iust be found, which to this hot desire of honours, and to this insatiable maw of hauing more, inuiolable is: but who lesse wise and skilfull in their artes, liues there, and in his fore-head written hath his thoughts, and openly his heart reueales, iudge if this man be not an open marke to enuious men, and priuie arrowes shot.

E.

Vnderstand sir: nay, I remember, that Guirinus, finding no complete entertainment at the Duke of Ferraraes hands, be­ing much distasted, retired to the Court of the Duke of Pio­mont, and Sauoy, and in the nuptials of that renowned Prince (vnder whose protection hee liued) composing his Pastorall Tragical-comedie, he seemes both in this and in many other places to bestow many sound bobs both vpon the Court, and consequently vpon the Duke of Ferrara himselfe: but yet in reading you may finde many Authours who haue honoured and celebrated the Court.

A.

You say well, for at this instant I remember Tasso, who with wonderfull Art sets it, out that is, the Court, Knights, and Ladyes: he thus saying in his Anintas:

Be vvarie and roughly doe not presse neere hand, Tass. Amin. where there be coloured cloaths glittering with gold, with plumes, 15 deuises, and new fashions: but aboue all, take heed least some euill destinie, fresh youthfull beautie doe not thee diuert vnto the ware-house of all toyes: but flye; flye (I say) this inchan­ted residence. I asked what place this was; he answered mee, here dwell the hagges that doe inchant and charme, make [Page 493] each one falsely heare and falsely see. That which seemes polished gold or Diamant, is glasse or Copper: and those sil­uer chests which you suppose to be full of treasure, are onely filled with bladders and puft with lies. Here wals are made and framed all of arte, which speake and answere to intergo­tants, neyther doe they so answere in halfe words as ecchoes vse to doe in woods, but they reply them whole and abso­lute, and adding more then formerly was said. The stooles, the tables, and the benches round, the low stooles, curtaines and so bed-steads all, the furniture of chambers and of hals haue each a tongue and euen speake, here lyes a forme where little infants doe both sport and play; and if one that is dumb doe but enter, hee must needes prattle whether hee will or no, yet this is the least ill that encounters thee, for there thou maist remaine transformed and changed into a beast, a willow, water, or fire, into a floud of teares, and a fire of sighes.

E.

Tasso in the place aboue-mentioned alluded also to the court of Ferrara, where he remained for many months in S. Anna, as a foole or one distracted, in the prison called De pazzi, for he with the foolish world is counted a foole, which speakes the truth, which Abbot Grilli largely testifies in his Letters, he often making mention of the same Tassoes deliuerie, and I my selfe saw him in such a miserable state, being then in that Vniuersitie (which was then flourishing as well for pro­fessours, as for students) as an Auditor to Signior Hippolitus R [...]minaldus, who as his workes doe testifie, was a most fa­mous Lawyer notwithstanding that at last I came to vnder­stand that the more eloquent he vvas vvith his penne, the more barren and poore he was in his chaire of publicke Le­ctorship.

A.

It is possible, that vpon this reuenge hee would so sting the Court, and together with the members, the head, and yet in another place he sings after this manner.

Yet led along with these bold flatteries,
I suffer'd long that which displeasde me much;
But when together with my younger yeeres,
[Page 495]Both hope and boldnesse stout at once me failde,
I sorrowed for my former poore lifes ease,
And sighed for the peace I so had lost,
And said, farewell Court, I will now returne
To friendly woodes, where happy dayes Ile lead.
E.

Peraduenture he speakes of those, who thinking to please much, but pleasing nothing at all, and so leauing their owne interests, they forsake the Court, and so retaining a bitter palate, they cannot possibly spit sweete.

A.

But rather vvee may say that hee perfectly vnderstanding the ill disposition of many Courts, spake of them after that manner: and therefore hee addeth in another place.

And though I seemed a rude Gardener,
Tas Gof.
Yet wicked Courts, discerned I most plaine.
E.

To tell you plainely what I thinke, as wee may gather out of 16 good bookes, all beginnings, though they seeme hard and difficult, yet are they the more feruent, and also the more vertuous. When Courts first beganne, the Courtier being then as his Prince is, a liuely example to the people, they best deseruing were onely chosen to serue and follow the Prince, but time deuouring all things, and humane pride, auarice, and carnalitie, blemishing and deprauing euery thing whatsoeuer, the vvorld perceiuing how much a Courtier was respected, how hee preceded others, how greatly hee enrich­ed and also ennobled his familie: hereupon euery one ope­ning his eyes, beganne to haue a desire to follow the Court, and thinking it hard to be compassed, eyther because they themselues wanted sufficient vertue, or by reason of the great number of those that sought the same places, they did not onely by fauour and entreatie, but also with great gifts and rewards, learne how to facilitate and enlarge vnto them­selues the way to their desires. And so at last such men being made courtiers as followed the Prince not onely for honour, but especially out of a greedy prosecution of their owne in­terests, to the end to obtaine the second point, and to arriue vnto the second degree, that is, to ascend, and in ascending to grow fat, euen as they omitted no meanes possible to their [Page 497] malice to set in their foote, so afterwards doe they let slip no occasion to hit on their second intentions, which is as it were, to raigne and beare sway in the same. And hereupon euery offence, euery errour, euery defect, euery stratageme, euery myne, and countermine, but aboue all, wicked adulation, and ill speakers, with their followers, in meere Christian Courts doe at this day so much abound.

A.

In my opinion, euery good Authour confirmes this as an au­thenticke truth, and that vice is now in a manner growne so common, and like the Egyptian darknesse so palpable, that euen blinde men may discerne it, and manifestly declare it to those who with open eyes cannot discerne the same.

E.

Most true it is that amongst wilde beasts the euill-speaker it 17 is the most cruell: and amongst the tame ones, the courtly flatterer is most dangerous; for his eyes do aime at no other obiect, then to obserue wherto his master bends, not to sup­port him least hee fall, but with a push to set him more for­ward, that so his downefall may be greater.

A.

And that he may not discerne this danger, hee doth weaue a subtile vaile of pleasing threedes before his eyes, to dim his sight.

E.

And to the end he may neuer haue any power to rise, hee lay­eth him on a pleasing and most dainty bed of finest feathers and of most soft downe; and erring himselfe, he confirmeth others in the same.

A.

A cunning coyner that with the shrill trumpet of counter­faite praise approuing all, doth with an Instrument which is neuer out of tune, allure his maisters cruell eare.

E.

And with that sweete, but alwayes troubled wine (prest from his so false and fraudulent tongue, made of vniust gloryes, and of bad approofe) hee doth quickely intoxicate the drinkers.

A.

To vices hee doth giue vertuous titles: and as the shadow iumpeth in euery point vnto the forme of the body, so is he like vnto his Lord, and on him oft hee poures abundance of honey.

E.
[Page 499]

But yet it is such as is mingled with cleauing waxe: and in briefe as harlots doe wish all things vnto their Lords, so doth he, except a prudent minde.

A.

Oh odious flatterie! thou art the plague of euery Court, and thou art the sweete poyson, which being refused, doth at last delight, and being oft refused, yet in the end it is oftentimes taken.

E.

And hee that takes thee, is taken himselfe, thou impoyson­nest the mindes of Princes: poore Veritie from Courts thou packest to eternall banishment, and in chaines thou bindest it in the most darkesome horride dungeons.

A.

Thou art an oyle to adde more force vnto a flame not fully kindled yet.

E.

If thou beleeuest anothers blinde ambition more then thy selfe in things that pertaine to thee, and if flattery detaine thee, make no excuse, for with his catching and fast holding lime, no man is taken against his owne will.

A.

Both eyes and eares should be closed to this, as wise Perseus, and sage Vlisses did, the one to Medusaes pleasing counte­nance, and the other to Syrenes inchanting notes.

E.

But this is the plague of all, each minde doth closely take de­light in praise, though it seeme to hate the same. And though it make our countenance to blush, yet deceitfull praises are much like the bloud of those same creatures, that hath secret power to breake the Diamant of veritie.

A.

Vnhappy Princes, before whose glorious thrones, poore na­ked truth dare not once shew her face.

E.

Or if she would humbly present her selfe, her lying enemie driues her away. Be puffed vp, ye mad men with fained praise, the gold that mounteth vp on the top of the Fornace, is that that is reiected, turning into smoke: the dust that is raised vp by euery winde, first flyes aloft, and presently fals downe. You alwayes trust those who agree and iumpe euen with your wils, and yet a wary bird will feare most when the fow­ler doth cunningly and liuelily imitate her owne chirping sound. Flatterie you loue, and yet conceyuing not, that when we would bridle the Coursier, we clap his backe, and claw his [Page 501] necke and brest. If we doe eate honey superfluously it grie­ueth and much offendeth the stomacke: sweete wine ma­keth drunke, when that which is sharper will not. When the Surgeon smoothes and coyes the Patient, then is hee ready to pricke or cut, but when he prickes or cuts him, then hee cures: that is false, this the true counsellour: lyes doe sauour sweete, truth hath a sharper smacke: the one is likened to salt, the other to honey, therefore the ancient Gods in their sacrifices, accepted salt, but refused honey.

A.

It is long since I learned all this, and I know well it is better for one to light among Crowes, whose vse is to pecke out the eyes of none but dead men, then on profane and fained flatterers, who with their lyes doe dazell the eyes of the li­uing. And surely the flattering tongue doth more hurt, then the fierce hand of armed enemies: for this man reprehen­deth in chastising, the other in praysing fetters vs in vice: the one we shun, the other we beleeue.

E.

These false and flattering Counsellers, smoake-sellers, whose smooth and sugred tongues are further from their hearts, and whose wicked wils are more different from their coun­tenance, then are day from night, or else the shadow from the Sunne: these changing Polipi [...]s, that in each moment of time doe change their colour: these bad Scorpions, who first doe feele, and afterwards doe sting with their taile, doe command both the eares and hearts of their Lords, they dispense with Magistrates, and Officers, subscribing suppli­cations with their hand, and hee that cannot, will not or knowes is deemed either proud or enuious, or else he liues in contemptible estate,

A.

These false [...]ounsellers, and these fained spectacles, vvhich doe cause their Lord thus to looke and see awry, doe plant and put such things into his minde, on vvhich it may be he neuer had a thought, because it swerued from duetie, right, and Law, and was against equitie, making him beleeue, that this he should and ought to doe, when it is nothing so.

E.

Truth is so banished from courts, that he who doth lyingly applaud, is by his Lord most chearefully retained, and he [Page 502] vnhappily doth tell the truth, Gaines but ill lookee, and is cast out of doores.

A.

Oh vvondrous case! can the world possibly grow worser then wee see it at this day? but happen whatsoeuer happen can, my tongue shall neuer suffer nor permit Iustice to be wronged, but euer shall speake the truth; for sure he cannot be counted blamelesse, who by his silence backes anothers fault.

E.

Who doth not know that hee doth as much offend as the other who relates so much vntruth, for if the one hurt, the other doth no good?

A.

But questionlesse vvee may further auerre, that seldome at this day, neyther demerit, vertue, nor valour, but gold, onely 18 gold I say maintaines all, so as this may be tearmed the keye that opens and shuts the gate against him that deserues well.

E.
This is no doubt that ancient golden age,
Where onely gold doth raigne and ouercome.
A.

But behold those Gentlemen which goe yonder.

E.

Obserue I pray you, what parentage they are of, of what a 19 beautifull stature and bodily constitution, how they are ap­parrelled, how comely in their gate, and ciuill in their car­riage.

A.

So in truth they are: but marke I pray you him, hee vvith varietie doth euen beautifie nature, he contents ones eye so much; I meane that Gallant, vvho like the Spring time, is set forth vvith euery colour, that hee may be eyed of euery body, and regarded of women, who like another God of loue, glitters so faire and louely.

E.

You may vvell call him a Gallant, because hee is as round, plump, vaine and light, as a Gall.

A.

I called him a Gallant from Galla, vvhich is a Gall, but not in that it is a vaine and light thing, as peraduenture hee may be, but because he is agile and nimble like a Gall, which being throwne into the vvater, it doth turne and moue ac­cording to the vvaues, and yet neuer sinkes, and so this Gal­lant carryeth himselfe in such sort, as he is alvvayes in the top▪ so as the Latine saying is verified in him: Totus teres, [Page 505] at (que) rotundus: and in his courses he is like a Die, which be­ing cast which way you will, it alwaies stands vpon his square.

E.

You compare him very aptly to a die, which in the casting of twelue makes sixe, of sixe foure, and of foure many times two Asses: and so this galant many times, of much makes a litle▪ to morrow it is lesse, & afterwards it comes to be nothing at all.

A.

Nay, but rather in calling him a gallant, I meant that this ti­tle was agreeable and befitting for men of euery degree, state, and condition, minding by this name or title of gal­lant, to inferre nothing else, but that as discreet, and wise, he might know according to the time, to be wisely silent, or by modest discourse to shew himselfe a braue man, prudently discoursing, and arguing amongst his superiours and equals, and courteously and affably, vvith men of indifferent sort, and his inferiours: alwayes making choise, rather of a briefe, then prolixe vtterance: furthermore, supposing that hee should shew wit and iudgement in all such actions as depend not wholy of his owne prouidence and sufficiencie, but ra­ther on chance and fortune: that he appeare to be discreet, iudicious, & prudent, in his words, and actions resolued, and patiently enduring what vnhappily may fall out vnto him, not through the least cause, or blame in himselfe; that he be pittifull towards other mens afflictions, wise in auoiding all malignant persecutions, valiant in tolleration, esteeming it a greater glory to ouercome himselfe, then to reuenge an in­iurie, & euer lying on the top like a gall, to remaine victor by his owne patience; then as a man of perspicuity, to beare him­selfe in ambiguous and doubtfull things, to take a resolute course of being free from all imminent dangers: further also, my meaning is, that hee should be able to discourse, of the quality of loue, of the discretion of louers: and finally, that he should be a good enditor of letters, displaying his intentions, not in fury, but with singular caution: and because words flie, and wrightings remaine, I would haue him endite & compose with all due circumstance, neuer taking pen in hand, before all choler be pacified & abated, and after the Laconian stile, correspondent to occasions, with a short, graue, and pleasing method, let him succinctly expresse variety of conceits.

A.
[Page 511]

I confesse, that of your gallants, many are such, being further endued with a quiet & peaceable minde: some are resolute & warlike, others pleasant, witty, subtill, vigilant, crafty, perspicu­ous, apprehensiue, prudent, intelligent, vertuous, and noble: but so on the other side, you shall finde many of them, vaine, voluble, instable, light, lunatick, little braines, curious, humo­rous, disdainefull, despightfull, capricious, strange, passionate, headstrong, idle, sloathfull, dead, stupide, insensible, blockish, lourdish, foolish, ill-mannered, fearefull, irresolute entangled, weake in braine, base, rude, obliuious, carelesse, ninnie-ham­mers, void, and hollow-brained: pratlers, tatlers, stingers, pe­danticall vaine-glorious, selfe-conceited, and endued rather with conceit, then true wit, harsh, and vnciuill, ignorant; other whiles double-hearted, and malicious, flatterers, no lesse in their sports, then in Tauernes, in gluttonie, and disho­nesties of the world: dissolute and immoderate in auarice, or in spending prodigall, ambitious, proud, stately, rash, and im­pudent: vitious, fantasticall, vnquiet, swaggering, strange, litigious, contentious, entangled alwayes in a thousand quarrels: some are malignant, peruerse, perfidious, periu­red, maledicents, enuious, hard, froward, and like obstinate Asses, ingrate, pertinacious, rigorous, and seuere, and of a cruell nature; melancholicke, sauage, Astrologicall, who alwayes framing and building something in the ayre, goe for the most part alone; other absolute fooles, altogether extrauagant, and yet in these extrauagancies very vaine-glorious, and vaine. And of such like as these, there are no small, but a great number: others on the contrarie, are so furious, and brutish, foolishly flattering themselues herein as if they were valiant, & magnanimious men, that this their be­stialitie, is worthy to be celebrated in some famous History: not calling to minde (as we will auerre, and in discourse of my Duello) that this is rather vituperable in a man, not onely hurtfull to themselues, but also to many more, being terri­ble, intameable, diabolicall, thwart, headlong, toyish, light-heeled, heteroclite; men by forme of statute, composed altogether of their own fashions: who can neither for law, for good orders, nor for equity it selfe, with whom the diuel him­selfe would haue nothing to doe.

E.
[Page 509]

In all parts of the vvorld you shall finde diuersitie in euery 20 thing: neuerthelesse, amongst many honourable gallants you shall obserue many of them well experienced, and man­like, who will reply prudently vpon any vvorthie occa­sion, generall in their discourses, ingenious, vvise, and re­solute.

A.

For my part, though I may sometimes seeme to be bitter: yet my meaning is farre there-from: for no man creating himselfe, but being created, I dare not in good earnest be so bold as to reproue any one; in that wee see Nature and se­condarie causes, to haue operation in euery one: so as in the heat of youthfull bloud, to bridle one, beyond his naturall and elementall temperature, is (as it vvere) impossible: so that neither blowes, stockes, chaines, manicles, scourgings, nor any cruell torments, nay nor the feare of an horrible death it selfe, (except dissemblingly) but onely by yeares, as vvee daily may proue and trie, is able to reforme them.

E.

It is true, but reason is giuen vnto vs as a square, whereby to gouerne our selues.

A.

Reason springing from wit, wit from vnderstanding, and vn­derstanding from a temperature of the braine; looke what temperature he is of, of such an vnderstanding he is and wit: and according to his wit, hee hath a proportionable capa­citie of reason: the vvhich may be further illuminated with endeauours, but to ouercome and subdue himselfe, it neuer or very seldome (as I haue proued) falles out.

A.
O young men! while your Aprill greene, and May, 21
Clad you with greene, and flourishing faire leaues:
Tass. c. 14.62.
Let not the beames of deceitfull glory, and vertue,
Your tender mindes abuse, and carie away;
He onely is wise, that followes what he likes,
And in due season reapes fruit of his yeares:
Thus Nature sayes: but you must obdurate
Your mindes to these her too licentious words.
Oh fooles, why cast you away the good deare gift
Which is so short: of your more tender yeares?
Titles, and Idols without sence they are,
[Page 507]What this world termes, honour and valour true:
The pompe that so transports each vaine fond heart
Of mortall men so proud, and seemes so faire,
Is but an Eccho, a dreame, nay a shaddow of a dreame,
Which euery winde dissolues and dissipates.
E.
Blinde is the man, relies on vanity.
Auteore.
But happy he that can finde out the Ford,
Petrar.
Of this steepe falling, and outragious streame
Which is termed life, and pleaseth most so well.
A.
He's blinde that onely loues base worldly things:
Auttore.
For he that would his minde and soule retaine,
Petrar.
In the last day quiet and disburdened,
The fewer must follow, and not the vulgar vaine.
E.

But see here what a pretty house a Citizen hath built. 22

A.

I begin to take delight in these moderne edifices, for leauing lome with straw, and wood somwhat after the ancient forme, they begin now more often to vse lime, brickes, & free stone, and thus with more stately building, both in height & beau­ty, they day by day more and more adorne the Citie.

E.

When the neast is made, the Magpie is dead: all consists in building well for heauen.

A.

This care they commit to pulpitrian Architects: but haue you euer seene the famous houses which some of our rich men built in the Country.

E.

I haue seene them sure: but vvhere did you euer learne to build in woods?

A.

Why this is an ancient custome, and an olde custome is kept for a law.

E.

May you not perceiue it a little to smell, and to retaine a lustre of the fashion of that age? during which, men liuing amongst wilde beasts in the shady woods, they knew not what humane commercement, policie, nor any law was.

A.

You speake this of the golden age, wherein golde not yet raigning, man was not subiect to the greedy famine of deceit: know sir, that as rich men doe ouer all the world, so do they here likewise, this is made for their commodity and pleasure, & where profit ioynes with their ease then they spare neither [Page 513] cost nor labour, respecting no trauaile, to the end they may be accommodated in all things, as if they were here to liue for euer.

E.

I affirme the like: for I haue seene in diuers Prouinces of this noble Kingdome, Palaces built with no lesse pompe then Art, and passing ouer all others, euen now I call to minde, that the honourable and illustrious Baron Cauendish, which is seated on a reasonable lofty foundation, built of free mar­ble stone, cut in square forme, and with excellent order, be­ing raised with faire Architecture, which is adorned with a faire and beautifull Frontispice, hauing an honorable entry, correspondent to the same, within it is also set forth with all commodious offices, very large stayres, spacious roomes, corredores, with many and diuers roomes vnderneath, and aboue, orderly distributed into sundry partitions, whereunto is added a long, high, sightly, and stately gallerie.

A.

So euery one tels me.

E.

Moreouer, as a goodly body without heart, out of question is worth nothing, likewise it not sufficing, that the fore­said Palace is faire, for the aboue-mentioned, or other rea­sons, to make it compleat, it is much the more honourable for the inward preparations, for it is furnished with diuers & rich vessels both of gold & siluer, with sumptuous tapestries, and other, of cloath of gold & siluer, with royall Bedsteads, this house being furnished with euery decent, necessarie, and conuenient thing, no lesse richly, then most iudiciously: so as there is not the least place, neither in the before mentio­ned, nor in the other Palace, lesse then a stones cast neere at hand, which is not prouided, and ready furnished, conforma­ble to the quality of each place, that not onely a Baron, or a Count, but any great Prince whatsoeuer, may of a sodaine be most honourably entertained, and which farre exceedes and surmounts all the rest, may through the bounty, ciuility, and honesty of that honorable Lord, & by the prudence and discretion of his Lady, with due respect, be most magnifi­cently and nobly receiued.

A.

I know it is most sure that you speake without passion, with a sincere hart, and therefore I beleeue you the rather.

E.
[Page 515]

Neuerthelesse, as Christendome in workes doth not care at this day to imitate the Gentiles in actions, neither in build­ing matters of great wonder doe they busie their heads. For where is there such a Theater, as that of Marcus Aurelius, three hundred & sixty columnes in height? whose concauity was capable of seauenty thousand persons: where is the Obe­liske of forty cubites, made by Ramises King of Aegypt? Ano­ther of Humucureus, sonne to Sestor, of a thousand? And where is that of King Senenserteus, of an hundred, fifty, & fiue feet? where is that famous Laborinth of Dedalus, made in Creet? where is the other of Aegypt? where is the other of Italy, built by King Porsenna? vvhere is that last wonderfull one built in Lenon? where is Caesars Circus, three stadions in length, and one in br [...]adth? where is Pomp [...]ies Theater in Rome, which was able to receiue forty thousand men? where be the other walles of Troy, of forty miles in circuit? where is Traianus bridge, ouer Danubius? where is there like that of Caesars, ouer the Rine? where is the Tarentian Col [...]ssus in Lusippus? where is there one like that of the sonne, built in Rhodes, by most proud Lyndius? where is the Image of Iu­piter Olim [...]i [...], made by Filius? where be the like walles to those of Babilon, made of bitumen, morter, two hundred & fifty feet in height, appointed by Semiramis? where are the miraculous Pyramides of Aegypt? vvhere is the Temple of Diana Ephesian, built in the space of two hundred and twenty yeares, by the meanes of all Asia? vvhere is the vvonderfull Sphinu of King Amasis? the circuit of whose head by the fore­head, was of an hundred & two feet, and in length an hundred, forty, and three? where is the most rich Temple of Salomon? where is, the pourtrature of Symiramis in Media, which was seauenteene stadiums great, which make two miles, with another eight part? Where is Nabuchodonozers golden image, in Assiria, sixty elles long?

A.

The Gentile law did encourage men more to illustrious hu­mane actions, but the Christian law now exhorts men to peace, and bends a man rather to contemne then to esteeme of the world?

A.
[Page 517]

You may say rather that anciently, there were some parti­cular edifices and buildings truly worthy of commendati­on, but not so in others, but now they care not for such, but delight in others.

E.

It is true: and yet neuerthelesse the Ancients spent their re­uenewes, more renowmedly in famous Fabrickes; but now the greater number spend it in the kitchin, in Taylors shops, and in idlenesse, and all these being things of little profit, in the end they doe not appeare, how with their dominion, the profits goe away too.

A.

A mans owne will is the delicatest meate one can delight in, and therefore let euery man doe as he will.

E.

I beseech you sir, will you please to take notice of that shag-beard 25 there, that neuer was acquainted with a combe, with a gowne on his backe, which being sanctified with the wea­ring out of fiue and twenty Iubilees, hath not one thrumb vpon it for a testimonie.

A.

Doe you meane it by him, who like a tribunall seate, stands for a Iudge in the gate?

E.

Yes surely, I meane that same goodly creature.

A.

Why, he is my great friend.

E.

And mine, much more.

A.

He is very learned.

E.

What talke you of a learned man? hee is most learned, he is euen full, vp to the gorge with letters, hee breathes letters, and spets nothing but learning.

A.

His Father was a Pedant, and so were his Grandfathers, and great Grandfathers, he had a Pedant to his brother, all his whole race was borne vnder a pedanticall constellation, and so himselfe is most pedanticall.

E.

I promise you, it is a wonderfull thing to heare him debate of points out of Prisci [...]n, and that hee may speake with the greater Emphasis, hee argues altogether at the nose end, shakes his eares, and beates his heeles.

A.

So it is, and to adde grace to his owne vertue, he speakes with his fingers ends, canonizing euery word with sentences, and [Page 519] authenticating them with graue Authors: and that hee may seeme more graue vnto his mother-tongue, he often addes Latine words.

E.

Out of doubt he comes towards vs, I pray you in any wise doe but marke his fashions, for so will I doe also.

P.

Saluete Flores plusquam amantissimi, God saue you both in a word: God saue you my noble sirs.

A.

Signior Castruccio, you are very well met, what good booke haue you there vnder your arme?

P.

Vos nescitis quicquam, & yet you are both learned: that good Father S. Augustine, dicebat, nemo te inueniat, nisi aut orantem, aut studentem.

E.

Why sir, you are euen an Exchequer of all learning and sci­ence, he reflects vpon vs with Delphian Oracles.

P.

Euen from my infancie, nil aliud feci: then day and night to labour and sweat about the Muses.

E.

In sweating so much sir, there is no danger of the French Poxe, Nature did you a very good turne, in making you so little, for by this meanes you may the better vnite your spi­rits, and buckle your selfe to a sure labour.

P.

You speak sir, op [...]me, for it is written: apud Homerum de Tedeo, that, ingenio pugnax, corpore paruus erat: but peraduenture you know the other saying better, Maior, in exiguo regnabat cor­pore virtus.

E.

No doubt sir, but you were borne to plant learning in the hearts of men, many naturall parts doe confirme you.

P.

In lapidibus preciosis, hoc facile, cognoscimus: obserue the dia­mond, Carbunckle, and Iacint, nil illis paruius equidem: and yet nothing then they more precious.

A.

Questionlesse you are a Pithagoras, resuscitated, and more in­genious then Aesculapius, and therefore as wee found you, we leaue you sir, fare you well till our next meeting.

P.

Cum omni plena authoritate, domini osseruandissimi; goe at your pleasure, and retaine me still in your good opinion.

E.

And let vs obtaine the like from you, signior Castruccio.

A.

What thinke you of this goodly beast sir?

E.

Why he speaks more chimically, then euer did Doct. Gratian.

A.
[Page 521]

You shall finde but few of these pedants in all the world that smell not somewhat of the foole, and that of his owne nature is not the true picture of a coxecombe.

A.

And therefore my father desired greatly that I and a brother of mine, to auoid armes, which for the most part are vnquiet, and to shun idlenesse an enemie of the minde, that wee might follow our bookes with some certaine Schoole-maister, and in the end we got one who was an excellent humanist, and a very good Poet.

A.

But was he withall wise and discreete?

E.

Euen as wise and discreete as a Pedant might be, hee would onely teach mens children of good families, and those that vvere rich, and would haue to the number of thirtie and no more, and at euery moneths end (besides gratuities, with which his chaps must often be watered) he would be paid a crowne in gold; and if hee mist his day, hee would intimate vnto him (were hee illustrious or most illustrious) that hee should come no more to Schoole, nor set a foote into his house, thus in short time he bought land, and at last built a faire house, where to his great profit hee might honourably entertaine many borders.

A.

A little wit vvill serue good fortunes turne?

E.

To conclude in a word, ouer all his house he had caused to be written and engrauen in great characters, sentences, and pro­uerbes, part of which were Latine, others Greeke, and some Hebrew.

A.

This is their humour, who like Courtiers doe make a faire shew.

E.

Omitting others for breuitie sake: vpon the hammer of the doore, by the help of aqua fortis, he had caused to be engra­uen these two wordes: pax tecum: and some young men in the night, with some iron implements beating off the said hammer as lieuetenant to the same, they fastned an huge Switzars cod-piece, of an ell long, which would haue fitted the best Stallion of the Mantoan race, and vpon it these wordes were embrodered in great Letters: Et cum spiritu tuo.

A.
[Page 523]

Such meate, such a knife.

E.

Vpon the threshold which was of marble, there was written, Foelici vertumno.

A.

It may be he desired that they who entered in, should bring much, but they who went out should carry nothing.

E.

In the frontispect of the house there was a spacious painted quadrant, with faire borders vpon the tyles, which vvere hewen and polished like them of chamber pauements, where­on were drawne foure great D: for the expression whereof euery one ruminated on his owne construction.

A.

One fantisticke is able to make many more fantasticall.

E.

Some interprete them, Domus dono Dei data: some Domus discipulorum denarijs data: but this being too grosse sense, they were not contented with it, at last, in carniuale time when maskes were common, this good Pedant being at his win­dow, a troupe of maskers stayed to obserue these foure Let­ters, and after a little the streete being full, one said; Domine, write my exposition in letters of gold, because it excels all other: those foure D. signifie nothing else but that foure thousand times you are a grout-headed gull: wherewith this learned Gentleman being wholy confounded, without retur­ning any answere but very much blushing, hee retyred into his house, and the day following he caused the Letters to be raced out.

A.

A iust sentence requires no appeale, but repentance in him that so ill commenced the sute: but I beleeue to be reuen­ged of some iniury, you a little poetize.

E.

No in very troth; for I thinke he bore mee more affection then any other; so as being rather blinded with affection, then any demerit in me, one Satterday when I shewed him an Epi­gramme of my making, with an high and a cleere voyce (all his Schollers being present) hee (though falsely;) said: this is the man that shall honour his Countrey, and yet it is not true.

A.

Indeed me thinkes he should be in his sayings and sentences as other Pedants are, but especially, he of S. Quintines, who professing to speake onely in sentences and elegant tearmes, [Page 525] one day he commanded a maide of his, for the entertaine­ment of some of his speciall friends, whom hee had inuited, that in any wise she should make a very elegant messe of pot­tage.

E.

Belike hee thought by these pottage to haue elegantized all his inuited guests.

A.

The maide being aduised secretly by a Philosopher vvho peraduenture was some friend of hers, chopt small into the pot, the Workes of Tully, Salust, and Demosthenes, and being all well boyled together in a lumpe, shee put to them fresh butter, and seasoned them with diuers spices, and in a pipkin at the beginning of dinner, set them on the table with all complements: and this Pedant vvith his friends now falling to eate, instantly they met with such stuffe, as they could not possibly loosen with their teeth: and then M r. Pedant calling his sottish maide, and demanding the reason of it, shee thus answered him: What vncleannesse can there be, vvhen all the elegancie of the vvorld is here conformable vnto your desire.

E.

But what say you to these three dainty mouthde Pedants, vvho contending at the table about a fat henne they had be­fore them, agreed at last, that the henne should be his, who could speake Latine most elegantly.

A.

A singular Didascalicall Comprimies: but vvhat followed of it?

E.

Why one of them turning to the Moone that then shone, said: O Luna, Luna, quantum distas ab ego? the other turning his head to the Sunne, said: O Sol, Sol, quantum ego distar abst tu? and the other being more nimble then learned, whi­lest the one Pedantically Philosofized vpon the Moone, and the other companion Astrologized vpon the Sunne, as so­dainely as lightning taking the henne to himselfe, hee said, Haec solum, pro Latinorum meorum elegantium, sufficiat ele­gantia.

A.

He did worthily, seeing he went beyond them, not onely in Latine, but also in the catch.

E.
[Page 527]

What thinke you of that other horse-head, who minding to send newes to his friend, how in his Countrey there were many Banditi, or banished men, and that it vvas to be feared they vvould kill the Gouernour: he thus writ: Io vereo, che per la copia di cotesti esuli vn giorno non venganeca­to il nostro antistite.

A.

And that other ioult-head, who vvriting to one in Padua, at the signe of the Moone in the Wine-market, hee made this superscription: nella Città Antènorea in su' l foro di baccho all' aromataria della dea triforme.

E.

And another cluster-fist, in my opinion came no wayes short of him, for the people of a certaine Country Village, being distracted in opinion, how with their greatest credit, they might frame a Latine Letter, which they vvere to send to­gether with a present of brickes to paue their Land-Lords fish-pond, their Pedant alledging that the beautie of the La­tine tongue consisted in the varietie of wordes, aduised them thus to write: Nos, nis, nus, mittimus & mandamus, delle pietre, to your L. to paue your fish-pond.

A.

And in my opinion, another of our Italian Pedants was as good as hee: vvho being possest with Pedanticall quinti­scence, and saluting an host who vvas a friend of his, he said: Aue pincerna deifico, salue maestro de condimenti lautissimi, dij te audiuuent sacrario di tutti ij fercoli opiperi.

E.

As also another: who being minded to reuile a whore, said: Questa lupa romulea ha sempre l' occhio ne loculi, ne mai si ve­de col viso cithereo, fin tanto che non è della sua ingluuie omni­namente satia.

A.

Why, and what lesse was that other, who being in a thread-bare cloake, his pantofles, and stockings downe, came into Faenza market in Romaina, to buy certaine necessa­ry things, there came a toy into his head, of a sodaine to goe to Rome, at least eight dayes iourney off, for a foote-man, and asking the way, he said: ditemi elegante viotore, qual è il Germanico itinere, de peruenire alla di città Romulo?

E.

Beleeue me, they are all Esops, not to make fables, but to haue fables made of them.

E.
[Page 529]

Rather you may say, they beginne like vvise men, but end like fooles.

A.

They take themselues to be great Rookes, but in effect they pooue but ridiculous pawnes.

E.

If you marke, the more fooles they seeme, the more wittie and acute they are.

A.

But with your fauour good sir, what is he in the gowne that 26 comes towards vs with his head in his bosome, as if he were fishing his soule out of hell?

E.

Why, doe you not know him, neyther by his fame, nor by his person? he is like another Tully, or D [...]mosthenes, raised vp; he pleadeth before the Iudges with vnderstanding and rea­son, defending causes with the greatest arte hee can for his owne greater profit, and like a valiant souldier, not vvith his Target or symitar, but with his tongue, made by nature for the same purpose, he boldly encounters and profligates euery opposite, either false or true reason.

A.

Why then he is a bloudlesse Souldier: but I pray you sir, doe but obserue what Bede said, all iustice out of doubt would pe­rish if there were none to vrge and demand it, and you know that in all reason, euery labour requires a reward.

E.

For my part I cannot but commend this profession, the Ad­uocate being tearmed honourable in the Codex, and his sti­pend honourable, and the more I esteeme him, this employ­ment being so noble and commendable, that S. Ambrose was an Aduocate in Rome for eleauen yeeres, with S. German, and many others.

A.

But I pray you let vs lay aside remote matters: by his horse, his apparrell, his seruants in Liuery, by his rich roabe, the plentifull table he keepes, and honourable house hee holds and maintaines, and the reuenues he augments, I doe not but thinke he gets yeerely very much.

E.

Beleeue it sir, he is a cocke that sleepes not, but he flutters, and scrapes hard

A.

Wo be to that purse, where he ruffles, and yet these honorable roabes are but befitting his honourable profession, as also to gaine more reputation with the people, & before the Iudges.

E.
[Page 531]

This is no shallow deuise, but a speciall and great Art, herevp­on Demosthenes before he rose to any great credit, hee went very well apparrelled.

A.

I confesse that the heart of man, which delights much in winde, and is comforted therewith, receiueth speciall satisfa­ction from outward habite, and also the eye, it begetting in vs a certaine reuerence towards the well clad, and therefore Iu­stinian in his Proeme, commended Papinian very much, because he alwayes went well apparrelled.

E.

Moreouer this is confirmed in the Prouerbe:

Hunc homines honorant, quem vestimenta decorant,
Vir bene vestitus pro vestibus esse peritus
Creditur à multis, quamuis idiota sit ille.
Si careas veste, nec sis vestitus honeste,
Nullius es laudis, quamuis sis omne quod audis.
A.

But here is the point of all, when the body shines, the soule is often tormented.

E.

Doe you not remember him that tooke a iarre of oyle, pro­mising to fauour and defend a certaine cause, but then taking bribe of a fatte hogge of the other partie, hee neglected his plea, to the great preiudice of the other Clyent, whereof hee complaining, the good Aduocate answered, excuse mee sir, there came a fat hogge into my house, and spilt the iarre of oyle you gaue me.

A.

I promise you hee is a deare marchant, selling his silence and his roaring and gaping all at one rate.

E.

But what thinke you of his sundry tearmes, his demourrers, his negatiues, suppensions, testimonies, God knowes how, appeales, with a thousand other inuentions, which are no other, but fraudulent lime-twigges, traps and nets.

A.

You may also annexe to this, how with a Pilates conscience prosecuting a cause, it neuer comes to any issue, while they thunder out, requiem aeternā vpon the shoulders of that poore vnfortunate client, who like the chicken is fallen iust into the Kites clawes, to be torne and deuoured.

E.

It happeneth likewise many times, that by some long ad­iourment obtained vpon false allegations, they imbarke him [Page 533] for the hospitall, sending all the sutors children to the high­way to begge.

A.

Of this kinde of Lawyers in my opinion, Sidonius. Sidonius spake very well, when he said, how that in taking of bribes they were very Harpies; in pleading for their clients, worse then statues; for contention and brabbles, beasts infernall; in conceiuing more incapable then rockes; in giuing sentence, images of wood; in alledging reasons for the raising of some plea, and to excite some great sute and flame of dissention they were worse then mount Aetna; in pardoning they had diamant hearts; that they were Leopards in their amities; rough Beares in their iestes; Foxes in their deceits; Buls in their pride; and in spoiling, and ouerthrowing of their clyents, farre exceeding any monstruous Minotaure.

E.

You make me remember that which an honest friend once told me in Italie, which by euill fortune had a sute in hand, the which after many yeeres comming to a iudgement, hee put all the writings any wayes appertaining to his cause in a bagge, and gaue then to his man, and when he was come to his Aduocates house, he asked his wife for him, who was (as he told me) by how much the more faire, by so much the lesse good, she affably and simpringly answered, that he was gone forth: and so this honest Gentleman deliuered his wri­tings to the Mistresse of the house very humbly.

A.

Humbly say you? where no vertue is, there humilitie doth but offend.

E.

Entreating her, that she would vouchsafe in his name to deli­uer vnto her husband that bagge of writings, which were all necessarie for his cause in hand, and he entreated M r. Doctor her Husband, that hee would draw a Booke, to intimate to the Iudge his reasons, and hee would be very thankfull to him.

A.

To the purpose: whosoeuer is not trustie, hardly trusts an­other.

E.

This woman promised to doe his message, and so she did, but when the Lawyer heard these words, and saw the writings, but receiued no money, he cast them in a corner, saying, there [Page 535] is time, there is time enough. The morning following my friend met with his Aduocate, who partly for common cour­tesie, partly for ciuilitie, and partly also for his owne necessa­ry occasions, very orderly saluting him, he presently deman­ded what hee thought of his writings: to whom the Lawyer with a faint sigh, and the eyes of a dead hogge in his head, made answere, that as yet hee could finde out no good foun­dation, wherupon in conscience he could moue, that the sute hung yet doubtfull, and that he prayed God his case proued not desperate.

A.

God grant, with a poxe to him, God in his mouth, and an old fistula in his heart?

E.

The Gentleman who was very circumspect, and knew vvell of vvhat legge his Asse halted, and where his shooe wroung him, when he vnderstood all, vvent home, and because his matter vvas very important, he put three hundred crownes of gold into a bagge, and tooke withall some other writings, nothing at all to the purpose, and so tying the bagge, he with his seruant vvent to the Lawyers house.

A.

Marry this vvas the vvay to make him vveepe for ioy.

E.

Not finding him at home, now as before, hee deliuered this bagge to Mistresse Doctoresse, requesting her as before, that shee should entreat her husband to looke on those writings, and that hee would shake the bagge well, for he might finde very preualent reasons for his defence: vvhen the Doctor heard this newes, more for disdaine then for any other respect he emptyed the bagge, and found that, without which he had sworne to doe nothing.

A.

As soone as the hungry Wolfe hath met with the sheepe, she serues him for a pray.

E.

Not long time after they meeting both together, the Aduo­cate presently with many complements preuenting this par­tie, said, be of good cheare man, I haue sound out such a point, as vndoubtedly I thinke all vvill goe vvell vvith you, and then hee framed him such a trauerse, vvith so many reasons, authorities, glosses, common opinions, tryals of cases and adiudgements, as vvere able to haue amazed a Milan Senate, [Page 537] to haue plunged all the Professours of Padua, and bring to a non-plus all the learned Maisters of Paris.

A.

Gold makes a golden tongue and sentence: what thinke you of those Oracles of Belzebub?

E.

I tell you in truth, that when I was a young man, I read in a booke, held very authentick in Italy, that an Aduocate, Pro­curor, Sollicitor, or Notarie, whether he were, being one eue­ning in a certaine street at the window about Sun-set, hee saw a Country-man, who not onely with his voice, and cries, but also with good thumps and blowes, forced an Heard of diuers beasts to enter into a Stable, but when hee could not, being all in choler, he said, get yee in in the Diuels name, as all Ad­uocates, Procurors, and Lawyers, goe into hell: which when he had said, the beasts sodainly entred; wherefore this good Lawyer abandoning the vvorld, made himselfe one of the poorest and desperatest Friers that was in the Country.

A.

To tell you my opinion, it cannot be denied, but that the Cinthian law of the Romanes, was in part lawfull, by which, Lawyers were forbidden to take any reward, the which Law was disanulled, through the reasons and entreatie of Appius Claudius, to the end, that all hope of reward being remoued, young men should not giue ouer this practise, or else plead with the more frigiditie and negligence.

E.

To this one might reply, that if Lawyers were negligent to proceede, Cliants would also be as slow and backward, to sue and contend.

A.

Let vs suffer the world to flie with her waight, and runne with her feet. Sutes are the pennance of some, who are like Hiber­bolus Procles, for they are of so litigious a nature, as they are neuer satisfied, with ioyning sute to sute, and to pick quarrels with their neighbours, and if they could, euen like bloud­suckers, they would suck the substance of euery one, and strip euery one, to furnish themselues.

E.

God sends such as sacrifices, to Notaries, Sollicitors, Procu­rors, and Aduocates, to the end that with their haire, they may flay off their skinnes, vvith their skinne, their flesh, and with their flesh, that they may deuoure their very entrailes, [Page 539] and with such subtilty, that the silly sheepe neither bleathing nor complaining, are not only flayed, but deuoured, as a sa­crificiall offering is consumed in the fire, neither which is worse (being vnder a colour of dispatching one sute, craftily brought into many others) know their miserie, but in the end. Therefore truly:

To these men may be sayd is giuen th'art,
Petrar.
Of selling words, or rather lies and trickes.
A.

Notwithstanding, I haue knowne many of them which 27 haue beene, and are, the true likenesse of a fayre Image of a goodly, white, and pure Virgin; of a royall aspect, with eyes that sparkle foorth most sweet flames of fire, in an ho­nourable, mysteriall, and ciuill habit, of a kingly and rare iesture, conformable to her rare beauty: amongst whom I remember that famous Sir Chistopher Yeluerton; a most wor­thy Iudge of the Kings Bench, and a deseruefull Knight, of a vertuous, faire, and pure minde, and not lesse pious and clement in equitie, then vehement in administring incor­rupted Iustice; of a deepe insight in euery thing, eloquent, sage, graue, and in a word, the true effigie of his Maiestie, whom he representeth: of whom, and his like, me seemeth, that S. Ierome spake, saying: It is not for euery man to iudge, S. Hie. but for those that are wise: whom therefore, I doe worthily reuerence, and shall deseruedly honour for euer. But in good faith, not those amongst whom that saying is verified. Isiod. Pau­per dum non habet, quod offerat, non solum audiri contemnitur, Isa. sed etiam contra iustitiam opprimitur. And of such, citò auro violatur iustitia, & iustificatur impius pro muneribus, & iusti­tia iusti aufertur ab illo. And all this commeth to passe, for the not obseruing of the precept in Exodus, Exo. non accipietis mu­nera, quae excaecant occulos sapientium, & peruertunt verba iustorum. And such did vnworthily begin to studie the lawes, and sit amongst the others; the text saying, Ecclesi. noli querere fieri Iudex, nisi valeas virtute irrumpere iniquitates, ne forte exti­mescas faciem potentis: or if they feare not the great ones, nor be corrupted with gold, be yet oftentimes blinded with [Page 541] affection, for, Personam iudicis exuit, qui amicum induit; Tullius. which truly is a capitall crime, preferring his owne priuate gaine to the publique good; his owne interest to scandall, iniustice to iustice, and profit to honestie.

E.

But marke I pray you, how we goe from bad to worse: hee 28 is gone, who with his owne, or vnder a pretext of defend­ing, doth much more confound the lawes; and behold shee commeth, who first breaking, caused, and doth cause what lawes she will, to be violated and transgressed. I meane a faire woman which commeth to meete vs.

A.

Oftentimes so much the vvorse, by how much the more faire, a bad augurie of a bad thing, God helpe vs.

E.

What, doe you feare it may be such a gracious encounter?

A.

What faithfull soule vvould not feare, feeling his bloud tickle in euery small veine? Therefore Dauid saith, Turne away mine eies that they see not vanitie: and Salomon, Turne away mine eies from a faire woman.

E.

They kill the liuing, and reuiue the dead; But be merrie, for she is not lesse faire then courteous: ha, ha, doe you be­hold her?

A.

I doe indeede looke vpon her, but with an honest minde, and standing farre off.

‘To stand farre off from my extreamest losse.’
E.

What? I thinke you haue alwaies had an amorous breast, 29 and perswading my selfe, that not onely in the Theoricke, but rather in the Practick you know what a thing Loue is, I am determined in my selfe to demand of you what it should be, to the end that I might be able to moderate my selfe in the Labirinth thereof.

A.

A man can hardly expect the true definition of Loue from a false and olde Louer, alreadie vvaxen gray in the troubles of the vvorld, and not in vvomens loue. Notwithstanding, I will tell you (according to Orpheus and others) that Loue is a great GOD, rather (as Di­uine Petrarch sayth) the triumpher ouer the other [Page 543] Gods, a God aboue all Gods. Hence with Tasso in his A­mintas.

Not onely a God
Oth'woods, or of the common sort of Gods,
But mongst the celestials a most potent one,
Who oftentimes makes fall from Mars his hand
The bloudy sword, and Neptune forceth eke,
That Maker of the earth, his trident for to leaue,
And thundring Iupiter his lightnings all forsake.

And others for breuity I omit.

E.

Euripides addeth yet, that Loue is the most auncient God of all the rest, and most pleasing to mortall men, therefore others called it youthfull, tender, and delicate.

A.

And Ansimacus answereth, that good loue, is concord, but bad, discord: Zeno called it the God of friendship, peace, and concord; and Picus Athaneus affirmeth, that the Aun­cients haue made him a great God, and farre off all filthi­nesse.

E.

I remember that I haue reade that the Athenians did erect the statua of Loue in their vniuersitie dedicated to Pallas, to note, that he was a most wise God: and that those of Sa­mos, haue consecrated a Schoole vnto him, and they call his feast, the feast of liberty.

A.

The [...]phrastus painted out Loue with two bowes, one of the which, he is said to vse in good fortune, and the other in kil­ling the vnhappy and vnfortunate louers.

E.

Socrates and Plato concluded, that loue was rather a great Diuell, then a great God, and that it was not faire, like the other Gods, nor yet eternall, but a meane betwixt the faire and foule things, and betwixt the mortall and immortall: from whence others defined it to be a desire of fairenesse, and because euery desire presupposeth a priuation, I may say, that it was depriued of faire things.

A.

Mee thinkes Aristofanes in his Pythagorista said very well, teaching that loue was excluded from the counsell of the [Page 545] other Gods, as seditious and a disturber of the peace, and that in scorne his winges were cut off, that hee might no more returne into heauen, but was forced to dwell amongst the men of the world, men of wickednesse and villanie, like himselfe.

E.

The Phisitians call it a certaine infirmitie, which as others, is often cured, by fasting, drunkennesse, and letting of bloud.

A.

The naturall Philosophers call it, the first affection of mat­ter, vvhich being imperfect, and vvithout forme, desireth perfection and forme.

E.

Aristophanes reciteth in his Fables, that men by the anger of Iupiter, vvere disioyned, and euery one brought into halfe, which halfe seeketh alwayes to vnite it selfe vnto the other part, and so be made perfect.

A.

If vvee would imitate Lucretius, wee should call it a desire of being transported, the louing desiring to passe into the thing loued, and Hiorotheus calleth it, a certaine in-bred vertue, by vvhich the superiour things haue the proui­dence of the inferiour, and the inferiour lift themselues vp to the superiour, and being made equall, ioyne them­selues.

E.

Some iudge Loue to be a stretching forth, by vvhich the good vvill extendeth it selfe towards the thing beloued and desired.

A.

Others call it that first suffering and that first pleasure which wee haue, when the thing wee desire commeth to our sight, and delighteth vs.

E.

Plotinius said, that it was an action of the soule, that desired what is good: and Dante, a gentle heart: and vvee vvill say, that Loue is the same: P [...]trarch saith, sometimes one thing, sometimes another.

A.

Bembus a gracious and free-vvill, and Hanniball of Ferara, a great perturbation of the minde, stirred vp by a knowne beautie, by a certaine hidden conformitie of Nature, [Page 547] that the louing hath vvith the thing loued, resoluing vvith a desire of vniting themselues in faire and perfect Loue.

E.

And not farre from the purpose did the Knight Guirinus paint it out, saying:

A rare and wonderfull Monster,
Guir.
of humane
And diuine aspect,
Blinde in sight, in wisedome also mad,
In sense and vnderstanding,
In reason and desire the confus'd aspect.

Wherefore to goe no farther, we will content our selues with the Plantonicall sentence and his followers, they holding Loue to be a wonderfull God, faire, a louer of good and ho­nestie, of his owne nature. And another added, that Loue was that, vvhich giueth peace and tranquillitie to the Sea, quietnesse to the vvindes, a secured bed to the creatures, it remoueth clownishnesse, reconcileth discord, vniteth friend­ship, enduceth good vvill, exterminateth vvildnesse, ma­keth to liue againe the dead mindes, comforteth the weari­ed spirits, restoreth the famished soules, and doth not one­ly make happie the vvhole life, but also rendereth it per­fectly blessed: vvherefore vvee vvill conclude vvith Dio­genes Areopagita, that Loue is a good circle, perpetually reuolued from good to good. But that vvee may haue a new definition, what doe you call it?

A.

Although heretofore in my vnguided age, Loue did 30 onely binde mee vvith such a burning knot, and more then cruell, hit mee vvith so deepe a vvound, that it set me for a marke for the arrowes, as snow to the Sum­mer Sunne, or as vvaxe to the fire, or like a cloude in front of an impetuous vvinde, so that I vvas be­come not lesse vvearie then hoarse, louing, turning, [Page 549] hoping, demaunding pittie and ayde from my Mistresse, vvho fained her selfe cruell, in vvhom outwardly there appeared no commiseration, euery vvoman well borne, hauing by nature shamefastnesse, but not cruelty, where­fore if much be consumed by her beauty, she like a Bee, hurting, dieth: and if to the naturall feare there be ioyned good manners, and honestie, blushing to giue a certainty, desireth that the Louer choose rather to die valiant, then a coward.

And vse in greater enterprises greater boldnes. For
Shamefastnesse holdeth in weake Loue,
But is a weake bridle of a potent Loue.

The vvoman desiring, that our delight be also our theft, our rauishing, and not her gift; and if the Louer see a Gentlewoman fl [...]e, let him know, that shee flieth not as a Doe, but as a Dame, to the end shee may at a time more opportune at better ease, and in a place more commo­dious, be catched, clipped, and embraced, vvhich fe­mine Art, I not yet knowing in first my beginning, so vnwarily I did remaine wailed with Loue, that with the Poet I might truly say:

I finde not peace, and yet I cannot warre,
Petrar.
I feare, yet hope, I burne, yet still am Ice,
I soare towards heauen, yet still remaine on earth,
I nought retaine, yet all the world embrace.
Such one hath me in prison, that neither opes nor shuts,
She neither makes me hers, nor yet she lets me goe,
Loue doth not kill me, and yet giues me life,
It neither will I liue, nor yet be gone from hence.
I see, yet want my eyes, I haue no tongue, and crie,
And seeke my end, and yet I call for ayde,
I hate my selfe, and others I desire,
[Page 551]I feed with griefe, and laugh, when I lament,
Both life, and death displease me equally,
Mistresse, in this estate, I liued for your sake.

In which state, perseuering for a great vvhile, in that affli­ction whets on the vnderstanding, I grew so vvarie in amo­rous exercises, that Philosophizing most amorously within my selfe, I miserably began to vaunt vvith the Poet, say­ing thus to my selfe:

I know how the heart, is from it selfe disioyn'd,
Petrar.
And would conceale all griefe, though prickt it be:
I know the serpent lurketh mongst the grasse:
Twixt two, I wake and sleepe, as serpents doe,
Not languishing, yet languish, I and die:
I can a friend choose out, and know full well,
How a Louer is transform'd into his loue,
Midd'st sighes profound, and laughters very short,
I haue beene forc'd, to change my will, and hiew,
And also life: my soule from hurt, disioyn'd:
A thousand times a day, my selfe I change,
My fire I follow, where so eu'r she flies
To burne farre off, and freeze full hard, neere hand:
In fine, a little sweet, with great bitternesse,
Loue doth repay.

But at last, opening my eyes, and discerning (though too late) all that past: my vvhole force being vnited, and knit together about my heart, and subiugating my sence to my vnderstanding, and to right reason, euery in­ward ill gouerned feminine affection, as also shaking off from my necke, the vnhappie yoake of Loue. I said: of a seruant, thou art now become free: neuer mayest thou hereafter be a vassall to blinde Loue, nor a seruant to an instable vvoman▪ and choose rather [Page 553] to dye, then to vndergoe seruitude: so that I may say: Loue came vpon me, but conioyned me not to himselfe, and here­vpon growing old in hatred, I could better define it then Loue, yet notwithstanding for your satisfaction I wil say thus much, that Loue is no other, then a passion that gouernes the heart: and by that which I haue concluded, Loue is all in all, though in truth it be nothing, because none can be bound except hee will himselfe: and therefore the Poet saith:

Loue, reasons bridle no wayes doth respect,
Petrar.
And he that sees is vanquisht by the will.
E.

But if it be not Loue as you say, what then is that which so pricketh humane hearts? and so if Loue it be, who, and what manner of thing is he? whether good or bad? if good, wher­vpon comes hee to be so cruell and mortall? and if bad, how comes all his torments to be so sweete? and if it be in our power, and that we burne but out of our owne wils, from whence grow our complaints and lamentations? and if a lo­uer complaine whether he will or no, to what end are these complaints?

A.

Herevpon you know that Loue is a liuing death, and a de­lightsome, voluntary, and vnuoluntarie euill: for out of the first consent, the louer feeding himselfe with vaine hopes, and and perseuering in this consent, hee suffers voluntarily, and so suffering contrary to his expectation, he suffers against his owne will, and therefore if hee complaine hee complaineth wrongfully: yet neuerthelesse not to leaue you altogether doubtfull, I will adde thus much: That as the kindes of loue are different from their meanes and end, so wee may easily iudge which is each one in particular: as for diuine Loue, and the loue of our neighbour, I leaue the definition there­of to Diuines and Cannonists, although I can briefely shew you that one is the loue of honour, and the other a loue or desire of some good: but the loue of louers is a passion, that inclines the louer to the person beloued: or an inward affe­ction, that alwayes produceth diuers effects towards the be­loued obiect: and therevpon a learned man said, Iactor, [Page 555] crucior, agitor, stimulor, in amoris rota, Fici. su. Plat. nullam mentem animi habeo; vbisum, ibi non sum. And another, the louer is neuer without the lamentable passions of Loue, vaine desires, vn­certaine hopes, foolish cogitations, vrgent sorrowes, anger, disdaine, furie, teares, despights, follies, wreakes, iealousies, reuenges, with a thousand other vanities: and therefore not without some reason was Loue painted in forme of a foo­lish and vaine boy, naked in his simplicitie, winged in his flight from all best contentments, blind-fold in his reproch­full conuersation, and in briefe, as a God, not that he is such an one indeed, there being but one onely God; but in that man suffering himselfe wholy to be gouerned by passion, he is altogether subiect to the same, and obeyes the same as his God, who in spight of his teeth gouernes him, and rules him at his pleasure. And hereupon the Poet in his triumph of Loue, faineth such men to be bound, and Loue to be their Conductor, nay their God, and the number of them to be 31 greater that follow sense, then of those that follow reason and vnderstanding: because ‘Where Loue triumphes, true vertue conquereth not. Guir. Such not being able with their outward force to testifie this flame, where inward vertue and wisedome is wanting: the Poet addes: ‘Gainst whom nor shield, nor helmet doth preuaile. Petrar. And afterward to shew their great number. ‘Innumerable mortals round about.’ And who these be, imitating amorous Ouid: ‘Otia si tollas, periere Cupidinis artes.’ He thus deciphered him:— Loue: Petrar.

That borne he was of humane idlenesse,
Nourisht with pleasant and delightfull thoughts,
The onely Lord of people fond and vaine.

And Tasso:—Content thou liuest, Tass. Amin.

O Thyrsis more then euer, and yet liu'st idlely,
And loue from idlenesse doth alwayes spring.

And Caualiere Guirinus: Guir.

O Goddesse, and yet Goddesse thou art none,
[Page 557]Except of people idle, blinde and vaine,
Who with mindes vnpure,
Religion foolish and prophane,
Altars and Temples to thee consecrate.
E.

Though all this be most true, yet me thinks a man is worthy 32 to be excused: for doe but obserue how the sight of that proud woman, that comes toward vs, doth excite one; que­stionlesse, she is very faire; nay,

More faire I thinke her then the shining Sunne,
Petrar.
And much more bright then all the ages past.
And she a woman seemes not vnto me,
Guir.
But rather a Nymph, most faire and debonaire,
A Nymph said I; nay, then a Goddesse bright,
More fresh and louely then the morning Rose,
And then the Swan, more milke-white and more faire.
A.

The fairer a woman is, so much the more proud, inexplo­rable, hatefull and foolish she is.

E.

Hee that would see what Nature and the Heauens can effect in vs, let him behold but her. Oh pleasant sight, adorned with faire hewe, in which part of heauen, and what Ideaes mould, as an example, did Dame Nature frame that pleasing looke, wherein shee meant to shew what she could doe both aboue and below?

A.

Loue flattering you with promises, he will bring you to the olde dungeon, the keyes whereof hee will giue to your ene­mie. And who so doth place his heart in a womans heart, he shall at last finde pittie as deafe as an Aspe: poore wretch, he dyes in that wherein he thought to make himselfe happy, and is wearyed with flight, and consumed by that which de­lights. Thus most vnhappie he, his life doth passe in vaine hopes, thinking one day to be happy.

E.

Oh faire eyes, oh distilling louely browes: her mouth ange­licall, full, and replenished with roses, orient pearle, and plea­sant words: her brow & golden lockes surmount the brigh­test Sunne, in the height of Summer, or at high-noone day. Oh fairest hand, that teares my hart in sunder, a hand wher­in Nature and heauen, for greater honor hath placed all Art.

A.
[Page 559]

Oh cruell hand that giuest the last blow to him, to whom it gaue the first, and turnes vnto Marble whatsoeuer it be that it toucheth. Her eyes they doe flame, and eke her lookes like lightning are: accursed eyes that yeeld no light to him that them behold, but rather are the fountaines of all blindnesse. If shee but speake or sigh, shee roares, and daunts euen like a Lyon all enraged: and then shee seemes not heauen, but a broad field, stirred vp with some tempe­stuous horride storme, when from her flaming eyes light­ning shee dartes.

E.

Oh louely face! oh pleasant countenance! oh gentle spirit that doth so pleasingly reuolue those eyes much clearer then the Sunne! Her eyes are not eyes, but two twinckling Starres: and in her face there doth appeare whatsoeuer in this life, Art, Nature, Wit, or heauen can performe.

A.

Now you doe erre, when as the ancient way of libertie is cut off and taken away from you, then may you follow that which likes the eye, but weake is hee and most vnfortunate, who with the first assault is vanquished.

E.
Oh creature framed sure in paradise!
Petrar.
Oh gentle spirit that doth those members rule!
There is nothing precious, if compar'd with thee,
Thanked be Nature, and that happy place,
Where to the world so faire a soule was borne.
Oh day so full of wonderment! oh day!
Tas.
Nothing but loue, grace, fauour, and all ioy.
Oh courteous heauen! Oh earth most fortunate!
In which so faire a creature to the world
Nature did grant.
A.
Your praises doe mount vp too high aloft,
Her merit doth not soare so much on high.
A woman, or her beautie Ile not prize,
Which comprehends nothing, but mortall is.
E.
Ah faire sweete face, ah pleasant countenance!
Ah stately, and yet comely carriage!
Ah speech, that euery harsh, vnpolisht wit,
Mak'st humble, and each coward valiant!
[Page 561]Her shadow onely freezeth hard my heart:
And taints my visage with pale milke-white feare.
Her eyes haue force marble of me to make.
A.
Vnhappy soule that houre after houre,
Petrar.
From thought to thought, from euill vnto worse
Dost goe, and yet the part canst not sound out
Of her high seate and residence.
E.
I know her by her face and pleasing speech,
Which often hath my heart reuiu'd and fed,
And in reviewing her I oftyeeld vp the ghost,
Being replenisht with high sweete content.
If Virgil or yet Homer had but seene
That Sunne which I behold with these same eyes,
They all their force and power would haue emploide,
And mixed stile with stile to blazon her.
A.
Hard hearts, with sauage and most cruell wils,
In forme most humble and Angelicall,
Of me much honoured spoiles they shall not reape.
E.
Euen as to see God is eternall life,
Nor more, nor lawfull it is, to desire,
So doth my mistresse sight me happy make:
Tas. Gof.
I pray thee therefore happy soule reuolue
Those eyes on me▪ wherewith thou blessest, blest:
For if thou knewest it, my hot burning flames,
Are of thy beautie liuely portratures,
My wisedome shewes thy forme and wonders great,
More then the Christall glasse thou lookest in.
A.
Sense wholy rules in thee, reason is dead,
Petrar.
From one desire another riseth oft.
Thy ship deepe laden with obliuion,
Goes through the stormy sea, in winters night,
Twixt Silla and Charibdis, and at helme
Sits the great Lord, rather thine enemie,
Reason and Art lye buried in the waues.
E.

I doe hope and not despaire, because I see a sweete light in the moouing of her eyes, which shewes the life conducting vnto heauen.

A.
[Page 563]

Looke you for life from whence death onely comes?

E.

Will moues me, Loue leades and guides me, Pleasure drawes me, and vse doth me transport, reaching her right hand to my wearied heart.

A.

The Lambe eates grasse, the Wolfe doth feede on Lambes: 33 but women are not satisfied with teares, nor yet is Loue euer replenished in feeding louers vvith vaine foolish hopes.

E.

But hee that doth a womans loue contemne, I vvill not say, he hath the heart of a vvilde beast, but he hath euen a breast of iron.

A.

If not to loue be counted crueltie, Crueltie is a vertue: ney­ther doe I repent because it possesseth my heart, but I esteeme it, seeing I therewith haue vanquished proud Loue, a worser beast then it, vvho vvould rule as Lord ouer euery mortall man.

E.

Hardly can a man eyther arme or hide himselfe from Loue, vvhich doth breake things that are hard, and bringeth low that which is high: for vvhether a man be willing or vnwil­ling, at last, each heart must serue imperious Loue: for Loue doth once desire to shew what force he hath in our hearts, and youth that is enemy to Loue doth but offend Nature, and contend with heauen.

A.

Doe you tell dreames, or doe I dreaming heare you? trou­bles by Loue are onely purchased: Loue is blinde, I doe him not beleeue, that makes desire as blinde in him that credit giues: vvho sees but little, will beleeue much lesse, and hee doth torture one that doth beleeue.

E.

Loue soweth teares but reapeth ioyes, and after infinite and bitter griefes, hee at last doth sweeten all affections.

A.

Ah bitter Loue, replenished vvith hearts griefe, a courteous childe, but a froward fierce old man: hee knowes it vvell that makes tryall: a pleasant sport amidst catching lime­tvvigges, and this the bird can tell that is there-vvith en­snared.

E.

Nature surmounteth euery Lavv of reason, vvee in vaine doe shunne the Law of Loue, vvhose impression is imprinted in our hearts, neyther is it eyther learned or taught, but euen [Page 565] in humane hearts without any maister, Nature of her selfe, doth print it with her owne hand, and when shee comman­deth, heauen must obey, much more this lower earth. Let vs therefore follow Nature, and let vs loue: the Sunne goes downe, and shines againe: so short a light is quickly coucht and hid, eternall night hasts on eternall sleepe, and man hath no truer ioy then louing.

A.

Let others pursue the delights of Loue, if so in Loue a man may finde delight, I shall no doubt finde pleasures far more firme.

E.

Oh sir, you know not yet what force loues fire hath in an humane breast, which is a breast of flesh, and not of stone, as yours seemes to me to be.

A.

I know too much, and therefore iustly say, Pittie is but cru­eltie to one that is more cruell then all others.

E.

A sweete, but cruell yoake of seruitude, Loue surely is. Affli­ctions past, and perils seeme but sweet, they sauour all things to the Louers taste.

A.

The Louers state is doubtlesse very hard: for let him turne him round about, and hee shall heare nothing which doth not both daunt & terrifie him, and a Louers hope is nothing else, but when one euill is past, to expect a greater.

E.

Will you liue so sloathfully without content? the man that loues onely knowes delight.

A.

One safety Louers haue, which is despaire: for hopes doe for the most part vndoe them, and they liue wretched in misery: they haue vaine hopes, and yet most certaine griefes, with doubtfull performance in their promises, neyther doth any man lend his helping hand to the tossed and perplexed minde of a louer.

E.

Loue onely is a most quiet peace, without all molestation, which Loue can kill and heale, Loue with delights doth prick and then annoint, a wound of Loue will cure the darts deepe wound.

A.

Death is the onely medicine for the heart: and yet that loue is most quicke, which from affliction springs: neuer let him vaunt that I am one of his, nor out his kingdome let him set his foote.

E.
[Page 567]

Loue turnes bitter things into sweete, and teares to ioy: sweete angers, and sweete peace, as sweete disdaines, sweete ill, sweete griefe, and burden that is most light, sweete speech, and sweetly heard with outward eare, when from her mouth it comes, and in her eyes is read.

A.

Each one the paine feeles of his louing well, and eyther loue or death his pennance is. Loue hath euer beene an enemie vnto man, and therefore the Poet saith: oh happie man, Tas. Gof. so in my death this plague reach not so farre as to infect darke hell.

E.

Vexe not your selfe, the sweete tempers the sower, for Loue it selfe doth heale the wound of Loue, but more if onely once your selfe might taste the thousand part of all those endlesse ioyes which doth the louing heart, beloued againe, then grie­uing you would sigh and say; I doe account all the time to be lost that is not spent in Loue: oh yeeres now fled and gone; How many widdow-nights, how many solitarie dayes haue I spent in vaine, that might haue beene employed in this vse, which is more sweet the oftner it is replyed?

A.

When riuers shall both sigh, and turne vnto their fountaines, or Wolues shall flye from Lambes, or the gray-hound from the fearefull Hare: when Beares shall loue the sea, or the Dolphin the Alpes: and when from Plants sighes may be heard, then to be a Louer I will be content.

E.

Will you be so cruell vnto your selfe, as to denie so high con­tentment vnto your selfe, in taking from her the labour of denying it you?

A.

I call her an enemie, whom you call a louer, and that briefe content a great pennance.

E.

There is in Loues necessitie no Law, me let my Mistresse en­tertaine after short prayers, and seruice short, or peace or truce, restoring both our hearts.

A.
Ah it is a false sweete flitting good,
Petrar.
The treacherous world can giue vnto a man,
That doth in it repose his confidence,
Wherein no peace is, nor stabilitie.
E.

Tis a prouerbe olde; loue him that loues againe.

A.
[Page 569]
The youthfull heart enamoured,
Petrar.
Now smiles, then weepes, now feares, then is secure,
And when he would not, doth repent his fault:
But farre from loue: remou'd from torments all.
E.

I doubt some pleasing enuie doth you tempt.

A.

We cannot thinke this to be enuies case: seeing deere is the 34 loue, that gets both heart and gold, and doe you not remem­ber the saying, a Louer mony-lesse no other seemes, then like a scholler without bookes, a Pilot without skill, a Fen­cer blinde, a Warriour without Armes?

E.

That whore may goe to the Hospitall, that prostitutes her selfe, and will not scrape: For little pleasure, he suffers great paine, that lets his Bagpipe out vpon credite, who ere thou wert, that first didst learne & teach to sel proud loue, accursed be thy state, thy buried ashes, and thy bones so cold, and to­wards them inhumane be all men, not saying, passing by, remaine in peace: the raine them wet, and let the winde them scatter, Heards tread on them with feet vncleane, and stran­gers eke: for thou didst first corrupt Loues true Nobilitie: thou his sweet delights didst bitter make: Loue mercenarie, Loue seruant vnto gold, a Monster huge, most sauage, and more terrible then either earth, or waues of Sea brings forth: why crie I thus in vaine? let each one vse those armes, by nature graunted vnto him, for greater safetie: so the Hart may runne, the Lyon vse his pawes: the foamie Boare, his tuskes: in women, beautie and comelinesse are force, and Armes, wherewith to ouercome. We because we vse not to our good, this violence, Nature hath made vs apt, to offer violence, rapines to commit.

A.

Admit that women were an hell, a fire, a flame most visible, 35 to such a perill, would you expose your selfe?

E.

What ere she were, gentle were she & faire, more bold I would be, & goe more readily, then the wounded Hart doth to the fountaine cleare, I would not feare, midst fire, & flame to goe, yea, into hell, or yet in hell to liue (if hell may be, where things so faire are seene) to taste that, which once tasted, oft inuites to tast, & so my liking there for to possesse, as it might ready be vnto my will.

A.
[Page 571]

Who can finde good? except he seeke it out, and danger tis that thing for to finde out, which may well please, & yet tor­ments enough, containing griefe enough, in fading ioyes: I know not whether the great bitternesse, that a man seruing and louing feeles, lamenting, dispairing, may fully sweetned be by a present ioy, but if more deere it is, and if good doth after euill sweeter taste of Loue, Ile neuer require this grea­ter happinesse. Let him in this sort others happy make, I haue already wept, and burnt enough, let others haue their share, I not desire, that which must cost our sinfull soules so deare.

E.

Loue will enforce him, that is cold in will.

A.

He that is farre off, cannot enforced be, and all wounds ne­uer so great, remotion cures.

E.

Who languisheth in loue?

A.

Who seares or flies away?

E.

What booteth flight, from him that winged is?

A.

Growing loue, hath but shortwings, and scarcely they hold him vp, neither displayes he them in flight.

E.

Man sees not, when Loue gins to grow, and when he sees, he's great, and takes his flight.

A.

No: if before hee neuer saw him grow. Loue finally doth but consume our time, or loue our soule, doth first consume, and waste, and thus your euils haue no remedie, but after martirdome, a cruell death.

E.

Seeing you a courser, or swift dogge would be, I tell you, from my heart I doe protest, that when I shall see you, to call for helpe, I will not moue one step, to afford you ayde, one finger, one word, nor one onely eye-brow.

A.

Doe what you please, let Loue vse all his Art, I sweare hee shall neuer obtaine my heart.

E.

You are more worthy of pittie, then of enuie, you hold my my counsailes, now I see, in scorne, vse at my reasons iest, but time will come, when you will repent not to haue fol­lowed them: for then you vvill auoyde those Christles, vvherein now you looke, your selfe not so deformed to behold.

A.
[Page 573]

Loue shall no more torment me as before, I neuer heard nor 36 saw a stranger thing, more foolish passion, cruell, and impor­tunate, then that of Loue: As frost to plants, and scorching heat to flowers, haile to the corne, and vvormes vnto the seede, nets vnto Harts, and lyme vnto the birdes, so Loue an enemie to man hath alwayes beene. And he that called him fire, vvell vnderstood his nature vvicked and perfidi­ous, for if we looke on fire, how faire it seemes, if it we touch, how cruell: the vvorld hath not a more cruell Monster then it, it deuoures as a wilde beast, and as fire, it burnes, and vvastes, and flieth like the vvinde, and vvhere hee sets but his imperious foot, all force must yeeld, and other power giue place: No, otherwise Loue, if thou it doest behold in two faire eyes, or in the tressed lockes, oh, how it pleaseth, seemes, and doth allure, vvhat ioy it breathes, and peace it promiseth, but if too neare you draw, and tempt it much, so as it spread, and gather further force, no Tyger hath Hir­cania, nor yet Libia, a Lyon so cruell, or pestiferous Snake, that vanquish, or yet equall can his crueltie: More cruell then hell, or yet then death it selfe, to pittie enemie, of wrath then instrument: In fine of Loue, Loue quite depriued.

E.

Loue's like a knife, which if you take, in that part, vvhere for humane vse, the hand it holdes, the vser it doth good, but take it by the edge, it oft brings death.

A.

The Bee's but little, yet with his little sting, he troublesome and grieuous wounds doth make, but what is lesse then little God of Loue? In times each moment, he creepes in, and's hid in euery little space? now vnder the shaddow of the eye­browes, then amidst the little Frizels of a faire haire: other­whiles vvithin little dimples, that sweet smiles often frame, in a faire cheeke: And yet so great, so mortall, and so deepe, his vvounds are, and eke so remedilesse. Alas! a Louers bowels nought are else, but all, wounds and bloudy sight: most cru­ell Loue, yea more then cruell, and impious.

E.
Alas, man doth not oftentimes see all:
The law most sure, vvith which Loue
His Empire gouerneth eternally,
[Page 575]Is not hard, nor crooked, and his workes,
Are full of prouidence, of misterie:
Whō others wrongfully condemne: oh with what Art,
And by wayes, how vnknowne▪ he leades,
A man to be happy, and amid'st ioyes,
On the top and height of all contentment,
In Paradise of loue he placeth him:
When he at bottome thinkes himselfe of ill:
Wherefore, from loue, no errour doth proceede.
A.

Oh goodly age of gold, not because the riuers ranne with 37 milke, and the Woods distilled honey, not because the earth yeelded her fruits, not being cut vp with the plough, and serpents had neither malice, nor poyson, nor the world did not yet feare poyson, nor sword. Not because no thicke cloud did then display his vaile, but in an eternall spring­time, which now doth burne and freese, the skie euen smiled in continuall serenitie and light: neither did the strange ves­sell then bring warre or ware to forraine shoares: Not in any of these respects, but onely because that vaine title with­out any subiect, that Idoll of errour, and of deceite that proud, and idle sound, that vnprofitable subiect, of flatte­ries, titles, and deceites, that which by the vaine vulgar, was afterwards called honor. Then was he not a Tyrant ouer our mindes, but afterwards when he grew to tyrannize ouer our Nature: for the vvicked Tyrant of our Nature, did not then mingle his sorrowes amongst the sweet contents of the amorous flockes: Neither was his hard law, yet knowne to those soules, inured to liberty: But a most happie, and gol­den law, engrauen by Nature: What liketh is lawfull: They held fidelity for a law. Then amongst flowers, and brookes, mixing entertainments with vvhisperings, and whisperings vvith k [...]sses, clasping close together, Louers had then their hearts in their words: The naked virgin d [...]scouered her fresh Roses, which now keepe hidden vnder a vaile. Thou ho­nour first didst couer and stop vp the fountaine of delights: denying vvater to amorous thirst. Thou taughtest faire eyes first to be retired in themselues, and to keepe their [Page 577] beauties secret from others. Thou drawest into the net, the lockes formerly dispersed in the ayre, thou mad'st all sweet and amorous gestures, seeme skittish and froward. Thou puttest a bridle on vvords, and Art on steps, now thy false reason vvhich Winters, amongst the cloudes of sence, hath shut vp heauen from our sight. Moreouer, thou vvicked Impe, didst couer vvith thy filthie delights, the soules beautie, and didst shew a vvay how to nourish the thirst of desires, vvith coy countenances▪ loosing af­terwards the raynes to secret impunities▪ and so like an ex­tended net, vnder flowers▪ and scattered leaues, thou con­cealest vvanton thoughts, vvith holy and demurish ge­stures, thou valewest [...] goodnesse, by apparance, and the life by an artificiall [...]orme: neither ca [...]st thou (but ta­kest it for honour) that Loue be stollen, so it may be hid­den in secret. It is therefore thy vvorke onely, O honour, that that is now the [...]t, vvhich formerly vvas the free gift of Loue. And thy noble and famous deedes, are no other, but our miseries and laments. And to conclude, it is most true that honestie briefly is become no other, then an Art of seeming honest: and honestie is growne an humane subtiltie, for there is no such secure theft of Loue, of no so closely coucht, as that vvhich lies hid vnder the vaile of fained honestie. And a vvoman vnaccompanied and slightly guarded, is too vveake a defence against youth­full heat.

E.

The vvorthie vvell-borne minde scornes to haue any more trustie guardian ouer her then her owne honour. The fame of honestie in mortall bloud, is deuine Nobilitie.

A.

We cannot therefore honour iustly blame, it being no wayes faultie, that the vvorld not louing, but in vanitie doth sinne: vvomen must blamed be, their treacheries are cause of all mens amourous fond flames Oh female perfidie, to thee wee may ascribe, the cause likewise of louing infamie. From thee it onely comes, and not from loue, whatsoeuer cruell, and vvicked is in loue: for in himselfe being courte­ous and affable, he looseth all his goodnes presently in thee. [Page 579] Thou quickly stoppest vp all the passages, vvhereby hee enter would into himselfe, and his heart: onely thou flatte­rest outwardly, and mak'st his nest, and all thy care and pompe, and chiefe delight, is the formall barke of a pain­ted countenance, neither is it thy worke, to please with fide­lity the fidelity of him that loues thee: to contend in armes, and in two breasts to restraine one heart, and in two willes one soule: but to colour with gold, an insensible locke, and of one part, wreath'd in a thousand knots, the brow, to bower, then on the other, wouen in nets, and twirled in those snares, to take the hearts of thousand silly Louers, oh, what an vn­worthie, vvhat an odious thing is it, to see her sometimes with a pensill, the cheekes to paint, and other blots to co­uer of nature, and of time, and to see how, the colour pale, shee purple makes to seeme, wrinckles makes smooth; the blacke makes white, and so with defect remoues defects, nay rather them encreaseth. Oft-times she crosses a fillet, and one end thereof shee holdes betwixt her teeth, then vvith her left hand the other she holdes, and with a running knot with her right hand shee makes a circle, opens, and restraines it, like cutting Cizers, and adopts them, vpon the vnequall downie forehead, from thence she shaues euery crinckle, and withall irradicates the ill growing and presumptuous haires, vvith such paine as pennance tis to doe it: yet this is no­thing, for vnto these her works, her customes & manners doe resemble much: what is in woman, that not fained is? if she o­pen her mouth she lies, if she sigh, her sighes be lying, if she moue her eies, her lookes dissemble, all actions to conclude, all semblance, & that we see in her, or cannot see, whether she speake, or think, goe, looke, lament, or smile, or sing, all is but lies, & yet this little is, to deceiue him most, most in her trusts, & lesse, to loue him that most worthy is: to hate fidelity more then death: these are the Arts, that make proud loue so cruell and peruerse: then the fault is not of loue, but of women, or rather of those which beleeues them: suffering to be blinded with the false name of dissembling honesty, therfore the foo­lish louer must not make an Idoll of a woman, which is wor­ser then the power of hell, and being proud, she scornes man. [Page 581] For so out of worth shee vaunts her selfe to be, vvhich out of basenesse, thou fainest, and settest her forth: tell me poore Louer and vnfortunate, wherefore such seruice? why so often prayers, such teares, such sighes? these armes▪ let women vse, or children▪ and let our breasts, in louing also manlike and valiant be. I also once haue thought that sighing thus, wee­ping, and praying, in a womans heart some flame of Loue might eftsoones kindled be.

E.

But be it as it will, a man ought to loue a woman, and so much the more, the younger she is: and therefore the Poet said;

Behold she sung, the rose to sprout,
Out of her greene bud, modest virgin,
Tass. Goff. c. 16.14.
Which yet halfe open, and so one halfe hid,
The lesse appeares, the fairer yet it seemes.
Then afterwards her naked bosome growne bold,
She displaies: but then it languisheth, seemes not the same,
It seemes not then what was before desirde:
In a dayes space thus passeth quite away,
The flower, and verdure of a mortall life,
And though faire Aprill doth returne againe,
Yet greene it growes not: nor doth ere reflowrish.
Then alwayes gather the sweete morning Rose.
That quickly looseth the faire of mortall day,
We must the louing rose then gather, and it loue,
When louing, it beloude may be againe.
A.

The Rose deserues to be gathered of euery one, but woman's not a Rose, rather a thorne: Oh woman deceitfull, and with­out fidelitie; in euill too true, in good too lying false; dead vnto vertue, liuing to deceit: It is onely feminine glory to be desired, beloued, and beheld.

E.

It is shame and blame, and in a woman scorne, to flye the be­ing beheld, beloued, desired, for to this end shee was by Na­ture framed.

A.

Onely an vngratefull heart is crueltie, in an vngrate­full woman, three and foure times, most vngratefull sexe, and Nature was onely negligent, and an vnskilfull Mistresse. For to women in their countenance and outward parts, shee [Page 583] onely created that which is gentle, courteous, and milde: but so in other parts her selfe shee altogether forgot. To loue a vvoman too much, is to be too much hated of her.

E.

But a vvoman with her sweet light, and vvith the Ange­licall amourous sight of her two visible and faire sonnes, doth still and resernifie the stormie and passionate minde of him that beholdes her. And motion, sound, light, valour, beautie, and comelinesse, make such a sweet harmonie in her faire visage, that euerie one is euen transfixed vvith loue.

A.

Thou vvilt surely purchase thy faire Mistresse loue, and if thou beest enflamed vvith an inextinguible fire, shut vp all thy affection, euen in the center of thy heart, and then as time shall permit, doe that which Loue and Nature teach­eth thee. For modestie is onely a vertue in a vvomans coun­tenance, and therefore for thee to proceede modestly vvith her, is in thy selfe a great defect, and though shee vse it of­tentimes towards others, yet she hates it being vsed towards her selfe, and in her, she would haue her Louer obserue it, but not put it in practise.

E.

But rather mee thinkes shee being a thing deuine, that stately creature hath great reason to be so tearmed by man, and that euerie mortall thing should bend vnto her. If beholding her high originall, hee bow and yeeld, or if hee triumph and raigne, it is not because shee is lesse vvor­thie of a Scepter and victorie then hee, but onely for the greater feminine glorie. For of the higher honour the vanquished is, so much the greater honour redounds to the vanquisher. And besides: He that loues truely, is vvor­thie to be rebeloued, and that vvoman may be said, to be a bodie vvithout a soule, and a Fountaine vvithout vvater, that hath no feeling of Loue. For shee also loues, and is enflamed, although shee shewes it not to vs, nourishing in her bosome a secret fire, as also in her desires shee is vvea­ker then vvee, though more subtill and vvise in concea­ling of them.

A.
[Page 585]

Shee loues to be beloued, but louers hates: first, shee flat­ters, and then shee moues in humane hearts such cruell stormes of impetuous and troublesome desires, of teares and sighes, that the mother of furie and tempest, the World may well her call, and not a woman, or the life of man: in her tongue such flattering words shee hath, and in her lips a certaine friendly grinne; but in her bosome a ra­sor and deceite: and with her gestures sweete, and counte­nance, she doth more then Circe or Medea did by Art, and with her Sirens voyce, in her harmonies, she brings asleepe the mindes most vigilant.

A woman leaueth no Art vntride,
Tas. Gof.
How in her nets the Louer she may catch,
Neyther with all, nor yet the selfe-same meanes
She obserues, but with time, changes gesture & countenance,
Sometimes as modest, she shewes retyred lookes,
Then she reuolues it amorous, full of desire:
With some the spur shevseth, the bridle with others she ad­operates:
Euen as in loue she sees them quicke or slow.
If one she see that would retire his soule
From her loue, and in distrust hastens his thoughts away,
She casts vpon him a louing smile, and in sweete rowlings
Casteth her eyes, ioyfull, and faire vpon him:
And thus such slow, and timerous desires
She forward spurs: heartning the doubtfull hope,
And thus enflaming amorous wils,
She melts that snow that causeth frozen feare.
To another, who his disdaines doth boldly intimate,
Conducted by the captaine rash and blinde,
Of her sweete words and eyes she sparing is,
Stirring vp in them both feare and reuerence.
Yet in disdaine, wherewith her brow is chargde,
Some beame of pittie doth at sometimes shine,
So as he feares, but may no wayes despaire:
And the prouder she, more his desire may be.
Sometimes shee will retire her selfe apart,
Her gestures fainde, her count'nance counterfaite,
[Page 587]As sorrowfull: and teares into her eyes
She often drawes, and after driues them in,
And by these artes, in meane while, to lament,
A thousand simple soules she doth inuite:
And in the fire of pittie darts of Loue
She tempers: with such strong armes, how can the hart but perish?
Then as she fled from all her former thoughts,
And meant to stirre vp new conceiued thoughts,
Towards her louers her steps she moues, and wordes
Adorning and clothing her brow with chearefulnesse,
And like a double Sunne, she sends forth beames
From her faire face, and heauenly smiles
Vpon the thicke clouds of griefe, and those obscure,
Which gathered were before about her breast;
But while thus she sweetly speakes and smiles,
With double ioyes inebriating sense,
Euen from the heart, their soules she doth diuide,
Not formerly invr'd to such exceeding ioyes.
Ah cruell Loue, who equally dost kill
With honey or hemlocke, that thus dispensed is
Mongst vs: and thy medicines, and euils
Equally at all times, to vs mortall are.
Midst diuers tempers thus, in frost and fire,
In smiles and teares betweene pale feares and hopes,
She enforceth all their condition: and thus a sport,
Deceitfull woman, seemes to take of them.
If any then, with fearefull trembling sound
Doth dare his torments to decipher out,
She faines her selfe in loue rude and vnexpert,
And not to see the soule laid open to her words.
Or else her eyes bashfull and bending downe,
Shee colours, and adornes with fained honestie.
So she conceales her rigid frosts
Vnder the Roses that her lookes doe couer:
Euen as in the morning houres more fresh
We see Aurora, in her springing time.
The rednesse of disdaine together comming forth
[Page 589]With modestie, with which she all doth mingle & confound.
But if she first perceiue in humane gesture,
He goes about to discrie her kindled flames,
Then shee him shuns and flyes, againe she will
Giue him meanes of speech, & in an instant take it from him againe;
And so the whole day she leads him in vaine error,
When weary and deluded at last, she takes it away againe.
And so like an hunter he remaines, who in the euening
Looseth the steps of his pursued game.
These are the Arts wherewith a thousand soules
She doth by stealth take and entangle;
Yea, the steps they are, whereinto she hales him,
And makes him seruant vnto cruell Loue.
What meruaile then though fierce Achilles stout,
Was a pray to Loue, Theseus or Hercules,
And he that girt his sword for Iesus sake,
Were sometimes ensnar'd in wicked womans toyles.
E.

Be it as it will: a woman loues, and would be beloued, and if in Loue shee be foolish, or ioyneth Art with Loue, this she doth out of a naturall instinct.

A.

She loues indeed: but how? In an instant shee loues and vn­loues; and vnderstand, no childe so ready is to change his will; nor dust, nor feathers cannot lighter be; no Spring in seasons so vnpleasant is, as a woman toward her Louer vn­stable is. Woman is a creature deceitfull, garrulous, shee wils, and nils, and foolish is that man who trusts in her: for wo­man surely is no other thing, then impious flattery fraud, and wicked deceipt: And alwayes shee is by nature mouable, wherefore I know that in this amorous state, a womans hart doth not perpetuate. If hard shee seeme, it is but to deceiue: most cruell Loue, woman wicked and cruell, more then a beast: oh how her name of woman here befits, borne onely for preiudice: how much he saw and knew that it imposed? The woods hide Serpents. Lyons and fell Beares within their verdure, and shee within her breast hides hatred, all impietie and disdaine: and as I said, by nature shee is more mouable, then chaffe in winde; more then the tops of the bending [Page 591] eare of corne. The enterprise I had rather vndertake, to tame an Heyfer, Tyger, or a Beare, then to loue a stiffe and mu­table disposition feminine.

E.

In very short space she is angry, and in as short well pleased.

A.

She burnes and freezeth at her owne free will; Tas. perfidious and vnchaste; sometimes a louer, otherwhiles an enemie: for of a mind so much vnconstant the loue I lightly esteeme, and lesse her disdaine: and if her loue be vaine, as vaine is the disdaine of her hard heart. Woman, Guir. that is euer reasons enemie, the onely framer of bad stolne actions, the soules corruption, Load-starre to men, and of this foolish world. And from whence proceedes all this, but because shee is no­thing but lyes, from top to foote? And why all lyes? but because shee is a gulph without bottome, and neuer can be satisfied.

E.

Pittie on her that in courtesie deserues pittie: our life is here too short to be past ouer in one onely loue: men surely are too auaritious (be it their defect or else their crueltie) towards women of their fauours kinde: women, so much the dearer are, so much more acceptable, by how much more fresh and beautifull. Take from them beautie and fresh youth, like the emptie Bee-hiues they remaine, without combes, without honey, and as contemned withered trunckes, and yet others know not how, nor cannot auoid so many incommodities. And very much different from the condition of man is that of miserable woman. The older a man becomes, the per­fecter he growes, if beautie faile wisedome he purchaseth: whereas in them with beautie and with youth, by which so oft both humane power and wisedome is subdude, there happinesse surceaseth: nor can be mentioned or imagined a brutish thing, nor more base, then a woman that decrepit is. Now before she attaines to this their generall miserie: she must make vse of all those offered sutes, if her life be placed on the right hand, she must not vse it to the left. What to the Lyon happen would if he put not in vse his naturall feroci­tie? or wherein would mans wit auaile, if in due time he make not vse thereof? If so shee, her beautie, which vnto her as [Page 593] proper a vertue is, as to the Lyon force, and wit vnto the man, may vse while it doth last, while they may, they must it inioy; enioy it I say, for time doth flye and yeeres doe passe away, to repaire the ruines, of their passed colde olde age. If youth in them be but once onely lost, it neuer doth grow greene againe. And to a countenance both hoare and wan, Loue may well turne: a Louer neuer doth. Therefore I pray you, let vs beare with them: but tell mee; what would you doe, if that you vnderstood your selfe most highly by a woman loued?

A.

Shee being tyrannous, a monarcke impious, an Oracle of lyes, a lodge of ire, I would no credit, doubtlesse, vnto her giue.

E.

For any thing I can see, you neuer tryed the ioyning lippes to lippes, the sweet departure from life, but onely some lying, or disdainefull woman: oh, had you but once onely tasted, the sweet, courteous, and gentle, what vnspeakeable content­ment is enioyed in the adoration of a kinde woman, to en­ioy as much as you loue, to haue as much as you desire: Oh, a thousand times most fortunate, and a thousand, hee that is borne vnder such a Starre: but because you are an­gred, a corrupt taste hates all sweetnesse.

A.

As the world goes that you delights and pleaseth, which me displeaseth vtterly. Oh true and happy life, that knowes not what it meanes to dye, before death: for that briefe pleasure includes in it much sorrow, so as it burdens the soule with a most grieuous waight.

E.

Where vertue wants, power is of no great force: and he that nothing can, for nothing cares.

A.

That fire, Petrar. which man doth thinke extinguished by colder seasons, and by elder age, renues both flame and martyr­dome 39 in minde: and euen with yeeres hee cannot change desires; but looke the more one faileth in his power, the more his will increaseth: and this I meane, should be in ver­tues lore.

E.

Such vertue I esteeme, such Art, that yeelds his owne desire: that old foole, fondly soakes himselfe, vvhom Loue doth [Page 595] pricke: it is fitte time then, to lay the cloakes on him, and panch him vp vpon his fat and seame.

A.

Whether old or young, rich or poore, present or absent, fooles or wise, mee seemeth, that they are all subiect to the influence of this vnhappy Starre: and I pray you let vs not recall the shame of the dead, without speaking of the li­uing. How many euery day are there that doe nought else, saue spend their time amongst women, not blushing to be emulatours of the infelicitie of Hercules, who hauing bani­shed all his honour, was found at vnawares, by the Ambassa­dours of the Lidians, in the lappe of his beloued, who drew his rings from his fingers, and he had her shooe in his hand, and shee his crowne. Others follow the ill lucke of Dionisius Siracusanus, who being more wilde then the wildest beast, by the loue of his vnchaste Mirta became so softned and domesticall, that hee left the care of the busi­nesse of his Kingdome, and all was dispatched by the hand of a Queane. Or are not ashamed to be such as one Athe­nearicus, a most famous King of the Gothes, who being blin­ded by the loue of his beloued Pintia, while shee combed her head, this good King wiped her shooes.

E.

A King in name, but indeed more vile then a woman. There are others also that are so inamoured of womanish Idols, that they exceede Themistocles, that famous Captaine of Greece, who being taken with the affection of a woman, vvhile she did purge, hee also did purge, if she voyded bloud, he also did the same, thereby shewing that she was the Mistresse, him­selfe the seruant.

A.

But which is worse, there are infinite others, that surpasse the foolishnesse and infidelitie of the Emperour Caligula, who when he gaue onely sixe thousand Sesterces for the re­building of the Romaine wals, gaue an hundred thousand for the furring of one of his Concubines petticotes, giue little or nothing to the poore, but spend their part, as also that of their posteritie, amongst whores: and in Gnisippus his house, from vvhence they returne no lesse vncleane then beasts.

[Page 597]
Gainst the good Lord, who humane hope 40
Did raise, by leauing his immortall soule,
Petrar.
Armes Epicurus, and hence his fame doth grone.
E.

But what shall wee tell of the Grecians, among whom these Owles, onely borne to entrappe and ensnare, were in such ve­neration, that they were appointed by the Lawes, to pray for common safetie.

A.

Oh, what hot prayers, what deuout supplication, what fer­uent requests? they shewed vvell herein, how they hoped, nor beleeued in no good from heauen: so I know they did when Xerxes King of the Persians meant to make war against them; for publicke harlots were enioyned to pray vnto their Gods.

E.

The thoughts of man are nothing but expresse follie, wher­vnto many times the vvisest are most tributarie: and there­fore vvee neede not wonder though God now punish the Grecians, they being more vnhappy then all the vvorld besides.

A.

You make me remember Aristotles example, vvho creeping like a dogge, vvas ridden like a foole, by Alexander the great his wife: vvhich vvoman (to be reuenged of him because he had disswaded Alexander euery night from lying with her) had counterfaitely promised to doe him a pleasure; in which deed, hee being found by her Husband, whom the Queene had formerly aduertised thereof, and drawing out his sword to haue slaine him, the malicious Philosopher pa­cified him with this deuise: he alledging; know Alexander I did this, but to the end that thou mightest learne by my liuely example to auoid women as much as is possible, for if they could deceiue me a Philosopher, much more easily will they deceiue thee being Alexander?

E.

But what thinke you of the same Philosopher, who offered vp diuine honours to Hermia, his Trull?

A.

Who is he that oftentimes followes not his steps: lesse caring to offend, then to please and satisfie his owne sensualities?

E.

It seemes that Goges King of the Lidians, exceeded euery one in this point: for after hee had spent many dayes in sighing [Page 599] and lamenting for the death of his she friend, not being satis­fied here with, hee built for her a sepulchre of such an height, and so towrie, as that from the top thereof, the vituperious pots, wherein the luxurious ashes of this infamous strum­pet were put, might be discerned ouer all Lidia.

A.

Who did more in this respect then Sardanapalus, who made a common Stewes of his Palace, and the foole himselfe was apparrelled like an harlot, vsing looking-glasses, both be­fore and behind, that so he might more compleatly behold all venereous gestures and actions.

E.

Peraduenture this beast vvas trayned vp in the practise of those infamous fashions, and to put in vre the diuersitie of propostitutions, of that miserable vvretch pictured of Are­tine.

A.

Proculus the Emperour lost no time in these ceremonies, who in fifteene dayes, got with childe an hundred Sarma­tian women.

E.

What say you to Circus maximus, vvho besides the finding out of twelue seuerall vvayes to vse a vvoman, gaue vnto whores, priuiledges, exemptions, and stipends out of the publique Treasurie?

A.

But who euer was so vanquished by folly, and madnesse, as they that were the best, wisest, and most perfect, being hono­red and reputed of foolish men for Gods?

E.

Haue you heard of him that was called Ioue (because in eue­rie thing he did helpe) how hee conuersed with Europa, of Mars with Venus, and of a thousand others, contaminated with the same vice, to vvhom notwithstanding they built great Temples, erected statues, raised Altars, and offered vp infinite sacrifices?

A.

Of these men I speake, the which notwithstanding the law Mahumetan farre excels, for it permits to any one at the same time many wiues.

E.

Hereunto you may adde, that their women hauing a desire to company with a man couering their heads and countenance with a vaile and taking a rod in their hand, they goe into the Market, or some other publique place, where hauing viewed, [Page 561] and obserued one, that by reason of his robustious nature, and other circumstances, is likely in part to satisfie their lust­full appetite, striking him on the shoulder, she departs hence, and then he followes her, and enters into her house for the rest: he is very doltish which doth not know the rest.

A.

A law questionlesse both carnall and brutish: vvho further­more would not blush to be perswaded, that the glory of the due obseruers of this law, shall be, that being made immor­tall, and incorruptible, naked men, and naked women, shall be orderly set at a Table, all of a piece of most pretious Dia­mond, and endlesly long, in the most excellent par [...] [...]oue the heauens, where embracing one another, as if they were alwaies in their last act of generation, they shall enioy a per­petuall ioy.

E.

The tearmes and bounds of such a Religion, doe not iumpe with the bounds of policie, this opinion being directly con­trarie to all science, and confuted by all liuely reason and doctrine.

A.

But vvhat say you of your Italy, to whom the Crowne of Courtezanes and Wagtailes is readily yeelded, concealing the rest for modestie? which peraduenture hath somewhat an hotter smell.

E.

It's but foolish to obserue others, and ouersee ownes selfe, to condemne other mens defects, & iustifie his owne faults: we are all of one lumpe, we trot all with one pace, and about the more or the lesse, heauens hauing laid vpon vs the influence of Iupiter & Venus, raigning in vs, it's but vaine to dispute.

A.

It's true, but their women are so greedie of men, that fearing they should faile them, they studie with all the Art of pain­ting and colours, to allure euery one.

E.

Where greatest wit raignes, there also raignes greatest Art: you neede not doubt, but they haue closets and studies▪ full of perfumes, boxes, drawers, gally-pots, vialls, posnets, pipkins, ladels, spoones, plates, platters, egge-shelles full of diuers oyles; sundrie plaisters and liquors, with white Lead sublima­ted, strange allomes, sugar-plate, of the flower of christals, refined Borace, crums of bread, distill'd vinegar, beane water, [Page 563] iuyce of Lemonds made in pomatum, with the whites of egges, oyle of Tartar, oyle of Talco, Reubarb, Sulphur, Perls water, Lye of lime, to colour the haires, vvith a thousand other dusts, and Artes to stiffen their kirles on the Temples, and to adorne their foreheads.

A.

But call you not to minde the errour formerly mentioned, that while wee crie out with open mouth against Italy, vvee forge our selues: O Lord, vvhere's our Semi-goddesse? out of question we haue lost her.

E.

If we speake, no doubt she is not silent: see what a while shee hath beene talking with that Cittizen: iudge well.

A.

Nay, I doe very well: for to thinke the best we can of such like people, is to thinke the worst.

E.

The lesse you speake, the better I vnderstand you, I must needes talke with her: Ile dispatch presently.

A.

You returne quickly: but with what conscience could you kisse her?

E.

Common custome is no sinne.

A.

It is no scandale, nor so reputed, but yet in truth it may be a sinne, and so much the rather, because it is a nearer act then sight, wherein according to truth, wee may with desire and consent, sinne, though no effect follow.

E.

Your meaning is, that sinnes of vvill, and of act, are of the same kinde, but how dare you blame the courtesie of a kisse, which tooke originall in Italy, the Italians likewise hauing learned it (as Histories report) of the Troiane women, vvho being fled from the ruines of Troy, and being in a port neare to Rome, they were obserued, that to pacifie their husbands, they did louingly and tenderly kisse them.

A.

To whom the more is granted, the lesse must needes be also, they were husband and wife.

E.

You must conceiue, that a woman may graunt to her Louer, not onely pleasant smiles, familiar and secret discourse, wit­tie quipping, and ieasting, and touching vvith the hand, but also with farre greater reason, shee may discend likewise to a kisse.

A.
[Page 565]

A kisse being the coniunction both of soule and bodie, the 41 danger is great, that sensuall loue will encline more to the body then the soule, and therefore I iudge it to be very dan­gerous; the which you suppose not in the reasonable louer, who though he knowes the mouth to be a part of the body, yet by it the words come forth, which are the soules inter­preters, as also that inward breath, which also is called soule, and therefore he desires to vnite his mouth, with that of his beloued Mistresse, by a kisse, and this to no dishonest end, but onely he perceiuing that this coniunction is an opening of a passage to their soules, which being transported with a feruent desire, one of the other alternatiuely, they come by this means to be infused, the one into the body of the other, intermixing themselues after such a manner, that each of these two soules, and one alone of these two thus composed, may gouerne as it were two bodies: and amongst such, this kisse may be tearmed rather a coniunction of soule then of body, because there consists so great power in it, as it drawes to it selfe the other soule, and separates it in a manner from the owne body: hereupon honest Loue demaunds a kisse, as a meanes of vnion vvith the other soule, and therefore they say, that Plato be diuinely enamoured, hee affirmed, that in kissing his soule came to his very lips, readie to issue forth: and because the separation of the soule from sensible things, to be totally vnited to those intelligible, may be de­ciphered in a kisse, hereupon Salomon said, Kisse mee with the kisse of thy mouth, to note the intensiue desire of the soule, vvhich is rauished out of diuine Loue, to contem­plation of celestiall beautie, so as it being in this sort in­wardly vnited thereunto: it doth in a manner abandon the bodie.

E.

If either the one, or the other were endued with grace, and replenished with such a spirit, a kisse could be no lesse then commended, the which notwithstanding as I am perswaded, should not onely not be beloued, but further vtterly abhor­red, for where the spirit raignes, it vnites not it selfe, but rather flies from sence, as from his proper enemie.

A.
[Page 567]

Why a kisse is naturall, and therefore if it be not to be com­mended, neither deserues it blame.

E.

Naturall things are as it were infinite, which not being well gouerned, turne to expresse vice, and especially those, which immediatly are vnited vnto sence, which being more fraile then any other thing, it the more easely remaines corrupted and vanquished, and therefore the further off it is kept, the more neare, and pure it is perserued, and giues greater no­tice of secret vertue, and triall of commendable honestie.

A.

Why our Sauior Christ conuersed amongst women.

E.

True it is: but hee kissed not women, and his conuersation was onely necessarie, and therefore he being seene to talke with the Samaritane, the Text sayes: Discipuli admirabantur quod cum muliere loqueretur: they wondred that hee would talke with a woman.

A.

Christ rising, first appeared to a woman.

E.

Woman first knew sinne, and so first also the Iustifier and Re­deemer of sinne, and yet Christ said vnto her, touch me not.

A.

And yet we may obserue, that feminine sex, is very courteous, and humane, and therefore in all reason, vvomen must be courteously and kindly vsed.

E.

Nay, but rather they being a very corrupt matter, wee must flie farre from them, for feare of being likewise corrupted our selues: wherefore S. Augustine saith: Breuis et rigidus sermo, cum mulieribus habendus est, nec minus sunt cauendae, quia magis sunt diuotae: we should vse briefe and austere con­ference with women, and no whit the lesse auoid them, when they seeme or appeare most deuout: and yet I no vvayes meane this of the honourable sort, who through their liber­tie and vrbanitie, shine the more brightly.

A.

But a man being as much oblieged to law deuine, as a vvo­man, in this respect mee thinkes, Italians keeping their wiues with so great care, circumspection, and iealousie, and them­selues hauing their neckes altogether free from this yoake, it is a thing altogether repugnant to reason: especially when euery one knowes, as in the transgression from iustice and equitie, so in Adulterie, man likewise incurres infamie.

A.
[Page 609]

No doubt but a man being bound, he breakes the oath of Matrimonie as often as he companieth with a free woman, but though he deserue blame for the same, yet looseth hee no honour herein, in that hee iniuries none, but his owne wife: but if being free, or married, he knowes in this sence a married woman, he remaines dishonoured: in that he sinnes extreamely against the vertue of temperance, & failing also wonderfully in Iustice, in that he iniuries anothers honour, a thing more precious, then any other outward good, and hereupon by ciuill and municipall lawes, of wel-gouerned Ci­ties, there is a greater punishment imposed on Adultery, then on theft, because the one doth but preiudice in inferiour goods, & the other impaires honor, which is a greater good.

E.

And yet now me thinks ouer all Europe this adultery, tearmed by you so infamous, by common vse hath purchased an ho­norable title, & men are not only not ashamed of it, but often the greater men will boast thereof, and I cannot remember that euer I saw it punished, but theeues in whole multitudes.

A.

Though men blush not at that, which should and ought to make them truely blush (a manifest presumption of the ba­nishment of all honestie, vertue and honour) though an euill custome, yet notwithstanding both the men and this offence cannot auoid the being most infamous.

E.

But because you told me, that a man onely lost his honour, when he accompanied with a marryed woman, may wee also say that a marryed woman is onely infamous, when shee of­fends with a marryed man; and not, when with one free.

A.

Vnderstand sir, that as a man ordinarily exceedes in capacitie and vertue a woman, so in this case a man is of a better condi­tion then a woman, and a woman in worse state then a man, for she being marryed and accompanying with others, together with her owne, she staines her husbands honour also: second­ly, she being according to the Philosophers saying, and that of S. Paul, in all reason, where reason beareth sway, subiect to man shee performes the greater iniurie herein, because the iniurie of the Inferiour towards the Superiour is grea­ter: thirdly, because shee may bring into her Husbands [Page 611] house strange children, to wipe her husbands owne childrens nose of their share in his goods, and falsifie all whatsoeuer, so as not being honest, it will be hard to know which was Geor­ges, and which was Martinoes sonne; and therefore we read that a very poore woman being almost at the point of death, and her husband lamenting for the great burthen of chil­dren, which was like to lye vpon him, his sicke wife replied: good husband doe not feare, nor take thought, for such a sonne of mine vvas such a Gentlemans, the other of such a Lord, the other of such a Merchant, the fourth was one of my seruants: when the youngest of all, who though he were very young, yet he could vnderstand and speake well, falling vpon his knees, said: Oh louing Mother, appoint mee a very good Father.

E.

Questionlesse not without great reason, Plato, and Aristotle, with all the other, in setting downe the meanes for well or­daining of a Common-wealth, and to educate honest and vertuous men, their principall care & studie was about good and lawfull procreation, the which basi [...] being ouerthrowne, there ensues a beastly and brutish confusion.

A.

Miserable & blind world, that doth not discerne, August. Chrisost. that whereso­euer the flesh seeketh refection, it findeth defection; and of a strong body, is become weak, of a nimble, heauy, of a faire, de­formed, of an healthfull, sick, of a young, old▪ of a liuing, dead.

E.

But you must consider sir, that all men doe not follow Bac­chus, nor are disciples of Sardanapalus, nor any such like, nei­ther are all the women brought vp in the Ile of Cyprus, nor yet the schollers of vnchast Ʋenus.

A.

Who knowes not, that as in Noahs Arke, there was both the Doue & the Crow: so in euery place are good & bad, therfore by reprouing the bad, I intend not to disgrace the honest and the vertuous, but rather by dispraising vice, exalt vertue.

E.

Let it be how it will.

Because both you, and I, haue proued oft,
And all our hopes are turned to be vaine,
Vnto that good, which euer shall remaine,
Let's lift our hearts, to happy state aloft.
FINIS.

A short Table of the whole Worke.

A succinct Summarie of the first Dialogue of the first Part.
  • PHrases of entering into the house, with pleasant and sententious sayings. pag. 1. n. 1
  • How many diuine ad­monitions doe awake and incite vs to vertue. pag. 2. n. 2
  • Phrases betwixt a Master and his Ser­uant, when hee riseth and apparrelleth himselfe in the morning, with many wittie sayings. pag. 3. n. 3
  • Wherefore sleepe is necessary: of the benefit of moderate, and the defects of immoderate sleepe. n. 4
  • How sleepe is procured, and how all wise men haue euer reproued superfluous sleepe. n. 5
  • How hurtfull all excesse is, and how commendable a regular life is, which is good Physicke, and without it no Phy­sicall precepts are of any worth. n. 6
  • Euery one must measure his sleepe conformably to his complexion, and yet some more, and some lesse. n. 7
  • All they that haue bene acceptable to GOD, or to the world, were vigilant. n. 8
  • From whence dreames proceede. n. 9
  • Whether any truth be in dreames. n. 10
  • A briefe, but pleasant tale. n. 11
  • [Page]It is vaine to obserue dreames. n. 12
  • Vigilancie is a commendable and pro­fitable thing, and therefore all iudicious Fathers must invre their Children euen from their childe-hoode, wherein an English Knight and Ladie are much commended. n. 13
  • How blame-worthy Idlenesse is. n. 14
  • Idlenesse is infamous, and worthy of great punishment. n. 15
  • Whether the rich or the poore man may more truely be tearmed idle. n. 16
  • The idle man is infamous, and brings himselfe to beggery. n. 17
  • Idle and vagabond people haue beene euer rigorously punished by euery wel-gouerned nation. n. 18
  • The frauds, deceits, lyes, gibbrish lan­guage of roagues, with a briefe and plea­sant Tale. n. 19
  • Man being created for high and diuine things, hee must attend illustrious and celestiall ends. n. 20
A Summary of the second Dialogue.
  • AFter some short and friendly spee­ches past, it is argued whether long fasting and abstinence be good or no. n. 1
  • Phrases of ciuill complement, sitting downe to the table, with diuers wittie and pleasant sayings. n. 2
  • Whether supper or dinner must be greater, or on the contrary, and when. n. 3
  • To eate leasurely is a kinde of the first digestion, but it is hypocrisie in wo­men. n. 4
  • The vertue and defects of Wheate, Barley, branne, and bread. n. 5.6. & 7
  • Of Bread. n. 8
  • [Page]Of Butter. n. 9
  • What rule to obserue in the quantitie of eating and drinking. n. 10
  • Grosse meates are most requisite in Winter. n. 11
  • What things must be eaten first. n. 12
  • Of the vse of broathes. n. 13
  • Of tart and sower meates. n. 14
  • How good meates may be discerned from bad. n. 15
  • What order an healthfull man, and what a sicke man, ought to obserue in eating and drinking. n. 16
  • The fault of too hot meates, but yet the hot is most commonly more health­full. n. 17.18
  • Dyet for Winter; for Summer, and other seasons of the yeere. n. 19
  • All hearbes are of little nourishment, and to be vsed but onely for Physicke, and cooling of the body. n. 20
  • How and when hearbes ought to be eaten, and of the good and ill qualitie of hearbes which are vsed, from num. 21 to n. 40
  • Of diuers Rootes, from number 41 to n. 46
  • Of the diuers vertues and defects of such flesh as is in vse, from numb. 47. to n. 57
  • Of Milke. n. 58
  • Of the vertues and defects of Wine, and of the vse thereof. n. 59
  • Of drinking fasting. n. 60
  • Whether pure wine or that watred is best. n. 61
  • Of Seruants, and some of their qua­lities. n. 62
  • Of the Capon. n. 63
  • Of Fowle, their good and ill qualities, from n. 64. to n. 80
  • Of Connyes. n. 76
  • Of Egges. n. 77
  • Of the Partridge or Stare. n. 79
  • Of the Blacke-bird. n. 80
  • [Page]Of Fish, the good and the ill qualitie thereof, from n. 81. to n. 92
  • Of Fruits, of their good and bad ef­fects: and of cheese, from numb. 93. to n. 126
  • How necessarie good ayre is for hu­mane nature. n. 127
  • How bad aire may be reformed. n. 128
  • That sleeping at noone, or in the day time is hurtfull, and when not. n. 129
  • What meate must be eaten last. n. 130
  • What is to be done after dinner. n. 131
  • Pleasant speeches and ieasts betweene a master and his seruants. n. 832
  • That wee must haue compassion on a seruants state. n. 133
A breuiate of the third Dialogue.
  • OF a Seruants diligence in execu­ting his Masters will: n. 1
  • Phrases of speech to be vsed in buying and selling, or setting of a price. n. 2
  • Rules to be obserued in departing from our Countrey to make a voyage. n. 3
  • A Traueller must not be neyther too miserable, nor too liberall, but in euery thing wise and wary. n. 4
  • To speake little is a point beseeming a great man. n. 5
  • Rules, that a Trauellers seruant must obserue. n. 6
  • A Traueller must be circumspect to hold his owne, and an Inne-keeper must be faithfull. n. 7
  • He is happy that is contented, and an honest & wise seruant, seruing diligently and silently a discreet master, demaunds enough, and finally obtaines. n. 8
  • [Page]What belongeth to a Trauellers Ser­uant. n. 9
  • Of reckoning with the Hoste. n. 10
  • The blindnesse and folly of many ma­sters, in too much enriching many of their seruants. n. 11
  • Fraud may be preuented with deceit, but so in that iust, no fraud must be vsed. n. 12
  • Whether it be estimable in a Traueller to be riotous in his Inne: and of the great ignorance and folly in spen­ding beyond ones reuenues. n. 13
  • The nature and propertie of vaine and shallow men of vnderstanding in their superfluous and necessarie expen­ces. n. 14
  • How circumspect a Traueller must be in all his businesse. n. 15
  • The man reputed most honest, is of­tentimes worst, and he who is thought most faithfull, most fallacious, and ther­fore man must not trust in man but one­ly in God. n. 16
A Summary of the fourth Dialogue.
  • PHrases of speech in leauing our Inne, with some pleasant by-glan­ces about the honestie and mode­stie of certaine Hostesses. n. 1
  • Of an Allegoricall way, and how a true faithfull man expels all doubt. n. 2
  • It is proper to a vertuous and valorous man to feare nothing. n. 3. & 6
  • How bold a man must be: and how euery one hath his preordained end. n. 4
  • A wise man is the framer of his owne fortune. n. 5
  • All a valiant mans hope must be pla­ced in GOD, and in his owne va­lour. n. 7
  • [Page]The beautie and delight of a mans countrey, breedes most heart-griefe in banishment, but to a valiant man euery soile is a countrey. n. 8
  • It is neuer lawfull to violat Religion: and pardon of sinnes comes not from man, but from God onely. n. 9
  • It is a foolish thing to hope for that which cannot lawfully be enioyed n. 10
  • Internall griefe must oftentimes be concealed in this life with an externall counterfait mirth. n. 11
  • A Traueller must apply himselfe to time and occasions. n. 12
  • All things proceed from Gods omni­potent hand. n. 13
  • An ill Inne is most costly, and least commodious. n. 14
  • Man is the womans head, and shee is not his Mistresse, but his Ministresse. n. 15
  • In a briefe and pleasant tale the con­science and honestie of Hoasts is wittily implyed. n. 16
  • All Courtezan sleights are onely fru­strated by flying them. n. 17
  • The qualitie of feminine beauty. n. 18
  • Name, fame, and credit deceiue men many times. n. 19
  • Vertue is discerned by his contra­rie. n. 20
  • Italian oppression. n. 21
  • Italian reproach and obloquie in tole­rating such aggrauations. n. 22
  • Italian blindnesse and infelicitie. n. 23
  • The ancient Italian valour should rowze vp those of these times. n. 24
  • Declination of Italian virtue. n. 25
  • An incitementto Italians. n. 26.28 & 38
  • He dyes nobly that dyes for his coun­tryes cause. n. 27
  • An honourable and iust beginning compasseth any thing. n. 29
  • Long custome in subiects, and little [Page] state of great men blindeth euery one. n. 30
  • Libertie is a diuine gift: neyther is it well knowne nor esteemed by him that neuer had tryall and proofe thereof. n. 31
  • Rome was sometimes triumphant, &c. n. 32
  • Italies vnhappinesse proceedeth from her owne Princes disvnion. n. 33
  • The blindnesse of Princes in tyran­nizing ouer their people. n. 34
  • The more slowly, the more soundly God punisheth. n. 35.48
  • The Romaine religion is the principal cause of Italies miserie. n. 36
  • Vnder pretext of conscience infinite deceits and frauds. n. 37
  • Briefe aduertisements for a Traueller. n. 38
  • God created all things good, but through humane fragilitie and wicked­nesse euery thing with time deelines and corrupts. n. 39
  • The difference betweene a good and a bad Prince. n. 40
  • To what end toles and customes were first inuented. n. 41
  • The crueltie of the Romaine Inquisi­tion. n. 42
  • The worlds ignorance in discerning of truth, & this is onely a gift diuine. 43
  • Worldly blindnesse. n. 44
  • A shadow of the declination of the Romaine Church. n. 45
  • Tyrannie in all times hath had a per­nicious end. n. 46
  • Though an ill counsellour be a lepro­sie to a State, yet onely the Prince re­ceiues the infamie thereof. n. 47
  • Want of exercise makes youth vaine, soft and effeminate. n. 49
  • An Allegoricall Italian horse. n. 50
  • The courtesie of an Hoste, compre­hends nothing in it but a thousand de­ceits and frauds. n. 51
  • [Page]How to be prouided of a chamber, &c. n. 52
  • The hollownesse of Hostes. n. 53
  • The knauery and villanie of Hackey-men. n. 54
  • A Traueller must be valiant and pati­ent. n. 55
  • To looke out for a Barke, or passage-boate. n. 56
  • Diuers titles and names of wicked wo­men. n. 57
  • The beauty of Genoa, and parting complements. n. 59
A breuiate of the fift Dialogue.
  • CErtaine familiar phrases. n. 1
  • We cannot together attend God and worldy vanities. n. 2
  • The vnhappie breuitie of humane de­lights. n. 3
  • An excellent remedie to driue away melancholy. n. 4
  • A man euer growes like to the compa­ny that he keepes. n. 5
  • The Fathers good life is a liuely exam­ple to the sonne. n. 6
  • One heart vnderstands another, and hee doth but little good that speakes with his tongue, and not with his heart. pag. 340
  • He that liues viciously and discourseth and instructeth well, effects nothing. n. 7
  • Knowledge requires amendment, and we must set our mindes on most necessa­ry things. pag. 340
  • A man is disturbed in minde, because he seekes not after a true end. n. 10
  • The excellencie of a work is not mea­sured by the labour, but by the good end thereof. n. 11
  • Offence deserues no excuse, but onely amendment: and so to the end.
A Summarie of the first Dia­logue, of the second part of the first Part.
  • PHrases to visit and talke with any Gentleman. n. 1
  • Complements in the case of any tribulation. n. 2
  • Complements in case of death. n. 3
  • Philosophicall, friendly, sententious, and pleasant complements, in signe of true friendship, and by what meanes friendship is preserued. n. 4
  • More particular complements of amo­rous affection. n. 5
  • Sententious complements of recipro­call praise and loue. n. 6
  • Complements of offer. n. 7
  • Complements of thanksgiuing. n. 8
  • Complements of eloquence. n. 9
  • Complements of offer, and free ex­position. n. 10
  • Briefe complements. n. 11
  • Complements and ceremonies are re­proued. n. 12
  • Plato and Hermes errour: and of the puritanes. n. 13
  • From whence diuersitie of Sects pro­ceedes. n. 14
  • Before deceits crept into the world, complements were not vsed. n. 15
  • Plaine and honest complement and ceremonie proceed from loue: and what ceremonie and complement is. n. 16
  • Fained hipocriticall ceremonies and false complements are reproued. n. 17
  • What ceremonies and complements the Ancients vsed. n. 18
  • The vanitie of fained complements in Europe. n. 19
  • [Page]Moderne complements as they are false, so they are most of all vsed by the vulgar sort. n. 20
  • Superfluitie of complement in the aboue-mentioned. n. 21
  • From whence it proceedes that some are altogether vnciuil and without com­plement. n. 22.23.24
  • What temperature is. n. 25
  • What Nobilitie is, and why commen­ded. n. 27
  • Customes proceede not from com­plexion. n. 28
  • Hippocrates error about the soule, which hee holds to be mortall. n. 29. And hee is confuted. n. 33
  • Good customes are our owne good, and those bad our euill. n. 30
  • The Lawes iudge those cases depen­ding on Customes, and not on Nature. n. 31
  • Why God is onely best and immor­tall. n. 32
  • Their error, according to some men, who deny Free-will. n. 34
  • The Stoicks would haue euery thing proceed from Fate, but so that all things were immutable: and what Fate is. n. 35
  • The Astrologians errour, about our actions and Customes, and whether cu­stomes doe proceed from Nature or no. n. 36
  • Man being of a reasonable nature, in following Nature, he followeth reason, and wherefore man is more inclined to vice then to vertue. n. 37
  • How customes follow temperature, & what they be that follow temperature, and why a foole is not subiect to penall Lawes. n. 38.39.40.41
  • Whether the first motiues of Loue be in our owne power or no. n. 42
  • How temperature is an instrument of customes, and the influence of the Stars, Fate, and nature, helpe a man in his cu­stomes of life. n. 43.44
  • [Page]How one is ciuill, and accustomed, and well obserueth complements for diuers causes and ends. in fine n. 44 & n. 45
  • A man liuing in the world must be worldly, if he will please, euery one be­ing naturally affected to be more com­mended and honoured then he desciues. pag. 464
A Breuiate of the second Dia­logue, of the second Part of the first Part.
  • DIuers familiar Phrases. n. 1
  • Wherein the beautie of a Court consists. n. 2
  • The qualities that make an honoura­ble Courtier. n. 3. & infra 6
  • What principall obiect a Courtier should propound vnto himselfe in all his actions. n. 4
  • Enuy makes a Courtier vnhappy. n. 5 & infra n. 11
  • A Seruant to a Prince that followeth him not for gaine, but to honour his Prince, is a true seruant to honour, and such a one is greater then a Citizen. n. 6
  • How a Courtier may please. n. 7 & infra n. 6
  • Whether an acceptable Courtier may liue in court without enuie. n. 8
  • Prudence exceedes all other quali­ties in a Courtier. n. 9
  • The court is a place only for vertuous persons, it being an Arch-type of that supernal & celestial. n. 10. & inf. 2. & 11
  • Those parts that are required in a Prince. n. 11
  • The Father that would haue his Sons Courtiers, what hee ought first to doe. n. 12
  • The impietie of that court, which is cal­led the Empresse of all other Courts. 13
  • [Page]Peruerse qualities in wicked and cor­rupt Courtiers. n. 14
  • How wittily Tasso aduiseth vs to shun Courts. n. 15
  • Ambition, auarice and sensuality make many Courts vicious and vnhappy. n. 16
  • The flatterers iniquitie, and the euill speakers maliciousnesse. n. 17
  • Not vertue, but gold oftentimes pur­chaseth honours. n. 18
  • The ciuilitie, comelinesse and beautie of English Gentlemen: and of the gal­lants of Europe: why they are called Gallants: and with what qualities they should be adorned: with the varietie of humours in Gallants. n. 19
  • The course of nature is a manner insu­perable. n. 20
  • A young man well borne, and vertu­ously brought vp, must follow, not leui­ties, smoake, pride and pompe, but ver­tue, and he must imitate, not many vaine, but the fewer number, vertuous and wise. n. 21
  • Of ancient and moderne building. 22
  • The beautifull Palace of the illustri­ous the Lord Cauendish, some particular commendations thereof, and of his ho­nourable Lady. n. 23
  • The ancients in some particular things excelled those of our times, and in some other things, they of moderne times ex­cell the ancients. n. 24
  • Of Pedants, and of their fopperies. 25
  • Of Lawyers. n. 26
  • The praises of the illustrious Sir Chri­stopher Yeluerton, a most worthy Iudge and Knight. n. 27
  • Of women. 28. And Dialogue 1. n. 18. And Dial. 2. infra n. 120. And Dial. 4. n. 14
  • Diuers opinions about loue. n. 29
  • The effects of loue in an vnwary man: and a womans propertie. n. 30
  • Loue springeth from idlenesse, and is followed by vaine people. n. 31
  • [Page]Femine beautie: and how much it excites an imprudent man: with replies and answeres to this purpose. n. 32
  • Loue is naturall in a man: the bitter­nesse of Loue, with answeres to many obiections. n. 33
  • The effects of an extreame or foolish Loue. n. 35
  • The crueltie of Loue. n. 36
  • The defects of amorous torments proceede not from Loue, but from ho­nour. n. 37
  • It is not the fault of honour, but of feminine treachery, wherein womens deceits, frauds, falsities, hipocrisies and infinite lyes, are liuely described. n. 38
  • In some carnall minded men Loue is not impared by old age: and of the folly of some old men herein. n. 39
  • Old or young, rich, or poore, or foo­lish, and oftentimes both the learned and wise, are besotted in Loue. n. 40
  • Which is more honest, the custome of kissing or no, and whether the adul­terer be as infamous as the adulteresse. pag. 562
  • Whosoeuer truly discernes this worlds leuitie, vanitie and falsitie, contemning this present state full of all misery, hee must in his minde and by vertue, trauell vp in into heauen. n. 42
FINIS.
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]

This keyboarded and encoded edition of the work described above is co-owned by the institutions providing financial support to the Text Creation Partnership. This Phase I text is available for reuse, according to the terms of Creative Commons 0 1.0 Universal. The text can be copied, modified, distributed and performed, even for commercial purposes, all without asking permission.