PROEMIO. $SI PROPONE LA MATERIA DI CUI DEVE TRATTARSI: PARAGONE DELLA BUONA COSTUMATEZZA CON ALTRE VIRTU^ SPLENDIDE; UTILITA^ DELLA PRESENTE DOTTRINA, E FACILITA^ DI PRATICARLA. $CON CIO^ SIA COSA CHE TU INCOMINCI PUR ORA QUEL VIAGGIO, DEL QUALE IO HO LA MAGGIOR PARTE, SI^ COME TU VEDI, FORNITO; CIOE^ QUESTA VITA MORTALE; AMANDOTI IO ASSAI, COME IO FO, HO PROPOSTO MECO MEDESIMO DI VENIRTI MOSTRANDO QUANDO UN LUOGO E QUANDO UN ALTRO, DOVE IO, COME COLUI CHE LI HA SPERIMENTATI, TEMO CHE TU, CAMMINANDO PER ESSA, POSSI AGEVOLMENTE O CADERE, O COME CHE SIA ERRARE; ACCIO^ CHE TU, AMMAESTRATO DA ME, POSSI TENERE LA DIRITTA VIA COM SALUTE DELL'ANIMA TUA E CON LAUDE E ONORE DELLA TUA ORREVOLE E NOBILE FAMIGLIA: E PERCIO^ CHE LA TUA TENERA ETA^ NON SAREBBE SUFFICIENTE A RICEVERE PIU^ PRENCIPALI E PIU^ SOTTILI AMMAESTRAMENTI, RISERBANDOLI A PIU^ CONVENEVOL TEMPO, IO INCOMINCIERO^ DA QUELLO XHE PER AVVENTURA POTREBBE A MOLTI APRER FRIVOLO; CIOE^ QUELLO CHE IO STIMO CHE SI CONVENGA DI FARE, PER POTERE, IN COMUNICANDO ED IN USANDO CON LE GENTI, ESSERE COSTUMATO E PIACEVOLE E DI BELLA MANIERA: IL CHE NONDIMENO E^

O VIRTU^, O COSA MOLTO A VIRTU^ SOMIGLIANTE: E COME CHE L'ESSER LIBERALE, O CONSTANTE, O MAGNANIMO, SIA PER SE^ SENZA ALCUN FALLO PIU^ LAUDABIL COSA E MAGGIORE, CHE NON E^ L'ESSERE AVVENENTE E COSTUMATO; NONDIMENO FORSE CHE LA DOLCEZZA DE' COSTUMI E LA CONVENEVOLEZZA DE' MODI E DELLE BELLE MANIERE E DELLE PAROLE GIOVANO NON MENO A' POSSESSORI DI ESSE, CHE LA GRANDEZZA DELL'ANIMO E LA SICUREZZA ALTRESI^ A' LORO POSSESSORI NON FANNO: PERCIO^ CHE QUESTE SI CONVENGONO ESERCITARE OGNI DI^ MOLTE VOLTE; ESSENDO A CIASCUNO NECESSARIO DI USARE CON GLI ALTRI UOMINI OGNI DI^ ED OGNI DI^ FAVELLARE CON ESSO LORO: MA LA GIUSTIZIA, LA FORTEZZA E LE ALTRE VIRTU^ PIU^ NOBILI E MAGGIORI SI PONGONO IN OPERA PIU^ DI RADO; NE^ IL LARGO ED IL MAGNANIMO E^ ASTRETTO DI OPERARE AD OGNI ORA MAGNIFICAMENTE; ANZI NON E^ CHI POSSA CIO^ FARE IN ALCUN MODO MOLTO SPESSO; E GLI ANIMOSI UOMINI E SICURI SIMILV MOLTO SPESSO; E GLI ANIMOSI UOMINI E SICURI SIMILMENTE RADE VOLTE SONO CONSTRETTI A DEMOSTRARE IL VALORE E LA VIRTU^ LORO CON OPERA. $ADUNQUE, QUANTO QUELLE DI GRANDEZZA E QUASI DI PESO VINCONO QUESTE; TANTO QUESTE IN NUMERO ED IN ISPESSEZZA AVANZANO QUELLE: E POTRE'TI, SE EGLI STESSE BENE DI FARLO, NOMINARE DI MOLTI, I QUALI, ESSENDO PER ALTRO DI POCA STIMA, SONO STATI, E TUTTAVIA SONOK APPREZZATI ASSAI, PER CAGION DELLA LORO PIACEVOLE E GRAZIOSA MANIERA SOLAMENTE; DALLA QUALE AIUTATI E SOLEVATI, SONO PERVENUTI AD ALTISSIMI GRADI, LASCIANDOSI LUNGHISSIMO SPAZIO ADDIETRO COLOROK CHE ERANO DOTATI DI QUELLE PIU^ NOBILI E PIU^ CHIARE VIRTU^, CHE IO HO DETTE: E COME I PIACEVOLI MODI E GENTILI HANNO FORZA DI ECCITARE LA BENIVOLENZA DI COLORO CO' QUALI NOI VIVIAMO; COSI^ PER LO CONTRARIO I ZOTICHI E ROZZI INCITANO ALTRUI AD ODION ED A DISPREZZO DI NOI. $PER LA QUAL COSA, QUANTUNQUE NIUNA PENA ABBIANO ORDINATA LE LEGGI ALLA SPIACEVOLEZZA ED ALLA ROZZEZZA DE' COSTUMI, SI^ COME A QUEL PECCATO, CHE LORO E^ PARUTO LEGGIERI; E CERTO EGLI NON E^ GRAVE; NOI VEGGIAMO NONDIMENO, CHE LA NATURA ISTESSA CE NE CASTIGA CON ASPRA DISCIPLINA, PRIVANDOCI PER QUESTA CAGIONE DEL CONSORZIO E DELLA BENIVOLENZA DEGLI UOMINI: E CERTO COME I PECCATI GRAVI PIU^ NUOCONO; COSI^ QUESTO LEGGIERI PIU^ NOIA, O NOIA ALMENO PIU^ SPESSO; E SI^ COME GLI UOMINI TEMONO LE FIERE SALVATICHE; E DI ALCUNI PICCIOLI ANIMALI, COME LE ZANZARE

SONO E LE MOSCHE, NIUNO TIMORE HANNO; E NONDIMENO, PER LA CONTINUA NOIA CHE EGLINO RICEVONO DA LORO, PIU^ SPESSO SI RAMMARICANO DI QUESTI, CHE DI QUELLE NON FANNO: COSI^ ADDIVIENE, CHE IL PIU' DELLE PERSONE ODIA ALTRETTANTO GLI SPIACEVOLI UOMINI E I RINCRESCEVOLI, QUANTO I MALVAGI O PIU^. $PER LA QUAL COSA NIUNO PUO^ DUBITARE, CHE A CHIUNQUE SI DISPONE DI VIVERE NON PER LE SOLITUDINI, O NE' ROMITORII, MA NELLE CITTA^ E TRA GLI UOMINI, NON SIA UTILISSIMA COSA IL SAPERE ESSERE NE' SUOI COSTUMI E NELLE SUE MANIERE GRAZIOSO E PIACEVOLE: SENZA CHE LE ALTRE VIRTU^ HANNO MESTIERO DI PIU^ ARREDI; I QUALI MANCANDO, ESSE NULLA O POCO ADOPERANO: DOVE QUESTA, SENZA ALTRO PATRIMONIO, E^ RICCA E POSSENTE; SI^ COME QUELLA CHE CONSISTE IN PAROLE E IN ATTI SOLAMENTE. $IN CHE CONSISTA L'ESSER SCOSTUMATO: QUALI ATTI SIENO SPIACEVOLI A QUE' CO' QUALI SI USA. $SI DIVIDONO QUESTI SECONDO IL NUMERO DELLE POTENZE DELL'ANIMA, ALLE QUALI SI PUO^ RENDER NOIA. $IL CHE ACCIO^ CHE TU PIU^ AGEVOLMENTE APPRENDA DI FARE, DE^I SAPERE CHE A TE CONVIEN TEMPERARE ED ORDINARE I TUOI MODI, NON SECONDO IL TUO ARBITRIOK MA SECONDO IL PIACER DI COLORO CO' QUALI TU USI, ED A QUELLO INDIRIZZARLI: E CIO^ SI VUOL FARE MEZZANAMENE: PERCIO^ CHE CHI SI DILETTA DI TROPPO SECONDARE IL PIACERE ALTRUI NELLA CONVERSAZIONE E NELLA USANZA PARE PIU^ TOSTO BUFFONE, O GIUCOLARE, O PER AVVENTURA LUSINGHIERO, CHE COSTUMATO GENTILUOMO: SI^ COME PER LO CONTRARIO CHI DI PIACERE, O DI DISPIACERE ALTRUI NON SI DA^ ALCUN PENSIEROK E^ ZOTICO E SCOSTUMATO E DISAVVENENTE. $ADUNQUE CON CIO^ SIA COSA CHE LE NOSTRE MANIERE SIENO ALLORA DILETTEVOLI, QUANDO NOI ABBIAMO RISGUARDO ALL'ALTRUI E NON AL NOSTRO DILETTO; SE NOI INVESTIGHEREMO

QUALI SONO QUELLE COSE, CHE DILETTANO GENERALMENTE IL PIU^ DEGLI UOMINI, E QUALI QUELLE CHE NOIANO; POTREMO AGEVOLMENTE TROVARE QUALI MODI SIANO DA SCHIFARSI NEL VIVERE CON ESSO LORO, E QUALI SIANO DA ESEGGERSI. $DICIAMO ADUNQUE, CHE CIASCUNO ATTO CHE E^ DI NOIA AD ALCUNO DE' SENSI; E CIO^ CHE E^ CONTRARIO ALL'APPETITO; ED OLTRE A CIO^ QUELLO, CHE RAPPRESENTA ALLA IMMAGINAZIONE COSE MALE DA LEI GRADITE, E SIMILMENTE CIO^ CHE LO 'NTELLETTO HAVE A SCHIFO, SPIACE E NON SI DEE FARE. $SI PRINCIPIA A TRATTARE DI CIO^ CHE RENDE NIOA A^ SENSI, E PER NEZZO LORO ALLA IMMAGINAZIONE, ED ALCUNA COSA ANCHE ALL'APPETITO. $PERCIO^ CHE NON SOLAMENTE NON SONO DA FARE IN PRESENZA DEGLI UOMINI LE COSE LAIDE, O FETIDE, O SCHIFE, O STOMACHEVOLI, MA IL NOMINARIE ANCO SI DISDICE; E NON PURE IL FARLE E IL RICORDARLE DISPIACE, MA EZIANDIO IL RIDURLE NELLA IMMAGINAZIONE ALTRUI CON ALCUNO ATTO SUOL FORTE NOIAR LE PERSONE. $E PERCIO^ SCONCIO COSUME E^ QUELLO DI ALCUNI, CHE IN PALESE SI PONGONO LE MANI IN QUAL PARTE DEL CORPO VIEN LOR VOGLIA. $SIMILMENTE NON SI CONVIENE A GENTILUOMO COSTUMATO APPARECCHIARSI ALLE NECESSITA^ NATURALI NEL COSPETTO DEGLI UOMINI. $NE^ QUELLE FINITE, RIVESTIRSI NELLA LORO PRESENZA. $NE^ PURE, QUINDI TORNANDO, SI LAVERA^ EGLI, PER MIO CONSIGLIO, LE MANI DINANZI AD ONESTA BRIGATA; CON CIO^ SIA CHE

LA CAGIONE, PER LA QUALE EGLI SE LE LAVA, RAPPRESENTI NELLA IMMAGINAZION DI COLORO ALCUNA BRUTTURA. $E PER LA MEDESIMA CAGIONE NON E^ DICEVOL COSTUME, QUANDO AD ALCUNO VIEN VEDUTO PER VIA, COME OCCORRE ALLE VOLTE, OSA STOMACHEVOLE IL RIVOLGERSI A' COMPAGNI E MOSTRARLA LORO. $E MOLTO MENO IL PORGERE ALTRUI A FIUTARE ALCUNA COSA PUZZOLENTE, COME ALCUNI SOGLIONO FARE CON GRANDISSIMA INSTANZA, PURE ACCOSTANDOCELA AL NASO, E DICENDO: $DEH SENTITE, DI GRAZIA, COME QUESTO PUTE; ANZI DOVEREBBON DIRE: $NONE LO FIUTATE; PERCIO^ CHE PUTE. $E COME QUESTI E SIMILI MODI NOIANO QUEI SENSI, A' QUALI APPARTENGONO; COSI^ IL DIRUGGINARE I DENTI, IL SUFOLARE, LO STRIDERE E LO STROPICCIAR PIETRE ASPRE E IL FREGAR FERRO SPIACE AGLI ORECCHI; E DE^ESENE L'UOMO ASTENERE PIU^ CHE PUO^. $E NON SOL QUESTO, MA DE^ESI L'UOMO GUARDARE DI CANTARE, SPECIALMENTE SOLO, SE EGLI HA LA VOCE DISCORDATA E DIFFORME: ANZI PARE, CHE CHI MENO E^ A CIO^ ATTO NATURALMENTE, PIU^ SPESSO IL FACCIA. $SONO ANCORA DI QUELLI CHE, TOSSENDO O STARNUTENDO, FANNO SI^ FATTO LO STRAPITO, CHE ASSORDANO ALTRUI. $E DI QUELLI CHE IN SIMILI ATTI, POCO DISCRETAMENTE USANDOLI, SPRUZZANO NEL VISO A' CIRCOSTANTI. $E TRUOVASI ANCO TALE CHE SBADIGLIANDO URLA O RAGGHIA COME ASINO. $E TALE CON LA BOCCA TUTTAVIA APERTA VUOL PUR DIRE E SEGUITARE SUO RAGIONAMENTO, E MANDA FUORI QUELLA VOCE, O PIU^ TOSTO QUEL ROMORE CHE FA IL MUTOLO, QUANDO EGLI SI SFORZA DI FAVELLARE: LE QUALI SCONCE MANIERE SI VOGLION FUGGIRE, COME NOIOSE ALL'UDIRE ED AL VEDERE. $ANZI DEE L'UOMO COSTUMATO ASTENERSI DAL MOLTO SBADIGLIARE, OLTRA LE PREETTE COSE, ANCORA PER CIO^, CHE PARE CHE VENGA DA UN COTAL RINCRESCIMENTO, E DA TEDIO; E CHE COLUI, CHE COSI^ SPESSO SBADIGLIA, AMEREBBE DI ESSER PIU^ TOSTO IN ALTRA PARTE, CHE QUIVI; E CHE LA BRIGATA, OVE EGLI E^, E I RAGIONAMENTI E I MOSI LORO GLI RINCRESCANO. $E CERTO, COME CHE L'UOMO SIA IL PIU^ DEL TEMPO ACCONCIO A SBADIGLIARE; NON DI MENO, SE EGLI E^ SOPRAPPRESO DA ALCUN DILETTO O DA ALCUN PENSIERO, EGLI NON HA A MENTE DI FARLO;

MA SCIOPERTO ESSENDO ED ACCIDIOSO, FACILMENTE SE NE RICORDA: E PERCIO^ QUANDO ALTRI SBADIGLIA COLA^, DOVE SIANO PERSONE OCIOSE E SENZA PENSIERO, TUTTI GLI ALTRI COME TU PUOI AVER VEDUTO FAR MOLTE VOLTE, RISBADIGLIANO INCONTINENTE; QUASI COLUI ABBIA LORO RIDOTTO A MEMORIA QUELLO, CHE EGLINO AREBBONO PRIMA FATTO, SE ESSI SE NE FOSSINO RICORDATI. $ED HO IO SENTITO MOLTE VOLTE DIRE A SAVI LETTERATI CHE TANTO VIENE A DIRE IN LATINO SBADIGLIANTE, QUANTO NEGHITTOSO E TRASCURATO. $VUOLSI ADUNQUE FUGGIRE QUESTO COSTUME SPIACEVOLE, COME IO HO DETTO, AGLI OCCHI ED ALL'UDIRE ED ALLO APPETITO; PERCIO^ CHE USANDOLO, NON SOLO FACCIAMO SEGNO CHE LA COMPAGNIA, CON LA QUAL DIMORIAMO, CI SIA POCO A GRADO; MA DIAMO ANCORA ALCUNO INDICIO CATTIVO DI NOI MEDESIMI; CIO^ DI AVERE ADDORMENTATO ANIMO E SONNACCHIOSO; LA QUAL COSA CI RENDE POCO AMABILI A COLORO, CO' QUALI USIAMO. $NON SI VUOLE ANCO, SOFFIATO CHE TU TI SARAI IL NASO, APRIRE IL MOCCICHINO, E GUATARVI DENTRO, COME SE PERLE O RUBINI TI DOVESSERO ESSER DISCESI DAL CE^LABRO; CHE SONO STOMACHEVOLI MODI, ED ATTI A FARE, NON CHE ALTRI CI AMI, MA CHE, SE ALCUNO CI AMASSE, SI DISINNAMORI: SI^ COME TESTIMONIA LO SPIRITO DEL $LABIRINTO, CHI CHE EGLI SI FOSSE, IL QUALE PER ISPEGNERE L'AMORE, ONDE MESSER $GIOVANNI $BOCCACCIO ARDEA DI QUELLA SUA MALE DA LUI CONOSCIUTA DONNA, GLI RACCONTA, COME ELLA COVAVA LA CENERE, SEDENDOSI IN SU LE CALCAGNA, E TOSSIVA ED ISPUTAVA FARFALLONI. $SCONVENEVOL COSTUME E^ ANCO, QUANDO ALCUNO METTE IL NASO IN SUL BICCHIER DEL VINO, CHE ALTRI HA A BERE, O SU LA VIVANDA, CHE ALTRI DEE PANGIARE, PER CAGION DI FIUTARLA: ANZI NON VORRE' IO, CHE EGLI FIUTASSE PUR QUELLO, CHE EGLI STESSO DEE BERSI O MANGIARSI; POSCIA CHE DAL NASO POSSONO CADER DI QUELLE COSE, CHE L'UOMO HAVE A SCHIFO; EZIANDIO CHE ALLORA NON CA^GGINO. $NE^ PER MIO CONSIGLIO, PORGERAI TU A BERE ALTRUI QUEL BICCHIER DI VINO,

AL QUALE TU ARAI POSTO BOCCA ED ASSAGGIATOLO; SALVO CHE EGLI NON FOSSE TECO PIU^ CHE DOMESTICO. $E MOLTO MENO SI DEE PORGERE PERA, O ALTRO FRUTTO, NEL QUALE TU ARAI DATO DI MORSO. $E NON GUARDARE, PERCHE^ LE SOPRADETTE COSE TI PAIANO DI PICCIOLO MOMENTO; PERSIO^ CHE ANCO LE LEGGIERI PERCOSSE, SE ELLE SONO MOLTE, SOGLIONO UCCIDERE. $PER FAR CONOSCERE, QUANTO NON SIENO DA TRASCURARSI LE MINUTE COSE, DELLE QUALI HA PALATO, RACCONTA L'AUTORE CIO^ CHE FECE MESSER $GALATEO AL CONTE $RICCIARDO PER COMANDO DEL VESCOVO DI $VERONA. $E SAPPI CHE IN $VERONA EBBE GIA^ UN VESCOVO MOLTO SAVIO DI SCRITTURA E DI SENNO NATURALE; IL CUI NOME FU MESSER $GIOVANNI $MATTEO $GIBERTI, IL QUALE, FRA GLI ALTRI SUOI LAUDEVOLI COSTUMI, SI FU CORTESE E LIBERALE ASSAI A' NOBILI GENTILUOMINI, CHE ANDAVANO E VENIVANO A LUI, ONORANDOLI IN CASA SUA CON MAGNIFICENZA NON SOPRABBONDANTE, MA MEZZANA, QUALE CONVIENE A CHERICO. $AVVENNE CHE, PASSANDO IN QUEL TEMPO DI LA^ UN NOBILE UOMO,NOMATO CONTE $RICCIARDO, EGLI SI DIMORO^ PIU^ GIORNI COL VESCOVO E CON LA FAMIGLIA DI LUI, LA QUAL ERA PER LO PIU^ DI COSTUMATI UOMINI E SCIENZIATI; E PERCIO^ CHE GENTILISSIMO CAVALIERE PAREA LORO E DI BELLISSINE MANIERE; MOLTO LO COMMENDARONO ED APPREZZARONO: SE NON CHE UN PICCIOL DIFETTO AVEA NE' SUOI MODI; DEL QUALE ESSENDOSI IL VESCOVO, CHE INTENDENTE SIGNORE ERA, AVVEDUTO ED AVUTONE CONSIGLIO CON ALUNO DE' SUOI PIU^ DOMESTICHI, PROPOSERO CHE FOSSE DA FARN AVVEDUTO IL CONTE: COME CHE TEMESSERO

RO DI FARGLIENE NOIA. $PER LA QUAL COSA, AVENDO GIA^ IL CONTE PRESO COMMIATO E DOVENDOSI PARTIR LA MATTINA VEGNENTE; IL VESCOVO, CHIAMATO UN SUO DISCRETO FAMILIARE GLI IMPOSE CHE, MONTATO A CAVALLO COL CONTE, PER MODO DI ACCOMPAGNARLO, SE NE ANDASSE CON ESSO LUI ALQUANTO DI VIA; E QUANDO TEMPO GLI PARESSE, PER DOLCE MODO GLI VENISSE DICENDO QUELLO, CHE ESSI AVEANO PROPOSTO TRA LORO. $ERA IL DETTO FAMILIARE UOMO GIA^ PIENO D'ANNI, MOLTO SCIENZIATO ED OLTRE AD OGNI CREDENZA PIACEVOLE E BEN PARLANTE E DI GRAZIOSO ASPETTO; E MOLTO AVEVA DE' SUOI DI^ USATO ALLE CORI DE' GRAN SIGNORI; IL QUALE FU, E FORSE ANCORA E^CHIAMATO MESSER $GALATEO ; A PETIZION DEL QUALE E PER SUO CONSIGLIO PRESI IO DA PRIMA A DETTAR QUESTO PRESENTE TRATTATO. $COSTUI, CAVALCANDO COL CONTE, LO EBBE ASSAI TOSTO MESSO IN PIACEVOLI RAGIONAMENTI; E DI UNO IN ALTRO PASSANDO, QUANDO TEMPO GLI PARVE DI DOVER VERSO $VERONA TORNARSI, PREGANDONELO IL CONTE ED ACCOMIATANDOLO, CON LIETO VISO GLI VENNE DOLCEMENTE COSI^ DICENDO: $SIGNOR MIO, IL VESCOVO MIO SIGNORE RENDE A VOSTRA SIGNORIA INFINITE GRAZIE DELL'ONORE, CHE EGLI HA DA VIO RICEVUTO, IL QUALE DEGNATO VI SIETE DI ENTRARE E DI SOGGIORNAR NELLA SUA PICCIOLA CASA: ED OLTRE A CIO^ IN RICONOSCIMENTO DI TANTA CORTESIA DA VIO USATA VERSO DI LUI, MI HA IMPOSTO, CHE IO VI FACCIA UN DONO PER SUA PARTE; E CARAMENTE VI MANDA PREGANDO, CHE VI PIACCIA DI RICEVERLO CON LIETO ANIMO: ED IL DONO E^ QUESTO. $VOI SIETE IL PIU^ LEGGIANDRO ED IL PIU^ COSTUMATO GENTILUOMO, CHE MAI PARESSE AL VESCOVO DI VEDERE. $PER LA QUAL COSA, AVENDO EGLI ATTENTAMENTE RISGUARDATO ALLE VOSTRE MANIERE ED ESAMINATOLE PARTITAMENTE; NIUNA NE HA TRA LORO TROVATA, CHE NON SIA SOMMAMENTE PIACEVOLE E COMMENDABILE, FUORI SOLAMENTE UN ATTO DIFFORME, CHE VOI FATE CON LE LABBRA E CON LA BOCCA, VASTICANDO ALLA MENSA CON UN NUOVO STREPITO MOLTO SPIACEVOLE AD UDIRE: QUESTO VI MANDA SIGNIFICANDO IL VESCOVO E PREGANDOVI, CHE VOI V'INGEGNIATE DEL TUTTO DI RIMANERVENE; E CHE VOI PRENDIATE IN LUOGO DI CARO DONO LA SUA AVOREVOLE RIPRENSIONE ED

$RITORNASI A TRATTARE DELLE MALE COSTUMANZE, CHE SPIACCIONO A' SENSI. $ORA CHE CREDIAMO NOI, CHE AVESSE IL VESCOVO E LA SUA NOBILE BRIGATA DETTO A COLORO, CHE NOI VEGGIAMO TALORA A GUISA DI PORCI COL GRIFO NELLA BRODA TUTTI ABBANDONATI, NON LEVAR MAI ALTO IL VISO E MAI NON RIMOVER GLI OCCHI, E MOLTO MENO LE MANI, DALLE VIVANDE? E CON AMENDUE LE GOTE GONFIATE, COME SE ESSI SONASSERO LA TROMBA O SOFFIASSERO IMBRATTANDOSI LE MANI POCO MENO CHE FINO AL GOMITO, CONCIANO IN GUISA LE TOVAGLIUOLE, CHE LE PEZZE DEGLI AGIAMENTI SONO PIU^ NETTE. $CON LE QUALI TOVAGLIUOLE ANCO MOLTO SPESSO NON SI VERGOGNANO DI RASCIUGARE IL SUDORE, CHE PER LO AFFRETTARSI E PER LO SOVERCHIO MANGIARE GOCCIOLA E CADE LORO DALLA FRONTE E DAL VISO E DINTORNO AL COLLO; ED ANCO DI NETTARSI CON ESSE IL NASO, QUANDO VOGLIA LORO NE VIENE. $VERAMENTE QUESTI COSI^ FATTI NON MERITAREBBONO DI ESSERRE RICEVUTI, NON PURE NELLA PURISSIMA CASA DI QUEL NOBILE VESCOVO, MA DOVEREBBONO ESSERE SCACCIATI

CIATI PER TUTTO LA^, DOVE COSTUMATI UOMINI FOSSERO. $DEE ADUNQUE L'UOMO COSTUMATO GUARDARSI DI NON UGNERSI LE DITA SI, CHE LA TOVAGLIUOLA NE RIMANGA IMBRATTATA; PERCIO^ CHE ELLA E^ STOMACHEVOLE A VEDERE. ^ED ANCO IL FREGARLE AL PANE CHE EGLI DEE MANGIARE, NON PARE POLITO COSTUME. $I NOBILI SERVIDORI, I QUALI SI ESERCITANO NEL SERVIGIO DELLA TAVOLA, NON SI DEONO PER ALCUNA CONDIZIONE GRATTARE IL CAPO, NE^ ALTROVE, DINANZI AL LORO SIGNORE, QUANDO E^ MANGIA, NE^ PORSI LE MANI IN ALCUNA DI QUELLE PARTI DEL CORPO, CHE SI CUOPRONO; NE^ PURE FARNE SEMBIANTE; SI^ COME ALCUNI TRASCURATI FAMILIARI FANNO, TENENDOSELE IN SENO, O DI DIETRO NASCOSTE SOTTO A' PANNI; MA LE DEONO TENERE IN PALESE E FUORI D'OGNI SOSPETTO; ED AVERLE CON OGNI DILIGENZA LAVATE E NETTE, SENZA VERVI SU PURE UN SEGNUZZO DI BRUTTURA IN ALCUNA PARTE. $E QUELLI CHE ARRECANO I PIATTELLI, O PORGONO LA COPPA, DILIGENTEMENTE SI ASTENGHINO IN QUELL'ORA DA SPUTARE, DA TOSSIRE, E PIU^ DA STARNUTIRE: PERCIO CHE IN SIMILI ATTI TANTO VALE, E COSI^ NOIA I SIGNORI LA SOSPEZIONE, QUANTO LA CERTEZZA: E PERCIO^ PROCURINO I FAMILIARI DI NON DAR CAGIONE A' PADRONI DI SOSPICARE; PERCIO^ CHE QUELLO CHE POTEVA ADDIVENIRE COSI^ NOIA COME SE EGLI FOSSE AVVENUTO. $E SE TALORA AVERAI POSTO A SCALDARE PERA DINTORNO AL FOCOLARE, O ARROSTITO PANE IN SU LA BRAGE, TU NON VI DE^I SOFFIARE ENTRO, PERCHE^ EGLI SIA ALQUANTO CENEROSO; PERCIO^ CHE SI DICE, CHE MAI ENTO NON FU SENZA ACQUA; ANZI TU LO DE^I LEGGERMENTE PERCUOTERE NEL PIATTELLO, O CON ALTRO ARGOMENTO SCUOTERNE LA CEBERE. $NON OFFERIRAI IL TUO MOCCICHINO, COME CHE EGLI SIA DI BUCATO, A PERSONO: PERCIO^ CHE QUEGLI, A CUI TU LO PROFERI, NO' L SA; E POTREBBELSI AVERE A SCHIFO. $QUANDO SI FAVELLA CON ALCUNO, NON SE GLI DEE L'UOMO AVVICINARE SI^, CHE SE GLI ALITI NEL VISO; PERCIO^ CHE MOLTI TROVERAI, CHE NON AMANO DI SENTIRE IL FIATO ALTRUI, QUANTUNQUE CATTIVO ODORE NON NE VENISSE. $QUESTI MODI, ED

ALTRI SIMILI, SONO SPIACEVOLI, E VUOLSI SCHIFARLI; PERCIO^ CHE POSSON NOIARE ALCUNO DE' SENTIMENTI DI COLORO, CO' QUALI USIAMO; COME IO DISSI DI SOPRA. $FACCIAMO ORA MENZIONE DI QUELLI CHE, SENZA NOIA D'ALCUNO SENTIMENTO, SPIACCIONO ALLO APPETITO DELLE PIU^ PERSONE, QUANDO SI FANNO. $PER PASSARE L'AUTORE A PARLARE DI CIO^ CHE SPIACE ALL'APPETITO, SPIEGA PRIMA CHE COSA APPETISCANO GLI UOMINI NEL COMUNICARE INSIEME. $QUALI COSE DEGGIANO SCHIVARSI, PERCHE^ CINOTANO POCA STIMA DELLA CONVERSAZIONE. $TU DE^I SAPERE, CHE GLI UOMINI NATURALMENTE APPETISCONO PIU^ COSE E VARIE; PERCIO^ CHE ALCUNI VOGLIONO SODISFARE ALL'IRA, ALCUNI ALLA GOLA, ALTRI ALLA LIBIDINE ED ALTRI ALLA AVAREZIA ED ALTRI AD ALTRI APPETITI: MA, IN COMMUNICANDO, NE^POSSANO CHIEDERE, NE^ APPETIRE ALCUNA DELLE SOPRADETTE COSE; CON CIO^ SIA CHE ELLE NON CONSISTANO NELLE MANIERE, O NE^ MODI E NEL FAVELLAR DELLE PERSONE; MA IN ALTRO. $APPETISCONO ADUNQUE QUELLO, CHE PUO^ CONCEDER LORO QUESTO ATTO DEL COMUNICARE INSIEME; E CIO^ PARE CHE SIA BENIVOLENZA, ONORE E SOLLAZZO, O ALCUNA ALTRA COSA A QUESTA SIMIGLIANTE. $PERCHE^ NON SI DEE DIRE, NE^ FARE COSA, PER LA QUALE ALTRI DIA SEGNO DI POCO AMARE, O DI POCO

APPREZZAR COLORO, CO' QUALI SI DIMORA. $LAONDE POCO GENTIL COSTUME PARE CHE SIA QUELLO, CHE MOLTI SOGLIONO USARE, CIO^ DI VOLONTIERI DORMIRSI COLA^, DOVE ONESTA BRIGATA SI SEGGA E RAGIONI; PERCIO^ CHE COSI^ FACENDO DIMOSTRANO CHE POCO LI APPREZZINO, E POCO LOR CAGLIA DI LORO E DE' LORO RAGIONAMENTI; SENZA CHE, CHI DORME, MASSIMAMENTE STANDO A DISAGIO, COME A COLORO CONVIEN FARE, SUOLE IL PIU^ DELLE VOLTE FARE ALCUN ATTO SPIACEVOLE AD UDIRE O A VEDERE; E BEN SPESSO QUESTI COTALI SI RISENTONO SUDATI E BAVOSI. $E PER QUESTA CAGIONE MEDESIMA IL DRIZZARSI, OVE GLI ALTRI SEGGANO E FAVELLINO, E PASSEGGIAR PER LA CAMERA PARE NOIOSA USANZA. $SONO ANCORA DI QUELLI, CHE COSI^ SI DIMENANO E SCONTORCONSI E PROSTENDONSI E SBADIGLIANO, RIVOLGENDOSI ORA IN SU L'UN LATO ED ORA IN SU L'ALTRO, CHE PARE CHE LI PIGLI LA FEBBRE IN QUELL'ORA; SEGNO EVIDENTE, CHE QUELLA BRIGATA, CON CUI SONO, RINCRESCE LORO. $MALE FANNO SIMILMENTE COLORO, CHE AD ORA AD ORA SI TRAGGONO UNA LETTERA DELLA SCARSELLA E LA LEGGONO. $PEGGIO ANCORA FA CHI, TRATTE FUORI LE FORBICINE, SI DA^ TUTTO A TAGLIARSI LE UNGHIE; QUASI CHE EGLI ABBIA QUELLA BRIGATA PER NULLA, E PERO^ SI PROCACCI D'ALTRO SOLLAZZO, PER TRAPASSARE IL TEMPO. $NON SI DEONO ANCO TENER QUEI MODI, CHE ALCUNI USANO; CIOE^ CANTARSI FRA^ DENTI, O SONARE IL TAMBURINO CON LE DITA, O DIMENAR LE GAMBE; PERCIO^ CE QUESTI COSI^ FATTI MODI MOSTRANO CHE LA PERSONA SIA NON CURANTE D'ALTRUI. $OLTRE A CIO^ NON SI VUOL L'UOM RECARE IN GUISA, CHE EGLI MOSTRI LE SPALLE ALTRUI; NE^ TENERE ALTO L'UNA GAMBA SI^, CHE QUELLE PARTI, CHE I VESTIMENTI RICUOPRONO, SI POSSANO VEDERE; PERCIO^ CHE COTALI ATTI NON SI SOGLION FARE, SE NON TRA QUELLE PERSONE, CHE L'UOM NON RIVERISCE. $VERO E^, CHE SE UN SIGNOR CIO^ FACESSE DINANZI AD ALCUNO DE' SUOI FAMILIARI, O ANCORA IN PRESENZA D'UN AMICO DI MINOR CONDIZIONE

DI LUI, MOSTTREREBBE NON SUPERBIA, MA AMORE E DIMESTICHEZZA. $DEE L'UOM RECARSI SOPRA DI SE^ E NON APPOGGIARSI NE^ AGGRAVARSI ADDOSSO ALTRUI. $E QUANDO FAVELLA, NON DEE PUNZECCHIARE ALTRUI COL GOMITO, COME MOLTI SOGLION FARE AD OGNI PAROLA, DICENDO: $NON DISSI IO VERO? OH VOI? EH MESSER TALE? E TUTTAVIA VI FRUGANO COL GOMITO. $COME DEBBA OGNUNO VESTIRE PER NON MOSTRARE DISPREGIO DEGLI ALTRI. $BEN VESTITO DEE ANDAR CIASCUNO, SECONDO SUA CONDIZIONE E SECONDO SUA ETA^; PERCIO^ CHE, ALTRIMENTI FACENDO, PARE EGLI SPREZZI LA GENTE. $E PERCIO^ SOLEVANO I CITTADINI DI $PADOVA PRENDERSI AD ONTA, QUANDO ALCUN GENTILUOMO VINIZIANO ANDAVA PER LA LORO CITTA^ IN SAIO; QUASI GLI FOSSE AVVISO DI ESSERE IN CONTADO. $E NON SOLAMENTE VOGLIONO I VESTIMENTI ESSERE DI FINI PANNI; MA SI DEE L'UOMO SFORZARE DI RITRARSI PIU^ AL COSTUME DEGLI ALTRI CITTADINI E LASCIRSI VOLGERE ALLE USANZE; COME CHE FORSE MENO COMODE O MENO LEGGIADRE CHE LE ANTICHE PER AVVENTURA NON ERANO, O NON GLI PAREVANO A LUI. $E SE TUTTA LA CITTA^ TONDUTI I CAPELLI, NON SI VUOL PORTAR LA ZAZZERA. $O DOVE GLI ALTRI CITTADINI SIANO CON LA BARBA, TAGLIARLATI TU; PERCIO^ CHE QUESTO E^ UN CONTRADIRE AGLI ALTRI; LA QUAL COSA, CIOE^ IL CONTRADIRE NEL COSTUMAR CON LE PERSONE, NON SI DEE FARE, SE NON IN CASO DI NECESSITA^,

COME NOI DIREMO POCO APPRESSO; IMPROCCHE^ QUESTO INNANZI AD OGNI ALTRO CATTIVO VEZZO CI RENDE ODIOSI AL PIU^ DELLE PERSONE. $NON E^ ADUNQUE DA OPPORSI ALLE USANZE COMUNI IN QUESTI COTALI FATTI; MA DA SECONDARLE MEZZANAMENTE; ACCIO^ CHE TU SOLO NON SII COLUI, CHE NELLE TUE CONTRADE ABBIA LA GUARNACCIA LUNGA FINO IN SUL TALLONE, OVE TUTTI GLI ALTRI LA PORTINO CORTISSIMA POCO PIU^ GIU^ CHE LA CINTURA: PERCIO^ CHE, COME AVVIENE A CHI HA IL VISO FORTE RICAGNATO, CHE ALTRO NON E^ A DIRE CHE AVERLO CONTRA L'USANZA, SECONDO LA QUALE LA NATURA IL FA NE' PIU^; CHE TUTTA LA GENTE SI RIVOLGE A GUATAR PUR LUI; COSI^ INTERVIENE A COLORO, CHE VANNO VESTITI NON SECONDO L'USANZA DE' PIU^, MA SECONDO L'APPETITO LORO, E CON BELLE ZAZZERE LUNGHE; O CHE LA BARBA HANNO RACCORCIATA O RASA; O CHE PORTANO LE CUFFIE, O CERTI BERRETTONI GRANDI ALLA TEDESCA; CHE CIASCUNO SI VOLGE A MIRARLI; E FASSI LORO CERCHIO; COME A COLORO, I QUALI PARE CHE ABBIANO PRESO A VINCERE LA PUGNA INCONTRO A TUTTA LA CONTRADA, OVE ESSI VIVONO. $VOGLIONO ESSERE ANCORA LE VESTI ASSETTATE, E CHE BENE STIANO ALLA PERSONA; PERCHE^ COLORO, CHE HANNO LE ROBE RICCHE E NOBILI, MA IN MANIERA SCONCE, CHE ELLE NON PAIANO FATTE A LOR DOSSO, FANNO SEGNO DELL'UNA DELLE DUE COSE: O CHE EGLINO NIUNA CONSIDERAZIONE ABBIANO DI DOVER PIACERE, NE^ DISPIACERE ALLE GENTI, O CHE NON CONOSCANO CHE SI SIA NE^ GRAZIA, NE^ MISURA ALCUNA. $COSTORO ADUNQUE CO' LORO MODI GENERANO SOSPETTO NEGLI ANIMI DELLE PERSONE, CON LE QUALI USANO, CHE POCA STIMA FACCIANO DI LORO; E PERCIO^ SONO MAL VOLENTIER RICEVUTI NEL PIU^ DELLE BRIGATE, E POCO CARI AVUTIVI.

$DI QUELLI CHE SCONCIANO OGNI COMPAGNIA, E DEI RITROSI E STRANI. $QUANTO SIA ODIOSA LA SUPERBIA, E COME SI DEBBA SCHIVARE OGNI COSA CHE A SUPERBIA POSSA ATTRIBUIRSI. $SONO POI CRTI ALTRI CHE PIU^ OLTRA PROCEDONO, CHE LA SOSPEZIONE; ANZI VENGONO A' FATTI ED ALLE OPERE SI^ CHE CON ESSO ORO NON SI PUO^ DURARE IN GUISA ALCUNA; PERCIO^ CHE EGLINO SEMPRE SONO L'INDUGIO, LO SCONCIO ED IL DISAGIO DI TUTTA LA COMPAGNIA; I QUALI NON SONO MAI PRESTI, MAI SONO IN ASSETTO, NE^ MAI A LOR SENNO ADAGIATI: ANZI, QUANDO CIASCUNO E^ PER IRE A TAVOLA E SONO PRESE LE VIVANDE E L'ACQUA DATA ALLE MANI, ESSI CHIEGGONO, CHE LORO SIA PORTATO DA SCRIVERE E DA ORINARE, O NON HANNO FATTO ESERCIZIO, E DICONO: $EGLI E^ BUON'ORA: $BEN POTETE INDUGIARE UN POCO SI^: $CHE FRETTA E^ QUESTA STAMANE? $E TENGONO IMPACCIATA TUTTA LA BRIGATA; SI^ COME QUELLI CHE HANNO RISGUARDO SOLO A SE^ STESSI ED ALL'AGIO LORO; E D'ALTRUI NIUNA CONSIDERAZIONE CADE LORO NELL'ANIMO: OLTRE A CIO^ VOGLIONO IN CIASCUNA COSA ESSERE AVVANTAGGIATI DAGLI ALTRI, E CORICARSI NE^ MIGLIORI LETTE E NELLE PIU^ BELLE CAMERE; E SEDERSI NEI PIU^ COMODI E PIU^ ORREVOLI LUOGHI; E PRIMA DEGLI ALTRI ESSERE SERVITI E ADAGIATI; A' QUALI NIUNA COSA PIACE GIAMMAI, SE NON QUELLO CHE ESSI HANNO DIVISATO: A TUTTE LE ALTRE TORCONO IL GRIFO; E PAR LORO DI DOVERE

ESSERE ATTESI A MANGIARE, A CAVALCARE, A GIUOCARE, A SOLLAZZARE. $ALCUNI ALTRI SONO SI^ BIZZARRI E RITROSI E STRANI, CHE NIUNA COSA A LOR MODO SI PUO^ FARE; E SEMPRE RISPONDONO CON MAL VISO, CHE LORO SI DICA; E MAI NON RIFINANO DI GARRIRE A' FANTI LORO E DI SGRIDARLI; E TENGONO IN CONTINUA TRIBOLAZIONE TUTTA LA BRIGATA. $A BELL'ORA MI CHIAMASTI STAMANE! $GUATA QUI, COME TU NETTASTI BEN QUELLA SCARPETTA: $ED ANCO NON VENISTI MEXO ALLA CHIESA: $BESTIA: IO NON SO A CHE IO MI TENGA, CHE NON TI ROMPA COTESTO MOSTACCIO. $MODI TUTTI SCONVENEVOLI E DISPETTOSI; I QUALI SI DEONO FUGGIRE COME LA MORTE; PERCIO^ CHE, QUANTUNQUE L'UOMO AVESSE L'ANIMO PIEN DI UMILTA^ E TENESSE QUESTI MODI NON PER MALIZIA, MA PER TRASCURAGGINE E PER CATTIVO USO: NONDIMENO, PERCHE^ EGLI SI MOSTREREBBE SUPERBO NEGLI ATTI DI FUORI, CONVERREBBE, CHE EGLI FOSSE ODIATO DALLE PERSONE: IMPEROCCHE; LA SUPERBIA NON E^ ALTRO, CHE IL NON ISTIMARE ALTRUI; E COME IO DISSI DA PRINCIPIO, CIASCUNO APPETISCE DI ESSERE STIMATO, ANCORA CHE EGLI NO 'L VAGLIA. $EGLI FU, NON HA GRAN TEMPO, IN $ROMA, UN VALOROSO UOMO E DOTATO DI ACUTISSIMO INGEGNO E DI PROFONDA SCIENZA, IL QUALE EBBE NOME MESSER $UBALDINO $BANDINELLI. $COTUI SOLEA DIRE, CHE QUALORA EGLI ANDAVA O VENIVA DA PALAGIO, COME CHE LE VIE FOSSERO SEMPRE PIENE DI NOBILI CORTIGIANI E DI PRELATI E DI SIGNORI, E PARIMENTE DI POVERI UOMINI E DI MOLTA GENTE MEZZANA E MINUTA; NONDIMENO A LUI NON PAREA D'INCONTRAR MAI PERSONA, CHE DA PIU^ FOSSE, NE^ DA MENO DI LUI; E SENZA FALLO POCHI NE POTEA VEDERE, CHE QUELLO VALESSERO, CHE EGLI VALEA; AVENDO RISGUARDO ALLA VIRTU^ DI LUI, CHE FU GRANDE FUOR DI MISURA: MA TUTTAVIA GLI UOMINI NON SI DEONO MISURARE IN QUESTI AFFARI CON SI^ FATTO BRACCIO; E DEONSI PIUTTOSTO PESARE CON LA STADERA DEL MUGNAIO, CHE CON LA BILANCIA DELL'ORAFO: ED E^ CONVENEVOL COSA LO ESSER PRESTO DI ACCETTARLI, NON PER QUELLO, CHE ESSII VERAMENTE VAGLIONO, MA, COME SI FA DELLE MONETE, PER QUELLO CHE CORRONO. $NIUNA COSA E^ ADUNQUE DA FARE NEL COSPETTO DELLE PERSONE, ALLE QUALI NOI DESIDERIAMO DI PIACERE, CHE MOSTRI PIU^ TOSTO SIGNORIA

CHE COMPAGNIA; ANZI VUOLE CIASCUN NOSTRO ATTO AVERE ALCUNA SIGNIFICAZION DI RIVERENZA E DI RISPETTO VERSO LA COMPAGNIA, NELLA QUALE SIAMO. $PER LA QUAL COSA QUELLO, CHE FATTO A CONVENEVOL TEMPO NON E^ BIASIMEVOLE, PER RISPETTO AL LUOGO ED ALLE PERSONE E^ RIPRESO; COME I DIR VILLANIA A' FAMILIARI, E LO SGRIDARLI; DELLA QUAL COSA FACEMMO DI SOPRA MENZIONE; E MOLTO PIU^ IL BATTERLI: CON CIO^ SIA COSA CHE CIO^ FARE E^ UNO IMPERIARE ED ESERCITARE SUA GIURISDEZIONE; A QUAL COSA NIUNO SUOL FARE DINANZI A COLORO, CH'EGLI RIVERISCE: SENZA CHE SE NE SCANDALEZZA LA BRIGATA, E GUASTASENE LA CONVERSAZIONE: E MAGGIORMENTE SE ALTRI CIO^ FARA^ A TAVOLA, CHE E^ LUOGO D'ALLEGREZZA E NON DI SCANDALO. $SI CHE CORTESEMENTE FECE $CURRADO $GIANFIGLIAZZI DI NON MOLTIPLICARE IN NOVELLE CON $CHICHIBIO, PER NON TURBARE I SUOI FORESTIERI, COME CHE EGLI GRAVE CASTIGO AVESSE MERITATO, AVENDO PIUTTOSTO VOLUTO DISPIACERE AL SUO SIGNORE, CHE ALLA $BRUNETTA: E SE $CURRADO AVESSE FATTO ANCORA MENO SCHIAMAZZO CHE NON FEC^E, PIU^ SAREBBE STATO DA COMMENDARE: CHE GIA^ NON CONVENIVA CHIAMAR MESSER $DOMENEDDIO CHE ENTRASSE PER LUI MALLEVADORE DELLE SUE MINACCE, SI^ COME EGLI FECE. $MA, TORNANDO ALLA NOSTRA MATERIA, DICO, CHE NON ISTA^ BENE, CHE ALTRI SI ADIRI A TAVOLA, CHE CHE SI AVVENGA; E ADIRANDOSI, NO 'I DEE MOSTRARE, NE^ DEL SUO CRUCCIO DEE FARE ALCUN SEGNO, PER LA CAGION DETTA DINANZI; E MASSIMAMENTE SE TU ARAI FORESTIERI A MANGIAR CON ESSO TECO: PERCIO^ CHE TU LI HAI CHIAMATI A LETIZIA ED ORA LI ATTRISTI; CON CIO^ SIA CHE COME GLI AGRUMI, CHE ALTRI MANGIA, TE VEGGENTE, ALLEGANO I DENTI ANCO A TE; COSI^ IL VEDERE CHE ALTRI SI CRUCCIA, TURBA NOI.

$QUANTO LA RITROSIA ALIENI L'ANIMO ALTRUI: CHE BISOGNA MOSTRARE DI PORTARE AMORE AGLI ALTRI E DI CURARE L'AMORE LORO. $RITROSI SONO COLORO, CHE VOGLIONO OGNI COSA AL CONTRARIO DEGLI ALTRI, SI^ COME IL VOCABOLO MEDESIMO DIMOSTRA: CHE^ TANTO E^ A DIRE A RITROSO, QUANTO A ROVESCIO. $COME SIA ADUNQUE UTILE LA RITROSIA A PRENDER GLI ANIMI DELLE PERSONE ED A FARSI BEN VOLERE, LO PUOI GIUDICARE TU STESSO AGEVOLMENTE; POSCIA CHE ELLA CONSISTE IN OPPORSI AL PIACERE ALTRUI; IL CHE SUOL FARE L'UNO INIMICO ALL'ALTRO, E NON GLI AMICI INFRA DI LORO. $PERCHE^ SFORZINSI DI SCHIFAR QUESTO VIZIO COLORO, CHE STUDIANO DI ESSERE CARI ALLE PERSONE; PERCIO^ CHE EGLI GENERA NON PIACERE, NE^ BENIVOLENZA, MA ODIO E NOIA: ANZI CONVIENSI FARE DELL'ALTRUI VOGLIA SUO PIACERE: DOVE NON NE SEGUA DANNO, O VERGOGNA; ED IN CIO^, FARE SEMPRE E DIRE PIU^ TOSTO A SENNO D'ALTRI CHE A SUO. $NON SI VUOLE ESSERE, NE^ RUSTICO, NE^ STRANO; MA PIACEVOLE E DOMESTICO; PERCIO^ CHE NIUNA DIFFERENZA SAREBBE DALLA MORTINE AL PUNGITOPO; SE NON FOSSE CHE L'UNA E^ DOMESTICA, E L'ALTRO SALVATICO. $E SAPPI CHE COLUI E^ PIACEVOLE, I CUI MODI SONO TALI NELL'USANZA COMUNE, QUALI COSTUMANO DI TENERE GLI AMICI INFRA DI LORO; LA^ DOVE CHI E^ STRANO, PARE IN CIASCUN LUOGO STRANIERO; CHE TANTO VIENE A DIRE, COME FORESTIERO; SI^ COME I DOMESTICI UOMINI PER LO CONTRARIO PARE CHE SIANO, OVUNQUE VADANO, CONOSCENTI ED AMICI DI CIASCUNO. $PER LA QUALE COSA CONVIENE, CHE ALTRI SI AVVEZZI A SALUTARE E FAVELLARE E RISPONDERE PER DOLCE MODO; E DIMOSTRARSI CON OGNUNO QUASI TERRAZZANO E CONOSCENTE: IL CHE MALE SANNO FARE ALCUNI, CHE A NESSUNO MAI FANNO BUON VISO; E VOLONTIERI AD OGNI COSA DICON DI NO; E NON PRENDONO IN GRADO NE^ ONORE NE^ CAREZZA CHE LORO SI FACCIA, A

GUISA DI GENTE, COME DETTO E^, STRANIERA E BARBARA: NON SOSTENGONO DI ESSERE VISITATI ED ACCOMPAGNATI; E NON SI RALLEGRANO DE' MOTTI, NE^ DELLE PIACEVOLEZZE, E TUTTE LE PROFERTE RIFIUTANO. $MESSER TALE M'IMPOSE DIANZI, CHE IO VI SALUTASSI PER SUA PARTE. $CHE HO IO A FARE DE' SUOI SALUTI? $E MESSER COTALE MI DIMANDO^ COME VOI STAVATE $VENGA E SI^ MI CERCHI IL POLSO. $SONO ADUNQUE COSTORO MERITAMENTE POCO CARI ALLE PERSONE. $NON ISTA^ BENE DI ESSER MANINCONOSO, NE^ ASTRATTO LA^ DOVE TU DIMORI; E COME CHE FORSE CIO^ SIA DA COMPORTARE A COLORO, CHE PER LUNGO SPAZIO DI TEMPO SONO AVVEZZI NELLE SPECULAZIONI DELLE ARTI, CHE SI CHIAMANO,, SECONDO CHE IO HO UDITO DIRE, LIBERALI; AGLI ALTRI, SENZA ALCUN FALLO, NON SI DEE CONSENTIRE: ANZI QUELLI STESSI, QUALORA VOGLIONO PENSARSI, FAREBBONO GRAN SENNO A FUGGIRSI DALLA GENTE. $DELLE COSE CHE SI OPPONGONO ALL'APPETITO: DEL PIACERE E SOLLAZZO CHE CERCANOGLI UOMINI NEL CONVERSARE; E PRIMIERAMENTE DE' TENERI E VEZZOSI. $L'ESSER TENERO E VEZZOSO ANCO SI DISDICE ASSAI E MASSIMAMENTE AGLI UOMINI; PERCIO^ CHE L'USARE CON SI^ FATTA MANIERA DI PERSONE, NON PARE COMPAGNIA, MA SERVITU^: E CERTO ALCUNI SE NE TRUOVANO CHE SONO TANTO TENERI E FRAGILI, CHE IL VIVERE E DIMORAR CON ESSO LORO NIUNA ALTRA COSA E^, CHE IMPACCIARSI FRA TANTI SOTTILISSIMI VETRI; COSI^ TEMONO ESSI OGNI LEGGIER PERCOSSA, E COSI^ CONVIENE TRATTARLI FOSTE COSI^ PRESTO E SOLLECITO A SALUTARLI, A VISITARLI, A RIVERIRLI ED A PISPONDER LORO, COME UN ALTRO FAREBBE DI UNA

INGIURIA MORTALE: E SE VOI NON DATE LORO COSI^ OGNI TITOLO APPUNTO, LE QUERELE ASPRISSIME E LE INIMICIZIE MORTALI NASCONO DI PRESENTE.$VOI MI DICESTE $MESSERE, E NON $SIGNORE: E PERCHE^ NON MI DITE VOI VOSTRA $SIGNORIA?? IO CHIMIO LUOGO A TAVOLA: $ED IERI NON VI DEGNASTE DI VENIR PER ME A CASA; COME IO VENNI A TROVAR VOI L'ALTR'IERI: QUESTI NON SONO MODI DA TENERE CON UN MIO PARI... $COSTORO VERAMENTE RECANO LE PERSONE A TALE, CHE NON E^ CHI LI POSSA PATIR DI VEDERE; PERCIO^ CHE TROPPO AMANO SE^ MEDESIMI FUOR DI POTERE AMARE ALTRUI: SENZA CHE COME IO DISSI DA PRINCIPIO, GLI UOMINI RICHIEGGONO, CHE NELLE MANIERE DI COLORO, CO' QUALI USANO, SIA QUEL PIACERE, CHE PUO^ IN COTALE ATTO ESSERE; MA IL DIMORARE CON SI^ FATTE PERSONE FASTIDIOSE, L'AMICIZIA DELLE QUALI SI^ LEGGERMENTE, A GUISA D''UN SOTTILISSIMO VELO, SI SQUARCIA; NON E^ USARE, MA SERVIRE; E PERCIO^ NON SOLO NON DILETTA, MA ELLA SPIACE SOMMAMENTE. $QUESTA TENEREZZA ADUNQUE, E QUESTI VEZZOSI MODI SI VOGLION LASCIARE ALLE FEMMINE.

$DI QUALI MATERIE DOBBIAMO ASTENERCI DI FAVELLARE PER NON RECAR NOIA. $NEL FAVELLARE SI PECCA IN MOLTI E VARII MODI; E PRIMIERAMENTE NELLA MATERIA, CHE SI PROPONE: LA QUALE NON VUOLE ESSERE FRIVOLA, NE^ VILE; PERCIO^ CHE GLI UDITORI NON VI BADANO E PERCIO^ NON NE HANNO DILETTO, ANZI SCHERNISCONO ANCO PIGLIAR TEMA MOLTO SOTTILE, NE^ TROPPO ISQUISITO; PERCIO^ CHE CON FATICA S'INTENDE DAI PIU^. $VUOLSI DILIGENTEMENTE GUARDARE DI FAR LA PROPOSTA TALE, CHE NIUNO DELLA BRIGATA NE ARROSSOSCA, O NE RICEVA ONTA. $NE^ DI ALCUNA BRUTTURA SI DE FAVELLARE: COME CHE PIACEVOLE COSA PARESSE AD UDIRE; PERCIO^ CHE ALLE ONESTE PERSONE NON ISTA^ BENE STUDIAR DI PIACERE ALTRUI, SE NON NELLE ONESTE COSE. $NE^ CONTRA $DIO, NE^ CONTR' A' SANTI, NE^ DA DOVERO, NE^ MOTTEGGIANDO, SI DEE MAI DIRE ALCUNA COSA; QUANTUNQUE PER ALTRO FOSSE LEGGIADRA O PIACEVOLE; IL QUAL PECCATO ASSAI SOVENTE COMMISE LA NOBIL BRIGATA DEL NOSTRO MESSER $GIOVANNI $BOCCACCIO NE' SUOI RAGIONAMENTI, SI^ CHE ELLA MERITA BENE DI ESSERNE AGRAMENTE RIPRESA DA OGNI INTENDENTE PERSONA. $E NOTA CHE IL PARLAR DI $DIO GABBANDO, NON SOLO E^ DIFETTO DI SCELLERATO UOMO ED EMPIO: MA EGLI E^ ANCORA VIZIO DI SCOSTUMATA PERSONA; ED E^ COSA SPIACEVOLE AD UDIRE: E MOLTI TROVERAI, CHE SI FUGGIRANNO DI LA^, DOVE SI PARLI DI $DIO SCONCIAMENTE. $E NON SOLO DI $DIO SI CONVIEN PARLARE SANTAMENTE; MA IN OGNI RAGIONAMENTO DEE L'UOMO SCHIFARE QUANTO PUO^, CHE LE PAROLE NON SIANO TESTIMONIO CONTRA LA VITA E LE OPERE SUE; PERCIO^ CHE GLI UOMINI ODIANO IN ALTRUI EZIANDIO I LORO VIZII MEDESIMI. $SIMIGLIANTEMENTE SI DISDICE IL FAVELLARE DELLE COSE MOLTO CONTRARIE AL TEMPO ED ALLE PERSONE, CHE STANNO AD UDIRE; EZIANDIO DI QUELLE, CHE PER SE^ ED A SUO TEMPO DETTE, SAREBBONO E BUONE E SANTE. $NON SI RACCONTINO ADUNQUE LE PREDICHE DI FRATE $NASTAGIO ALLE GIOVANI DONNE, QUANDO ELLE HANNO VOGLIA DI SCHERZARSI; COME QUEL BUONO UOMO CHE ABITO^ NON LUNGI DA TE, VICINO A $SAN $BRANCAZIO, FACEVA. $NE^ A FESTA, NE^ A TAVOLA SI RACCONTINO ISTORIE MANINCONOSE, NE^ DI PIAGHE, NE^ DI MALATTIE, NE^ DI MORTI O DI PESTILENZIE,

NE^ DI ALTRA DOLOROSA MATERIA SI FACCIA MENZIONE, O RICORDO: ANZI SE ALTRI IN SI^ FATTE RAMMEMORAZIONI FOSSE CADUTO, SI DEE PER ACCONCIO MODO E DOLCE SCAMBIARGLI QUELLA MATERIA E METTERGLI PER LE MANI PIU^ LIETO E PIU^ CONVENIENTE SOGGETTO; QUANTUNQUE, SECONDO CHE OI UDII GIA^ DIRE AD UN VALENTE UOMO NOSTRO VICINO, GLI UOMINI ABBIANO MOLTE VOLTE BISOGNO SI^ DI LAGRIMARE, COME DI RIDERE: E PER TAL CAGIONE EGLI AFFERMAVA ESSERE STATE DA PRINCIPIO TROVATE LE DOLOROSE FAVOLE, CHE SI CHIAMARONO TRAGEDIE; ACCIO^ CHE RACCONTATE NE' TEATRI, COME IN QUEL TEMPO SI COSTUMAVA DI FARE, TIRASSERO LE LAGRIME AGLI OCCHI DI COLORO, CHE AVEANO DI CIO^ MESTIERE; E COSI^ EGLINO, PIANGENDO, DELLA LORO INFIRMITA^ GUARISSERO. $MA, COME CIO^ SIA, A NOI NON ISTA^ BENE DI CONTRISTARE GLI ANIMI DELLE PERSONE, CON CUI FAVELLIAMO; MASSIMAMENTE COLA^, DOVE SI DIMORI PER AVER FESTA E SOLLAZZO E NON PER PIAGNERE: CHE^, SE PURE ALCUNO E^ CHE INFERMI PER VAGHEZZA DI LAGRIMARE, ASSAI LEGGIER COSA FIA DI MEDICARLO CON LA MOSTARDA FORTE, O PORLO IN ALCUN LUOGO AL FUMO. $PER LA QUAL COSA IN NIUNA MANIERA SI PUO^ SCUSARE IL NOSTRO $FILOSTRATO DELLA PROPOSTA, CHE EGLI FECE PIENA DI DOGLIA E DI MORTE A COMPAGNIA DI NESSUNA ALTRA COSA VAGA, CHE DI LETIZIA. $CONVIENSI ADUNQUE FUGGIRE DI FAVELLARE DI COSE MANINCONOSE; E PIUTTOSTO TACERSI. $ERRANO PARIMENTE COLORO, CHE ALTRO NON HANNO IN BOCCA GIAMMAI, CHE I LORO BA E LA DONNA, E LA BALIA LORO. $IL FANCIULLO MIO MI FECE IERI TANTO RIDERE: $UDITE: VOI NON VEDESTE MAI, IL PIU^ DOLCE FIGLIOLO DI $MOMO MIO: $LA DONNA MIA E^ COTALE: LA $CECCHINA DESSE: CERTO VOI NO 'L CREDERESTE DEL CERVELLO CH'ELLA HA. $NIUNO E^ SI^ SCIOPERATO CHE POSSA, NE^ RISPONDERE, NE^ BADARE A SI^ FATTE SCIOCCHEZZE; E VIENSI A NOIA AD OGNUNO.

$SI RIPROVA DISTINTAMENTE L'USO DI RACCONTARE I SOGNI NELLE CONVERSAZIONI. $MALE FANNO ANCORA QUELLI, CHE TRATTO TRATTO SI PONGONO A RECITAR I SOGNI LORO CON TANTA AFFEZIONE E FACENDONE SI^ GRAN MARAVIGLIA, CHE E^ UNO ISFINIMENTO DI CUORE A SENTIRLI: MASSIMAMENTE CHE COSTORO SONO PER LO PIU^ TALL, CHE PERDUTA OPERA SAREBBE LO ASCOLTARE QUALUNQUE S'E^ LA LORO MAGGIOR PRODEZZA, FATTA EZIANDIO QUANDO VEGGHIARONO. $NON SI DEE ADUNQUE NOIARE ALTRUI CON SI^ VILE MATERIA, COME I SOGNI SONO, SPEZIALMENTE SCIOCCHI, COME L'UOM LI FA GENERALMENTE. $E COME CHE IO SENTA DIRE ASSAI SPESSO, CHE GLI ATICHI SAVI LASCIARONO NE' LORO LIBRI PIU^ E PIU^ SOGNI SCRITTI CON ALTO INTENDIMENTO E EON MOLTA VAGHEZZA; NON PERCIO^ SI CONVIENE A NOI IDIOTI, NE^ AL COMUN POPOLO DI CIO^ FARE NE' SUOI RAGIONAMENTI. $E CERTO DI QUANTI SOGNI IO ABBIA MAI SENTITO RIFERIRE, COME CHE IO A POCHI SOFFERA DI DARE ORECCHIE; NIUNO ME NE PARVE MAI D'UDIRE, CHE MERITASSE CHE PER LUI SI ROMPESSE SILENZIO; FUORI SOLAMENTE UNO, CHE NE VIDE IL BUON MESSER $FLAMINIO $TOMAROZZO GENTILUOMO ROMANO, E NON MICA IDIOTA, NE^ MATERIALE, MA SCIENZIATO E DI ACUTO INGEGNO: AL QUALE, DORMENDO EGLI, PAREVA DI SEDERSI NELLA CASA DI UN RICCHISSIMO SPEZIALE SUO VICINO; NELLA QUALE POCO STANTE, QUAL CHE SI FOSSE LA CAGIONE, LEVATOSI IL POPOLO A ROMORE, ANDAVA OGNI COSA A RUBA; E CHI TOGLIEVA UN LATTOVARO, E CHI UNA CONFEZIONE, E CHI UNA COSA, E CHI ALTRA; E MANGIAVALASI DI PRESENTE SI^ CHE IN POCO D'ORA, NE^ AMPOLLA, NE^ BOSSOLO, NE^ ALBERELLO VI RIMANEA,

CHE VOTO NON FOSSE E RASCIUTTO. $UNA GUASTADETTA V'ERA ASSAI PICCIOLA; E TUTTA PIENA DI UN CHIARISSIMO LIQUORE, IL QUALE MOLTI FIUTARONO; MA ASSAGIARE NON FU CHI NE VOLESSE: E NON ISTETTE GUARI CHE EGLI VIDE VENIRE UN UOMO GRANDE DI STATURA, ANTICO E CON VENERABILE ASPETTO; IL QUALE, RIGUARDANDO LE SCATOLE ED IL VASELLAMENTO DELLO SPEZIAL CATTIVELLO; E TROVANDO QUALE VOTO E QUALE VERSATO, E LA MAGGIOR PARTE ROTTO; GLI VENNE VEDUTO LA GUASTADETTA, CHE IO DISSI: PERCHE^, POSTALASI A BOCCA,TUTTO QUEL LIQUORE SI EBBE TANTOSTO BEVUTO SI^ CHE GOCCIOLA NON VE NE RIMASE; E DOPO QUESTO SE NE USCI^ QUINDI, COME GLI ALTRI AVEAN FATTO: DELLA QUAL COSA PAREVA A MESSER $FLAMINIO DI MARAVIGLIARSI GRANDEMENTE. $PERCHE^ RIVOLTO ALLO SPEZIALE, GLI ADDIMANDAVA: $MAESTRO, QUESTI CHI E^? E PER QUAL CAGIONE SI^ SAPORITAMENTE L'ACQUA DELLA GUASTADETTA BEVVE EGLI TUTTA, LA QUALE TUTTI GLI ALTRI AVEANO RIFIUTATA?. $A CUI PAREA CHE LO SPEZIALE RISPONDESSE: $FIGLIUOLO, QUESTI E^ MESSER $DOMENEDDIO; E L'ACPUA DA LUI SOLO BEVUTA, E DA CIASCUN ALTRO, COME TU VEDESTI, SCHIFATA E RIFIUTATA, FU LA DISCREZIONE; LA QUALE, SI^ COME TU PUOI AVER CONOSCIUTO GLI UOMINI NON VOGLIONO ASSAGGIARE PER COSA AL MONDO. $QUESTI COSI^ FATTI SOGNI DICO IO BENE POTERSI RACCONTARE; E CON MOLTA DILETTAZIONE E FRUTTO ASCOLTARE; PERCIO^ CHE PIU^ SI RASSOMIGLIANO A PENSIERO DI BEN DESTA, CHE A VISIONE DI ADDORMENTATA MENTE, O VIRTU^ SENSITIVA, CHE DIR DEBBIAMO: MA GLI ALTRI SOGNI SENZA FORMA E SENZA SENTIMENTO QUALI LA MAGGIOR PARTE DE' NOSTRI PARI LI FANNO (PERCIO^ CHE I BUONI E GLI SCIENZIATI SONO, EXIANDIO QUANDO DORMONO, MIGLIORI E PIU^ SAVI CHE I REI E CHE GL'IDIOTI) SI DEONO DIMENTICARE E DA NOI INSIEME COL SONNO LICENZIARE.

$DELLE BUGIE, DELLE MILLANTRIE E DELLA UMILTA^ AFFETTATA. $QUANTO SPIACCIONO; E PERCIO^ DEBBON FUGGIRSI. $E QUANTUNQUE NIUNA COSA PAIA CHE SI POSSA TROVARE PIU^ VANA DE' SOGNI, EGLI CE N'HA PURE UNA ANCORA PIU^ DI LORO LEGGIERA; E CIO^ SONO LE BUGIE; PERO^ CHE DI QUELLO, CHE L'UOMO HA VEDUTO NEL SOGNO, PURE E^ STATO ALCUNA OMBRA E QUASI UN CERO SENTIMENTO: MA DELLA BUGIA, NE^ OMBRA FU MAI NE^ IMAGINE ALCUNA. $PER LA QUAL COSA MENO ANCORA SI RICHIEDE TENERE IMPACCIATI GLIORECCHI E LA MENTE DI CHI CI ASCOLTA CON LE BUGIE CHE CO' SOGNI, COME CHE QUESTE ALCUNA VOLTA SIANO RICEVUTE PER VERITA^; MA A LUNGO ANDARE I BUGIARDI NON SOLAMENTE NON SONO CREDUTI; MA ESSI NON SONO ASCOLTATI; SI^ COME QUELLI, LE PAROLE DE' QUALI NIUNA SUSTANZA HANNO IN SE^, NE^ PIU^ NE^ MENO COME S'EGLINO NON FAVELLASSINO, MA SOFFIASSINO. $E SAPPI, CHE TU TROVERAI DI MOLTI, CHE MENTONO, A NIUN CATTIVO FINE TIRANDO NE^ DIPROPRIO LORO UTILE, NE^ DI DANNO O DI VERGOGNA ALTRUI; MA PERCIO^ CHE LA BUGIA PER SE^ PIACE LORO; COME CHI BEE, ONO PER SETE, MA PER GOLA DEL VINO. $ALCUNI ALTRI DICONO LA BUGIA PER VANAGLORIA DI SE^ STESSI, MILLANTANDOSI E DICENDO DI AVERE LE MARAVIGLIE E DI ESSERE GRAN BACCALARI. $PUOSSI ANCORAMENTIRE TACENDO, CIOE^ CON GL ATTI E CON L'OPERE; COME U PUOI VEDERE, CHE ALCUNI FANNO,CHE, ESSENDO ESSI DI MEZZANA CONDIZIONE O DI VILE, USANO TANTA SOLENNITA^ NE' MODILORO,E COSI^ VANNO CONTEGNOSI, E CON SI^ FATTA PROROGATIVA PARLANO, ANZI PARLAMENTANO, PONENDOSI A SEDERE PRO TRIBUNALI E PAVONEGGIANDOSI, CHE EGLI E^ UNA PENA MORTALE PURE A VEDERLI.

$ED ALCUNI SI TRUOVANO,I QUALI, NON ESSENDO PERO^ DI ROBA PIU^ AGIATI DELI ALTRI, HANNO DINTORNO AL COLO TANTE COLLANE D'ORO E TANTE ANELLA IN DITO E TANTI FERMAGLI IN CAPO E SU PER LI VESTIENTI APPICCATI DI QUA E DI LA^, CHE SI DISDIREBBE AL SIRE DI $CASTIGLIONE; LE MANIERE DE' QUALI SONO PIENE DI SCEDED E DI VANAGLORIA, LA QUALE VIENE DA SUPERBIA, PROCEDENTE DA VANITA^, SI^ CHE QUESTE SI DONO FUGGIRE,COME SPIACEVOLI E SCONVENEVOL COSE. $E SAPPI, CHE IN MOLTE DITTA^ E DELLE MIGLIORI NON SI PERMETTE PERQ LE LEGGI CHE IL RICCO POSSA GRAN FATTO ANDARE PIU^ SPLENDIDAMENTE VESTITO CHE IL POVERO: PERCIO^ CHE A' POVERI PARE DI RICEVERE OLTRAGIO, QUANDO ALTRI, EZIANDIO PURE NEL SEMBIANTE, DIMOSTRA SOPRA DI LORO MAGGIORANZA. $SI^ CHE DILIGENTEMENTE E^ DA GUARDARSI DI NON CADERE IN QUESTE SCIOCCHEZZE. $NE^ DEE L'UOMO DI SUA NBILTA^, NE^ DI SUOI ONORI, NE^ DI RICCHEZZA,E MLTO MENO DI SENNO VANTARSI; NE^ I SUOI FATTI, O LE PRODEAZE SUE. O DE' SUOIPASSATI MOLTO MAGNIFICARE, NE NE^ AD OGNI PROPOSITO ANNOVERARLI, COME MOLTI SOGLION 1 FARE: PERCIO^ CHE PARE, CHE EGLI IN CIO^ SIGNIFICHI DI VOLERE O CONENDERE CO' CIRCOSTANTI, SE EGLINO SIMILMENTE SONO, O PRESUMONO DI ESSERE GENTILI ED AGIATI UOMONI E VALOROSI; O DI SOERCHIARLI, SE EGLINO SONO DI MONOR CONDIZIONE; E QUAL COSA DISPIACE INDIFFERENTEMENTE A CIADCUNO, $NON DEE ADUNQUE L'UOMO AVVIIRSI, NE^ FUORI DI MODO ESALTASI, MA PIU^ TOSTO E^ DA SOTTRARRE ALCUNA COSA DE' SUOI MERITI, CHE PUNTO ARROGERVI CON PAROLE; PERCIO^ CHE ANCORA IL BENE, QUANDO SIA SOVERCHIO, SPIACE. $E SAPPI CHE COLORO,CHE AVVIISCONO SE^ STESSI CON LE PAROLE FUORI DI MISURA E RIFIUTANOGLI ONORI, CHE MANIFESTAMENTE LORO S'APPARTENGONO, MOSTRANO IN CIO^ MAGGIORE SUPERBIA, CHE COLORO, CHE QUESTE COSE, NON BEN BENE LORA DOVUTE, USURPANO. $PER LA QUA COSA SI POTREBBE PER AVVENTURA DIREK CHE $GIOTTO NON MERITASSE QUELLE COMMENDAZIONI. CHE ALCUN CREDE; PER AVER EGLI RIFIUTATO DI ESSERE CHIAMATO MAESTRO; ESSENDO EGLI NON SOLO MAESTRO, M SENZA ALCUN

DUBBIO SINGULAR MAESTRO, SECONDO QUEI TEMPI.$ORA CHE CHE EGLI O BIASIMO, O LODA SI MERITASSE, CERTA COSA ^, CHE CHI SCHIFA QUELLO, CHE CIASCUN ALTRO APPETISCE, MOSTRA CH'EGLI IN CIO^ TUTTI GLI ALTRI O BIASIMI O DISPREZZI: E LO SPREZZAR LA GLORIA E L'ONORE, CHE COTANTO E^ DAGLI ALTRI STIMATO, E^ UN GLORIARSI E ONORARSI SOPRA TUTTI GLI ALTRI: CON CIO^ SIA CHE NIUNO DI SANO INTELLETTO RIFIUTI LE CARE COSE, FUORI CHE COLORO I QUALI DELLE PIU^ CARE DI QUELLE STIMANO AVERE ABBONDANZA E DOVIZIA. $PER LA QUAL COSA NE^ VANTARE CI DEBBIAMO DE' NOSTRI BENI, NE^ FARCENE BEFFE: CHE^ L'UNO E^ RIMPROVERARE AGLI ALTRI I LORO DIFETTI; E L'ALTRO SCHERNIRE LE LORO VITRU^: MA DEE DI SE^ CIASCUNO, QUANTO PUO^, TACERE, O, SE LA OPPORTUNITA^ CI SFORZA A PUR DIR DI NOI ALCUNA COSA, PIACEVOL COSTUME E^ DI DIRNE IL VERO RIMESSAMENTE, COME IO TI DISSI DI SOPRA. $E PERCIO^ COLORO, CHE SI DILETTANO DI PIACERE ALLA GENTE, SI DEONO ASTENERE AD OGNI POTER LORO DA QUELLO, CHE MOLTI HANNO IN COSTUME DI FARE; I QUALI SI^ TIMOROSAMENTE MOSTRANO DI DIRE LE LORO OPENIONI SOPRA QUAL SI SIA PROPOSTA, CHE EGLI E^ UN MORIRE A STENTO IL SENTIRLI, MASSIMAMENTE SE EGLINO SONO PER ALTRO INTENDENTI UOMINI E SAVI. $SIGNOR; VOSTRA $SIGNORIA MI PERDONI, SE IO NOL SAPRO^ COSI^ DIRE; IO PARLERO^ DA PERSONA MATERIALE, COME IO SONO! E SECONDO I MIO POCO SAPERE, GROSSAMENTE: E SON CERTO CHE LA VOSTRA $SIGNORIA SI FARA^ BEFFE DI ME; MA PURE PER UBBIDIRLA: E TANTO PENANO E TANTO STENTANO, CHE OGNI SOTTILISSIMA QUISTIONE SI SAREBBE DIFFINITA CON MOLTO MANCO PAROLE ED IN PIU^ BREVE TEMPO: PERCIO^, CHE MAI NON NE VENGONO A CAPO. $TEDIOSI MEDESIMAMENTE SONO, E MENTONO CON GLI ATTI NELLA CONVERSAZIONE ED USANZA LORO, ALCUNI, CHE SI MOSTRANO INFIMI E VILI; ED ESSENDO LORO MANIFESTAMENTE DOVUTO IL PRIMO LUOGO ED IL PIU^ ALTO, TUTTAVIA SI PONGONO NELL'ULTIMO GRADO; ED E^ UNA FATICA INCOMPARABILE A SOSPINGERLI OLTRA; PERO^ CHE TRATTO TRATTO SONO RINCULATI, A GUISA DI RONZINO, CHE AOMBRI. $PERCHE^ CON COSTORO CATTIVO PARTITO HA LA BRIGATA ALLE MANI, QUALORA SI GIUGNE

AD ALCUN USCIO: PERCIO^ CHE EGLINO PER COSA DEL MONDO NON VOGLION PASSRE AVANTI; ANZI SI ATTRAVERSANO E TORNANO INDIETRO, E SI^ CON LE MAN E CON LE BRACCIA SI SCHERMISCONO E DIFENDONO CHE OGNI TERZO PASSO E^ NECESSARIO INGAGGIAR BATTAGLIA CON ESSO LORO, E TURBARNE OGNI SOLLAZZO, E TALORA LA BISOGNA, CHE SI TRATTA. $DELLE CIRIMONIE: PERCHE^ COSI^ SI DICANO, CHE COSA SIENO E COME DEBBAN PRATICARSI. $E PERCIO^ LE CIRIMONIE, LE QUALI NOI NOMINIAMO, COME TU ODI, CON VOCABOLO FORESTIERO, SI^ COME QUELLI CHE IL NOSTRALE NON ABIAMO; PERO^ CHE I NOSTRI ANTICHI, MOSTRA CHE NON LE CONOSCESSERO; SI^ CHE NON POTERONO PORRE LORO ALCUN NOME: LE CIRIMONIE, DICO, SECONDO IL MIO GIUDICIO, POCO SI SCOSTANO DALLE BUGIE E DA' SOGNI, PER LA LORO VANITA^; SI^ CHE BENE LE POSSIAMO ACCOZZARE INSIEME ED ACCOPPIARE NEL NOSTRO TRATTATO; POICHE^ CI E^ NATA OCCASIONE DI DIRNE ALCUNA COSA. $SECONDO CHE UN BUON UOMO MI HA PIU^ VOLTE MOSTRATO, QUELLE SOLENNITA^, CHE I CHERICI USANO DINTORNO AGLI ALTARI, E NIGLI UFFICI DIVINI, E VERSO $DIO, E VERSO LE COSE SACRE, SI CHIAMANO PROPRIAMETE CIRIMONIE: MA POICHE^ GLI UOMINI

MINI COMINCIARON DA PRINCIPIO A RIVERIRE L'UN L'ALTRO CON ARTIFICIOSI MODI FUORI DEL CONVENEVOLE; ED A CHIAMARSI PADRONI E SIGNORI TRA LORO, INCHINANDOSI E STORCENDOSI E PIEGANDOSI IN SEGNO DI RIVERENZA, E SCOPRENSOSI LA TESTA; E NOMIINANDOSI CON TITOLI ISQUISITI; E BACIANDOSI LE MANI, COME SE ESSI LE AVESSERO, A GUISA DI SACERDOTI, SACRATE; FU ALCUNO CHE, NON AVENDO QUESTA NUOVA E STOLTA USANZA ANCORA NOME, LA CHIAMO^ CIRIMONIA; CREDO IO PER ISTRAZIO, SI^ COME IL BERE ED IL GODERE SI NOMINANO PER BEFFA TRIONFARE: LA QUALE USANZA SENZA ALCUN DUBBIO A NOI NON E^ ORIGINALE, MA FORESTIERA E BARBARA; E DA POCO TEMPO IN QUA, ONDE CHE SIA, TRAPASSATA IN $ITALIA; LA QUALE MISERA, CON LE OPERE E CON GLI EFFETTI ABBASSATA ED AVVILITA, E^ CRESCIUTA SOLAMENTE ED ONORATA NELLE PAROLE VANE E NE' SUPERFLUI TITOLI. $SONO ADUNQUE LE CIRIMONIE, SE NOI VOGLIAMO AVER RISGUARDO ALLA INTENZION DI COLORO, CHE LE USANO, UNA VANA SIGNIFICAZION DI ONORE AE DI RIVERENZA VERSO COLUI, A CUI ESSI LE FANNO; POSTA NE' SEMBIANTI E NELLE PAROLE, DINORNO A' TITOLI ED ALLE PROFFERTE: DICO VANA, IN QUANTO NOI ONORIAMO IN VISTA COLORO, I QUALI IN NIUNA RIVERENZA ABBIAMO, E TALVOLTA LI ABBIAMO IN DISPREGIO; E NONDIMENO, PER NON ISCOSTARCI DAL COSTUME DEGLI ALTRI, DICIAMO LORO LO ILLUSTRISSIMO SIGNOR TALE, E LO ECCELLENTISSIMO SIGNOR COTALE; E SIMILMENTE CI PROFERIAMO ALLE VOLTE A TALE PER DEDITISSIMI SERVIDORI, CHE NOI AMEREMMO DI DISSERVIRE PIUTTOSTO CHE SERVIRE. $SAREBBONO ADUNQUE LE CIRIMONIE NON SOLO BUGIE, SI^ COME IO DISSI, MA EZIANDIO SCELLERATEZZE E TRADIMENTI: MA PERCIO^ CHE QUESTE SOPRADETTE PAROLE, E QUESTI TITOLI HANNO PERDUTO IL LORO VIGORE, E GUASTA, COME IL FERRO, LA TEMPERA LORO PER LO CONTINUO ADOPERARLI, CHE NOI FACCIAMO: NON SI DEE AVER DI LORO QUELLA SOTTILE CONSIDERAZIONE, CHE SI HA DELLE ALTRE PAROLE; NE^ CON QUEL RIGORE INTENDERLE:

E CHE CIO^ SIA VERO, LO DIMOSTRA MANIFESTAMENTE QUELLO, CHE TUTTO DI^ INTERVIENE A CIASCUNO; PERCIO^ CHE, SE NOI RISCONTRIAMO ALCUNO MAI PIU^ DA NOI NON VEDUTO, AL QUALE PER QUALCHE ACCIDENTE CI CONVENGA FAVELLARE, SENZA ALTRA CONSIDERAZIONE AVER DE' SUOI MERITI, IL PIU^ DELLE VOLTE, PER NON DIR POCO, DICIAMO TROPPO E CHIAMIAO'O GENTILUOMO E SIGNORE, A TALORA CHE EGLI SARA^ CALZOLAIO, O BARBIERE; SOLO CHE EGLI SIA ALQUANTO IN ARNESE. $E SI^ COME ANTICAMENTE SI SOLEVANO AVERE I TITOLI DETERMINATI E DISTINTI PER PRIVILEGIO DEL PAPA E DELLO 'MPERADORE, I QUALI TITOLI TACER NON SI POTEVANO SENZA OLTRAGGIO ED INGIURIA DEL PRIVILEGIATO; NE^ PER LO CONTRARIO ATTRIVUIRE SENZA SCHERNO, A CHI NON AVEA QUEL COTAL PRIVILEGIO; COSI^ OGGIDI^ SI DEONO PIU^ LIBERAMENTE USARE I DETTI TITOLI, E LE ALTRE SIGNIFICAZIONI D'ONORE A' TITOLI SOMIGLIANTI: PERCIO^ CHE UOMINI DEL NOSTRO TEMPO PRIVILEGIATI. $QUESTA USAZA ADUNQUE COSI^ DI FUORI BELLA ED APPARISCENTE, E^ DI DENTRO DEL TUTTO VANA; E CONSISTE IN SEMBIANTI SENZA EFFETTO ED IN PAROLE SENZA SIGNIFICATO; MA NON PER TANTO A NOI NON E^ LECITO DI MUTARLA; ANZI SIAMO ASTRETTI, POICHE^ ELLA NON E^ PECCATO NOSTRO, MA DEL SECOLO, DI SECONDARLA; MA VUOLSI CIO^ FARE DISCRETAMENTE. $SI DIVIDONO TRE GENERI DI CIRIMONIE. $QUELLE CHE SI FANNO PER PROPRIO UTILE SONO AFFATTO INDEGNE DELL'UOMO COSTUMATO. $PER LA QUAL COSA E^ DA AVER CONSIDERAZIONE CHE LE CIRIMONIE SI FANNO O PER UTILE, O PER VANITA^, O PER DEBITO. $ED OGNI BUGIA, CHE SI DICE PER UTILITA^ PROPRIA, E^ FRAUDE

E PECCATO E DISONESTA COSA, COME CHE MAI NON SI MENTA ONESTAMENTE: E QUESTO PECCATO COMMETTONO I LUSINGHIERI, I QUALI SI CONTRAFFANNO IN FORMA DI AMICI, SECONDANDO LE NOSTRE VOGLIE, QUALI CHE ELLE SI SIANO, NON ACCIO^ CHE NOI VOGLIAMO, MA ACCIO^ CHE NOI FACCIAMO LOR BENE; E NON PER PIACERCI, MA PER INGANNARCI: E QUANTUNQUE SI^ FATTO VIZIO SIA PER AVVENTURA PIACEVOLE NELLA USANZA, NONDIMENO, PERCIO^ CHE VERSO DI SE^ E^ ABBOMINEVOLE E NOCIVO; NON SI CONVIENE AGLI UOMINI COSTUMATI; PERO^ CHE NON E^ LECITO PORGER DILETTO NOCENDO; E SE LE CIRIMONIE SONO, COME NOI DICEMMO, BUGIE E LUSINGHE FALSE, QUANTE VOLTE LE USIAMO AFFINE DI GUADAGNO, TANTE VOLTE ADOPERIAMO COME DI SLEALI E MALVAGI UOMINI: SI^ CHE PER SI^ FATTA CAGION NIUNA CIRIMONIA SI DEE USARE. $LE CIRIMINIE CHE SI FANNO PER DEVITO NO DEGGIONO MAI LASCIARSI. $AUTORITA^ E FORZA DELL'USO. $CAUTELE DA OSSERVARSI NEL PRATICARLE. $L'ECCEDERE E^ ADULAZIONE INDEGNA DEL GENTILUOMO. $QUESTA FA LA TERZA SPECIE DI CIRIMONIE, CHE SONO PER VANITA^. $QUANTO L'ADULAZIONE SIA NOIOSA E SPIACEVOLE. $RESTAMI A DIRE DI QUELLE, CHE SI FANNO PER DEBITO, E DI QUELLE CHE SI FANNO PER VANITA^. $LE PRIME NON ISTA^ BENE IN ALCUN MODO LASCIARE CHE NON SI FACCIANO; PERCIO^ CHE CHI LE LASCIA NON SOLO SPIACE, MA EGLI FA INGIURIA; E

MOLTE VOLTE E^ OCCORSO, CHE EGLI SI E^ VENUTO A TRAR FUORI LE SPADE SOLO PER QUESTO, CHE L'UN CITTADINO NON HA COSI^ ONORATO L'ALTRO PER VIA, COME SI DOVEVA NORARE; PERCIO^ CHE LE FORZE DELLA USANZA SONO GRANDISSIME, COME IO DISSI. E VOGLIONSI AVERE PER LEGGE IN SIMILI AFFARI. $PER LA QUAL COSA, CHI DICE $VOI AD UN SOLO, PUR CHE COLUI NON SIA D'INFIMA CONDIZIONE, DI NIENTE GLI E^ CORTESE DEL SUO: ANZI SE EGLI DICESSE $TU, GLI TORREBBE DI QUELLO DI LUI E FAREBBEGLI OLTRAGGIO ED INGIURIA, NOMINANDOLO CON QUELLA PAROLA, CON LA QUALE E^ USANZA DI NOMINARE I POLTRONI ED I CONTADINI. $E SE BENE ALTRE NAZIONI ED ALTRI SECOLI EBBERO IN CIO^ ALTRI COSTUMI, NOI AVVIAMO PUR QUESTI; E NON CI HA LUOGO IL DISPUTARE QUALE DELLE DUE USANZE SIA MIGLOIRE; MA CONVIENCI UBBIDIRE NON ALLA BUONA, MA ALLA MODERNA USANZA; SI^ COME NOI SIAMO UBBIDIENTI ALLE LEGGI EZIANDIO MENO CHE BUONE, PER FINO CHE IL $COMUNE, O CHI HA PODESTA^ DI FARLO, NON LE ABBIA MUTATE. $LAONDE BISOGNA, CHE NOI RACCOGLIAMO DILIGENTMENTE GLI ATTI E LE PAROLE, CON LE QUALI L'USO ED I COSTUME MODERNO SUOLE E RICEVERE E SALUTARE E NOMINRE, NELLA TERRA OVE NOI DIMORIAMO, CIASCUNA MANIERA D'UOMINI; E QUELLE, IN COMUNICANDO CON LE PERSONE, OSSERVIAMO. $E NON OSTANTE CHE L'AMMIRAGLIO, SI COME IL COSTUME DE' SUOI TEMPI PER AVVENTURA PORTAVA, FAVELLANDO COL RE $PIETRO D'$ARAGONA, GLI DICESSE MOLTE VOLTE $TU; DIREMO PUR NOI A' NOSTRI RE VOSTRA $MAESTA^, E LA $SERENITA^ VOSTRA COSI^ A BOCCA, COME PER LETTERE: ANZI SI^ COME EGLI SERVO^ L'USO DEL SUO SECOLO; COSI^ DEBBIAMO NOI NON DISUBBIDIRE A QUELLO DEL NOSTRO. $E QUESTE NOMINO IO CIRIMONIE DEBITE; CON CIO^ SIA CHE ELLE NON PROCEDONO DAL NOSTRO VOLERE, NE^ DAL NOSTRO ARBITRIO LIBERAMENTE;MA CI SONO IMPOSTE DALLA LEGGE, CIOE^ DALL'USANZA COMUNE. $E NELLE COSE CHE NIUNA SCELLERATEZZA HANNO IN SE^, MA PIU^ TOSTO ALCUNA APPARENZA DI CORTESIA, SI VUOLE, ANZI SI CONVIENE UBBIDIRE A' COSTUMI COMUNI,E NON DISPUTARE NE^ PIATIRE CON ESSO LORO.

$E QUANTUNQUE IL BACIARE PER SEGNO DI RIVERENZA SI CONVENGA DIRITTAMENTE SOLO ALLE RELIQUIE DE' SANTI CORPI E DELLE ALTRE COSE SACRE; NONDIMENO SE LA TUA CONTRADA AVRA^ IN USO DI DIRE NELLE DIPARTENZE: $SIGNORI, IO VI BACIO LA MANO; O: $IO SON VOSTRO SERVIDORE; O ANCORA: $VOSTRO SCHIAVO IN CATENA, NON DE^I ESSER TU PIU^ SCHIFO DEGLI ALTRI; ANZI, E PARTENDO E SCRIVENDO, DE^I E SALUTARE E ACCOMIATARE NO COME LA RAGIONE, MA COME L'USANZA VUOLE CHE TU FACCI; E NON COME SI SOLEVA O SI DOVEVA FARE, MA COME SI FA; E NON DIRE: $E DI CHE E^ EGLI SIGNORE? O: $E^ COSTUI FORSE DIVENUTO MIO PARROCCHIANO CHE GLI DEBBA COSI^ BACIAR LE MANI? $PERCIO^ CHE COLUI, CHE E^ USATO DI SENTIRSI DIRE SIGNORE DAGLI ALTRI, E DI DIRE EGLI SIMILMENTE SIGNORE AGLI ALTRI, INTENDE CHE TU LO SPREZZI E CHE TU GLI DICA VILLANIA, QUANDO TU IL CHIAMI PER LO SUO NOME, O CHE TU GLI DI' MESSERE O GLI DAI DEL VOI PER LO CAPO. $E QUESTE PAROLE DI SIGNORIA E DI SERVITU^, E LE ALTRE A QUESTE SOMIGLIANTI, COME IO DI SOPRA TI DISSI, HANNO PERDUTA GRAN PARTE DELLA LORO AMAREZZA, E, SI^ COME ALCUNE ERBE NELL'ACQUA, SI SONO QUASI MACERATE E RAMMORBIDITE DIMORANDO NELLE BOCCHE DEGLI UOMINI; SI^ CE NON SI DEONO ABBOMINARE, COME ALCUNI RUSTICI E ZOTICI FANNO, I QUALI VORREBBON, CHE ALTRI COMINCIASSE LE LETTERE, CHE SI SCRIVONO AGL'IMPERADORI ED AI RE, A QUESTO MODO, CIOE^: $SE TU E' TUOI FIGLIUOLI SIETE SANI, BENE STA; ANCH'IO SON SANO: AFFERMANDO CHE COTALE ERA IL PRINCIPIO DELLE LETTERE DE' $LATINI UOMINI SCRIVENTI AL $COMUNE LORO DI $ROMA. $ALLA RAGION DE' QUALI CHI ANDASSE DIETRO, SI RICONDURREBBE PASSO PASSO IL SECOLO A VIVERE DI GHIANDE. $SONO DA OSSERVARE EZIANDIO IN QUESTE CIRIMONIE DEBITE ALCUNI AMMAESTRAMENTI; ACCIO^ CHE ALTRI NON PAIA NE^ VANO NE^ SUPERBO. $E PRIMA SI DEE AVER RISGUARDO AL PAESE, DOVE L'UOMO VIVE; PERCIO^ CHE OGNI USANZA NON E^ VUONA IN OGNI PAESE; E FORSE QUELLO CHE S'USA PER LI $NAPOLETANI, LA CITTA^ DE' QUALI E^ ABBONDEVOLE DI UOMINI DI GRAN LEGNAGGIO E DI BARONI D'ALTRO AFFARE, NON SI CONFAREBBE PER AVVENTURA

NE^ A' $LUCCHESI NE^ A' $FIORENTINI, I QUALI PER LO PIU^ SONO MERCATANTI E SEMPLICI GENTILUOMINI; SENZA AVER FRA LORO NE^ PRENCIPI, NE^ MARCHESI, NE^ BARONE ALCUNO. $SI^ CHE LE MANIERE DI $NAPOLI SIGNORILI E POMPOSE, TRAPPORTATE A $FIRENZE, COME I PANNI DEL GRANDE MESSI INDOSSO AL PICCIOLO, SAREBBONO SOPRABBONDANTI E SUPERFLUI, NE^ PIU^ NE^ MENO COME I MODI DE' $FIORENTINI ALLA NOBILTA^ DE' $NAPOLETANI, E FORSE ALLA LORO NATURA, SAREBBONO MISERI E RISTRETTI. $NE^ PERCHE^ I GENTILUOMINI VINIZIANI SI LUSINGHINO FUOR DI MODO L'UN L'ALTRO PER CAGION DE' LORO SQUITTINI, STAREBBE EGLI BENE CHE I BUONI UOMINI DI $ROVIGO, O I CITTADINI D'$ASOLO, TENESSERO QUELLA MEDESIMA SOLENNITA^ IN RIVERIRSI INSIEME PER NONNULLA; COME CHE TUTTA QUELLA CONTRADA, S'IO NON M'INGANNO, SIA ALQUANTO TRASANDATA IN QUESTE SI^ FATTE CIANCE, SI^ COME SCIOPERATA, O FORSE AVENDOLE APPRESE DA $VINEGIA LORO DONNA, IMPEROCCHE^ CIASCUNO VOLONTIERI SEGUITA I VESTIGII DEL SUO SIGNORE, ANCORA SENZA SAPER PERCHE^. $OLTRE A CIO^ BISOGNA AVERE RISGUARDO AL TEMPO, ALL'ETA^, ALLA CONDIZIONE DI COLIU, CON CIU USIAMO LE CIRIMONIE, ED ALLA NOSTRA; E CON GLI INFACCENDATI MOZZARLE DEL TUTTO, O ALMENO ACCORCIARLE PIU^ CHE L'UOMO PUO^; O PIUTTOSTO ACCENNARLE CHE ISPRIMERLE; IL CHE I CORTIGIANI DI ^ROMA SANNO OTTIMAMENTE FARE: MA IN ALCUNI ALTRI LUOGHI LE CIRIMONIE SONO DI GRANDE SCONCIO ALLE FACCENDE E DI MOLTO TEDIO. $COPRITEVI, DICE L GIUDICE IMPACCIATO, AL QUALE MANCA IL TEMPO: E COLUI, FATTE PRIMA ALQUANTE RIVERENZE, CON GRANDE STROPICCIO DI PIEDI, RISPONDENDO ADAGIO, DICE: $SIGNOR MIO, IO STO BEN COSI^.$MA PUR, DICE IL GIUDICE, COPRITEVI: E QUEGLI, TORCENDOSI DUE O TRE VOLTE PER CIASCUN LATO E PIEGANDOSI FINO A TERRA, CON MOLTA GRAVITA^, RISPONDE: $PRIEGO VOSTRA $SIGNORIA CHE MI LASCI FARE IL DEBITO MIO: E DURA QUESTA BATTAGLIA TANTO, E TANTO TEMPO SI CONSUMA,

CHE 'L GIUDICE IN POCO PIU^ AREBBE POTUTO SBRIGARSI DI OGNI SUA FACCENDA, QUELLA MATTINA. $ADUNQUE BENCHE^ SIA DEBITO DI CIASCUN MINORE ONORARE I GIUDICI E L'ALTRE PERSONE DI QUALCHE GRADO; NONDIMENO, DOVE IL TEMPO NO 'L SOFFERISCE, DIVIEN NOIOSO ATTO, E DEESI FUGGIRE O MODIFICARE, $NE^ QUELLE MEDESIME CIRIMONIE SI^ CONVENGONO A' GIOVANI, SECONDO IL LORO ESSERE, CHE AGLI ATTEMPATI, FRA LORO: NE^ ALLA GENTE MINUTA E MEZZANA SI CONFANNO QUELLE, CHE I GRANDI USANO L'UN CON L'ALTRO. $NE^ GLI UOMINI DI GRANDE VIRTU^ ED ECCELLENZA SOGLION FARNE MOLTE; NE^ AMARE O RICERCARE, CHE MOLTE NE SIANO FATTE LORO; SI^ COME QUELLI CHE MALE POSSONO IMPIEGAR IN COSE VANE IL PENSIERO. $NE^ GLI ARTEFICI E LE PERSONE DI BASSA CONDIZIONE SI DEONO CURARE DI USAR MOLTO SOLENNI CIRIMONIE VERSO I GRANDI UOMINI E SIGNRI, CHE LE HANNO DA LORO A SCHIFO ANZI CHE NO; PERCIO^ CHE DA LORO PARE, CHE ESSI RICERCHINO ED ASPETTINO PIUTTOSTO UBBIDIENZA CHE ONORE. $E PER QUESTO ERRA IL SERVIDORE, CHE PROFERISCE IL SUO SERVIGIO AL PADRONE; PERCIO^ CHE EGLI SE LO RECA AD ONTA, E PARGLI CHE IL SERVIDORE VOGLIA METTER DUBBIO NELLA SUA SIGNORIA, QUASI A LUI NON ISTIA L'IMPORRE E IL COMANDARE. $QUESTA MANIERA DI CIRIMONIE SI VUOLE USARE LIBERALMENTE; PERCIO^ CHE QUELLO, CHE ALTRI FA PER DEBITO, E^ RICEVUTO PER PAGAMENTO, E POCO GRADO SE NE SENTE A COLUI CHE 'L FA; MA CHI VA ALQUANTO PIU^ OLTRA DI QUELLO CHE EGLI E^ TENUTO, PARE CHE DONI DEL SUO; ED E^ AMATO E TENUTO MAGNIFICO. $E VAMMI PER LA MEMORIA DI AVERE UDITO DIRE CH UN SOLENNE UOMO GRECO, GRAN VERSIFICATORE, SOLEVA DIRE, CHE CHI SA CAREZZAR LE PERSONE, CON PICCIOLO CAPITALE FA GROSSO GUADAGNO. $TU FARAI ADUNQUE DELLE CERIMONIE COME L SARTO FA DE' PANNI, CHE PIUTTOSTO LI TAGLIA VANTAGGIATI, CHE SCARSI; MA NON PERO^ SI^ CHE, DOVENDO TAGLIARE UNA CALZA, NE RIESCA UN SACCO, NE^ UN MANTELLO.$E SE TU USERAI IN CIO^ UN POCO DI CONVENEVOLE LARGHEZZA VERSO COLORO, CHE SONO DA MENO DI TE, SARAI CHIAMATO CORTESE. $E SE TU FARAI IL SOMIGLIANTE VERSO I MAGGIORI, SARAI DETTO COSTUATO E GENTILE; MA CHI FOSSE IN CIO^ SOPRABBONDANTE E SCIALACQUATORE, SAREBBE BIASIMATO

MATO SI^ COME VANO E LEGGIERE, E FORSE PEGGIO GLI AVVERREBBE ANCORA, CHE EGLI SAREBBE AVUTO PER MALVAGIO E PER LUSINGHIERO E, COME IO SENTO DIRE A QUESTI LETTERATI, PER ADULATORE: IL QUAL VIZIO I NOSTRI ANTICHI CHIAMARONO, SE IO NON ERRO, PIAGGIARE: DEL QUAL PECCATO NIUNO E^ PIU^ ABOMINEVOLE, NE^ CHE PEGGIO STIA AD UN GENTILUOMO. $E QUESTA E^ LA TERZA MANIERA DI CIRIMONIE, LA QUAL PROCEDE PURE DALLA NOSTRA VOLONTA^ E NON DALLA USANZA. $RICORDIAMOCI ADUNQUE, CHE LE CIRIMONIE, COME IO DISSI DA PRINCIPIO, NATURALMENTE NON FURONO NECESSARIE; ANZI SI POTEVA OTTIMAMENTE FARE SENZA ESSE, SI^ COME LA NOSTRA NAZIONE, NON HA PERO^ GRAN TEMPO, QUASI DEL TUTTO FACEVA: MA LE ALTRUI MALATTIE HANNO AMMALATO ANCO NOI E DI QUESTA INFERMITA^, E DI MOLTE ALTRE. $PER LA QUAL COSA, UBBIDITO CHE NOI ABBIAMO ALL'USANZA, TUTTO IL RIMANENTE IN CIO^ E^ SUPERFLUITA^ ED UNA COTAL BUGIA LECITA; ANZI PURE DA QUELLO INNANZI NON LECITA, MA VIETATA; E PERCIO^ SPIACEVOLE COSA E TEDIOSA AGLI ANIMI NOBILI, CHE NON SI PASCONO DI FRASCHE E DI APPARENZE. #E SAPPI CHE IO, NON CONFIDANDOMI DELLA MIA POCA SCIENZA, STENDENDO QUESTO PRESENTE TRATTATO, HO VOLUTO IL PARERE DI PIU^ VALENTI UOMINI SCIENZIATI; E TRUOVO CHE UN RE, IL XUI NOME FU #EDIPO, ESSENDO STATO CACCIATO DI SUA TERRA, ANDO^ GIA^ AD $ATENE AL RE $TESEO, PER CAMPARE LA PERSONA, CHE^ ERA SEGUITATO DA' SUOI NEMICI: E DINANZI A $TESEO PERVENUTO, SENTENDO FAVELLARE UNA SUA FIGLIUOLA ED ALLA VOCE RICONOSCENDOLA, PERCIO^ CHE CIECO ERA, NON BADO^ A SALUTAR $TESEO; MA, COME PADRE, SI DIEDE A CAREZZARE LA FANCIULLA; E RAVVEDUTOSI POI, VOLLE DI CIO^ CON $TESEO SCUSARSI, PREGANDOLO GLI PERDONASSE. $IL BUONO E SAVIO RE NON LO LASCIO^ DIRE, MA DISSE EGLI: $CONFO^RTATI, $EDIPO; PERCIO^ CHE IO NON ONORO LA VITA MIA CON LE PAROLE D'ALTRI, MA CON LE OPERE MIE; LA QUAL SENTENZA SI DEE AVERE A MENTE: E COME MOLTO PIACCIA AGLI UOMINI CHE ALTRI LI ONORI, NONDIMENO,QUANDO SI ACCORGONO DI ESSERE ONORATI ARTATAMENTE, LO PRENDONO A TEDIO, E PIU^ OLTRE LO HANNO ANCO A DISPETTO, PERCIO^ CHE LE LUSINGHE, O ADULAZIONI CHE IO DEBBA DIRE, PER ARROTA ALLE ALTRE LORO CATTIVITA^ E MAGAGNE, HANNO QUESTO DIFETTO ANCORA, CHE I LUSINGHIERI MOSTRANO APERTO SEGNO DI STIMARE, CHE COLUI,

CUI ESSI CAREZZANO, SIA VANO ED ARROGANTE, E OLTRE A CIO^ TONDO E DI GROSSA PASTA E SEMPLICE, SI^ CHE AGEVOLE SIA D'INVESCARLO E PRENDERLO. $E LE CIRIMONIE VANE ED ISQUISITE E SOPRABBONDANTI SONO ADULAZIONI POCO NASCOSE; ANZI PALESI E CONOSCIUTE DA CIASCUNO, IN MODO TALE, CHE COLRO CHE LE FANNO A FINE DI GUADAGNO, OLTRA QUELLO CHE IO DISSI DI SOPRA DELLA LORO MALVAGITA^, SONO EZIANDIO SPIACEVOLI E NOIOSI. $D'ALTRE CIRIMONIE VANE, SUPERFLUE: ESSERE QUESTO INDICIO DI POCO TALENTO E DI NATUR VILLANA. INDICIO DI POCO TALENTO E DI NATURA VILLANA. $MA CI E^ UN'ALTRE MANIERA DI CIRIMONOSE PERSONE, LE QUALI DI CIO^ FANNO ARTE E MERCATANZIA, E TENGONNE LIBRO E RAGIONE. $ALLA TAL MANIERA DI PERSONE UN GHIGNO ED ALLA COTALE UN RISO; ED IL PIU^ GENTILE SEDRA^ IN SULLA SEGGIOLA, ED IL MENO SULLA PANCHETTA: LE QUAI CIRIMONIE CREDO CHE SIENO STATE TRAPPORTATE DI $SPAGNA IN $ITALIA: MA IL NOSTRO TERRENO LE HA MALE RICEVUTE, E POCO CI SONO ALLIGNATE; CON CIO^ SIA CHE QUESTA DISTINZIONE DI NOBILTA^ COSI^ APPUNTO, A NOI E^ NOIOSA, E PERCIO^ NON SI DEE ALCUNO FAR GIUDICE A DICIDERE, CHI E^ PIU^ NOBILE O CHI MENO. $NE^ VENDERE SI DEONO LE CIRIMONIE E LE CAREZZE A GUISA CHE LE MERETRICI FANNO; SI^ COME IO HO VEDUTO MOLTI SIGNORI FARE NELLE CORTI LORO, SFORZANDOSI DI CONSEGNARLE AGLI SVENTURATI SERVIDORI PER SALARIO. $E SICURAMENTE COLORO, CHE SI DILETTANO DI USAR CIRIMONIE ASSAI FUORI DEL CONVENEVOLE, LO FANNO PER LEGGEREZZA E PER VANITA^, COME UOMINI DI POCO VALORE; E PERCIO^ CHE QUESTE CIANCE S'IMPARANO DI FARE ASSAI AGEVOLMENTE, E PURE HANNO UN POCO DI BELLA MOSTRA, ESSI LE APPRENDONO CON GRANDE STUDIO; MA LE COSE GRAVI NON POSSONO IMPARARE, COME DEBOLI A TANTO PESO; E VORREBBONO,

CHE LA CONVERSAZIONE SI SPENDESSE TUTTA IN CIO^, S^ COME QUELLI CHE NON SANNO PI^ AVANTI, E CHE SOTTO QUEL POCO DI POLITA BUCCIA NIUNO SUGO HANNO, ED A TOCCARLI SONO VIZZI E MUCIDI; E PERCIO^ AMEREBBONO, CHE L'USAR CON LE PERSONE NON PROCEDESSE PIU^ ADDENTRO DI QUELLA PRIMA VISTA; E DI QUESTI TROVERAI TU GRANDISSIMO NUMERO $ALCUNI ALTRI CONO, CHE SOPRABBONDANO IN PAROLE ED IN ATTI CORESI, PER SUPPLIRE AL DIFETTO DELLA LORO CATTIVITA^ E DELLA VILLANA E RISTRETTA NATURA LORO; AVVISANDO, SE EGLINO FOSSERO SI^ SCARSI E SALVATICHI CON LE PAROLE, COME SONO CON LE OPERE, GLI UOMINI NON DOVERLI POTER SOFFERIRE. $E NEL VERO COSI^ E^, CHE TU TROVERAI, CHE PER L'UNA DI QUESTE DUE CAGIONI I PIU^ ABBONDANO DI CIRIMONIE SUPERFLUE, E NON PER ALTRO, LE QUALI GENERALMENTE NOIANO IL PIU^ DEGLI UOMINI; PERCIO^ CHE PER LORO S'IMPEDISCE ALTRUI IL VIVERE A SUO SENNO, CIOE^ LA LIBERTA^, LA QUALE CIASCUNO APPETISCE INNANZI AD OGNI ALTRA COSA. $DELLA MALDICENZA: DEL CONTRADDIRE AGLI ALTRI: DEL DARE CONSIGLI, DEL RIPRENDERE E CORREGGERE GLI ALTRUI DIFETTI. $OGNUNA DI TALI COSE ESSERE NOIOSA. $D'ALTRUI NE^ DELLE ALTRUI COSE NON SI DEE DIR MALE; TUTTO CHE PAIA, CHE A CIO^ SI PRESTINO IN QUEL PUNTO VOLONTIERI LE ORECCHIE, MEDIANTE LA INVIDIA, CHE NOI PER LO PIU^ PORTIAMO AL BENE ED ALL'ONORE L'UN DELL'ALTRO; MA POI ALLA FINE OGNUNO FUGGE IL BUE CHE COZZA, E LE PERSONE SCHIFANO L'AMICIZIA DE' MALDICENTI, FACENDO RAGIONE CHE QUELLO CHE ESSI DICONO D'ALTRI A NOI, QUELLO DICHINO DI NOI AD ALTRI.

$ED ALCUNI CHE SI OPPONGONO AD OGNI PAROLA E QUISTIONANO E CONTRASTANO, MOSTRANO CHE MALE CONOSCANO LA NATURA DEGLI UOMINI: CHE^ CIASCUNO AMA LA VITTORIA, E LO ESSER VINTO ODIA NON MENO NEL FAVELLARE CHE NELLO ADOPERARE, SENZA CHE IL PORSI VOLONTIERI AL CONTRARIO AD ALTRI E^ OPERA DI NIMISTA^, E NON D'AMICIZIA. $PER LA QUAL COSA COLUI, CHE AMA D'ESSERE AMICHEVOLE E DOLCE NEL CONVERSARE, NON DEE AVER COSI^ PRESTO IL: $NON FU COSI^, E LO: $ANZI STA COME VI DICO IO, NE^ IL METTER SU DE' PEGNI; ANZI SI DEE SFORZARE DI ESSERE ARRENDEVOLE ALLE OPENIONI DEGLI ALTRI D'INTORNO A QUELLE COSE, CHE POCO RILEVANO; PERCIO^ CHE LA VITTORIA IN SI^ FATTI CASI TORNA IN DANNO; CON CIO^ SIA CHE, VINCENDO LA FRIVOLA QUISTIONE, SI PERDE ASSAI SPESSO IL CARO AMICO, E DIVIENSI TEDIOSO ALLE PERSONE, SI^ CHE NON OSANO DI USARE CON ESSO NOI, PER NON ESSERE OGNORA CON ESSO NOI ALLA SCHERMAGLIA; E CHIAMANCI PER SOPRANOME MESSER $VINCIGUERRA, O SER $CONTRAPPONI, O SER $TUTTESALLE, E TALORA IL $DOTTOR $SOTTILE. $E SE PURE ALCUNA VOLTA AVVIENE, CHE ALTRI DISPUTI INVITATO DALLA COMPAGNIA, SI VUOL FARE PER DOLCE MODO, E NON SI VUOL ESSERE SI^ INGORDO DELLA DOLCEZZA DEL VINCERE CHE L'UOMO SE LA TRANGUGI; MA CONVIENE LASCIARNE A CIASCUNO LA PARTE SUA, E, TORTO O RAGIONE CHE L'UOMO ABBIA, SI DEE CONSENTIRE AL PARERE DE' PIU^ O DE' PIU^ IMPORTUNI, E LORO LASCIARE IL CAMPO, SI^ CHE ALTRI, E NON TU, SIA QUEGLI CHE SI DIBATTA E CHE STUDI E TRAFELI; CHE SONO SCONCI MODI E SCONVENEVOLI AD UOMINI COSTUMATI, SI^ CHE SE NE ACQUISTA ODIO E MALAVOGLIENZA, ED OLTRE A CIO^ SONO SPIACEVOLI PER LA SCONVENEVOLEZZA LORO, LA QUALE PER SE^ STESSA E^ NOIOSA AGLI ANIMI BEN COMPOSTI, SI^ COME NOI FAREMO PER AVVENTURA MENZIONE POCO APPRESSO: MA IL PIU^ DELLA GENTE INVAGHISCE SI^ DI SE^ STESSA, CHE ELLA METTE IN ABBANDONO IL PIACERE ALTRUI; E PER MOSTRARSI SOTTILI E INTENDENTI E SAVII CONSIGLIANO E RIPRENDONO E DISPUTANO E INRITROSISCONO A SPADA TRATTA, ED A NIUNA SENTENZA S'ACCORDANO, SE NON ALLA LORO MEDESIMA. $IL PROFERIRE IL TUO CONSIGLIO, NON RICHIESTO, NIUNA ALTRA

COSA E^ CHE UN DIRE DI ESSER PIU^ SAVIO DI COLUI, CUI TU CONSIGLI; ANZI UN RIMPROVERARGLI IL SUO POCO SAPERE E LA SUA IGNORANZA. $PER LA QUAL COSA NON SI DEE CIO^ FARE CON OGNI CONOSCENTE; MA SOLO CON GLI AMICI PIU^ STRETTE E VERSO LE PERSONE, IL GOVERNO E REGGIMENTO DELLE QUALI A NOI APPARTIENE, O VERAMENTE QUANDO GRAN PERICOLO SOPRASTESSE AD ALCUNO, EZIANDIO A NOI STRANIERO; MA NELLA COMUNE USANZA SI DEE L'UOMO ASTENERE DI TANTO DAR CONSIGLIO E DI TANTO METTER COMPENSO ALLE BISOGNE ALTRUI: NES QUALE ERRORE CADONO MOLTI, E PIU^ SPESSO I MENO INTENDENTI; PERCIO^ CHE AGLI OUMINI DI GROSSA PASTA POCHE COSE SI VOLGON PER LA MENTE SI^ CHE NON PENANO GUARI A DILIBERARSI; COME QUELLI CHE POCHI PARTITI DA ESAMINARE HANNO ALLE MANI; MA COME CIO^ SIA, CHI VA PROFERENDO E SEMINANDO I SUO CONSIGLIO, MOSTRA DI PORTAR OPENIONE CHE LI SENNO A LUI AVANZI E AD ALTRI MANCHI. $E FERMAMENTE SONO ALCUNI, CHE COSI^ VAGHEGGIANO QUESTA LORO SAVIEZZA, CHE IL NON SEGUIRE I LORO CONFORTI NON E^ ALTRO, CHE UN VOLERSI AZZUFFARE CON ESSO LORO, E DICONO: $BENE STA: IL CONSIGLIO DE' POVERI NON E^ ACCETTATO; E: IL TALE VUOL FARE A SUO SENNO; E^ IL TALE NON MI ASCOLTA: COME SE IL RICHIEDERE CHE ALTRI UBBIDISCA IL TUO CONSIGLIONON SIA MAGGIORE ARROGANZA, CHE NON E^ IL VOLER PUR SEGUIRE IL SUO PROPRIO. $SIMILI PECCATO A QUESTO COMMETTONO COLORO, CHE IMPRENDONO A CORREGGERE I DIFETTI DEGLI UOMINI E A RIPRENDERLI, E D'OGNI COSA VOGLIONO DAR SENTENZA FINALE E PORRE A CIASCUNO LA LEGGE IN MANO. $LA TAL COSA NON SI VUOL FARE; E: $VOI DICESTE LA TAL PAROLA; E: $STOGLIETEVI DAL COSI^ FARE E DAL COSI^ DIRE. $IL VINO CHE VOI BEETE NO VI E^ SANO, ANZI VUOLE ESSERE VERMIGLIO; E: $DOVRESTE USARE DEL TAL LATTOVAREO E DELLE COTALI PILLOLE: E MAI NON FINANO DI RIPRENDERE NE^ DI CORREGGERE. $E LASCIAMO STARE CHE A TALORO SI AFFATICANO A PURGARE L'ALTRUI CAMPO, CHE IL LORO MEDESIMO E^ TUTTO PIENO DI PRUNI E DI ORTICA; MA EGLI E^ TROPPO GRAN SECCAGGINE IL SENTIRLI. $E SI^ COME POCHI O NIUNO E^ CUI SOFFERA L'ANIMO DI FARE LA SUA VITA COL MEDICO, O COL CONFESSORE, E MOLTO MENO COL GIUDICE DEL MALEFICIO; COSI^ NON SI TRUOVA CHI SI ARRISCHI DI AVERE LA COSTORO DOMESTICHEZZA; PERCIO^ CHE CIASCUNO AMA LA LIBERTA^, DELLA

QUALE ESSI CI PRIVANO, E PARCI ESSERE COL MAESTRO. $PER LA QUALCOSA NON E^ DILETTEVOL COSTUME LO ESSER COSI^ VOGLIOSO DI CORREGGERE E DI AMMAESTRARE ALTRUI; E DEESI LASCIARE CHE CIO^ SI FACCIA DA' MAESTRI E DA' PADRI; DA' QUALI PURE PERCIO^ I FIGLIUOLI ED I DISCEPOLI SI SCANTONANO TANTO VOLENTIERI, QUANTO TU SAI CHE E' FANNO. $NON DOVERSI IN CONTO NIUNO ADOPERARE SCHERNI; IN CHE GLI SCHERNI SIENO DIFFERENTI DALLE BEFFE: DA QUESTE ANCORA GENERALMENTE DOVERSI OGNUNO GUARDARE: QUANDO SI ADOPRINO, CON CHE CAUTELE DEBBANO USARSI: DI DUE SORTA DI MOTTI; NIUNO DOVEER MAI USARE MOTTI CHE MORDANO. $SCHERNIRE NON SI DEE MAI PERSONA, QUANTUNQUE INIMICA; PERCHE^ MAGGIOR SEGNO DI DISPREGIO PARE CHE SI FACCIA SCHERNENDO, CHE INGIURIANDO; CON CIO^ SIA CHE LE INGIURIE SI FANNO O PER ISTIZZA O PER ALCUNA CUPIDITA^; E NIUNO E^ CHE SI ADIRI CON COSA CHE EGLI ABBIA PER NIENTE, O CHE APPETISCA QUELLO, CHE EGLI SPREZZA DEL TUTTO. $SI^ CHE DELLO INGIURIATO SI FA ALCUNA STIMA, E DELLO SCHERNITO NIUNA O PICCIOLISSIMA. $ED E^ LO SCHERNO UN PRENDERE LA VERGOGNA, CHE NOI FACCIAMO ALTRUI, A DILETTO, SENZA PRO ALCUNO DI NOI. $PER LA QUAL COSA SI VUOLE NELLA USANZA ASTENERSI DI SCHERNIRE NESSUNO: IN CHE MALE FANNO QUELLI, CHE RIMPROVERANO I DIFETTI DELLA PERSONO A COLORO CHE LI HANNO, O CON PAROLE, COME FECE MESSER

$FORESE DA $RABATTA DELLE FATTEZZE DI MAESTRO $GIOTTO RIDENDOSI; O CON ATTI, COME MOLTI USANO, CONTRAFFACENDO GLI SCILINGUATI O ZOPPI O QUALCHE GOBBO. $SIMILMENTE CHI SI RIDE D'ALCUNO SFORMATO O MALFATTO O SPARUTO O PICCIOLO; O DI SCIOCCHEZZA CHE ALTRI DICA, FA LA FESTA E LE RISA GRANDI. $E CHI SI DELETTA DI FARE ARROSSIRE ALTRUI; I QUALI DISPETTOSI MODI SONO MERITAMENTE ODIATI. $ED A QUESTI SONO ASSAI SOMIGLIANTI I BEFFARDI, CIOE^ COLORO CHE SI DILETTANO DI FAR BEFFE E DI UCCELLARE CIASCUNO, NON PER ISCHERZO NE^ PER DISPREZZO, MA PER PIACEVOLEZZA. $E SAPPI CHE NIUNA DIFFERENZA E^ DA SCHERNIRE A BEFFARE, SE NON FOSSE IL PROPONIMENTO E LA INTENZIONE, CHE L'UNO HA DIVERSA DALL'ALTRO, CON CIO^ SIA CHE LE BEFFE SI FANNO PER SOLLAZZO, E GLI SCHERNI PER ISTRAZIO, COME CHE NEL COMUNE FAVELLARE E NEL DETTARE SI PRENDA ASSAI SPESSO L'UN VOCABOLO PER L'ALTRO: MA CHI SCHERNISCE, SENTE CONTENTO DELLA VERGOGNA ALTRUI; E CHI BEFFA, PRENDE DELLO ALTRUI ERRORE NON CONTENTO, MA SOLLAZZO; LA^ DOVE DELLA VERGOGNA DI COLUI MEDESIMO PER AVVENTURA PRENDEREBBE CRUCCIO E DOLORE. $E COME CHE IO NELLA MIA FANCIULLEZZA POCO INNANZI PROCEDESSI NELLA GRAMMATICA, PUR MI VOGLIO RICORDARE CHE $MIZIONE, IL QUALE AMAVA COTANTO $ESCHINE, CHE EGLI STESSO AVEVA DI CIO^ MARAVIGLIA, NONDIMENO PRENDEA TALORA SOLLAZZO DI BEFFARLO, COME QUANDO E' DISSE SECO STESSO: $IO VO' FARE UNA BEFFA A COSTUI. $SI^ CHE QUELLA MEDESIMA COSA A QUELLA MEDESIMA PERSONA FATTA, SECONDO LA INTENZION DI COLUI CHE LA FA, POTRA^ ESSERE BEFFA E SCHERNO: E PERCIO^ CHE L NOSTRO PROPONIMENTO MALE PUO^ ESSER PALESE ALTRUI, NON E^ UTIL COSA NELLA USANZA IL FARE ARTE COSI^ DUBBIOSA E SOSPETTOSA; E PIU^ TOSTO SI VUOL FUGGIRE CHE CERCARE DI ESSE TENUTO BEFFARDO; PERCHE^ MOLTE VOLTE INTERVIENE IN QUESTO, COME NEL RUZZARE O SCHERZARE, CHE L'UNO BATTE PER CIANCIA E L'ALTRO RICEVE LA BATTITURA PER VILLANIA, E DI SCHERZO FANNO ZUFFA; COSI^ QUEGLI, CHE E^ BEFFATO PER SOLLAZZO E PER DIMESTICHEZZA, SI RECA TALVOLTA CIO^ AD ONTA ED A DISONORE E PRENDENE SDEGNO: SENZA CHE LA BEFFA E^ INGANNO; ED A CIASCUNO NATURALMENTE

CHE L'UOMO, SECONDO IL PROVERBIO DEL COMUN POPOLO, SI REHI LA CATTIVITA^ SCHERZO, COME CHE A MADONNA $FILIPPA DA $PRATO MOLTO GIOVASSINO LE PIACEVOLI RISPOSTE DA LEI FATTE INTORNO ALLA SUA DISONESTA^. $PER LA QUAL COSA NON CREDO IO, CHE $LUPO DEGLI $UBERTI ALLEGGERISSE LA SUA VERGOGNA; ANZI LA AGGRAVO^, SCUSANDOSI PER MOTTI DELLA CATTIVITA^ E DELLA VILTA^ DA LUI DIMOSTRATA, CHE, POTENDOSI TENERE NEL CASTELLO DI $LATERINA, VEDENDOSI STECCARE INTORNO E CHIUDERSI, INCONTINENTE IL DIEDE, DICENDO CHE NULLO LUPO ERA USO DI STAR RINCHIUSO. $PERCHE^ DOVE NON HA LUOGO IL RIDERE, QUIVI SI DISDICE IL MOTTEGGIARE E IL CIANCIARE.

$SI TRATTA DISTINTAMENTE DE' MOTTI: DEGGIONO ESSERE LEGGIADRI E SOTTILI: SON PROPRII DEGL'INGEGNI ACUTI: NON S'USINO DA CHI NON HA DISPOSIZIONE DI NATURA AD USARSI: COME OGNUNO POSSA CONOSCERE S'EGLLI ABBIA O NO ABILITA^ A MOTTEGGIARE CON PIACEVOLEZZA. $E DE^I OTRE A CIO^ SAPERE CHE ALCUNI MOTTI SONO CHE MORDONO, ED ALCUNI CHE NON MORDONO. $DE' PRIMI VOGLIO CHE TI BASTI IL SAVIO AMMAESTRAMENTO, CHE $LAURETTA NE DIEDE: CIOE^ CHE I MOTTI, COME LA PECORA MORDE, CEONO COSI^ MORDERE L'UDITORE, E NON COME IL CANE; PERCIO^ CHE, SE COME IL CANE MORDESSE, IL MOTTO NON SAREBBE MOTTO, MA VILLANIA: E LE LEGGI QUASI IN CIASCUNA CITTA^ VOGLIONO CHE QUEGLI, CHE DICE ALTRUI ALCUNA GRAVE VILLANIA, SIA GRAVEMENTE PUNITO; E FORSE CHE SI CONVENIVA ORDINAR SIMILMENTE NON LEGGIERI DISCIPLINA A CHI MORDESSE PER VIA DI MOTTO OLTRA IL CONVENEVOLE MODO: MA GLI UOMINI COSTUMATI DEONO FAR RAGIONE CHE LA LEGGE, CHE DISPONE SOPRA LE VILLANIE, SI STENDA EZIANDIO A' MOTTI, E DI RADO E LEGGEMENTE PUNGERE ALTRUI. $ED OLTRE A TUTTO QUESTO, SI^ DE^I TU SAPERE CHE IL MOTTO COME MORDA O NON MORDA, SE NON E^ LEGGIADRO E SOTTILE, GLI UDITORI NIUNO DILETTO NE PRENDONO; ANZI NE SONO TEDIATI; O SE PUR RIDONO, SI RIDONO NON DEL MOTTO, MA DEL MOTTEGGIARE. $E PERCIO^ CHE NIUNA ALTRA COSA SONO I MOTTI, CHE INGANNI, E LO INGANNARE, SI^ COME SOTTIL COSA E ARTICIOSA, NON SI PUO^ FARE SE NON PER GLI UOMINI DI ACUTO E DI PRONTO AVVEDIMENTO, E SPEZIALMENTE IMPROVVISO;

PERCIO^ NON CONVENGONO ALLE PERSONE MATERIALI E DI GROSSO INTELLETTO; NE^ PURE ANCORA A CIASCUNO IL CUI INGEGNO SIA ABBONDEVOLE E BUONO; SI^ COME PER AVVENTURA NON CONVENNERO GRAN FATTO A MESSER $GIOVAN $BOCCACCIO: MA SONO I MOTTI SPEZIALE PRONTEZZA E LEGGIADRIA E TOSTA^NO MOVIMENTO D'ANIMO. $PER LA QUALCOSA GLI UOMINI DISCRETI NON GUARDANO IN CIO^ ALLA VOLONTA^, MA ALLA DISPOSIZION LORO; E PROVATO CHE ESSI HANNO UNA E DUE VOLTE LE FORZE DEL LORO INGEGNO IN VANO, CONOSCENDOSI A CIO^ POCO DESTRI, LASCIANO STARE DI PUR VOLER IN SI^ FATTO ESERCIZIO ADOPERARSI; ACCIO^ CHE NON AVVENGA LORO QUELLO, CHE AVVENNE AL CAVALIERO DI MADONNA $ORETTA. $E SE TU PORRAI MENTE ALLE MANIERE DI MOLTI; TU CONOSCERAI AGEVOLMENTE CIO^ CHE IO TI DICO, ESSER VERO; CIOE^ NON ISTA^ BENE IL MOTTEGGIARE A CHIUNQUE VUOLE, MA SOLAMENTE A CHI PUO^. $E VEDRAI TALE AVERE AD OGNI PAROLA APPARECCHIATO UNO, ANZI MOLTI DI QUEI VOCABOLI CHE NOI CHIAMIAMO BISTICCICHI, DI NIUN SENTIMENTO; E TALE SAMBIAR LE SILLABE NE' VOCABOLI PER FRIVOLI MODI E SCIOCCHI. $E ALTRI DIRE O RISPONDERE ALTRIMENTI CHE NON SI ASPETTAVA, SENZA ALCUNA SOTTIGLIEZZA O VAGHEZZA. $DOVE E^ IL SIGNORE? $DOVE EGLI HA I PIEDI; E: $GLI FECE UNGER LE MANI CON LA GRASCIA DI SAN $GIOVAN $BOCCADORO; E: $DOVE MI MANDA EGLI? AD $ARNO. $IO MI VOGLIO RADERE. $E' SAREBBE MEGLIO RODERE. $VA, CHIAMA IL BARBIERI. $E PERCHE^ NON IL BARBADOMANI? $I QUALI, COME TU PUOI AGEVOLMENTE CONOSCERE, SONO VILI MODI E PLEBEI. $COTALI FURONO PER LO PIU^ LE PIACEVOLEZZE E I MOTTI DI $DIONEO. $MA DELLA PIU^ BELLEZZA DE' MOTTI E DELLA MENO, NON FIA NOSTRA CURA DI RAGIONARE AL PRESENTE: CON CIO^ SIA CHE ALTRI TRATTATI CE NE ABBIA, DISTESI DA TROPPO MIGLIORI DETTATORI E MAESTRI, CHE IO NON SONO; E ANCORA PERCIO^ CHE I MOTTI HANNO INCONTINENTE LARGA E CERTA TESTIMONIANZA DELLA LORO BELLEZZA E DELLA LORO SPIACEVOLEZZA: SI^ CHE POCO POTRAI ERRARE IN CIO^; SOLO CHE TU NON SII SOVERCHIAMENTE ABBAGLIATO DI TE STESSO: PERCIO^ CHE DOVE E^ PIACEVOL MOTTO, IVI E^ TANTOSTO FESTA E RISO ED UNA COTALE

MARAVIGLIA. $LAONDE SE LE TUE PIACEVOLEZZE NON SARANNO APPROVATE DALLE RISA DE' CIRCOSTANTI, SI^ TI RIMARRAI TU DI PIU^ MOTTEGGIARE; PERCIO^ CHE IL DIFETTO SIA PUR TUO E NON DI CHI T'ASCOLTA: CON CIO^ SIA COSA CHE GLI UDITORI, QUASI SOLLETICATI DALLE PRONTE O LEGGIADRE O SOTTILI RISPOSTE O PROPOSTE, EZIANDIO VOLENDO, NON POSSONO TENER LE RISA; MA RIDONO MAL LOR GRADO; DA' QUALI, SI^ COME DA DIRITTI E LEGITTIM GIUDICI, NON SI DEE L'UOMO APPELLARE A SE^ MEDESIMO, NE^ PIU^ RIPROVARSI. $NE^ PER FAR RIDERE ALTRUI SI VUOL DIRE PAROLE, NE^ FARE ATTI VILI NE^ SCONVENEVOLI, STORCENDO IL VISO E CONTRAFFACENDOSI; CHE^ NIUNO DEE, PER PIACERE ALTRUI, AVVILIRE SE^ MEDESIMO; CHE E^ ARTE NON DI NOBILE UOMO, MA DI GIOCOLAR E DI BUFFONE. $NON SONO ADUNQUE DA SEGUITARE I VOLGARI MODI E PLEBEI DI $DIONE^O: $MADONNA $ALDRUDA ALZATE LA CODA. $NE^ FINGERSI MATTO, NE^ DOLCE DI SALE, MA A SUO TEMPO DIRE ALCUNA COSA BELLA E NUOVA, E CHE NON CAGGIA COSI^ NELL'ANIMO A CIASCUNO, CHI PUO^; E CHI NON PUO^, TACERSI; PERCIO^ CHE QUESTI SONO MOVIMENTI DELLO 'NTELLETTO; I QUALI, SE SONO AVVENENTI E LEGGIADRI, FANNO SEGNO E TESTIMONIANZA DELLA DESTREZZA DELL'ANIMO E DE' COSTUMI DI CHI LI DICE; LA QUAL COSA PIACE SOPRA MODO AGLI UOMINI E RENDECI LORO CARI ED AMABILI: MA, SE ESSI SONO AL CONTRARIO, FANNO CONTRARIO EFFETTO; PERCIO^ CHE PARE CHE L'ASINO SCHERZI, O CHE ALCUNO FORTE GRASSO E NATICUTO DANZA E SALTI, SPOGLIATO IN FARSETTO. $DEL FAVELLARE DISTESO E CONTINUATO. $SI DANNO REGOLE PER FAR UN RACCONTO CON LEGGIADRIA E PIACERE DEGLI UDITORI. $UN'ALTRA MANIERA SI TRUOVA DI SOLLAZZEVOLI MODI PURE POSTA NEL FAVELLARE; CIOE^ QUANDO LA PIACEVOLEZZA NON CONSISTE IN MOTTI, CHE PER LO PIU^ SONO BRIEVI; MA NEL

FAVELLAR DISTESO E CONTINUATO; IL QUALE VUOLE ESSERE ORDINATO E BENE ESPRESSO E RAPPRESENTANTE I MODI, LE USANZE, GLI ATTI E I COSTUMI DI COLORO, DEI QUALI SI PARLA, SI^ CHE ALL'UDITORE SIA AVVISO NON DI UDIR RACCONTARE, MA DI VEDER CON GLI OCCHI FARE QUELLE COSE CHE TU NARRI: IL CHE OTTIMAMENTE SEPPONO FARE GLI UOMINI E LE DONNE DEL $BOCCACCIO; COME CHE PURE TALVOLTA, SE IO NON ERRO, SI CONTRAFFACESSERO PIU^ CHE A DONNA O A GENTILUOMO NON SI SAREBBE CONVENUTO; A GUISA DI COLORO CHE RECITAN LE COMMEDIE; ED A VOLER CIO^ FARE, BISOGNA AVER QUELLO ACCIDENTE O NOVELLA O ISTORIA, CHE TU PIGLI A DIRE, BENE RACCOLTA NELLA MENTE, E LE PAROLE PRONTE E APPARECCHIATE SI^, CHE NON TI CONVENGA TRATTO TRATTO DIRE: $QUELLA COSA; E: $QUEL COTALE; O: $QUEL... COME SI CHIAMA?; O: $QUEL LAVORIO; NE^: $AIUTATEMELO A DIRE; E: $RICORDATEMI COME EGLI HA NOME; PERCIO^ CHE QUESTO E^ APPUNTO IL TROTTO DEL CAVALIER DI MADONNA $ORETTA. $E SE TU RECITERAI UNO AVVENIMENTO, NEL QUALE INTERVENGHINO MOLTI, NON DE^I DIRE: $COLIU DISSE; E: $COLIU RISPOSE; PERCIO^ CHE TUTTI SIAMO COLIU: SI^ CHE CHI ODE, FACILMENTE ERRA. $CONVIENE ADUNQUE CHE CHI RACCONTA, PONGA I NOMI E POI NON LI SCAMBI. $ED OLTRE A CIO^ SI DEE L'UOMO GUARDARE DI NON DIR QUELLE COSE, LE QUALI TACIUTE, LA NOBELLA SAREBBE NON MENO PIACEVOLE, O, PER AVVENTURA, ANCORA PIU^ PIACEVOLE. $IL TALE, CHE FU FIGLIUOL DEL TALE CHE STAVA A CASA NELLA VIA DEL $COCOMERO: NO 'L CONOSCESTE VOI? CHE EBBE PER MOGLIE QUELLA DE' $GIANFIGLIAZZI? $UNA COTAL MAGRETTA, CHE ANDAVA ALLA MESSA IN $SAN $LORENZO? C$COME NO? ANZI NON CONOSCETE ALTRI. $UN BEL VECCHIO DIRITTO, CHE PORTAVA LA ZAZZERA, NON VE NE RICORDATE VOI? $PERCIO^ CHE, SE FOSSE TUTTO UNO CHE IL CASO FOSSE AVVENUTO AD UN ALTRO, COME A COSTIU, TUTTA QUESTA LUNGA QUISTIONE SAREBBE STATA DI POCO FRUTTO; ANZI DI MOLTO TEDIO A COLORO CHE ASCOLTANO E SONO VOGLIOSI E FRETTOLOSI DI SENTIRE QUELLO AVVENIMENTO,

E TU LI ARESTI FATTI INDUGIARE; SI^ COME PER AVVENTURA FECE IL NOSTRO $DANTE: $E LI PARENTI MIEI FURON LOMBARDI $E MANTOVANI PER PATRIA AMBIDUI: PERCIO^ CHE NIENTE RILEVAVA SE LA MADRE DI LUI FOSSE STATA DA $GAZZUOLO, O ANCO DA $CREMONA. $ANZI APPARAI IO GIA^ DA UN GRAN RETORICO FORESTIERO UNO ASSAI UTILE AMMAESTRAMENTO DINTORNO A QUESTO; CIOE^, CHE LE NOVELLE SI DEONO COMPORRE E ORDINARE PRIMA DO' SOPRANNOMI, E POI RACCONTARE CO' NOMI; PERCIO^ CHE QUELLI SONO POSTI SECONDO LE QUALITA^ DELLE PERSONE, E QUESTI SECONDO L'APPETITO DE' PADRI O DI COLORO A CHI TOCCA. $PER LA QUAL COSA COLUI, CHE IN PENSANDO, FU MADONNA $AVARIZIA, IN PROFERENDO SARA^ MESSER $ERMINIO $GRIMALDI; SE TALE SARA^ LA GENERALE OPENOINE, CHE LA TUA CONTRADA ARA^ DI LUI, QUALE A $GUGLIELMO $BORSIERI FU DETTO ESSER DI MESSER $ERMINIO IN $GENOVA. $E SE NELLA TERRA, OVE TU DIMORI, NON AVESSE PERSONA MOLTO CONOSCIUTA CHE SI CONFACESSE AL TUO BISOGNO, SI^ DE^I TU FIGURAR IL CASO IN ALTRO PAESE, ED IL NOME IMPORRE COME PIU^ TI PIACE. $VERA COSA E^, CHE CON MAGGIOR PIACERE SI SUOLE ASCOLTARE E PIU^ AVER DINANZI AGLI OCCHI QUELLO CHE SI DICE ESSERE AVVENUTO ALLE PERSONE CHE NOI CONOSCIAMO, SE L'AVVENIMENTO E^ TALE CHE SI CONFACCIA A' LORO COSTUMI, CHE QUELLO CHE E^ INTERVENUTO AGLI STRANI E NON CONOSCIUTI DA NOI; E LA RAGIONE E^ QUESTA: CHE SAPENDO NOI, CHE QUEL TALE SUOL FAR COSI^, CREDIAMO CHE EGLI COSI^ ABBIA FATTO E RICONOSCIAMOLO COME PRESENTE; DOVE DEGLI STRANI NON AVVIEN COSI^.

$IN OGNI DISCORSO LE PAROLE DOVER ESSER CHIARE; PROPRIE DI CIO^ CHE SI VUOL SIGNIFICARE; FAR MEGLIO OGNUNO A PARLARE NEL PROPRIO CHE NELL'ALTRUI LINGUAGGIO: DOVERSI SCHIFARE I VOCABOLI MENO CHE ONESTI; INOLTE LE PAROLE VILI: DOVERSI CIASCUNO AVVEZZARE AL PARLAR MODESTO E DOLCE, GUARDANDOSI DALLE MANIERE ASPRE E RUVIDE. E$LE PAROLE SI^ NEL FAVELLAR DISTESO, COME NEGLI ALTRI RAGIONAMENTI, VOGLIONO ESSERE CHIARE SI^, CHE CIASCUNO DELLA BRIGATA LE POSSA AGEVOLMENTE INTENDERE; ED OLTRE A CIO^ BELLE IN QUANTO AL SUONO E IN QUANDO AL SIGNIFICATO: PERCIO^ CHE, SE TU ARAI DA DIRE L'UNA DI QUESTE DUE, DIRAI PIUTTOSTO IL VENTRE CHE L'EPA; E DOVE IL TUO LINGUAGGIO LO SOSTENGA, DIRAI PIU^ TOSTO LA PANCIA CHE IL VENTRE O IL CORPO; PERCIO^ CHE COSI^ SARAI INTESO, E NON FRAINTESO, SI^ COME NOI $FIORENTINI DICIAMO; E DI NIUNA BRUTTURA FARAI SOVVENIRE ALL'UDITORE. $LA QUAL COSA VOLENDO L'OTTIMO POETA NOSTRO SCHIFARE, SI^ COME IO CREDO, IN QUESTA PAROLA STESSA, PROCACCIO^ DI TROVARE ALTRO VOCABOLO; NON GUARDANDO, PERCHE^ ALQUANTO GLI CONVENISSE SCOSTARSI, PER PRENDERLO IN ALTRO LUOGO, E DISSE: $RICO^RDITI CHE FECE IL PECCAR NOSTRO $PRENDER $DIO PER SCAMPARNE, $UMANA CARNE, AL TUO VIRGINAL CHIOSTRO. $E COME CHE $DANTE, SOMMO POETA ALTRESI^, POCO A COSI FATTI AMMAESTRAMENTI PONESSE MENTE, IO NON SENTO PERCIO^

CHE DI LUI SI DICA PER QUESTA CAGIONE BENE ALCUNO: E CERTO IO NON TI CONSIGLIEREI CHE TU LO VOLESSI FARE TUO MAESTRO IN QUESTA ARTE DELLO ESSER GRAZIOSO, CON CIO^ SIA COSA CHE EGLI STESSO NON FU; ANZI IN ALCUNA CRONICA TROVO COSI^ SCRITTO DI LUI: $QUESTO $DANTE PER SUO SAPERE FU ALQUANTO PRESUNTUOSO E SCHIFO E SDEGNOSO, E QUASI, A GUISA DI FILOSOFO, MAL GRAZIOSO, NON BEN SAPEVA CONVERSARE CO' LAICI. $MA TORNANDO ALLA NOSTRA MATERIA, DICO CHE LE PAROLE VOGLIONO ESSERE CHIARE: IL CHE AVVERRA^, SE TU SAPRAI SCEGLIERE QUELLE, CHE SONO ORIGINALI DI TUA TERRA, CHE NON SIANO PERCIO^ ANTICHE TANTO CHE ELLE SIANO DIVENUTE RANCE E VIETE E, COME LOGORI VESTIMENTI, DIPSTE O TRALASCIATE, SI^ COME SPALDO E EPA E UOPO E SEZZAIO E PRIMAIO. $ED OLTRE A CIO^ SE LE PAROLE CHE TU ARAI PER LE MANI SARANNO NON DI DIPPIO INTENDIMENTO, MA SEMPLICI; PERCIO^ CHE DI QUELLE ACCOZZATE INSIEME SI COMPONE QUEL FAVELLARE, CHE HA NOME ENIGMA E IN PIU^ CHIARO VOLGARE SI CHIAMA GERGO: $IO VIDI UN CHE DA SETTE PASSATOI $FU DA UN CANTO ALL'ALTRO TRAPASSATO. $ANCORA VOGLIONO ESSER LE PAROLE, IL PIU^ CHE SI PUO^, APPROPRIATE A QUELLO CHE ALTRI VUOL DIMOSTRARE, E MENO CHE SI PUO^ COMUNI AD ALTRE COSE; PERCIO^ CHE COSI^ PARE CHE LE COSE ISTESSE SI RECHINO IN MEZZO, E CHE ELLE SI MOSTRINO NON CON LE PAROLE, MA CON ESSO IL DITO: E PERCIO^ PIU^ ACCONCIAMENTE DIREMO: RICONOSCIUTO ALLE FATTEZZE, CHE ALLA FIGURA, O ALLA IMAGINE: E MEGLIO RAPPRESENTO^ $DANTE LA COSA DETTA QUANDO E' DISSE: $CHE LI PESI $FAN COSI^ CIGOLAR LE SUA BILANCE, CHE SE EGLI AVESSE DETTO O GRIDARE O STRIDERE O FAR ROMORE: E PIU^ SINGOLARE E^ IL DIRE: IL RIBREZZO DELLA QUARTANA, CHE SE NOI DICESSIMO IL FREDDO; E LA CARNE SOVERCHIO GRASSA STUCCA, CHE SE NOI DICESSIMO SAZIA; E SCIORINARE I PANNI,

E ISPANDERE; E I MONCHERINI, E NON LE BRACCIA MOZZE; E, ALL'ORLO DELL'ACQUA DI UN FOSSO, $STAN LI RANOCCHI PUR COL MUSO FUORI. E NON CON LA BOCCA: I QUALI TUTTI SONO VOCABOLI DI SINGOLARE SIGNIFICAZIONE: E SIMILMENTE IL VIVAGNO DELLA TELA PIU^ TOSTO CHE L'ESTREMITA^. $E SO IO BENE, CHE SE ALCUN FORESTIERO PER MIA SCIAGURA S'ABBATTESSE A QUESTO TRATTATO, EGLI SI FAREBBE BEFFE DI ME, E DIREBBE, CHE IO T'INSEGNASSI DI FAVELLARE IN GERGOK OVVERO IN CI^FERA CON CIO^ SIA CHE QUESTI VOCABOLI SIANO PER LO PIU^ COSI^ NOSTRANI, CHE ALCUNA ALTRA NAZIONE NON LI USA; E USATI DA ALTRI NON L'INTENDE. $E CHI E^ COLUI CHE SAPPIA CIO^ CHE $DANTE SI VOLESSE DIRE IN QUEL VERSO: $GIA^ VEGGIA PER MEZZUL PERDERE O LULLA? $CERTO IO CREDO CHE NESSUNO ALTRO CHE NOI $FIORENTINI: MA NONDIMENO, SECONDO CHE A ME E^ STATO DETTO, SE ALCUN FALLO HA PURE IN QUEL TESTO DI $DANTE, EGLI NON L'HA NELLE PAROLE; MA, SE EGLI ERRO^, PIU^ TOSTO ERRO^ IN CIO^ CHE EGLI, SI^ COME UOMO ALQUANTO RITROSO, IMPRESE A DIRE COSA MALAGEVOLE AD ISPRIMERE CON PAROLE; E PER AVVENTURA POCO PIACEVOLE AD UDIRE, CHE PERCHE^ EGLI LA ISPRIMESSE MALE. $NIUN PUOTE ADUNQUE BEN FAVELLARE CON CHI NON INTENDE IL LINGUAGGIO, NEL QUALE EGLI FAVELLA; NE^ PERCHE^ IL $TEDESCO NON SAPPIA LATINO, DEBBIAM NOI PER QUESTO GUASTAR LA NOSTRA LOQUELA IN FAVELLANDO CON ESSO LUI, NE^ CONTRAFFARCI A GUISA DI MASTRO $BRUFALDO; SI^ COME SOGLION FARE ALCUNI, CHE PER LORO SCIOCCHEZZA SI SFORZANO DI FAVELLAR DEL LINGUAGGIO DI COLUI CON CUI FAVELLANO, QUALE EGLI SI SIA, E DICONO OGNI COSA A ROVESCIO; E SPESSO AVVIENE CHE LO $SPAGNUOLO PARLERA^ ITALIANO CON LO $ITALIANO, E LO $ITALIANO FAVELLERA^ PER POMPA E PER LEGGIADRIA CON ESSO LUI $SPAGNUOLO: E NONDIMENO ASSAI PIU^ AGEVOL COSA

E^ IL CONOSCERE, CHE AMBEDUE FAVELLANO FORESTIERO, CHE IL TENER LE RISA DELLE NUOVE SCIOCCHEZZE CHE LORO ESCON DI BOCCA. $FAVELLEREMO ADUNQUE NOI NELL'ALTRUI LINGUAGGIO, QUALORO CI FARA^ MESTIERO DI ESSERE INTESI PER ALCUNA NOSTRA NECESSITA^; MA NELLA COMUNE USANZA FAVELLEREMO PURE NEL NOSTRO, EZIANDIO MEN BUONO, PIU^ TOSTO CHE NELL'ALTRUI MIGLIORE; PERCIO^ CHE PIU^ ACCONCIAMENTE FAVELLERA^ UN $LOMBARDO NELLA SUA LINGUA, QUALE S'E^ LA PIU^ DIFFORME, CHE EGLI NON PARLERA^ TOSCANO O D'ALTRO LINGUAGGIO; PURE PER CIO^ CHE EGLI NON ARA^ MAI PER LE MANI, PER MOLTO CHE EGLI SI AFFATICHI, SI^ BENE I PROPRI E PARTICOLARI VOCABOLI, COME ABBIAMO NOI $TOSCANI. $E SE PURE ALCUNO VORRA^ AVER RISGUARDO A COLORO, CO' QUALI FAVELLERA^, E PERCIO^ ASTENERSI DA' VOCABOLI SINGOLARI, DE' QUALI IO TI RAGIONAVA, ED IN LUOGO DI QUELLI USARE I GENERALI E COMUNI, I COSTUI RAGIONAMENTI SARANNO PERCIO^ DI MOLTO MINOR PIACEVOLEZZA. $DEE OLTRE A CIO^ CIASCUN GENTILUOMO FUGGIR DI DIRE LE PAROLE MENO CHE ONESTE. $E LA ONESTA^ DE' VOCABOLI CONSISTE O NEL SUONO E NELLA VOCE LORO, O NEL LORO SIGNIFICATO; CON CIO^ SIA COSA CHE ALCUNI NOMI VENGHINO A DIRE COSA ONESTA, E NONDIMENO SI SENTE RISONARE NELLA VOCE ISTESSA ALCUNA DISONESTA^, SI^ COME RINCULARE, LA QUAL PAROLA, CIO^ NON OSTANTE, SI USA TUTTODIG DA CIASCUNO; MA SE ALCUNO, O UOMO O FEMINA, DICESSE PER SIMIL MODO E A QUEL MEDESIMO RAGGUAGLIO IL FARSI INNANZI, CHE SI DICE IL FARSI INDIETRO, ALLORA APPARIREBBE LA DISONESTA^ DI COTAL PAROLA; MA IL NOSTRO GUSTO PER LA USANZA SENTE QUASI IL VINO DI QUESTA VOCE E NON LA MUFFA. $LE MANI ALZO^ CON AMBEDUE LE FICHE, DISSE IL NOSTRO $DANTE, MA NON ARDISCONO DI COSI^ DIRE LE NOSTRE DONNE; ANZI, PER ISCHIFARE QUELLA PAROLA SOSPETTA, DICON PIU^ TOSTO LE CASTAGNE, COMECHE^ PURE ALCUNE POCO ACCORTE NOMININO ASSAI SPESSO DISAVVEDUTAMENTE QUELLO CHE SE ALTRI NOMINASSE LORO IN PUROVA, ELLE ARROSSIREBBONO, FACENDO MENZIONE PER VIA DI BESTEMMIA DI

QUELLO, ONDE ELLE SONO FEMINE: E PERCIO^ QUELLE CHE SONO, O VOGLIONO ESSERE BEN COSTUMATE, PROCURINO DI GUARDARSI, NON SOLO DALLE DISONESTE COSE MA ANCORA DALLE PAROLE; E NON TANTO DA QUELLE CHE SONO, MA EZIANDIO DA QUELLE CHE POSSONO ESSERE, O ANCORA PARERE, O DISONESTE O SCONCE E LORDE, COME ALCUNI AFFERMANO ESSERE QUESTE PUR DI $DANTE: $SE NON CH'AL VISO E DI SOTTO MI VENTA, O PUR QUELLE: $PERO^ NE DITE OND'E^ PRESSO PERTUGIO .............. $E UN DI QUELLI SPIRTI DISSE: = $VIENI $DIRETRO A NOI, CHE TROVERAI LA BUCA. $E DE^I SAPERE CHE, COMECHE^ DUE O PIU^ PAROLE VENGHINO TALVOLTA A DIRE UNA MEDESIMA COSA, NONDIMENO L'UNA SARA^ PIU^ ONESTA E L'ALTRA MENO; E SICCOME E^ A DIRE $CON LUI GIACQUE E $DELLA SUA PERSONA GLI SODDISPECE, PERCIOCCHE^ QUESTA STESSA SENTENZA, DETTA CON ALTRI VOCABOLI, SAREBBE DIRAI IL VAGO DELLA LUNA, CHE TU NON DIRESTI IL DRUDO, AVVEGNACHE^ AMENDUE QUESTI VOCABOLI IMPORTINO LO AMANTE; E PIU^ CONVENEVOL PARLARE, PARE A DIRE LA FANCIULLA E L'AMICA, CHE LA CONCUBINA DI $TITONE; E PIU^ DICEVOLE E^ A DONNA, ED ANCO AD UOMO COSTUMATO, NOMINARE LE MERETRICI FEMINE DI MONDO (COME LA $BELCOLORE DISSE, PIU^ NEL FAVELLARE VERGOGNOSA, CHE NELLO ADOPERARE), CHE A DIRE IL COMUNE LOR NOME: $TAIDE E^ LA PUTTANA; E COME IL $BOCCACCIO DISSE: LA POTENZA DELLE MERETRICI E DE' RAGAZZI,

CHE SE COSI^ AVESSE NOMINATO DALL'ARTE LORO I MASCHI, COME NOMINO^ LE FIMMINE, SAREBBE STATO SCONCIO E VERGOGNOSO IL SUO FAVELLARE. $ANZI NON SOLO SI DEE ALTRI GUARDARE DALLE PAROLE DISONESTE E DALLE LORDE, MA EZIANDIO DALLE VILI, E SPEZIALMENTE COLA^, DOVE DI COSE ALTE E NOBILI SI FAVELLI; E PER QUESTA CAGIONE FORSE MERITO^ ALCUN BIASIMO LA NOSTRA $BEATRICE, QUANDO DISSE: $L'ALTO FATO DI $DIO SAREBBE ROTTO, $SE $LETE^ SI PASSASSE, E TAL VIVANDA $FOSSE GUSTATA SENZA ALCUNO SCOTTO $DI PENTIMENTO... , CHE^ PER AVVISO MIO NON ISTETTE BENE IL BASSO VOCABOLO DELLE TAVERNE IN COSI^ NOBILE RAGIONAMENTO. $NE^ DEE DIRE ALCUNO LA LUCERNA DEL MONDO IN LUOGO DEL SOLE, PERCIO^ CHE COTAL VOCABOLO RAPPRESENTA ALTRUI IL PUZZO DELL'OLIO E DELLA CUCINA: NE^ ALCUNO CONSIDERATO UOMO DIREBBE, CHE SAN $DOMENICO FU IL DRUDO DELLA TEOLOGIA; E NON RACCONTEREBBE CHE I SANTI GLORIOSI AVESSERO DETTE COSI^ VILI PAROLE, COME E^ A DIRE: $E LASCIA PUR GRATTAR DOV'E^ LA ROGNA, CHE SONO IMBRATTATE DELLA FECCIA DEL VOLGAR POPOLO; SI^ COME CIASCUNO PUO^ AGEVOLMENTE CONOSCERE. $ADUNQUE NE' DISTESI RAGIONAMENTI SI VOGLIONO AVERE LE SOPRADETTE CONSIDERAZIONI ED ALCUNE ALTRE; LE QUALI TU POTRAI PIU^ ADAGIO APPRENDERE DA' TUOI MAESTRI, E DA QUELLA ARTE CHE ESSI SOGLIONO CHIAMARE $RETORICA. $E NEGLI ALTRI BISOGNA CHE TU TI AVVEZZI AD USARE LE PAROLE GENTILI E MODESTE E DOLCI, SI^ CHE NIUNO AMARO SAPORE ABBIANO; ED INNANZI DIRAI: $IO NON SEPPI DIRE, CHE: $VOI NON M'INTENDETE; E: $PENSIAMO UN POCO SE COSI^ E^ COME NOI DICIAMO PIU^ TOSTO CHE DIRE: $VOI ERRATE; O: $E' NON E^ VERO; O: $VOI NON LO SAPETE; PERO^ CHE CORTESE E AMABILE

USANZA E^ LO SCOLPARE ALTRUI, EZIANDIO IN QUELLO, CHE TU INTENDI D'INCOLPARLO; ANZI SI DEE FAR COMUNE L'ERROR PROPRIO DELLO AMICO, E PRENDERNE PRIMA UNA PARTE PER SE^, E POI BIASIMARLO O RIPRENDERLO. $NOI ERRAMMO LA VIA, E: $NOI NON CI RICORDAMMO IERI DI COSI^ FARE; COME CHE LO SMEMORATO SIA PUR COLUI SOLO, E NON TU: E QUELLO CHE $RESTAGNONE DISSE A' SUOI COMPAGNI NON ISTETTE BENE: $VOI, SE LE VOSTRE PAROLE NON MENTONO; PERCHE^ NON SI DEE RECAT IN DUBBIO LA FEDE ALTRUI; ANZI SE ALCUNO TI PROMISE ALCUNA COSA, E NON TE LA ATTENNE, NON ISTA^ BENE CHE TU DICHI: $VOI MI MANCASTE DELLA VOSTRA FEDE; SALVO CHE TU NON FOSSI COSTRETTO DA ALCUNA NECESSITA^, PER SALVEZZA DEL TUO ONORE A COSI^ DIRE; MA SE EGLI TI ARA^ INGANNATO, DIRAI: $VOI NON VI RICORDASTE DI COSI^ FARE; E SE EGLI NON SE NE RICORDO^, DIRAI PIU^ TOSTO: $BOI NON POTESTE: O: $NON VI TORNO^ A MENTE; CHE: $VOI VI DIMENTICASTE; O: $VOI NON VI CURASTE DI ATTENERMI LA PROMESSA: PERCIO^ CHE QUESTE SI^ FATTE PAROLE HANNO ALCUNA PUNTURA ED ALCUN VENENO DI DOGLIENZA E DI VILLANIA; SI^ CHE COLORO CHE COSTUMANO DI SPESSE VOLTE DIRE COTALI MOTTI SONO RIPUTATI PERSONE ASPERE E RUVIDE, E COSI^ E^ FUGGITO IL LORO CONSORZIO, COME SI FUGGE DI RIMESCOLARSI TRA' TRIBOLI. $ALTRE OSSERVAZIONI CIRCA IL FAVELLARE. $NON SI PARLI PRIMA CHE SI SIA BEN CONCEPITO IL SOGGETTO DEL DISCORSO. $COME SI DEBBA REGOLARE LA VOCE. $LE PAROLE SIENO BEN ORDINATE. $NON SI USIN FORME DI DIRE POMPOSE, NON BASSE E PLEBEE: LA MANIERA DI PRONUNZIARE SIA CON DOLCEZZA CONVENEVOLE. $E PERCHE^ IO HO CONOSCIUTE DI QUELLE PERSONE CHE HANNO UNA CATTIVA USANZA E PIACEVOLE, CIOE^ CHE COSI^ SONO VOGLIOSI E GOLOSI DI DIRE CHE NON PRENDONO IL SENTIMENTO, MA LO TRAPASSANO E CORRONGLI DINANZI A GUISA DI

VOLTRO, CHE NON ASSANNI; PERCIO^ NON MI GUARDERO^ IO DI DIRTI QUELLO, CHE POTREBBE PARER SOVERCHIO A RICORDARE, COME COSA TROPPO MANIFESTA; E CIO^ E^: CHE TU NON DE^I GIAMMAI FAVELLARE, CHE NON ABBI PRIMA FORMATO NELL'ANIMO QUELLO CHE TU DE^I DIRE; CHE^ COSI^ SARANNO I TUOI RAGIONAMENTI PARTO E NON ISCONCIATURA: CHE^ BENE MI COMPORTERANNO I FORESTIERI QUESTA PAROLA, SE MAI ALCUNO DI LORO SI CURERA^ DI LEGGER QUESTE CIANCE. $E SE TU NON TI FARAI BEFFE DEL MIO AMMAESTRAMENTO, NON TI AVVERRA^ MAI DI DIRE: $BEN VENGA, MESSERE $AGOSTINO, A TALE CHE ARA^ NOME $AGNOLO O $BERNARDO; E NON ARAI A DIRE: $RICORDATEMI IL NOME VOSTRO: E NON TI ARAI A RIDIRE, NE^ A DIRE: $IO NNN DISSI BENE; NE^: $DOMIN CH'IO LO DICA; NE^ A SCILINGUARE O BALBOTIRE LUNGO SPAZIO, PER RINVENIRE UNA PAROLA. $MAESTRO $ARRIGO, NO: MAESTRO $ARABICO. $O VE' CHE LO DISSI! $MAESTRO $AGAPITO; CHE SONO A CHI T'ASCOLTA TRATTI DI CORDA. $LA VOCE NON VUOLE ESSERE NE^ ROCA NE^ ASPERA. $E NON SI DEE STRIDERE, NE^ PER RISO O PER ALTRO ACCIDENTE CIGOLARE, COME LE CARRUCOLE FANNO. $NE^, MENTRE CHE L'UOMO SBADIGLIA, PUR FAVELLARE. $BEN SAI CHE NOI NON CI POSSIAMO FORNIRE NE^ DI SPEDITA LINGUA, NE^ DI BUONA VOCE A NOSTRO SENNO. $CHI E^ O SCILINGUATO O ROCO, NON VOGLIA SEMPRE ESSERE QUEGLI, CHE CINQUETTI; MA CORREGGERE IL DIFETTO DELLA LINGUA COL SILENZIO E CON LE ORECCHIE: E ANCO SI PUO^ CON ISTUDIO SCEMARE IL VIZIO DELLA NATURA. $NON ISTA^ BENE ALZAR LA VOCE A GUISA DI BANDITORE; NE^ ANCO SI DEE FAVELLARE SI^ PIANO, CHE CHI ADCOLTA NON ODA. $E SE TU NON SARAI STATO UDITO LA PRIMA VOLTA; NON DE^I DIRE LA SECONDA ANCORA PI1^ PIANO; NE^ ANCO DE^I GRIDARE; ACCIO^ CHE TU NON DIMOSTRI D'IMBIZZARRIRE, PERCIO^ CHE TI SIA CONVENUTO REPLICARE QUELLO CHE TU AVEVI DETTO. $LE PAROLE VOGLIONO ESSERE ORDINATE SECONDO CHE RICHIEDE L'USO DEL FAVELLAR COMUNE, E NON AVVILUPPATE ED INTRALCIATE IN QUA E IN LA^, COME MOLTI HANNO USANZA DI FARE PER LEGGIADRIA; IL FAVELLAR DE' QUALI DI RASSOMIGLIA

PIU^ A NOTAIO, CHE LEGGA IN VOLGARE LO INSTRUMENTO, CHE EGLI DETTO^ LATINO, CHE AD UOM CHE RAGIONI IN SUO LINGUAGGIO; COME E^ A DIRE: $IMAGINI DI BEN SEGUENDO FALSE; $DEL FIORIR QUESTE INNANZI TEMPO TEMPIE; I QUALI MODI ALLE VOLTE CONVENGONO A CHI FA VERSI, MA A CHI FAVELLA SI FISDICONO SEMPRE. $E BISOGNA CHE L'UOMO NON SOLO SI DISCOSTI IN RAGIONANDO DAL VERSIFICATORE, MA EZIANDIO DALLA POMPA DELLO ARRINGARE; ALTRIMENTI SARA^ SPIACEVOLE E TEDIOSO AD UDIRE, COME CHE PER AVVENTURA MAGGIOR MAESTRIA DIMOSTRI IL SERMONARE CHE IL FAVELLARE MA CIO^ SI DEE RISERVARE A SUO LUOGO: CHE^ CHI VA PER VIA, NON DEE BALLARE, MA CAMMINARE, CON TUTTO CHE OGNUNO NON SAPPIA DANZARE E ANDAR SAPPIA OGNUNO: MA CONVIENSI ALLE NOZZE E NON PER LE STRADE. $TU TI GUARDERAI ADUNQUE DI FAVELLAR POMPOSO: $CREDESI PER MOLTI FILOSOFANTI; E TALE E^ TUTTO IL $FILOCOLO E GLI ALTRI TRATTATI DEL NOSTRO MASSER $GIOVAN $BOCCACCIO, FUORI CHE LA MAGGIOR OPERA, E ANCORA PIU^ DI QUELLA, FORSE, IL $CORBACCIO. $NON VOGLIO PERCIO^ CHE TU TI AVVEZZI A VAVELLAR SI^ BASSAMENTE COME LA FECCIA DEL POPOLO MINUTO, E COME LA LAVANDAIA E LA TRECCA, MA COME I GENTILUOMINI; LA QUAL COSA COME SI POSSA FARE TI HO IN PARTE MOSTRATO DI SOPRA, CIOE^ SE TU NON FAVELLERAI DI MATERIA NE^ VILE NE^ FRIVOLA NE^ SOZZA NE^ ABOMINEVOLE; E SE TU SAPRAI SCEGLIERE FRA LE PAROLE DEL TUO LINGUAGGIO LE PIU^ PURE E LE PIU^ PROPRIE E QUELLE CHE MIGLIOR SUONO E MIGLIOR SIGNIFICAZIONE ARANNO, SENZA ALCUNO RAMMEMORAZIONE DI COSA BRUTTA NE^ LAIDA NE< BRUTTANE^ LAIDA NE^ BASSA; E QUELLE ACCOZZARE, NON AMMASSANDOLE A CASO, NE^ CON TROPPO SCOPERTO STUDIO METTENDOLE IN FILZA. $ED OLTRE A CIO^ SE TU PROCACCERAI DI COMPARTIRE DISCRETAMENTE LE COSE, CHE TU A DIRE ARAI. $E GUARDERA'TI DI CONGIUGNERE LE COSE DIFFORMI TRA SE^, COME:

$TULLIO E $LINO E $SENECA MORALE; O PURE: $L'UNO ERA PADOVANO, E L'ALTRO LAICO. $E SE TU NON PARLERAI SI^ LENTO, COME SVOGLIATO, NE^ SI^ INGORDAMENTE COME AFFAMATO; MA COME TEMPERATO UOMO DEE FARE. $E SE TU PROFERIRAI LE LETTERE E LE SILLAVE CON UNA CONVENEVOLE DOLCEZZA, NON A GUISA DI MAESTRO CHE INSEGNI LEGGERE E COMPITARE A' FANCIULLI: NE^ ANCO LE MASTICHERAI NE^ INGHIOTTIRAILE APPICCATE ED IMPIASTRIFCIATE INSIEME L'UNA CON L'ALTRA. $SE TU ARAI ADUNQUE A MEMORIA QUESTI ED ALTRI SI^ FATTI AMMAESTRAMENTI, IL TUO FAVELLARE SARA^ VOLONTIERI E CON PIACERE ASCOLTATO DALLE PERSONE; E MANTERRAI IL GRADO E LA DEGNITA^ CHE SI CONVIENE A GENTILUOMO BENE ALLEVATO E COSTUMATO. $DE' TROPPO VERBOSI: DI QUE' CHE VOGLIONO PARLAR SOLI, DI QUE' CHE INTERROMPONO ALTRI CHE PARLA: E DE' DIFETTI DI VARIE SORTA CHE IN CI^ SI COMMETTONO. $ONDE SIA CHE SPIACCIA CHI PARLA SOVERCHIO: ESSERE ODIOSO ANCHE IL SOVERCHIO TACERE, E SE NE RECA LA RAGIONE. $SONO ANCORA MOLTI CHE NON SANNO RESTAR DI DIRE; E COME NAVE SPINTA DALLA PRIMA FUGA, PER CALAR VELA NON S'ARRESTA, COSI^ COSTORO TRAPPORTATI DA UN CERTO IMPETO SCORRONO E, MANCATA LA MATERIA DEL LORO RAGIONAMENTO, NON FINISCONO PER CIO^; ANZI O RIDICONO LE COSE GIA^ DETTE. O FAVELLANO A VOTO. $ED ALCUNI ALTRI TANTA INGORDIGIA HANNO DI FAVELLARE CHE NON LASCIANO DIRE ALTRUI. $E COME NOI VEGGIAMO TAL VOLTA SU PER L'AIE DE' CONTADINI L'UN POLLO TORRE LA SPICA

DI BECCO ALL'ALTRO, COSI^ CAVANO COSTORO I RAGIONAMENTI DI BOCCA A COLUI CHE LI COMINCIO^, E DICONO ESSI. $E SICURAMENTE CHE EGLINO FANNO VENIR VOGLIA ALTRUI DI AZZUFFARSI CON ESSO LORO: PERCIO^ CHE, SE TU GUARDI BENE, NIUNA COSA MUOVE L'UOMO PIU^ TOSTO AD IRA, CHE QUANDO IMPROVVISO GLI E^ GUASTO LA SUA VOGLIA ED IL SUO PIACERE, EZIANDIO MINIMO; SI^ COME QUANDO TU ARAI APERTO LA BOCCA PER ISBADIGLIARE, ED ALCUNO TE LA TURA CON MANO; O QUANDO TU HAI ALZATO IL BRACCIO PER TRARRE LA PIETRA, ED EGLI T'E^ SUBITAMENTE TENUTO DA COLUI CHE T'E^ DI DIETRO. $COSI ADUNQUE COME QUESTI MODI E MOLTI ALTRI A QUESTI SOMIGLIANTI, CHE TENDONO AD IMPEDIR LA VOGLIA E L'APPETITO ALTRUI, ANCORA PER VIA DI SCHERZO E PER CIANCIA, SONO SPIACEVOLI E DEBBONSI FUGGIRE; COSI^ NEL FAVELLARE, SI DEE PIU^ TOSTO AGEVOLARE IL DISIDERIO ALTRUI, CHE IMPEDIRLO. $PER LA QUAL COSA, SE ALCUNO SARA^ TUTTO IN ASSETTO DI RACCONTARE UN FATTO, NON ISTA^ BENE DI GUASTARGLIELE, NE^ ID DIRE CHE TU LO SAI: O SE EGLI ANDERA^ PER ENTRO LA SUA ISTORIA SPARGENDO ALCUNA BUGIUZZA, NON SI VUOLE RIMPROVERARGLIELE, NE^ CON LE PAROLE, NE^ CON GLI ATTI, CROLLANDO IL CAPO O TORCENDO GLI OCCHI; SI^ COME MOLTI SOGLION FARE AFFERMANDO SE^ NON POTERE IN MODO ALCUNO SOSTENER L'AMARITUDINE DELLA BUGIA: MA EGLI NON E^ QUESTA LA CAGIONE DI CIO^; ANZI E^ L'AGRUME E LO ALOE^ DELLA LORO RUSTICA NATURA ED ASPERA CHE SI^ LI RENDE VENENOSI ED AMARI NEL CONSORZIO ROMPERE ALTRUI LE PAROLE IN BOCCA E^ NOIOSO COSTUME E SPIACE, NON ALTRIMENTI CHE QUANDO L'UOMO E^ MOSSO A CORRERE, ED ALTRI LO RITIENE. $NE^ QUANDO ALTRI FAVELLA, SI CONVIENE DI FARE SI^, CHE EGLI SIA LASCIATO ED ABBANDONATO DAGLI UDITORI, MOSTRANDO LORO ALCUNA NOVITA^ E RIVOLGENDO LA LORO ATTENZIONE ALTROVE; CHE^ NON ISTA^ BENE AD ALCUNO LICENZIAR COLORO, CHE ALTRI E NON EGLI INVITO^. $E VUOLSI STARE ATTENTO, QUANDO L'UOM FAVELLA, ACCIO^ CHE NON TI CONVENGA DIRE TRATTO TRATTO: $EH? O: $COME? IL QUAL VEZZO SOGLIONO AVERE MOLTI: E NON E^ CIO^ MINORE SCONCIO A CHI FAVELLA, CHE LO INTOPPARE NE' SASSI A CHI VA. $TUTTI QUESTI MODI, E GENERALMENTE CIO^ CHE PUO^ RITENERE,

E CIO^ CHE SI PUO^ ATTRAVERSARE AL CORSO DELLE PAROLE DI COLUI CHE RAGIONA, SI VUOL FUGGIRE. $E SE ALCUNO SARA^ PIGRO NEL FAVELLARE, NON SI VUOL PASSARGLI INNANZI, NE^ PRESTARGLI LE PAROLE; COME TU NE ABBI DOVIZIA ED EGLI DIFETTO; CHE^ MOLTI LO HANNO PER MALE E SPEZIALMENTE QUELLI, CHE SI PERSUADONO DI ESSERE BUONI PARLATORI; PERCIO^ CHE E^ LORO AVVISO, CHE TU NON LI ABBI PER QUELLO CHE ESSI SI TENGONO, E CHE TU LI VOGLI SOVVENIRE NELLA LORO ARTE MEDESIMA; COME I MERCATANTI SI RECANO AD ONTA, CHE ALTRI PROFERISCA LORO DENARI, QUASI EGLINO NON NE ABBIANO E SIANO POVERI E BISOGNOSI DELL'ALTRUI. $E SAPPI CHE A CIASCUNO PARE DI SAPER BEN DIRE, COME CHE ALCUNO PER MODESTIA LO NEGHI. $E NON SO IO INDOVINARE DONDE CIO^ PROCEDA, CHE CHI MENO SA, PIU^ RAGIONI: DALLA QUAL COSA, CIOE^ DAL TROPPO FAVELLARE, CONVIENE CHE GLI UOMINI COSTUMATI SI GUARDINO, E SPEZIALMENTE POCO SAPENDO; NON SOLO PERCHE^ EGLI E^ GRAN FATTO, CHE ALCUNO PARLI MOLTO, SENZA ERRAR MOLTO; MA PERCHE^ ANCORA PARE, CHE COLUI CHE FAVELLA, SOPRASTIA IN UN CERTO MODO A COLORO CHE ODONO, COME MAESTRO A DISCEPOLI: E PERCIO^ NON ISTA^ BENE DI APPROPRIARSI MAGGIOR PARTE DI QUEST MAGGIORANZA, CHE NON CI SI CONVIENE; ED IN TAL PECCATO CADONO NON PURE MOLTI UOMINI; MA MOLTE NAZIONI FAVELLATRICI E SECCATRICI SI^, CHE GUAI A QUELLA ORECCHIA, CHE ELLE ASSANNANO. $MA COME IL SOVERCHIO DIRE RECA FASTIDIO; COSI^ RECA IL IL SOVERCHIO TACERE ODIO; PERCIO^ CHE IL TACERSI COLA^, O IL SOVERCHIO TACERE ODIO; PERCIO^ CHE IL TACERSI COLA^, DOVE GLI ALTRI PARLANO A VICENDA, PARE UN NON VOLER METTER SU LA SUA PARTE DELLO SCOTTO; E PERCHE^ IL FAVELLARE E^ UNO APRIR L'ANIMO TUO A CHI T'ODE; IL TACERE PER LO CONTRARIO PARE UN VOLERSI DIMORARE SCONOSCIUTO. $PER LA QUAL COSA COME QUE' POPOLI, CHE HANNO USANZA DI MOLTO BERE ALLE LORO FESTE E L'INEBRIARSI, SOGLION CACCIAR VIA COLORO CHE NON BEONO; COSI^ SONO QUESTI COSI^ FATTI MUTOLI MAL VOLENTIERI VEDUTI NELLE LIETE ED AMICHEVOLI BRIGATE. $ADUNQUE PIACEVOL COSTUME E^ IL FAVELLARE E LO STAR CHETO, CIASCUNO, QUANDO LA VOLTA VIENE A LUI.

$RACCONTATO IL FATTO D'UNO SCULTORE, FA SCUSA L'AUTORE DI NON SAPER PRATICARE CIO^ CHE SA INSEGNARE. $QUINDI PRENDE OCCASIONE DI CONFORTARE IL SUO UDITORE AD AVVEZZARSI AL BUON COSTUME NELL'ETA^ TENERA. $SPIEGA L'ECCELLENZA DELLA RAGIONE E LA FORZA SUA CONTRA LE INCLINAZIONI DELLA NATURA: ED EPILOGA BREVEMENTE IL DETTO SIN ORA. $SECONDO CHE RACCONTA UNA MOLTO ANTICA CRONICA, EGLI FU GIA^ NELLE PARTI DELLA $MOREA UN BUONO UOMO SCULTORE, IL QUALE PER LA SUA CHIARA FAMA, SI^ COME IO CREDO, FU CHIAMATO PER SOPRANNOME MAESTRO $CHIARISSIMO. $COSTUI, ESSENDO GIA^ DI ANNI PIENO, DESTESE CERTO SUO TRATTATO; ED IN QUELLO RACCOLSE TUTTI GLI AMMAESTRAMENTI DELL'ARTE SUA, SI^ COME COLUI CHE OTTIMAMENTE LI SAPEA; DIMOSTRANDO COME MISURAR SI DOVESSERO LE MEMBRA UMANE, SI^ CIASCUNO NO DA SE^, SI^ L'UNO PER RISPETTO ALL'ALTRO; ACCIO^ CHE CONVENEVOLMENTE FOSSERO IN FRA SE^ RISPONDENTI: IL QUAL SUO VOLUME EGLI CHIAMO^ IL $REGOLO: VOLENDO SIGNIFICARE CHE SECONDO QUELLO SI DOVESSERO DIRIZZARE E REGOLARE LE STATUE, CHE PER LO INNANZI SI FAREBBONO PER GLI ALTRI MAESTRI, COME LE TRAVI E LE PIETRE E LE MURA SI MISURANO CON ESSO IL REGOLO: MA CON CIO^ SIA CHE IL DIRE E^ MOLTO PIU^ AGEVOL COSA, CHE IL FARE E L'OPERARE; ED OLTRE A CIO^, LA MAGGIOR PARTE DEGLI UOMINI, MASSIMAMENTE DI NOI LAICI ED IDIOTI, ABBIA SEMPRE I SENTIMENTI PIU^ PRESTI CHE LO 'NTELLETTO, E CONSEGUENTEMENTE MEGLIO APPRENDIAMO LE COSE SINGOLARI E GLI ESEMPI, CHE LE GENERALI E I SILLOGISMI; LA QUAL PAROLA DEE VOLER DIRE IN PIU^ APERTO VOLGARE LE RAGIONI;

PERCIO^ AVENDO IL SOPRADETTO VALENTUOMO RISGUARDO DO ALLA NATURA DEGLI ARTEFICI, MALE ATTA AGLI AMMAESTRAMENTI GENERALI, E PER MOSTRARE ANCO PIU^ CHIARAMENTE LA SUA ECCELLENZA, PROVVEDUTOSI DI UN FINE MARMO, CON LUNGA FATICA NE FORMO^ UNA STATUA COSI^ REGOLATA IN OGNI SUO MEMBRO ED IN CIASCUNA SUA PARTE, COME GLI AMMAESTRAMENTI DEL SUO TRATTATO DIVISAVANO; COME IL LIBRO AVEA NOMINATO, COSI^ NOMINO^ LA STATUA, PUR $REGOLO CHIAMANDOLA. $ORA FOSSE PIACER DI $DIO, CHE A ME VENISSE FATTO ALMENO IN PARTE L'UNA SOLA DELLE DUE COSE, CHE IL SOPRADETTO NOBILE SCULTORE E MAESTRO SEPPE FARE PERFETTAMENTE, CIOE^ DI RACCOZZARE IN QUESTO VOLUME QUASI LE DEBITE MISURE DELL'ARTE, DELLA QUALE IO TRATTO: PERCIO^ CHE L'ALTRA, DI FARE IL SECONDO $REGOLO, CIOE^ DI TENERE ED OSSERVARE NE' MIEI COSTUMI LE SOPRADETTE MISURE, COMPONENDONE QUASI VISIBILE ESEMPIO E MATERIALE STATUA, NON POSSO IO GUARI OGGIMAI FARE; CON CIO^ SIA CHE NELLE COSE APPARTENENTI ALLE MANIERE E COSTUMI DEGLI UOMINI NON BASTI AVET LA SCIENZA E LA REGOLA; MA CONVENGA, OLTRE A CIO^, PER METTERLE AD EFFETTO, AVER EZIANDIO L'USO; IL QUALE NON SI PUO^ ACQUISTARE IN UN MOMENTO NE^ IN BRIEVE SPAZIO DI TEMPO; MA CONVIENSI FARE IN MOLTI E MOLTI ANNI, ED A ME NE AVANZANO, COME TU VEDI, OGGIMAI POCHI: MA NON PER TANTO NON DE^I TU PRESTARE MENO FEDE A QUESTI AMMAESTRAMENTI; CHEG BENE PUOG L'UOMO INSEGNARE AD ALTRI QUELLA VIA, PER LA QUALE CAMMINANDO EGLI STESSO ERRO^; ANZI PER AVVENTURA COLORO, CHE SI SMARRIRONO, HANNO MEGLIO RITENUTO NELLA MEMORIA I FALLACI SENTIERI E DUBBIOSI, CHE CHI SI TENNE PURE PER LA DIRITTA. $E SE NELLA MIA FANCIULLEZZA, QUANDO GLI ANIMI SONO TENERI ED ARRENDEVOLI, COLORO, A' QUALI CALEVA DI ME,AVESSERO SAPUTO PIEGARE I MIEI COSTUMI, FORSE ALQUANTO NATURALMENTE DURI E ROZZI, E AMMOLLIRLI E POLIRLI, IO SAREI PER AVVENTURA TALE DIVENUTO QUALE IO ORA PROCUTO DI RENDER TE, IL QUALE MI DE^I ESSERE, NON MENO CHE FIGLIUOL, CARO: CHE^ QUANTUNQUE LE FORZE DELLA NATURA SIANO GRANDI, NONDIMENO ELLA PURE E^ ASSAI SPESSO VINTA E CORRETTA DALL'USANZA: MA VUOLSI TOSTO INCOMINCIARE A FARSELE INCONTRO,

ED A RINTUZZARLA, PRIMA CHE ELLA PRENDA SOVERCHIO POTERE E BALDANZA: MA LE PIU^ PERSONE NOL FANNO; ANZI DIETRO ALL'APPETITO SVIATE, E SENZA CONTRASTO SEGUENDOLO DOVUNQUE ESSO LE TORCA, CREDONO DI UBBIDIRE ALLA NATURA; QUASI LA RAGIONE NON SIA NEGLI UOMINI NATURAL COSA: ANZI HA ELLA, SI^ COME DONNA E MAESTRA, POTERE DI MUTAR LE CORROTTE USANZE E DI SOVVENIRE E DI SOLLEVARE LA NATURA, OVE CHE ELLA INCHINI, O CAGGIA ALCUNA VOLTA: MA NOI NON LA ASCOLTIAMO PER LO PIU^; E COSI^ PER LO PIU^ SIAMO SIMILI A COLORO A CHI $DIO NON LA DIEDE, CIOE^ ALLE BESTIE: NELLE QUALI NONDIMENO ADOPERA PURE ALCUNA COSA, NON LA LORO RAGIONE, CHE^ NIUNA NE HANNO PER SE^ MEDESIME, MA LA NOSTRA; COME TU PUOI VEDERE CHE I CAVALLI FANNO, CHE MOLTE VOLTE, ANZI SEMPRE, SAREBBON PER NATURA SALVATICHI, ED IL LORO MAESTRO LI RENDE MANSUETI, ED OLTRE A CIO^ QUASI DOTTI E COSTUMATI; PERCIO^ CHE MOLTI NE ANDREBBONO CON DURO TROTTO, ED EGLI INSEGNA LORO DI ANDARE CON SOAVE PASSO, E DI STARE, E DI CORRERE, E DI GIRARE, E DI SALTARE INSEGNA EGLI SIMILMENTE E MOLTI: ED ESSI LO APPRENDONO, COME TU SAI CHE E' FANNO. $ORA SE IL CAVALLO, IL CANE, GLI UCCELLI E MOLTI ALTRI ANIMALI ANCORA PIU^ FIERI DI QUESTI SI SOTTOMETTONO ALLA ALTRUI RAGIONE, ED UBBIDISCONLA, ED IMPARANO QUELLO CHE LA LORO NATURA NON SAPEA, ANZI RIPUGNAVA E DIVENGONO QUASI VIRTUOSI E PRUDENTI, QUANTO LA LORO CONDIZIONE SOSTIENE, NON PER NATURA, MA PER COSTUME; QUANTO SI DEE CREDERE, CHE NOI DIVERREMMO MIGLIORI PER GLI AMMAESTRAMENTI DELLA NOSTRA RAGIONE MEDESIMA, SE NOI L DESSIMO ORECCHIE? $MA I SENSI AMANO ED APPETISCONO IL DILETTO PRESENTE, QUALE EGLI SI SIA; E LA NOIA HANNO IN ODIO ED INDUGIANLA E PER CIO^ SCHIFANO ANCO LA RAGIONE, E PAR LORO AMARA, CON CIO^ SIA CHE ELLA APPARECCHI LORO INNANZI NON IL PIACERE, MOLTE VOLTE NOCIVO, MA IL BENE, SEMPRE FATICOSO E DI AMARO SAPORE AL GUSTO ANCORA CORROTTO; PERCIO^ CHE MENTRE NOI VIVIAMO SECONDO IL SENSO, SI^ SIAMO NOI SIMILI AL POVERELLO INFERMO, CUI OGNI CIBO, QUANTUNQUE DELICATO E SOAVE, PARE AGRO O SALSO, E DUOLSI DELLA SERVENTE O DEL CUOCO, CHE NIUNA COLPA HANNO DI CIO^, IMPEROCCHE^ EGLI SENTE PURE LA SUA PROPRIA AMARITUDINE, IN CHE EGLI

HA LA LINGUA RINVOLTA, CON LA QUALE SI GUSTA, E NON QUELLA DEL CIBO: COSI^ LA RAGIONE, CHE PER SE^ E^ DOLCE, PARE AMARA A NOI PER LO NOSTRO SAPORE E NON PER QUELLO DI LEI; E PERCIO^, SI^ COME TENERI E VEZZOSI, RIFIUTIAMO DI ASSAGGIARLA, E RICOPRIAMO LA NOSTRA VILTA^ COL DIRE CHE LA NATURA NON HA SPRONE O FRENO, CHE LA POSSA NE^ SPINGERE NE^ RITENERE: E CERTO SE I BUOI, O GLI ASINI, O FORSE I PORCI FAVELLASSERO, IO CREDO CHE NON POTREBBON PROFFERIRE GRAN FATTO PIU^ SCONCIA NE^ PIU^ SCONVENEVLE SENTENZA DI QUESTA. $NOI CI SAREMMO PUR FANCIULLI E NEGLI ANIMI MATURI E NELLA ULTIMA VECCHIEZZA E COSI^ VANEGGEREMMO CANUTI, COME NOI FACCIAMO BAMBINI, SE NON FOSSE LA RAGIONE, CHE INSIEME CON L'ETA^ CRESCE IN NOI; E CRESCIUTA, NE RENDE QUASI DI BESTIE UOMINI: SI^ CHE ELLA HA PURE SOPRA I SENSI E SOPRA L'APPETITO FORZA E POTERE; ED E^ NOSTRA CATTIVITA^, E NON SUO DIFETTO, SE NOI TRASANDIAMO NELLA VITA E NE' COSTUMI. $NON E^ ADUNQUE VERO CHE INCONTRO ALLA NATURA NON ABBIA FRENO NE^ MAESTRO; ANZI VE NE HA DUE, CHE L'UNO E' IL COSTUME, E L'ALTRO E^ LA RAGIONE: MA, COME IO TI HO DETTO POCO DI SOPRA, ELLA NON PUO^ DI SCOSTUMATO FAR COSTUMATO SENZA L'USANZA, LA QUALE E^ QUASI PARTO E PORTATO DEL TEMPO. $PER LA QUAL COSA SI VUOLE TOSTO INCOMINCIARE AD ASCOLTARLA, NON SOLAMENTE PERCHE^ COSI^ HA L'UOMO PIU^ LUNGO SPAZIO DI AVVEZZARSI AD ESSERE QUALE ELLA INSEGNA ED A DIVENIRE SUO DOMESTICO E AD ESSER DE' SUOI, MA ANCORA PEROCCHE^ LA TENERA ETA^, SI^ COME PURA, PIU^ AGEVOLMENTE SI TIGNE D'OGNI COLORE, ED ANCO PERCHE^ QUELLE COSE, ALLE QUALI ALTRI SI AVVEZZA PRIMA, SOGLIONO SEMPRE PIACER PIU^. $E PER QUESTA CAGIONE SI DICE, CHE $CIODATO, SOMMO MAESTRO DI PROFERIR LE COMMEDIE, VOLLE ESSERE TUTTAVIA IL PRIMO A PROFERIRE EGLI HA SUA, COME CHE DEGLI ALTRI CHE DOVESSERO DIRE INNANZI A LUI, NON FOSSE DA FAR MOLTA STIMA: MA NON VOLEA, CHE LA VOCE SUA TROVASSE LE ORECCHIE ALTRUI AVVEZZE AD ALTRO SUONO, QUANTUNQUE VERSO DI SE^ PEGGIOR DEL SUO.

$POICHE^ IO NON POSSO ACCORDARE L'OPERA CON LE PAROLE PER QUELLE CAGIONI, CHE IO TI HO DETTO, COME IL MAESTRO $CHIARISSIMO FECE, IL QUALE SEPPE COSI^ FAR COME ISEGNARE, ASSAI MI FIA L'AVER DETTO IN QUALCHE PARTE QUELLO, CHE SI DEE FARE; POICHE^ IN NESSUNA PARTE NON VAGLIO A FARLO IO: MA PERCIO^ CHE IN VEDENDO IL BUOI, SI CONOSCE QUALE E^ LA LUCE, ED IN UDENDO IL SILENZIO, SI^ SI IMPARA CHE SIA IL SUONO; SI^ POTRAI TU, MIRANDO LE MIE POCO AGGRADEVOLI E QUASI OSCURE MANIERE, SCORGERE QUALE SIA LA LUCE DE' PIACEVOLI E LAUDEVOLI COSTUMI; AL TRATTAMENTO DE' QUALI, CHE TOSTO OGGIMAI ARA^ SUO FINE, RITORNANDO, DICIAMO CHE I MODI PIACEVOLI SONO QUELLI, CHE PORGON DILETTO, O ALMENO NON RECANO NOIA AD ALCUNO DE' SENTIMENTI, NE^ ALL'APPETITO, NE^ ALLA IMMAGINAZION DI COLORO CO' QUALI NOI USIAMO: E DI QUESTI ABBIAMO NOI FAVELLATO FINO AD ORA. $VOLENDO SPORRE QUALI COSE ABBIANO A FUGGIRSI, PERCHE^ SPIACEVOLI ALL'INTELLETTO, DICE PRIMA CHE L'UOMO E^ VAGO DELLA BELLEZZA E DELLA PROPORZIONE: DESCRIVE CHE COSA SIA LA BELLEZZA E COME QUESTA SI TROVI NON SOLO NE' CORPI, MA IN OGNI FAVELLARE ED OPERARE. $MA TU DE^I OLTRE A CIO^ SAPERE, CHE GLI UOMINI SONO MOLTO VAGHI DELLA BELLEZZ E DELLA MISURA E DELLA CONVENEVOLEZZ; E PER LO CONTRARIO DELLE SOZZE COSE E CONTRAFFATTE E DIFFORMI SONO SCHIFI; E QUESTO E^ SPEZIAL NOSTRO PRIVILEGIO: CHE^ GLI ALTRI ANIMALI NON SANNO CONOSCERE, CHE SIA NE^ BELLEZZA NE^ MISURA ALCUNA; E PERCIO^ COME COSE NON COMNI CON LE BESTIE, MA PROPRIE NOSTRE, DEBBIAM NOI APPREZZARLE PER SE^ MEDESIME ED AVERLE CARE ASSAI; E COLORO VIE PIU^ CHE MAGGIOR SENTIMENTO HANNO D'UOMO, SI^ COME QUELLI CHE PIU^ ACCONCI SONO A CONOSCERLE. $E COME CHE MALAGEVOLMENTE ISPRIMERE APPUNTO SI POSSA

CHE COSA BELLEZZA SIA, NONDIMENO, ACCIO^ CHE TU PURE ABBI QUALCHE CONTRASSEGNO DELL'ESSER DI LEI, VOGLIO CHE SAPPI, CHE DOVE HA CONVENEVOL MISURA FRA LE PARTI VERSO DI SE^, E FRA LE PARTI E 'L TUTTO, QUIVI E^ LA BELLEZZA; E QUELLA COSA VERAMENTE BELLA SI PUO^ CHIAMARE, IN CUI LA DETTA MISURA SI TRUOVA. $E PER QUELLO CHE IO ALTRE VOLTE NE INTESI DA UN DOTTO E SCIENZIATO UOMO, VUOLE ESSERE LA BELLEZZA $UNO, QUANTO SI PUO^ IL PIU^, E LA BRUTTEZZA PER LO CONTRARLO E^ $MOLTI, SI^ COME TU VEDI CHE SONO I VISI DELLE BELLE E DELLE LEGGIADRE GIOVANI: PERCIO^ CHE LE FATTEZZE DI CIASCUNA DI LORO PAION CREATE PURE PER UNO STESSO VISO; IL CHE NELLE BRUTTE NON ADDIVIENE; PERCIO^ CHE AVENDO ELLE GLI OCCHI PER AVVENTURA MOLTO GROSSI E RILEVATI, E 'L NASO PICCIOLO, E LE GUANCE PAFFUTE, E LA BOCCA PIATTA, E 'L MENTO IN FUORI, E LA PELLE BRUNA,PARE CHE QUEL VISO NON SIA DI UNA SOLA DONNA; MA SIA COMPOSTO DI VISI DI MOLTE E FATTO DI PEZZI. $E TROVASENE DI QUELLE, I MEMBRI DELLE QUALI SONO BELLISSIMI A RIGUARDARE CIASCUNO PER SE^, MA TUTTI INSIEME SONO SPIACEVOLI E SOZZI, NON PER ALTRO SE NON CHE SONO FATTEZZE DI PIU^ BELLE DONNE E NON DI QUESTA UNA; SI^ CHE PARE CHE ELLA LE ABBIA PRESE IN PRESTANZA DA QUESTA E DA QUELL'ALTRA. $E PER AVVENTURA CHE QUEL DIPINTORE, CHE EBBE IGNUDE DINANZI A SE^ LE FANCIULLE CALABRESI, NIUNA ALTRA COSA FECE CHE RICONOSCERE IN MOLTE I MEMBRI CHE ELLE AVEANO QUASI ACCATTATO CHI UNO, E CHI UN ALTRO DA UNA SOLA; ALLA QUALE FATTO RESTITUIRE DA CIASCUNA IL SUO, LEI SI POSE A RITRARRE; IMMAGINANDO CHE TALE E COSI^ UNITA DOVESSE ESSERE LA BELLEZZA DI $VENERE. $NE ^ VOGLIO CHE TU TI PENSI, CHE CIO^ AVVENGA DE' VISI E DELLE MEMBRA O DE' CORPI SOLAMENTE; ANZI INTERVIENE E NEL FAVELLARE E NELL'OPERARE NE^ PIU^ NE^ MENO. $CHE^ SE TU VEDESSI UNA NOBILE DONNA ED ORNATA POSTA A LAVAR SUOI STOVIGLI NEL RIGAGNOLO DELLA VIA PUBBLICA; COME CHE PER ALTRO NON TI CALESSE DI LEI, SI^ TI DISPIACEREBBE ELLA IN CIO^, CHE ELLA NON SI MOSTREREBBE PURE UNA, MA PIU^; PERCIO^ CHE LO ESSER SUO SAREBBE DI MODA E DI NOBILE DONNA, E L'OPERARE SAREBBE DI VILE E DI LORDA FEMMINA: NE^ PERCIO^

TI VERREBBE DI LEI NE^ ODORE NE^ SAPORE ASPERO, NE^ SUONO NE^ COLORE ALCUNO SPIACEVOLE, NE^ ASTRATTAMENTE FAREBBE NOIA AL TUO APPETITO; MA DISPIACEREBBETI PER SE^ QUELLO SCONCIO E SCONVENEVOL MODO E DIVISO ATTO. $CHE LE COSE CHE SPIACCIONO A' SENSI ED ALL'APPETITO, SPIACCIONO ANCORA ALL'INTELLETTO; PER QUAL CAGIONE, NON OSTANTE SI SIA DI QUELLE SEPARATAMENTE PARLATO DI SOPRA. $CONVIENTI ADUNQUE GUARDARE EZIANDIO DA QUESTE DISORDINATE E SCONVENEVOLI MANIERE, CON PARI STUDIO, ANZI CON MAGGIORE, CHE DA QUELLE DELLE QUALI IO T'HO FIN QUI DETTO: PERCIO^ CHE EGLI E^ PIU^ MALAGEVOLE A CONOSCER QUANDO ALTRI ERRA IN QUESTE, CHE QUANDO SI ERRA IN QUELLE; CON CIO^ SIA CHE PIU^ AGEVOLE COSA SI VEGGIA ESSERE IL SENTIRE, CHE LO 'NTENDERE; MA NONDIMENO PUO^ BENE SPESSO AVVENIRE, CHE QUELLO CHE SPIACE A' SENSI SPIACCIA EZIANDIO ALLO 'NTELLETTO; MA NON PER LA MEDESIMA CAGIONE, COME IO TI DISSI DI SOPRA, MOSTRANDOTI CHE L'UOMO SI DEE VESTIRE ALL'USANZA CHE SI VESTONO GLI ALTRI, ACCIO^ CHE NON MOSTRI DI RIPRENDERLI E DI CORREGGERLI, LA QUAL COSA E^ DI NOIA ALLO APPETITO DELLA PIU^ GENTE, CHE AMA DI ESSER LODATA; MA ELLA DISPIACE EZIANDIO AL GIUDICIO DEGLI UOMINI INTENDENTI; PERCIO^ CHE I PANNI, CHE SONO D'UNO ALTRO MILLESIMO, NON SI ACCORDANO CON LA PERSONA CHE E^ PUR DI QUESTO. $E SIMILMENTE SONO SPIACEVOLI COLORO CHE SI VESTONO AL RIGATTIERE, CHE MOSTRA CHE IL FARSETTO SI VOGLIA AZZUFFAR CO' CALZARI, SI^ MALE GLI STANNO I PANNI INDOSSO. $SI^ CHE MOLTE DI QUELLE COSE CHE SI SONO DETTE DI SOPRA, O PER AVVENTURA TUTTE, DIRITTAMENTE SI POSSONO QI REPLICARE; CON CIO^ SIA COSA CHE IN QUELLE NON SI SIA QUESTA

MISURA SERVATA, DELLA QUALE NOI AL PRESENTE FAVELLIAMO, NE^ RECATO IN UNO E ACCORDATO INSIEME IL TEMPO E 'L LUOGO E L'OPERA E LA PERSONA, COME SI ONVENIA DI FARE; PERCIO^ CHE LA MENTE DEGLI UOMINI LO AGGRADISCE E PRENDENE PIACERE E DILETTO; MA HOLLE VOLUTE PIU^ TOSTO ACCOZZARE E DIVISARE SOTTO QUELLA QUASI INSEGNA DE' SENSI E DELLO APPETITO, CHE ASSEGNARLE ALLO 'NTELLETTO; ACCIO^ CHE CIASCUNO LE POSSA RICONOSCERE PIU^ AGEVOLMENTE: CON CIO^ SIA CHE IL SENTIRE E L'APPETIRE SIA COSA AGEVOLE A FARE A CIASCUNO; MA INTENDERE NON POSS COSI^ GENERALMENTE OGNUNO, E MAGGIORMENTE QUESTO CHE NOI CHIAMIAMO BELLEZZA E LEGGIADRIA O AVVENENTEZZA. $CHE IN TUTTE LE AZIONI DEE IL BEN COSTUMATO CERCARE LA LEGGIADRIA E LA CONVENEVOLEZZA: COSE SCONCE ESSERE IN PRIMA TUTTI I VIZI, E PERCIO^ DA FUGGIRSI. $SI DIVISANO IN PARTICOLARE MOLTE COSE, CHE DEGGIONO FARSI CON MODI ACCONCI, E DISTINTAMENTE SI PARLA DELLE VESTI. $NON SI DEE ADUNQUE L'UOMO CONTENTARE DI FARE LE COSE BUONE; MA DEE STUDIARE DI FARLE ANCO LEGGIADRE. $E NON E^ ALTRO LEGGIADRIA, CHE UNA COTALE QUASI LUCE, CHE RISPLENDE DALLA CONVENEVOLEZZA DELLE COSE, CHE SONO BEN COMPOSTE E BEN DIVISATE L'UNA CON L'ALTRA, E TUTTE INSIEME; SENZA LA QUAL MISURA EZIANDIO IL BENE NON E^ BELLO; E LA BELLEZZA NON E^ PIACEVOLE. $E SI^ COME LE VIVANDE, QUANTUNQUE SANE E SALUTIFERE, NON PIACEREBBONO AGL'INVITATI, SE ELLE O NIUN SAPORE AVESSERO O LO AVESSERO O LO AVESSERO CATTIVO; COSI^ SONO ALCUNA VOLTA I COSTUMI DELLE PERSONE, COME CHE PER SE^ STESSI IN NIUNA COSA NOCIVI, NONDIMENO SCIOCCHI E AMARI; SE ALTRI NON LI CONDISCE DI UNA COTALE DOLCEZZA, LA QUALE SI CHIAAMA, SI^ COME IO CREDO, GRAZIA E LEGGIADRIA. $PER LA QUAL COSA CIASCUN VIZIO PER SE^, SENZA ALTRA CAGIONE, CONVIEN CHE DISPIACCIA ALTRUI: CON CIO^ SIA CHE I

VIZII SIANO COSE SCONCE E SCONVENEVOLI SI^, CHE GLI ANIMI TEMPERATI E COMPOSTI SENTONO DELLA LORO SCONVENEVOLEZZA DISPIACERE E NOIA. $PERCHE^ INNANZI AD OGNI ALTRA COSA CONVIENE, A CHI AMA DI ESSER PIACEVOLE, IN CONVERSANDO CON LA GENTE, IL FUGGIRE I VIZII; E PIU^ I PIU^ SOZZI: COME LA LUSSURIA, AVARIZIA, CRUDELTA^ E GLI ALTRI; DE' QUALI ALCUNI SON VILI,COME1 LO ESSERE GOLOSO E LO INEBRIARSI: ALCUNI LAIDI, COME LO ESSERE LUSSURIOSO: ALCUNI SCELLERATI, COME LO ESSERE MICIDIALE: E SIMILMENTE GLI ALTRI, CIASCUNO IN SE^ STESSO, E CHI MENO; MA TUTTI GENERALMENTE, SI^ COME DISORDINATE COSE, RENDONO L'UOMO, NELL'USAR CON GLI ALTRI, SPIACEVOLE, COME IO TI MOSTRAI ANCO DI SOPRA: MA PERCHE^ IO NON PRESI A MOSTRARTI I PECCATI, MA GLI ERRORI DEGLI UOMINI, NON DEE ESSER MIA PRESENTE CURA IL TRATTAR DELLA NATURA DE' VIZII E DELLE VIRTU^; MA SOLAMENTE DEGLI ACCONCI E DEGLI SCONCI MODI, CHE NOI L'UNO CON L'ALTRO USIAMO. UNO DE' QUALI SCONCI MODI FU QUELLO DEL CONTE $RICCIARDO DEL QUALE IO T'HO DI SOPRA NARRATO, CHE, COME DIFFORME E MALE ACCORDATO CON GLI ALTRI COSTUMI DI LUI BELLI E MISURATI, QUEL VALOROSO VESCOVO, COME BUONO E AMMAESTRATO CANTORE SUOLE LE FALSE VOCI, TANTOSTO EBBE SENTITO. $CONVIENSI ADUNQUE ALLE COSTUMATE PERSONE AVERE RISGUARDO A QUESTA MISURA CHE IO T'HO DETTO, NELLO ANDARE, NELLO STARE, NEL SEDERE, NEGLI ATTI, NEL PORTAMENTO E NEL VESTIRE E NELLE PAROLE, E NEL SILENZIO, E NEL POSARE, E NELL'OPERARE. $PERCHE^ NON SI DEE L'UOMO ORNARE A GUISA DI FEMMINA; ACCIO^ CHE L'ORNAMENTO NON SIA UNO E LA PERSONA UN ALTRO; COME IO VEGGO FARE AD ALCUNI, CHE ABBO I CAPELLI E LA BARBA INANELLATA COL FERRO CALDO, E 'L VISO E LA GOLA E LE MANI COTANTO STREBBIATE E COTANTO STROPICCIATE CHE SI DISDIREBBE AD OGNI FEMMINETTA, ANZI AD OGNI MERETRICE, QUALE HA PIU^ FREETA** DI SPACCIARE LA SUA MERCATANZIA E DI VENDERLA A PREZZO. $NON SI VUOLE NE^ PUTIRE NE^ OLIRE; ACCIO^ CHE IL GENTILE NON RENDA ODORE DI POLTRONIERO; NE^ DEL MASCHIO VENGA ODORE DI FEMMINA O DI MERETRICE. $NE^ PERCIO^ STIMO IO CHE

ALLA TUA ETA^ SI DISDICHINO ALCUNI ODORUZZI SEMPLICI DI ACQUE STILLATE. $I TUOI PANNI CONVIEN CHE SIANO SECONDO IL COSTUME DEGLI ALTRI DI TUO TEMPO O DI TUA CONDIZIONE, PER LE CAGIONI CHE IO HO DETTE DI SOPRA; CHE^ NOI NON ABBIAMO POTERE DI MUTAR LE USANZE A NOSTRO SENNO, MA IL TEMPO LE CREA E CONSUMALE ALTRESI^ IL TEMPO. $PUOSSI BENE CIASCUNO APPROPRIARE L'USANZA COMUNE. $CHE^, SE TU ARAI PER AVVENTURA LE GAMBE MOLTO LUNGHE, E LE ROBE SI USINO CORTE, POTRAI FAR LA TUA ROBA NON DELLE PIU^ MA DELLE MENO CORTE; E SE ALCUNO LE AVESSE O TROPPO SOTTILI, O GROSSE FUOR DI MODO, O FORSE TORTE, NON DEE FARSI LE CALZE DI COLORI MOLTO ACCESI, NE^ MOLTO VAGHI, PER NON INVITARE ALTRUI A MIRARE IL SUO DEFETTO. $NIUNA TUA VESTA VULE ESSERE MOLTO MOLTO LEGGOADRA. NE^ MOLTO MOLTO FREGIATA; ACCIO^ CHE NON SI DICA, CHE TU PORTI LE CALZE DI $GANIMEDE, O CHE TU TI SII MESSO IL FARSETTO DI $CUPIDO: MA QUALE ELLA SI SIA, VUOLE ESSERE ASSETTATA ALLA PERSONA E STARTI BENE, ACCIO^ CHE NON PAIA CHE TU ABBI INDOSSO I PANNI D'UN ALTRO: E SOPRA TUTTO CONFARSI FARSI ALLA TUA CONDIZIONE, ACCIO^ CHE IL CHE IL CHERICO NON SI SIA VESTITO DA SOLDATO, E IL SOLDATO DA GIOCOLLIERE. $ESSENDO $CASTRUCCIO IN $ROMA CON $LODOVICO IL $BAVERO IN MOLTA GLORIA E TRIONFO, DUCA DI $LUCCA E DI $PISTOIA, E CONTE DI $PALAZZO E SENATOR DI $ROMA, E SIGNORE E MAESTRO DELLA CORTE DEL DETTO $BAVERO, PER LEGGIADRIA E GRANDIGIA SI FECE UNA ROBA DI SCIA^MINO CREMISI, E DINANZI AL PETTO UN MOTTO A LETTERE D'ORA: $EGLI E^ COME $DIO VUOLE; E NELLE SPALLE DI DIETRO SIMILI LETTERE CHE DICEANO: $E SARA^ COME $DIO VORRA^. $QUESTA ROBA, CREDO IO, CHE TU STESSO CONOSCHI CHE SI SAREBBE PIU^ CONFATTA AL TROMBETTO DI $CASTRUCCIO, CHE ELLA NON SI CONFECE A LUI. $E QUANTUNQUE I RE SIANO SCIOLTI DA OGNI LEGGE, NON SAPREI IO TUTTAVIA LODARE IL RE $MANFREDI IN CIO^ CHE EGLI SEMPRE SI VESTI^ DI DRAPPI VERDI. $DEBBIAMO ADUNQUE PROCACCIARE, CHE LA VESTA BENE STIA NON SOLO AL DOSSO, MA ANCORA AL GRADO DI CHI LA PORTA; ED OLTRE A CIO^ CHE ELLA SI CONVENGA EZIANDIO ALLA CONTRADA, OVE NOI DIMORAMO; CON CIO^ SIA COSA CHE, SI^ COME

IN ALTRI PAESI SONO ALTRE MISURE, E NONDIMENO IL VENDERE E IL COMPERARE E IL MERCATANTARE HA LUOGO IN CIASCUNA TERRA; COSI^ SONO IN DIVERSE CONTRADE DIVERSE USANZE, E PURE IN OGNI PAESE PUO^ L'UOMO USARE E RIPARARSI ACCONCIAMENTE. $LE PENNE CHE I $NAPOLETANI E GLI $SPAGNUOLI USANO DI PORTARE IN CAPO, E LE POMPE E I RICAMI MALE HANNO LUOGO TRA LE ROBE DEGLI UOMINI GRAVI, E TRA GLI ABITI CITTADINI, E MOLTO MENO LE ARMI E LE MAGLIE: SI^ CHE QUELLO CHE IN $VERONA PER AVVENTURA CONVERREBBE, SI DISDIRA^ IN $VINEGIA; PERCIO^ CHE QUESTI COSI^ FREGIATI E COSI^ IMPENNATI ED ARMATI NON ISTANNO BENE IN QUELLA VENERANDA CITTA^ PACIFICA E MODERATA; ANZI PAIONO QUASI ORTICA O LAPPOLE FRA LE ERBE DOLCI E DOMESTICHE DEGLI ORTI, E PERCIO^ SONO POCO RICEVUTI NELLE NOBILI BRIGATE, SI^ COME DIFFORMI DA LORO. $NON DEE L'UOMO NOBILE CORRERE PER VIA, NE^ TROPPO AFFRETTARSI; CHE CIO^ CONVIENE A PALAFRENIERE, E NON A GENTILUOMO: SENZA CHE, L'UOMO S'AFFANNA E SUDA ED ANSA; LE QUALI COSE SONO DISDICEVOLI A COSI^ FATTE PERSONE. $NE^ PERCIO^ SI DEE ANDARE SI^ LENTO NE^ SI CONTEGNOSO, COME FEMMINA O COME SPOSA. $ED IN CAMMINANDO, TROPPO DIMENARSI DISCONVIENE. $NE^ LE MANI SI VOGLIONO TENERE SPENZOLATE, NE^ SCAGLIARE LE BRACCIA, NE^ GITTARLE SI^, CHE PAIA CHE L'UOM SEMINI LE BIADE NEL CAMPO. $NE^ AFFISSARE GLI OCCHI ALTRUI NEL VISO, COME SE EGLI VI AVESSE ALCUNA MARAVIGLIA. $SONO ALCUNI CHE IN ANDANDO LEVANO IL PIE^ TANTO ALTO COME CAVALLO CHE ABBIA LO SPAVENTO; E PARE CHE TIRINO LE GAMBE FUORI D'UNO STAIO. $ALTRI PERCUOTE IL PIEDE IN TERRA SI^ FORTE, CHE POCO MAGGIORE E^ IL ROMORE DELLE CARRA. $TALE GITTA L'UNO DE' PIEDI IN FUORI. $E TALE BRANDISCE LA GAMBA. $CHE SI CHINA AD OGNI PASSO A TIRAR SU LE CALZE. $E CHI SCUOTE LE GROPPE E PAVONEGGIASI, LE QUAI COSE SPIACCIONO NON COME MOLTO, MA COME POCO AVVENENTI. $CHE SE IL TUO PALAFRENO PORTA PER AVVENTURA LA BOCCA

APERTA, O MOSTRA LA LINGUA, COME CHE CIO^ ALLA BONTA^ DI LUI NON RILIEVI NULLA, AL PREZZO SI MONTEREBBE ASSAI E TROVERESTINE MOLTO MENO; NON PERCHE^ EGLI FOSSE PERCIO^ MEN FORTE, MA PERCHE^ EGLI MEN LEGGIADRO E' SAREBBE. $E SE LA LEGGIADRIA S'APPREZZA NEGLI ANIMALI, E ANCO NELLE COSE, CHE ANIMA NON HANNO NE^ SENTIMENTO, COME NOI VEGGIAMO CHE DUE CASE UGUALMENTE BUONE ED AGIATE NON HANNO PERCIO^ UGUALE PREZZO; SE L'UNA AVRA^ CONVENEVOLI MISURE, E L'ALTRA LE ABBIA SCONVENEVOLI; QUANTO SI DEE ELLA MAGGIORMENTE PROCACCIARE ED APPREZZAR NEGLI UOMINI? $D'ALCUNE PARTICOLARI SCONVENEVOLEZZE CHE SI POTREBBONO USARE A TAVOLA. $PRESA OX USARE A TAVOLA. $PRESA OCCASIONE, SI DICONO ALCUNE COSE CONTRA L'INTEMPERANZA NEL BERE. $NON ISTA^ BENE GRATTARSI, SEDENDO A TAVOLA; E VUOLSI IN QUEL TEMPO GUARDAR L'UOMO, PIU^ CHE E' PUO^, DI SPUTARE E, SE PURE SI FA, FACCIASI PER ACCONCIO MODO. $IO HO PIU^ VOLTE UDITO CHE SI SONO TROVATE DELLE NAZIONI COSI^ SOBRIE, CHE NON ISPUTAVANO GIAMMAI. $BEN POSSIAMO NOI TENERCENE PER BRIEVE SPAZIO. $DEBBIAMO EZIANDIO GUARDARCI DI PRENDERE IL CIBO SI^ INGORDAMENTE, CHE PER CIO^ SI GENERI SINGHIOZZO, O ALTRO SPIACEVOLE ATTO; COME FA CHI S'AFFRETTA SI^, CHE CONVENGA CHE EGLI ANSI O SOFFI CON NOIA DI TUTTA LA BRIGATA. $NON ISTA^ MEDESIMAMENTE BENE A FREGARSI I DENTI CON LA TOVAGLIUOLA, E MENO COL DITO, CHE SONO ATTI DIFFORMI.

$NE^ RISCIACQUARSI LA BOCCA E SPUTARE IL VINO, STA BENE IN PALESE. $NE^ IN LEVANDOSI DA TAVOLA PORTAR LO STECCO IN BOCCA, A GUISA D'UCCELLO, CHE FACCIA SUO NIDO, O SOPRA L'ORECCHIA, COME BARBIERE, E^ GENTIL COSTUME. $E CHI PORTA LEGATO AL COLLO LO STUZZICADENTI, ERRA SENZA FALLO: CHE^ OLTRA CHE QUELLO E^ UNO STRANO ARNESE A VEDER TRAR DI SENO AD UN GENTILUOMO, E' CI FA SOVVENIRE DI QUESTI CAVADENTI, CHE NOI VEGGIAMO SALIR SU PER LE PANCHE; EGLI MOSTRA ANCO CHE ALTRI SIA MOLTO APPARECCHIATO E PROVVEDUTO PER LI SERVIGI DELLA GOLA; E NON SO IO BEN DIRE, PERCHE^ QUESTI COTALI NON PORTINO ALTRESI^ IL CUCCHIAIO LEGATO AL COLLO. $NON SI CONVIENE ANCO LO ABBANDONARSI SOPRA LA MENSA. $NE^ LO EMPIERSI DI VIVANDA AMENDUE I LATI DELLA BOCCA SI^, CHE LE GUANCE NE GONFINO. $E NON SI VUOL FARE ATTTO ALCUNO, PER LO QUALE ALTRI MOSTRI, CHE GLI SIA GRANDEMENTE PIACIUTA LA VIVANDA O 'L VINO, CHE SONO COSTUMI DA TAVERNIERI E DA $CINCIGLIONI. $INVITAR COLORO, CHE SONO A TAVOLA, E DIRE: $VOI NON MANGIATE STAMANE; O: $VOI NON AVETE COSA CHE VI PIACCIA; O: $ASSAGIATE DI QUESTO O DI QUEST'ALTRO; NON MI PARE LAUDEVOL COSTUME, TUTTO CHE IL PIU^ DELLE PERSONE LO ABBIA PER FAMILIARE O PER DOMESTICO: PERCHE^ QUANTUNQUE, CIO^ FACENDO, MOSTRINO, CHE LORO CAGLIA DI COLUI CUI ESSI INVITANO, SONO EZIANDIO MOLTE VOLTE CAGIONE, CHE QUEGLI DESINI CON POCA LIBERTA^; PERCIO^ CHE GLI PARE CHE GLI SIA POSTO MENTE, E VETGOGNASI. $IL PRESENTARE ALCUNA COSA DEL PIATTELLO, CHE SI HA DINANZI, NON CREDO CHE STIA BENE, SE NON FOSSE MOLTO MAGGIOR DI GRADO COLUI CHE PRESENTA, SI^ CHE IL PRESENTATO NE RICEVA ONORE; PERCIO^ CHE TRA GLI UGUALI DI CONDIZIONE PARE CHE COLUI CHE DONA SI FACCIA IN UN CERTO MODO MAGGIOR DELL'ALTRO, E TALORA QUELLO CHE ALTRI DONA, NON PIACE A COLUI A CHI E^ DONATO; SENZA CHE MOSTRA, CHE IL CONVITO NON SIA ABBONDEVOLE D'INTROMESSI, O NON SIA BEN DIVISATO, QUANDO ALL'UNO AVANZA ED ALL'ALTRO MANCA; E POTREBBE IL SIGNOR DELLA CASA PRENDERLOSI AD ONTA: NONDIMENO

IN CIO^ SI DEE FARE COME SI FA, E NON COME E^ BENE DI FARE; E VUOLSI PIU^ TOSTO ERRARE CON GLI ALTRI IN QUESTI SI^ FATTI COSTUMI, CHE FAR BENE SOLO. $MA, CHE CHE IN CIO^ SI CONVENGA, NON DE^I TU RIFIUTAR QUELLO CHE TI E^ PORTO; CHE PARE CHE TU SPREZZI O CHE TU RIPRENDA COLUI, CHE 'L TI PORGE. $LO INVITARE A BERE, LA QUAL USANZA, SI^ COME NON NOSTRA, NOI NOMINIAMO CON VOCABOLO FORESTIERO, CIOE^ FAR BRINDISI, E^ VERSO DI SE^ BIASIMEVOLE; E NELLE NOSTRE CONTRADE NON E^ ANCORA VENUTO IN USO; SI CHE EGLI NON SI DEE FARE. $E SE ALTRI INVITARA^ TE, POTRAI AGEVOLMENTE NON ACCETTARE LO 'NVITO E DIRE CHE TU TI ARRENDI PER VINTO, RINGRAZIANDOLO, E PURE ASSAGGIANDO IL VINO PER CORTESIA, SENZA ALTRAMENTE BERE. $E QUANTUNQUE QUESTO BRINDISI, SECONDO CHE IO HO SENTITO AFFERMARE A PIU^ LETTERATI UOMINI, SIA ANTICA USANZA STATA NELLE PARTI DI $GRECIA; E COME CHE ESSI LODINO MOLTO UN BUON UOMO DI QUEL TEMPO, CHE EBBE NOME $SOCRATE; PERCIO^ CHE EGLI DURO^ A BERE TUTTA UNA NOTTE, QUANTO LA FU LUNGA, A GARA CON UN ALTRO BUONO UOMO, CHE SI FACEVA CHIAMARE $ARISTOFANE; E LA MATTINA VEGNENTE IN SU L'ALBA FECE UNA SOTTIL MISURA PER GEOMETRIA, CHE NULLA ERRO^; SI^ CHE BEN MOSTRAVA, CHE 'L VINO NON GLI AVEA FATTO NOIA; E TUTTO CHE AFFERMINO OLTRE A CIO^, CHE COSI^ COME LO ARRISCHIARSI SPESSE VOLTE NE' PERICOLI DELLA MORTE FA L'UOMO FRANCO E SICURO; COSI^ LO AVVEZZARSI A' PERICOLI DELLA SCOSTUMATEZZA RENDE ALTRUI TEMPERATO E COSTUMATO; E PERCIO^ CHE IL BERE DEL VINO A QUEL MODO, PER GARA, ABBONDEVOLMENTE E SOVERCHIO, E^ GRAN BATTAGLIA ALLE FORZE DEL BEVITORE; VOGLIONO, CHE CIO^ SI FACCIA PER UNA COTAL PRUOVA DELLA NOSTRA FERMEZA, E PER AVVEZZARCI A RESISTERE ALLE FORTI TENTAZIONI ED A VINCERLE: CIO^ NON OSTANTE A ME PARE IL CONTRARIO, ED ISTIMO CHE LE LORO RAGIONI SIENO ASSAI FRIVOLE. $E TROVIAMO, CHE GLI UOMINI LETTERATI PER POMPA DI LORO PARLAR FANNO BENE SPESSO, CHE IL TORTO VINCE E CHE LA RAGION PERDE. $SI^ CHE NON DIAMO LORO FEDE IN QUESTO; E

ANCO POTREBBE ESSERE, CHE EGLINO IN CIO^ VOLESSINO SCUNSARE E RICOPRIRE IL PECCATO DELLA LORO TERRA, CORROTTA DI QUESTO VIZIO; CON CIO^ SIA CHE IL RIPRENDERLA PAREA FORSE PERICOLOSO; E TEMEANO NON PER AVVENTURA AVVENISSE LORO QUELLO, CHE ERA AVVENUTO AL MEDESIMO $SOCRATE PER LO SUO SOVECHIO ANDARE BIASIMANDO CIASCUNO; PERCIO^ CHE PER INVIDIA GLI FURONO APPOSTI MOLTI ARTICOLI DI ERESIA ED ALTRI VILLANI PECCATI; ONDE FU CONDANNATO NELLA PERSONA, COME CHE FALSAMENTE: CHE^ DI VERO FU BUONO E CATTOLICO, SECONDO LA LORO FALSA IDOLATRIA: MA CERTO PERCHE^ EGLI BEESSE COTANTO VINO QUELLA NOTTE, NESSUNA LODE MERITO^; PERCIO^ CHE PIU^ NE AREBBE BEVUTO, O TENUTO UN TINO. $E SE NIUNA NOIA NON GLI FECE, CIO^ FU PIU^ TOSTO VIRTU^ DI ROBUSTO CE^LABRO CHE CONTINENZA DI COSTUMATO UOMO. $E CHE CHE SI DICHINO LE ANTICHE CRONICHE SOPRA CIO^, IO RINGRAZIO $DIO, CHE CON MOLTE ALTRE PESTILENZE CHE CI SONO VENUTE D'OLTRA MONTI, NON E^ FINO A QUI PERVENUTA A NOI QUESTA PESSIMA DI PRENDER NON SOLAMENTE IN GIUOCO, MA EZIANDIO IN PREGIO LO INEBRIARSI. $NE^ CREDERO^ IO MAI, CHE LA TEMPERANZA SI DEBBA APPRENDERE DA SI^ GATTO MAESTRO QUALE E^ IL VINO E L'EBREZZA. $IL SINISCALCO DA SE^ NON DEE INVITARE I FORESTIERI, NE^ RITENERLI A MANGIAR COL SUO SIGNORE; E NIUNO AVVEDUTO UOMO SARA^ CHE SI PONGA A TAVOLA PER SUO INVITO; MA SONO ALLE VOLTE I FAMILIARI SI^ PROSONTUOSI CHE QUELLO CHE TOCCA AL PADRONE, VOGLION FARE PURE ESSI. $LE QUALI COSE SONO DETTE DA NOI IN QUESTO LUOGO PIU^ PER INCIDENZA, CHE PERCHE^ L'ORDINE, CHE NOI PIGLIAMMO DA PRINCIPIO, LO RICHIEGGA.

$SI RIFERISCONO ALTRE MOLTE AZIONI E MOLTE MANIERE SCONCE E DIFFORMI CHE DEBBONO SCHIVARSI; E CON CIO^ SI PONE FINE AL TRATTATO. $NON SI DEE ALCUNO SPOGLIARE, E SPEZIALMENTE SCALZARE, IN PUBBLICO, CIOE^ LA^ DOVE ONESTA BRIGATA SIA; CHE^ NON SI CONFA^ QUELLO ATTO CON QUEL LUOGO. $E POTREBBE ANCO AVVENIRE, CHE QUELLE PARTI DEL CORPO, CHE SI RICUOPRONO, SI SCOPRISSERO CON VETGOGNA DI LUI E DI CHI LE VEDESSE. $NE^ PETTINARSI, NE^ LAVARSI LE MANI SI VUOLE TRA LE PERSONE; CHE SONO COSE DA FARE NELLA CAMERA E NON IN PALESE, SALVO (IO DICO DEL LAVAR LE MANI) QUANDO SI VUOLE IRE A TAVOLA; PERCIO^ CHE ALLORA SI CONVIEN LAVARSELE IN PALESE, QUANTUNQUE TU NIUN BISOGNO NE AVESSI, AFFINCHE^ CHI INTIGNE TECO NEL MEDESIMO PIATTELLO IL SAPPIA CERTO. $NON SI VUOLE MEDESIMAMENTE COMPARIR CON LA CUFFIA DELLA NOTTE IN CAPO. $NE^ ALLACCIARSI ANCO LE CALZE IN PRESENZA DELLA GENTE. $SONO ALCUNI, CHE HANNO PER VEZZO DI TORCER TRATTO TRATTO LA BOCCA O GLI OCCHI, O DI GONFIAR LE GOTE E DI SOFFIARE, O DI FARE COL VISO SIMILI DIVERSI ATTI SCONCI: COSTORO CONVIENE DEL TUTTO CHE SE NE RIMANGHINO; PERCIO^ CHE LA DEA $PALLADE, SECONDAMENTE CHE GIA^ MI FU DETTO DA CERTI LETTERATI, SI DILETTO^ UN TEMPO DI SONARE LA CORNAMUSA; ED ERA DI CIO^ SOLENNE MAESTRA. $AVVNNE CHE, SONANDO ELLA UN GIORNO A SUO DILETTO SOPRA UNA FONTE, SI SPECCHIO^ NELL'ACQUA; ED AVVEDUTASI DE' SUOI ATTI CHE, SONANDO, LE CONVENIVA FARE COL VISO, SE NE VERGOGNO^ E GITTO^ VIA QUELLA CORNAMUSA. $E NEL VERO FECE BENE, PERCIO^ CHE NON E^ STORMENTO DA FEMMINE, ANZI DISCONVIENE PARIMENTE A' MASCHI;

SE NON FOSSERO COTALI UOMINI DI VILE CONDIZIONE, CHE 'L FANNO A PREZZO E PER ARTE. $E QUELLO CHE IO DICO DEGLI SCONCI ATTI DEL VISO HA SIMILMENTE LUOGO IN TUTTE LE MEMBRA. $CHE^ NON ISTA^ BENE NE^ MOSTRAR LA LINGUA, NE^ TROPPO STUZZICARSI LA BARBA; COME MOLTI HANNO PER USANZA DI FARE. $NE^ STROPICCIAR LE MANI L'UNA CON L'ALTRA. $NE^ GITTAR SOSPIRI, E METTER GUAI. $NE^ TREMARE, O RISCUOTERSI; IL CHE MEDESIMAMENTE SOGLIONO FARE ALCUNI. $NE^ PROSTENDERSI E PROSTENDENDOSI GRIDARE PER DOLCEZZA: $OIME^, OIME^, COME VILLANO CHE SI DESTI AL PAGLIAIO. $E CHI FA STREPITO CON LA BOCCA, PER SEGNO DI MARAVIGLIA E TALORA DI DISPREZZO, SI^ CONTRAFFA^ COSA LAIDA, SI^, COME TU PUOI VEDERE. $E LE COSE CONTRAFFATTE NON SONO TROPPO LUNGI DALLE VERE. $NON SI VOGLION FARE COTALI RISA SCIOCCHE, NE^ ANCO GRASSE O DIFFORMI. $NE^ RIDER PER USANZA, E NON PER BISOGNO. $NE^ DE' TUOI MEDESIMI MOTTI VOGLIO CHE TU TI RIDA; CHE E^ UN LODARTI DA TE STESSO. $EGLI TOCCA DI RIDERE A CHI ODE, E NON A CHI DICE. $NON VOGLIO IO CHE TU TI FACCI A CREDERE CHE, PERCIO^ CHE CIASCUNA DI QUESTE COSE E^ UN PICCIOLO ERRORE, TUTTE INSIEME SIANO UN PICCIOLO ERRORE; ANZI SE N'E^ FATTO E COMPOSTO DI MOLTI PICCIOLI UN GRANDE, COME IO DISSI DA PRINCIPIO: E QUANTO MINORI SONO, TANTO PIU^ E^ DI MESTIERO, CHE ALTRI V'AFFISI L'OCCHIO, PERCIO^ CHE ESSI NON SI SCORGONO AGEVOLMENTE; MA SOTTENTRANO NELL'USANZA, CHE ALTRI NON SE NE AVVEDE: E COME LE SPESE MINUTE, PER LO CONTINUARE, OCCULTAMENTE CONSUMANO LO AVERE, COSI^ QUESTI LEGGIERI PECCATI DI NASCOSTO GUASTANO, COL NUMERO E CON LA MOLTITUDINE LORO, LA BELLA E BUONA CREANZA. $PERCHE^ NON E^ DA FARSENE BEFFE. $VUOLSI ANCO POR MENTE, COME L'UOM MUOVE IL CORPO MASSIMAMENTE IN FAVELLANDO; PERCIO^ CHE EGLI AVVIENE ASSAI SPESSO, CHE ALTRI E^ SI^ ATTENTO A QUELLO CHE EGLI RAGIONA, CHE POCO GLI CALE D'ALTRO. $E CHI DIMENA IL CAPO. $E CHI STRALUNA GLI OCCHI E L'UN CIGLIO LIEVA A MEZZO LA FRONTE, E L'ALTRO CHINA FINO AL MENTO. $E TALE TORCE LA BOCCA. $ED ALCUNI ALTRI SPUTANO ADDOSSO E NEL VISO A COLORO CO'

QUALI RAGIONANO. $TROVANSI ANCO DI QUELLI CHE MUOVONO SI FATTAMENTE LE MANI, COME SE ESSI TI VOLESSERO CACCIAR LE MOSCHE: CHE SONO DIFFORMI MANIERE E SPIACEVOLI. $ED IO UDII GIA^ RACCONTARE (CHE^ MOLTO HO USATO CON PERSONE SCIENZIATE, COME TU SAI) CHE UN VALENTE UOMO, IL QUALE FU NOMINATO $PINDARO, SOLEVA DIRE, CHE TUTTO QUELLO CHE HA IN SE^ SOAVE SAPORE ED ACCONCIO FU CONDITO PER MANO DELLA LEGGIADRIA E DELLA AVVENENTEZZA. $ORA CHE DEBBO IO DIRE DI QUELLI CHE ESCONO DELLO SCRITTOIO FRA LA GENTE CON LA PENNA NELL'ORECCHIO? E DI CHI PORTA IL FAZZOLETTO IN BOCCA? O DI CHI L'UNA DELLE GAMBE METTE IN SU LA TAVOLA? E DI CHI SI SPUTA IN SU LE DITA? E DI ALTRE INNUMERABILI SCIOCCHEZZE? LE QUALI NE^ SI POTREBBON TUTE RACCORRE, NE^ IO INTENDO DI METTERMI ALLA PRUOVA, ANZI SARANNO PER AVVENTURA MOLTI, CHE DIRANNO QUESTE MEDESIME, CHE IO HO DETTE, ESSERE SOVERCHIE. $F$I$N$E